Roma - Porta Maggiore>Manzoni a/r 7/9
percorsi 7/9 l'impilatore di ramini
parcours 7/9 le collectionneur de centimes
walk 7/9 penny collector
22 notes
·
View notes
Da piccola volevo fare la veterinaria perché amavo gli animali e volevo che stessero bene. Poi mia madre iniziò a dirmi che dovevo fare medicina perché, così, potevo curarla io da tutti i suoi dolori. Il sangue, però, non mi è mai piaciuto e allora capii che forse né veterinaria né medicina facevano per me. Crescendo, le idee divengono sempre più confuse, non avevo una passione ben precisa ed era un po' frustrante. L'ambito medico però mi piaceva e sentivo che era, in un modo o nell'altro, il mio mondo. Matematica non mi ha mai fatto tanta paura a scuola, ecco che allora ingegneria biomedica sembrava la mia strada. Inizio a percorrerla ma ecco che iniziano a succedere tanti incidenti, vuoi per colpa mia o di altri. Le lezioni del primo anno erano molto noiose tanto che facevo di tutto pur di saltarle, pensando comunque di riuscire a passare gli esami, che tanto male, a dir la verità, non sono neppure andati. Ma anche tutti i miei colleghi dicevano che le lezioni erano noiose, quindi la cosa non mi destò preoccupazione. "Le lezioni più interessati sono quelle del terzo anno", dicevano. Vado avanti tra i miei tanti incidenti, la vita a venti anni è comunque bellissima anche se ci sono tanti problemi nel mezzo. Mi ritrovo esausta a seguire le materie del terzo anno, che ormai non provo nemmeno più a farmele piacere, anche se effettivamente interessanti. Ormai ero demotivata, con l'autostima totalmente persa anche per colpa di professori che mi hanno umiliata e fatta sentire un'incapace rispetto agli altri.
Un giorno decido di far finire questo inferno, mi metto sotto con lo studio piena di rabbia e, finalmente, mi laureo. Il sogno di diventare ingegnere biomedico, per quanto volessi negarlo, era già svanito nel nulla. Ma riparto in quarta per una nuova avventura, anche se con il sostegno e l'approvazione di poche persone. Ed ora mi ritrovo qui, a studiare per l'esame di stato di Biologo, e non c'è niente di più bello. Che buffa, la vita. ❤️ “Trust me, I’m a Biologist!”
11 notes
·
View notes
Il mio green pass.
15 notes
·
View notes
La Natura é Arte, Mistero, Armonia, Bellezza, Morte e Vita!
1 note
·
View note
0 notes
Mentre parlo del più e del meno mi viene in mente un'idea geniale! Ascoltare per credere!
TRASCRIZIONE [ENG translation below]
Ep. 561 Alla fine una genialata in diretta.mp3
L'ho detto diverse volte che la tecnologia ha cambiato fondamentalmente il modo in cui noi viaggiamo. Ricordo gli arrivi nelle città che non conoscevo, soprattutto se capitava di arrivare di notte, quindi era molto difficile usare i trasporti pubblici e si doveva prendere un taxi per arrivare all'albergo, alla casa degli amici o comunque dove si doveva poi dormire. E ricordo anche il senso di angoscia che si aveva, perché, soprattutto quando si viaggiava in un paese straniero, non si sapeva mai bene quanto sarebbe costato la corsa col taxi.
Ora le cose sono completamente diverse, perché quando si arriva in una città che non si conosce, e io sono arrivata a Lipsia, una città che non conoscevo, anche se sono arrivata molto tardi, la notte dopo mezzanotte, con la app, la cartina sul cellulare, vedevo esattamente la strada che doveva percorrere il tassista e sapevo esattamente dove doveva girare e sapevo quanto sarebbe durato il viaggio.
Stamattina la mia amica che mi ospita, aveva da fare, naturalmente dovevo andare a lavoro, però mi ha detto, puoi fare questi questi giri perché le ho detto che mi piace camminare. E allora cosa ha fatto? Mi ha creato una mappa con Google Maps segnalandomi una strada bella da fare per arrivare dove volevo andare, in centro, e io quindi ho usato questa mappa di Google Map con tutte le sue indicazioni, col percorso indicato centimetro per centimetro, con tutti i posti che poi ha messo, "Ah! qua puoi guardare questo, poi puoi guardare quest'altro".
Questo cambia completamente il modo che noi abbiamo di viaggiare e di conoscere le città. Pensate un po' alla possibilità di mandare una mappa su Google Maps a un amico o un'amica che sta lontano e che magari visita una città che noi conosciamo, anziché dire ah guarda, vai in questo negozio che e' molto bello, in questo ristorante, pensate che bel regalo, ecco, vi sto dando anche un'idea per un regalo da fare a qualcuno a cui volete bene, creare una mappa Con Google Maps, si possono personalizzare, si può proprio indicare il percorso da fare e potete anche metterci probabilmente dei file audio dove raccontate il vostro punto di vista o i vostri ricordi e accompagnate così la persona di questa passeggiata anche senza di voi, eh? Poi ditemi che non vi voglio bene, che non vi penso.
TRANSLATION
Ep. 561 Alla fine una genialata in diretta.mp3
I have said it several times that technology has fundamentally changed the way we travel. I remember arrivals in cities I didn't know, especially if you happened to arrive at night, so it was very difficult to use public transportation and you had to take a cab to get to your hotel, your friend's house, or wherever you then had to sleep. And I also remember the sense of anxiety because, especially when traveling in a foreign country, you never really knew how much the cab ride would cost.
Now things are completely different, because when you arrive in a city that you don't know, and I arrived in Leipzig, a city that I didn't know, even though I arrived very late, the night after midnight, with the app, the map on my phone, I could see exactly the route that the taxi driver had to take and I knew exactly where he had to turn and I knew how long the trip was going to take.
This morning my friend who is my host, she was busy, of course I had to go to work, however she said, you can do these tours because I told her I like to walk. Then what did he do? He created a map for me with Google Maps pointing out a nice road to take to get where I wanted to go, downtown , and I then used this Google Map with all his directions, with the route shown inch by inch, with all the places he then put, "Ah ! here you can look at this, then you can look at this other."
This completely changes the way we travel and learn about cities. Think a little bit about the possibility of sending a map on Google Maps to a friend or a friend who is away and maybe visiting a city that we know, instead of saying ah look, go to this store that's very nice , to this restaurant, think what a nice gift, here, I'm also giving you an idea for a gift to give to someone you love, create a map With Google Maps, you can customize it, you can just point out the route to take and you can also put probably audio files in it where you tell your point of view or your memories and so accompany the person of this walk even without you, huh? Then tell me that I don't love you, that I don't think of you.
0 notes
Buongiorno dalla nostra Valnerina con una foto di Alessandra @ale.bru.7 associata di Valnerina On Line APS ---------------------------------------- 🌳🌲”Pensai a quanti luoghi ci sono nel mondo che appartengono così a qualcuno, che qualcuno ha nel sangue e nessun altro li sa.”🌲🌳 Vieni a scoprire i #sentieridellavalnerina #passeggiando anche solo virtualmente con #valnerinaonline scoprirai i #sentieri della #valnerina anche all'interno del #parconazionaledeimontisibillini tra #montagne e gli #alberi ricchi di storia scoprendo #paesaggi da scoprire con tutti i #sensi Vieni in Umbria nel #cuoreverdeditalia per passare una giornata #passeggiandoinmontagna Scopri nel nostro sito quali sono i #percorsi per il tuo #weekenditalia all'insegna del #benesserepsicologico con la scoperta della #natura ottima in tuttee stagioni nel #parconazionale dei #MontiSibillini e di tutte le aree #naturali. Ci troviamo al confine tra #umbria e #marche e invitiamo tutti coloro che amano #UmbriaTourism e #MarcheTourism a farci visita per approfondire e visitare il nostro territorio #in_valnerina e ovviamente anche in tavola perché la storia locale si scopre anche con i #prodottitipici che hanno contribuito a creare le migliori e più apprezzate ricette italiane. Vieni a scoprire il #centroitalia con calma e con #gusto tra #Norcia, #Preci e #Visso (presso Umbria) https://www.instagram.com/p/CdIABzJMw9N/?igshid=NGJjMDIxMWI=
1 note
·
View note
Allegra | Percorsi
Alle nostre madri: senza di esse non saremmo state così… E noi, cosa siamo diventate noi? Le prime della classe, come Allegra, incamminata lungo nuovi percorsi…
di Bianca Sannino
Ero arrivata alla soglia dei sessant’anni, i miei figli avevano preso la loro strada, avevano messo su famiglia e il numero dei nipoti era notevolmente cresciuto.
Ne avevo sei e questo mi faceva sentire orgogliosa, ero…
View On WordPress
0 notes
Leggi gratis le rubriche BLOG - PERCORSO CONSAPEVOLEZZA (lezioni gratuite di crescita personale) - SOGNI INTERPRETATI DA GRANDI PSICOLOGI - PAGINE SCELTE DI PSICOLOGIAsu www.centroascoltopsicologico.it
0 notes
Il cielo su Torino sembra ridere al tuo fianco… #formazione #subsonica #ilcielosutorino #miglioramento #percorsi #cambiamento #formazioneonline #successo #miglioramentopersonale #benessere #flavio_cassine #coachingonline #salute #aiuto #ipnosi #training #corsi #pnl #coachingonline #saluteebenessere #linkinbio #seguimi #vivi #sempreavanti #mindset #frasedelgiorno #opportunita #obiettivi #lavoro #business #motivazione (presso Fra Diavolo) https://www.instagram.com/p/CYe7ABRqNin/?utm_medium=tumblr
0 notes
Roma - Porta Maggiore>Manzoni a/r 8/9
percorsi 8/9 e il mercato ritorna
parcours 8/9 et marché revient
walk 8/9 And market come back
18 notes
·
View notes
Percorsi che si intrecciano
Percorsi che si intrecciano
Un uomo…una donna…
…due sentieri…percorsi diversi…aggrovigliati …come certe nebulose…
…poi una mattina…i due percorsi diventano uno…
…mano nella mano…e la nebulosa assume un significato!
View On WordPress
0 notes
Carlo Nangeroni (1922 - 2018) - Ritmi di luce variante, 1977. Acquerello su carta intelata / cm. 100 x 70
Carlo Nangeroni (1922-2018) - Percorsi contrapposti II, 1966. Olio su tela / 100 x 100 cm.
27 notes
·
View notes
4 notes
·
View notes
Si arriva per decisioni altrui a certi epiloghi.
4 notes
·
View notes