Text
Non conta quanto hai fatto prima nella tua vita
Chi ti ha fottuto l’autostima
Chi ti incasina
C’è sempre un modo e una chance
0 notes
Text
Cambiala, se la via è sbagliata allora cambiala
0 notes
Text
Parliamo con enfasi solo se non ci vediamo da anni
Non voglio amare se poi devo odiarti
Non devi darmi se poi devo darti
Parliamo con enfasi solo se abbiamo qualcosa in comune
Lungo la strada abbiamo perso il lume
Per diventare mare devi essere fiume
0 notes
Text
vorrei conoscere una donna senza dialogare, baciarla con la mente, pensarla con le mani senza fare progetti per domani, senza puntare a quelle posizioni ambite
134 notes
·
View notes
Photo

Banksy, Kissing coppers
Rappresenta uno dei segni più tangibili dell’arte provocatoria di Banksy: l'immagine dell'omosessualità assume un significato di sberleffo nei confronti dell'autorità; ma è al tempo stesso anche un invito a parlare e a riflettere sull'omofobia.
Per sette anni il lavoro è stato ospitato da un muro accanto al pub Prince of Albert, a Brighton. Nel 2011, in seguito a una serie di danneggiamenti, il bacio è stato trasferito su tela
2 notes
·
View notes
Photo

Magritte, Les Amants
1928
Qualunque sia la sua vera interpretazione, il dipinto crea una certa inquietudine, in quanto ai personaggi viene imposta la crudeltà della negazione del bacio.
I due amanti, inoltre, hanno i corpi accostati, ma non possono vedersi a causa di quel drappo bianco, che rappresenta l’ostacolo, l’impossibilità di comunicare, l’impossibilità di incontrarsi e di conoscersi profondamente. Il vero incontro e la vera comunicazione, infatti, possono avvenire solo quando vi è la possibilità per ciascuno di vedersi e di definirsi reciprocamente in quanto individui.
1 note
·
View note
Photo

Robert Doisneau, Le Baiser De L’Hotel De Ville
Parigi, 9 marzo 1950
L’autore organizzò un set fotografico e colpito dalla tenerezza dei due giovani innamorati immortalò la scena.
Sebbene la loro storia durò solo qualche mese, questo scatto è diventato il simbolo dell’amore giovane, quello puro e spontaneo.
1 note
·
View note
Photo

Augustin Rodin, Le Baiser (Paolo e Francesca)
1882
Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m’abbandona
Il “libro galeotto” sulla storia d’amore di Lancillotto e Ginevra fece scoppiare la scintilla tra i due, che divennero amanti clandestini, scoperti e uccisi dal marito di lei. Le loro anime furono condannate a volare affiancate, nella bufera che trascina i corpi dei lussuriosi in eterno.
2 notes
·
View notes
Photo

Gustav Klimt, Il bacio
1908
L’indeterminatezza dei corpi degli amanti, confusi dalla somiglianza delle stoffe che li rivestono, evidenzia liricamente la natura amorosa del loro rapporto; anche l’oro del fondo contribuisce a esprimere la fissità e l’incorruttibilità dello spazio e del tempo, rendendo eterno, sospeso e immutabile l’amore che li unisce.
4 notes
·
View notes
Quote
Ciò che mi spaventa più della caduta? Una vita piatta, intatta, scaduta
MadMan, 5 am (via ilragazzotroppotimido)
97 notes
·
View notes
Quote
Delle volte parlo delle volte meno. Alle volte piango altre volte tremo. Il silenzio è oro ma se lo sprechi è zero.
Lazza (via a-dead-inside)
1K notes
·
View notes
Text
Sai che ho puntato tutto su di me e ho fatto bene con il senno di poi.
Lazza
790 notes
·
View notes