Libri, anime e manga. Quando capita anche film e concerti.
Don't wanna be here? Send us removal request.
Text
Sono stata al cinema nuovamente per vedere I colori dell'anima di Naoko Yamada, regista di A silent voice.
Ho trovato la trama davvero dolcissima e tenera per quanto l'ambientazione religiosa sia a tratti invadente.
La categoria che più si addice a The color within è quella di uno slice of life, la trama si svolge intorno all'amicizia di due ragazze che frequentano la stessa scuola gestita da suore (il film si apre con la protagonista che prega nella chiesa della scuola).
Questa trama si arricchisce con l'arrivo del terzo personaggio che porta allo sviluppo musicale della trama.
Capire cosa davvero vogliamo nella vita credo sia impossibile da adolescenti ma sicuramente trovare degli amici con cui parlare dei propri sogni, delle proprie speranze e anche dei propri problemi personali aiuta a definire un po' meglio ciò che si vuole provare ad essere.
Penso sia proprio questo il centro di questo film, imparare a scoprirsi, anche se solo in una minima parte.
4 notes
·
View notes
Text
La settimana scorsa ho avuto l'occasione di andare al cinema per poter rivedere questo film sul grande schermo.
Uscito nel 2006 in anteprima alla mostra del cinema di Venezia, basato sull'omonimo romanzo di Yasutaka Tsutsui.
Personalmente credo si possa considerare uno di quei film che sopravviveranno al tempo.
La prima caratteristica che mi porta a questa affermazione è la costruzione dei personaggi, ci vengono date piccole sfumature di ognuno, talvolta in modo più velato di altre, questi dettagli si svelano necessari per capire appieno la trama e richiedono attenzione da parte dello spettatore che si trova a vivere il mistero della scomparsa della DC Mini cercando di collegare ogni elemento che viene fornito.
Un altro elemento fondamentale alla ricchezza di questa opera è la costruzione dell'antagonista di cui si possono capire le ragioni ma non i mezzi e che graficamente è raffigurato in maniera geniale.
Infine, le musiche di Susumu Hirasawa (che ha partecipato anche alla composizione delle colonne sonore per l'anime di Berserk) e le animazioni sono ciò che coronano questo come uno tra i film di animazione che resteranno classici per molto tempo.
Grazie maestro Satoshi Kon.
4 notes
·
View notes
Text

Tra pochi giorni uscirà al cinema Nosferatu.
Parlando di questo film tra le opinioni che mi è capitato di incontrare vi è la banalissima "Ormai non si fa più niente di nuovo" chiusa da "Non c'è più fantasia". Lungi da me definire ciò che è nuovo e cosa si intende per fantasia ma personalmente non posso che trovarmi in disaccordo con queste affermazioni.
Nosferatu (quello originale) è un film muto del 1922 di Friedrich Wilhelm Murnau ispirato al romanzo Dracula di Bram Stoker. Qualche anno fa ho avuto il modo di apprezzare una proiezione del film originale con l'esecuzione di musica dal vivo e trovo che la scelta di riprendere un classico dandogli una voce e un soundtrack ufficiale non solo richiede coraggio ma anche un grande lavoro di inventiva.
L'ambientazione horror e le scene disturbanti sono ancora attuali e suggestive (il film originale fu vietato in Svezia per 20 anni dall'uscita) e rendono il Conte Orlok il vampiro per eccellenza dell'immaginario collettivo. Da queste premesse non ci si può che aspettare un grande omaggio a una delle pellicole che ha fatto la storia del cinema horror che sicuramente colpirà anche i non amanti del genere.
9 notes
·
View notes
Text
Quando mi capita di pensare ad un giorno preferito nella mia settimana (attività abbastanza inutile ma che mi capita di fare anche solo perché amo cercare di dare un ordine o una classifica alle cose) l'unica risposta che mi viene in mente è il Martedì.
Non amo il weekend perché il tempo in qualche modo sembra accelerare e, personalmente, ne approfitto per dormire e non fare nulla e dentro di me odio procrastinare e poltrire.
Gli altri giorni della settimana sono caotici e mi ritrovo sempre ad aspettare il venerdì.
Il Venerdì mi ritrovo a passare praticamente tutta la giornata in treno o, quando va male, bloccata chissà dove ad aspettare treni che scioperano.
Il Martedì è un giorno tranquillo, non mi sveglio troppo tardi ma neanche troppo presto, vado a lezione e torno a casa nel pomeriggio, insomma un giorno in cui nulla di straordinario accade ma in cui l'ordinarietà non è troppo prepotente nei miei confronti.
Tutto questo pensare in realtà avviene dopo aver definito il Martedì il mio giorno preferito perché il Martedì è il giorno in cui escono i capitoli Chainsaw Man e la sera vedo i miei amici.
4 notes
·
View notes
Text
Among the readings I've done since the beginning of 2025 there is the web comic entitled Concubine walkthrough.
While it may initially seem like the classic story in which a young girl is "reincarnated" in a wonderful world (in this case she enters a video game set in imperial China, as in the case of The Apothecary's Diaries) where she can experience romance, we find ourselves discovering a much more complex dimension in which reasoning and twists are the real protagonists.
The drawing and characterization of the characters contribute to the pleasure of reading which, if initially is a bit more childish (the protagonist is a 18 years old girl), as the plot develops it gradually becomes more mature by addressing (always with the characteristics of a web comic) sensitive topics.
Tra le letture del mese di gennaio (che potrei elencare a inizio febbraio di modo di avere un elenco più sensato) c'è il web comic dal titolo Concubine walkthrough.
Se inizialmente può sembrare la classica storia in cui una giovane ragazza si "reincarna" in un mondo meraviglioso (in questo caso entra in un videogioco ambientato nella cina imperiale, come nel caso de Il monologo della speziale) dove può vivere una storia romantica, in realtà ci si ritrova a scoprire una dimensione molto più complessa in cui il ragionamento e i colpi di scena sono i veri protagonisti.
Il disegno e la caratterizzazione dei personaggi contribuiscono alla piacevolezza della lettura che, se inizialmente ha un carattere più infantile (la protagonista è una ragazza di appena 18 anni), nello sviluppo della trama diventa via via più matura affrontando (sempre con le caratteristiche di un web comic) argomenti delicati.
1 note
·
View note
Text
Tomorrow on Crunchyroll will be released the second season of Solo Leveling.
Even if I've already seen the film at the cinema back in december (that anticipated the first episodes of this season) I can't wait for the release of it.
Domani su Crunchyroll uscirà la seconda stagione di Solo Leveling.
Anche se ho già visto il film uscito in dicembre che ne anticipava qualche episodio non vedo l'ora dell'uscita di questa stagione.
2 notes
·
View notes
Text

Tra pochi giorni uscirà al cinema Nosferatu.
Parlando di questo film tra le opinioni che mi è capitato di incontrare vi è la banalissima "Ormai non si fa più niente di nuovo" chiusa da "Non c'è più fantasia". Lungi da me definire ciò che è nuovo e cosa si intende per fantasia ma personalmente non posso che trovarmi in disaccordo con queste affermazioni.
Nosferatu (quello originale) è un film muto del 1922 di Friedrich Wilhelm Murnau ispirato al romanzo Dracula di Bram Stoker. Qualche anno fa ho avuto il modo di apprezzare una proiezione del film originale con l'esecuzione di musica dal vivo e trovo che la scelta di riprendere un classico dandogli una voce e un soundtrack ufficiale non solo richiede coraggio ma anche un grande lavoro di inventiva.
L'ambientazione horror e le scene disturbanti sono ancora attuali e suggestive (il film originale fu vietato in Svezia per 20 anni dall'uscita) e rendono il Conte Orlok il vampiro per eccellenza dell'immaginario collettivo. Da queste premesse non ci si può che aspettare un grande omaggio a una delle pellicole che ha fatto la storia del cinema horror che sicuramente colpirà anche i non amanti del genere.
9 notes
·
View notes
Text

I recently started reading Drama Queen on Manga Plus.
I loved right away the design of the characters (the aliens' design is so funny), the violence has both a comical and a justice aim and the sufference of the characters seems to fade away meanwhile the story goes on.
4 notes
·
View notes
Text

I'm looking forward for Chainsaw man's film coming in late 2025.
I loved the Reze's arc of the manga covering chapters from 39 to 52.
For the first time in his life Denji gets to live like a normal guy and he gets the chances to fall in love with a girl that seems to love him back.
Reze is one of the many controversial females characters in Chainsaw man and I loved her vibes and her way of controlling people using her innocent and feminine aura.
3 notes
·
View notes
Text

Tra le uscite italiane di Gennaio non posso che aspettare "Firefly wedding" che verrà pubblicato da J-POP.
Storia drammatica ambientata nell'era Meiji di Oreco Tachibana, autore di "Promise cinderella". Tra le cose che mi hanno colpito di più, oltre alla storia ricca di colpi di scena, non posso non sottolineare la bellezza delle tavole e la caratterizzazione dei personaggi che rendono questa storia unica.
"Firefly wedding" si è aggiudicato premi e menzioni a diversi concorsi e ha registrato 2 milioni di copie in circolazione ad Agosto del 2024.
La copertina qui nel post è quella della variant che sarà acquistabile insieme al volume 1 regular a partire da fine Gennaio.
1 note
·
View note
Text

Una delle uscite più attese del 2025!
5 notes
·
View notes