moniamonni
moniamonni
Monia Monni
4 posts
Vice Presidente gruppo Partito Democratico Consiglio regionale della Toscana
Don't wanna be here? Send us removal request.
moniamonni · 5 years ago
Text
ZERO CONTAGI NELLA PIANA E FAQ SULLA FASE 2
Ieri sera abbiamo ricevuto una bellissima notizia: zero contagi nei comuni di Calenzano, Campi Bisenzio, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino e Signa. Una bellissima notizia che dovrà essere monitorata con attenzione nei prossimi giorni e che ci impone di usare la massima prudenza. Sono e saranno le nostre azioni e i nostri comportamenti a consentirci una ripresa ordinata e lontana dal virus. Massima attenzione perché non possiamo sbagliare!
🔴In questi giorni, spero di averlo fatto con tutti anche se siete stati tantissimi, ho provato a rispondere alle vostre domande sulla nostra ordinanza per la #FaseDue. Vi ringrazio perché mi consentite di inoltrarle e arricchire così i chiarimenti che potremo dare sui nostri canali di informazione ufficiali. Grazie!
⚠️Ecco le FAQ pubblicate sul sito della Regione Toscana:
🔍 | È POSSIBILE FARE LA SPESA IN UN COMUNE DIVERSO DA QUELLO IN CUI SI ABITA? ✅ | SÌ, è consentito lo spostamento individuale per acquistare prodotti rientranti nelle categorie di generi di cui è ammessa la vendita, espressamente previste dal DPCM 26 aprile 2020, nell’ambito dei confini provinciali e, nel rispetto del principio di prossimità, anche nei comuni limitrofi o collocati nei pressi dei confini provinciali.
🔍 | POSSO ANDARE AL CIMITERO PER OMAGGIARE UN DEFUNTO, ANCHE AL DI FUORI DELLE CERIMONIE FUNEBRI? ✅ | SÌ, è consentito spostarsi nell’ambito della propria Regione per far visita nei cimiteri ai defunti, con l’accompagnamento da parte di una persona nel caso di minori o di persone non completamente autosufficienti, nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale e del divieto di assembramento. Resta salvo quanto definito dal DPCM 26/04/2020 in tema di cerimonie funebri.
🔍 | È CONSENTITA LA PESCA DA TERRA? ✅ | SÌ, in quanto l'ordinanza 50/2020 consente di svolgere le attività sportive in forma strettamente individuale, sul territorio regionale, utilizzando per lo spostamento mezzi propri di trasporto e con l’obbligo del rientro in giornata presso l’abitazione abituale. E’ possibile l’accompagnamento da parte di una persona nel caso di minori o di persone non completamente autosufficienti. L’attività va svolta nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno 2 metri. La pesca dilettantistica nelle acque interne (fiumi, laghi naturali e artificiali) e la pesca sportiva in mare (sia da imbarcazione che da terra che subacquea) sono attività sportive. Per svolgere la pesca dilettantistica nelle acque interne è necessario aver effettuato il versamento della tassa di concessione regionale per le licenze di cui all’articolo 15 della l.r. 7/2005. Per svolgere la pesca sportiva in mare è necessario aver effettuato la comunicazione al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali di cui al DM 6 dicembre 2010 (Rilevazione della consistenza della pesca sportiva e ricreativa in mare).
🔍 | È POSSIBILE FARE LA MANUTENZIONE DELL'APPOSTAMENTO FISSO DI CACCIA? ✅ | SÌ, purché il manufatto sia autorizzato ai sensi dell’articolo 34 della l.r. 3/1994 . Lo spostamento potrà essere esclusivamente individuale e limitato all’ambito del territorio regionale con obbligo di rientro in giornata presso l’abitazione abituale. Tale fattispecie è contemplata al punto 2 dall'ordinanza 50/2020.
🔍 | POSSO SPOSTARMI CON IL MIO MEZZO PER PRATICARE TREKKING? ✅ | SÌ, in quanto posso praticare attività sportive in forma strettamente individuale, sul territorio regionale, utilizzando per lo spostamento mezzi propri di trasporto e con l’obbligo del rientro in giornata presso l’abitazione abituale, come previsto dall'ordinanza 50/2020. E’ possibile l’accompagnamento da parte di una persona nel caso di minori o di persone non completamente autosufficienti. L’attività va svolta nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno 2 metri. Posso altresì svolgere una passeggiata con partenza e rientro dalla mia abitazione, con i miei conviventi.
🔍 | COSA SI INTENDE PER POSSESSO DELL'AREA NELL'ATTIVITÀ AGRICOLA AMATORIALE? si 👉🏻 | Per possesso del soggetto interessato nel caso di attività agricola amatoriale e selvicoltura libere è da intendersi la disponibilità esclusiva dell’area che può derivare dal titolo di proprietà o altro diritto reale di godimento del bene, da un contratto di affitto o da altro titolo abilitativo rilasciato da un soggetto pubblico o privato legittimato. Il titolo che legittima il possesso così inteso può essere riferito anche ad un familiare convivente. Per gli orti urbani e sociali, il soggetto gestore deve disciplinare le misure di sicurezza e distanziamento.
🔍 | POSSO ANDARE A FUNGHI? 👉🏻 | Nell’ambito dell’attività motoria con partenza e rientro dalla propria abitazione, senza uso di altri mezzi di trasporto, può essere effettuata la raccolta di funghi in maniera individuale. Nel caso di residenti nella medesima abitazione e di minori o persone non completamente autosufficienti accompagnati, non è necessario mantenere le misure di distanziamento sociale.
🔍 | QUALI SONO LE IMBARCAZIONI UTILIZZABILI PER LA PESCA AMATORIALE? 👉🏻 | Sono utilizzabili per la pesca amatoriale le unità da diporto in generale.
🔍 | L’ATTIVITÀ SPORTIVA PUÒ ESSERE ANCHE AMATORIALE? ✅ | SÌ, l’attività sportiva può essere svolta anche in forma amatoriale.
Le faq sono in costante aggiornamento su: www.regione.toscana.it/-/faq-su-coronavirus
0 notes
moniamonni · 5 years ago
Text
♻️ MASCHERINE RICICLABILI ♻️
Stamani, insieme ai colleghi Stefano Baccelli e Francesco Gazzetti, sono stata a visitare l'agenzia Oroburro di Massarosa che, in collaborazione con il centro di ricerca Rifiuti Zero di Capannori e Zero Waste Italia, ha progettato e realizzato "Arya", una mascherina riciclabile filtrante di cellulosa e cotone. I test e gli approfondimenti sono ovviamente necessari, ma questo progetto apre comunque una strada virtuosa a cui bisogna guardare con attenzione. La nostra protezione e quella della collettività passa dall'uso (corretto) di questi dispositivi, ma ciò comporterà inevitabilmente il consumo di milioni di mascherine al giorno anche in Toscana. Trovare una via di #sostenibilità nell'ottica dell'economia circolare è uno sforzo necessario che deve essere compiuto. Ovviamente vi terrò aggiornati.
Tumblr media
0 notes
moniamonni · 5 years ago
Text
🟢 TOSCANA, INIZIA LA FASE DUE: ECCO L'ORDINANZA IN MATERIA DI IGIENE E SANITÀ PUBBLICA 🟢
Buongiorno a tutti,
stamani è ufficialmente iniziata la #fasedue dell'emergenza #coronavirus. Sono, infatti, 400.000 i toscani che sono tornati sul proprio posto di lavoro. Una giornata importante che ci deve caricare di grande responsabilità e senso civico. La lotta a questo maledetto virus, in particolare da oggi, passa dalle nostre azioni quotidiane: dall'utilizzo delle mascherine all'igiene delle mani, dalle misure di distanziamento al rispetto integrale delle indicazioni fornite dalle autorità. Non possiamo sbagliare!
La sofferenza per chi ancora non può tornare a lavorare è tanta, ma siamo sulla strada della riapertura e come Regione Toscana faremo quanto nelle nostre possibilità, sempre sulla base dei dati del contagio e delle evidenze medico-scientifiche, per anticipare le scadenze fissate del Governo. Nessuna fuga in avanti, ma prudenza e attenta valutazione giornaliera della situazione.
Questo passaggio segna, in maniera ancor più marcata, il passaggio della lotta dagli ospedali al territorio. È questa la ragione dell'Ordinanza che abbiamo emanato ieri in materia di igiene e sanità pubblica.
⚠️ COSA PREVEDE?
✅ | Le Aziende e gli Enti del Servizio sanitario Regionale sono autorizzate a programmare la ripresa delle attività sanitaria programmabili, sia ambulatoriali che chirurgiche, sia negli ospedali che sul territorio.
✅ | Sono confermate le nuove espansioni dei posti di cure intermedie con l'obiettivo di almeno 1.750 posti letto totali (rispetto ai 612 pre pandemia Covid).
✅ | Sono confermate le azioni sulle RSA e sono potenziate, con individuazione, a carico delle Aziende Sanitarie Territoriali, di presenza medica dedicata, oltre al mantenimento dell'attuale rapporto con i propri MMG, in un rapporto 1 medico ogni 300 posti letto e adozione, da parte della struttura, di un diario clinico web-based per gestire in tempo reale lo stato di salute degli ospiti.
✅ | È confermata l'operatività delle USCA, confermate nel rapporto 1/50.000 abitanti, con presenza di geriatri e/o altri specialisti.
✅ | È attività a favore della medicina generale e della pediatria di famiglia l'infrastruttura regionale per l'effettuazione delle visite in modalità telematica.
✅ | Riattivate le attività di screening oncologico di I° livello, con prioritario e graduale recupero delle chiamate non eseguite nel periodo di emergenza.
L'Ordinanza dispone anche altre indicazioni che mi preme fornire a tutti voi:
1️⃣ | Il sistema di gestione degli appuntamenti deve garantire un distanziamento temporale congruo fra un appuntamento e l'altro, tale da ridurre al massimo la presenza in attesa dei pazienti.
2️⃣ | Per l'accesso alle prestazioni ambulatoriali deve essere valutato immediatamente prima della visita, lo stato clinico (febbre, raffreddore, sintomatologia varia) e in caso di presenza di sintomatologia riprogrammare immediatamente la visita.
3️⃣ | Per ogni ricovero deve essere assicurato, prima del ricovero stesso, un test molecolare privilegiando, ove possibile, l'utilizzo del test molecolare rapido.
4️⃣ | Per le attività programmate di ricovero chirurgico e medico, in fase di pre ospedalizzazione, almeno 7 giorni prima deve essere eseguito test sierologico semiquantitativo insieme alle altre prestazioni della stessa fase.
5️⃣ | ❌ | Non è consentito, sia a livello di ricovero sia di visita ambulatoriale, nessun accompagnatore se non per minori o disabili o non autosufficienti.
6️⃣ | Sono mantenute le operazioni di pre-triage e di check point all'ingresso degli ospedali e dei presidi territoriali.
L'Ordinanza, infine, dispone un potenziamento dei Servizi di Prevenzione:
✅ | Le attività delle strutture semiresidenziali (centri diurni) per persone con disabilità sono autorizzate a programmare la ripresa dell'erogazione delle attività a partire dal 18 maggio a seguito di specifici accordi con i gestori dei servizi e le zone distretto/SdS.
✅ | La ripresa delle attività sanitarie in libera professione è autorizzata dopo il raggiungimento dell'obiettivo di un tempo di attesa per le visite ambulatoriali e diagnostiche istituzionali non superiore ai tempi massimi previsti dal piano regionale Governo Liste di Attesa.
✅ | Fino a nuove disposizioni è fatto comunque obbligo nelle strutture sanitarie, fino a nuove determinazioni, di indossare la mascherina in ambienti condivisi ed è raccomandata la distanza interpersonale di 1,80 metri.
1 note · View note
moniamonni · 5 years ago
Text
FASE 2: NUOVE REGOLE PER LA TOSCANA
Amiche e amici, il presidente Rossi ha appena emesso una nuova ordinanza per disciplinare nel dettaglio quello che si potrà e non potrà fare a partire da domani in Toscana. Ci troverete molte delle segnalazioni che mi avete fatto in questi giorni, ma ne manca una... Non ci troverete, infatti, una misura alla quale tengo moltissimo: la riapertura dei canili e la ripresa delle adozioni, ma questo provvedimento sarà incluso in un'ordinanza che sarà pubblicata domani. Mi raccomando: serve tanta, tanta responsabilità individuale per uscirne collettivamente. Se non ci comportiamo, tutti, con cautela ed attenzione potremmo dover arretrare e sarebbe davvero drammatico.
Ecco le principali novità:
✅ | SÌ al rientro in Toscana da fuori regione SOLO per chi ha residenza/domicilio/abitazione E il proprio medico di medicina generale o pediatra di famiglia
⛔ | NO al rientro in Toscana per chi ha la seconda casa e vive fuori regione
✅ | SÌ a recarsi INDIVIDUALMENTE alla seconda casa sul territorio regionale per lavori di manutenzione con obbligo di ritorno in giornata al proprio domicilio/residenza
✅ | SÌ a recarsi INDIVIDUALMENTE all'interno del territorio regionale presso camper, roulotte, imbarcazioni di proprietà e altri manufatti per lavori di manutenzione con obbligo di ritorno in giornata al proprio domicilio/residenza
✅ | SÌ a recarsi INDIVIDUALMENTE all'interno del territorio regionale per attività di agricoltura amatoriale e selvicoltura libera su terreni di proprietà con obbligo di ritorno in giornata al proprio domicilio/residenza e limitatamente alle attività necessarie e indifferibili.
✅ | SÌ alla consegna a domicilio e all'asporto di cibo e bevande con la raccomandazione di prenotazioni telefoniche o on line. Questa norma vale anche per gli agriturismi.
✅ | SÌ agli spostamenti INDIVIDUALI per fare la spesa su tutto il territorio provinciale
✅ | SÌ alla ripresa delle attività di toelettatura per animali
✅ | SÌ a spostamenti col proprio mezzo privato per raggiungere luoghi all'interno del territorio regionale dove fare attività/sportiva in forma strettamente INDIVIDUALE (es. corsa, ciclismo, pesca) con il rispetto di distanza interpersonale di 2 metri e obbligo di ritorno in giornata al proprio domicilio/residenza. Durante le attività sportive, mantenendo i 2 metri di distanza, non è obbligatorio l'uso della mascherina.
✅ | SÌ all'attività motoria (passeggiate) insieme a familiari/conviventi all'interno del proprio comune partendo e tornando alla propria abitazione/domicilio/residenza.
✅ | SÌ all'allenamento di cani e cavalli
✅ | SÌ all'utilizzo di imbarcazioni per la pesca sportiva amatoriale (2 persone al massimo) e rientro all'ormeggio
A tutto questo si aggiunge il fatto che la Toscana si adegua alla norma nazionale che riduce a 1 metro la distanza interpersonale, come misura per indossare la mascherina, ma RACCOMANDIAMO FORTEMENTE di mantenere per quanto possibile 1 metro e 80.
👉 Ovviamente, come sempre, per qualsiasi ulteriore domanda e chiarimento, sono qui!
0 notes