Text
Vincent Leroy: L'arte cinetica che dialoga con l'ambiente
0 notes
Text
Città in Scena, il festival
Dal 4 al 6 dicembre 2024 si terrà a Roma la seconda edizione di Città in Scena, il festival dedicato alla rigenerazione urbana. L’evento è organizzato da Fondazione Musica per Roma, ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e Associazione Mecenate 90. Avrà luogo presso l’Auditorium Parco della Musica e offrirà tre giornate ricche di incontri, dibattiti, presentazioni e scambi di…
0 notes
Text
La Tower of Life: Una Nuova Icona Architettonica che Celebra la Diversità e la Vita
0 notes
Text
L’Eredità dei Giardini Circolari di Nærum: Un’Armonia tra Design e Comunità
Nærum, sobborgo di Copenaghen, è noto per i suoi giardini circolari progettati dall’architetto paesaggista Søren Carl Sørensen. Realizzati nel 1948, questi 40 giardini ovali rappresentano un esempio straordinario di equilibrio tra estetica e funzionalità. Con una superficie di 25×15 metri ciascuno, i giardini erano circondati da siepi che li trasformavano in spazi intimi e armoniosi. Sørensen…
0 notes
Text
Il Giardino Impressionista di Claude Monet
Per secoli, l’arte dei giardini in Francia è stata dominata da tendenze classiche e paesaggistiche. Tuttavia, alla fine del XIX secolo, il mondo del giardinaggio cominciò a risentire dell’influenza dei nuovi movimenti artistici moderni, primo tra tutti l’Impressionismo. Al centro di questa rivoluzione si trova Claude Monet, uno dei fondatori di questo movimento, che non solo cambiò il modo di…
0 notes
Text
Fabian Knecht: La Natura Fittizia che Sfida la Percezione
Fabian Knecht: La Natura Fittizia che Sfida la Percezione
Fabian Knecht: La Natura Fittizia che Sfida la Percezione L’artista tedesco Fabian Knecht continua a stupire il mondo dell’arte con la sua serie di installazioni intitolata “Fictional Nature”. In queste opere, Knecht esplora il contrasto tra la natura e l’ambiente artificiale, creando un dialogo visivo che sfida la nostra percezione del mondo naturale. Fabian Knecht’s “Fictional Nature” Series…

View On WordPress
0 notes
Text
Gli Attivisti contro il Tunnel di Stonehenge: Una Battaglia Legale Epica
La costruzione di un tunnel stradale vicino a Stonehenge è al centro di una feroce battaglia legale condotta da un gruppo eterogeneo di attivisti, tra cui archeologi, storici, ambientalisti e urbanisti. La questione è stata portata all’Alta Corte del Regno Unito, sollevando gravi preoccupazioni sul futuro del Sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO. La A303 accompagna gli inglesi verso il Devon…

View On WordPress
1 note
·
View note
Text
Il "Los Angeles Ecovillage"
LAEVI, un ambizioso progetto nato sotto l’ala del CRSp, si configura come un autentico centro di risorse dedicato alle piccole comunità cooperative ecologiche. La missione: LAEVI si erige come un fulcro di istruzione, formazione, sensibilizzazione, ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di accogliere coloro che aspirano a far parte di comunità resilienti e rigenerative. Una traccia storica.…

View On WordPress
2 notes
·
View notes
Text
La città ispirate dalla natura, (NBS) Nature-based Solutions, il futuro dell'architettura delle città.
Immagina una città in cui spazi verdi vibranti e soluzioni naturali non solo migliorano il nostro paesaggio urbano, ma aumentano anche il nostro benessere, creando ambienti urbani più sani e felici. Iniziative che pongono la natura al centro delle decisioni e degli investimenti infrastrutturali delle città possono ridurre l’impatto sulla biodiversità, aumentare la resilienza climatica, migliorare…

View On WordPress
3 notes
·
View notes
Text
Kengo Kuma: Un Maestro dell'Architettura in Armonia con la Natura
Kengo Kuma è un architetto la cui opera è definita da pattern e maestria. Fondando il suo studio, Kengo Kuma & Associates, nel 1990, lo studio ha progettato opere architettoniche in oltre venti paesi. Collaborando con il suo team, Kuma mira a progettare architettura che si fonde naturalmente con l’ambiente culturale ed ambientale, creando edifici di dimensioni umane e delicati che celebrano…

View On WordPress
1 note
·
View note
Text
Francesco Simeti
Francesco Simeti è un artista italiano che lavora con il collage, la scultura, l’installazione e l’animazione. Le sue opere esplorano il rapporto tra natura, cultura e politica, spesso utilizzando immagini provenienti dai mass media e dagli archivi storici. È interessato a come le narrazioni visive possano modellare la nostra percezione della realtà e influenzare il nostro immaginario…
View On WordPress
0 notes
Text
L'arte del Niwaky
L’arte giapponese del niwaky, o la creazione di alberi in miniatura, è una pratica antica e raffinata che richiede pazienza, dedizione e abilità. In questo post, vi spiegheremo cos’è il niwaky, quali sono i suoi principi e come potete iniziare a coltivare il vostro proprio albero in miniatura. Giardino giapponese e tecnica del Niwaky Cos’è il niwaky? Il niwaky è l’arte di modellare gli alberi per…
View On WordPress
2 notes
·
View notes
Text
Lady Jekyll e i suoi giardini
Gertrude Jekyll è stata una orticoltrice, progettista di giardini, scrittrice e artista britannica. È considerata una delle figure più influenti nella storia del giardinaggio, avendo creato oltre 400 giardini nel Regno Unito, in Europa e in America. Ha scritto anche oltre 1.000 articoli e 15 libri sul giardinaggio, e ha collaborato con l’architetto Edwin Lutyens su molti progetti. Nel 1897…

View On WordPress
1 note
·
View note
Text
Il Vasto Parco di Racconigi, le sue serre, le cicogne e Xavuer Kurten ispettore delle passeggiate
La storia Fondato intorno all’XI secolo come casaforte nella Marca di Torino, il castello di Racconigi passò successivamente ai marchesi di Saluzzo e poi ai Savoia. L’originaria struttura fortificata con torri angolari fu trasformata nel corso del XVII secolo: nel 1670, in concomitanza con l’elevazione del castello a residenza dei Savoia-Carignano, André Le Nôtre progettò il giardino; nel 1676…

View On WordPress
0 notes
Text
Il Segreto delle Piante che Salvano le Nostre Città: Stabilità dei Pendii e Altre Meraviglie
Il Segreto delle Piante che Salvano le Nostre Città: Stabilità dei Pendii e Altre Meraviglie In una città in continua crescita, dove le sfide ambientali e la qualità della vita urbana sono sempre più importanti, esiste un segreto nascosto sotto i nostri occhi verdi: il contributo silenzioso delle piante ornamentali. Non sono solo un tocco di bellezza nelle aree urbane e suburbane, ma svolgono un…

View On WordPress
1 note
·
View note
Text
Gli orti e la salute mentale. Una ricerca made in Taiwan
In un angolo tranquillo del mondo, all’interno di una struttura di assistenza a lungo termine (LTCF), stava avvenendo una trasformazione straordinaria. Era una storia che documentava l’effetto profondo della natura sulla salute mentale e sul benessere degli anziani. **La Ricerca della Guarigione** Tutto ha inizio con un team dedicato di ricercatori che intraprende una missione straordinaria per…

View On WordPress
1 note
·
View note