Tumgik
#les mis letters annotations
Text
My Les Mis Letters annotations for 1.1.11! (I really hope next chapter won’t have this many... orz)
“a philosophical bishop,” or a “patriotic curé.”
I'm not sure about the philosophical here, but "patriotic" is often used in a revolutionary context in this era. The idea being to be loyal to your country rather than a king I guess? Or that's how I always understood it. I assume “philosophical“ has as similar connotation in context.
"baron of the Empire"
After declaring himself emperor, Napoleon started building up his own class of nobility, so you see these noble titles being granted. (Especially for military service but for other kinds of service to the Empire as well, as we see here with Myriel.)
As far as I understand, these titles came with land and certain ceremonial rights, but not the kinds of privileges that the old nobility had. No tax exemptions or anything.
Hugo doesn't talk about Myriel's reaction to the title here, but obviously royalists in general were not super into this concept, as we’ll see later.
The arrest of the Pope took place, as every one knows, on the night of the 5th to the 6th of July, 1809
All this stuff about the arrest of the pope and the synod and Cardinal Fesch.... I’m apparently not “every one” because don't know anything about it.
"I am only a poor peasant bishop.”
I hope it's become pretty evident by now that bishops, even “peasant bishops”, were not poor lol
Myriel is a very special case and even he is so purely voluntarily.
"it seems that he would have been found to be an ultramontane rather than a gallican"
Straight from Wikipedia: Ultramontanism is a clerical political conception within the Catholic Church that places strong emphasis on the prerogatives and powers of the Pope. It contrasts with Gallicanism, the belief that popular civil authority—often represented by the monarch's or state's authority—over the Church is comparable to that of the Pope.
“The ideas of the century” might also be used with a more general meaning here, though? Encompassing all the various new ideologies that arose from the French Revolution? But idk.
"on his return from the island of Elba"
Elba is an island in the Mediterranean off the coast of Italy where Napoleon was originally exiled after his defeat in 1814. He escaped in February 1815 and returned to France on 1 March (another date Hugo likes to reference). He did indeed pass through Digne on his way back to Paris! And it is also true that in Province he wasn't quite so warmly received as elsewhere along his route (Province being very royalist in general.)
"a person whom one is desirous of allowing to escape"
This tension between Myriel and his general brother is a rather mild example of how politics could divide families in this era, something Hugo himself was very familiar with. We will see other examples later.
The French army was still harbouring a lot of sympathies for Napoleon. The troops sent to capture him ended up joining him instead, or I guess "pursuing" him in the aforementioned style. Louis XVIII gave up without a fight and fled before Napoleon made it to Paris, choosing to wait for an opportune moment to return. (Which he got about three months later.)
"as much of a Bonapartist as the eagle"
Eagle was one of Napoleon's imperial symbols, chosen as a reference to Roman legions. (The other one was bees. No, I'm not kidding.)
Tumblr media Tumblr media
Bees.
“I will die,” he said, “rather than wear the three frogs upon my heart!”
Louis XVIII replaced the imperial eagle on the Cross of the Legion of Honour with three fleurs de lys. I guess this guy thought they looked like frogs? I don’t see it but okay
"the good and weakly flock who adored their emperor"
Napoleon really was wildly popular among the regular people of France. He was a very charismatic leader who had given them reasons to be proud to be French. I think that's mostly what it was? And for many people he still represented a kind of continuation of the Revolution that had enabled his rise to power, despite being another monarch.
Although I guess his legal code was pretty much just the legal code that had been in the works and mostly finished before he even came to power, with some changes from him (mostly bad changes from what I’ve heard tbh), so in a way he was, sort of, continuing at least something that the revolution had started. And although the Napoleonic Code, as it ended up getting called, was deeply flawed in many ways, it did codify the abolishment of the feudal system and its privileges.
I don’t know if it’s even that deep, though, people just thought he was cool and that he would bring glory to France. In any case his popularity lasted for a long time. Its ripple effects were enough to affect the course of history even decades after his death.
79 notes · View notes
psalm22-6 · 1 year
Text
Complaints coming to you from 1862
Many of the first reviewers of Les Misérables complained that the title was uncouth, overdramatic, and misleading but in his Étude sur les Misérables de M. V. Hugo, Félix Courtat took it a step further, complaining that the chapter titles themselves offended his sensibilities. He wrote that he reproached Victor Hugo for his choice in chapter titles because:  
They seem calculated to sell books by searching to stimulate the curiosity of buyers rather than coming from an austere writer who only thinks of instructing them. I will only cite two examples among many others. 
1. “Little Gavroche Takes Advantage of Napoleon le Grand.” This means that a gamin of Paris choses to live in the elephant of the place de la Bastille. 
2. “In Which an Agent of the Police Gives Two Punches to a Lawyer.” This means that he gives him two pocket pistol. 
The reason that the second example upsets him is because of the pun on “coups de poing,” the thing that the agent of police is said to give the lawyer. That word can either mean a punch but also a type of gun. Several reviewers I have found disliked Hugo’s use of puns.  You can read Courtat’s meticulous account of everything he disliked in Les Misérables here, or you can read my English translation here.  
176 notes · View notes
gavroche-le-moineau · 9 months
Text
My plan for this blog in 2024 is to follow along with Les Mis Letters again in both French and English (I think I may try a different English translation!) but I will not be reading as closely as I did in 2023. I will still be posting and reblogging about Les Mis and les mis letters, though!
My goal for the start of the year is to make decent headway with my Original French Concept Album translation & annotation project! I have a lot of the translations on the back burner and this seems like a good time finish annotating them.
I'm also planning to read more French classics this year! (I hope nobody minds if this les mis blog branches out into a 19th-century-France-but-mostly-still-Les-Mis blog). I'm going to start with Notre Dame de Paris because 1) it's still Hugo 2) it's relatively short and 3) I'm interested in comparing the language with the French musical!
After that I think I will read and blog about Le Comte de Monte Cristo because it won in the poll I made about what I should read next, and I'm familiar with the story, having read sections in French courses. I hope to eventually get to every book on that list but I think I have to start with small goals for the year.
If anyone is interested in reading these books along with me I would be overjoyed. I saw some interest in a Count of Monte Cristo daily email letter and honestly if there's enough interest I would be willing to start one.
I'm really excited to get started on these projects in 2024 and I hope it continues to be interesting to all those who follow me even if it's not strictly Les Mis!
31 notes · View notes
pureanonofficial · 1 year
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
LES MIS LETTERS IN ADAPTATION - Marius Indigent, LM 3.5.2 (Les Miserables 1925)
He had passed the worst straits; the narrow pass was opening out a little in front of him. By dint of toil, perseverance, courage, and will, he had managed to draw from his work about seven hundred francs a year. He had learned German and English; thanks to Courfeyrac, who had put him in communication with his friend the publisher, Marius filled the modest post of utility man in the literature of the publishing house. He drew up prospectuses, translated newspapers, annotated editions, compiled biographies, etc.; net product, year in and year out, seven hundred francs. He lived on it. How? Not so badly. We will explain. Marius occupied in the Gorbeau house, for an annual sum of thirty francs, a den minus a fireplace, called a cabinet, which contained only the most indispensable articles of furniture. 
43 notes · View notes
bobcatmoran · 2 years
Text
An annotated version of the end of today's Les Mis Letters chapter:
the first thing which presented itself to him was the basket of silverware; he seized it*, traversed the chamber with long strides, without taking any precautions and without troubling himself about the noise**, gained the door, re-entered the oratory***, opened the window, seized his cudgel, bestrode the window-sill of the ground floor****, put the silver into his knapsack*****, threw away the basket, crossed the garden******, leaped over the wall like a tiger*******, and fled.
*clang, clatter **rattle clang clang ***clatter clatter ****clatter clang rattle *****CLATTER CLATTER CLANK CLANK CLANK ******clankclankclankclankclankclank *******kaCLANK
124 notes · View notes
inmarbleimmobility · 9 months
Text
i want to post more about les mis letters this year but i feel like i don't have much to add that hasn't already been said? i Am going to do a hardcore annotation of my FMA this year though and track a few things (light/dark, animals, divinity/god, etc) so we'll see if i come across anything interesting there! excited to start from the beginning with y'all again!!
8 notes · View notes
labrador-tea · 1 year
Text
tag someone you want to know better tagged by @patron-minette - thank you!! :)
favorite color: Olive green (to the point where my wardrobe could be described as swamp/bog camouflage)
last song: I've been playing Hozier's latest album (Unreal Unearth) on repeat for a month now. Specifically last song was Butchered Tongue.
last movie: I don't watch movies very often but I finally watched Everything Everywhere All At Once a few weeks ago!
currently watching: Between shows at the moment but most recently watched Spies of Warsaw (yes for David Tennant)
other stuff i watched this year: Our Flag Means Death, Good Omens 2, Mister Sunshine, Lou et Sophie, lots of Time Team episodes, The Legend of Vox Machina, What We Do in the Shadows (the movie), Lupin III: The Castle of Cagliostro
shows i dropped this year/didn’t finish: Hmm I leave a lot of movies half finished. Most recently didn't finish a French film I was watching for language practice (can't remember the name).
currently reading: I'm actually not a big reader so following along with Les Mis letters has been an accomplishment for me this year. I do listen to a decent number of non-fiction audiobooks while cooking/cleaning/driving, though. Currently listening to Belly of the Beast: The Politics of Anti-Fatness as Anti-Blackness by Da'Shaun Harrison. I listen to fiction books I already know as I fall asleep and my current one for that is Early Riser by Jasper Fforde (his book Shades of Grey is on that rotation of favorites as well).
currently listening to (sneaky additional question!): I already talked about audiobooks so some podcasts I listen to regularly are Tous aux Oiseaux!, Maintenance Phase, Worlds Beyond Number, and recently have started listening to The Old Songs Podcast.
currently working on: My Master's thesis..... I'm getting so close to done but that's taking up 90% of my time and energy rn. I'm also working on translating and annotating lyrics from the Original French Concept Album of Les Mis and trying to draw more.
current obsession: Good Omens + Hozier's Unreal Unearth. Les Mis is a constant.
no pressure, only if you find this kind of thing fun: @deadgayturtles, @auxprouvaires, @the-most-sublime-fool and anyone else who sees this and wants to!
3 notes · View notes
dreamingmappist · 2 years
Text
I got into Les Mis Letters as a motivation tool to get me to actually pick up this brick of a book (metaphorically since I mostly read the Thirlwell ebook) so I can get into the fandom.
After the Les Mis movie came out I saw all these works coming out on ao3 but they referenced things I had no idea about so I kept telling myself: someday I’ll read the book and it will all make sense.
Anyway I did actually get a print copy but it’s a Denny translation (which I heard bad things about) and I tried a few chapters thinking I’d annotate it by hand—and I didn’t like it as much. On the other hand, I am surprisingly enjoying Thirlwell’s version.
I have honestly failed out of all of Victor Hugo’s books I’ve tried before but I think I’ll try again. Reading it slowly and serially is interesting—it makes me imagine myself as a reader of that time period where most stories are serialized. (I mean I do the same with the fanfics or webnovels or webtoons I follow, and that’s what we do with daily soaps and other currently airing tv so it’s not as out-of-date a reading mode as you’d think)
8 notes · View notes
azulblue9 · 5 years
Link
How Prince became Prince, told by Prince. 
Deia, Bizkaia News.
"The Beautiful Ones" arrives Thursday at the bookstores in its Spanish version
JAVIER HERRERO - Wednesday, November 13, 2019 - Updated at 6:52 p.m.
"The Beautiful Ones", a first-person account of "how Prince became Prince", in his way of seeing life and art, arrives Thursday at the bookstores in its Spanish version when three and a half years have passed death of one of the most relevant and influential music figures.
MADRID. "Several people he loved and admired were beginning to fall ill, which had made him aware of his own mortality. Now more than ever he understood the value of telling his own story," explains Dan Piepenbring, chosen by the star to help you in the narration of this work.
Among unpublished photos, diaries and intimate notes, the book starts with an introduction prepared by this writer and editor who became responsible for completing it after the unexpected death of the musical star by an overdose of fentanyl. He talks about this reconstruction process long and hard.
"I spoke with Prince for the last time on a Sunday, April 17, 2016, four days before his death," he recalls after becoming an orphan of the essential vertex of the project and after three months of sporadic calls and just 30 pages of hand notes that are reproduced in the book.
From the annotations and documents found in the residence of Paisley Park, in Minnesota (USA), it took years to conclude "The Beautiful Ones" (Reservoir Books), in an attempt to fulfill the original will to serve as a manual on the creative process and the music industry and even as a speaker against racism.
"The enormity of his archive gave us hope. There was a way of giving nature's letter to his ambitions without compromising the integrity of the project ... If we only included objects that had been his, we would know that we had something authentic in our hands. Only the things he had saved transmitted something to us. The voice of the book could be his, "Piepenbring says.
Divided into four parts, the first contains the autobiographical testimony he left. "Every new school year, the children and the teachers made fun of my name, but it never bothered me because it was unique. No one had the first name Prince. Except me," he says in his ramblings about the singularity.
"Many artists fall through the rabbit hole of their fantasies and never return. There have been many who have censored this as a form of self-destruction, but I prefer the term free will. Life is better lived. The path one takes us. away from the rest. Those we considered different were the ones that interested us most, "he says in this first part.
In the second, newspapers and scrapbooks discover their formative years, just before their first album. The ascent to the top is the matter on which the story of the third part is built, while the fourth has been expressly consigned to shelling "Purple Rain", taken here as "the conclusion of the process of creating oneself" .
A good part of the exploration lies in finding a formula to define "funk", a musical genre capable of messing up the body of those who recognized themselves as a lover of order in the rest of the spheres of their lives. "The space between the notes, that's the good part," he used to say.
"Somehow, funk music was also the ideal vehicle for expressing his dilemma. Prince was the vivid image of contradiction, the synthesis of his mother and father. Funk worked the same way, fusing momentum and structure." , considers Piepenbring in his personal reflections on Prince.
Some of the keys to his compositional process and musical philosophy are here discovered by the genius of Minneapolis, as when he says that "a good ballad should always encourage you to make love" or that "the best songs are in a vibrant imagination, in fantasy characters who wear fantasy clothes creating memories together and calling that life ".
For all these reasons, "The Beautiful Ones" is not a catalog of vital nonsense like other autobiographies, but a tool for personal growth, as he himself defined: "I want to tell people to be creative. Simply, start creating your day And then create your own life. "
The ONE & ONLY__________________ Prince 4ever! O(+> 💜🎵💜
De cómo Prince se convirtió en Prince, contado por Prince
"The Beautiful Ones" llega este jueves a las librerías en su versión en español
JAVIER HERRERO - Miércoles, 13 de Noviembre de 2019 - Actualizado a las 18:52h
"The Beautiful Ones", relato en primera persona de "cómo Prince se convirtió en Prince", de su manera de ver la vida y el arte, llega este jueves a las librerías en su versión en español cuando se cumplen tres años y medio del fallecimiento de una de las figuras más relevantes e influyentes de la música.
MADRID. "Varias personas a las que amaba y admiraba estaban empezando a caer enfermas, lo que le había hecho consciente de su propia mortalidad. Ahora más que nunca comprendía el valor de contar su propia historia", explica en esas páginas Dan Piepenbring, elegido por la estrella para ayudarle en la narración de esta obra. Entre fotos inéditas, dietarios y apuntes íntimos, el libro arranca con una introducción elaborada por este escritor y editor que se convirtió en el responsable de completarlo tras el inesperado fallecimiento del astro musical por una sobredosis de fentanilo. De ese proceso de reconstrucción habla largo y tendido. "Hablé con Prince por última vez un domingo, el 17 de abril de 2016, cuatro días antes de su muerte", rememora tras quedarse huérfano del vértice imprescindible del proyecto y después de tres meses de llamadas esporádicas y apenas 30 páginas de apuntes a mano que se reproducen en el libro. A partir de las anotaciones y de documentos hallados en la residencia de Paisley Park, en Minnesota (EEUU), llevó años concluir "The Beautiful Ones" (Reservoir Books), en un intento por cumplir la voluntad original de que sirviera como manual sobre el proceso creativo y la industria musical e incluso como altavoz contra el racismo. "La enormidad de su archivo nos dio esperanzas. Había una manera de dar carta de naturaleza a sus ambiciones sin comprometer la integridad del proyecto (...). Si incluíamos únicamente objetos que habían sido suyos, sabríamos que teníamos algo auténtico entre manos. Solo las cosas que había guardado nos transmitían algo. La voz del libro podría ser la suya", sentencia Piepenbring. Dividido en cuatro partes, la primera contiene el testimonio autobiográfico que dejó. "Cada nuevo curso escolar los niños y los maestros se burlaban de mi nombre, pero nunca me molestó porque era único. Nadie tenía como nombre de pila Prince. Excepto yo", señala en sus divagaciones sobre la singularidad. "Muchos artistas caen por la madriguera de conejo de sus fantasías y no regresan nunca. Ha habido muchos que han censurado esto como una forma de autodestrucción, pero yo prefiero el término libre albedrío. La vida es mejor vivida. El camino que uno toma nos aleja del resto. Aquellos a los que consideraban diferentes eran los que más nos interesaban", destaca en esta primera parte. En la segunda, diarios y libretas de recortes descubren sus años de formación, justo antes de su primer disco. El ascenso hasta lo más alto es la materia sobre la que se construye el relato de la tercera parte, mientras que la cuarta se ha consignado expresamente a desgranar "Purple Rain", tomada aquí como "la conclusión del proceso de crearse a sí mismo". Buena parte de la exploración radica en encontrar una fórmula para definir el "funk", género musical capaz de desordenarle el cuerpo a quien se reconocía como un amante del orden en el resto de esferas de su vida. "El espacio que hay entre las notas, esa es la parte buena", solía decir. "De algún modo, la música funk era también el vehículo ideal para expresas su dilema. Prince era la viva imagen de la contradicción, la síntesis de su madre y de su padre. El funk funcionaba de la misma manera, fusionando impulso y estructura", considera Piepenbring en sus reflexiones personales sobre Prince. Algunas de las claves de su proceso compositivo y de su filosofía musical quedan aquí al descubierto por el propio genio de Minneapolis, como cuando afirma que "una buena balada siempre debería animarte a hacer el amor" o que "las mejores canciones se encuentran en una imaginación vibrante, en personajes de fantasía que visten ropas de fantasía creando recuerdos juntos y llamando a eso vida". Por todo ello, "The Beautiful Ones" no es un catálogo de despropósitos vitales como otras autobiografías, sino una herramienta de crecimiento personal, tal y como él mismo definió: "Quiero decirle a la gente que sea creativa. Simplemente, empieza creándote el día. Y luego crea tu propia vida".
Prince 4ever! O(+> 💜🎵💜
6 notes · View notes
Text
Continuation of the timeline of French history for Les Mis Letters: 1807-1815
Okay I'll be honest, I really do not care about most of the First Empire era, so apologies if I’m just straight up skipping half of the years and making this look really dumb.
Long story short: Napoleon tried to take over the world, managed to conquer like half of Europe, pissed everyone off, then eventually around 1811 or so the French finally started getting tired of the conscription and the endless wars (which had been going since 1792), and... idk, a lot of important stuff happened, but I don’t care. Somebody else can fill these in if they want.
1807
1808
1809
1810
1811
1812: France invades Russia which goes well at first but they get stalled just long enough that winter happens and then it's not so great anymore
1813: France not doing so hot anymore but Napoleon refuses to negotiate
1814: France very much not doing so hot anymore, Paris is occupied by Austria and Prussia and Napoleon finally abdicates, Louis XVIII ascends to the throne, Napoleon exiled to Elba, the Charter of 1814, the congress of Vienna begins
1815: Napoleon escapes from Elba and returns to France on 1 March , reaches Paris on 20 March, reclaiming his throne as Louis XVIII flees, beginning the Hundred Days, the shortlived Charter of 1815, congress of Vienna ends, battle of Waterloo and the end of the Hundred Days, return of Louis XVIII (and the Charter of 1814), Napoleon exiled to Saint-Helena
All of this (except the Saint-Helena bit; he’s still being held in England at this point, I think) happens before The Fall (the next book in Les Mis). So this is where we are now: Napoleon got defeated and the Bourbon royal family came back, then Napoleon came back for a bit and the Bourbons left again, then Napoleon got defeated for real this time in Waterloo and the Bourbons came back again. So now we have the Bourbons and the Second White Terror and France is currently occupied by the allies:
Tumblr media
ID: a map of France in 1815-1818, showing the zones of occupation by the various allied forces, notably with Britain holding Normandy, Prussia and Russia most of the rest of the north, and Austria most of the east, including the southeast. Image from Wikipedia.
(If you want to know more about this particular period btw, The Siècle Podcast is a great resource. I mean 1814 onwards specifically.)
36 notes · View notes
pangeanews · 6 years
Text
“La pratica della poesia non è mai tanto auspicabile come nei periodi di eccesso del principio egoistico e calcolatore”: sia lode a Shelley (e al suo principesco traduttore)
Poco meno di duecento anni fa, Il 15 agosto 1822, arse la pira di Percy Shelley sulla battigia di Viareggio. Era naufragato al largo l’8 luglio nel suo “Don Juan” e il corpo era stato “straccato” a terra il 18 luglio, sepolto provvisoriamente, poi riesumato dopo uno scambio di carte bollate con le autorità sanitarie e cremato in una cassa di ferro appositamente realizzata dall’amico e biografo Trelawny (detto il Pirata).  Una storia drammatica di cui si è continuato a favoleggiare. Byron che assiste alla macabra scena sotto il sole cocente e poi si getta in mare, Trelawny che strappa dal rogo ciò che resta del cuore e lo consegna alla vedova, le ceneri infine sepolte nel Cimitero degli Inglesi a Roma, non lontano da quelle dell’altro grande poeta perito giovanissimo, John Keats. A lui Shelley aveva dedicato nel 1821 il suo capolavoro, il poema “Adonais”, che è anche epitaffio commosso del sogno poetico neoclassico di Shelley stesso. Un po’ mortuari questi giovani romantici, Byron Shelley Keats, destinati a brillare molto ma per poco come le stelle cadenti d’agosto.
Tutti molto fortunati anche in Italia, Shelley grazie a Carducci, D’Annunzio e i loro compagni di eroici sogni d’arte. Ma anche pressoché popolari, nel loro mito. A Viareggio il busto di Shelley fu collocato nei pressi del luogo dove il suo corpo fu rinvenuto (con le poesie di Keats in tasca) e bruciato. A San Terenzo di Lerici possiamo contemplare il sacrario di Casa Magni (oggi B&B), dove Mary Shelley e Jane Williams attesero trepidanti il ritorno dei mariti su quello sfortunato Don Juan, inghiottito da un improvviso temporale. Strano a dirsi, Percy non aveva mai voluto imparare a nuotare, e ogni volta che veniva invitato a farlo si lasciava andare sul fondo, curioso, diceva, di far la prova di cosa c’era “di là”. Voleva morire e certo non fece nulla per salvarsi, mentre l’amico Williams, uomo di mare, e il mozzo inglese devono pur averci provato. Il Don Juan era stato costruito a Genova in base a un problematico progetto inglese su cui Williams si intestardì. Ciò non toglie che il veliero fu recuperato dopo esser finito per caso nelle reti di una paranza, fu restaurato e navigò ancora molti anni. Byron lo vide ormeggiato a Genova e ne soffrì, Shelley essendo l’amico di cui aveva la più alta affettuosa opinione.  Che storie complesse e infiniti intrecci: Frankenstein, aborti, vampiri, incesti, suicidi, figli legittimi e no (come Allegra, la sfortunata deliziosa figlia di Byron perita di febbri in un convento dove il padre la relegò: da non perdere la biografia che ne scrisse Iris Origo, che ebbe anche una traduzione italiana).
Ma siamo qui per parlare dell’ultimo e maggior omaggio dedicato a Shelley italiano, due bei Meridiano Mondadori, Opere poetiche (pp. CXXXIX+1614, € 80,00), Teatro, prose e lettere (pp. LXIV+1326, € 80,00) curati da Francesco Rognoni, che ha fatto miracoli. Racconta con sensibilità la storia della poesia, poi offre una Cronologia in cui si troveranno ben ordinate e riferite le informazioni sopra riportate fra tante altre, con citazioni dei protagonisti. Un mondo abbastanza lontano, ma a noi in parte vicino geograficamente, minutamente ricostruito, con verve di scrittore che però non deborda mai nel compiacimento e nella strizzata d’occhio. Insomma critica seria, con il dono di interessare con fatti, giudizi, commenti.
E poi c’è la poesia, tutto quello che Shelley scrisse nei suoi pochi anni di attività febbrile. Scomunicato, ateo, adultero (queste le accuse…), soprattutto perennemente creativo e votato a ideali di libertà nell’Europa della Restaurazione. Leggeva Platone in originale e scriveva una tragedia sulla liberazione della Grecia, Hellas, sul modello dei Persiani di Eschilo… Oppure il meraviglioso paradiso del Prometeo liberato, altra risposta ad Eschilo. Tutta la cultura antica e moderna riviveva in lui.
Ma era anche un bel giovane giocoso e innamorato, autore di liriche che sono la gioia del lettore: “A Jane, con una chitarra”. Visioni dell’Italia, Roma, Pisa, il Serchio, Lerici con le lampare, le Alpi…. Titoli come “La Maga dell’Atlante”, “La sensitiva”… C’è di che sognare. E le traduzioni sono scritte in un bell’italiano moderno, sicché Shelley in italiano è un romantico più facile da leggere di Foscolo o Manzoni. Paradossi della traduzione. “La musica, quando soavi voci muoiono, / nella memoria vibra. / Profumi, quando sfioriscono le dolci viole, vivon nei sensi che han destato”. Music, when soft voices die…
Il lettore che si procurerà questi due Meridiani avrà il privilegio di assistere alla nascita di una delle più significative ricreazioni poetiche e critiche di questi anni. E avrà il piacere di perdervisi quando e quanto vorrà. Magari sostando a San Terenzo davanti alla fatale Villa Magni.
Massimo Bacigalupo
***
Piccola nota per il lettore. Ho inseguito Francesco Rognoni la scorsa estate. Non potevo fare altrimenti. Di mestiere è ordinario all’Università Cattolica del Sacro Cuore, insegna Letteratura anglo-americana e Letteratura inglese. Di fatto, è tra i massimi studiosi della letteratura anglofona in Italia. Il ‘capolavoro’ di Rognoni, che già ha curato le “Opere” di Shelley per la ‘Pléiade’ Einaudi, era il 1995, sono i due volumi Mondadori dei ‘Meridiani’ che raccolgono “TuttoShelley” – ma nel volume dedicato al “Teatro, prose e lettere” hanno cannato la copertina: non è lui il raffigurato… Insomma, preso da estro romantico ho ‘preteso’ una intervista da Rognoni. L’ho letteralmente inseguito, in effetti. Una volta era a Edimburgo, l’altra in Grecia, la terza altrove. Alla fine mi ha risposto, e ho tenuto le risposte in congelatore in attesa del momento opportuno. Eccolo. Le utilizzo ora, a corollario del pensiero critico di Bacigalupo (chi meglio di lui). (d.b.)
 *
Percy Bysshe Shelley: come mai solo ora un ‘Meridiano’, per giunta doppio? Cosa ha ancora da dirci un poeta mitico, mitizzato, che diventa, nell’immaginario, l’emblema della poesia tout court?
Un Meridiano solo ora? Negli ultimi vent’anni c’è stata una Pléiade (che, per la verità, negli ultimi dieci era pressoché introvabile). E ci sono stati l’Oscar di Roberto Sanesi, e la breve BUR di Giuseppe Conte (che su Shelley ha scritto anche un romanzo)… In realtà i Meridiani non hanno mai prestato grande attenzione al Romanticismo inglese. Entro l’anno uscirà un “Keats”, ma continuano a mancare ‘Meridiani’ “Blake”, “Wordsworth”, “Coleridge” e “Byron”: se qualcuno se la sentisse di ritradurre il Don Juan, ne uscirebbe un Meridiano magnifico! E di Blake e Coleridge circolano traduzioni d’autore (Ungaretti il primo, Fenoglio e Giudici il secondo) che arricchirebbero un eventuale volume – un po’ come l’appendice di traduzioni storiche arricchisce il Meridiano “Dickinson”. Quanto a quello che Shelley ha ancora da dirci, direi che basta citare un paio di frasi dalla Difesa della poesia: “Ci manca la facoltà creativa per immaginare quello che già sappiamo; ci manca l’impulso generoso per mettere in pratica quello che immaginiamo; ci manca la poesia della vita. […] La pratica della poesia non è mai tanto auspicabile come nei periodi in cui, per un eccesso del principio egoistico e calcolatore, i materiali della vita esteriore si sono accumulati al punto di eccedere la capacità di assimilarli alle leggi interne della natura umana. Allora il corpo è diventato troppo ingombrante per lo spirito che lo anima”.
Soprattutto: cosa hai ‘scoperto’ di Shelley e cosa ci resta da leggere del grande poeta? 
Cosa ho scoperto di Shelley? Che come poeta, e come autore tout court, mi affascina e convince ancor più adesso, a cinquantott’anni, di quanto mi affascinasse e convincesse fra i trenta e i trentacinque, gli anni che avevo quando ho lavorato alla Pléiade… E dire che, tradizionalmente, si dice che Shelley piace ai giovani, ma delude nella maturità… Se ci si prende la briga di leggere entrambi i Meridiani, credo che dovrebbe bastare… Ma può darsi che qualcuno trovi la forza e il coraggio di tradurre il lungo poema allegorico Laon and Cythna. In Francia lo hanno fatto qualche anno fa, nella collana di poesia della Gallimard: si sono basati sulla seconda edizione, dal titolo “attuale” The Revolt of Islam: in realtà, la versione più “rivoluzionaria” è la prima!
Che lettura diamo, oggi, del “Prometeo slegato”: ricordo una antica traduzione di Pavese, è buona? Che idea di poesia (prometeica?) attraversa l’opera di Shelley? 
Ti confesso che non ho mai letto davvero la traduzione di Pavese. Benché ‘antica’, è stata pubblicata solo nel 1996, l’anno dopo la mia Pléiade, quando neanche con una pistola alla tempia qualcuno avrebbe potuto costringermi a rileggere il poema… Sono certo che Pavese ne abbia fatto tesoro per le sue teorie del mito, ma non sono in grado di dare un giudizio sulla traduzione. Gli anni Venti hanno visto la pubblicazione (presso Sansoni) delle traduzioni annotate di Raffaello Piccoli: quelle sì splendide, tuttora utilissime per i commenti (le analisi metriche del Piccoli restano insuperate). Di Prometheus Unbound sono possibili molte letture contemporaneamente: le più immediate, una lettura politica e una psicologica (se non già proprio psicanalitica). Entrambe restano vive; e aggiungerei almeno la lettura in chiave ambientalista (finché Prometeo resta incatenato, l’aria è terribilmente inquinata!), più necessaria ora che ai tempi di Shelley…
Come è nato l’amore per la letteratura anglo-americana? Quali sono gli autori che ha studiato di più, perché? In appendice, una domanda più provocatoria: non le pare che l’Italia sia afflitta da letteratura anglo-americana? Insomma, sono così bravi a scrivere solo negli Usa?
L’amore per la letteratura anglo-americana è nato dall’amore per il cinema. A vent’anni volevo fare il regista: sono stato assistente di Vancini, Damiani, Olmi, non ho avuto il coraggio di seguire quella strada e so che me ne porterò il rimpianto nella tomba… Ho studiato a lungo Elizabeth Bishop e Robert Lowell; ma forse l’ho fatto per le ragioni sbagliate, perché non credo di aver scritto cose davvero importanti su di loro…! Di certo non ho scritto quella storia della loro amicizia a cui mi ero preparato in anni non sospetti, quando il loro carteggio era inedito non solo in Italia ma anche negli USA, e agli archivi di Vassar e della Houghton Library ti permettevano ancora di lavorare sugli originali dei loro mss… Adesso ci lavorano in troppi, esiste una vera e propria “industria-Elizabeth-Bishop”, ma negli anni Ottanta era ancora una poetessa quasi segreta. Un po’ di quel lavoro (troppo poco!) è confluito nel mio commento a Day by Day, l’ultimo libro di Robert Lowell, la cui traduzione ho pubblicato negli Oscar nel 2002. Devo esser il maggior esperto vivente (lo dico con ironia!) di Anatole Broyard, uno scrittore quasi sconosciuto per l’eccellente ragione che non ha scritto quasi niente; o meglio, non ha scritto quello – il romanzo – che avrebbe voluto scrivere… Ho curato l’edizione italiana delle sue memorie di gioventù, Furoreggiava Kafka (ed. Bonnard) e dei suoi racconti (La morte asciutta, Rizzoli); ho anche creato un libro inedito, raccogliendo alcuni suoi pezzi dedicati all’amore per i libri: Giorno di trasloco e altre astuzie per vivere coi libri (Sedizioni). Il mio interesse per AB deve aver dei risvolti autobiografici: Broyard ha sofferto per tutta la vita di writer’s block, una malattia che conosco bene; ed era un nero che “passava” per bianco (s’è detto che a lui si sia ispirato Philip Roth per La macchia umana), mentre io sono un bianco che, almeno fino a qualche anno fa, veniva spesso preso per nero!
Sì, abbiamo un complesso di inferiorità rispetto agli USA… ma gli americani sono bravi davvero! Che ci piaccia o no, sono ancora loro al centro dell’impero…
Provo a ragionare sui tempi presenti. Cosa si legge oggi negli Usa? Che valore ha la letteratura e la poesia laggiù? Che senso ha, ancora, la ‘tradizione’ (penso, per dire, all’ansia canonizzante di Harold Bloom, che eleva il poeta americano a misura di tutte le scritture poetiche)?
Non sono sicuro di sapere cosa si legge negli USA al momento… Sono stato a NYC (che non è gli USA) un paio di settimane a giugno, non ci andavo da un po’ di anni: si vede dappertutto Americanah di Chimamanda Ngozi Adichie, che a me non sembra proprio un gran romanzo… Temo ci sia in giro troppa ideologia: l’aberrazione di un presidente come Trump è generata (anche) da una certa ideologia pseudo-progressista. Quando Harold Bloom parla di “canone”, mi sembra che voglia rivendicare il valore della “tradizione” sulla “ideologia” (o sulla “moda”). Bloom – straordinario insegnante – le sue cose migliori le ha scritte prima del suo Canone occidentale, che secondo me è stato soprattutto una scommessa editoriale vincente. Una collana come quella della NYRB Classics dà la salutare impressione che gli americani vogliano leggere anche al di fuori della loro tradizione: ma si tratta sempre di minoranza. O vogliano uscire dalla moda, dall’ossessione di generare autori sempre nuovi: penso, ad esempio, alla riscoperta dei magnifici romanzi di John Williams, che si deve proprio alla NYRB.
Ultima. A suo avviso, da lettore avveduto, in che stato versa la letteratura (poetica e in prosa) italiana recente?
La poesia mi sembra, come sempre, in buona salute: di recente ho letto l’ultima raccolta di Francesco Dalessandro e il volume delle poesie complete di Alba Donati – poeti molto diversi ma di mio pieno gradimento entrambi, ho letto i loro libri dall’inizio alla fine, come romanzi… Lo stesso non posso dire della condizione del romanzo, che in Italia non è mai stato davvero in buona salute… A mia memoria, l’ultimo romanzo italiano importante è Il cardillo addolorato della Ortese. Ma può darsi che ricordi male; e, se non mi fa difetto la memoria, è comunque certo che uno non ha mai letto abbastanza, c’è sempre un bel libro che non si conosce: anche perché, da almeno cinque o sei anni, io non leggo i giornali, tanto meno i supplementi letterari. Un bel romanzo relativamente recente: Il celeste scolaro di Emilio Jona (Neri Pozza), sulla vita del povero Federico Almansi – il fanciullo-poeta, amato da Umberto Saba, di cui io stesso ho curato l’opera poetica (Attesa, Sedizioni 2015). Un’opera narrativa diseguale ma assi convincente nel suo complesso: quella di Hans Tuzzi (pseudonimo di Adriano Bon), bibliofilo, giallista, romanziere, saggista… Ma, ahimè! mi accorgo che sto citando autori che conosco di persona – amici o quasi – e questo non è un buon segno!
L'articolo “La pratica della poesia non è mai tanto auspicabile come nei periodi di eccesso del principio egoistico e calcolatore”: sia lode a Shelley (e al suo principesco traduttore) proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2Szi96Z
1 note · View note
gavroche-le-moineau · 7 months
Text
L’air de la misère / The air of misery
We're at this part in Les Mis Letters so here is my translation and annotations of one of Fantine's songs on the Original Concept Album, "L'air de la misère." The tune of this song would get used in the final musical as Éponine's "On My Own."
You can find a PDF of the translation here: L'air de la misère
youtube
[Fantine] J’avais des si jolis défauts j’étais rêveuse, j’étais coquette un peu naïve, mais pas trop pour ne jamais perdre la tête et je me faisais fête¹ d’un chant d’oiseau, d’un jour nouveau Je n’ai plus qu’une robe grise qui sert aussi de couverture quand le vent glacé de l’hiver tourne la nuit dans ma masure et plus beaucoup d’honneur de dignité au fond du cœur
[Fantine] I had such pretty flaws I was a dreamer, I was a coquette A little naive, but not too much So as to never lose my head And I used to look forward¹ to a bird’s song, to a new day I have no more than one grey dress That also serves as a blanket When the icy winter wind Swirls around my hovel at night And not much honor left Or dignity at the bottom of my heart
NOTE 1. “je me faisais fête” – While “se faire une fête de” means “to look forward to,” I think it’s important to point out that within this phrase is “faire fête,” meaning to celebrate, literally to have a party.
La misère n’est mère de personne² la misère est pourtant sœur des hommes mais personne sur terre n’en veut pour fille comme bâtarde née dans un cachot de la Bastille La misère enfante la détresse bien des vices et toutes les faiblesses³ la misère lâche la bête en l’homme et la mésange alors en chienne errante se transforme⁴
Misery is the mother of no one² Misery is nevertheless a sister of men But no one on this earth wants her for a daughter Like a bastard born in a dungeon of the Bastille Misery gives birth to distress Plenty of weaknesses and all frailties³ Misery lets loose the beast in man And the chickadee transforms into a stray dog⁴
NOTES 2. “La misère n’est mère de personne” – It is important to keep in mind throughout this song that “misery” in French is feminine, so it is referred to as a mother, sister, daughter, etc.
3. “des vices… des faiblesses” – “Vices” could just as well be translated as “vices” and “faiblesses” as “weaknesses / feebleness.” I simply chose the two English words that I thought sounded best.
4. “la mésange alors en chienne errante se transforme” – Remember again that misery is feminine, so in this phrase we have “la mésange,” which is a small cute bird (family Paridae which includes tits, titmice, and chickadees) with a feminine noun, and the noun for dog here is also feminine. In English the word for a female dog, a bitch, has strong negative connotations whereas the word used here, “chienne” can simply mean a female dog, so I chose to translate it as “dog.”
Il faut qu’on se sente survivre dans un enfant qu’on a fait vivre⁵ et qu’en sa source d’innocence on noie notre désespérance⁶ pour ne pas mettre fin à cette vie sans lendemain [Refrain]
You need to feel you are surviving In a child you brought to life⁵ And in whose source of innocence We drown our hopelessness⁶ So as not to put an end To this life with no tomorrow [Chorus]
NOTES 5. “survivre ... vivre” – I want to highlight the chosen words here. “Vivre” means “to live” so it’s easy to recognize it in the word “survivre” (to survive) and the phrase “faire vivre” (to bring to life / to give birth to). In addition, while I translated these lines using the pronoun “you,” in French the pronoun is “one.”
6. “source d’innocence … on noie” – Here, the word “source” is exactly equivalent to the English, but should evoke the meaning “the source of river / spring / of water” due to the next line which refers to drowning in this source. In this sentence, the literal French is again “one drowns” (which can also be translated as “you” or the royal “we”), however “notre désespérance” explicitly uses the word “our” for “our hopelessness.”
I've always thought it was interesting that Fantine got two songs in the Original Concept Album- this one, in addition to "J'avais rêvé d'une autre vie" which is the direct equivalent to "I Dreamed a Dream." In order, L'air de la misère comes before she sells her hair, while I Dreamed a Dream comes after and ends with reference to her sex work, and what would become the song "Lovely Ladies."
23 notes · View notes
janiedean · 6 years
Note
Ciao, non ho mai studiato filosofia nella mia vita, eppure di recente mi sono interessato a questa materia. Cosa mi consigli per cominciare? Grazie in anticipo :D
avevo già risposto a qualcuno che mi aveva chiesto la stessa cosa quindi ti linko il post u___u
http://janiedean.tumblr.com/post/148608160908/ciao-mi-piacerebbe-iniziare-a-studiare
detto ciò tldr oltre a quello che dicevo lì:
davvero comincia dai greci e dai romani, sono infinitamente più accessibili di quanto uno potrebbe pensare e volevano farsi capire, se ti prendi edizioni annotate stai a cavallo, io per cominciare dico sempre platone perché era quello che scriveva meglio X°D ma le lettere di epicuro pure, aristotele ti direi comincia dalle cose più scialle tipo retorica, poetica e il trattato sull’amicizia perché la metafisica e varie ed eventuali sono più complicate e c’hanno PROBLEMI DI INTERPRETAZIONE ma comunque rimane accessibile e LEGGITI DE RERUM NATURA DI LUCREZIO PLS VOGLITI BENE (e cicerone comunque riassume tutto lo stoicismo splendidamente e seneca è accessibilissimo u__u)
i medievali PER ME sono una immane rottura di cazzo e li odio all’80% ma se ti vuoi bene datti una letta a dante (SI DANTE
i moderni sono decisamente più
illuministi: VOLTAIRE QUALSIASI COSA
schopenhauer puoi leggertelo come e quando ti pare pls cercati i libretti adelphi con gli insulti così ti nasce l’ammore
hegel è tipo TI SERVE UNO CHE TE LO SPIEGA OGNI TRE PER DUE quindi vai prima di manuale
i romantici in generale li odio tbqh ma una botta di marx me la farei anche perché è accessibilissimo e comunque storicamente ti serve
.... qui siamo oltre il PER COMINCIARE perché per cominciare dovresti leggerte i greci e fine ma comunque se vuoi pure qualche contemporaneo pls leggiti benjamin che è breve, concettoso, utile anche per arte ed estetica ed è l’unico contemporaneo che non detesto non contando freud xDD
6 notes · View notes
Photo
Tumblr media
Nuovo post su https://is.gd/K9BaZo
Scipione Puzzovivo di Nardò: frammenti
di Armando Polito
Come ben sanno gli addetti ai lavori, si definisce tradizione indiretta la trasmissione di un testo del passato, facente parte di un testo mai pubblicato o andato perduto. In parole povere si tratta di citazioni, impossibile dire se a memoria o meno,  riportate da autori successivi. Possono essere brevi (più spesso è così) che lunghe ed è cura dei filologi raccogliere i frammenti relativi ad una o più opere dello stesso autore in un unico corpo, in pratica un’antologia in cui il compilatore sarebbe stato ben felice di inserire il maggior numero possibile di brani, nella quale non ha voce la sua scelta ma la maggiore o minore ampiezza delle fonti, cioé degli autori citanti.
Se il fenomeno coinvolge tutti i secoli passati, difficilmente si porrà per quelli attuali (e, probabilmente, futuri), in cui il desiderio di esibirsi e di conservare memoria di sé contrasta con una sincera consapevolezza dei propri limiti, il cui ricordo non converrebbe lasciare all’eventuale residuo spirito critico di qualche postero. E se anche molti autori del passato avrebbero fatto probabilmente meglio a ridurre la loro prolificità, per non pochi c’è il rimpianto per un talento che avrebbe meritato un ben diverso destino, alimentato da quel poco che di loro si sa e da qualche frammento che della loro produzione  è rimasto.
Di entrambi i filoni, relativamente alla sfuggente figura del Pozzovivo, fornisco in sequenza gli unici dati a me noti:
1) Pietro Angelo Spera, De nobilitate professorum Grammaticae, et Humanitatis utriusque linguae, Francesco Savio, Napoli,  1641, p. 365:
Scipione Pozzovivo salentino di Nardò, nel quale non mediocremente risplendettero le luci dei filosofi greci, in patria per non pochi anni precettore dei figli dei primi (cittadini) e poeta pregevolissimo in lingua latina  e  toscana, venne infine a Napoli, dove tra persone come lui raggiunse un posto di condizione non inferiore.
2) Giovanni Bernardino Tafuri, Dell’origine, sito ed antichità della città di Nardò, in Opere di Angelo, Stefano,  Bartolomeo,  Bonaventura,  Giovanni Bernardino e Tommaso Tafuri di Nardò ristampate ed annotate da Michele Tafuri, Napoli, Stamperia dell’Iride, 1848, v. I, pp. 333-334 (cito da questa edizione, ma il primo dei due libri di cui consta quest’opera di Giovanni Bernardino era uscito nel tomo XI degli Opuscoli scientifici e filologici a cura di Angelo Calogerà, Venezia, Zane, pp. 1-315:
Extat MS. apud Jo. Bernardinum Tafuri=Il manoscritto si trova presso Bernardino Tafuri (sulla perdita di tale manoscritto vedi la nota 2 del brano xuccessivo).
pp. 487-488:
In rapporto a questo secondo brano sono doverose le seguenti precisazioni: 
a) sulla sua fine ecco cosa si legge in Lorenzo Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, s. n., Napoli, 1804, tomo VII, p. 10:
b) Credo che il Succinto ragguaglio del sito della Città di Nardò sia una variante di Descrizione della città di Nardò che si legge in 2). Un’ulteriore variante dovrebbe essere il Notizia dell’antichissima città di Nardò, e sua Chiesa Vescovile che si legge in  Lorenzo Giustiniani, Dizionario geografico …, op. cit. p. 10, insieme con l’informazione la quale rimase manoscritta, e fu involata dalla casa de’  signori Tafuri  (credo che qui involata non stia nel significato specifico di rubata ma in quello generico di volata via, scomparsa).
c) L’epigramma latino a p. 104 della raccolta del Grandi non è di Scipione Puzzovivo ma di Stefano Catalano, letterato nato a Gallipoli nel 1553 ed ivi morto nel 1620. Nella biografia che di lui scrisse Giambattista de Tomasi di Gallipoli, inserita nel settimo tomo della Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli uscito per i tipi di Gervasi a Napoli nel 1820 sono ricordati i seguenti titoli, tutti rimasti manoscritti ed andati perduti: De origine urbis Callipolis (opera dedicata all’amico e concittadino Giambattista Crispo), Descrizione della città di Gallipoli, Vita di Giambattista Crispo.
d) Il libro che il Tafuri cita nella nota 2 e che recherebbe un epigramma del Puzzovivo in onore di Scipione Spina (che fu vescovo di Lecce dal 1591 al 1639) è, com’era facile ipotizzare, quasi irreperibile e l’OPAC segnala l’esistenza di un solo esemplare custodito nella Biblioteca Provinciale Nicola Bernardini a Lecce. Impossibilitato a muovermi agevolmente, lascio ad altri il compito di consultarlo e di integrare, se si riterrà opportuno, questo post. In compenso, però, ne ho trovato un altro , che più avanti commenterò, a p. 8 di Peregrini Scardini Sancticaesariensis epigrammatum centuria, Vitale, Napoli,1603 (come si vede è lo stesso autore del libro dedicato  al vescovo Spina):
Su Pellegrino  Scardino di San Cesario vedi https://www.fondazioneterradotranto.it/2014/06/06/una-sponsorizzazione-femminile-dellanfiteatro-di-rudiae-nella-travagliata-storia-di-una-fantomatica-epigrafe-cil-ix-21-prima-parte/.
3) Giovanni Bernardino Tafuri, Serie degli scrittori nati nel Regno di Napoli cominciando dal secolo V fino al secolo XVI, in Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, a cura di Angelo Calogerà, Zane, Venezia, 1738, Tomo XVI, pp. 184-185:
… [L’accademia del Lauro] …
4) Giovanni Bernardino Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Severini, Napoli, 1753, tomo III, parte III, p. 4:
5) Giambattista Pollidori, De falsa defectione Neritine civitatis ad Venetos regnante Ferdinando I ,  in Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, a cura di Angelo Calogerà, Occhi, Venezia, 1739, tomo XIX, p. 225:
Scipione Puzzovivo Seniora coetaneo del  Marcianob  nel libro che ha il titolo ….
a E il Puzzovivo Iunior  molto probabilmente è lo Scipione Puzzovivo menzionato più volte (ma il testo non dà la certezza che si tratti della stessa persona, dal momento che l’omonimia è sempre in agguato anche in sussistenza di compatibilità cronologica) nel Libro d’annali de successi accaduti nella città di Nardò, notati da D. Gio. Battista Biscozzo di detta Città (cito dal testo edito da Nicola Vacca in Rinascenza salentina, anno IV (1936), n. 4:
A 22 Febraro 1646, andarono carcerati in Napoli, Notaro Alessandro Campilongo, Giandonato Ri, Scipione Puzzovivo, Nobile, e otto altre persone del popolo, per imposture fatteli dal Sig. Conte.
A 13 detto [Gennaio 1654] venne ordine dalla Regia agiunta fatta in Napoli, per la morte del D.r Mario Antonio Puzzovivo, che si conferiscanp, il Sindaco del Popolo,Gio. Donato Ri, e Scipione Puzzovivo, figlio del morto Puzzovivo, ordinando nella Regia Udienza di Lecce,che gli sia data quella gente che è di bisogno per la strada, e che possano andare con armi proibite.
A 20 detto [Gennaio 1654] partì per Napoli Scipione Puzzovivo, per la detta chiamatapartì solo senza il Sindaco del Popolo, havendolo portato sino a Conversano Gio. Ferrante de Noha, suo cugino, di là fu provvisto dal Sig. D. Tommaso Acquaviva di cavalcatura e denaro.
A 5 Marzo 1654 furono chiamati da venti persone dal detto Auditore, esamenandoli se il D.r Mario Antonio Puzzovivo era agente in Napoli della città di Nardò, e se avesse inimicizia con il Patrone, se fusse ammazzato, se Gio. Ferrante de Noha havesse portato  Scipione Puzzovivo in Conversano quando fu chiamato da S. E., se avessero inteso, che Mariantonio Puzzovivo fusse stato annazzato in Napoli, ad istanza del sig. duca delli Noci.   
A 16 Giugno 1654 fu carcerato Gio. Tommaso Sabatino per haver andato per servitore a Gio. Ferrante de Noha, e Scipione Puzzovivo, quando andarono a Conversano, acciò testifica che detto Puzzovivo, quando andò in Napoli chiamato da S. E., andò da Conversano, e negozziò con D.Tommaso Acquaviva.   
b Girolamo Marciano (1571-1628), autore di Descrizione, origine e successi della provincia di Otranto, opera pubblicata postuma per i tipi della Stamperia dell’Iride a Napoli nel 1855.
Alla data del 1739, dunque, il manoscritto del Puzzovivo ancora esisteva prima di fare la fine di cui si parla, come abbiamo visto,  nella nota 2 relativa al secondo brano del n. 3.
  6) Giovanni Bernardino Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Mosca, Napoli, 1752, tomo III, parte I, p. 378:
7) Giovanni Bernardino Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Mosca, Napoli, 1752, tomo III, parte II, p. 23:
  È giunto ora il momento di riportare, enucleati,  tutti i frammenti che le fonti (tra parentesi tonde il numero relativo) appena passate in rassegna mi hanno consentito di individuare.
Frammenti della Descrizione della città di Nardò:
(2) Nardò una delle città più cospicue della Salentina provincia, o s’ave riguiardo all’antichità della sua origine, vantando i popoli Coni per suoi fondatori, o all’eccellenza del suo sito, vedendosi piantata in una amena, e fertile pianura, e sotto d’un Cielo Benigno, o alla nobiltà degli abitanti, potendo andar gonfia, ed altiera sopra d’ogn’altra del Regno di Napoli , vantando, oltre molti nobili, ventiquattro Baroni di Feudi.
(4) L’Amore costante, La Tirannide abbattuta, ovvero la crudeltà di Tiridate vinta dalla costanza di S.Gregorio Armeno, L’Erminia  (Titoli delle opere sceniche di  Raimondo De Vito).
(5) Sotto Ferdinando I d’Aragona patisce ancora molti danni, per la batteria, et assalto fattali dal Campo Venitiano dopo la presa di Gallipoli.
(6) Visse in questo tempo in qualità d’ottimo, ed esperto Medico Gregorio Muci, a cui da più parti concorreva la gente, o di persona, o con lettere per avere di lui la direzione nelle proprie infermità, ed indisposizioni, e quasi di continuo era fuori di casa chiamato ora in un luogo, ora in un altro. E se la Natura gli fu assai proprizia acciò lasciasse parti ben degni delsuo vivace, e spiritoso ingegno, avendo composte molte opere mediche, e filosofiche, delle quali solamente corre per le mani di tutti un suo dotto parere intorno il cavar sangue alle donne gravide, gli fu molto avara a provvederlo di figliuoli  non ostante d’esser stato ammogliato con Prudenzia Filieri. Gregorii Mucii Medici Neritini Opus Practicis perutile. De Vena sectioni in utero gerenti adversus negantes huiusmodi auxilium pro cautione ab Abortu. Neapoli apud Joannem Sulerbachium 1544 in 4°.
Sui dubbi che suscita il titolo del Muci tramandato dal Tafuri vedi https://www.fondazioneterradotranto.it/2016/06/06/gregorio-muci-medico-nardo-del-xvi-secolo-suo-libro-fantasma/
(7) L’antica, e nobile Famiglia Longo s’estinse in Alberigo, il quale siccome per la suua gran dottrina apportò somma gloria, e riputazione alla sua Patria,ed al suo Casato, così per amor della verità, e per difesa degl’Amici mancò miseramente di vivere in Roma da un colpo di Archibugio.
Frammento della commedia in endecasillabi sdruccioli Fortunio:
(2) Così vengo or più pronto a te medesimo/per dedicar la mia nuova Comedia.( Questa, è pur ver, fu parte di quel carcere,/ch’io già provai per le colpe imputatemi,/  e Tu per tormi da man de’ Satelliti,/che mi volean straziar per non requiescere/volesti mai finché me render libero/non vedesti da que’ lacci corporei,/onde legata fu per sempre l’anima.
Epigrammi
(3) Quae fuerant Lauri Phoebo sacra pascua quondam/Musarum cultrix Infima turba colit./Aruerant herbis, Cytisi vel flore carentes/saltus,nec Cantum qui daret, ullus erat./Contulit illa atavis felicia serta Camoenis/vaticinor nostris gloria maior erit./At modo quae gaudet Vatum Turba infima dici/certabit, Phoebo tum decus omne feret. 
Quelli che un tempo erano stati pascoli di alloro sacri a Febo (ora) li cura la schiera Infimaa adoratrice delle Muse. Erano inariditi a causa delle erbe, le balze prive pure del fiore del citiso e non c’era chi intonasse alcun canto. Essab ha recato alle antenate Camenec ricche corone. Annunzio: per i nostri ci sarà gloria maggiore. Ed ora quella schiera di poeti che gode a chiamarsi infima gareggerà, tributerà allora a Febo ogni onore.
  a L’Accademia degli Infimi (per la storia di quest’accademia, sorta sulle cenwri di quella del Lauro, vedi Notizie delle accademie istituite nelle provincie napolitane, in Archivio storico per le province napoletane, anno III, fascicolo I, Giannini, Napoli, 1878, pp. 293 e seguenti).
b L’accademia.
c Nome romano delle Muse; molto probabilmente connesso con cànere=cantare e carmen=canto.
  In quest’epigramma composto da distici elegiaci colgo una dichiarazione di modestia, forse anche troppo ostentata, anche se abilmente, attraverso la ripetizione nel secondo e nel penultimo verso (simmetria strutturale)  dell’accoppiamento delle parole infima e turba con inversione chiastica (Infima turba/Turba infima) e grammaticale in una sottile inversione dei ruoli: nella prima sequenza turba con iniziale minuscola, nome comune con significato iniziale notoriamente dispregiativo  ed Infima con iniziale maiuscola (nome proprio dell’accademia); il contrario nella seconda, dove Turba esprime una sorta di già avvenuta nobilitazione, prontamente ridimensionata, però, da infima abbassatosi ad aggettivo dal significato non certo esaltante. Tuttavia va detto che a p. 55 del tomo II dell’edizione della Istoria uscita per i tipi di Mosca a Napoli nel 1748  in testa al componimento si legge AD SCIPIONEM PUTEVIVUM e, poco prima, che l’autore è Tommaso Colucci di Galatone; insomma, dedicante e dedicatario risultano invertiti e buon senso vuole che l’ultima versione sia quella corretta.
(2,  nota d) Ardua res epigramma solet Scardine videri/nec multis unum saepe placere potest./Namque alii verba, et flores sectantur amoenos,/hic pondus rerum, scommatis ille salem,/fabula nonnullis arridet, priscaque multis/historia in laudem ritè retorta virum./Sed benè cunctorum retines tu corda libello/hoc decies claudens carmina dena tuo/queis neque verborum flores, nec copia rerum,/nec doctrinae laus nec charis ulla deest.
O Scardino, l’epigramma suole sembrare cosa difficile e a molti spesso può non piacere una sola cosa. Infatti alcuni amano le parole e i piacevoli fiori di eloquenza, questi l’importanza degli argomenti, quegli il sale del detto faceto, a parecchi piace la favola ed a molti la storia antica giustamente rivolta a lode degli uomini. Ma tu avvinci felicemente i cuori di tutti includendo in questo tuo opuscolo cento canti ai quali non mancano né fior di parole né abbondanza di argomenti né lode della dottrina né alcuna grazia.
Da notare queis, forma arcaica  per quibus, che ha la funzione di conferire solennità più che obbedire ad esigenze metriche.
Della serie dei componimenti elogiativi posti nella parte iniziale dell’opera di Ferdinando Epifanio Theoremata medica et philosophica, Balliono, Venezia, 1640 fa parte un epigramma del nostro formato da tre distici elegiaci, preceduto dall’intestazione Scipionis Puteivivi u(triusque) i(uris) d(octor) hexastichon ad auctorem: Nec melius quisquam te, Ferdinande, medetur/quos mala vis ferri, vel mala febris agit,/Nec facile invenias, doceat qui rectius artes;/quarum mille locos explicat iste liber./Ad te igitur veniat quicumque aud doctus haberi,/aut fieri sanus cum ratione velit.
(Esastico di Scipione Puzzovivo dottore di entrambi i diritti all’autore:  Nessuno meglio di te, Ferdinando, cura coloro che agita la maligna violenza della spada o una febbre maligna e non si potrebbe trovare facilmente chi insegnui più correttamente queste arti, delle quali questo libro spiega mille punti. Da te dunque venga chiunque voglia o essere considerato dotto o diventare sano con serietà scientifica).
Nella presentazione, ormai datata (http://www.lavocedinardo.it/bacheca3-03/ripresa0503-1.htm), di una sua imminente pubblicazione di una storia di Nardò del XVII Giancarlo De Pascalis così scriveva: … Il resto della storia prosegue segnalando le personalità di spicco nell’ambito culturale della città: in particolare sono da rilevare le presenze di Scipione Puzzovivo (che molti studiosi ritenevano non essere affatto vissuto ma pure invenzione storica del Tafuri) …
Non mi è stato possibile fino ad ora leggere tale documento (estremi della pubblicazione in http://www.storiadellacitta.it/associati%20CV/de%20pascalis.pdf:  Nardò nel Seicento: un manoscritto inedito di Girolamo de Falconibus, nella rivista “NERETUM – Annuario della Società di Storia Patria – Sez. di Nardò”, Congedo, Galatina 2003) e, quindi, non sono in grado di dire cosa eventualmente  aggiunga a queste note la parte dedicata al nostro Scipione, né conosco i nomi di coloro che, forse un po’ troppo frettolosamente condizionati dal vizietto della falsificazione notoriamente caro al Tafuri, hanno pensato che fosse un personaggio fittizio. Per fugare definitivamente questo dubbio credo, visto  che l’epigramma 3, per quanto detto, molto probabilmente andrebbe escluso dalla produzione del nostro, basti  il 2, nota d “ospitato” da Pellegrino Scardino proprio all’inizio della sua centuria. Ho detto ospitato, ma avrei fatto meglio a scrivere esibito, insieme con altri tre, rispettivamente di Giovanni Alfonso Massaro, Filippo Antonio Leone e Francesco Mauro, secondo la consuetudine, abbastanza frequente nella letteratura encomistica di quel tempo, di far precedere l’opera da recensioni poetiche di personaggi di una certa notorietà. L’epigramma in questione, inoltre, testimonia, da parte di Scipione, di un certo mantenimento di contatti  con l’ambiente culturale salentino.
0 notes
Text
I want to make some informational posts for Les Mis Letters
But first I need to figure out how to hold myself back so I don't just straight up infodump everything on people all at once lol
32 notes · View notes
Text
Welcome!
Tumblr media
Welcome to my Les Mis side blog! Right now I’m reading along with Les Mis Letters in French and post about language things. I do translations from French into English and occasionally I post some of my art. I’m a native English speaker who has studied French for over 10 years but I'm always learning and always welcome corrections/feedback. Below you will find (hopefully) useful tag links!
Les Mis Language (#les mis language) Posts about French language related stuff in The Brick
Translations (#mytranslation) My translations into English of bits, passages, chapters, lyrics, etc.
Original French Concept Album translation & annotation project (#concept album translations) I’m currently working on translating some of the lyrics from the Original French Concept Album along with annotations because many of the lyrics contain specific references that I haven’t seen illuminated elsewhere. (This is an on-going project, there will be more here soon.)
My Art (#myart) I also do art! Sometimes! If you want to see more of my art you can check out my main blog: labrador-tea
Les Mis Letters (#les mis letters) Here you’ll find any of my posts or reblogs following the current reading of The Brick
6 notes · View notes