#noprofit
Explore tagged Tumblr posts
infogiotv · 4 months ago
Text
Cuore Attivo – Storie di Solidarietà: In studio Santina Proietti, il volto e l’anima di ALCLI Giorgio & Silvia
Con grande emozione, abbiamo inaugurato la prima puntata di “Cuore Attivo – Storie di Solidarietà”, un format pensato per dare voce a chi dedica la propria vita al bene degli altri. Ad aprire questo viaggio nel mondo del volontariato è stata una figura simbolo della solidarietà reatina: Santina Proietti, presidente storica dell’ALCLI Giorgio & Silvia, l’associazione che dal 1991 è al fianco…
0 notes
mars00 · 6 months ago
Text
About and for gazan people
0 notes
vampylily · 2 years ago
Text
trying elaborate makeup and now I vaguely look alieny hmm. However I can't go back I've gotta leave by 4
0 notes
sarahmackattack · 2 years ago
Text
4 more bees
8 more axolotls
14 more bats
11 more mantas
More of the rest
Get these extremely cute stickers outta my HOUSE
(gotta make room for extremely good squid stuff coming soon).
3 buckaroos each, so cheap wow
Science sticker backstock's GOTTA GO
Ok I have too many things in my office it's time to CLEAR OUT BACK STOCK!
A couple years back we made a bunch of stickers for Skype a Scientist. They rule extremely hard, but they are taking up precious space in my office, so they must skedaddle. We're about to get new merch! It's gonna have squid on it! But these are still awesome, so you should put them on your water bottle.
We're selling 'em for CHEAP. $3. 12 designs. Once they're gone, they're gone forever & ever, amen.
Get 'em: https://squidfacts.bigcartel.com/
Tumblr media
The bat and medusa-as-a-herpetologist are my personal faves but also so is the tardigrade and so is the anglerfish, and actually yeah. No ragrets, I'm glad we made these.
132 notes · View notes
pascalmclee · 1 year ago
Text
RUDOLPH HENDRIK NEERVOORT VAN DE POLL
Tumblr media Tumblr media
pittore, fotografo e naturalista | Garlenda | Olanda BIOGRAFIA
Tumblr media
Rudolph Hendrik Neervoort van de Poll - pittore, fotografo e naturalista Rudolph Hendrik Neervoort van de Poll, per gli amici semplicemente Rudy, nasce a Bussum, in Olanda, il 20 agosto 1921. Amante dell’arte, Rudy fin da ragazzo si è dedicato al disegno ed alla fotografia, sia come autodidatta, sia frequentando corsi artistici in Svizzera ed in Italia. Per esigenze legate alla famiglia ed anche alle sue condizioni di salute, Rudy si è spostato sin dalla sua più tenera età, e per molti anni, fra diversi paesi europei. Agli albori della sua “seconda giovinezza” si è quindi definitivamente trasferito in Liguria, dove ha trovato nella calda natura mediterranea eccellenti fonti d’ispirazione. È stato fra i soci fondatori del Circolo Artistico “Amici nell’Arte” noprofit di Garlenda e ne è stato valido esponente. Proveniente da una importante famiglia olandese di studiosi, amanti dell’arte e collezionisti, ha ereditato dal padre l’amore per la natura e soprattutto per le piante. Per questa ragione, trovandosi in Liguria, circondato da ulivi secolari, dalle sagome ricche di forme espressive, ha sentito il desiderio di rappresentarli sulla carta con grande passione. Ha vissuto e attivamente lavorato a Garlenda fino al giorno del suo decesso, avvenuto il 3 gennaio 2007.   PITTORE Si propongono qui sotto due opere di Rudy van de Poll in veste di “pittore”. Da queste traspare l’amore per la natura e per quelle “creature” che hanno vissuto a lungo, lasciando un segno tangibile all’osservatore.
Tumblr media
Vecchio tronco di castagno – carboncino
Tumblr media
Tronco d’ulivo ultra centenario – china e colore   PROFILO Quella che segue è una breve autobiografia della prima parte della vita di Rudy van de Poll, la giovinezza, documento da lui redatto nell’agosto del 2002 ed a me consegnato per una successiva pubblicazione. Ebbene ora ritengo che quel momento sia giunto e che Rudy meriti di essere conosciuto e ricordato soprattutto per gli alti valori umani che hanno contrassegnato tutta la sua vita, sin dalla sua infanzia.  Ecco quindi Rudy in versione “biografo”.   RICORDI Alcune foto che ritraggono Rudy felice e sereno con le persone a lui care.
Tumblr media
Rudy van de Poll
Tumblr media
Rudy con la moglie Margherita
Tumblr media
Rudy con la figlia Christine
Tumblr media
Rudy van de Poll   SCOMPARSA Cordoglio del Circolo per la scomparsa di Rudolph Hendrik Neervoort van de Poll socio fondatore del Circolo Artistico “Amici nell’Arte” di Garlenda Carmen Spigno e tutti i soci del Circolo 13 gennaio 2007 « Ricordare Rudy è cosa gradita per tutti noi soci del Circolo “Amici nell’Arte” di Garlenda, poiché lui era una persona speciale, capace di infondere calma e serenità. Rudy era amico di tutti e per tutti aveva un saluto cordiale e un sorriso. Il suo sguardo color del cielo e la sua voce calma e suadente scendevano naturalmente nel nostro animo, placandolo… per noi Rudy era sinonimo di saggezza… Rudy “il Saggio”. È stato infatti uno dei fondatori del Circolo “Amici nell’Arte”, che a lui deve la sua denominazione, proprio ad indicare che innanzitutto dobbiamo essere “amici” e poi artisti. Apparteneva ad una delle più nobili famiglie d’Olanda, ma non aveva mai voluto mostrarsi come tale, anzi lo nascondeva accuratamente: Rudy desiderava “essere” e NON “apparire”, come è ormai consuetudine nel nostro mondo. Dopo una vita lunga, ricca di eventi, ci ha lasciati con questa eredità spirituale: “L’amicizia è un bene prezioso, da ricercare e coltivare; l’amicizia è amore, rispetto, aiuto, solidarietà…” Aveva anche un altro piccolo sogno nel suo scrigno: che Garlenda diventi un giardino fiorito, cioè che ogni spazio, ogni angolo, ogni balcone sia ornato di fiori, poiché per lui i fiori erano il sorriso della natura, da accompagnare al sorriso dell’amicizia. Caro amico Rudy, riposa in pace e non smettere mai di proteggerci. »   ARTISTI | AMICI | IN MEMORIA Read the full article
0 notes
agrpress-blog · 1 year ago
Text
XIV edizione del World Report Award | Documenting Humanity In un'epoca in cui le narrazioni assumo... #concorsofotografico #DocumentingHumanity #festivaldellafotografiaetica #noprofit #OPENCALL #WorldReportAward https://agrpress.it/xiv-edizione-del-world-report-award-documenting-humanity/?feed_id=3566&_unique_id=65e729321b884
0 notes
gabrielezagaglia · 2 years ago
Text
Tumblr media
LE STELLE CADENTI DIVENTANO CARDI E I DESIDERI SI SVEGLIANO TARDI. Poster & flowers designed for the noprofit contemporary art platform UNPAE.
works by: chiaradruda @kamerlengo.lorenzo @alice.pilu @chalnocherie @lorenaflorio @jacopo.belloni @stefaniacarlotti @sara.rvll @giorgiagarzilli @fr.alberico @alessandrogabini @anghenghe @stranger_in_zugzwang @ledemiurgefou @marcodeleonibus
1 note · View note
culturedub · 3 years ago
Photo
Tumblr media
Energy Of Dub – CZ&SK Dub Unity Compilation Vol 1 – Une union Dub sans faille de la République Tchèque et de la Slovaquie ! = https://culturedub.com/blog/energy-of-dub-czsk-dub-unity-compilation-vol-1/ = #dub #stepper #steppa #soundsystem #czech #cz #sk #slovakia #prague #bratislava #compilation #culture #music #noprofit #unity #dubunity #chronique #review #culturedub @energyofdub @echoboy_dub @steppers_division @jujuplanetdub @tropicaldubconnection @culturedub https://www.instagram.com/p/Ci2BuaVsUX4/?igshid=NGJjMDIxMWI=
2 notes · View notes
digitalizetheglobe · 3 years ago
Text
Tumblr media
Your business is not how much profit you can make instead how much can you improve the life of others.
3 notes · View notes
goodbearblind · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Posted @withregram • @agripunkonlus If you want to help and support #agripunk this is our fundraising. Thanx for donate and share ❤️🖤 https://gf.me/u/ywsiun #gofundme #gofundmecampaign #agripunkonlus #animalshelter #socialspace #rescuedanimals #noprofit #noprofitorganization #ecoproject #antispeciesistaction #antifacist #animalresistance #reconversion #fromfarmtoshelter #veganantifa https://www.instagram.com/p/CFhmFcSqqqx/?igshid=1nw00v4afbvm2
1 note · View note
infogiotv · 5 months ago
Text
CUORE ATTIVO – STORIE DI SOLIDARIETÀ: IL NUOVO FORMAT CHE DÀ VOCE AL VOLONTARIATO
Nasce “Cuore Attivo – Storie di Solidarietà”, un nuovo format che mette in luce il mondo del volontariato e le storie di chi, ogni giorno, si impegna per aiutare il prossimo. L’iniziativa partirà ufficialmente il 15 marzo 2025 e sarà disponibile su YouTube, con l’obiettivo di raccontare esperienze autentiche, valorizzare le associazioni no profit e ispirare sempre più persone a partecipare…
0 notes
quordnet-academy · 5 years ago
Video
Reading a novel has the power to reshape your brain and improve theory of mind. Neuroscientists have discovered that reading a novel can improve brain function on a variety of levels. ... The researchers found that becoming engrossed in a novel enhances connectivity in the brain and improves brain function. #motivation#instastudent#career#freeeducation#instaeducation#quordnetacademy#support#learnforfree#startup#noprofit#engineering#knowledge#teaching#scienceandtechnology#TFlers#all_shots#bestoftheday#amazing#like4like#follow4follow#instagood#instago#follow#colourful#swag#tweegram #book #brain . https://www.instagram.com/p/CDnXkzZgCUc/?igshid=3pqugqd9i1d5
1 note · View note
getbudslegalize · 5 years ago
Link
Pinecrest Lakes in Jensen Beach FL July 2020 Market Report including community information and the currently active, pending and sold listings for the past twelve months. #RealEstate
1 note · View note
senzabarcode · 6 years ago
Text
Imparare Giocando
1 note · View note
pascalmclee · 1 year ago
Text
IL VIAGGIO
Tumblr media
INTRO ARTISTI FOTO PATROCINI LOCATION MEDIA WEB GIORNALI VIDEO DEPLIANT CATALOGO PROGETTO PRESS KIT@AmiciNellArte | #AmiciNellArte- Tipologia: mostra collettiva degli artisti di “Amici nell’Arte” noprofit di Garlenda - Periodo: 14 > 29 settembre 2024 - Location: Torre Civica - via Pertinace 36 - Albenga (SV) - Inaugurazione: sabato 14 settembre 2024 ore 17,00 - Orario: tutti i giorni da martedì a domenica dalle ore 15,30 alle ore 19,30 - chiuso il lunedì Per partecipare, compilare MODULO DI ADESIONE E MANLEVA sotto riportatomodulo in formato PDF
Tumblr media
Il Circolo “Amici nell’Arte” noprofit ringrazia vivamente il Comune di Albenga per l’ospitalità offerta.
IL VIAGGIO
Il Circolo “Amici nell’Arte” noprofit di Garlenda quest’anno dedica la propria mostra annuale dal titolo “Il Viaggio” non solo alla figura di Marco Polo nella ricorrenza del 700° anniversario della sua morte, ma anche al desiderio di conoscenza e di scoperta che è insito nella natura umana, che la spinge a varcare i confini noti per approdare a terre nuove e sconosciute. Il motivo del viaggio è un archetipo universale. Il fascino di questo tema va ricercato nella capacità che esso ha di rispecchiare la vita dell’uomo, il quale, dopo aver affrontato esperienze nuove, acquisisce conoscenza del mondo e nuova consapevolezza di sé: il viaggio come « METAFORA DELLA VITA » INTRODUZIONE a cura di Carmen Spigno, presidente del Circolo Già Dante nel XXVI canto della sua “Commedia” sprona Ulisse con le famose parole “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”. A riprova di ciò, il suo Ulisse, appena ritornato in patria dal tempestoso e decennale viaggio, riprende il cammino verso altre mete da “conquistare”.Molti artisti si sono cimentati su questo tema, creando dei veri capolavori.In campo letterario, un valido esempio è quello fornito da Jack Kerouac che, nel suo lavoro “On the Road”, romanzo della beat generation del XX secolo, inneggia al senso di libertà e al vero significato della vita.Anche le poesie di Walt Whitman spesso esaminano il concetto di viaggio come un’esperienza di scoperta e di auto-esplorazione. “Song of the Open Road” è un esempio di come il viaggio possa simboleggiare la libertà e l’apertura verso nuove prospettive.Il concetto di viaggio nel pensiero moderno è molto diverso da quello del passato in quanto esso è il tramite per acquisire felicità, libertà e autonomia.E infatti anche Marco Polo, a differenza dei suoi familiari che avevano scopi prevalentemente commerciali, considerò il viaggio come un mezzo per arricchire le sue conoscenze, incontrare nuovi popoli ed esplorare vie nuove al fine di raggiungere il favoloso Oriente, ripercorrendo quel cammino che allora era conosciuto come la “Via della Seta”.Questa si sviluppava in un reticolo di circa 8.000 km, costituito da quegli itinerari terrestri, marittimi e fluviali, lungo i quali nell’antichità si erano snodati i commerci tra l’Impero cinese e quello romano, preludio per i rapporti commerciali tra Europa e Oriente, un vero “ponte” che fece conoscere agli uomini del XIII secolo un’eccezionale varietà di prodotti, usanze ed invenzioni.Lungo queste rotte, battute via terra con le carovane e via mare con le navi, si mossero nei secoli viaggiatori e mercanti, che diedero origine ad importanti scambi, non solo di merci, ma anche di idee e di conoscenza.Gli scambi commerciali ebbero tuttavia un’importanza basilare, perché fecero conoscere al mondo occidentale non solamente la preziosa seta, ma anche tutta un’altra serie di beni, quali tessuti, spezie, cereali, pellami, manufatti in legno e in metallo, la porcellana, gioielli e preziosi e opere d’arte. L’Oriente ci regalò inoltre invenzioni utilissime quali la carta, la polvere da sparo, la stampa a caratteri mobili…Marco Polo raccolse le sue scoperte in un diario di viaggio, conosciuto come “Il Milione”, a cui ancor oggi noi possiamo attingere per avere interessanti informazioni sulla vita e le invenzioni delle popolazioni che egli ebbe modo di incontrare. “Il Milione” lasciò un segno indelebile in tutto il mondo, allora come oggi.Era il 1271 quando un giovanissimo Marco, insieme al padre Niccolò e allo zio Matteo, partì da Venezia e via mare giunse a San Giovanni d’Acri, in Terrasanta. Gli stati attraversati via terra furono moltissimi, fra i quali la Turchia, la Persia, l’Afghanistan, l’Uzbekistan, il Tagikistan, il Kirghizistan e il Deserto del Gobi.Fece tappa nelle favolose città di Trebisonda, Baghdad, Tabriz, Hormuz, Balkh, Samarcanda, Kashgar, Lanzhou, Karakorum, Pechino, Xanadu, Pagan, Hangzhou e Costantinopoli.Dopo quattro anni, nel 1275, giunse nel Catài, nella Cina del Nord, e lì Marco conobbe l’Imperatore Kublai, Gran Khan dei Mongoli, che gli affidò importanti incarichi burocratici. Nel Catài i Polo restarono 17 anni, prima di ripartire per Venezia, che rividero solo nel 1295, dopo un altro avventuroso viaggio.A Venezia Marco fu fatto prigioniero durante una battaglia fra le repubbliche marinare di Venezia e Genova e trascorse un periodo in carcere dove dettò a Rustichello da Pisa le memorie del suo diario di viaggio, che tanto successo ebbe nel mondo di allora.Il nostro Circolo nel 2018 aveva già avuto l’occasione di “incontrare” sia Marco che Kublai Khan nella mostra “Le Città Invisibili”, che si ispirava all’omonimo libro dello scrittore Italo Calvino, matuziano di adozione. In quel racconto Marco aveva il compito di viaggiare attraverso i possedimenti del Gran Khan per ispezionare le 55 più importanti città del Catài e riferirne le condizioni al sovrano. Furono viaggi numerosi, sempre alla ricerca di se stesso.Come si può facilmente evincere da quanto sino ad ora esposto, non esiste una sola tipologia di “viaggio”. Oltre al viaggio esclusivamente geografico o commerciale, esistono anche altre tipologie, quali il “viaggio” introspettivo e psicologico, che mira alla ricerca di se stessi, come quello di Marco o la nuova concezione della Travel Therapy, quando viaggiare è anche un percorso terapeutico, il “viaggio” fantastico, prodotto dalla creatività e dalla fantasia di menti geniali, come Jules Verne ed Emilio Salgari, il “viaggio” onirico, in cui si diventa consapevoli della propria esistenza all’interno di un sogno, il “viaggio” indotto da sostanze allucinogene e stupefacenti…Viaggiare è perciò una straordinaria esperienza che va ben oltre la semplice visita di luoghi e popoli nuovi, ma stimola e favorisce lo sviluppo di una mentalità aperta, accrescendo la comprensione ed il rispetto per le diversità sociali e culturali.L’apertura mentale che ne deriva è fondamentale per affrontare le sfide del mondo in un modo più consapevole ed informato. BREVE DISSERTAZIONE a cura di Alfredo Sgarlato, psicologo e giornalista culturale Nell’esperienza creativa e narrativa umana si trovano spesso temi ricorrenti, che rielaborano immagini e concetti che dimorano nel nostro inconscio fin dalla notte dei tempi, quelli che lo psicoanalista Carl Gustav Jung ha definito “Archetipi”.Tra questi uno dei più amati da artisti, scrittori e loro ammiratori è quello del Viaggio, soprattutto nella versione che lo storico delle religioni Joseph Campbell, nel suo libro “L’Eroe dai mille volti”, definì “Viaggio dell’Eroe” o “Monomito”. Poiché si tratta di una visione simbolica - simbolo, dal greco antico συμβάλλω (symballo) significa letteralmente “ciò che unisce” - molti significati possono essere contemporaneamente presenti in esso.Come miti fondativi da una parte possiamo leggervi il corso del Sole, fonte di vita, che ogni giorno nasce, muore e risorge, dall’altra il percorso della vita umana, con tutti gli accidenti che deve affrontare. In moltissimi racconti, da Gilgameš ad Apocalypse Now, passando per l’Odissea e la Divina Commedia, è presente un viaggio nel viaggio particolarmente metaforico, ovvero la discesa negli inferi, a simboleggiare la necessità dell’eroe di confrontarsi con la propria morte e con la parte oscura di sé (“Ombra” nella definizione di Jung), inevitabile per poter portare a termine la propria impresa. L’eroe, che spesso è orfano o di natali incerti, o in conflitto col padre (vedi Huckleberry Finn o Harry Potter, per fare esempi recenti) nel suo viaggio è in genere affiancato da un fedele amico (spesso molto più che amico, con buona pace di certi tuttologi alla moda), incontra un demone tentatore o una fedele sposa, può ricevere in sogno la rivelazione del segreto della vittoria. Il viaggio comporta prove da superare prima di raggiungere l’agognata meta, che l’eroe vince anche se sembrerebbe più debole, con l’aiuto di altre forze sia divine che umane.Affrontiamo ora due racconti di viaggio che io amo particolarmente, “Moby Dick”, romanzo di Herman Melville del 1851 e “Cuore di Tenebra”, romanzo breve di Joseph Conrad del 1899, che ha ispirato il capolavoro del cinema Apocalypse Now, di Francis Ford Coppola (1979). In entrambi troviamo il protagonista inizialmente in un momento di crisi esistenziale o professionale; reagiscono con una sfida, imbarcarsi per trovare un nemico misterioso, la Balena Bianca o il Colonnello Kurtz, che sarebbe assolutamente riduttivo ridurre a simboli del Male, anzi... Entrambi i protagonisti dovranno quindi viaggiare per acqua, l’oceano per Ishmael e il fiume che si snoda come un serpente per il comandante Marlow e qua ci sarebbe da aprire un libro nel libro, se volessimo parlare del simbolismo del mare e dell’acqua (Vedi “Thalassa”, di Sándor Ferenczi). Nei loro viaggi incontrano personaggi folli, come il capitano Achab o i servitori di Kurtz, o che impazziscono nel corso del viaggio o, diversamente dal nostro eroe, ne escono sconfitti. Interessante come Marlow potrebbe diventare re al posto di Kurtz e invece rinuncia, così come gli eroi de Il Signore degli Anelli compiono il loro viaggio per annientare il potere, non per conquistarlo: il Mito ci insegna come il potere sia qualcosa di malvagio, messaggio che l’umanità non ha imparato.Quando un romanzo o un film hanno un successo planetario, specie se imprevisto, vuol dire che hanno toccato corde intime del lettore/spettatore, e queste sono quegli archetipi che giacciono da millenni nell’inconscio, e risvegliano fantasie che tutti noi abbiamo sognato ad occhi aperti. Il Viaggio tra i simboli rimarrà sempre uno dei più potenti, specie se accoglie tutte le varianti che abbiamo citato.
ARTISTI
Artisti partecipanti alla mostraMaidè AICARDI - pittrice - Italia ♦ Cesare BOTTO - pittore - Italia ♦ Mircea BOZAN - grafico/illustratore - Romania ♦ Pietrina CAU - ceramista - Italia ♦ Fabrizia FANTINI - ceramista - Italia ♦ Girolamo GALLUCCIO - fotografo - Italia ♦ Annamaria GIRAUDO - pittrice - Italia ♦ Sergio GIUSTO - pittore - Italia ♦ Guro HÅKENSEN - pittrice - Norvegia ♦ Domen LO - pittore - Slovenia ♦ Rudy MASCHERETTI - pittore - Italia ♦ Véronique MASSENET - scultrice - Francia ♦ Renza MERLO - pittrice - Italia ♦ Maurizio MONCADA - fotografo - Italia ♦ Constantin NEACSU - pittore - Romania ♦ Maria Fausta PANSERA - pittrice - Italia ♦ Francesco PELLICANÒ - fotografo - Italia ♦ Ylli PLAKA - ceramista - Albania ♦ Franco RAVERA - pittore - Italia ♦ Silvio ROSSO - pittore - Italia ♦ Claudio SIGNANINI - pittore - Italia ♦ Carmen SPIGNO - pittrice - Italia ♦ Luisa TINAZZI - incisore - Italia ♦ Paolo VETTORI - scrittore - Italia Read the full article
0 notes
raymond-bard-coach · 3 years ago
Photo
Tumblr media
#Associazione #gruppo #utilitasociale #facebook #cooperazioneetica #cooperazione #noprofit #nonprofit #aps (presso Italy) https://www.instagram.com/p/CZJle7VMYj4/?utm_medium=tumblr
0 notes