servizistampa
servizistampa
Comunicati ServiziStampa
258 posts
ServiziStampa by Resolvis, una serie di strumenti a disposizione delle aziende pubbliche e private che desiderano incrementare la visibilità istituzionale. ServiziStampa marchio registrato. Tutti i diritti sono riservati.www.servizistampa.it
Don't wanna be here? Send us removal request.
servizistampa · 5 months ago
Text
Matera, l’Ordine degli Ingegneri dà il benvenuto alla collega Amalia Tedeschi, nuovo comandante provinciale dei Vigili del Fuoco
Tumblr media
L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera, nella persona del suo presidente, Giuseppe Sicolo, dà il benvenuto alla nuova Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Matera, Ing. Amalia Tedeschi, lucana, che prenderà il posto della collega Ing. Maddalena Listanti, passata al meritato riposo attivo.
“Alla nuova comandante – nostra collega e conterranea come la precedente - formuliamo i migliori auspici per un ottimo lavoro, in continuità con le lusinghiere affermazioni della sua importante carriera; inoltre, assicuriamo la totale disponibilità per ogni forma di rispetto e collaborazione, che è consuetudine nelle relazioni dei nostri reciproci organismi.” – dichiara il presidente Sicolo, che aggiunge: “All’Ing. Lisanti, manifestiamo il nostro sincero ringraziamento per la sensibilità dimostrata negli anni della sua gerenza, ed auguriamo una soddisfacente nuova fase di vita autonoma”.
“Con l’occasione” – conclude Sicolo – “desideriamo salutare, altresì, il materano Ing. Romeo Gallo, comandante dei Vigili del Fuoco di Barletta-Andria-Trani, già Direttore Vice Dirigente del Comando di Matera, che ha raggiunto analogamente il meritato pensionamento. Durante la sua permanenza nel capoluogo lucano, il collega si è confrontato con le nostre esigenze professionali con abnegazione, e lo ringraziamo per la premura dimostrata”.
0 notes
servizistampa · 7 months ago
Text
Tumblr media
Comunicato Stampa #835: Il cordoglio degli Ingegneri della provincia di Matera per la scomparsa del Prof. Mario Manfredi
Il Presidente e il Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera, esprimono il cordoglio per la scomparsa del Prof. Mario Manfredi, già Sindaco della Città di Matera.
“Con lui viene a mancare la figura di un eminente uomo di cultura prestato alla politica, interessato a rendere accessibile la cosa pubblica a tutti i cittadini. Avviando una nuova stagione di progettazione dell’intero territorio, il Prof. Manfredi espresse una moderna visione del futuro della città, i cui benefici hanno valicato i limiti temporali del suo unico mandato. Questo vantaggioso fermento d’idee e di azioni, permise alle nuove generazioni di professionisti, affiancate da tecnici di provata esperienza, di condividere il passaggio generazionale, il trasferimento delle competenze e la passione comune per la città” - sono le parole dell’Ing. Giuseppe Sicolo, Presidente dell’Ordine professionale.
0 notes
servizistampa · 9 months ago
Text
Tumblr media
Comunicato Stampa #834: Sicurezza sui cantieri e patente a crediti, i tecnici della provincia di Matera si aggiornano
Un convegno organizzato dagli ordini professionali tecnici e dalle associazioni di categoria ha avuto luogo a Matera il 19 novembre 2024. Nutrita la partecipazione di relatori e pubblico. Il 22 novembre seminario su “Molte diverse luci” con il patrocinio di Architetti e Ingegneri delle province di Bari e Matera.
Ha avuto luogo a Matera, nel pomeriggio del 19 novembre 2024, il convegno su “La patente a crediti e la sicurezza nei cantieri”, organizzato dagli Ordini Professionali Tecnici della provincia di Matera e dalle Associazioni di Categoria Confapi, CNA e Confartigianato di Matera.   “Mai come in questi ultimi tempi, nel nostro Paese si registrano numerosi infortuni sul lavoro, spesso fatali per le maestranze coinvolte” – commenta l’Ing. Giuseppe Sicolo, presidente della Scuola di Formazione del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dell’organismo che annovera gli ingegneri di Matera e Provincia. “La qualificazione dei soggetti presenti in cantiere è alla base della cultura della prevenzione, con conseguente riduzione dei rischi. Con l’entrata in vigore della nuova normativa sulla qualificazione delle imprese e sull’istituzione dell’obbligo, per tutti i soggetti coinvolti nei lavori di cantiere, di conseguire la Patente a Crediti, la sicurezza diventa un obiettivo irrinunciabile e condiviso, anche negli appalti a cascata nei cantieri temporanei e mobili”.   Nel suo messaggio di benvenuto ai numerosi partecipanti, Sicolo ha altresì sottolineato “l'importanza sempre maggiore, nei cantieri, della figura del coordinatore della sicurezza: infatti, occorre un impegno crescente da parte dei professionisti nella progettazione dei cantieri stessi per garantire la migliore sicurezza per i lavoratori”.   Nutritissimo il programma degli interventi: oltre a prevedere i saluti di rito di tutti i presidenti delle organizzazioni professionali e istituzionali partecipanti, hanno preso parte ai lavori del convegno la Direttrice INAIL della Basilicata, Lucia Carmen Angiolillo (“La situazione del lavoro nei dati Inail); il Direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Potenza e Matera, Michele Lorusso (“La sicurezza in cantiere e le ultime modifiche al D. Lgs. 18/08”); il Responsabile Nazionale CNA Costruzioni, Riccardo Masini (“La qualificazione delle imprese e la patente a crediti”); Angelo Licchelli e Luciano Colella, dell’U.O. Medicina e Sicurezza del Lavoro ASM del Materano (“Gli aspetti prevenzionistici dell’ispezione in cantiere”); il Componente del Gruppo di Lavoro Sicurezza del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Gianluca Giagni (“La formazione continua quale strumento di prevenzione per la sicurezza del lavoro”); il Dirigente del Settore OO.PP. della Provincia di Taranto e autore di testi normo tecnici, Pantaleo De Finis (“Il subappalto nei cantieri tra norme e profili operativi”); infine gli incaricati Confapi e CNA di Matera, Mario Bitonto e Matteo Buono, con le conclusioni affidate al Vicepresidente Comitato Regionale di Coordinamento INAIL Basilicata, Leonardo Montemurro.   Il simposio, moderato da Giuseppe Lapacciana (Commissione di Sicurezza dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera), ha potuto contare sulla collaborazione della Direzione Regionale dell’INAIL, dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Potenza e Matera, e dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera.   Infine, per venerdì prossimo, 22 novembre 2024, presso l’Aula Magna dell’Università della Basilicata di Matera (dalle 15.00 alle 19.00) è in programma il seminario “Molte diverse luci”, organizzato da Opera Luce in collaborazione con Accademia della Luce e patrocinato dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti delle province di Bari e Matera. La partecipazione a questo nuovo evento comporterà il riconoscimento di tre crediti formativi a favore degli architetti e ingegneri che vi aderiranno.
0 notes
servizistampa · 11 months ago
Text
Tumblr media
Comunicato Stampa #833: Nei Sassi di Matera la mostra “L’Evoluzione della Forma” dello scultore Carlo Michele Petruzziello
Dal 7 settembre al 31 ottobre 2024, le opere in marmo dell’artista campano saranno esposte negli ambienti della Storica Casa Grotta di Vico Solitario. Inaugurazione Sabato 7 settembre alle 18.00. Ingresso gratuito per i visitatori della Casa Grotta.
Avrà luogo nei Sassi di Matera, dal 7 settembre al 31 ottobre 2024 prossimi, la mostra di scultura “L’evoluzione della forma” di Carlo Michele Petruzziello. L’evento culturale, che presenta opere prevalentemente in marmo, sarà ospitato dalla Storica Casa Grotta di Vico Solitario, e raccoglie il patrocinio del Comune di Matera e la collaborazione di numerosi partner. L’accesso per tutto il periodo, con gli stessi orari, è libero per i visitatori della Casa Grotta (ingresso gratuito per i visitatori di età pari o inferiore a dieci anni, persone con disabilità, giornalisti, guide autorizzate e cittadini residenti nella città di Matera – v. www.casagrotta.it). L’esposizione è curata da Raffaella Anecchino e Daniela Zereni.
L’inaugurazione della mostra è in programma alle 18.00 di Sabato 7 settembre 2024, presente l’autore.
Come si legge nella sua biografia, “Carlo Michele Petruzziello è nato a Londra nel 1965 da genitori italiani, emigrati dall’Irpinia. Rientra in Italia all’età di otto anni ed appena quindicenne comincia a lavorare come artigiano. Nel 1997 perde l’uso del braccio destro in seguito a un incidente di moto. Da questo momento per superare la terribile sofferenza psicologica, seguita al trauma, comincia a scolpire prima il legno, poi il marmo e la pietra e infine lavora con l’acciaio, realizzando opere in stile figurativo. Sono opere eseguite con le difficoltà di un autodidatta e il lento adattamento all’uso del braccio sinistro.”
“Nel giro di pochi anni, grazie alla sua inventiva e al naturale talento, percorre, inconsapevolmente, alcune esperienze significative del secolo scorso conquistando un forte controllo dei materiali e dei valori plastici. Il 2002 segna una nuova fase artistica volta alla ricerca incessante di nuove forme ispirandosi al mondo immaginario del cosmo, realizzando diverse variazioni sul tema. Un altro elemento di innovazione è rappresentato dall’utilizzo di pietre irpine per recuperare e valorizzare il materiale presente nel territorio in cui vive.”
“Le ultime opere dell’artista hanno una doppia genesi: artistica e tecnologica. Esse rappresentano il prodotto dello sviluppo del precedente studio delle forme e i risultati di una lunga ricerca scientifica sulle diverse possibilità di produzione di energia alternativa (fotovoltaica, termosolare, eolica e geotermica). Sono in sintesi delle monumentali sculture, realizzate con diversi materiali, che ospitano impianti ad energia pulita. Tali opere si rivestono di un valore fortemente etico: obbediscono infatti al desiderio dell’autore di diffondere l’uso di energia pulita creando impianti che valorizzano il contesto urbano e paesaggistico in cui vengono allestiti. Carlo Michele Petruzziello vive e lavora a Prata di Principato Ultra (AV).”
Non nasconde il suo entusiasmo Raffaella Anecchino, responsabile e coordinatrice della Casa Grotta nei Sassi di Matera: “Siamo felici di ospitare la mostra di scultura di Carlo Michele Petruzziello, che si aggiunge ai numerosi eventi culturali che, negli anni, si sono avvicendati all’interno dei locali del nostro museo. La scultura è l’elemento comune degli storici rioni che appartengono al nostro patrimonio, e che già rappresentano architetture rupestri uniche, scavate nella roccia. Il nostro contributo intende confermare l’idea dei Sassi come un immenso contenitore, già apprezzato dagli artisti che si sono succeduti nei decenni, e sempre pronto a congiungere stili, materiali ed epoche differenti in una poliedrica visione culturale”.
0 notes
servizistampa · 1 year ago
Text
Tumblr media
Comunicato Stampa #832: Il cordoglio dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera per la morte dei due vigili del fuoco
L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera, avendo appreso la notizia del tragico incidente che, nel pomeriggio del 17 luglio a Nova Siri, è costato la vita a due giovani vigili del fuoco impegnati nello spegnimento di un incendio, esprime il più profondo cordoglio per il lutto che ha colpito le loro famiglie e l’intera categoria.
“Consideriamo i Vigili del Fuoco” – dichiara il presidente dell’Ordine, Giuseppe Sicolo – “una comunità molto vicina agli ingegneri, grazie alla stretta collaborazione che quotidianamente è rivolta alla sicurezza delle persone e delle cose. A maggior ragione, la scomparsa di due vigili nell’esercizio del loro lavoro è motivo di grande turbamento; in questo momento di dolore siamo vicini a tutto il personale di questa fondamentale componente della nostra società”.
0 notes
servizistampa · 1 year ago
Text
Tumblr media
Comunicato #831: Matera, evento su benessere e salubrità delle abitazioni
La progettazione e l’installazione di sistemi innovativi al centro di un incontro alle 15.00 dell’11 luglio 2024. Una collaborazione tra ordini provinciali di ingegneri, architetti e geometri, fornitori e consulenti.
È in programma alle 15.00 di giovedì prossimo, 11 luglio 2024, presso l’Hotel Nazionale di Matera, il convegno territoriale dal titolo “Progettazione ed installazione di sistemi innovativi per il benessere e la salubrità delle abitazioni – Riqualificazione e impermeabilizzazione di interrati e murature umide” �� organizzato dagli ordini provinciali di Ingegneri, Architetti PPC e Geometri della provincia di Matera, in collaborazione con la divisione Training di Volteco – Waterproof Technology – Ponzano Veneto ed Edil Loperfido - Matera.
L’incontro costituisce un nuovo appuntamento didattico tra quelli organizzati dagli ordini professionali – è prevista l’attribuzione di 3 Crediti per la Formazione Professionale – e intende fornire informazioni complete e aggiornate su un argomento di particolare rilevanza nel mondo delle costruzioni.
“Ci tenevamo a fissare questo appuntamento nella Città dei Sassi.” – comunica l’ing. Giuseppe Sicolo, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera - “Com’è noto, la nostra città e i comuni del nostro territorio sono caratterizzati da un patrimonio edilizio con una buona percentuale di edifici con strutture portanti in muratura; in particolare il “tufo”, la calcarenite che rappresenta l’elemento materico distintivo di queste abitazioni, necessita di un monitoraggio costante dei livelli di umidità, con l’obiettivo di salvaguardare la salubrità per gli occupanti e la sicurezza persistente degli ambienti”.
Dopo i saluti formulati dai rappresentanti dei vari ordini professionali, è previsto l’approfondimento, a cura dell’Ing. Roberto Di Biase (informatore tecnico Volteco SpA), sul tema “Nozioni di Geotecnica e Idrologia: Il recupero degli ambiti interrati esistenti (con infiltrazioni); Impermeabilizzazioni di nuove strutture interrate; Case history su casi pratici. Successivamente, saranno trattate la Normativa europea e le leggi regionali sul cambio di destinazione d’uso di ambiti interrati esistenti, e poi ancora si parlerà del risanamento di murature soggette a risalita capillare di umidità.
La registrazione all’iniziativa è ammessa, rispettivamente per ciascuna categoria, tramite i siti internet degli ordini degli Architetti PPC e dei Geometri/Geometri Laureati di Matera, e direttamente tramite la segreteria dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera.
0 notes
servizistampa · 1 year ago
Text
Tumblr media
Comunicato #830: Matera, il 13 giugno seminario degli ingegneri sulla sostenibilità nella prefabbricazione
All’evento formativo sono stati invitati i colleghi lucani e pugliesi.
Il 13 giugno 2024 si svolgerà a Matera, all’UnaHotels MH Venusio (dalle 9:30 alle 12:30), il seminario “SISTEMA ISISTAR: la sostenibilità nella prefabbricazione”. L’evento è organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera con la collaborazione della società di prefabbricazione locale Siprem, e gode del patrocinio del Consiglio Nazionale degli Ingegneri; il massimo organismo professionale sarà rappresentato, per l’occasione, dal Vice Presidente Elio Masciovecchio, il quale formulerà i saluti ai convenuti, insieme Dott. Michele Molinari, Amministratore Siprem, e all’Ing. Giuseppe Sicolo, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera. Sono previsti gli interventi dell’Arch. Prof. Annalinda Neglia, docente associata di Architettura del Paesaggio presso il Politecnico di Bari, sul tema “Integrare e proteggere: i tetti verdi e i giardini pensili”; dell’Ing. Manuela Passalacqua, funzionario dell’Ufficio Energia e Impianti del Comune di Bari sul tema “Il tetto verde nel regolamento edilizio del Comune di Bari”; del Prof. Ing. Guido R. Dell’Osso, docente associato di Produzione Edilizia presso il Politecnico di Bari sul tema “Tecniche costruttive dei tetti verdi”. Completano il programma delle relazioni la presentazione aziendale del gruppo industriale Siprem, a cura del Dott. Antonio Molinari, e gli interventi dell’Ing. Luigi Lasaponara (Direttore Commerciale Siprem, “Tipologie costruttive e nuove frontiere nella prefabbricazione: Sistema Isistar”) e dell’Ing. Giuseppe Falcicchio (Direttore Tecnico Siprem, “Performance strutturali del sistema Isistar”).  All’iniziativa – che prevede il rilascio di tre crediti formativi - sono stati invitati i anche gli ingegneri ed i presidenti degli ordini provinciali di Potenza, Bari, BAT, Foggia, Brindisi e Taranto: “L’evento formativo è propizio per coinvolgere i colleghi di altre province dei territori circostanti, in una logica di sempre più convinta collaborazione su temi affini tra gli ordini professionali.” – è quanto afferma il presidente Giuseppe Sicolo, che di recente è stato designato Presidente del Dipartimento Nazionale della Scuola di Formazione del Consiglio Nazionale degli Ingegneri. “Del resto, gli argomenti che saranno trattati il 13 giugno prossimo riguardano le soluzioni innovative realizzate da un’azienda leader nella costruzione di strutture e manufatti prefabbricati, sempre più affermata su un mercato rappresentato dall’intera Italia Meridionale; ad esse, si aggiungono gli interessanti contenuti didattici che saranno forniti da importanti docenti e professionisti del settore” – conclude Sicolo.
Tumblr media
0 notes
servizistampa · 1 year ago
Text
Tumblr media
Comunicato #829: Ingegneri Matera, quarto anno per il progetto scolastico nazionale sulla sicurezza
“La sicurezza a partire dai banchi di scuola” registra la partecipazione delle classi di due scuole di Matera. Molto articolato il programma della fase finale, in corso in questi giorni.
Per il quarto anno consecutivo, l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera ha collaborato al progetto “La sicurezza a partire dai banchi di scuola”, ideato e sviluppato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI). A questo proposito, il 3 e 4 giugno 2024 hanno avuto luogo due eventi, in cui sono stati riportati i risultati dei lavori svolti dagli alunni delle due scuole di Matera che hanno preso parte all’iniziativa: l’Istituto Comprensivo “Francesco Torraca” diretto dalla Prof. Arcangela Paolicelli, e l’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli”, diretto dal Prof. Michele Ventrelli, con il coordinamento degli ingegneri Luigia Scarpa, Giuseppe Lapacciana e Gianluca De Marco, tutti appartenenti all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera. L’anno scorso, la classe IIC dell’I.C. Pascoli vinse la competizione nazionale riservata alle classi Seconde Medie.
Il progetto si è svolto durante l’anno scolastico e attraverso 3 fasi: formazione del personale docente, lezione in classe con gli alunni, svolgimento del “Safety Project”. Proprio nell’ambito di questa ultima fase, il 3 giugno sono stati presentati i progetti candidati dall’I.C. Torraca alla selezione provinciale, prodotti dalle classi I A, I B e I M, e il giorno successivo l’I.C. Pascoli ha ospitato la presentazione dei progetti delle classi I A STEM, II A STEM e II B Spagnolo. 
Hanno partecipato a entrambi gli eventi le classi proponenti, i dirigenti scolastici, lo staff dell’Ordine provinciale con il suo presidente, Ing. Giuseppe Sicolo, e infine l’Ing. Gianluca Giagni, coordinatore del GTT1-CNI “La sicurezza a partire dai banchi di scuola” e componente del Gruppo di Lavoro Sicurezza del CNI. 
Al termine delle due giornate, sono stati selezionati i progetti che rappresenteranno l’intera Basilicata nella fase finale del concorso, in programma il 22 novembre prossimo a Torino: si tratta del progetto “Sicurezza da un altro punto di vista” del gruppo di lavoro della Classe I M dell’IC Torraca; del progetto “Acqua bene prezioso o pericolo?” del gruppo di lavoro Classe I A STEM dell’IC Pascoli; del progetto “Impresa sicura” del gruppo di lavoro Classe II B Spagnolo dell’IC Pascoli. 
Il 5 giugno, infine, nelle terze medie il viaggio nella sicurezza si concluderà con un gioco online a punti, denominato “Banchi Olimpici”, all’interno del quale i ragazzi metteranno in campo le competenze acquisite sulla tematica sulla sicurezza, attraverso quattro fasi di domande a punti. La III C dell’IC Pascoli si confronterà con gli altri alunni collegati da Genova, Bergamo, Isernia e Cuneo. 
Come si legge nel sito del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, l’iniziativa ha “l’intento di promuovere la sicurezza come fattore culturale, introducendo la materia sin dai banchi di scuola e trasmettendone così i valori agli studenti, che saranno i cittadini del domani. Con l’obiettivo, al contempo, di creare un ambiente scolastico sicuro.” Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito internet https://www.cni.it/.
0 notes
servizistampa · 1 year ago
Text
Tumblr media
Comunicato #828: Matera, raduno di artisti all’Hotel Mosaico
Sono circa sessanta gli autori lucani e pugliesi delle opere riprodotte in mosaico digitale ed esposte a beneficio degli ospiti dell’albergo che si sono ritrovati a distanza di un anno in occasione della cerimonia per il primo anniversario dell’avvio dell’attività della nuova struttura ricettiva.
Ha avuto luogo lo scorso 6 aprile 2024, presso l’Hotel Mosaico di Matera, un incontro che ha visto la partecipazione del management dell’albergo a quattro stelle, situato nella Zona Industriale La Martella a Matera, e di circa sessanta artisti lucani e pugliesi di varie discipline (illustratori, disegnatori, pittori, incisori, fotografi, ecc.) che hanno aderito al progetto che ha previsto la riproduzione di alcune delle loro opere attraverso i mosaici digitali in bio-resina, esposti sulle pareti di tutti gli ambienti del nuovo eco hotel. Accanto a ciascuna delle circa 170 opere esposte, è posto un QR-code che rimanda alla pagina internet di presentazione dell’artista e del suo lavoro.
“L’idea di arricchire i nostri ambienti con le opere dei nostri artisti è stata quasi simultanea alla decisione di realizzare l’Hotel Mosaico, che non per caso ha assunto questo nome” – dichiara Vito Clemente, socio e project manager di Materanetwork, la società che ha realizzato l’investimento. “Il nostro hotel già nasceva con un connotato molto innovativo ed eco sostenibile, essendo il più grande albergo realizzato con strutture in telaio di legno del Centro Sud Italia, ma a questa sua particolare caratteristica si è aggiunta l’idea di trasformare la struttura ricettiva in un’area espositiva permanente della produzione artistica del territorio, in una commistione innovativa che ha suscitato grande interesse ed apprezzamento da parte della clientela internazionale che fruisce dei nostri servizi alberghieri, e che contribuisce ogni giorno a diffondere la visibilità delle opere in ogni parte del mondo, come si evince dalle immagini postate nelle recensioni”.
“Gli artisti che hanno concesso il diritto a riprodurre le loro opere all’interno dei nostri ambienti hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa” – aggiunge Clemente – “tant’è che la partecipazione all’incontro di sabato, a distanza di un anno esatto dall’apertura dell’hotel, è stata numerosa e qualificata e sono emerse anche nuove possibili idee per il futuro”. Inoltre, nel corso dell’incontro, davanti agli incuriositi clienti dell’albergo, l’Hotel Mosaico ha voluto celebrare il primo anno di attività della struttura insieme a tutti i suoi dipendenti e collaboratori. “Con la realizzazione del nostro albergo abbiamo vinto numerose sfide.” – prosegue il manager, che precisa:  “Alla vocazione totalmente ecosostenibile e all’innovativa matrice artistica, infatti, si sono aggiunti gli importanti risultati gestionali e l’apprezzamento dei servizi da parte della clientela, che con le sue recensioni ha consentito di raggiungere su Google una valutazione media di 4,7 su 5,0, nonostante la localizzazione della struttura ricettiva sia in area esterna rispetto al centro cittadino”.
“Il posizionamento nella Zona Industriale La Martella in prossimità dello svincolo della S.S. Bradanica, presenta comunque i suoi vantaggi, costituiti dalla prossimità al bacino di utenza business, dall’affrancamento dal traffico del centro cittadino, che è comunque raggiungibile in auto in una decina di minuti, e dalla rapida accessibilità dalle/alle principali arterie stradali che collegano il resto del territorio” – conclude Clemente. Tra le categorie di clienti che maggiormente hanno finora dimostrato di apprezzare i servizi dell’Hotel – che dispone anche di una piscina all’aperto – vi sono le famiglie, le aziende e i gruppi organizzati di visitatori della Città dei Sassi.
0 notes
servizistampa · 1 year ago
Text
Comunicato #827: Progetti e costruzioni con adozione di travi tralicciate, in programma un seminario a Matera
Il primo marzo gli ingegneri, gli architetti e i geometri della provincia studiano opportunità e modalità applicative della tecnica costruttiva.
Tumblr media
Ancora un appuntamento formativo organizzato dagli ordini professionali della provincia di Matera che riuniscono gli ingegneri, gli architetti pianificatori paesaggisti conservatori, e i geometri, insieme a Confapi Aniem (Unione nazionale delle imprese edili manifatturiere e settori affini) di Matera e in collaborazione con Metal.Ri, azienda leader nel settore della prefabbricazione leggera di sistemi misti acciaio-calcestruzzo e titolare del brevetto del proprio sistema costruttivo MTR® System. Il prossimo 1° marzo 2024 (venerdì), alle ore 15.00, presso l’Hotel del Campo di Matera (Via Lucrezio, 1), si terrà un incontro sull’argomento “Progettazione strutturale e realizzazione di edifici: soluzioni costruttive evolute con sistemi di travi tralicciate”.
“Negli ultimi anni si è profuso il crescente impegno di dotare i progettisti e le aziende di settore, di metodi e strumenti innovativi per migliorare la capacità strutturale degli immobili, favorendo interventi consoni alle irrinunciabili premesse di sicurezza, e condividendo l’obiettivo di garantire lunga durata alle architetture” – così introduce l’argomento il presidente dell’Ordine degli Ingegneri, Giuseppe Sicolo, che modererà gli interventi.
Il programma del simposio prevede i consueti saluti dei presidenti Giuseppe Sicolo, Gaspare Buonsanti e Giovanni Cotrufo, dei rispettivi organismi professionali, e del presidente della sezione edile di Confapi Matera, Mario Bitonto; ad essi, faranno seguito quattro relazioni di professionisti di particolare interesse: l’Ing. Giuseppe Carlo Marano, docente del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG) del Politecnico di Torino, parlerà di “Progettazione e verifica delle travi tralicciate miste”. L’Ing. Felice Carlo Ponzo, titolare degli insegnamenti di Costruzioni in Acciaio e Legno e Riabilitazione Strutturale dell’Università degli Studi della Basilicata, tratterà gli “Aspetti sperimentali legati all’esecuzione di test ciclici di travi tralicciate miste”. L’Ing. Giovanni Vitone, direttore tecnico di Arké Ingegneria e project manager e amministratore della società di sviluppo software Info.MTR, affronterà l’argomento della “Progettazione strutturale assistita da calcolatore delle travi tralicciate miste”. Infine, l’Ing. Nicola Ruggiero, Engineer, Structural Designer e Production Manager di Metal.Ri, illustrerà gli “Esempi applicativi: indicazioni per progettisti e direttori dei lavori”.
Commenta il presidente Sicolo: “il ventaglio delle esposizioni in programma ci permette di affrontare l’argomento da numerosi punti di vista tecnici, valutando appieno le possibilità offerte dall’utilizzo delle travi tralicciate che fanno parte di un sistema di prefabbricazione leggera. Il percorso di approfondimento condiviso continuerà ancora con nuovi appuntamenti, con la finalità di affiancare i professionisti delle diverse categorie con esperti della materia scientifica e applicativa del mondo delle costruzioni.”
La partecipazione all’evento prevede il riconoscimento di tre crediti formativi per gli iscritti agli ordini provinciali.
0 notes
servizistampa · 2 years ago
Text
Comunicato #826: Matera, il 1° febbraio convegno su Comunità Energetiche Rinnovabili
Gli ordini professionali della provincia di Matera, insieme a rappresentanti istituzionali, docenti e imprenditori, analizzano le opportunità offerte dalla nuova normativa.
Tumblr media
Per giovedì 1° febbraio 2024 (ore 16.30) presso l’Alvino Relais di Matera, è in programma il Convegno “Comunità Energetiche Rinnovabili – Concessione di contributi a favore dei comuni lucani”. L’evento è organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera, e dagli omologhi ordini e collegi degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, dei Periti Agrari, dei Geometri e dei Periti Industriali. Inoltre, i lavori registrano la partecipazione della Regione Basilicata, del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dell’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e il contributo di Infodrive – Soluzioni e servizi automotive. Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è “un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali, le cooperative, gli enti di ricerca, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti associatisi alla comunità) – come si legge sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (F.A.Q.: https://bit.ly/MTconvegnoCER). Dopo gli indirizzi di saluto espressi sia dai presidenti degli ordini e dei collegi partecipanti, sia dall’on. Erica Mazzetti (Componente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati), l’apertura dei lavori sarà affidata all’Assessore Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, e al Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Domenico Perrini. Successivamente, sono previsti gli interventi di Roberto Tricomi (Direttore Generale del Dipartimento Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata), Andrea Bernardo (Presidente dell’ANCI Basilicata), Antonio D’Angola (Docente dell’Università degli Studi della Basilicata) e Francesco Calanna (Infodrive Spa). Il presidente dell’Ordine degli Ingegneri, Giuseppe Sicolo, esprime il suo entusiasmo: “Per trattare un argomento di tale importanza, era nostra intenzione coinvolgere, come sempre, tutte le categorie professionali interessate, che hanno accolto subito il desiderio comune di fare squadra. Alla loro presenza, si unisce l’adesione di relatori di particolare rilevanza. Il futuro della gestione energetica della nostra comunità è materia di condivisione di obiettivi e di visioni, dunque fare rete rappresenta la migliore modalità affinché siano affrontate tutte le tematiche correlate, ed elaborate soluzioni conciliabili con le peculiarità del nostro territorio”.  La partecipazione al convegno da parte degli iscritti agli ordini professionali produrrà un credito formativo di due punti. La chiusura dei lavori è programmata per le 19.00.
0 notes
servizistampa · 2 years ago
Text
Comunicato #825: Gli ingegneri della provincia di Matera a sostegno della Biblioteca Stigliani
Negli ultimi tempi si rincorrono le preoccupanti notizie sul rischio di chiusura dell’importante presidio culturale.
Tumblr media
L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera prende posizione sulle notizie che, in questi ultimi giorni, annunciano il rischio di chiusura della Biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” della Città dei Sassi, attraverso le parole del suo presidente, Ing. Giuseppe Sicolo: “Appare inspiegabile come, a fronte di tanti oggettivi riconoscimenti formulati in Italia e all’estero, in merito al ruolo di Matera e dei suoi presìdi culturali, si faccia ancora fatica ad affermare e difendere, a livello locale, tale irrinunciabile prerogativa”.
“Pare anzi che la tutela dell’istituzione della Biblioteca Stigliani sia affidata all’opera meritoria dell’Associazione “Amici della Biblioteca” e di pochi altri che mantengono alta l’attenzione dell’opinione pubblica sull’argomento;” – prosegue il presidente – “quando, invece, sarebbe più giusto che i vari enti della Pubblica Amministrazione che insistono sul territorio avochino il diritto e dichiarino il dovere di salvaguardare uno dei preziosi baluardi di quella che, soltanto cinque anni fa, fu Capitale Europea della Cultura. La cultura del nostro territorio non può diventare una mera questione di facciata; deve piuttosto stimolare la crescita di una domanda interna e soddisfare il crescente interesse espresso dai numerosi estimatori affascinati dalla nostra eredità. Essi si aspettano e pretendono una gestione della nostra quota di patrimonio dell’umanità, coerente sia con le dichiarazioni di stato locali, sia con i legittimi riconoscimenti universali. La cultura appartiene a tutti; agli enti locali è affidato il privilegio di garantirne continuità e promozione. Intanto, prendiamo atto dell’atteggiamento costruttivo espresso dal Comune di Matera, e ci auguriamo che altri soggetti pubblici difendano la sopravvivenza della Biblioteca Stigliani”.
“Il nostro ordine professionale”, conclude Sicolo, “conferma la sensibilità verso questo delicato problema, ed è disponibile a partecipare attivamente a tutte le forme di difesa del diritto della collettività, nonché a supportare la programmazione e lo sviluppo di iniziative che trovino nella Biblioteca Stigliani la loro sede ideale. Nel momento in cui ci si interroga sulle nuove modalità di attrazione della nostra provincia, non è concepibile che si rischi di rinunciare a questo fondamentale caposaldo del nostro progresso culturale”.
0 notes
servizistampa · 2 years ago
Text
Comunicato #824: La sicurezza a partire dai banchi di scuola, primo premio nazionale per gli alunni della Pascoli di Matera
La commissione del concorso organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri gratifica gli studenti della classe II C dello scorso anno, che hanno presentato un progetto in collaborazione con l’Ordine della provincia di Matera.
Tumblr media
La fase finale dell’edizione 2022/2023 del concorso “La sicurezza a partire dai banchi di scuola”, organizzato dal Gruppo di Lavoro Sicurezza del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, si è svolta giovedì 23 novembre 2023 a Roma, con la partecipazione in presenza e on line delle ventitré classi che vi hanno preso parte in tutta Italia, in collaborazione con gli ordini provinciali degli ingegneri dei rispettivi territori.
Al primo posto nazionale si è classificato il progetto “Parola d’Ordine: Sicurezza”, realizzato dagli alunni della II C dello scorso anno scolastico – ora III C – dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli” di Matera. Il premio è stato conferito dall’Ing. Tiziana Petrillo (Consigliere C.N.I./ Coordinatore GdL Sicurezza e Prevenzione Incendi) e dall’Ing. Gianluca Giagni (Coordinatore GTT1 del GdL Sicurezza e Prevenzione Incendi).
I ragazzi della ex II C – collegati online - hanno gioito insieme alla Prof. Enrica Salomone, al Dirigente della Scuola, Prof. Michele Ventrelli, alla referente locale e componente del GTT1, Ing. Luigia Scarpa, e al formatore Ing. Gianluca De Marco. Il loro progetto ha riepilogato una serie di lavori svolti durante tutto lo scorso anno scolastico, dedicati alla sicurezza in diversi ambiti: alimentare, nei viaggi, nei cantieri edili, nella segnaletica e attraverso le numerose figure professionali correlate alla tematica.
Con queste importanti premesse, anche per l’anno scolastico in corso, il gruppo materano di alunni e ingegneri ha deciso di ritrovarsi per affrontare ancora, in classe, l’importante argomento attraverso l’elaborazione di nuovi interessanti progetti.
0 notes
servizistampa · 2 years ago
Text
Comunicato Stampa #823: A Matera la sicurezza si progetta a scuola
L’Istituto Comprensivo Pascoli e l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera si ritrovano a progettare insieme nuove idee partecipanti al programma nazionale “La sicurezza a partire dai banchi di scuola”
Tumblr media
Per il secondo anno consecutivo, l’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli” di Matera ha partecipato al programma “La sicurezza a partire dai banchi di scuola”, organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e giunto alla sua terza edizione. Nella giornata del 12 ottobre 2023, all’interno della Sala “Don Franco Taccardi” della parrocchia San Giacomo di Matera, una commissione tecnica, coordinata dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera, ha selezionato i progetti elaborati da quattro prime classi e due seconde classi di scuola media, che prenderanno parte alla gara nazionale. L’occasione è stata propizia anche per consegnare ai ragazzi della classe I B dello scorso anno la medaglia del secondo posto nazionale.
Ai presenti sono pervenuti i saluti dell’ing. Gianluca Giagni (coordinatore del Gruppo Tematico Temporaneo - GTT1 - del Consiglio Nazionale degli Ingegneri) e dell’ing. Tiziana Petrillo (consigliere nazionale e componente GTT1).  All’incontro hanno partecipato il dirigente scolastico dell’Istituto Pascoli, prof. Michele Ventrelli, l’ing. Giuseppe Sicolo (presidente dell’Ordine degli Ingegneri) e le referenti del progetto per la scuola e per l’organismo professionale, rispettivamente le proff. Enrica Salomone e Rosanna Bianco, e gli ingg. Luigia Scarpa (vice presidente del Consiglio dell’Ordine e componente GTT1) e Luigi Luca De Marco.
“A giudicare dalle premesse degli scorsi anni, anche i progetti selezionati in questa occasione coltivano l’aspirazione di ben figurare nella competizione nazionale” – ha dichiarato il presidente dell’Ordine degli Ingegneri, Giuseppe Sicolo. “La sensibilità dimostrata verso le importanti tematiche rappresentate dal programma del Consiglio degli Ingegneri ha favorito l’ideazione, da parte delle classi partecipanti, di progetti convincenti dal punto di vista tecnico e perfettamente aderenti agli stringenti criteri della sicurezza. Siamo davvero contenti di collaborare con gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Pascoli”, che sono sempre pronti a fornire un validissimo contributo alle iniziative alle quali, nelle due ultime edizioni, sono stati invitati a partecipare”. Alla prima edizione del programma, presero parte gli studenti dell’Istituto Comprensivo ex Scuola Media Torraca di Matera.
0 notes
servizistampa · 2 years ago
Text
Comunicato Stampa #822: A Matera secondo incontro tra Ordini Professionali e Amministrazione Comunale sul Regolamento Urbanistico
A due anni e mezzo dall’approvazione, si elaborano le proposte di buone prassi per il miglioramento dell’efficienza della macchina amministrativa.
Tumblr media
A distanza di un mese, si è svolto mercoledì 11 ottobre 2023, nella Sala Mandela del Municipio di Matera, il secondo incontro tra gli ordini professionali provinciali e i rappresentanti dell’ente comunale, con la finalità di raccogliere in modo organico i suggerimenti utili al perfezionamento dei contenuti normativi e dei dispositivi di attuazione operativa. Erano presenti i rappresentanti degli ordini professionali di ingegneri, architetti, periti industriali, geometri, periti agrari, agronomi e forestali, geologi; per il Comune di Matera hanno preso parte all’incontro il vice sindaco e assessore all’urbanistica, Materdomini, il dirigente del settore, ing. Gaudiano, e la consigliera De Palo.
Il presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera, Giuseppe Sicolo, ha espresso soddisfazione per lo spirito collaborativo che ha contraddistinto l’incontro: “Abbiamo registrato con favore la disponibilità dei referenti comunali ad affrontare le delicate tematiche volte al perfezionamento normativo e applicativo del Regolamento Urbanistico; in questo modo sarà possibile ridurre i tempi di lavoro delle pratiche correlate all’iter in parola, nell’interesse della collettività rappresentata da tutte le parti”.
Nel corso dell’incontro, si è parlato anche delle procedure autorizzative per il funzionamento del SUDE – Sportello Unico Dell’Edilizia, e dei tempi tecnici di gestione delle pratiche più in generale.
0 notes
servizistampa · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Comunicato Stampa #821: Matera, seminario di due giorni sul regolamento urbanistico della Città dei Sassi
Confronto tra Amministrazione Comunale e i tecnici degli ordini professionali di Ingegneri, Architetti e Geometri. Diretta Streaming su Facebook e YouTube.
Proseguono i seminari formativi congiunti, organizzati dagli ordini professionali degli Ingegneri, degli Architetti P.P.C. e dal Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della provincia di Matera: nelle giornate del 23 e 24 maggio 2023, dalle 15.30 alle 18.30, è in programma un incontro sul Regolamento Urbanistico del Comune di Matera (Sala Ipogeo Mulino Alvino, Via San Vito 8, Matera). Ai saluti di rito, prodotti dai presidenti delle rispettive organizzazioni professionali provinciali, faranno seguito gli interventi dell’Arch. Francesco Nigro, Progettista Redattore del Regolamento Urbanistico; del nuovo assessore con delega al Governo e Gestione del Territorio del Comune di Matera; dell’Ing. Giuseppe Gaudiano, Dirigente del Settore Gestione del Territorio del Comune di Matera e di altri funzionari del medesimo settore della stessa Amministrazione, che collabora attivamente all’evento. Il presidente dell’Ordine degli Ingegneri, Giuseppe Sicolo, dichiara: “A poco più di due anni dall’entrata in vigore del nuovo Regolamento Urbanistico del Comune di Matera, è giunto il momento per fare il punto sul suo stato di attuazione e per analizzarne aspetti positivi e criticità”. Prosegue Sicolo: “Questo argomento è quanto mai attuale, ed è importante che il seminario proponga il confronto tra i tecnici delle tre categorie professionali, ed i rappresentanti tecnici e politici della pubblica amministrazione, a maggior ragione alla presenza dell’Arch. Francesco Nigro, che del Regolamento Urbanistico è stato estensore. In questo modo, non mancheranno le occasioni di chiarimento e di condivisione delle buone pratiche per la regolare osservanza delle procedure e normative in vigore, a beneficio di tutti”. I professionisti che prenderanno parte al seminario, riceveranno i crediti formativi stabiliti in ciascun ambito di riferimento. Inoltre, attesa l’elevata partecipazione dei tecnici interessati, il seminario sarà diffuso in diretta streaming video sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Comune di Matera.
0 notes
servizistampa · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Comunicato #820: Norme Tecniche per le Costruzioni, un seminario il 28 aprile a Matera
Il regolamento del 2018 è stato recentemente aggiornato e richiede un approfondimento formativo e informativo da parte dei tecnici che si occupano della materia. L’organizzazione è a cura degli ordini provinciali di Ingegneri e Architetti, e dell’Associazione Master delle Marche.
Venerdì 28 aprile, dalle 15.00 alle 18.30, avrà luogo a Matera, presso l’Hotel San Domenico al Piano, il seminario tecnico sul tema “Controlli sui materiali da costruzione e sulle strutture esistenti secondo le NTC 2018 – Normativa e responsabilità dei professionisti e dei laboratori”. Il seminario è organizzato congiuntamente dagli Ordini professionali di Ingegneri e Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della provincia di Matera, e dall’Associazione Master – Materials and Structures Testing and Research - Laboratorio Prove Materiali e Strutture del Dipartimento di Ingegneria Civile del Politecnico delle Marche.
  I lavori saranno introdotti dai due presidenti degli ordini predetti, Ing. Giuseppe Sicolo e Arch. Gaspare Buonsanti, e dall’Ing. Cosimo Damiano Grieco, Funzionario della Direzione Generale delle Infrastrutture e Mobilità della Regione Basilicata. Le Norme Tecniche per le Costruzioni, emanate nel 2018 e recentemente aggiornate da un decreto del 9 marzo 2023, definiscono “i principi per il progetto, l’esecuzione e il collaudo delle costruzioni e forniscono i criteri generali di sicurezza, precisano le azioni che devono essere utilizzate nel progetto”; inoltre stabiliscono “le caratteristiche dei materiali e dei prodotti e, più in generale, trattano gli aspetti attinenti alla sicurezza strutturale delle opere”. Il presidente Sicolo sottolinea l’importanza dell’evento: “L’ambito di approfondimento riguarda in particolare le strutture territoriali autorizzate, presenti in Provincia di Matera. Riteniamo sia fondamentale realizzare un contributo formativo e informativo dei Tecnici Professionisti, per favorire la migliore conoscenza possibile degli sviluppi normativi adottati, con riguardo alle nuove prescrizioni, alle responsabilità e al quadro sanzionatorio derivante”.   Sono in programma gli interventi di Salvatore Menditto, Docente Ordinario di Diritto Amministrativo Politecnico delle Marche (“Compiti e responsabilità legali dei professionisti e dei laboratori”); Giuseppe D’Aria, Presidente Emerito dell’Associazione MASTER (“Controlli di accettazione sul calcestruzzo fornito e controllo del calcestruzzo in opera”); Vincenzo D’Aria, Presidente Emerito dell’Associazione MASTER (“Controlli di accettazione dell’acciaio per c.a. fornito”); Stefano Bufarini, Presidente Associazione MASTER ("Controllo del calcestruzzo in opera mediante la prova di estrazione - pull out - con innovativo tassello Thoro").   Fondata nel 2009, l’Associazione MASTER promuove e divulga la cultura della sicurezza e della ricerca nel campo dell’ingegneria civile con particolare riguardo al recupero, alla conservazione e alla digitalizzazione del patrimonio edilizio e delle infrastrutture. Pubblica con frequenza pubblicazioni scientifiche (marchio EPC Editori). Annovera oltre 370 soci tra professionisti, enti, società e Laboratori; attualmente, è impegnata in corsi di formazione dei Tecnici di Laboratorio ed è interlocutore tecnico delle Istituzioni (in primis il Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici) per l’adeguamento del quadro Tecnico Normativo Nazionale.   È prevista, infine, la relazione di Graziano Domenichiello, Responsabile Tecnico del Laboratorio Tecnologico di Matera, sul tema “L’Autorizzazione per i Laboratori “Circ. 633/2019” - Prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti”. Il Laboratorio Tecnologico Matera è l’unico Laboratorio Autorizzato Prove Materiali presente nella provincia di Matera, ha sede nella Zona Industriale La Martella, e opera dal 2010 sul territorio regionale e Nazionale. Conta 10 addetti, ha conseguito a gennaio di quest’anno l’autorizzazione all’esecuzione e certificazione delle prove e controlli su materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti (uno dei 60 laboratori attualmente autorizzati a livello nazionale).   Ai tecnici iscritti agli ordini che parteciperanno al seminario, saranno corrisposti tre crediti formativi professionali.
0 notes