1to1lab
1to1lab
1to1lab
24 posts
Dicono di noi
Don't wanna be here? Send us removal request.
1to1lab · 13 years ago
Link
0 notes
1to1lab · 13 years ago
Link
Il Workshop si svilupperà con una serie di interventi specifici: dopo il saluto del sindaco di Mirandola, Maino Benatti, il Presidente e il Direttore del Centro Pico, Cesare Guasti e Giampaolo Ziroldi, illustreranno le attività in corso. Poi alcuni interventi a contenuto storico: Francesco Passerini Glazel, Presidente dell’Osservatorio TuttiMedia, Giovanni Caprara, Presidente Associazione Giornalisti scientifici italiani, Paolo Poponessi, storico e vicepresidente di Commonlands. Per la parte di approfondimento neuroscientifico ci saranno Francesco Gallucci, presidente di 1to1 Lab, e Cristiana Clementi, Cultural Profiling Manager. Per i social network interverranno Massimo Giordani, amministratore di Time&Mind, Maria Pia Rossignaud, direttore di Media Duemila, Marina Ceravolo, del Comitato Editoriale di Media Duemila, e Derrick de Kerckhove, direttore scientifico dell’Osservatorio TuttiMedia. E’ prevista anche la partecipazione di Giovanna Maggioni, direttore di Upa, e dei direttori delle sedi Rai dell’Emilia-Romagna e del Veneto, rispettivamente Fabrizio Binacchi e Giovanni De Luca. Coordinerà i lavori del Workshop, Paolo Lutteri, responsabile Marketing Internazionale di Sipra e membro dell’Osservatorio TuttiMedia.
0 notes
1to1lab · 13 years ago
Photo
Tumblr media
MEDIAMIX - Intervista al Prof.Francesco Gallucci a cura di Vincenzo Marra
Prof. Gallucci, quanto influisce l’ambiente dello studio odontoiatrico sulle reazioni emozionali del paziente?
Le sensazioni che si registrano al primo impatto influenzano la decisione di accettare la proposta terapeutica?
Si tratta di domande fondamentali alle quali le neuroscienze cominciano a dare le prime risposte illuminanti dal punto di vista scientifico, soprattutto sul significato di esperienza e sui meccanismi decisionali della mente umana legati elle emozioni e al piacere. Quando il paziente entra nello studio odontoiatrico, come in un museo o in supermercato, si appresta a vivere un’esperienza. Ora sappiamo che vi è una relazione diretta tra le decisioni e l’esperienza e tra quest’ultima e i meccanismi emozionali del piacere e del dolore. Le ricerche di neuromarketing condotte in ambiti distanti tra loro come lo shopping o l’entertainment confermano che il cervello umano preferisce le situazioni esperienziali a quelle routinarie. Considera piacevole e appagante interagire con ambienti e persone coinvolgenti sul piano emotivo attivando in continuo, come in un film, la sequenza previsione- verifica, ovvero anticipare mentalmente ciò che sta per accadere e verificare, dopo l’esperienza, la correttezza della previsione. Il meccanismo previsione- verifica è molto appagante sul piano del piacere perché gratifica l’intelligenza del paziente e lo rende partecipe di ciò che gli accade nello studio momento dopo momento.
Cosa succede esattamente?
Prendiamo ad esempio lo shopping in un supermercato, stimolare il coinvolgimento esperienziale del consumatore lo aiuta ad anticipare le proprie decisioni di acquisto in una sorta di gioco a due con il punto di vendita in cui si attivano specifici algoritmi mentali (sequenze decisionali preesistenti nella nostra mente) preposti all’acquisto di un prodotto, ad esempio una scatola di cioccolatini oppure un prodotto cosmetico, nel modo più efficiente o coinvolgente. Il marketing ha dato un nome a tali dinamiche: si tratta della shopping experience. Un termine che fa riferimento a pratiche di progettazione dei luoghi di vendita miranti a generare reazioni emozionali dei consumatori attraverso stimolazioni sensoriali (profumazioni particolari, richiami visivi ad alto potere evocativo, suoni e basi sonore). Quindi, le situazioni esperienziali possono essere progettate, lo insegna il design, e gli stessi stimoli sensoriali possono essere calibrati in funzione delle reazioni desiderate.
Cosa può fare un odontoiatra per migliorare l’experience dei propri pazienti? Per cominciare dovrebbe evitare di sovraccaricare lo studio o la vetrina di informazioni, immagini o altri stimoli audio e video. Meglio fidarsi delle capacità creative del cervello umano: ciò che non viene detto ma solo intuito aumenta la curiosità del paziente che fa appello alle proprie esperienze, alle mappe mentali già interiorizzate, stimolando l'attenzione e la partecipazione attiva. La parola che riassume tale strategia di marketing è lo storytelling, ovvero il processo narrativo. In pratica, l'esplorazione dello studio odontoiatrico può essere assimilata alla lettura di un bel romanzo, rosa o giallo non importa, che è tanto più coinvolgente quanto più riesce a intrigare il lettore con indizi abilmente disseminati dall'autore fin dalle prime pagine. Se consideriamo lo studio odontoiatrico come un sistema esperienziale, dovremmo porci un nuovo obiettivo: non più, e solo, vendere al meglio i propri servizi, bensì coinvolgere il paziente in un’esperienza positiva e conquistarlo ottenendo come risultato il rafforzamento della relazione. Il marketing emozionale consente, per la prima volta nella storia delle ricerca di mercato, di studiare da vicino, anzi dall'interno, i meccanismi decisionali della nostra mente aprendo nuove possibilità per chi si occupa di marketing, comunicazione e vendita. Vincenzo Marra  
0 notes
1to1lab · 13 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Panorama Economy - 4 Gennaio 2012
0 notes
1to1lab · 13 years ago
Video
vimeo
WebUpDate 2012: Francesco Gallucci (di marketingwebtv)
0 notes
1to1lab · 13 years ago
Video
youtube
Neuromarketing e odontoiatria
Intervista a Francesco Gallucci
(via Neuro marketing e odontoiatria - YouTube)
0 notes
1to1lab · 13 years ago
Photo
Tumblr media
Il Marketing emozionale e i consumatori, un convegno a Benevento
mercoledì, 30 maggio, 2012
Marketing emozionale e studio dei comportamenti del consumatore
A Benevento presso l'Università del Sannio, un incontro per studiare le nuove dinamiche del Marketing emozionale online ed offline.
Marketing emozionale e neuroscienze per scoprire ed incontrare il comportamento del consumatore, questo e molto altro ancora sarà al centro del prossimo Lunedì Culturale, appuntamento organizzato dall’Università del Sannio in collaborazione con l’AISM: l’Associazione Italiana Marketing.
(via Neuroscienze e Marketing Emozionale un incontro a Benevento | News PMI Servizi)
1 note · View note
1to1lab · 13 years ago
Photo
Tumblr media
Scelte e meccanismi cognitivi: Francesco Gallucci spiega il marketing emozionale
“Marketing emozionale e neuroscienze”: questo il tema della conferenza tenuta ieri da Francesco Gallucci alla Gazzetta di Mantova. Gallucci ha parlato dei meccanismi cognitivi che vengono generati...
(via Scelte e meccanismi cognitivi Francesco Gallucci spiega il marketing emozionale - Cronaca - Gazzetta di Mantova)
2 notes · View notes
1to1lab · 13 years ago
Video
youtube
Smau Padova 2012 Francesco Gallucci (di smau)
2 notes · View notes
1to1lab · 13 years ago
Photo
Tumblr media
Neuromarketing tra scelte e consapevolezze
La Gazzetta Dell'Economia 21/27 Aprile 2012
2 notes · View notes
1to1lab · 13 years ago
Text
Le banche italiane cercano strategie sociali efficaci - MK Aprile 2012
0 notes
1to1lab · 13 years ago
Photo
Tumblr media
Web focus Survey 2011, le aziende in rete
La ricerca condotta da 1to1lab ha fatto il punto sullo stato dell’arte del web in Italia e sull’utilizzo di nuovi strumenti di analisi delle performance di un sito web centrati sull’esperienza dell’utente. L'istituto milanese di Neuromarketing, ha elaborato i risultati dell'indagine effettuata su un campione di 5722 manager italiani nel mese di febbraio 2011.
(via ADVexpress)
0 notes
1to1lab · 14 years ago
Photo
Tumblr media
“Check Your Print” La prima diagnostica di Neuromarketing per la validazione cognitiva della pubblicità stampa
Il Dipartimento di Neuromarketing di AISM (Associazione Italiana Marketing) in collaborazione con 1to1lab, società leader nelle ricerche di Neuromarketing, annuncia il lancio di “Check Your Print”,un servizio che consente di validare l’efficacia di una pubblicità stampa utilizzando metodologie di ricerca non verbali
0 notes
1to1lab · 14 years ago
Video
youtube
Francesco Gallucci per l'Osservatorio TuttiMedia (di TuttiMedia)
0 notes
1to1lab · 14 years ago
Photo
Tumblr media
Il Neuromarketing accresce la relazione win-win tra aziende e clienti
Fonte: Harvard Business Review
0 notes
1to1lab · 14 years ago
Video
youtube
"Marketing emozionale e neuroscienze", l'intervista a Francesco Gallucci (di blogsicilia)
0 notes
1to1lab · 16 years ago
Photo
Tumblr media
Gallucci/1to1lab: non siate complicati. Il marketing è della semplicità
Lo sapevate che le decisioni prima emergono nel profondo e solo poi contagiano la sfera emozionale? Che il 55% del tempo impiegato nel fare la spesa è privo di attività, vittima dell’ansia e della confusione? E che nelle relative risposte sta la sintesi di quanto deve diventare il marketing della nuova era? Anticipando che progettazione e semplicità ne rappresentano le parole chiave, youmark vi propone questa intervista a Francesco Gallucci, presidente 1to1lab.
0 notes