Notizie e curiosità dai mondi dell'astronomia, astrofisica e fisica, planetologia, astronautica, fantascienza
Don't wanna be here? Send us removal request.
Text
Un secolo di Asimov!
Un secolo di #Asimov!
Il 2020 è iniziato nel segno della Fantascienza: il 2 gennaio 1920 nasceva Isaac Asimov, uno dei maestri del genere che da sempre ispira ricercatori e appassionati di spazio.
Isaak Judovič Azimov nacque tra ottobre del 1919 e il 2 gennaio 1920 nel paesino russo (a quel tempo da poco sovietico) di Petroviči, un luogo non famoso per l’accuratezza dei suoi archivi demografici. Ad ogni modo Isaac…
View On WordPress
0 notes
Text
Che cos'è la Space Force di Trump
Che cos'è la #SpaceForce di #Trump
Il Presidente degli USA Donald Trump ha formato una Space Force per gli Stati Uniti. Ma di cosa si tratta e cosa farà nello spazio?
Il 20 dicembre scorso Donald Trump ha firmato il National Defense Authorization Act per il 2020, l’atto che tra le altre cose sancisce la formazione della U.S. Space Force(USSF). Sarà il sesto ramo delle forze armate statunitensi, integralmente dedicato al settore…
View On WordPress
0 notes
Text
La top 5 astronomica del 2019
La top 5 astronomica del 2019
Il 2019 è stato un anno molto denso per la scienza, ma in particolar modo per l’esplorazione spaziale e le scienze astronomiche. Dalle prime immagini di un buco nero alla prima cometa interstellare, passando per molto altro ancora.
A 50 anni dal primo passo dell’uomo sulla Luna, quel momento che forse più di tutti ha segnato la storia dell’esplorazione spaziale, di passi in avanti ne abbiamo…
View On WordPress
0 notes
Text
La Fascia Principale degli Asteroidi
La Fascia Principale degli Asteroidi
Nel 1596 Keplero ipotizzò che tra l’orbita di Marte e quella di Giove vi potesse essere un pianeta, le due orbite erano troppo separate e qualcosa ci doveva essere. In quella regione un pianeta in effetti non c’è, ma vi si trova la Fascia Principale degli Asteroidi, un anello di frammenti e detriti di roccia che non sono riusciti a compattarsi in un unico corpo planetario.
Del resto la massa…
View On WordPress
0 notes
Text
Pianeta X o Planet Nine?
Pianeta X o #PlanetNine?
Nel Sistema Solare ci sono otto pianeti: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. È una di quelle certezze in apparenza incrollabili, che impariamo fin da bambini e che non vogliamo veder cambiare. Eppure in vari periodi storici, compreso il nostro, è stata proposta la presenza di un nono pianeta.
L’idea nacque negli anni ’40 dell’Ottocento, quando l’astronomo francese
View On WordPress
0 notes
Text
8 dicembre: la cometa Borisov al perielio
8 dicembre: la cometa #Borisov al perielio
L’8 dicembre 2019 la cometa 2I/Borisov raggiunge la sua minima distanza dal Sole ed il momento di maggiore attività. Viene dalla direzione di Cassiopea, e tornerà nello spazio interstellare, senza più possibilità di vederla.
30 agosto: Gennadiy Vladimirovich Borisov, dall’osservatorio astronomico della Crimea, scopre una cometa a 3 unità astronomiche dalla nostra stella. Una bella scoperta, ma…
View On WordPress
0 notes
Text
Chang'e-4 e la radioastronomia oltre la Luna
Chang’e-4 e la radioastronomia oltre la Luna
Il satellite della missione cinese Chang’e-4 entra in una nuova fase di missione, puntando i suoi strumenti radio verso l’universo.
La potenza spaziale cinese è in rapida crescita, ed il suo programma spaziale è già costellato di record. In particolare, la missione lunare Chang’e-4 di primati ne ha già segnati tre: è stata la prima missione a far muovere un rover (lo Yutu-2) sulla faccia…
View On WordPress
0 notes
Text
Una galassia emittente per Hubble
Una galassia emittente per Hubble
Nell’Universo, c’è uno strumento molto potente che consente di esplorare fenomeni e processi che avvengono anche a centinaia di chilometri di distanza, e si chiama spettroscopia.
La spettroscopia, in generale, è lo studio mirato alla comprensione di qualche caratteristica della materia attraverso l’analisi delle sue caratteristiche ottiche. Si possono studiare ad esempio i processi di…
View On WordPress
0 notes
Text
Recensione: Universo - Guida di Viaggio (Lonely Planet)
Recensione: #Universo - Guida di Viaggio #LonelyPlanet
Lonely Planet è il primo marchio cui si pensa quando si sta organizzando un viaggio, che sia in Francia, in Germania o in Papua Nuova Guinea. È una garanzia, ovunque si voglia andare. Difficilmente però si pensa a Lonely Planet quando il viaggio che si vuole organizzare è più lontano, non solo dall’Italia ma dalla Terra stessa.
Universo – Guida di Viaggiocerca proprio di fare questo: portare…
View On WordPress
0 notes
Text
Quando l'eleganza resta una chimera
Quando l’eleganza resta una chimera
I dati di Planck potrebbero mettere in crisi il modello cosmologico standard. Lo studio pubblicato su Nature Astronomy da un team internazionale di cosmologi apre nuove prospettive sulla nostra comprensione dell’origine dell’Universo.
Quando sentite un fisico parlare di eleganzadi una teoria, o di un modello, o di una soluzione, si sta riferendo a qualcosa di ben specifico. Una teoria elegante…
View On WordPress
0 notes
Text
Cosa succede all'ossigeno marziano?
Cosa succede all’ossigeno marziano?
Una nuova analisi della composizione atmosferica marziana al di sopra del Gale Crater scopre una variabilità inaspettata nel contenuto di ossigeno. Lo studio, effettuato tramite i dati del rover Curiosity, sul Journal of Geophysical Research.
Curiosity, il rover marziano made in USA che da anni monitora l’interno del cratere di Gale, porta con sé il Sample Analysis at Mars, per gli amici SAM,…
View On WordPress
0 notes
Text
Transito di Mecurio - Tutti gli eventi in Italia
Transito di Mecurio - Tutti gli eventi in Italia. In continuo aggiornamento, segnalateci quelli mancanti! #MercuryTransit
Lunedì 11 novembre Mercurio transiterà di fronte al disco solare. Il prossimo transito avverrà nel 2032, quindi si tratta di un’occasione da non perdere. Per questa ragione, raccogliamo qui, suddivisi per regione, tutti gli eventi dedicati al transito. Per chi non potesse parteciparvi e non disponesse di propria strumentazione, inseriamo anche le varie dirette streaming dagli osservatori…
View On WordPress
0 notes
Text
Questioni di polarizzazione
Quando un’onda viaggia nello spazio, può farlo oscillando su diversi piani. La “polarizzazione della luce” è un parametro che misura questa caratteristica.
Facciamo un passetto indietro. L’onda elettromagnetica è l’oscillazione di un campo elettromagnetico nello spazio e nel tempo. Questa oscillazione può avvenire su una sola direzione dello spazio (ad esempio orizzontale o verticale), o su…
View On WordPress
0 notes
Text
Uno star trail come pochi
Uno star trail come pochi
La Terra ruota, e di conseguenza le stelle lontane sembrano muoversi nella volta celeste durante la notte. Se si fa una fotografia lunga, con lunghi tempi di esposizione, invece che osservare un puntino luminoso per ogni stella, rimarrà impressa nella fotocamera una striscia per ogni stella che indica tutti i punti occupati dalla stella durante lo scatto.
L’astronauta Christina Koch, dalla…
View On WordPress
1 note
·
View note
Text
E se su Marte il piccolo passo fosse per una donna?
E se su Marte il piccolo passo fosse per una donna?
James “Jim” Brindestine, amministratore della NASA lo ha detto chiaramente: il primo essere umano su Marte potrebbe essere donna. Il suo è un annuncio politico, di giustizia sociale, ma per le missioni di lunga durata ci sono anche alcuni fattori medici e scientifici che devono essere presi in considerazione nella scelta del sesso degli esploratori di domani.
Lo spazio non ha mai brillato per…
View On WordPress
0 notes
Text
NASA Space Apps Challenge: torna a Torino l'hackathon spaziale
NASA Space Apps Challenge: torna a Torino l'hackathon spaziale #hackathon #spaceapps #nsac2019 #nasa
48 ore ed un obiettivo: sviluppare un’app che proponga idee e soluzioni alle sfide dello Spazio e della Terra. Il 19 ed il 20 ottobre a Torino torna la NASA Space Apps Challenge.
La NASA Space Apps Challenge è parte dell’iniziativa Open Innovation Project della NASA che intende coinvolgere persone dalle più disparate competenze per trovare idee e soluzioni innovative alle sfide dello Spazio e…
View On WordPress
0 notes
Text
Ghiaccio recente nei crateri lunari
Ghiaccio recente nei crateri lunari #nasa #LRO #moon #Luna
Un team della Brown University è riuscito a datare il ghiaccio presente nei crateri del polo sud lunare, scoprendo che in alcuni casi la sua formazione potrebbe essere recente. Lo studio, pubblicato su Icarus, è un passo ulteriore nella comprensione di uno degli ambienti protagonisti dell’esplorazione umana di domani.
Negli ultimi anni, l’interesse da parte delle agenzie spaziali per il nostro…
View On WordPress
0 notes