cakeawayvenezia-blog
cakeawayvenezia-blog
CAKE AWAY
37 posts
COLLETTIVO CURATORIALE CON BASE A VENEZIA
Don't wanna be here? Send us removal request.
cakeawayvenezia-blog · 11 years ago
Text
STILL FRAME || Memoria e Narrazione - Foglio di sala della prima serata
Tumblr media
STILL FRAME || Videoarte dall’Archivio Giovani Artisti BLM
Rassegna collaterale della mostra “Atelier 2013”
a cura di CAKE AWAY
Fondazione Bevilacqua La Masa
Palazzetto Tito
Dorsoduro 2826,Venezia
Martedì 11 Febbraio 2014
Ore 18.30
  Memoria e Narrazione nel Video
Samuele Piazza, Elisa Fantin
  “I remember that month of January in Tokyo, or rather I remember the images that I filmed of the month of January in Tokyo. They have substituted themselves for my memory. They are my memory. I wonder how people remember things who don't film, don't photograph, don't tape. How has mankind managed to remember?”
C. Marker, Sans Soleil
Il video di Elisa Strinna, introduttivo alla serata, ci mette davanti all’importanza della memoria nella creazione di una identità e le difficoltà della sua ricostruzione quando questo ricordo non rientra nelle dinamiche di inclusione in una narrazione più ampia, e la sua conseguente rimozione dalla Storia.
Fin dalla sua nascita il video ha avuto il compito di incamerare memoria e diventare testimonianza di un passato. Ciò che veniva registrato sulla pellicola poteva essere bollato di una patente di veridicità ed entrare a far parte di una memoria collettiva.  Il video, come la fotografia, da cui inizialmente evolve, consentivano con certezza di  sostenere che ciò che l’immagine riportava fosse realmente stato. Al valore indicale della rappresentazione fotografica, però, si affianca la possibilità di inserire le immagini meccanicamente riprodotte all’interno di una narrazione che le risemantizzi completamente.
Una volta registrato, il dato, viene inserito in un racconto che ne altera irrimediabilmente lo statuto.
I lavori di Caterina Shanta, Giulio Squillacciottti e Teodoro Lupo scelti per la serata affrontano il tema della costruzione della memoria, con intenti, personalità e prospettive differenti. A partire da materiale fotografico di varia provenienza, gli artisti indagano il valore dell’immagine nella creazione di ricordi scomparsi, si interrogano sul valore della fotografia nell’attiva creazione di memoria e sul rapporto e l’intreccio tra il valore di testimonianza e quello di narrazione che ogni rappresentazione della realtà si trova ad incarnare.
Come ci insegna la storia, la memoria era per gli oratori latini parte integrante della retorica (nella sua accezione più nobile). Quindi la costruzione del discorso, la creazione di senso e la sua efficacia passava nella capacità dell’oratore di creare immagini che rimanessero impresse nella sua e nelle altrui menti.
Approcciando un archivio, quindi un serbatoio di memorie e di lavori passati, in vista di una loro documentazione e di una possibile trasmissione al futuro, e ancor più nel dettaglio i video contenuti all’interno di questo, il tema della serata ci è sembrato particolarmente stimolante e l’utilizzo di questo materiale ci è servito per creare un struttura metanarrativa, in cui, a nostra volta, rimaneggiare memorie in modo da creare nuove narrazioni.
Tumblr media
1 note · View note
cakeawayvenezia-blog · 12 years ago
Text
STILL FRAME || I linguaggi dell'animazione - Fondazione Bevilacqua La Masa, Martedi' 25 febbraio
Tumblr media
Si terrà Martedì 25 febbraio, alle 18.30, presso la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia il terzo appuntamento della rassegna di videoarte intitolata STILL FRAME || Videoarte dall'archivio Giovani ArtistiBevilacqua La Masa, curata dal collettivo curatoriale CAKE AWAY (Monica Bosaro, Elisa Fantin, Giada Pellicari, Samuele Piazza), che vede la partecipazione di sedici artisti: Nico Angiuli, Sara Bonaventura, Martina Della Valle, Elisabetta Di Sopra, Roberto Fassone, Giulia Giannola, Giuseppe Gonella, Antonio Guiotto, Dario Lazzaretto, Teodoro Lupo, Nicola Nunziata, Giulio Squillacciotti, Caterina Shanta, Elisa Strinna, Lucia Veronesi, Video Animazioni Vive.
  La serata, dedicata ai linguaggi dell'animazione e introdotta da Giada Pellicari, presenterà sette lavori prevedendo un percorso che va dalla relazione tra video e pittura alle nuove forme prevalentemente digitali.
Info: http://www.bevilacqualamasa.it/still-frame
Still da video di Sara Bonaventura, RBG
4 notes · View notes
cakeawayvenezia-blog · 12 years ago
Text
STILL FRAME || Il corpo nel video: gesto e rituale 18 febbraio
Si terrà Martedì 18 febbraio alla Fondazione Bevilacqua La Masa, Palazzetto Tito, il secondo appuntamento di STILL FRAME || Videoarte dall'archivio Giovani Artisti Bevilacqua La Masa.
                   Il corpo nel video: gesto e rituale
Tumblr media
Giulia Giannola, Tinker Tailor, Soldier Sailor, 2012
Per tutte le info: 
http://cakeawayvenezia.tumblr.com/post/75576137507/still-frame-videoarte-dallarchivio-giovani-artisti
2 notes · View notes
cakeawayvenezia-blog · 12 years ago
Text
STILL FRAME || Videoarte dall’Archivio Giovani Artisti BLM Rassegna collaterale della mostra “Atelier 2013. Mostra Finale”
Fondazione Bevilacqua La Masa
Palazzetto Tito - Dorsoduro 2826,Venezia
Febbraio 2014
Martedì 11 / Memoria e narrazione nel video
Martedì 18 / Il corpo nel video: gesto e rituale
Martedì 25 / I linguaggi dell’animazione
Ore 18.30
A cura di Monica Bosaro, Elisa Fantin, Giada Pellicari, Samuele Piazza (CAKE AWAY)
Still frame è il primo progetto collaterale ufficiale della mostra finale degli Atelier 2013 e nasce dalla volontà del collettivo curatoriale CAKE AWAY di mettere in luce l’Archivio Giovani Artisti attraverso una rassegna di videoarte che si terrà nel mese di febbraio a Palazzetto Tito, Fondazione Bevilacqua La Masa.
Partendo dalla visione di questo prezioso bacino di ricerca, i CAKE AWAY hanno selezionato sedici artisti che si avvalgono del video come medium nella propria pratica, a partire dal 2003 ad oggi: 
Nico Angiuli, Sara Bonaventura, Martina Della Valle, Elisabetta Di Sopra, Roberto Fassone, Giulia Giannola, Giuseppe Gonella, Antonio Guiotto, Dario Lazzaretto, Teodoro Lupo, Nicola Nunziata, Giulio Squillacciotti, Caterina Shanta, Elisa Strinna, Lucia Veronesi, Video Animazioni Vive.
L’Archivio, a cui ogni artista può iscriversi liberamente, è nato secondo lo statuto dell’istituzione e in continuità con lo storico testamento della fondatrice Felicita Bevilacqua La Masa e attualmente più di cinquecento nomi.
Vista l’ampiezza del bacino artistico contenuto in esso, temporalmente racchiuso nell’arco che va dal 2003 al 2013 ma spazialmente esteso ad una pluralità di artisti attivi su tutto il territorio nazionale, si è voluto creare un percorso critico attraverso i lavori selezionati, che fosse allo stesso tempo sia uno studio effettivo del mezzo video che un’analisi della produzione artistica recente. Da questo punto di vista si è quindi preferito individuare una serie di “linguaggi” e temi comuni, invece che incanalare la scelta attraverso vere e proprie “categorie”- termine troppo costrittivo e immobilizzante. E’ stato così possibile riscontrare nei lavori analizzati tre distinte “tendenze” che si è cercato di rappresentare durante le serate della programmazione.
La tendenza narrativa – documentaristica o fantastica – considerata, in modo più ampio, nell’aspetto tematico della memoria sarà pragonista della prima serata Memoria e narrazione nel video (Martedì 11 febbraio), durante la quale si rivolgerà uno sguardo specifico all'intreccio visivo tra le due componenti nei video d'artista.
Il secondo appuntamento avrà, invece, come motivo di indagine i significati multipli dell’uso del corpo all’interno di video che rappresentano una tendenza più concettuale e sperimentale del medium. Il corpo nel video: gesto e rituale (Martedì 18 febbraio) prenderà in considerazione opere dove la figura dell’artista o del performer, intento alla ripetizione di gesti o allo svolgimento di azioni rituali, sono la materia principale del video.
Infine, un’ultima serata sarà dedicata a I linguaggi dell’animazione (Martedì 25 febbraio) per visionare le molteplici forme che questo linguaggio, il più delle volte trattato a parte rispetto alle altre forme del video, può avere. Si partirà dagli approcci in comune con il disegno e la pittura, passando poi all’utilizzo dello stop motion, per concludere con dei lavori prevalentemente digitali.
Tumblr media
0 notes
cakeawayvenezia-blog · 12 years ago
Text
Finissage Atelier CAKE AWAY / Laura Tinti "Giudecca, 620"
Tumblr media
Sabato 8 Febbraio, dalle 12.00 alle 19.00
Atelier Bevilacqua La Masa, Complesso SS Cosma e Damiano, Giudecca
Siamo lieti di invitarvi al finissage dell'atelier del collettivo curatoriale CAKE AWAY in occasione del quale sarà realizzato l'intervento site-specific "Giudecca, 620" di Laura Tinti, prima opera nell'ambito del progetto "Venezia non è mai finita" realizzato in collaborazione con la curatrice Monica Bosaro del collettivo CAKE AWAY. Una fotografia della porta murata numero 620, situata all'esterno del complesso, verrà allestita all'interno dello stesso edificio, nell'atelier del collettivo.  Collateralmente all'opera, sarà presentata la ricerca storica sulla storia dell'ex convento intrapresa da artista e curatrice e, in particolare, sulla antica destinazione d’uso dei locali situati dietro l’attuale porta murata numero 620, che si è scoperto essere l'antico accesso al "parlatoio" delle monache. Grazie alla visione di mappe antiche reperite presso l'Archivio di Stato di Venezia e una piccola pubblicazione che racconta la storia "Dietro la porta murata numero 620", questo primo appuntamento del progetto "Venezia non è mai finita" cercherà di tenere viva la memoria del luogo e scoprirne nuovi significati.  L’incontro sarà inoltre occasione per continuare a dialogare con gli abitanti della Giudecca sulla storia del convento e sulle memoria degli edifici dell'isola, in modo da raccogliere materiale prezioso per i prossimi progetti. 
0 notes
cakeawayvenezia-blog · 12 years ago
Text
Atelier Bevilacqua La Masa 2013 Mostra Finale
La Fondazione Bevilacqua La Masa apre il nuovo anno confermando la propria attenzione a supporto dei giovani artisti. La mostra dedicata agli assegnatari dei 12 studi d'artista, a cura di Rachele D'Osualdo,conclude il programma di residenze che l'Istituzione ha rivitalizzato durante gli anni duemila.  Gli atelier, assegnati tramite bando di concorso, sono collocati a Palazzo Carminati a San Stae e nel Complesso dei SS. Cosma e Damiano alla Giudecca: qui per 12 mesi gli artisti vivono in un confronto diretto con colleghi, curatori, galleristi e giornalisti provenienti dall'Italia e dall'estero, grazie ad un programma di studio visit loro dedicato, di incontri con il pubblico, di appuntamenti e occasioni espositive realizzate anche in collaborazione con importanti istituzioni cittadine e nazionali.   A partire dal 5 febbraio 2014 saranno visibili, nelle sale della Galleria di Piazza San Marco, i lavori di Amedeo Abello, Thomas Braida e Valerio Nicolai, il collettivo Cake Away, Lorenzo Commisso, Marco Gobbi, Andrea Grotto, Cristiano Menchini e Adriano Valeri, Dritan Hyska, Rachele Maistrello, Elena Mazzi, Corinne Mazzoli, Martin Romeo, Claudia Rossini, Špela Volčič.  Amedeo Abello presenta in mostra due lavori che si sviluppano ai confini del mezzo fotografico: inPhotomaton l'obiettivo delle cabine fotografiche, solitamente destinato alla produzione di fototessere, ritratti standardizzati per documenti di identificazione, è deviato a catturare soggetti esterni, immagini sfuggenti che fissano la collettività e il paesaggio urbano nella loro contingenza e casualità. Nell'installazione Life/ File,realizzata in collaborazione con Federico Morando, i provini dei rullini fotografici diventano segno grafico attraverso un processo di errore programmato, realizzando una composizione in cui tecniche (analogico e digitale) e campi semantici apparentemente contrapposti sono ravvicinati nell'esperienza dell'artista. Il duo composto da Thomas Braida e Valerio Nicolai espone il frutto del proprio lavoro come artisti singoli, gli ultimi risultati delle rispettive ricerche pittoriche: personaggi mostruosi e grotteschi compongono micro-narrazioni nelle tele di Thomas Braida, mentre Valerio Nicolai indaga il dispiegarsi della pittura nello spazio. A fianco, un video nato dalla collaborazione tra gli artisti: se è il mondo delle favole a fornire l'ispirazione primaria, questa si ibrida con le pratiche individuali degli artisti e il loro vissuto personale trasfigurando completamente la storia e i personaggi originari. È una rassegna di videoarte dal titolo STILL FRAME il progetto proposto dal collettivo curatoriale CAKE AWAY, che ha inteso valorizzare l'Archivio Giovani Artisti della Fondazione Bevilacqua La Masa. In tre appuntamenti serali, che si terranno i martedì 11, 18, 25 febbraio 2014 alle 18.30 nella sede di Palazzetto Tito, verranno indagate alcune tematiche: l'intreccio tra memoria e narrazione nei video degli artisti, i gesti e significati assunti dal corpo nella videoarte,  i diversi linguaggi del video d'animazione. L'evoluzione della ricerca artistica di Lorenzo Commisso è esposta attraverso una "mostra nella mostra", un catalogo di lavori, spunti di ricerca e confronti con artisti che hanno avuto luogo durante l'anno di residenza e che materializzano il luogo fisico e mentale rappresentato dall'atelier dell'artista. Durante l'inaugurazione verrà inoltre eseguita la performance audio/video COLORA - The Zebra Crossing, sviluppata in collaborazione con Rachele Burgato. Il gruppo di artisti composto da Marco Gobbi, Andrea Grotto, Cristiano Menchini e Adriano Valeri espone al pubblico le opere realizzate durante l'intero anno nell'ambito del progetto How we dwell (make your own residence): il collettivo ha infatti organizzato una serie di residenze nello spazio aperto (le sponde del Piave, i terreni auriferi ad Alessandria, i colli Berici di Vicenza, per finire con l'isola della Certosa nella laguna di Venezia) invitando altri artisti a prendervi parte, a costruire un ambiente che li potesse ospitare. Dall'interazione non prevedibile e di volta in volta diversa tra gli artisti partecipanti e lo spazio esterno, utilizzando materiali di recupero assieme a un kit fornito dagli ideatori del progetto, è nata una serie di lavori esposti in mostra a San Marco. È al mondo del lavoro che volge la sua attenzione l'installazione di Dritan Hyska: un audio riproduce meccanicamente l'informativa sulla sicurezza al lavoro, ma nel cantiere è il lavoratore ad essere assente, rendendo un concetto vano e astratto questa normativa. Attraverso una serie di brevi video, Rachele Maistrello mostra ai visitatori uno scambio di identità con un guardiasala: nelle scene riprese nella spiaggia agli Alberoni, i personaggi svolgono azioni che oscillano tra l'esercizio fisico e una rivisitazione dimessa di opere maestose; la relazione di fiducia tra di essi consente un ribaltamento di ruoli in cui le fragilità di entrambi sono messe in scena, e le aspettative su ciascuno di essi vengono temporaneamente sospese. Elena Mazzi racconta nello spazio espositivo Reflecting Venice, un progetto che coniuga le pratiche artistiche contemporanee, la tradizione storica dell'artigianato veneziano, considerazioni di carattere ecologico e ambientale e l'attuale ricerca scientifica su un prototipo di Muro Solare, installazione di specchi che produce energia termodinamica. La complessità del progetto, la sua processualità, la collaborazione tra professionisti di diversi settori sono rese attraverso una composita installazione basata sul lavoro collettivo e sulla creazione di un territorio comune. È una sfida uomo-macchina quella messa in scena da Corinne Mazzoli in Sala Giocchi!, un ambiente artificiale e artificioso in cui lo spettatore deve confrontarsi con chiassose macchinette, luci e suoni esasperati come la relazione che si crea tra l'uomo e le slot-machine, in una società dove l'oro facile sembra essere l'antidoto ai mali contemporanei. All'inaugurazione della mostra, accompagnata dalla musica dei Rotorvator, band Metal bellunese, una presentatrice declamerà i comandamenti di una nuova economia, l'Economia della Pioggia d'Oro. Martin Romeo, attraverso una videoinstallazione e un video documentario, presenta agli spettatori della mostra The Method, spettacolo di danza interattiva ideato dall'artista e svoltosi al Teatro Fondamenta Nuove di Venezia a gennaio 2014. Lo spettacolo è un'opera al confine tra installazione e performance, in cui si attiva una riflessione sulla relazione tra il corpo e l'immagine nell'arte contemporanea attraverso la multidisciplinarietà e le nuove tecnologie. Dalla collaborazione tra Claudia Rossini aka Yamada Hanako e la celebre ma discussa gondoliera Alex Hai, che è anche fotografa e regista, nasce il progetto La Gondoliera, una serie di venti fotografie e una selezione di articoli e documenti che raccontano la storia veneziana dell'eroina combattente Alex. Una visione originale de La Serenissima, un provocante racconto in cui i confini tra realtà e finzione sono sfumati. Lo studio delle forme e dei rapporti cromatici tra gli elementi, l'ambiguità dei materiali, la relazione tra organico e inorganico caratterizzano la ricerca di Špela Volčič, che spazia dal linguaggio fotografico a quello scultoreo. La mostra è accompagnata, per il quinto anno consecutivo, da una preziosa edizione speciale Moleskine, azienda di Milano che produce i noti taccuini e partner sostenitore del programma degli Atelier dal 2008. Un particolare ringraziamento a Stonefly, che da quattro anni supporta con un prezioso contributo l'attività degli Atelier BLM.
  Sede Galleria di Piazza San Marco Apertura 06.02>09.03.2013 Orario 10.30-17.30 Chiusura lunedì e martedì Inaugurazione 5 febbraio 2013, ore 18
Tumblr media
Ingresso gratuito
0 notes
cakeawayvenezia-blog · 12 years ago
Text
Orient Express / Incontro con Marco Tagliafierro e Angela Vettese / 31 gennaio BLM
Si terrà questo Venerdì 31 gennaio alle 18.30 il quinto ed ultimo appuntamento della serie di talk Orient Express: Il Viaggio nello sviluppo della pratica artistica presso la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, all'interno del complesso dei SS Cosma e Damiano.
Per l'occasione sono stati invitati Marco Tagliafierro e Angela Vettese che dialogheranno con le curatrici Giada Pellicari ed Elisa Fantin (CAKE AWAY) sul tema Updating Geography: I mutamenti della geografia relazionata all'arte.
Tumblr media
0 notes
cakeawayvenezia-blog · 12 years ago
Text
Torna Orient Express - Le prossime date
A cura di Giada Pellicari ed Elisa Fantin (CAKE AWAY) 5 dicembre 2013 – 31 gennaio 2014 Atelier Bevilacqua La Masa Complesso SS. Cosma e Damiano, Giudecca, Venezia Ore 18.30 Info: www.cakeawayvenezia.tumblr.com Il progetto Orient Express: Il Viaggio nello Sviluppo della pratica artistica vuole proporre dei momenti di discussione sul tema del viaggio che viene analizzato come un elemento fondamentale nello sviluppo della pratica artistica contemporanea.  Scritto da Giada Pellicari e co-curato con Elisa Fantin, entrambe del collettivo CAKE AWAY, in residenza per il 2013 presso gli Atelier Bevilacqua La Masa, nasce dall’idea di voler aprire nuove linee teoriche e apportare visibilità ad un argomento che risulta essere ben presente nel sistema dell’arte contemporanea, ma che ancora tutt’oggi viene poco affrontato dalla ricerca accademica e dalla curatela artistica.  La tematica del viaggio viene analizzata attraverso una serie di incontri nel complesso dei SS Cosma e Damiano in Giudecca, dove vengono invitati artisti ed esponenti del mondo dell’arte a presentare le loro esperienze all’interno di una discussione organizzata in forma di tavola rotonda.  Gli ospiti saranno: Silvio Lorusso e Claudia Rossini; Mario Ciaramitaro e Ryts Monet; Marco Tagliafierro e Angela Vettese; Driant Zeneli; Elena Mazzi. Nell’epoca contemporanea, dove i mezzi tecnici hanno permesso un più agevole flusso di informazioni e conoscenza, il viaggio ha raggiunto delle connotazioni diverse, ovvero il più delle volte è nato con la finalità della produzione di un lavoro specifico molto spesso pensato in un determinato luogo. Sono stati così individuati alcuni sottoinsiemi e canali di orientamento all’interno del tema, che vengono considerati come dei filoni ormai storicizzati e ampiamente presenti nella produzione artistica contemporanea quali, ad esempio: le piattaforme web e i digital media come viaggio online e produzione di contenuti, il workshop in oriente come sviluppo della pratica artistica, le geografie dell’arte, la new genre public art e il viaggio come racconto.  Il progetto ha come obiettivo principale quello di stimolare momenti di riflessione e di impostare alcuni quesiti da sviluppare con gli ospiti:  • Che influenza ha il viaggio nella produzione artistica e nel processo critico?  • Come si vengono a definire tutti questi piccoli luoghi dell’arte, che vanno ad ascriversi come ambienti tali grazie alla presenza dell’artista in quel preciso momento e in quello stesso territorio?  • In che modo un luogo e la relativa comunità possono influenzare un artista e il suo lavoro?  La Fondazione Bevilacqua La Masa diviene così allo stesso tempo un punto di incontro e di ricerca per lo sviluppo di questo argomento.  Calendario dei talk:  Giovedì 16 gennaio Il viaggio come racconto Incontro con Driant Zeneli Giovedì 23 gennaio La new genre public art - Il viaggio come sviluppo di lavori con la comunità Incontro con Elena Mazzi  Venerdì 31 gennaio Updating Geography - I mutamenti della geografia relazionata all'arte Incontro con Marco Tagliafierro e Angela Vettese Partnership: Fondazione Bevilacqua La Masa, CAKE AWAY, Università IUAV di Venezia Media Partnership: www.lidentitaaumentata.tumblr.com, www.streetartattack.tk Progetto Grafico di Alberto Casagrande
Tumblr media
0 notes
cakeawayvenezia-blog · 12 years ago
Text
ORIENT EXPRESS - Spostata data incontro Tagliafierro Vettese
Si avvisa il gentile pubblico che l'incontro di Orient Express previsto per Martedì 17 Dicembre, dal titolo Updating Geography, con Marco Tagliafierro e Angela Vettese è stato spostato a Gennaio, in data da destinarsi.
Ci rivediamo il 16 Gennaio con Driant Zeneli per il talk Il Viaggio come racconto.
A presto con i video, le foto, la rassegna stampa degli appuntamenti precedenti.
Rimanete connessi
Tumblr media
0 notes
cakeawayvenezia-blog · 12 years ago
Text
Orient Express: Il Viaggio nello sviluppo della pratica artistica
A cura di Giada Pellicari ed Elisa Fantin (CAKE AWAY)
5 dicembre 2013 – 23 gennaio 2014
Atelier Bevilacqua La Masa
Complesso SS. Cosma e Damiano, Giudecca, Venezia
Ore 18.30
Info: www.cakeawayvenezia.tumblr.com
Il progetto Orient Express: Il Viaggio nello Sviluppo della pratica artistica vuole proporre dei momenti di discussione sul tema del viaggio che viene analizzato come un elemento fondamentale nello sviluppo della pratica artistica contemporanea.
Scritto da Giada Pellicari e co-curato con Elisa Fantin, entrambe del collettivo CAKE AWAY, in residenza per il 2013 presso gli Atelier Bevilacqua La Masa, nasce dall’idea di voler aprire nuove linee teoriche e apportare visibilità ad un argomento che risulta essere ben presente nel sistema dell’arte contemporanea, ma che ancora tutt’oggi viene poco affrontato dalla ricerca accademica e dalla curatela artistica.  
La tematica del viaggio viene analizzata attraverso una serie di incontri nel complesso dei SS Cosma e Damiano in Giudecca, dove vengono invitati artisti ed esponenti del mondo dell’arte a presentare le loro esperienze all’interno di una discussione organizzata in forma di tavola rotonda.
Gli ospiti saranno: Silvio Lorusso e Claudia Rossini; Mario Ciaramitaro e Ryts Monet; Marco Tagliafierro e Angela Vettese; Driant Zeneli; Elena Mazzi.
Nell’epoca contemporanea, dove i mezzi tecnici hanno permesso un più agevole flusso di informazioni e conoscenza, il viaggio ha raggiunto delle connotazioni diverse, ovvero il più delle volte è nato con la finalità della produzione di un lavoro specifico molto spesso pensato in un determinato luogo.
Sono stati così individuati alcuni sottoinsiemi e canali di orientamento all’interno del tema, che vengono considerati come dei filoni ormai storicizzati e ampiamente presenti nella produzione artistica contemporanea quali, ad esempio: le piattaforme web e i digital media come viaggio online e produzione di contenuti, il workshop in oriente come sviluppo della pratica artistica, le geografie dell’arte, la new genre public art e il viaggio come racconto.
Il progetto ha come obiettivo principale quello di stimolare momenti di riflessione e di impostare alcuni quesiti da sviluppare con gli ospiti: 
• Che influenza ha il viaggio nella produzione artistica e nel processo critico? 
• Come si vengono a definire tutti questi piccoli luoghi dell’arte, che vanno ad ascriversi come ambienti tali d’arte grazie alla presenza dell’artista in quel preciso momento e in quello stesso territorio? 
• In che modo un luogo e la relativa comunità possono influenzare un artista e il suo lavoro? 
La Fondazione Bevilacqua La Masa diviene così allo stesso tempo un punto di incontro e di ricerca per lo sviluppo di questo argomento.
Calendario dei talk:
Giovedì 5 dicembre
Il web come produzione di contenuti – Il viaggio in rete
Incontro con Silvio Lorusso e Claudia Rossini
Giovedì 12 dicembre
La residenza e il workshop nello sviluppo della pratica artistica – Il viaggio in
Oriente
Incontro con Mario Ciaramitaro e Ryts Monet
  Martedì 17 dicembre
Updating Geography - I mutamenti della geografia relazionata all'arte
Incontro con Marco Tagliafierro e Angela Vettese
  Giovedì 16 gennaio
Il viaggio come racconto
Incontro con Driant Zeneli
  Giovedì 23 gennaio
La new genre public art - Il viaggio come sviluppo di lavori con la comunità
Incontro con Elena Mazzi
  Partnership: Fondazione Bevilacqua La Masa, CAKE AWAY, Università IUAV di Venezia
Media Partnership: www.lidentitaaumentata.tumblr.com, www.streetartattack.tk
Progetto Grafico di Alberto Casagrande
Tumblr media
0 notes
cakeawayvenezia-blog · 12 years ago
Text
Cake Away - Stonefly Cammina con l'Arte 2013 - La Materia
Tumblr media
Stonefly Cammina con l’arte 2013 – La Materia
A cura di Marco Tagliafierro
Fondazione Bevilacqua la Masa, Palazzetto Tito
5 – 10 Novembre 2013
Inaugurazione Martedì 5 Novembre 2013, ore 18.00
I Sopei Veneziani – Progetto per un rinnovo culturale di una tradizione veneziana
A cura del collettivo Cake Away
Con Ethel Lotto e gli studenti del Corso di laurea triennale in Design della Moda e Arti Multimediali (Curriculum Moda) dell’Università IUAV di Venezia
Con la partecipazione di Daniela Ghezzo
La Fondazione Bevilacqua La Masa, punto di osservazione privilegiato delle esperienze artistiche più interessanti del Triveneto, rinnova per il quarto anno consecutivo la collaborazione con Stonefly, l'azienda italiana leader nella produzione di calzature ad alto contenuto di comfort e innovazione che prosegue così la sua esplorazione all'interno della giovane arte italiana. Il principio che ha sempre caratterizzato questa partnership si fonda sulla convinzione che artisti e imprese possono trovare reciproco arricchimento da un confronto ravvicinato dei rispettivi "processi creativi".
All’interno della mostra Stonefly Cammina con l’arte – La Materia a cura di Marco Tagliefierro, il collettivo Cake Away si è focalizzato sul sopeo veneziano, una scarpa rinascimentale tipica della Repubblica Serenissima e caratterizzata da un’altissima zeppa, simbolo allo stesso tempo di potere sociale e di costrizione della donna. Individuando in alcune forme contemporanee una sua prosecuzione, il collettivo ha proposto un workshop di tre incontri agli studenti di Design della Moda incentrato su queste tematiche e sulle influenze riscontrabili nella cultura visiva.
In mostra vengono esposti una copia di sopei veneziani della metà del XV secolo; i bozzetti di studio per un nuovo paio di sopei contemporanei realizzati dai partecipanti del workshop e tre prototipi finali; la documentazione del workshop e delle ricerche storico-visive effettuate.
I tre prototipi selezionati all’interno del workshop sono di: Micol Bano, Martina Goffi, Sara Trame.
Gli studenti che hanno preso parte al progetto sono: Bano Micol, Bojovic Milijana, Ceradini  Sara, Chiodin Marcello, Colussi  Dylan, Corbanese  Eleonora, Dal Corso Jessica, Frasson  Giacomo, Goffi Martina, Laurenti Marta, Lazzaro Domenico, Leggi  Ilaria Angela, Londo Xhefri, Masiero Orlando, Napoletano Francesca, Pandolfi  Andrea, Panozzo Alberto, Prandoni Sofia, Roman  Emanuela, Roman  Giulia, Rossi  Simone, Tasinazzo Erica, Trame Sara, Ughelini Daniele, Vanzi  Francesca, Vedovato Marco, Zanfagnin Greta, Zumerle Federica.
Info: www.bevilacqualamasa.it
        www.cakeawayvenezia.tumblr.com
Tumblr media
0 notes
cakeawayvenezia-blog · 12 years ago
Text
Proiezione di Farandola al Sale - le foto
Si è tenuta ieri la Video Night curata da Sale Docks, dove è stata invitata a partecipare anche Chiara Trivelli.
E' stato presentato così il film Farandola, realizzato durante il progetto FAR FESTA / Nuove Feste Veneziane a cura di Claire Tancons e Cake Away, con Valeria Iacovelli come curatore referente.
Alla proiezione del film è seguita una breve discussione a cui hanno preso parte Chiara Trivelli (artista), Valeria (referente del Sale) e Valeria Iacovelli (curatrice del collettivo Cake Away).
Di seguito le foto
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
0 notes
cakeawayvenezia-blog · 12 years ago
Text
FARANDOLA - Proiezione del film al Sale - Mercoledì 30 Ottobre ore 19.00
Tumblr media
Vi segnaliamo la proiezione del film "Farandola" di Chiara Trivelli Mercoledì prossimo 30 ottobre alle ore 19 @ Sale Docks. L'opera è stata realizzata per il progetto FAR FESTA / Nuove Feste Veneziane: Corteo de Casteo (a cura di Claire Tancons e Cake Away) e curata nello specifico da Valeria Iacovelli.
Per maggiori informazioni e confermare la presenza all'evento: https://www.facebook.com/events/1407617642804286/?previousaction=join&ref_dashboard_filter=calendar&source=1 We are thrilled to announce that the film "Farandola" by Chiara Trivelli will be projected next Wednesday, October 30th at 7pm at Sale Docks. The work was made as part of FAR FESTA / Nuove Feste Veneziane: Corteo de Casteo (curated by Claire Tancons and Cake Away) and curated by Valeria Iacovelli /Cake Away. For more info and confirm your participation: https://www.facebook.com/events/1407617642804286/?previousaction=join&ref_dashboard_filter=calendar&source=1
0 notes
cakeawayvenezia-blog · 12 years ago
Text
Presentazione del Workshop
Mercoledì 9 Ottobre si è tenuta la presentazione del workshop sui Sopei Veneziani agli studenti della laurea triennale in Arti Multimediali e Moda (Curriculum Moda) dell'Università IUAV.
Tumblr media Tumblr media
Qui di seguito i prossimi appuntamenti
Tumblr media
A presto con il video della presentazione!
0 notes
cakeawayvenezia-blog · 12 years ago
Text
WORKSHOP DEI CAKE AWAY CON IUAV MODA
Workshop
I Sopei Veneziani. Progetto per un rinnovo culturale di una tradizione veneziana
A cura del collettivo curatoriale CAKE AWAY in collaborazione con la Dott.ssa Ethel Lotto
Agli studenti del Corso di laurea triennale in Design della Moda e Arti Multimediali (Curriculum Moda) e Corso di laurea magistrale in Arti Visive e Moda (Curriculum Moda)
 Il workshop I Sopei Veneziani. Progetto per un rinnovo culturale di una tradizione veneziananasce dall’idea del collettivo curatoriale Cake Away, in residenza presso la Fondazione Bevilacqua la Masa di Venezia, con l’intento di proseguire la ricerca, già avviata nel 2012, sugli antichi rituali civici  veneziani e sulle pratiche artistiche contemporanee.
Partendo dall’aspetto storico e culturale di rottura che questa tipologia di scarpe hanno avuto nella repubblica veneziana, il collettivo invita gli studenti ad una riattualizzazione della loro forma in chiave contemporanea attraverso una rielaborazione visiva del tema.
Con il workshop si intende, infatti, proporre tre appuntamenti all’interno dei quali trattare il tema dei sopei veneziani e le loro influenze nella cultura visiva contemporanea, composti da una parte teorica, tenuta dal collettivo, e una pratica, dove viene richiesta la partecipazione attiva dei partecipanti.
Finalità del workshop è la produzione di bozzetti da parte degli studenti: i lavori selezionati verranno esposti all’interno del progetto espositivo dei Cake Away durante la mostra finale del Premio Stonefly 2013.
La mostra, a cura di Marco Tagliafierro, si terrà dal 5 all’11 Novembre 2013 presso le sedi espositive della Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia.
  Appuntamenti:
Mercoledì 9 Ottobre dalle 10.00 alle 12.00 -  Presentazione del progetto agli studenti
Mercoledì 16 Ottobre dalle 9.00 alle 13.00 - Workshop
Venerdì 18 dalle 9.00 alle 13.00 – Workshop
  Info: www.cakeawayvenezia.tumblr.com
Tumblr media
0 notes
cakeawayvenezia-blog · 12 years ago
Text
Mercoledì 2 Ottobre, ore 17.00 Presentazione del libro d'artista OLIVOLO di Elena Mazzi Introducono Monica Bosaro e Giada Pellicari dei Cake Away
Olivolo è un progetto realizzato nel 2010 con l'intento di analizzare e approfondire la conoscenza del territorio veneziano, andando oltre lo stereotipo di Venezia città fantasma, invasa solamente dai turisti.  San Pietro di Castello, isolotto posto all'estremità orientale del centro storico di Venezia, è un territorio anomalo se inserito nel contesto veneziano, senza negozi, e ancora abitato da lunghe generazioni di Castellani di San Pietro. Partendo dal territorio e dalle sue tradizioni, ho iniziato a conoscere gli abitanti di una Venezia altra, cercando di non rimanere solamente un’osservatrice esterna, ma di calarmi cautamente all'interno della vita quotidiana delle persone che incontravo. A tal scopo ho voluto utilizzare il cibo come mezzo di scambio, condivisione, e di dialogo con la comunità stessa. Nasce così l’idea di un libretto documentario contenente una piccola raccolta di ricette. Il cibo è stato fonte orale e filo conduttore di questo processo; i ritratti e le immagini presenti nel libretto si sovrappongono ai racconti e ai momenti passati con le persone incontrate. Le esperienze sfuggenti ed impalpabili ritornano in queste pagine come documenti di un’esperienza. Il progetto rappresenta inoltre un tentativo di mettere in relazione due diversi punti di vista: la cucina veneziana tradizionale e la possibilità di una sua rielaborazione secondo parametri ed esigenze alimentari contemporanee. Questo mio desiderio di riallacciarmi ad una tradizione che non mi appartiene, reinterpretandone le ricette senza però eliminare le originali, è un regalo e un ringraziamento per le persone con cui ho condiviso gli ultimi mesi trascorsi.
Introducono Monica Bosaro e Giada Pellicari del collettivo curatoriale Cake Away.
La presentazione del libro si colloca all'interno del festival Venezia città viva - patto consapevole
dove: Società di mutuo soccorso fra carpentieri e calafati, 450 Castello, 30122 Venezia
Info: http://www.elenamazzi.com/
Tumblr media
0 notes
cakeawayvenezia-blog · 12 years ago
Text
CAKE AWAY - PROGETTI IN CORSO
I CAKE AWAY non si sono fermati quest'estate! C'è chi è andato a Goteborg, chi a Guanju, chi ha scritto, chi ha elaborato nuovi progetti, chi ha contribuito alla Biennale.
L'importante è che siamo tornati in piene forze!
Al momento stiamo lavorando ad un progetto della Fondazione Bevilacqua la Masa in partnership con Stonefly e coadiuvato dal curatore Marco Tagliafierro.
Per avere qualche anticipo, leggete questo suo bellissimo articolo appena uscito su Exibart!
http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=40754&IDCategoria=241
Tumblr media
0 notes