ammafa-lab
19 posts
laboratorio di pratiche urbane ecodegisn autocostruzione allestimenti workshop partecipazione ricerca
Don't wanna be here? Send us removal request.
Text
UN NATALE SOCIALE SULLE SCALE!
UN NATALE SOCIALE SULLE SCALE! Installazioni Site Specific. Scale mobili Montesanto ANM. Parco Ventaglieri. Le installazioni sono state realizzate dai bambini di Montesanto, durante il laboratorio di Natale di Quartiere presso il Centro DAMM. L’obiettivo era quella di raccontare il quartiere di Montesanto lungo il percorso delle scale mobili attigue al Parco Ventaglieri, così da trasformare uno spazio di transito in un luogo di utilità sociale. Il laboratorio mirava alla risignificazione e rivalutazione dell’area. L’installazione può essere intesa come un piccolo e temporaneo museo di comunità per il quartiere ed anche un modo innovativo e partecipativo, per scoraggiare gli atti vandalici. Il Progetto è stato curato dal Diegoarmando Maradonamontesanto e dall’Associazione Zap!!, da Diana Petrarca e Claudia Scarpitti. Patrocinato dalla II Municipalità del Comune di Napoli. Ph. Daniele De Stefano

















#urban#urbandesign#partecipazione#collaboration#publicart#christmas#ecodesignproject#ecodesign#workshop#children#playground#paper#papercraft#umbrella
1 note
·
View note
Photo
How do you imagine Porta Capuana?Collage e colori per reimmaginare Porta Capuana e Piazza Leone.Laboratorio di Rigenerazione UrbanaQui una breve sintesi dell'esperienza in attesa della pubblicazione del sito!Curato da Claudia Scarpitti e Davide Cassese
1 note
·
View note
Link
TRANSLUOGHI #esplorazioni
LA MAPPA DEI TRANSLUOGHI > scaricabile liberamente qui https://drive.google.com/…/0B2kE9AXbVjxKbUUzcTJVTEQxR…/view…
UNA MAPPA DI COMUNITÀ TEMPORANEA
Per sette giorni la comunità temporanea di Transluoghi ha attraversato il territorio cilentano del Bussento carsico. La mappa è il risultato di questa esplorazione. Ricalca i percorsi geografici, culturali, emozionali e mentali degli abitanti temporanei, accompagnati da quelli che abbiamo definito i "Padroni dell'Aria": abitanti che hanno scelto di restare e hanno innescato processi di cambiamento e innovazione, partendo dalla memoria e dai valori del luogo. Nasce dall’ispirazione fugace di un nomadismo contemporaneo inteso come atto discreto, in ascolto dello spirito e del linguaggio del luogo.
CARTOGRAFIA DEI DATI NON CONVENZIONALI
Non era sufficiente, dunque, una mappa tradizionale con i suoi tratti strettamente cartografici e le sue informazioni utili: i “DATI NON CONVENZIONALI” disegnati qui, sono suggestioni, oggetti, persone, angoli, scorci, punti di osservazione inattesi, spazi di ispirazione, di riposo o di contemplazione. Sono il segno della scelta di soffermarsi sul patrimonio immateriale e sui valori espressi dalle comunità locali del presente e del passato e variamente percepiti dalle diverse sensibilità qui transitanti temporaneamente.
ISTRUZIONI
Le unità di misura utilizzate non sono, per tale motivo, quelle tradizionali, ma elementi tangibili calati nella realtà quotidiana che, dalla prospettiva della comunità di Transluoghi, rispecchiano la complessità dell’esperienza viva dello scambio esperenziale avvenuto con le donne e con gli uomini, rassegnati o orgogliosamente “restanti” e con il rigoglioso ed aspro ambiente carsico. Quello raccontato non è che uno degli infiniti percorsi emozionali che possono intersecarsi o correre paralleli a quelli dei prossimi esploratori che transiteranno qui.
Prodotta per TRANSLUOGHI Esplorazioni dal laboratorio di Rigenerazione urbana e design, gruppo di mappatura: Domenico Lucanto Leonora Pigliucci Simona Quagliano (tutor) Claudia Scarpitti (tutor) Giulia Viggiani
http://www.recollocal.it/transluoghi-esplorazioni-2/
1 note
·
View note
Photo
Perception of space! #PortaCapuana Cosa notiamo di Porta Capuana? come la percepiamo? Sperimentazioni con la matita. Laboratorio di Rigenerazione Urbana Curato da Claudia Scarpitti e Davide Cassese ... in attesa della pubblicazione del sito! #progettoRegeneration Il progetto è curato da Dedalus cooperativa sociale e dall'associazione Zap! con il finanziamento del Comune di Napoli
(via GIPHY)
0 notes
Photo










Progetto ReGeneration
Laboratori Rigenerazione Urbana
https://www.facebook.com/Progetto-ReGeneration-203774126668376/
0 notes
Photo









OrtInCittà
Orto didattico sociale nel giardino centro anziani. Progetto Alfonso Bisecco
Giardino centro sprar a S. Angelo dei Lombardi (AV)
0 notes
Photo










T A S S E L L_0
Torre Colombaia di Borgo San Nicola_Lecce Tassell_0 è un intervento di sistemazione della settecentesca Torre Colombaia di Borgo San Nicola realizzato durante la 6° edizione degli Incontri del Terzo Luogo, atelier guidato da Gilles Clément e organizzato dalle Manifatture Knos in collaborazione con Coloco, Labuat e LUA. Il progetto s'inserisce come un “tassello” nel percorso sinergico e multidisciplinare di Cavamadre, nato dall'esperienza della scuola del Terzo Paesaggio a Lecce, con l'obiettivo di integrare il progetto di paesaggio, attorno alle cave dismesse di Borgo San Nicola, con azioni e pratiche sperimentali che restituiscano i paesaggi invisibili delle persone che abitano questo singolare pezzo di città.
L'attività antropica che ha storicamente interessato l'area pianeggiante su cui insiste la Torre Colombaia ha portato alla creazione di pieni e di vuoti. Le cave, lasciate dall'estrazione della pietra che ha generato la città di Lecce, sono un vuoto. Mentre la torre è un pieno fuori terra. Essa emerge come un rilievo, alla stessa quota di tutto il Borgo San Nicola. Osservando il luogo, comprendendo l'attività della vegetazione e ascoltando le esigenze di chi vive questi spazi, ci si è interrogati su quali fossero le visioni possibili date da quest'involucro dimenticato. L'immediata sensazione evocata dall'interno della torre, uno spazio circolare minuto, di soli 33 mq, privo di copertura ed irradiato da una luce zenitale, è quella di un luogo di meditazione, un recinto protettivo nell'ampiezza del paesaggio circostante, uno spazio raccolto ed intimo che invita all'incontro ed alla contemplazione. Lo sviluppo in elevazione della torre, caratterizzato dalle 7 rampe di scale che l'avvolgono in senso verticale e dal fico, che la abita ormai da decenni, accentua il percepire questo spazio come un Tempio. All'idea del Tempio si richiama anche il precedente intervento con i Numi Tutelari, costituiti da pietre dipinte di azzurro e volti in gesso collocati nei vuoti della parete interna, realizzato da Macrohabitat - storie dell'uomo e dell'abitare la terra.
La rigenerazione di questo sito, obiettivo del progetto Tassell_0, è avvenuta in una continua e metodica mutazione. Una progettazione tentativa che ha favorito l'integrazione degli elementi presenti con gli arredi fissi realizzati con legno riutilizzato. L'innesto è stato originato dal recupero delle pietre reperite in situ, ricollocate con un sistema a secco per formare la pavimentazione centrale. Da questa si diramano direttrici geometriche che generano diverse situazioni spaziali, evidenziate con l'articolazione della tessitura della pavimentazione. Gli arredi in legno sono dei tasselli aggiunti che assecondano la conformazione planimetrica e volumetrica del luogo e si adattano allo sviluppo ad arco della chioma del fico, agevolando la fruizione degli spazi.
Tassell_0 è un progetto di: Ammafà_laboratorio di pratiche urbane (Alfonso Bisecco e Davide Cassese), Lucrezia Longobardi, Federica Romano e Francesca Borrelli. Si ringraziano per la collaborazione e il sostegno l'Oratorio San Nicola di Myra, Laura Basco, Luisella Guerrieri, Mauro Lazzari, Rosario Gatto, Luigi Villa, Valeria, Giulia Vernaleone, Giuseppe Guerrieri, Mariangela Bruno e Tonio Giordano.
0 notes
Photo










SELF GARDEN SPRING orti urbani _ Napoli _ Scampia Con questo titolo presentiamo il percorso che ha coinvolto alcuni ragazzi per modulo di un laboratorio PON scuola media e due giornate di workshop e convivialità sulle terrazza del ristorante rom-napoletano Chikù a Scampia_Napoli
In queste giornate, in collaborazione con l’associazione Chi Rom e… chi no, e approfittando dell’energico tepore della primavera, abbiamo sperimentato differenti tipologie di laboratorio legate all’avvicinamento alla terra e alla cultura alimentare; dalla conoscenza dal seme, alla pianta, fino ad arrivare al rapporto col territorio, al rispetto ed al riconoscimento dell’habitat.
Attraverso i metodi learning by doing e cooperative learning l’apprendimento non è mnemonico, ma legato al ragionare sull’esperienza che si sta praticando, stimolando la curiosità e recuperando fiducia nell’apprendimento e nel gruppo. Le attività, si basano sul riciclo creativo, sul recupero della manualità, sulle elaborazioni di gruppo, sulle tecniche agricole naturali e sull'autoespressione.
Costruire un orto-giardino vuol dire scegliere di prendersi cura di un piccolo pezzo di territorio, vuol dire organizzarsi con la propria comunità attraverso delle regole, riqualificarne l’aspetto al fine di migliorare la qualità dello spazio per sé e per gli altri che ne usufruiranno in futuro.
Con: Con CHIKÙ gastronomia cultura tempo libero, U' MASSARO! e Terra Prena
0 notes
Video
vimeo
TRAME workshop
Workshop rom-napoletano di coprogettazione e autocostruzione degli arredi per le terrazze e gli spazi interni del Chikù. Un laboratorio pratico sperimentale.
29 novembre / 14 dicembre 2014
Viale della Resistenza Comparto 12 - Scampia Napoli
1 note
·
View note
Photo










TRAME workshopWorkshop rom-napoletano di coprogettazione e autocostruzione degli arredi per le terrazze e gli spazi interni del Chikù 29 novembre / 14 dicembre 2014 Mappe, percorsi urbani, geografici e sentimentali. Alberi genealogici, labirinti, relazioni, incontri, radici. Tessitura, toppe, texture, ordito, telaio... Intreccio, fili, connessioni. Un laboratorio pratico sperimentale. Mescoliamo differenti vissuti, racconti, età ed appartenenze, esperiamo collettivamente la metafora della trama, sporcandoci le mani con grafiche, pitture e materiali improbabili. Con l'aiuto di esperte maestranze e un pizzico di fortuna, che ci permetterà di trovare in strada i pezzi giusti per le nostre fantasie, questi lavori potranno intrecciarsi in un linguaggio compositivo comune, che darà luogo alla costruzione collettiva degli spazi ludico creativi, per piccoli e meno piccoli, delle terrazze del Chikù. Siete curiosi di capire precisamente cosa accadrà? Bene, anche noi.
https://www.facebook.com/events/748746138541954/?notif_t=plan_user_joined
0 notes
Photo










mosaic_ intercultural workshop of public art
MosaiC_Workshop of intercultural cooperation for a public art intervention in Sant'Angelo dei Lombardi, Avellino. 5-21 ottobre 2014 The project provides the construction of wooden structures, the re-design of the green areas and the re-styling of the benches using various forms of art (painting, collage, mosaic, murals). By the participation of citizens, schools, associations and guests of the Centro Sprar, the workshops stimulates the contamination between different cultures and artistic techniques. Together the participants will choose the themes and the techniques to be used. The goal of the project is to create a story using images, colors, materials, from all over the world, creating a connection between the participants and the site, as well as promoting a sense of an intercultural community
1 note
·
View note
Photo

Street Three Sided Football for OLTRE IL MURO - International street art Festival in Sapri (SA), South Italy, with Cilento Labscape Colla and the Fab Hub during INNESTI WORKSHOP.
Street is common space. Using trialectical method, kids play in a soccer field with three sides, in which there is no competition or antagonism between the player but cooperation ad strategies. To score, a team must necessarily be helped by another team. This is one the revolutionary rule! Team wins that conceded less goals!
Temporary field of three sided football, collective appropriation of the street.
@R-eCOLlocal @Oltre il muro @Cilento Labscape @Colla @The Fab Hub
5 notes
·
View notes
Photo

rigenerazione urbana per spazi marginali
0 notes
Photo





Calitri Film Fest 2014_ Istallazione
1 note
·
View note
Photo










SPONZ KIDS_Un Treno da Conza ad Aquilonia
laboratori di riciclo creativo per bambini “Quando ero bambino sentivo il treno arrivare e correvo a guardarlo… Poi non l’ho sentito più… Ma una notte l’ho rivisto passare, era lui! Nei miei sogni! Ma non vedevo binari, il treno sembrava leggero e illuminato da infinite piccolissime luci e le stazioni cambiavano forma al suo passaggio: era un treno di aquiloni!” Così in una terra dove i treni non possono più viaggiare sui binari facciamo diventare realtà il sogno di quel bambino! Costruiamo un grande treno di aquiloni perché se sogniamo tutti insieme i sogni si possono realizzare! “Quando ero bambino sentivo il treno arrivare e correvo a guardarlo… Poi non l’ho sentito più… Ma una notte l’ho rivisto passare, era lui! Nei miei sogni! Ma non vedevo binari, il treno sembrava leggero e illuminato da infinite piccolissime luci e le stazioni cambiavano forma al suo passaggio: era un treno di aquiloni!” Così in una terra dove i treni non possono più viaggiare sui binari facciamo diventare realtà il sogno di quel bambino! Costruiamo un grande treno di aquiloni perché se sogniamo tutti insieme i sogni si possono realizzare!
0 notes
Photo







Calitri Sponz Fest. Istallazione 2014
1 note
·
View note