Don't wanna be here? Send us removal request.
Text

La vita è, di fatto, una lotta. Su questo punto pessimisti e ottimisti si trovano d'accordo. Il male è insolente ed è forte; la bellezza è stupenda, ma è rara; la bontà è spesso soggetta a essere debole, la follia a essere arrogante e la malvagità ad avere la meglio: gli imbecilli ai posti d'onore e i migliori in disparte; e l'umanità, nel suo complesso, infelice. || H. James - La lezione dei maestri
2 notes
·
View notes
Text
Sott'acqua
Respiro,
ma l’aria non entra.
È densa,
piena del tuo nome
che non posso più pronunciare
senza tremare.
Cammino in mezzo alla gente
con il cuore sott’acqua,
ogni battito
è un’onda che mi spinge giù
un po’ di più.
Le risate intorno a me
sono come vetro rotto,
le ascolto,
ma non mi toccano.
Io sono altrove.
Io sono vuoto.
C'è un silenzio che urla
e non smette mai.
Neanche di notte,
quando la mia mente
si sdraia accanto al ricordo di te
e non mi lascia dormire.
Vorrei urlare,
ma ho paura
di sentire quanto dolore ho dentro.
Vorrei sparire,
ma ho paura
che nessuno se ne accorga.
E allora respiro
come chi ha l’acqua alla gola
ma finge di nuotare.
31 notes
·
View notes
Text
Mi dici che non hai dormito bene. Ti confesso
che nemmeno io. Hai passato una nottataccia. “Anch’io”.
Siamo straordinariamente calmi e teneri l’un con l’altro
come se avvertissimo il nostro traballante stato mentale.
Come se ognuno sapesse cosa prova l’altro. Anche se,
naturalmente, non lo sappiamo. Non lo si sa mai. Non importa.
È la tenerezza che mi preme. È questo il dono
che mi commuove e mi prende tutto questa mattina.
Come tutte le mattine.
Raymond Carver - Il dono

11 notes
·
View notes
Text

Viaggio sui binari della mia paura.
Di cosa ho paura?
Di te, o meglio,
di me senza di te.
(Mathias Malzieu)
24 notes
·
View notes
Text
Ho perso tante cose, pensavo, e continuo a perderne altre. Alla fine sono sempre rimasto solo, e sarà così anche questa volta. Va sempre a finire così.
Haruki Murakami
56 notes
·
View notes
Text
"L'unico errore di Mussolini è stato quello di allearsi con Hitler".
E la marcia su Roma;
e l'assalto di Palazzo d'Accursio;
e l'olio di ricino;
e il confino per oppositori politici, intellettuali, slavi e omosessuali;
e lo squadrismo;
e le redazioni dei giornali date alle fiamme;
e la soppressione della libertà di stampa;
e il certificato di "buona condotta politica" per potersi iscrivere all'Ordine dei giornalisti;
e le leggi razziali;
e i campi di concentramento;
e la deportazione degli ebrei;
e le spedizioni contro le camere del lavoro, le case del popolo e le leghe agrarie;
e l'assassinio di Giacomo Matteotti;
e l'omicidio dei Fratelli Rosselli;
e la prigionia di Antonio Gramsci;
e i pestaggi su Piero Gobetti e Giovanni Amendola;
e la persecuzione di militanti, parlamentari, dirigenti comunisti, socialisti, azionisti, popolari, repubblicani, liberali;
e l'istituzione del Tribunale speciale per la difesa dello Stato;
e l'introduzione della pena di morte per gli oppositori politici;
e il progetto totalitarista;
e il controllo dei testi scolastici;
e l’Opera nazionale balilla per indottrinare i bambini;
e il giuramento di fedeltà al regime imposto agli insegnanti;
e l'abolizione dei sindacati;
e l'abolizione del diritto di sciopero;
e la soppressione del Parlamento;
e l'eliminazione dei partiti politici (eccetto uno);
e la Camera dei fasci e delle corporazioni;
e il Gran Consiglio del fascismo;
e il controllo e la censura su radio e cinema;
e il Madamato;
e la fucilazione degli internati militari italiani che non aderivano alla Repubblica di Salò;
e i rastrellamenti contro i civili nelle zone partigiane;
e gli stupri di guerra;
e l'invasione della Grecia;
e l'invasione dell'Albania;
e l'invasione della Jugoslavia;
e l'uso delle armi chimiche in Etiopia;
e i 12.000 cirenaici giustiziati;
e i 30.000 civili bruciati vivi, impiccati, ammazzati di botte, fucilati nel massacro di Addis Abeba;
e la deportazione nei campi di concentramento di migliaia e migliaia di libici, eritrei, somali, etiopi;
e la strage di Marzabotto;
e l'eccidio dei fratelli Cervi;
e l'eccidio di Sant'Anna;
e la Repubblica di Salò.
Il fascismo non fu un errore di percorso.
Fu un disegno consapevole, crudele, sistematico.
E chi oggi nega, minimizza, assolve o ride,
sta sputando in faccia alla nostra storia e ai nostri morti.
Buon 25 aprile. Buona Liberazione. Sempre.
40 notes
·
View notes
Text
Buongiorno anime…☕️🖤
Buona domenica 🌺…. (Mi manchi sempre….)

27 notes
·
View notes
Photo
Countries recognising Palestine in 2025, Source:Aljazeera
775 notes
·
View notes
Text
Reclamo il diritto personale alla rivoluzione grammaticale. Avrei tanto voluto è un Passato Perduto. Mi proporranno un contratto a progetto è Futuro Rubato. Son tutte uguali è Presente Ferito. Io ci sarò è Futuro Amico. Non mi amava è Passato Deluso. Io non lo farei è Congiuntivo Diverso. Non ti ho scordato è Passato Incluso. Dimmi chi sono. Imperativo Sperso. Ti ho lasciato perché non ti meritavo. Piúcheperfetto Stronzo. Vorrei, ma non posso. Presente Precario. Non volevo. Passato Consolatorio. Sei stato tu. Presente Accusativo. Lo farò dopo. Futuro Rimandato. Dipende. Condizionale Sfuggente.
Michela Murgia
73 notes
·
View notes
Text
Il vero orrore dell'esistenza non è la paura della morte, ma la paura della vita. È la paura di svegliarsi ogni giorno per affrontare le stesse lotte, le stesse delusioni, lo stesso dolore. È la paura che non cambi mai nulla, che tu sia intrappolato in un ciclo di sofferenza a cui non puoi sfuggire. E in quella paura, c'è disperazione, desiderio di qualcosa, qualsiasi cosa, per spezzare la monotonia, per dare senso alla ripetizione infinita dei giorni.
- Albert Camus
19 notes
·
View notes
Text
"La cosa più bella che puoi sentire in una persona è la voglia di averti, il desiderio di vederti, il bisogno di esserci sempre accanto a te"
62 notes
·
View notes
Text
E le cose,
nel cielo e nel cuore
soffrono e si contorcono
nell'attesa di te.
Cesare Pavese

2 notes
·
View notes
Text
"Nessuno ti amerà più di quella persona che ha pianto per non perderti, che ti ha sempre difeso e che si è distrutta per aver continuato ad aspettarti"
158 notes
·
View notes
Text
Non ci voglio credere! Vedete questa signora? Questa signora che è a capo della commissione europea, che rappresenta l’Europa agli occhi del mondo, ha detto:
«Dobbiamo riarmare urgentemente l’Europa. La forza è la via della pace». Per un attimo ho pensato a un’allucinazione. Ho chiuso gli occhi e poi li ho riaperti, ma niente quelle parole stavano ancora lì, scritte nero su bianco. «La forza è la via della pace», ossia «la guerra è pace». Lo aveva scritto Orwell in quel romanzo da incubo che è 1984. Pensai a uno scherzo. E invece no, questa signora l’ha detto, l’ha detto davvero. E ho avuto paura.
«Dobbiamo davvero intensificare in modo MASSICCIO la produzione militare e gli investimenti nell’apparato bellico», ha tuonato. Tradotto: 500 miliardi di euro. E 300.000 soldati europei, cioè italiani, francesi, tedeschi, etc da spedire dove loro riterranno più opportuno. Tanto per darvi un’idea: con i soldi di un solo caccia bombardiere si potrebbero creare 143 asili nido e dare lavoro ad oltre 2150 persone. Si potrebbero creare ospedali, scuole, biblioteche. E invece verranno usati per costruire armi.
«Lungo le sponde del mio torrente» cantava un uomo, «voglio che scendano i lucci argentati, non più i cadaveri dei soldati portati in braccio dalla corrente». Parole, parole al vento. Parole che oggi evidentemente non valgono più nulla. Erodoto, uno dei più grandi storici del mondo antico, diceva: «non esiste uomo folle al punto di preferire la guerra alla pace. In pace i figli seppelliscono i padri, in guerra sono invece i padri a seppellire i figli.» Altre parole vuote. Albert Einstein invece una volta disse: «Non so con quali armi si combatterà la terza guerra mondiale, ma so che la quarta si farà con pietre e bastoni». E vedendo ciò che sta accadendo oggi, sentendo parlare di «corsa al riarmo» ho tremato.
Middei

57 notes
·
View notes
Text

Non sono cittadino di nessun posto, non ho bisogno di documenti e non ho mai provato un senso di patriottismo per alcun paese, ma sono un patriota dell'umanità nel suo complesso. Io sono un cittadino del mondo.
Charles Chaplin
164 notes
·
View notes