octopusclamp
octopusclamp
Everything is a Mess
4K posts
Just live your life the fullest, without any regrets.
Don't wanna be here? Send us removal request.
octopusclamp · 6 years ago
Text
so I got into grad school today with my shitty 2.8 gpa and the moral of the story is reblog those good luck posts for the love of god
1M notes · View notes
octopusclamp · 6 years ago
Photo
Tumblr media
via @extramadness
1K notes · View notes
octopusclamp · 6 years ago
Text
4K notes · View notes
octopusclamp · 6 years ago
Text
Tumblr media
After 20 painstaking years of research, Eva Ramon Gallegos, a Mexican scientist has finally developed a cure to eliminate 100 percent human papillomavirus and prevent the spread of cervical cancer among women. (x) (x) (x) Y’all they cured HPV
Yet Trump’s America wouldn’t want you to hear about this nor help it go mainstream
208K notes · View notes
octopusclamp · 7 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Best of War and Peas 2018 
52K notes · View notes
octopusclamp · 7 years ago
Text
a gentle reminder that you aren’t a disappointment. you aren’t a failure. no one knows how hard u try and you’re doing so well. you deserve so much better.
48K notes · View notes
octopusclamp · 7 years ago
Video
Typical rainy day in Venice
79K notes · View notes
octopusclamp · 7 years ago
Text
OK to make a font out of your own writing
go here
http://www.myscriptfont.com/
instead of printing it off just use this blank thing that way you dont have to scan it or anything
so fill that out by pasting it in any art program and whatnot
then save it and upload it to that site
and itll give you an option to download it
so do that and then install it BAM
547K notes · View notes
octopusclamp · 7 years ago
Text
i hope in november you look cute and get good grades
288K notes · View notes
octopusclamp · 7 years ago
Text
“What she wanted was a good glass of Bordeaux and a bit of cheese, possibly some biscuits, with a clever partner to gaze at her over candlelight.”
— Stephanie Baron, from “The White Garden: A Novel of Virginia Woolf,”
3K notes · View notes
octopusclamp · 7 years ago
Text
Shout out to my Arabic teacher that looked at us yesterday mid-lesson and said, “I’m worried. You all look exhausted and depressed.”
Of course we were all like, “Oh yeah we’re dead inside, you haven’t noticed?”
And he snapped shut the textbook, threw up his hands and said, “That’s not healthy! No more vocab! Time for dancing!”
And he taught us a dance from Iraq and we danced instead of doing vocab. We didn’t stop dancing until he saw all of us laughing and was satisfied that we were all feeling better. It was perhaps the coolest, most kind-hearted thing I’ve ever seen a college instructor do.
247K notes · View notes
octopusclamp · 7 years ago
Text
Promemoria
Tumblr media
168 notes · View notes
octopusclamp · 7 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media
ALRIGHT. LISTEN UP.
So recently, I got calls from the phone number, (937) 353-8319. They claim to be a job service, and one of their “employees”, Carrigan, is friends with whoever the call recipient is, and that Carrigan has recommended you for this $15.00/h “job”. I also got a text message from (937) 607-1493, claiming to be Carrigan, and that they need stuff to “win a scholarship”. I do not know anyone by the name of Carrigan and I know very well that this is a very dangerous scam. If you receive a call from a number, and they ask you if you would like a job for $15.00/h, HANG UP IMMEDIATELY. If you accept the “job” offer, and you go in for an interview, they will give you a drugged bottle of water and you will wake up somewhere you don’t want to be. These phone calls & texts are from a human trafficking service, and if you oblige to them, you will be sold to people and you will be raped, no doubt about it. So PLEASE PLEASE DO NOT ANSWER THESE CALLS OR TEXTS. I have listened to the voicemails, and allowed my dad to do the same, and he learned that anyone offering a $15.00/h “job” is a human trafficker. PLEASE SIGNAL BOOST THIS ALL OVER TUMBLR
352K notes · View notes
octopusclamp · 7 years ago
Text
“Beware; for I am fearless, and therefore powerful.” - Mary Shelley, Frankenstein
via @the-book-diaries
98 notes · View notes
octopusclamp · 7 years ago
Text
Tumblr media
🍷
3K notes · View notes
octopusclamp · 7 years ago
Text
Tumblr media
Ho ricevuto recentemente molte domande sull’università. Inoltre, girano molti post su tumblr che danno consigli su come affrontare l’università in America (o nel Regno Unito al più), così ho pensato di fare una cosa simile ma dedicata all’università italiana. Ecco quindi una lista di consigli su come sopravvivere al primo anno di università.
Pianifica il tuo orario: molti corsi all’università sono opzionali, anche se di solito al primo anno i corsi a scelta sono meno. Controllate il sito dell’università anche diverse settimane prima dell’inizio per vedere se hanno pubblicato gli orari delle lezioni (per dirvi, la mia università ha cominciato a pubblicare gli orari di settembre a fine luglio). Ovviamente gli orari sono soggetti a cambiamenti molto spesso, quindi vi consiglio di controllarli almeno una volta alla settimana quando cominciano le lezioni. Una volta che avrete un’idea dell’orario generale, scrivetelo, stampatelo, create una tabella su excel.  È importante avere sempre sott’occhio ciò che dovete fare durante la giornata e anche gli orari a cui dovete svegliarvi la mattina e a cui tornate a casa.
I luoghi: cercate di capire dove si terranno le lezioni e come arrivarci nel minor tempo possibile. Se la vostra facoltà ha un’unica sede, cercate di prendere confidenza con le aule, gli uffici, dove trovare una macchinetta del caffè che funziona se quella più vicina è rotta, eccetera. Se la vostra facoltà ha lezioni in più sedi (come la mia), cercate di capire dove sono e qual è il modo più veloce per andare da una sede all’altra. Se avete un pessimo senso dell’orientamento (come me) e vi trovate a studiare in una città che non conoscete bene, trovate delle persone del vostro corso che conoscano bene la zona e spostatevi con loro. Una volta delle mie amiche si sono stupite perché, pur essendo partite allo stesso momento, io sono arrivata 10 minuti prima di loro. La volta dopo, sono venute con me per vedere che strada facevo tagliando per le stradine del centro città.
Amicizie: può essere difficile fare amicizia all’università perché spesso ci sono molte persone a lezione (molte più di una classe di scuola superiore) e vi sentite una goccia nel mare. Cercate di attaccare bottone con un paio di persone per cominciare, magari chiedendo informazioni su un corso. Di solito siete tutti nella stessa situazione di smarrimento/panico/disperazione, resterete sorpresi di quanto si possa legare in fretta semplicemente parlando di come passare l’esame.
Libri: 9 volte su 10, i libri richiesti per un esame sono disponibili nella biblioteca della facoltà e spesso ci sono persone degli anni precedenti che sono disponibili a vendere i libri che non usano più. Quindi, a meno che non vogliate avere la copia fisica e nuova del libro, non sentitevi in obbligo di comprarlo. Ovviamente è a vostra discrezione, ma consiglio di comprarlo specialmente se è un libro scritto dal professore che tiene quel corso in particolare se come il mio accenna non proprio velatamente al fatto di amare i diritti d’autore Spesso questa specie di prof ama vedere i propri libri in sede d’esame e alcuni commentano anche sullo stato d’usura per vedere se l’hai comprato nuovo o usato. Sì, esistono delle persone del genere. Se ne avete uno del genere, fate pace col fatto di dover spendere dei soldi per il suo libro e cominciate a preparare i volantini per rivenderlo l’anno dopo*. Negli altri casi, andate in biblioteca, prendete il libro in prestito, portatelo nella copisteria meno cara che trovate attorno all’università** e fotocopiatelo come se non ci fosse un domani (2 pagine ogni fotocopia, ragazzi, se non ci stanno chiedete aiuto per ridurre lo zoom della fotocopiatrice).
Lezioni: gli orari possono andare dalle 8 del mattino alle 7 di sera. Se potete scegliere i corsi (e quindi gli orari), la lezione delle 8 del mattino e quella delle 7 di sera evitatele. Se pensate “ma alle superiori iniziavo alle 8 del mattino tutti i giorni, cosa vuoi che sia!” ricordate che: 
La giornata universitaria dura molto più a lungo di quella della scuola, io mi sono trovata spesso a fare giornate in cui uscivo di casa alle 7 del mattino e tornavo alle 8 di sera. Se la mattina dopo vi evitate di doverlo rifare, vi ringrazierete.
Ogni lezione dura in media 1 ora e mezzo/e tre quarti, a seconda di come i prof gestiscono il tempo. A seconda del prof, può esserci o meno una pausa in mezzo. Vi assicuro che mantenere la concentrazione per tutto quel tempo è stancante a qualsiasi ora.
Alla lezione delle 2 del pomeriggio, subito dopo pranzo, avrete un abbiocco epico. Accettatelo. Se siete persone che bevono caffè, consiglio un bell’espresso forte, magari doppio o ristretto. 
* Se avete intenzione di rivendere un libro, ovviamente dovete tenerlo bene. Meglio lo tenete, più alto sarà il prezzo che potrete chiedere. In linea di massima, ci si aspetta che un libro usato in condizioni più o meno buone possa essere rivenduto alla metà del prezzo di partenza (utile da sapere anche se siete voi a comprare un libro usato). Consiglio di non sottolineare con l’evidenziatore perché la maggior parte delle persone a cui cercherete di rivenderlo odia trovarsi un libro già evidenziato. Se proprio volete sottolineare, fatelo a matita (leggermente!), che può essere facilmente cancellato e non è altrettanto fastidioso per chi se lo ritrova. Se ci lasciate degli appunti a matita in mezzo e lo accennate alla persona che lo compra, vi adorerà! Se riempite il libro di scritte a matita (anche appunti utili), non così tanto.
** Cercate le copisterie più vicine alla vostra sede. Ce n’è sempre almeno una che è quella “di fiducia” dei prof e a cui vi rimanderanno per comprare le loro dispense. Di solito è anche la più cara. 5 cent a fotocopia è il prezzo standard che fanno molte copisterie, ma ce ne sono alcune che le fanno anche a meno. Se ci sono diverse facoltà nella stessa zona, troverete un fiorire di copisterie concorrenti a cui rivolgersi. Ufficialmente, la fotocopia di un libro è legale nei limiti del 15% del totale del libro, quindi alcune copisterie potrebbero farvi storie. Ma molte si limitano a una politica del “la responsabilità è tua, io negherò fino alla morte che tu sia entrato nel mio negozio se ti beccano”. 
[Seconda parte] [Terza parte]
331 notes · View notes
octopusclamp · 7 years ago
Text
“Liberae sunt nostrae cogitationes.”
Cicero, Pro Milone, 79
Our thoughts are free.
26 notes · View notes