Don't wanna be here? Send us removal request.
Text
Il modello di banca cui mi riferisco.
Ognuno di noi gira con dei modelli in testa: un modello di società, di famiglia, di impresa, di educazione, di scuola, del proprio futuro, ecc. Analogamente, quando si osserva, si entra o si investe in una banca, si ha in testa un modello col quale ci si confronta. In privato, mi è stato chiesto di indicare il mio modello di banca; dunque, per capire i miei punti di vista, il lettore ha…
View On WordPress
0 notes
Text
Contante & Affini
Il Sottosegretario M.E. Boschi ha ripreso recentemente la questione del contante che giace `sotto i materassi’ degli italiani e mi pare abbia dichiarato che sarebbe utile adottare dei provvedimenti volti a farlo rientrare in circolo. I motivi di fondo sarebbero due: l’uno, `prosaico’, l’altro `moralistico’.
Il motivo `prosaico’ è rivolto al bilancio dello Stato e riguarda gli attuali tesoretti:…
View On WordPress
0 notes
Text
Cercare di capire se una banca è solida
Cercare di capire se una banca è solida
Lo scritto che segue, grazie anche al fondamentale contributo di Giovanni Florian, cerca di approfondire un tema trattato in un incontro organizzato da Alberto Miazzi e da Samuel Mazzolin (di cui si è data notizia e riassunto qui.
È possibile capire se una banca è solida? Non in modo univoco, ma è possibile farsi un’opinione circostanziata elaborando, con le 4 operazioni, alcuni numeri tratti dal…
View On WordPress
0 notes
Text
Parole di B&F: moneta scritturale
Parole di B&F: moneta scritturale
1 Premessa Si sono concluse ieri le due giornate de `iCinquecento‘ ove si è affrontato il tema dei Populismi: non si poteva evitare dunque di giungere alle bufale e, di conseguenza, alle mezze verità che creano anch’esse opinioni. Soprattutto se propalate dai giornaloni i quali, ben sapendo che, delle notizie, il pubblico spesso legge solo i titoli, hanno portato al limite la divisione del…
View On WordPress
0 notes
Text
10 maggiori pop italiane: FC / Cn % (2005-2014)
10 maggiori pop italiane: FC / Cn % (2005-2014)
Questo articolo ha l’obiettivo di verificare se le maggiori banche popolari italiane siano imprese che svolgono l’attività bancaria a proprio rischio come, a me sembra, dovrebbe essere. Cioè se queste banche facciano ricadere i rischi che assumono sul perimetro dei loro ‘fondi propri’ (nella concezione allargata tipica degli accordi di Basilea: capitale sociale + riserve + strumenti ibridi di…
View On WordPress
0 notes
Text
Parole di B&F: Banca
Parole di B&F: Banca
Il Testo Unico Bancario (TUB, ed. febb. 2007), all’art. 10, definisce l’attività bancaria nei seguenti termini:
La raccolta di risparmio tra il pubblico e l’esercizio del credito costituiscono l’attività bancaria. Essa ha carattere d’impresa.
L’esercizio dell’attività bancaria è riservato alle banche.
Le banche esercitano, oltre all’attività bancaria, ogni altra attività finanziaria,…
View On WordPress
0 notes
Text
Coltivare la fiducia nell'Eurozona
Coltivare la fiducia nell’Eurozona
Del prof. Giancarlo Corò (Ca’ Foscari) ripubblico un articolo odierno che mi sembra colga alcuni punti importanti in tema di Unione Europea: in questo periodo nel corso del quale molte certezze sembrano crollare, anche nel NE è di moda scatenare la rabbia e l’indignazione sull’UE. Forse però si tratta di una semplificazione e dovremmo osservare anche quanto di questa indignazione non appartenga a…
View On WordPress
0 notes
Text
"Sono il re del debito... Lo amo"
“Sono il re del debito… Lo amo”
… dichiara alla CNN, D. Trump (F. Fubini, CorSera di oggi; v. in calce il testo dell’articolo). Probabilmente l’affermazione è sfuggita al popolo sovrano statunitense come sarebbe probabilmente sfuggita al popolo sovrano di qualsiasi Paese.
E, in realtà, sembra alquanto difficile prendere atto di una realtà incontrovertibile, almeno da un puto di vista economico: e cioè che i debiti, per…
View On WordPress
0 notes
Text
Eventi tragici a NordEst
Eventi tragici a NordEst
Grazie a VeneziePost dell’11 novembre 2016 riporto questo lucido articolo
Popolari, la fusione è una medicina amara. Ma senza alternative (di Daniele Cunego)
Il “salvataggio” a Vicenza ed a Montebelluna non ha portato i risultati sperati.pochi hanno preso coscienza che il retail banking tradizionale è morto.guardando la semestrali si evince che la banche venete “mangiano cassa” ossia i costi…
View On WordPress
0 notes
Text
I nostri soldi investiti nei debiti degli altri (e non potrebbe essere altrimenti)
I nostri soldi investiti nei debiti degli altri (e non potrebbe essere altrimenti)
Ripubblico un mio articolo comparso in NE Economia, supplemento del Mattino di Padova, il 7 nov. scorso.
Ma cos’è questa roba per la quale tutti i giorni andiamo al lavoro, ci arrabattiamo per conquistarne un pezzo, per custodirla e per difenderla dai gatti e dalle volpi che infestano le contrade? Questa robache, una volta conquistata con fatica, viene ceduta il più presto possibile quasi fosse…
View On WordPress
0 notes
Text
Banca `del territorio' vs banca `de noantri'
Banca `del territorio’ vs banca `de noantri’
Della prof. Chiara Mio (Ca’ Foscari) ripubblico un recente articolo che mi sembra colga un punto importante sul tema della banca `del territorio’: su questo punto vi è stata nei decenni scorsi molta confusione tanto da condurre al dissesto parecchie banche del NordEst. Il tema è tornato di moda in questo periodo in tutta Italia per via dei dissesti delle due popolari venete, della 4 famose banche…
View On WordPress
0 notes
Text
Veneto ex felix
Le radici deboli dell’élite (di Cesare De Michelis, Corriere del Veneto, 12 ago 2016.)
La difficoltà a riconoscere una classe dirigente delle Venezie ha le sue radici più profonde nella fragilità del progetto culturale cui quel che ne resta si affida senza impegnarsi a riflettere e a studiare.
Sarò più chiaro: negli anni straordinari del «miracolo», mentre tramontava il novecento, sventolavano…
View On WordPress
0 notes
Text
Questioni di NPL 5: Atlante e i bidoni di Akerloff
Questioni di NPL 5: Atlante e i bidoni di Akerloff
Leggevo un interessantissimo paper, che fa il punto della situazione italiana in materia di NPL, e le informazioni che passano sulla stampa relativamente alle difficoltà che incontra la partenza del Fondo Atlante 2.
Le difficoltà mi sembra vengano attribuite, in larga parte e in sintesi, alla scarsa fiducia degli operatori sulla veridicità dei dati di bilancio in materia di NPL, nonostante…
View On WordPress
0 notes
Text
Il piacere di essere pecora (1)
Il piacere di essere pecora (1)
Leggo, e mi permetto di consigliare, queste Considerazioni sugli italiani di Ugo Guanda (Edizioni Henry Beyle, Milano marzo 2016 – 575 copie numerate, stampato carta Zerkall-Bütten, sovracoperta su carta Lana, carattere Garamond monotype, c. 11) a mo’ di Introduzione agli stress test di cui avremo notizia ufficiale dall’EBA venerdì 29 luglio alle ore 22 ma anche come augurio, a tutti noi del…
View On WordPress
0 notes
Text
Industry 4.0, reputazione e capitale finanziario
Industry 4.0, reputazione e capitale finanziario
Si apprende da Affari&Finanza di Repubblica di questa settimana che Masayoshi Son (50 anni, laurea in economia e computer science a Berkeley, secondo businessman più ricco del Giappone, tra i 50 uomini più influenti del pianeta secondo Forbes, nonché fondatore e Ceo della banca di investimento Soft-Bank) ha acquistato ARM.
ARM è un’azienda inglese che vende oltre 15 miliardi di chip ogni anno, è…
View On WordPress
0 notes
Text
Fine della Troika?
La notizia è della Reuters mentre l’interpretazione è di Tonia Mastrobuoni (la Repubblica di oggi)
La Bundesbank propone la fine della troika. E al ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble, l’idea non dispiace. Più precisamente, la banca centrale tedesca punta a ridimensionare fortemente il quartetto di creditori Bce-Fmi-Ue-Esm che ha gestito finora le insolvenze sovrane dei Paesi europei,…
View On WordPress
0 notes