doubleglab
doubleglab
Senza titolo
24 posts
Don't wanna be here? Send us removal request.
doubleglab · 2 days ago
Text
Presentazione dell’agente ChatGPT: cos’è e come funziona
Tumblr media
Negli ultimi mesi si sente sempre più spesso parlare di agente ChatGPT. Ma cosa significa esattamente? E in che modo può essere utile per aziende, professionisti o semplici utenti curiosi?
In questo articolo ti spieghiamo in parole semplici cos’è un agente ChatGPT, come funziona e perché può rappresentare un valore aggiunto per la tua attività digitale.
Cos’è un agente ChatGPT?
Un agente ChatGPT è un’istanza personalizzata del modello ChatGPT, progettata per svolgere compiti specifici, rispondere a richieste mirate o supportare l’utente in un determinato ambito.
A differenza del modello base, un agente può essere:
Programmato con istruzioni personalizzate
Dotato di memoria attiva (ricorda conversazioni passate)
Ottimizzato per interagire in un contesto preciso (es. customer care, consulenza tecnica, supporto e-commerce, ecc.)
In altre parole, si comporta come un vero assistente digitale su misura, sempre disponibile.
Come funziona un agente ChatGPT?
L’agente utilizza le potenzialità del modello GPT-4, ma con l’aggiunta di:
Contesto predefinito: conosce già il settore o l’obiettivo per cui è stato progettato
Prompt di sistema: istruzioni di comportamento iniziali
Connessioni a strumenti esterni (opzionali): come file, API o database per fornire risposte ancora più accurate
Tumblr media
Perché utilizzare un agente ChatGPT nel business?
Integrare un agente intelligente nella propria attività significa:
Automatizzare risposte e processi
Aumentare la produttività del team
Offrire assistenza 24/7 ai clienti
Ridurre i tempi di gestione delle attività ripetitive
È un alleato ideale per e-commerce, agenzie, aziende tech, customer service e non solo.
Vuoi scoprire come integrare l’IA nella tua azienda? Leggi il nostro articolo: Cos’è l’intelligenza artificiale in parole semplici.
Conclusioni
L’agente ChatGPT è molto più di un chatbot: è un vero collaboratore digitale personalizzabile, che può rendere più efficiente e moderna la tua organizzazione.
Noi di DoubleG Lab ti aiutiamo a progettare e configurare agenti intelligenti in grado di affiancarti in attività operative, strategiche o creative.
📩 Contattaci per una consulenza su misura 👉 Visita il nostro sito
0 notes
doubleglab · 17 days ago
Text
Quanto costa fare lead generation?
Tumblr media
La lead generation è una delle attività più strategiche nel marketing digitale: permette di attrarre contatti interessati (i cosiddetti lead) che possono diventare clienti. Ma quanto costa realmente fare lead generation? E da cosa dipende questo costo? In questo articolo analizziamo tutti i fattori che influenzano l’investimento necessario, per aiutarti a pianificare in modo efficace la tua strategia.
Cosa influenza il costo della lead generation?
Il prezzo della lead generation non è fisso, ma varia in base a molteplici fattori:
1. Canali utilizzati
Advertising a pagamento (Google Ads, Facebook/Instagram Ads, LinkedIn): spesso è il metodo più veloce, ma richiede budget costante.
SEO e contenuti organici: più lento nel tempo ma con ottimo ritorno sul lungo periodo. Approfondisci il nostro servizio di ottimizzazione SEO.
Email marketing, landing page e automation: richiedono progettazione e strumenti dedicati, ma sono ottimi per la conversione.
2. Target e settore
Fare lead generation per un prodotto B2C a basso costo non ha lo stesso prezzo rispetto a un servizio B2B ad alto valore. Più è specifico e competitivo il settore, più può aumentare il costo per lead (CPL).
3. Qualità e quantità dei lead
Lead in target, qualificati e pronti all’acquisto richiedono una strategia più curata. È importante distinguere tra lead generici e lead realmente interessati, per non sprecare budget.
4. Strumenti e supporto
Piattaforme pubblicitarie, CRM, software di automazione e consulenze strategiche incidono sul budget complessivo. Per questo motivo è consigliabile affidarsi a un partner esperto. 👉 Scopri i nostri servizi di lead generation
Quanto si spende mediamente per generare lead?
Non esiste una risposta univoca, ma possiamo dare delle stime indicative:
Lead B2C (es. e-commerce): CPL da 1 a 15 euro
Lead B2B (es. consulenze, servizi tecnici): CPL da 20 a 150 euro
Molto dipende dalla fase del funnel in cui si trova il lead, dal tipo di contenuto offerto e dalla piattaforma scelta.
Lead generation: costo o investimento?
Spesso la domanda da porsi non è “quanto costa?” ma “quanto rende?”. Una strategia di lead generation ben progettata porta risultati misurabili e scalabili, con un ritorno sull’investimento (ROI) potenzialmente molto alto.
La chiave è partire con obiettivi chiari, un budget definito e affidarsi a professionisti del settore. Scopri come lavoriamo nella consulenza strategica di DoubleG Lab.
Come ottimizzare i costi di acquisizione lead?
Ecco alcune best practice per ottimizzare i costi:
Segmentare il pubblico in modo accurato
Testare più creatività e messaggi
Utilizzare landing page dedicate ad alta conversione
Implementare strategie di lead nurturing
DoubleG Lab ti aiuta a impostare campagne su misura con un mix efficace di strumenti organici e a pagamento. 👉 Parla con noi
Conclusioni
Il costo della lead generation dipende da molti fattori, ma con la giusta strategia può trasformarsi in un investimento ad alto rendimento.
Se vuoi acquisire nuovi contatti in modo efficace e sostenibile, DoubleG Lab è il partner giusto per il tuo business.
Richiedi una consulenza personalizzata 👉 Scopri i nostri servizi
0 notes
doubleglab · 1 month ago
Text
Cosa si intende per mondo digitale?
Tumblr media
Quando si parla di mondo digitale, ci si riferisce a tutto ciò che riguarda la comunicazione, la presenza e le attività svolte attraverso strumenti tecnologici e reti digitali. Oggi più che mai, vivere e lavorare nel digitale non è una scelta, ma una necessità per chiunque voglia restare competitivo nel mercato.
Il mondo digitale comprende siti web, e-commerce, social media, email marketing, pubblicità online, intelligenza artificiale, e molto altro. Tutto ciò che avviene online fa parte di questo ecosistema in continua evoluzione.
Perché è importante per le aziende?
Nel 2025 non è più sufficiente avere solo un prodotto o un servizio valido. Le persone cercano online, si informano, leggono recensioni, confrontano. Per questo motivo, avere una presenza digitale è fondamentale per qualsiasi azienda, anche la più piccola.
Digitalizzarsi significa:
Essere trovati da nuovi clienti
Comunicare in modo diretto e costante
Automatizzare processi
Raccogliere dati utili al miglioramento aziendale
Scopri come iniziare con la tua strategia digitale personalizzata.
Il sito web come punto di partenza
Il sito web è il cuore della presenza online di ogni realtà. È il luogo in cui racconti chi sei, cosa fai e come puoi aiutare il cliente.
Noi di DoubleG Lab realizziamo siti web professionali progettati per convertire i visitatori in contatti e clienti, con design responsive e ottimizzati per la SEO.
In un mondo sempre più veloce, avere un sito lento o poco chiaro equivale a non esistere.
Il ruolo dell’e-commerce nel digitale
Per chi vende prodotti, aprire un e-commerce significa abbattere le barriere fisiche e raggiungere clienti ovunque, 24 ore su 24. Il digitale ha cambiato il modo in cui le persone acquistano e, se non sei presente, perdi opportunità ogni giorno.
Tumblr media
Digitalizzazione e competitività
Restare fuori dal mondo digitale significa perdere visibilità, clienti e fatturato. Al contrario, un’azienda digitalizzata può:
Raccogliere dati e analizzare comportamenti
Automatizzare vendite, comunicazioni e assistenza
Comunicare con efficacia in ogni fase del customer journey
La digitalizzazione non riguarda solo la tecnologia, ma il modo di pensare e di fare business. Scopri il nostro approccio alla lead generation e digital marketing.
Conclusioni
Il mondo digitale è il presente, non il futuro. Ignorarlo significa rallentare, mentre abbracciarlo consente di crescere, innovare e distinguersi.
Con DoubleG Lab puoi costruire la tua identità digitale, generare contatti, vendere online e automatizzare i tuoi processi.
📧 Contattaci ora per una consulenza personalizzata 👉 Scopri i nostri servizi
0 notes
doubleglab · 2 months ago
Text
Cos’è l’intelligenza artificiale in parole semplici?
Tumblr media
L’intelligenza artificiale, spesso abbreviata in IA o AI (Artificial Intelligence), è una delle tecnologie più discusse degli ultimi anni. Ma cosa significa davvero? In parole semplici, si tratta della capacità di un computer o di un sistema digitale di imitare alcune funzioni tipiche dell’intelligenza umana, come ragionare, apprendere, risolvere problemi o comprendere un linguaggio.
Una definizione semplice di intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale è una tecnologia che consente ai computer di “pensare” e “agire” in modo intelligente. Non si tratta di magia o fantascienza, ma di algoritmi e dati che permettono a un sistema di prendere decisioni o rispondere a una richiesta.
Ad esempio, quando usi ChatGPT per scrivere un testo o porre una domanda, stai interagendo con un sistema di intelligenza artificiale. Questo tipo di tecnologia è alla base di molte applicazioni che usiamo ogni giorno, come gli assistenti vocali, i motori di ricerca, i suggerimenti di acquisto online e molto altro.
Se ti interessa capire meglio come usare strumenti come ChatGPT, leggi il nostro articolo su cosa sono i prompt di ChatGPT.
Cosa può fare l’intelligenza artificiale?
L’intelligenza artificiale viene già utilizzata in molti ambiti, tra cui:
Creazione di contenuti (testi, immagini, video)
Servizi di customer care automatizzati (chatbot)
Analisi dei dati e previsioni
Riconoscimento vocale e visivo
Automazione di processi aziendali
Nel marketing, ad esempio, l’IA può aiutare a generare contenuti, automatizzare campagne pubblicitarie o ottimizzare strategie SEO. Scopri come la usiamo nei nostri servizi digitali.
Perché è importante parlarne in modo semplice?
Molti pensano che l’IA sia qualcosa di complicato o riservato agli esperti. In realtà, è una tecnologia sempre più accessibile, che può essere utilizzata anche da piccole e medie imprese per migliorare produttività, comunicazione e vendita.
Capire cosa è l’intelligenza artificiale in parole semplici è il primo passo per sfruttarla al meglio, senza timori o falsi miti. Noi di DoubleG Lab ci occupiamo proprio di rendere queste tecnologie comprensibili e utili per ogni tipo di business. Vuoi scoprire come? 👉 Contattaci qui
Conclusioni
L’intelligenza artificiale non è qualcosa di lontano o irraggiungibile: è già presente nella nostra quotidianità e può diventare un valido alleato per la tua attività. L’importante è capirla con le parole giuste.
Se vuoi portare l’AI nella tua azienda in modo semplice, concreto ed efficace, DoubleG Lab è il partner giusto.
📩 Richiedi una consulenza
0 notes
doubleglab · 3 months ago
Text
Cosa sono i prompt di ChatGPT?
Con l’uso sempre più diffuso dell’intelligenza artificiale, in particolare di strumenti come ChatGPT, si sente spesso parlare di prompt. Ma cosa sono esattamente i prompt e perché sono fondamentali per ottenere risultati di qualità?
In questo articolo ti spieghiamo cosa significa “prompt”, come funziona nel contesto dell’IA generativa e come utilizzarlo nel modo corretto per migliorare le performance del tuo business digitale. 🧠
Cosa si intende per prompt?
Un prompt è un’istruzione o una richiesta testuale che viene fornita a un modello di intelligenza artificiale (come ChatGPT) per ottenere una risposta. In pratica, è la frase o domanda che scrivi per chiedere qualcosa al sistema.
📌 Esempi di prompt:
“Scrivi una descrizione prodotto per un e-commerce di scarpe sportive”
“Suggeriscimi 5 titoli per un post blog sul marketing digitale”
“Traduci questo testo in inglese in tono formale”
I prompt possono essere semplici o complessi, e la loro efficacia determina la qualità del risultato generato.
Perché i prompt sono così importanti?
Nel mondo dell’IA, la qualità dell’output è direttamente proporzionale alla qualità del prompt. Scrivere un prompt chiaro, specifico e contestualizzato è fondamentale per ottenere risposte precise e utili.
Un buon prompt permette di:
Ottenere risposte più pertinenti
Ridurre il tempo di revisione
Sfruttare al meglio le potenzialità dell’intelligenza artificiale
Se vuoi scoprire come l’intelligenza artificiale può supportare la tua strategia di contenuti o marketing, scopri i nostri servizi e contattaci.
Come si scrive un buon prompt per ChatGPT?
Ecco alcune linee guida per scrivere prompt efficaci:
✅ Sii specifico: evita frasi generiche, fornisci dettagli precisi. ✅ Definisci il tono e lo stile: formale, informale, tecnico, persuasivo. ✅ Aggiungi un contesto: spiega a chi è destinata la risposta. ✅ Dai un obiettivo: chiedi esattamente cosa ti serve. ✅ Fai immedesimare ChatGPT in un ruolo: ad esempio, “Agisci come un copywriter professionista e scrivi un testo persuasivo per un post Instagram”, oppure “Sei un web designer esperto: suggeriscimi un layout efficace per una landing page”.
Tumblr media
Dove si usano i prompt nel marketing digitale?
I prompt sono utili per velocizzare e migliorare diversi processi:
Scrittura di articoli per blog
Creazione di testi pubblicitari
Realizzazione di email marketing
Generazione di idee per social media
Traduzioni e localizzazioni
Con i giusti prompt, puoi automatizzare molte attività, risparmiando tempo e mantenendo qualità elevata.
Conclusioni
I prompt di ChatGPT sono lo strumento base per dialogare in modo efficace con l’intelligenza artificiale. Saperli scrivere è ormai una competenza fondamentale per chi lavora nel digitale.
Noi di DoubleG Lab ti aiutiamo a integrare strumenti di AI nella tua strategia di comunicazione e contenuti.
📩 Vuoi sfruttare l’IA per la tua attività? 👉 Contattaci per una consulenza
0 notes
doubleglab · 3 months ago
Text
Cosa fa il dropshipping?
Tumblr media
Il dropshipping è un modello di business che negli ultimi anni ha attirato l’attenzione di molti aspiranti imprenditori digitali. Ma cosa fa esattamente il dropshipping e perché continua a far parlare di sé, tra opportunità e difficoltà?
In questo articolo ti spieghiamo cos’è il dropshipping, come funziona e quali sono le sfide reali da affrontare oggi per avviare un business efficace. 📦
Cos’è e cosa fa il dropshipping?
Il dropshipping è una modalità di vendita online in cui il venditore non gestisce direttamente il magazzino, ma affida la spedizione dei prodotti a un fornitore terzo. In pratica, il venditore si occupa solo del sito e-commerce e delle attività di marketing, mentre il fornitore si occupa della logistica.
📌 Esempio pratico:
Il cliente acquista un prodotto sul tuo sito e-commerce.
Tu giri l’ordine al fornitore.
Il fornitore spedisce direttamente il prodotto al cliente finale.
Se stai pensando di lanciare un’attività in dropshipping, ti consigliamo di leggere anche il nostro articolo su quali sono i rischi del dropshipping.
I vantaggi del dropshipping
Costi iniziali ridotti: non serve acquistare stock in anticipo
Nessuna gestione del magazzino
Flessibilità geografica: puoi lavorare ovunque
Ampia scelta di prodotti da vendere
Questi aspetti rendono il dropshipping molto appetibile per chi vuole iniziare a vendere online con un investimento contenuto.
Scopri come possiamo supportarti nella creazione del tuo e-commerce in dropshipping.
Tumblr media
Le difficoltà reali da affrontare oggi
Nonostante i vantaggi, avviare un’attività in dropshipping nel 2025 presenta sfide concrete:
📦 Tempi di spedizione lunghi
Molti fornitori sono situati all’estero, specialmente in Asia. Questo comporta tempi di consegna spesso superiori alle aspettative dei clienti italiani o europei.
💸 Costi nascosti e dazi doganali
Le spese doganali e le tasse di importazione possono far lievitare il prezzo finale, riducendo la competitività del prodotto. Spesso il venditore si trova a dover gestire resi complessi e clienti insoddisfatti.
🔍 Controllo sulla qualità dei prodotti
Non avendo accesso diretto alla merce, è difficile garantire che i prodotti siano conformi a quanto promesso nelle schede prodotto. Questo aumenta il rischio di recensioni negative.
📉 Margini di guadagno bassi
La concorrenza è altissima, e molti venditori abbassano i prezzi per restare competitivi. I margini, di conseguenza, si riducono.
Tumblr media
Come fare dropshipping in modo professionale?
Non basta aprire un sito e iniziare a vendere. Il successo nel dropshipping si costruisce con:
Una ricerca di mercato accurata
La scelta di fornitori affidabili
Una piattaforma e-commerce ottimizzata
Strategie SEO e advertising mirate
Automazioni per la gestione degli ordini
DoubleG Lab ti affianca in ogni fase del processo: dalla scelta del prodotto, alla creazione del sito su Shopify, fino alla gestione delle campagne di advertising marketing.
Conclusioni
Il dropshipping è un modello interessante, ma non esente da difficoltà. Spedizioni lente, costi nascosti e margini ridotti sono sfide reali che è necessario affrontare con una strategia professionale.
Se vuoi avviare un’attività di dropshipping solida e sostenibile, affidati a DoubleG Lab. Ti aiutiamo a partire con il piede giusto e a evitare gli errori più comuni.
📩 Vuoi trasformare un’idea in un business reale? 👉 Scopri i nostri servizi per il dropshipping
0 notes
doubleglab · 3 months ago
Text
Cosa sono le campagne di advertising?
Tumblr media
Nel mondo del marketing digitale, le campagne di advertising giocano un ruolo chiave nella promozione di prodotti, servizi e brand. Ma cosa si intende esattamente con questo termine e perché sono così importanti per le aziende? In questo articolo noi di DoubleG_Lab ti spieghiamo cosa sono, come funzionano e come puoi sfruttarle per far crescere il tuo business online. 🚀
Cosa si intende per campagna di advertising?
Una campagna di advertising (o campagna pubblicitaria) è un insieme di azioni pianificate e coordinate con l’obiettivo di promuovere un messaggio commerciale attraverso diversi canali. L’obiettivo può essere aumentare la notorietà del brand, generare traffico verso un sito web, raccogliere contatti (lead) o stimolare la vendita di un prodotto o servizio.
Queste campagne possono essere attivate su diversi canali digitali come:
Google Ads
Facebook e Instagram Ads
TikTok Ads
LinkedIn Ads
Display e YouTube
Se vuoi promuovere il tuo brand in modo strategico, affidati a chi lo fa ogni giorno. 👉 Scopri il nostro servizio di Advertising Marketing
Come funzionano le campagne di advertising?
Ogni campagna pubblicitaria parte da un obiettivo chiaro e misurabile. Successivamente si definisce:
Il pubblico target: a chi vuoi mostrare il tuo messaggio?
Il canale ideale: dove è più efficace investire il budget?
Il formato degli annunci: immagine, video, carosello, ecc.
Il copy e la creatività: il messaggio deve colpire, convincere e convertire.
Il budget e la durata: quanto investire e per quanto tempo?
Attraverso strumenti di analisi e monitoraggio, è possibile ottimizzare le campagne in corso per migliorarne le performance in tempo reale.
Tumblr media
Perché sono importanti per il tuo business?
Le campagne di advertising ti permettono di:
Raggiungere il pubblico giusto nel momento giusto
Aumentare la visibilità del tuo brand
Generare contatti e potenziali clienti (lead)
Incrementare le vendite del tuo e-commerce o servizio
Migliorare il ritorno sull’investimento (ROI)
In un mercato sempre più competitivo, saper comunicare il giusto messaggio è la chiave per emergere. Con DoubleG Lab, ogni campagna pubblicitaria viene costruita su misura, analizzando dati reali e obiettivi concreti.
Quando attivare una campagna pubblicitaria?
Puoi attivare una campagna di advertising in diversi momenti strategici:
Lancio di un nuovo prodotto o servizio
Periodi promozionali e saldi
Apertura di un nuovo e-commerce
Eventi, webinar o iniziative locali
Ogni fase va pianificata con attenzione per ottenere il massimo impatto e ottimizzare i risultati.
Hai un progetto in partenza? 👉 Contattaci ora per creare la tua prossima campagna pubblicitaria!
Conclusioni
Le campagne di advertising sono uno strumento fondamentale per ogni realtà che vuole crescere online. Con la giusta strategia, creatività e analisi dei dati, è possibile ottenere risultati concreti e misurabili.
Noi di DoubleG Lab sviluppiamo campagne personalizzate per ogni esigenza, integrando creatività e performance.
📩 Vuoi far decollare il tuo brand? 👉 Scopri i nostri servizi
0 notes
doubleglab · 4 months ago
Text
Come si fa una strategia SEO?
Tumblr media
Una strategia SEO ben strutturata è fondamentale per migliorare la visibilità online, attrarre traffico qualificato e far crescere un business digitale. Ma da dove si comincia? In questo articolo ti guidiamo attraverso i passaggi principali per creare una strategia SEO efficace e orientata ai risultati.
1. Definisci obiettivi e pubblico
Prima di tutto, chiarisci quali sono gli obiettivi della tua strategia SEO: vuoi aumentare il traffico organico? Migliorare la posizione su Google? Generare lead? Avere chiari gli obiettivi ti aiuterà a misurare i risultati e scegliere le azioni più efficaci.
Allo stesso modo, conoscere il tuo pubblico target è essenziale per identificare le parole chiave giuste e produrre contenuti realmente rilevanti.
2. Analizza il sito e le performance attuali
Effettua un audit SEO del tuo sito per verificare struttura, velocità, indicizzazione, presenza di errori tecnici e qualità dei contenuti. Questo è il punto di partenza per qualsiasi strategia efficace. Se non sai da dove partire, puoi approfondire il nostro servizio di ottimizzazione SEO tecnica.
3. Ricerca delle parole chiave
Una buona strategia SEO si basa su parole chiave selezionate con cura. Cerca keyword con buon volume di ricerca, pertinenti per il tuo settore e in linea con l’intento di ricerca degli utenti.
Tumblr media
4. Studia i competitor
Analizza i siti dei tuoi concorrenti per capire cosa stanno facendo bene, quali parole chiave presidiano e quali contenuti funzionano. Questo ti permetterà di individuare opportunità e differenziarti con la tua proposta.
5. Ottimizzazione on-page
Ogni pagina del tuo sito deve essere ottimizzata per le parole chiave target, con particolare attenzione a:
Tag title e meta description
Struttura degli header (H1, H2, ecc.)
Contenuti originali e ben scritti
URL puliti e gerarchia logica
Immagini leggere e con tag alt descrittivi
6. Contenuti di valore
Il contenuto è uno dei pilastri della SEO. Il tuo sito deve offrire informazioni utili, originali e aggiornate, capaci di rispondere ai bisogni del tuo pubblico. Blog, guide, video e risorse scaricabili sono strumenti ideali.
Approfondisci come lavoriamo alla creazione contenuti SEO per il tuo sito web.
7. Link building e autorevolezza
Acquisire backlink di qualità da siti autorevoli aiuta a migliorare il posizionamento e la credibilità del tuo sito. Ma attenzione: è meglio pochi link buoni che molti link di bassa qualità.
Anche una struttura interna efficace è importante: collega le pagine del tuo sito tra loro per migliorare l’esperienza utente e l’indicizzazione.
8. Monitoraggio e miglioramento continuo
La SEO non è un’attività una tantum. Usa strumenti come Google Analytics e Google Search Console per monitorare i risultati e ottimizza costantemente le tue azioni in base ai dati.
Se vuoi una strategia SEO davvero personalizzata e su misura, contattaci 👉 Richiedi una consulenza SEO
Conclusioni
Una strategia SEO efficace richiede analisi, metodo e aggiornamento continuo. Se vuoi far crescere il tuo sito in modo organico e sostenibile, DoubleG Lab è il partner giusto per te.
📩 Scrivici per scoprire come possiamo aiutarti 👉 Scopri tutti i nostri servizi SEO
0 notes
doubleglab · 4 months ago
Text
Come funziona TikTok Shop?
Tumblr media
TikTok, la piattaforma di social media nota per i suoi video brevi e virali, ha recentemente lanciato TikTok Shop in Italia, offrendo agli utenti la possibilità di acquistare prodotti direttamente dall’app. Questa nuova funzionalità combina l’intrattenimento con l’e-commerce, creando un’esperienza di shopping immersiva e interattiva.​
Cos’è TikTok Shop?
TikTok Shop è una piattaforma di e-commerce integrata all’interno dell’app di TikTok, che consente a brand, creator e venditori di promuovere e vendere prodotti direttamente tramite video in-feed, dirette live e una sezione dedicata nel profilo. Gli utenti possono scoprire e acquistare prodotti senza uscire dall’app, rendendo il processo di acquisto più fluido e immediato.​
Come funziona?
Ecco le principali modalità attraverso cui TikTok Shop opera:​
Video in-feed shoppable: Nei video pubblicati, i venditori possono taggare i prodotti mostrati. Gli utenti vedranno apparire un’icona che, se selezionata, li porterà alla pagina del prodotto per ulteriori dettagli e l’acquisto.​
Live Shopping: Durante le dirette, i venditori possono presentare prodotti in tempo reale. Una finestra in basso mostra i prodotti discussi, permettendo agli utenti di acquistarli immediatamente senza interrompere la visione.​
Vetrina nel profilo: I venditori possono allestire una sezione dedicata nel proprio profilo TikTok, fungendo da vetrina virtuale dove gli utenti possono esplorare e acquistare i prodotti offerti.​
Tumblr media
Vantaggi per venditori e creator
TikTok Shop offre diverse opportunità:​
Monetizzazione diretta: Creator e brand possono generare entrate vendendo prodotti direttamente ai loro follower, sfruttando l’engagement e la viralità tipici di TikTok.​
Esperienza di acquisto integrata: Gli utenti possono acquistare prodotti senza uscire dall’app, riducendo i passaggi necessari e aumentando le probabilità di conversione.​
Scoperta di prodotti: Grazie all’algoritmo di TikTok, i prodotti possono raggiungere un pubblico più ampio, favorendo la scoperta spontanea da parte degli utenti.​
Considerazioni finali
L’introduzione di TikTok Shop in Italia rappresenta un’evoluzione significativa nel panorama dell’e-commerce, combinando l’intrattenimento con l’acquisto diretto. Per brand e creator, questa piattaforma offre nuove opportunità di monetizzazione e interazione con il pubblico. Per gli utenti, rappresenta un modo innovativo e coinvolgente di scoprire e acquistare prodotti.​
Se desideri esplorare come integrare TikTok Shop nella tua strategia di vendita online o hai bisogno di supporto per ottimizzare la tua presenza digitale, DoubleG Lab è qui per aiutarti. Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo supportare la crescita del tuo business nel mondo del social commerce.​
0 notes
doubleglab · 4 months ago
Text
Perché il web si chiama così?
Tumblr media
Ti sei mai chiesto perché il web si chiama proprio “web”? Un termine semplice e ormai entrato nel linguaggio quotidiano, ma che racchiude un significato profondo e una storia affascinante. In questo articolo ti spieghiamo l’origine del nome e il motivo per cui questa parola rappresenta perfettamente la natura di Internet.
Il significato di “web”
La parola “web” in inglese significa ragnatela. Non è un caso che sia stata scelta per descrivere la rete mondiale che collega tra loro miliardi di pagine, persone, siti e dispositivi. Come una ragnatela intricata, il World Wide Web è un sistema connesso in cui ogni nodo (cioè ogni sito o contenuto) è collegato a molti altri.
È proprio da qui che nasce il termine “web”: una rete interconnessa che permette agli utenti di navigare da un contenuto all’altro grazie ai link ipertestuali.
Un po’ di storia
Il termine World Wide Web (WWW) è stato coniato da Tim Berners-Lee nel 1989, quando sviluppò il primo sistema che permetteva la condivisione di documenti tramite Internet. L’idea era quella di creare una rete globale in cui le informazioni fossero accessibili e collegate tra loro.
Tumblr media
Il web oggi
Oggi il web è molto più di una rete informativa: è uno spazio dinamico dove si creano relazioni, si vendono prodotti, si raccontano brand e si generano opportunità di business. Per questo, avere una presenza online efficace è diventato indispensabile per aziende e professionisti.
Se vuoi portare il tuo progetto sul web con un sito professionale e strategico, scopri il nostro servizio di realizzazione siti web.
Un nome che racconta una rivoluzione
Il termine “web” non è solo una scelta linguistica: è una vera e propria metafora visiva del modo in cui il contenuto online è strutturato. Ogni collegamento, ogni pagina, ogni sito web è un punto di contatto in questa rete immensa.
Ed è proprio questa capacità di connettere contenuti e persone che ha trasformato il web in uno degli strumenti più potenti della nostra epoca.
Conclusioni
Il web si chiama così perché è una rete: una ragnatela di contenuti, relazioni e possibilità. Capire le origini di questo nome ci aiuta anche a riflettere sul potenziale che oggi abbiamo a disposizione.
Noi di DoubleG Lab crediamo in una presenza online consapevole e strategica. Se vuoi costruire un sito che sia davvero connesso, efficace e pronto per il futuro digitale, contattaci Parla con noi
0 notes
doubleglab · 5 months ago
Text
Quali sono gli obiettivi di un sito web?
Tumblr media
Creare un sito web non significa semplicemente avere una vetrina online. Ogni sito deve essere progettato con obiettivi ben definiti, che variano in base al tipo di attività e al pubblico di riferimento. Ma quali sono gli obiettivi di un sito web e come si possono raggiungere? Scopriamolo insieme!
1. Aumentare la visibilità online
Uno dei principali obiettivi di un sito web è migliorare la presenza digitale di un brand o di un’azienda. Essere trovati sui motori di ricerca come Google è fondamentale per attirare nuovi utenti e potenziali clienti.
Come raggiungere questo obiettivo?
Ottimizzazione SEO per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca
Creazione di contenuti di valore per attrarre traffico organico
Strategia di digital marketing per aumentare la brand awareness
Vuoi migliorare la visibilità del tuo sito? Scopri il nostro servizio di ottimizzazione SEO.
2. Generare contatti e lead
Un sito web ben strutturato deve essere in grado di convertire i visitatori in contatti utili per il business. Questo può avvenire tramite form di contatto, iscrizioni alla newsletter o richieste di preventivo.
Come ottimizzare la lead generation?
Creazione di landing page efficaci
Implementazione di call-to-action strategiche
Utilizzo di moduli di contatto chiari e semplici
Scopri il nostro servizio di Lead Generation per trasformare i visitatori in clienti.
3. Offrire una user experience efficace
Tumblr media
Un sito web non deve solo essere visibile, ma deve anche garantire un’esperienza utente fluida e intuitiva. La User Experience (UX) è un elemento fondamentale per mantenere alto l’interesse degli utenti e incentivare le conversioni.
Come migliorare l’esperienza utente?
Struttura chiara e navigazione intuitiva
Design responsivo per garantire accessibilità su tutti i dispositivi
Velocità di caricamento ottimizzata per ridurre il tasso di abbandono
Contenuti ben organizzati e facilmente fruibili
Se vuoi un sito web con un’esperienza utente ottimale, affidati ai nostri esperti Scopri i nostri servizi.
4. Informare ed educare il pubblico
Molti siti web hanno l’obiettivo di informare e fornire valore ai propri utenti attraverso contenuti educativi, blog, guide e risorse gratuite.
Come migliorare il valore informativo di un sito?
Creazione di un blog aziendale con articoli utili
Produzione di guide, e-book e white paper
Video tutorial e case study per approfondire tematiche di settore
Scopri come possiamo supportarti nella creazione di contenuti ottimizzati.
5. Costruire autorevolezza e fiducia
Un sito web deve trasmettere professionalità e affidabilità per creare un legame di fiducia con i visitatori.
Elementi chiave per aumentare l’autorevolezza:
Design professionale e coerente con l’identità del brand
Testimonianze e recensioni di clienti soddisfatti
Certificazioni, premi e partnership aziendali
Se vuoi un sito web che valorizzi il tuo brand, affidati ai nostri esperti Scopri i nostri servizi.
Conclusioni
Gli obiettivi di un sito web possono variare in base alle esigenze di ogni azienda, ma tutti convergono verso la crescita e il successo online. Che tu voglia aumentare la visibilità, generare lead o migliorare l’esperienza utente, la strategia giusta fa la differenza.
Noi di DoubleG Lab possiamo aiutarti a progettare un sito web efficace e orientato ai tuoi obiettivi.
Vuoi una consulenza personalizzata? Contattaci ora
0 notes
doubleglab · 5 months ago
Text
Che piano Shopify scegliere?
Tumblr media
Se stai pensando di aprire un e-commerce con Shopify, probabilmente ti starai chiedendo quale sia il piano più adatto alle tue esigenze. Shopify offre diverse opzioni per soddisfare le necessità di piccoli imprenditori, aziende in crescita e grandi brand. In questo articolo ti guideremo nella scelta del piano Shopify più adatto al tuo business, evidenziando le caratteristiche di ogni soluzione. 🚀
1. I piani Shopify a confronto
Shopify mette a disposizione cinque piani principali, ognuno con funzionalità differenti:
Shopify Starter – Ideale per chi vuole vendere sui social o tramite link di pagamento senza un vero e proprio sito e-commerce.
Basic Shopify – Perfetto per piccoli e-commerce che vogliono iniziare con una piattaforma solida.
Shopify – Pensato per aziende in crescita con esigenze di gestione più avanzate.
Advanced Shopify – Adatto a e-commerce con alti volumi di vendita e necessità di reportistica avanzata.
Shopify Plus – La soluzione enterprise per grandi brand che necessitano di personalizzazioni avanzate e funzionalità premium.
📌 Vuoi creare un e-commerce performante? Scopri il nostro servizio di Creazione e-commerce Shopify.
2. Quale piano scegliere in base al tuo business?
🔹 Shopify Starter – Per chi vuole iniziare a vendere subito
Se non hai ancora bisogno di un sito web e vuoi vendere i tuoi prodotti tramite social media, email o WhatsApp, il piano Starter è l’ideale. Ti permette di generare link di pagamento personalizzati con una spesa minima.
📌 Consigliato per: Creatori di contenuti, influencer, piccoli artigiani.
🔹 Basic Shopify – Perfetto per le startup e piccoli negozi
Il piano Basic include un sito web completo con e-commerce e blog, strumenti di gestione dell’inventario e supporto per due account staff. È l’opzione migliore per chi vuole avviare un’attività con un budget contenuto.
📌 Consigliato per: Nuove attività online, piccole imprese.
🔹 Shopify – La scelta per le aziende in crescita
Il piano Shopify è il più utilizzato da chi ha un business consolidato. Offre report avanzati, tariffe di transazione più basse e funzionalità per la gestione avanzata dei clienti.
📌 Consigliato per: E-commerce in espansione, aziende con più vendite.
🔹 Advanced Shopify – Per chi ha bisogno di strumenti avanzati
Se il tuo e-commerce ha volumi di vendita elevati, il piano Advanced ti fornisce reportistica avanzata, tariffe di spedizione calcolate e gestione avanzata degli ordini.
📌 Consigliato per: Negozi online con grande traffico, brand in crescita internazionale.
🔹 Shopify Plus – La soluzione per le grandi aziende
Se hai un brand affermato e necessiti di personalizzazioni avanzate, Shopify Plus è il piano giusto. Offre supporto dedicato, automazioni avanzate e strumenti esclusivi per l’ottimizzazione delle vendite.
📌 Consigliato per: Grandi aziende, marketplace, brand internazionali.
Tumblr media
3. Quanto costa Shopify?
I costi di Shopify variano a seconda del piano scelto. Shopify Starter è l’opzione più economica, perfetta per chi vuole iniziare con un budget ridotto, mentre Shopify Plus è pensato per aziende di grandi dimensioni con esigenze avanzate.
Ogni piano ha caratteristiche specifiche che influenzano il costo, come la gestione del magazzino, il numero di account staff disponibili e le tariffe sulle transazioni. È fondamentale valutare attentamente quale piano sia più adatto alla propria attività per ottenere il massimo dal proprio investimento.
💡 Vuoi ottimizzare il tuo budget e scegliere la soluzione migliore? Parla con i nostri esperti! 👉 Contattaci
Conclusioni
Scegliere il giusto piano Shopify dipende dalle esigenze del tuo business. Se sei all’inizio, il Basic Shopify può essere la soluzione perfetta, mentre per aziende più strutturate esistono piani più avanzati con funzionalità mirate.
Noi di DoubleG Lab siamo specializzati in Shopify e possiamo aiutarti a trovare la soluzione più adatta per far crescere il tuo e-commerce. 🚀
📩 Vuoi una consulenza su misura? Contattaci ora 👉 Scopri i nostri servizi
0 notes
doubleglab · 5 months ago
Text
Che cosa si intende per lead?
Tumblr media
Nel mondo del marketing digitale e delle vendite, il termine lead è fondamentale. Ma cosa significa esattamente e perché è così importante per il successo di un’azienda? In questo articolo, ti spiegheremo il concetto di lead e come trasformarlo in un’opportunità concreta per il tuo business. Se vuoi generare lead qualificati e migliorare le tue conversioni, DoubleG Lab è il partner strategico che può aiutarti! 🚀
1. Definizione di lead
Un lead è un potenziale cliente che ha mostrato interesse per il tuo prodotto o servizio, fornendo i propri dati di contatto (come email o numero di telefono) in cambio di un contenuto, un’offerta o un’interazione con il brand. In altre parole, è un contatto che potrebbe diventare un cliente effettivo attraverso strategie di lead nurturing e marketing mirato.
Esempi di lead:
Un utente che si iscrive alla tua newsletter, un visitatore che compila un modulo di contatto, un potenziale cliente che scarica una guida gratuita dal tuo sito, un utente che chiede informazioni su un servizio
Se vuoi saperne di più su come generare lead efficaci, leggi la nostra guida su Lead Generation.
2. Tipologie di lead
Non tutti i lead sono uguali. A seconda del livello di interesse e dell’intenzione di acquisto, possiamo distinguere:
Marketing Qualified Lead (MQL): un contatto interessato che ha interagito con i tuoi contenuti ma non è ancora pronto all’acquisto.
Sales Qualified Lead (SQL): un contatto che ha mostrato un forte interesse ed è pronto per essere contattato dal team vendite.
Cold Lead: un potenziale cliente che ha mostrato interesse ma ha bisogno di ulteriori stimoli prima di acquistare.
Tumblr media
3. Come acquisire lead di qualità
Generare lead non significa semplicemente raccogliere contatti, ma attrarre utenti realmente interessati ai tuoi prodotti o servizi. Alcune delle strategie più efficaci includono:
📢 Content Marketing – Creazione di blog, guide e risorse gratuite per attirare utenti qualificati. 📩 Email Marketing – Strategie mirate per mantenere il contatto con i potenziali clienti. 🎯 Advertising mirato – Campagne su Google Ads, Facebook Ads e LinkedIn Ads per intercettare il pubblico giusto. 🔍 SEO e Ottimizzazione Web – Creare pagine ottimizzate che incentivino la conversione.
Scopri come possiamo aiutarti con una strategia personalizzata 👉 Parla con noi
4. L’importanza del lead nurturing
Avere molti lead non è sufficiente: serve una strategia per convertirli in clienti. Il lead nurturing consiste nel creare una relazione con i potenziali clienti attraverso email, contenuti di valore e offerte personalizzate.
📌Vantaggi del lead nurturing:
Aumenta il tasso di conversione
Costruisce fiducia e autorevolezza nel brand
Riduce il tempo necessario per la decisione d’acquisto
Con una strategia su misura, possiamo aiutarti a ottimizzare il tuo funnel di conversione. Scopri di più qui 👉 DoubleG Lab – Strategia e Lead Generation.
Conclusioni
Un lead è molto più di un semplice contatto: rappresenta una vera opportunità di business. Ma per ottenere risultati concreti, servono strategie efficaci e mirate. DoubleG Lab è il partner perfetto per aiutarti a generare e gestire lead di qualità, trasformandoli in clienti fedeli.
📩 Vuoi far crescere il tuo business? Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata! 👉 Parla con noi
0 notes
doubleglab · 5 months ago
Text
Quali sono i rischi del dropshipping?
Tumblr media
Il dropshipping è un modello di business che attrae sempre più imprenditori digitali grazie alla sua semplicità di avvio e ai costi iniziali ridotti. Tuttavia, come ogni strategia commerciale, presenta alcuni rischi che è fondamentale conoscere prima di lanciarsi in questo mercato. In questo articolo, analizzeremo i principali pericoli del dropshipping e come DoubleG Lab può aiutarti a evitarli. 🚀
1. Margini di profitto ridotti
Uno dei principali svantaggi del dropshipping è la bassa marginalità. Poiché non gestisci direttamente il magazzino, devi affidarti a fornitori esterni che spesso applicano costi elevati, riducendo i tuoi margini di guadagno. Inoltre, la concorrenza è alta, e molte aziende abbassano i prezzi per rimanere competitive.
🔍 Soluzione: Una strategia efficace di posizionamento del brand e un buon piano marketing possono fare la differenza. Scopri come possiamo aiutarti!
2. Problemi con la qualità e la spedizione
Nel dropshipping, il controllo sulla qualità del prodotto��e sulle tempistiche di spedizione è limitato. Se il fornitore invia un prodotto difettoso o impiega troppo tempo per la consegna, il cliente si rivolgerà a te per lamentarsi, danneggiando la tua reputazione.
🛠 Soluzione: Effettuare test di prodotto e scegliere fornitori affidabili riduce il rischio di recensioni negative. DoubleG Lab può supportarti nella selezione di fornitori di qualità.
3. Elevata concorrenza
Il dropshipping è un modello di business accessibile a tutti, il che significa che la concorrenza è altissima. Trovare una nicchia di mercato profittevole diventa sempre più difficile, e competere con grandi player può risultare complesso.
+🎯 Soluzione: Un’accurata analisi di mercato e strategie di SEO e advertising mirate possono farti emergere nel settore. Contattaci per una consulenza!
4. Rischi legali e problemi con i fornitori
Non tutti i fornitori rispettano le normative europee o internazionali. Se vendi prodotti non conformi o contraffatti, potresti incorrere in problemi legali, con conseguenze anche economiche.
Tumblr media
5. Servizio clienti e gestione dei resi
Nel dropshipping, la gestione dei resi e del servizio clienti può essere un incubo. Se un cliente vuole restituire un prodotto, dovrai coordinarti con il fornitore, il che può richiedere tempo e causare frustrazione.
📞 Soluzione: Implementare una chiara politica di reso e offrire un customer service efficace aiuta a fidelizzare i clienti. Noi di DoubleG Lab possiamo aiutarti a strutturare un��assistenza clienti efficiente.
Conclusioni
Il dropshipping è un’opportunità interessante, ma richiede un’attenta pianificazione e gestione per evitare errori comuni. Se vuoi avviare un’attività di dropshipping riducendo i rischi e massimizzando le opportunità, affidati a DoubleG Lab.
📩 Vuoi saperne di più? Contattaci oggi stesso per una strategia vincente! 👉
0 notes
doubleglab · 6 months ago
Text
Cosa fa un advertising marketing?
Tumblr media
In un mondo digitale sempre più competitivo, le aziende hanno bisogno di strategie pubblicitarie efficaci per emergere. Qui entra in gioco la figura dell’Advertising Manager, un professionista che si occupa della gestione, pianificazione e ottimizzazione delle campagne pubblicitarie online e offline. Ma quali sono le sue principali responsabilità e perché è fondamentale per il successo del tuo business? Scopriamolo insieme! 🚀
Le principali responsabilità di un Advertising Manager
L’Advertising Manager ha il compito di sviluppare strategie di marketing mirate per aumentare la visibilità e le conversioni di un’azienda. Tra i suoi principali compiti troviamo:
✅ Pianificazione delle campagne pubblicitarie: Definisce obiettivi chiari e strategie su diversi canali come Google Ads, Meta Ads (Facebook e Instagram), LinkedIn Ads e altri.
✅ Gestione del budget pubblicitario: Monitora e distribuisce il budget nel modo più efficace per massimizzare il ROI.
✅ Analisi e ottimizzazione delle performance: Usa strumenti avanzati di analisi per monitorare il rendimento delle campagne e apportare miglioramenti continui.
✅ Targeting e segmentazione del pubblico: Identifica il target ideale attraverso dati demografici, interessi e comportamenti online.
✅ A/B Testing e sperimentazione: Testa vari elementi delle campagne (copy, immagini, audience) per identificare le soluzioni più performanti.
Dove lavora un Advertising Manager?
Questa figura professionale può operare in diversi contesti, tra cui:
Agenzie di marketing digitale, come DoubleG Lab, specializzate nella creazione di strategie pubblicitarie personalizzate.
Aziende e-commerce, che necessitano di campagne pubblicitarie mirate per aumentare le vendite online.
Settore corporate, dove l’Advertising Manager gestisce budget elevati per promuovere il brand a livello nazionale e internazionale.
Perché affidarsi a un esperto di advertising?
Gestire una campagna pubblicitaria senza un’adeguata strategia può portare a spreco di budget e scarsi risultati. Affidarsi a un Advertising Manager esperto garantisce:
🎯 Strategie mirate per ottenere più traffico e conversioni. 📊 Monitoraggio costante e ottimizzazione del rendimento. 💰 Massimizzazione del ritorno sull’investimento pubblicitario.
Tumblr media
Conclusioni
Un Advertising Manager è il partner ideale per trasformare il tuo budget pubblicitario in risultati concreti. Se vuoi lanciare campagne di successo e raggiungere nuovi clienti, affidati a DoubleG Lab. 🚀
📩 Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata! 👉 Scopri i nostri servizi
0 notes
doubleglab · 6 months ago
Text
Quali sono i pilastri della SEO?
Se hai un sito web o un e-commerce, avrai sicuramente sentito parlare di SEO. Ma quali sono i pilastri fondamentali di questa strategia e perché è così importante per il successo online? In questo articolo, ti forniremo una panoramica essenziale sui principali elementi della SEO, senza entrare troppo nel dettaglio. Se vuoi approfondire e applicare una strategia efficace, il team di DoubleG Lab è pronto a guidarti! 🚀
1. Ottimizzazione On-Page
L’ottimizzazione on-page riguarda tutti gli elementi all’interno del tuo sito web che influiscono sul posizionamento nei motori di ricerca. Tra questi troviamo:
Struttura e organizzazione dei contenuti
Ottimizzazione dei titoli e delle meta description
Uso strategico delle parole chiave
Qualità e leggibilità dei testi
Ottimizzazione delle immagini
Un sito ben ottimizzato dal punto di vista on-page non solo migliora il ranking su Google, ma offre anche un’esperienza utente più piacevole. 📈
2. SEO Tecnica
La SEO tecnica è il cuore di ogni strategia di posizionamento. Anche il miglior contenuto del mondo non verrà premiato se il sito ha problemi tecnici. Alcuni aspetti chiave includono:
Velocità di caricamento delle pagine
Struttura dell’URL e gerarchia del sito
Ottimizzazione per dispositivi mobili (mobile-friendly)
Implementazione di un’architettura sicura (HTTPS)
Corretta gestione dell’indicizzazione e della sitemap
Tumblr media
3. Link Building e Autorità
Uno dei fattori più importanti della SEO è la credibilità del tuo sito agli occhi di Google. Questo viene determinato, in parte, dalla quantità e dalla qualità dei link che puntano al tuo sito web. Il link building, se fatto in modo strategico, aiuta a migliorare l’autorità del dominio e a ottenere un posizionamento migliore nei risultati di ricerca.
Tuttavia, il link building non si improvvisa: ottenere link da siti di qualità richiede una strategia mirata e professionale. Vuoi migliorare l’autorevolezza del tuo sito? Contattaci per una consulenza personalizzata. 📩
Contenuti di qualità
Google ama i contenuti di valore. Un buon contenuto SEO non significa solo inserire parole chiave, ma anche offrire informazioni utili, chiare e coinvolgenti per gli utenti. Creare articoli, guide, video e altre risorse può aiutare il tuo sito a ottenere maggiore visibilità e a fidelizzare il pubblico.
Ma come si crea un contenuto efficace? Quali strategie adottare per attrarre il pubblico giusto? Noi di DoubleG Lab possiamo aiutarti a sviluppare contenuti su misura per il tuo business! 📝
Conclusioni
Questi sono solo alcuni dei pilastri fondamentali della SEO, ma applicarli correttamente richiede competenze e strategie ben definite. Se vuoi migliorare la visibilità del tuo sito e ottenere risultati concreti, affidati a DoubleG Lab. Il nostro team di esperti ti guiderà verso il successo digitale.
📩 Vuoi far crescere il tuo business online? Contattaci ora e scopri come possiamo aiutarti! 👉 Scopri i nostri servizi
0 notes
doubleglab · 6 months ago
Text
Shopify è una delle piattaforme di e-commerce più popolari e versatili al mondo, adatta a diversi tipi di imprenditori e aziende. Se stai valutando quale piattaforma utilizzare per il tuo business online, ecco per chi Shopify è la soluzione ideale.
Startup e nuovi imprenditori
Se stai muovendo i primi passi nel mondo dell’e-commerce, Shopify è la piattaforma perfetta per te. Grazie alla sua interfaccia intuitiva e alla possibilità di creare un negozio online senza conoscenze tecniche avanzate, puoi iniziare a vendere rapidamente con un investimento iniziale contenuto.
0 notes