Don't wanna be here? Send us removal request.
Text
Il Giardinaggio A Misura Di Bambino (Parte 2)
Lasciare che i piccoli si sporchino di terra, invadano le casette da giardino con i propri giochi e il loro chiasso non può che rendere più bella la natura intorno alla casa.

Un bimbo in casa può essere una ricca fonte di ispirazione e studio da parte dell’adulto per proporre sempre nuove e stimolanti occasioni d’apprendimento. Poter disporre di un giardino all’esterno della casa offre un gran numero di stimoli che vale la pena cogliere. Il piccolo potrà farne tesoro per imparare tante cose e vivere un’infanzia allegra e serena.
Allestire Un Parco Giochi In Miniatura
Con i giusti accorgimenti è possibile allestire un piccolo parco giochi anche in balcone. Se si ha la possibilità di contare su uno spazio più ampio, allora il gioco diventa proprio curare il giardino.
Per esempio, si possono allestire delle attività strutturate perché il piccolo si appropri degli spazi all’aperto e li renda il terreno di gioco ideale.
Oltre ai grandi classici, come lo scivolo, l’altalena o la cassa di sabbia, è possibile lanciarsi più oltre e sperimentare soluzioni originali. Per esempio, si possono realizzare percorsi per le macchinine come piccoli vialetti in mezzo al prato.

I puristi del verde possono inorridire al pensiero di asfaltare un pezzo, seppure piccolo, di giardino. Eppure il risultato finale potrebbe essere sorprendente. Del resto, il piccolo che fa correre la macchinina lungo il sentiero tracciato tra i ciuffetti d’erba, sta imparando a tenersi dentro i bordi. Questa competenza gli servirà poi quando sarà il momento di mantenere la scrittura dentro i limiti delle righe di un foglio.
Qui potrà piantare fiori lungo il sentiero che svetteranno alti per rendere la passeggiata della macchinina ancora più bella.
La Casa Sull’albero
Il bambino che si dedica alle attività di giardinaggio deve poter contare su un proprio quartier generale. E non c’è nulla di meglio della casa sull’albero.
Il progetto deve essere eseguito con attenzione dai genitori che devono assicurare la migliore tenuta della struttura.
Si possono riadattare per questo scopo le classiche casette da giardino, da rimontare in alto per costituire il perfetto nascondiglio per i più piccoletti.
Una bella casa sull’albero può essere il pretesto per inventare mille giochi, ma anche per offrire un angolo di intimità e sicurezza al bimbo.

Qui si possono immaginare tanti giochi e speciali ambientazioni che possono essere arricchite con semplicità . Spesso i bimbi che giocano all’aperto riescono a trovare nella stessa natura quello che serve per arricchire e rendere ancora più articolato il loro mondo magico. Foglie, sassi, fiorellini, piume e quel che resta di un insetto possono rappresentare tesori preziosi da custodire in una casetta tutta per sé.
0 notes
Text
Il Giardinaggio A Misura Di Bambino (Parte 1)
Le casette da giardino possono diventare fortini e tra le foglie delle piante rampicanti all’improvviso può sorgere una foresta pluviale. Grazie alla fantasia dei più piccoli, l’ambiente esterno diventa il più ricco di stimoli utili per il corretto sviluppo sotto tanti punti di vista.

Per favorire un buon rapporto con la natura e con le attività all’aperto, si possono usare alcuni stratagemmi. Eccone alcuni.
Fidarsi Del Piccolo Giardiniere In Erba
Il piccolo deve essere libero di sporcarsi, di rompere piante e zappare anche dove sarebbe meglio non farlo. Una volta sperimentate le proprie possibilità , il piccolo sarà più propenso e aperto a comprendere quali siano le attività da svolgere in giardino.
Del resto, scavare, spostare la terra da un posto a un altro, innaffiare, saltare nelle pozzanghere e raccogliere fiori per la mamma, rappresentano di per sé una grande attività .
L’adulto che accompagna il bambino alla scoperta del fascino suggestivo della natura dovrà ricordare che l’approccio graduale prevede anche di dare fiducia. Fiducia alla capacità di osservazione e deduzione innata degli esseri umani.

Quindi da sé il piccolo inizierà a osservare la natura, studiare attentamente forme, odori, fasi della pianta. Anche i simpatici animaletti che popolano l’orto saranno presto individuati dai piccoli e attenti osservatori. Con grande dedizione i piccoli riescono a individuare la presenza degli insetti, presto imparano a riconoscerli e catalogarli in base alle loro abitudini e al posto in cui vivono. Un’esperienza d’apprendimento continua e stimolante.
Tutto Quello Che Serve Deve Essere A Portata Di Mano
Il piccolo giardiniere dovrebbe poter avere accesso all’attrezzatura che può usare senza limitazioni. Per questo è utile allestire lo spazio perché sia facilmente raggiungibile anche quando l’altezza non aiuta.
Per questo, quando si organizzano le casette da giardino è importante riservare proprio per il bambino un’area apposita. In questo modo sarà possibile allontanare cesoie particolarmente affilate o prodotti che è meglio non inali o possa bere.

Mentre sarà possibile mettere a disposizione zappe, palette, secchi e innaffiatoi che diano al piccolo una certa autonomia di movimento. Quindi, ogni volta che avrà voglia di dedicarsi alle piante del giardino non dovrà dipendere dall’adulto.
0 notes
Text
6 Piante Per Ogni Ambiente Della Vostra Casa Di Legno (Parte 2)
Avreste mai detto che anche la camera da letto è un posto adatto a far crescere le proprie piante. Infatti, al contrario di quanto si pensa, gli effetti benefici superano di gran lunga quelli legati al rilascio di CO2 durante la notte.

Non serve nascondere le piante nelle casette in legno quando arriva l’inverno. Anche in casa possono trovare le condizioni ottimali per crescere. In particolare le varietà di origine tropicale possono trovare nelle nostre case l’ambiente perfetto che imita le condizioni del loro habitat. Â
La Camera Da Letto
Se avete sempre desiderato portare in camera da letto quel tocco in più che offre la pianta quando arreda, allora basta desistere. Infatti è stato riconosciuto dalla comunità scientifica il valore purificante e benefico delle piante anche nella stanza in cui si dorme. La quantità di anidride carbonica emessa durante la notte non è tale da costituire un problema per l’uomo.
Aloe vera. Caratterizzata da un aspetto slanciato e una crescita molto lenta, può diventare perfetta per arredare un ambiente con la sua forma statuaria. Inoltre è un rimedio infallibile contro tutti i piccoli incidenti domestici.
Sedum. Questo è il nome di una tra le più comuni piante grasse che si trovano nei nostri appartamenti. Si tratta di una soluzione perfetta perché richiede poche cure ma ricambia con un aspetto sempre molto affascinante per via delle geometrie perfette.
Orchidea. Il suo portamento elegante, la particolare grazia che irradia dalle sue forme e la ricca fioritura che dura anche parecchi mesi, rende questa pianta perfetta per completare l’arredamento della camera da letto.

 Salotto
Se il soggiorno è ben illuminato è possibile coltivare qui tante piante con grandi soddisfazioni. Gli amanti del verde sapranno sfruttare a proprio vantaggio le temperature alte che si registrano in casa durante tutto l’inverno. Le nostre abitazioni riscaldate offrono spesso l’ambiente ottimale per coltivare le specie tropicali di particolare bellezza e fascino.
Curcuma. Proprio la stessa pianta che dà origine alla spezia si caratterizza per l’aspetto molto elegante e gradevole. L’infiorescenza è molto bella e la forma della pianta slanciata e dal portamento elegante.
Dracaena. Nota anche come Tronchetto della felicità è uno degli elementi portanti nell’arredamento di casa. A differenza di qualche decina di anni fa, oggi è possibile scegliere tra tante gradevoli varianti quella che meglio risponde ai propri gusti e desideri.

Medinilla Magnifica. Una pianta dalla bellezza e il fascino misteriosi. Si tratta di una particolare pianta delicata che richiede sapienza e una certa attenzione nella sua cura. Non ci si improvvisa coltivatori di Medinilla, eppure è possibile fare alcune prove chiusi nelle proprie casette in legno prima di dedicarsi alla sua coltivazione in casa.
0 notes
Text
6 Piante Per Ogni Ambiente Della Vostra Casa Di Legno (Parte 1)
Non serve riempire le casette in legno con le piante che non tollerano bene il freddo invernale dopo aver trascorso l’estate all’aperto. Si può invece portare in casa le piante che così trovano le condizioni ottimali per continuare a crescere. Ce ne sono alcune che sono perfette per gli ambienti umidi di casa.

Piante Per Gli Ambienti Umidi
Ansiosi di scoprire quali sono le piante più adatte per la cucina e il bagno? Questo è un ambiente particolarmente umido ma anche caratterizzato da fumi grassi che sporcano le pareti di casa. Ci sono alcune piante che vi si trovano meglio.
La Cucina
Non sempre la cucina è solo un ambiente umido, spesso è anche ricco di fumi e altre sostanze che emanano cattivo odore. Ci sono alcune soluzioni molto adatte a questo ambiente.
Piante aromatiche. Si trovano a loro agio in cucina, aiutano a combattere il cattivo odore col loro profumo e rendono l’ambiente più gradevole. Inoltre sono subito pronte per essere aggiunte alle preparazioni.
Edera. Le varietà ricadenti o rampicanti si caratterizzano per il fatto di poter crescere anche quasi in assenza di luce, condizione che potrebbe presentarsi in cucina.
Ipomea batatas. Sì, proprio la tradizionale patata americana che si può coltivare immersa in acqua e che regala una cascata di foglie allegre e molto riempitive.

Il Bagno
Questo è un altro ambiente particolare da arredare. La temperatura è sempre calda e umida e questo permette di coltivare specie tropicali dal fascino particolare.
Orchidea. Si trova bene in bagno e rappresenta una sofisticata sorpresa ogni volta che si entra in questa stanza.
Sansevieria. Una pianta dal portamento elegante e sobrio che mette quasi in soggezione. Cresce anche con pochissima luce.
Potos. Per arredare al meglio il bagno delle casette in legno, si possono usare anche le tradizionali piante dal fogliame a forma di cuore rovesciato.

Questi suggerimenti possono essere usati con successo in casa perché nella maggior parte dei casi le piante si rivelano capaci di adattarsi bene a questi ambienti difficili. Inoltre, buona parte di queste piante è anche in grado di purificare l’aria e portare un indiscutibile senso di benessere.
0 notes
Text
Perché È Importante Coltivare Le Carote Nel Proprio Orto (Parte 2)
Non serve creare un semenzaio di carote nelle casette da giardino, infatti le delicate radici temono il travaso ed è preferibile piantarle direttamente a terra e qui proteggerle adeguatamente. Ma si possono usare questi luoghi a temperatura controllata, poco umidi e molto accoglienti per conservare e selezionare i semi delle varietà antiche che si stanno riscoprendo negli ultimi anni.

Infatti le carote non sono solo arancioni, ma anche bianche, viola o rossastre. La ragione sta nel fatto che sono state riportate a tavola e riscoperte le proprietà specifiche delle varietà che rischiavano l’estinzione.
 La Riscoperta Delle Varietà Antiche
Le prime carote erano viola, poi sono state selezionate fino ad assumere il tipico colore arancione che conosciamo oggi. La ragione di questa selezione si attribuisce storicamente al tributo rivolto alla dinastia degli Orange in Olanda, il cui colore simbolo era, neanche a dirlo, l’arancione.
Quindi il risultato delle ibridazioni a preso piede e si è affermato sulle nostre tavole e gli orti non hanno più accolto varietà d’altro colore. Eppure la variante viola non è scomparsa del tutto e gli amanti del tempo antico hanno saputo ritrovarla e rilanciarla. Non solo per la possibilità di creare piatti dai colori inusuali: avere accesso a colori diversi tra gli ortaggi da portare a tavola consente di godere di migliori qualità e proprietà organolettiche benefiche per la salute.

Alternare Le Colture Per Ottenere Piante Ricche Di Sapore E Sostanze Utili
Una cosa importante da considerare quando si organizza l’orto in giardino non è solo dotarsi di tutta l’attrezzatura indispensabile. Prima di stipare ogni minimo angolo delle proprie casette da giardino, è importante considerare che il terreno ha esigenze colturali specifiche.
L’alternanza delle colture è una regola da rispettare per mantenere vivo e produttivo il substrato che ospita le diverse piante.
Le carote rappresentano una coltura a bassa esigenza di nutrienti, si coltivano di solito alla fine del ciclo di alternanze che facilita l’equilibrio tra ciò che le piante danno e ciò che prendono dalla terra.

Quando si inizia il ciclo, si usa piantare le leguminose perché possano legare al terreno l’azoto presente nell’ambiente e ridarlo al terreno attraverso un processo chimico che interessa le radici. Quindi si possono coltivare le orticole più esose dal punto di vista dei nutrienti necessari. Per concludere, è possibile mettere a dimora le carote perché sono quelle che ultimano il ciclo di sfruttamento della terra prima del riposo e la nuova coltivazione di leguminose.Â
0 notes
Text
Perché È Importante Coltivare Le Carote Nel Proprio Orto (Parte 1)
Coltivare le carote non richiede dispendio di particolari energie, non sarà necessario predisporre grandi preparativi nelle proprie casette da giardino prima di metterle a terra. Basterà invece seguire alcuni semplici accorgimenti per essere certi che possano crescere al meglio e dare ottimi risultati, a tavole a per l’orto in generale.

Le carote sono una ricca fonte di sostanze preziose per la nostra salute e non dovrebbero mancare nella nostra dieta. La buona notizia è che possono essere coltivate a scalare per ottenere raccolti tutto l’anno.
Preparare Il Terreno E I Semi
Per ottenere buoni risultati, le carote vanno piantate direttamente a terra e non in semenzaio. Quindi è opportuno trattare con attenzione e cura la terra che dovrà ospitare le carote. Si sconsiglia la presenza di sassi o terreni troppo compatti. Infatti la carota di per sé non è in grado di farsi strada e spezzare le zolle.
Meglio puntare a una lavorazione attenta e svolta nei mesi precedenti alla coltivazione per offrire alla pianta le condizioni ottimali per la crescita. Quindi si dovrà vangare il terreno in profondità e aggiungere compost o concime povero d’azoto per non favorire la crescita dell’apparato aereo della pianta a sfavore di quello radicale. Una certa percentuale di sabbia consente di migliorare la capacità del terreno di drenare l’acqua ed evitare ristagni.

La Semina Scaglionata
Si possono coltivare le carote quasi in ogni periodo dell’anno. Infatti questa pianta si adatta bene a sopportare il freddo intenso quando le radici sono ben formate e sopporta anche il caldo più intenso. Ma è bene effettuare la semina in modo da assicurare alla pianta il tempo necessario per ambientarsi e crescere indisturbata.
La carota è caratterizzata da una germinazione molto lenta, anche 40 giorni, quindi è importante identificare con chiarezza la zona in cui si è deciso di seminare per proteggerla adeguatamente.

Quali Proprietà Hanno Le Carote Per La Salute
Le carote sono un elisir di lunga vita. Rappresentano per la nostra salute una ricca fonte di sostanze indispensabili al corretto funzionamento metabolico. Il betacarotene è per eccellenza l’elemento principe di questo ortaggio ed è utilissimo per garantire al nostro organismo la migliore fonte di antiossidanti e di depurazione. Una ricca lista di minerali e vitamine completa il corredo di sostanze nutrienti che caratterizzano le saporite carote da consumare crude o cotte sempre nella nostra dieta.
I raccolti in abbondanza possono essere conservati al buio protetti dall’umidità nelle casette da giardino e qui durare a lungo per essere consumate man mano che le ricette le richiedano.
0 notes
Text
Piante D'aria: Come Usarle Per Decorare Casa (Parte 2)
Decorare le case in legno con delle piante aeree o tillandsia può risultare una scelta molto raffinata ed elegante. Si tratta di una pianta molto particolare, del tutto diversa rispetto alle caratteristiche che si è portati ad attribuire alle piante. Infatti il loro apparato radicale non serve per attingere i nutrienti dal terreno, serve piuttosto per aggrapparsi a un sostegno e sostenersi durante la sua lenta crescita.

Il loro aspetto varia molto a seconda delle singole specie. Ne esistono oltre 500 e si possono creare composizioni molto accattivanti e dall’aspetto contemporaneo e di grande effetto scenico.
 Usare Le Piante Aeree Per Decorare Gli Interni
Con la tillandsia è possibile creare numerose composizioni artistiche di grande effetto per decorare i vari ambienti della casa. Dalla camera da letto al bagno, passando per il soggiorno, sono tanti gli ambienti che possono guadagnare dalla scelta di queste piante come elemento d’arredo. Sono anche potenti purificatori in grado di assorbire e trattenere sostanze tossiche che si disperdono nell’aria e che rappresentano un rischio per la nostra salute. È importante che siano esposte in posizioni luminose e che abbiano accesso a luoghi ben aerati e ventilati. Quindi è bene evitare la cucina, il vapore grasso che si forma in questa stanza è deleterio, e i corridoi ciechi senza finestre.

A seconda delle varietà predilette e dell’età della pianta, le dimensioni possono essere molto varie e per questo è possibile scegliere con cura il posto dove metterle. Si prestano bene a essere usate per comporre speciali coreografie all’interno di un terrario. Si combinano al meglio con elementi naturali come rocce, meglio non calcaree, rami, radici o pietre semipreziose come i cristalli d’agata o simili.
 Soluzioni Originali D’arredo Con Le Piante Aeree
A seconda dello stile dell’arredo delle case in legno è possibile scegliere la giusta decorazione da abbinare alla tillandsia. Se è una buona idea appendere la pianta così com’è, lo è ancora di più usare la loro forma suggestiva per ricreare strane forme e illusioni ottiche.
La forma allungata delle foglie ricorda molto quella dei tentacoli sospesi in assenza di gravità in mare. Per questo non è difficile trovare portavasi a forma di cupole di meduse o calamari dalle quali far penzolare la pianta come terminazione dell’animale marino. Anche la cupola del riccio, ripulita bene degli aculei e delle parti della polpa del mollusco si adatta bene allo scopo basta ripulirla attentamente da tracce di sale e incrostazioni marine.

Che si scelga un supporto strutturato o uno più simbolico ed essenziale, è importante ricordare che si ha a che fare con una pianta, un essere vivente, che per questo merita rispetto. Cedere alla tentazione di fissare la pianta al supporto con del silicone o della colla a caldo può provocare delle irritazioni gravi e comprometterne lo sviluppo. Invece è più indicato l’uso di corde, spago e altri elementi naturali per sostenere la pianta e lasciare che le radici si fissino da sole al supporto.Â
0 notes
Text
Piante D'aria: Come Usarle Per Decorare Casa (Parte 1)
Il verde nelle case in legno è quasi d’obbligo per migliorare l’aspetto dell’ambiente e renderlo più confortevole ed esteticamente efficace. La scelta delle giuste piante passa anche dal tipo di cure di cui necessitano, nel caso delle piante aeree queste sono ridotte davvero all’osso.

Si tratta di piante in grado di sopravvivere nelle aree più torride e inospitali del pianeta, nei nostri appartamenti possono trovare la migliore collocazione per crescere floride e regalare periodiche fioriture eleganti e originali.
 Cosa Sono Le Piante Aeree
Fanno parte della famiglia delle Bromeliaceae, quindi sono in buona compagnia insieme all’ananas e altre piante tropicali. Si conoscono anche con il loro nome scientifico Tillandsia che racchiude oltre 500 specie ripartite in sei sottogeneri. Insomma, c’è anche un bel gusto nel dedicarsi al collezionismo. Sono originarie del Sud America e per questo possono essere coltivate in casa, dentro gli appartamenti a patto di garantire loro una buona esposizione alla luce.
Al posto delle radici, hanno sulle foglie un apparato sofisticato di tricomi le escrescenze in grado di catturare l’umidità e che si bloccano per impedirne l’evaporazione quando è stato raggiungo il livello ottimale.

Sono perfette da tenere in casa per via del loro spiccato potere di aspirare e trattenere gli agenti inquinanti che si trovano nel pulviscolo atmosferico. Vengono impiegate anche come agenti per rilevare la presenza di particolari sostanze ritenute pericolose per la salute dell’uomo. Insomma, sono davvero preziose da tenere in casa per migliorare la qualità dell’aria all’interno.
 Come Prendersene Cura
Nelle case in legno possono fare bella mostra di sé se usate in modo da esaltarne l’aspetto effimero e plastico. Si prestano bene a essere usate all’interno di terrari, come protagoniste o come elemento verticale per creare composizioni. Oppure si possono semplicemente poggiare su rocce e pietre dall’aspetto gradevole da usare come soprammobile oppure da far penzolare a mezz’aria.
La cura da riservare a queste piante è davvero minima. Basta vaporizzare dell’acqua di tanto in tanto, spesso durante le giornate più calde dell’estate, diminuendo la frequenza durante l’inverno e le epoche piovose. Insieme all’acqua è possibile anche spruzzare una soluzione di concime, in questo modo si garantisce una buona dose di nutrienti che altrimenti sono inaccessibili alla pianta. Una delle possibilità a costo zero per nutrirla e per riprodurre le condizioni del loro habitat naturale è di offrire acqua piovana, raccolta durante le prime ore del temporale e lasciate decantare.

È importante scegliere per loro posizioni molto luminose o assolate, infatti si consiglia di prediligere i vani delle finestre dove possano godere anche di luce diretta.
0 notes
Text
I Parassiti Più Comuni In Giardino E Come Eliminarli (Parte 2)
Tra i parassiti più comuni in giardino non ci sono solo gli insetti, ma anche altri agenti patogeni che non sempre è possibile eliminare. In alcuni casi le piante possono essere attaccate da funghi, per lo più per colpa di condizioni meteo avverse o per colpa di una cattiva cura della pianta.

In questi casi è possibile intervenire con sostanze antibatteriche e antimicotiche naturali, in cima alla lista c’è l’aglio. Prendere precauzioni per evitare che le foglie più basse e le radici marciscano è un altro accorgimento utile.
Mentre per la presenza di virus che attaccano le piante c’è davvero poco da fare. Ma è bisogno di salvare non solo il vostro giardino, ma anche la nostra casetta da giardino, poiché i parassiti si spostano rapidamente anche lì.
Oidio
È un fungo che attacca molte specie vegetali, comprese quelle spontanee, ornamentali oppure le orticole anche se è meno comune nelle piante d’appartamento. Si tratta di una malattia che deriva da una cattiva gestione delle innaffiature, esponendo la pianta a frequenti ristagni d’acqua che producono la proliferazione di agenti patogeni.
È noto anche con il nome comune di mal bianco per via dell’aspetto tipico che assumono le foglie delle piante attaccate da questo microrganismo. Se ne riconosce la presenza per via della tipica polvere bianca che ricopre le foglie, assomiglia alla farina o al borotalco e costituisce le spore del fungo.
Una combinazione di caldo già a 20° e un tasso d’umidità del 50% sono gli ingredienti ottimali per la proliferazione di questi pericolosi funghi che causano la sofferenza della pianta. È importante evitare i ristagni d’acqua che possono favorire la comparsa del fungo di cui poi non è facile sbarazzarsi. Quindi si devono tenere pulite le parti inferiori della pianta, rimuovere le foglie secche a contatto con la terra. È importante evitare di annaffiare o spruzzare le foglie nelle ore serali quando l’umidità ristagna più a lungo.

Peronospora
È un fungo che attacca tante piante procurando gravi danni. Di solito si ricollega alla vite ma non è solo questa la pianta che ne subisce gli attacchi. Gli ulivi sono pure vittime di questo fungo e può comprometterne la capacità di far maturare i frutti e produrre olive.
Condizioni di caldo e umido sono le principali responsabili della formazione dei funghi che attaccano le diverse piante. Quindi una pioggerella di fine primavera accompagnata dal caldo forte il giorno successivo crea il mix perfetto per far proliferare questo tipo di muffa.
Si combatte con lo zolfo o con il rame, rimedi che comunque devono essere misurati e valutati in base alla portata e al tipo di pianta. Infatti, il rame in particolare tende ad accumularsi nella pianta che potrebbe non smaltirlo adeguatamente.

Fitovirus
Anche le piante possono subire l’attacco dei virus in questo caso è importante dire che c’è ben poco da fare per proteggerle se non agire in maniera preventiva. È importante scegliere con attenzione i semi, perché non siano questi i portatori delle malattie. Anche gli insetti come gli afidi possono fare da ponte per trasmettere la malattia alle piante.
La presenza del virus si riconosce dal tipo di crescita che è irregolare e deforme. Per questo tipo di parassita non c’è altro rimedio che estirpare la pianta per interrompere il ciclo riproduttivo del virus.
0 notes
Text
I Parassiti Più Comuni In Giardino E Come Eliminarli (Parte 1)
Scoprite quali sono i parassiti più comuni in giardino e come eliminarli seguendo dei rimedi naturali che hanno un impatto moderato sull’equilibrio del terreno. In questo articolo vi parliamo dei principali insetti in grado di compromettere il corretto sviluppo delle piante vicino alle vostre casette da giardino.

I parassiti possono essere animali o fungini, imparare a riconoscerne gli effetti sulle piante aiuta a individuare il corretto rimedio da applicare quando ne è infetta. È utile conoscere anche le condizioni che ne favoriscono la proliferazione per attuare delle buone pratiche di prevenzione.
Acari
Sono così piccoli da non essere nemmeno facili da vedere a occhio nudo, si riconoscono dalle tracce che lasciano sulle piante. Sono paragonabili a dei ragni di dimensioni quasi impercettibili e sono spesso rossi.
Infatti alla stregua dei ragni creano delle fitte ragnatele che intrappolano le foglie. Qui agiscono compromettendo il corretto sviluppo della pianta. Le estremità ingialliscono e presentano dei tipici puntini ingialliti o color ruggine. Per debellare infestazioni gravi è necessario ricorrere a dei prodotti specifici. Gli acaricidi in commercio, però, possono essere molto aggressivi sulla pianta e provocare degli scompensi che è meglio evitare. Per questo è importante prevenirne la comparsa curando adeguatamente le piante.
Infatti questi ragnetti proliferano in climi particolarmente secchi e aridi. Per questo è importante innaffiare con regolarità il terreno e tenere le piante sufficientemente umide da scoraggiarne la proliferazione.
Cocciniglia
Non sembra nemmeno un insetto visto il suo aspetto che ricorda il cotone e la consistenza così molle. Eppure questo parassita può compromettere il corretto sviluppo della pianta attaccandosi alla faccia inferiore delle foglie e succhiandone la linfa.

Per disfarsene in maniera efficace è importante pulire bene le piante. Infatti non è sufficiente rimuovere gli insetti adulti, è indispensabile agire in profondità per eliminare le uova. Alcol per le pagine inferiori delle foglie e sostanze oleose per il fusto. Ecco gli ingredienti che si usano per scoraggiare la presenza della cocciniglia e dare respiro alla pianta che altrimenti non riesce a crescere al massimo del proprio splendore.
Afidi
Sono dei piccoli insetti che si attaccano al fusto, alle foglie o al fiore della pianta. Non solo ne succhiano la linfa compromettendone il corretto sviluppo ma sono anche portatori di altre patologie di origine virale. Queste ultime sono di certo ben più gravi, perché come per tutti i virus non esistono vere e proprie terapie per debellarli.
Gli afidi si caratterizzano per il fatto di essere protetti dalle formiche. Infatti questi piccoli insettini verdi una volta attaccati alla pianta producono una sostanza zuccherina che piace alle formiche. La presenza di questi due insetti non è favorevole per le piante che si vedono attaccati da un gran numero di insetti che ne limitano la possibilità di crescita.

Per liberarsi degli afidi si possono usare dei macerati di ortica e peperoncino. Oppure uno dei rimedi più frequenti per scoraggiare la loro presenza, prima dell’invasione, è spruzzare una soluzione di acqua e sapone di Marsiglia sulle piante in modo da formare una patina che renda difficile agli insetti far presa sulla superficie.
0 notes
Text
Cosa Usare Per Creare Una Mangiatoia Per Uccelli (Parte 2)
Si possono realizzare diverse mangiatoie per uccelli, dalla semplicità o complessità del progetto può dipendere l’effetto finale che serve a incoraggiare la presenza di certi volatili, scoraggiando quella di altri predatori che in sovrannumero possono alterare i delicati equilibri naturali.

Per scegliere il genere di progetto da sviluppare è utile osservare il tipo di avifauna locale e scegliere le soluzioni ottimali per garantire loro maggiori margini di sopravvivenza quando l’inverno è particolarmente rigido.
I Progetti Più Complessi
Oltre ai progetti di riciclo creativo che consentono di dare nuova vita alle bottiglie di plastica o alle retine dei sacchi di patate, si possono realizzare modelli più articolati per offrire maggiore protezione agli uccellini.
I più piccoli temono la prevalenza delle specie più grandi e predatori che possono alterare i delicati equilibri della biodiversità quando non riescono a trovare le condizioni per sopravvivere e riprodursi.
Per tenere lontane le pericolose gazze, i piccioni o altri che mettono a rischio la salute di pulcini e uova di specie più piccole, si possono usare degli stratagemmi per tenerli lontani, ma abbastanza vicino a vostra casa di legno.
Realizzare delle mangiatoie sospese e dotate di tetto è uno degli elementi che favorisce la moltiplicazione delle specie più piccole malgrado quelle più grosse.

Quindi si possono usare oggetti presenti in casa in progetti di fai da te più complessi e articolati, oppure si possono usare i modelli già pronti proposti da soggetti competenti, come la Lipu che è un punto di riferimento nel settore. Â
Dimmi Cosa Mangia E Ti Dirò A Che Specie Appartiene
Oltre a scegliere con attenzione cosa usare per creare una mangiatoia per uccelli, è importante sapere cosa dar loro da mangiare.
Si possono acquistare direttamente i mix di semi nei negozi di animali e proporli agli ospiti del proprio giardino. Ma è bene tenere conto che alcuni ingredienti in apparenza innocui possono rivelarsi molto pericolosi per gli uccelli più piccoli, per esempio i prodotti derivati dalla farina sono nocivi perché non offrono i nutrienti di cui hanno effettivamente bisogno.

Mentre semi, grassi animali e frutta secca rappresentano una vera e propria dieta bilanciata a favore di pennutini.
I gusti di alcuni uccelli sono ben catalogati e per esempio sappiamo che i fringuelli apprezzano in particolare i semi di canapa, mais tritato e i semi di girasole. Mentre i pettirossi sono ghiotti di carne, grasso, ma anche frutta fresca e qualche briciola di dolce.
0 notes
Text
Cosa Usare Per Creare Una Mangiatoia Per Uccelli (Parte 1)
Non avrete bisogno di costose strutture già costruite, ecco invece cosa usare per creare una mangiatoia per uccelli: oggetti di recupero altrimenti destinati al cassonetto e tanti semi buoni per i piccoli visitatori vicino a nostre casette da giardino.

In questo articolo vi proponiamo alcune soluzioni utili per creare delle piccole mangiatoie da lasciar penzolare ai rami degli alberi per offrire aiuto e supporto alle specie più a rischio. Sono proprio gli uccelli più piccoli a soffrire per colpa del primo freddo invernale, offrire loro un riparo e delle riserve di cibo da cui attingere energia li aiuterà a superare i momenti più difficili.
Una Mangiatoia In Fine Porcellana Cinese
Uno degli scopi per cui si sceglie di allestire una mangiatoia in mezzo al giardino è di osservare da vicino le specie più timide che altrimenti non si avvicinerebbero. Allora, perché non approfittarne per creare delle piacevoli decorazioni da lasciare sempre a vista tra le piante del nostro paradiso verde?
Una delle accortezze da non trascurare è di lasciare sempre penzolare le mangiatoie da un ramo e non posizionarle in un punto stabile e fisso. La ragione è duplice. Da una parte si espongono i piccoli uccelli all’attacco di predatori come i gatti che popolano il nostro giardino. Dall’altra, anche altri uccelli più grossi e con meno difficoltà a procurarsi il cibo potrebbero voler attingere alla stessa scorta di semi e altro.

Per questo motivo è possibile realizzare delle piccole sculture a partire da materiali di recupero, ma è importante fissarle al ramo attraverso dei fili o dei cavi che rendano possibile solo ai piccolissimi raggiungere il cibo.
Se nella vostra credenza c’è più di una tazza sbeccata, un piattino scheggiato che ha ancora un certo fascino e non ve la sentite di disfarvene, potrete usarlo per riempirlo di semi e lasciarlo penzolare dal ramo più alto dell’albero.
Il Riciclo Più Spartano Degli Scarti Domestici
Vanno bene allo scopo anche i progetti meno pretenziosi. Per esempio, la classica retina per contenere le arance o le patate va benissimo. Basterà annodarla con dentro un mix di semi, strutto, frutta secca e farina di mais. Questa è la ricetta che consiglia Lipu, la famosa associazione in difesa degli uccelli.
Il sacchettino così riempito di un composto compatto e che non cade a terra, farà da grande attrazione per gli uccellini che verranno a mangiare alla nostra mensa lasciandosi osservare al massimo del loro splendore.

0 notes
Text
Consigli Per Creare Bellissimi Cestini Da Giardino (Parte 2)
Il cesto in giardino può svolgere diversi ruoli, dal più umile contenitore degli attrezzi da giardino fino a rappresentare un elemento decorativo d’eccellenza nelle casette da giardino.

La bellezza delle sue geometrie a volte perfette altre incerte. Il fascino dell’impiego di materiali umili per diventare qualcosa di utile e con nuovo potenziale. Sono tanti gli elementi che rendono speciali i cesti da giardino e che meritano di essere presi in considerazione per usarli al meglio nel proprio spazio verde.
Realizzare Cesti A Partire Da Materiali Riciclati
Una base e delle pareti ai lati. Per fare un cesto non serve molto di più. Si tratta di un oggetto facile da realizzare a partire da materiali di recupero. Dai più flessibili come la carta e il cartone, fino ai più rigidi come vecchi pannelli di legno.
Si possono usare elementi rigidi per la creazione del fondo e così sapere di poter contare su un contenitore resistente. In questo modo è facile recuperare vecchi pannelli di legno, tagliandoli su misura oppure creando dei divisori interni per un cesto più grande a scomparti.

Fil di ferro e spago possono fare da elemento portante per consentire di intrecciare materiali diversi. Dalla corteccia alle listarelle di legno, o plastica di vecchi flaconi a strisce, la lista dei possibili elementi da riutilizzare non ha fine.
Quel che conta è fare attenzione a strutturare un piccolo progetto prima di mettersi all’opera per prevedere dimensioni finali e tipo di finiture per personalizzare il risultato.
Se il cesto si vuole usare in esterno è possibile renderlo impermeabile usando colla o vernici che creino uno strato protettivo. Â
Come Usarli Per Arredo O A Scopo Funzionale
Dopo aver creato i propri bellissimi cestini da giardino sarà bene definire il tipo di uso cui destinarli.
Si possono impiegare per creare speciali composizioni verdi e vive. Per esempio, pareti spoglie non esposte agli agenti climatici possono essere decorate da cesti riempiti con composizioni di piante. Per evitare che il cesto marcisca se realizzato con materiali naturali è bene provvedere a isolarne l’interno con uno strato plastificato o cerato.

Le piante grasse si prestano bene per la realizzazione di composizioni bellissime che richiedono poca acqua per crescere. Anche sassi e muschio vanno bene allo scopo e sarà sufficiente spruzzare l’acqua dall’alto per mantenere la giusta umidità ed evitare la formazione di muffa nel cesto.
0 notes
Text
Consigli Per Creare Bellissimi Cestini Da Giardino (Parte 1)
I cestini sono elementi d’arredo dal fascino intramontabile. Sembrano difficili da riprodurre con le proprie mani per via dei loro intricati disegni e le forme speciali.

Eppure non è impossibile realizzare ceste da usare per arredare gli ambienti domestici o quelli all’esterno delle casette da giardino. Si tratta di accettare qualche imprecisione iniziale, un po’ di difficoltà che si risolvono solo con la pratica e l’esercizio manuale, ma che offrono sempre grandi soddisfazioni.
Creare Cestini Riciclando Le Cannucce Di Carta
Ridurre, riciclare e riusare, sono queste le regole che si affermano con sempre maggiore successo nelle nostre società a forte rischio per colpa dei consumi smodati.
Malgrado si cerchi di ridurre il proprio impatto ecologico, la quantità di rifiuti prodotti ogni giorno rimane comunque alta. Per questo motivo molti inventano e diffondono buone pratiche per trasformare i propri scarti in nuovi oggetti destinati a durare ancora a lungo.

La carta, quella dei volantini, dei giornali e delle confezioni degli oggetti che si acquistano ogni giorno al supermercato si presta bene a essere riutilizzata in tanti modi. Oltre a farla macerare per farne cartapesta e darle la forma preferita, compresa quella di robusti cesti, è possibile intrecciarla.
Avvolgere i fogli in cannucce sottili e lunghe permette di riprodurre le caratteristiche dei giunchi che si usano per intrecciare cesti. Una volta pronte le cannucce realizzate a partire dai fogli dei volantini pubblicitari o dei giornali, è facile comporle infilandole une alle altre e realizzare cesti seguendo le stesse indicazioni della cesteria tradizionale.
Il Metodo Tradizionale Si Serve Dei Giunchi
Non è possibile parlare di cesti fai da te prescindendo dall’antica arte della cesteria che si serve dei rami più flessibili e delicati come quelli dei giunchi.

Ogni cultura locale ha sviluppato una propria tradizione di produzione di cesti. Dal mediterraneo alle regioni del nord Europa sono tante le tecniche e le possibilità di realizzare geometrie suggestive.
Il rischio, in questo caso, è di cadere in un vortice da cui è difficile uscire. Una volta appreso il metodo base che permette di creare una struttura con un fondo e delle pareti laterali da chiudere seguendo tecniche specifiche, è pressoché impossibile resistere alla tentazione di sperimentare.
Quindi fa piacere sapere che esistono, anche se non sono molto diffuse, iniziative per insegnare quest’antica arte alle persone che desiderano apprenderla.
0 notes
Text
Giardino A Prova Di Bimbo Con L'attrezzatura Per Giocare  (Parte 2)
Creare un giardino a prova di bimbo con l'attrezzatura per giocare può essere un vero e proprio spasso e offre agli adulti la possibilità di sentirsi di nuovo bambini.

La scelta degli elementi giusti dipende direttamente dall’età dei piccoli e dalle loro preferenze. Di certo ricreare in cortile un’ambientazione simile a quella del parco giochi lo renderà irresistibile. Così come la predisposizione di posti per consentire ai piccoli di nascondersi e avere la loro personale base operativa anche in giardino.
Una Casa Di Legno In Giardino È Il Miglior Nascondiglio
Man mano che i bimbi crescono sentono forte il desiderio di avere un posto tutto per sé dove nascondersi. Creare tende in salotto sotto il tavolo o dietro la libreria diventa uno dei passatempi preferiti a partire dai due anni in poi. Le cose poi si affinano e diventano più sofisticate man mano che i bambini crescono.
Realizzare una casetta nascondiglio per i piccoli rappresenta un grande regalo, apprezzatissimo dai bambini e molto desiderato.

Quindi se state pianificando di ristrutturare la disposizione degli elementi d’arredo in giardino prendete in considerazione la possibilità di costruire dei rifugi di legno. Il materiale ben si compenetra con il resto dell’ambiente e risulta più gradevole e accogliente delle classiche casette di plastica destinate a essere dismesse dopo pochi anni.
Una casetta di legno rappresenta invece l’opportunità di garantire un nuovo uso man mano che il bimbo cresce e cambiano le sue esigenze di intimità e raccoglimento.
Come Al Parco Ma Dietro Casa
Oltre ai nascondigli, un giardino attrezzato di tutto punto deve essere anche dotato dell’attrezzatura di base. Cioè la stessa che si trova in un parco giochi. Scivoli, dondolo e altalena non possono mancare in un giardino a misura di bimbo che si rispetti.

Non è indispensabile spendere una fortuna per l’allestimento dello spazio destinato al gioco. È possibile trovare interessanti progetti di fai da te che servono per dare nuovo uso a oggetti altrimenti destinati alla discarica.
Non possono mancare i vecchi copertoni delle auto, le corde robuste e le tavole di legno per creare dei giochi. Se si vogliono ricreare giochi nuovi è possibile strutturare dei percorsi perché i piccoli riscoprano il piacere del movimento e dell’attività fisica.
Tanta creatività e un pizzico di pazienza e attenzione sono necessari per realizzare percorsi a ostacoli e passaggi obbligati per aiutare i piccoli a sviluppare coordinazione ed equilibrio. La spesa, in termini di tempo e denaro, viene abbondantemente ripagata dal grande entusiasmo che sanno esprimere i bambini in questi casi.
0 notes
Text
Giardino A Prova Di Bimbo Con L'attrezzatura Per Giocare (Parte 1)
Realizzare un giardino a prova di bimbo con l'attrezzatura per giocare può rappresentare una vera e propria sfida. Specie se si vuole fare contenendo la spesa e rientrando in un budget contenuto. Si tratta di scegliere le attività in base alle possibilità offerte dal posto e dai desideri dei bambini.

Se i piccoli sono tanti e vogliono diventare gli eroi del vicinato allora sarà il caso di predisporre dei giochi da fare in gruppo sfruttando lo spazio all’aria aperta.
Cosa Non Può Mancare Nel Giardino Per Giocare All’aperto
Se avete la fortuna di disporre di uno spazio di verde intorno alla vostra casa di legno è possibile che desideriate attrezzarla per renderla accogliente e confortevole. A maggior ragione, se in casa abitano dei bambini sarà normale scegliere di dotarla di tutti i comfort e l’attrezzatura per spostare all’esterno l’area giochi.

Ci sono alcuni elementi classici che non possono mancare in un parco giochi all’aperto. Se si ha la fortuna di disporre di un bel po’ di spazio di certo si opterà per soluzioni classiche ma intramontabili come il dondolo, lo scivolo e l’altalena.
Giochi Di Gruppo In Giardino
Ma per diventare i veri eroi del vicinato è indispensabile possedere dei pezzi rari e portatori di puro divertimento.
I giochi d’acqua sono quelli più adatti allo scopo. Per esempio, al di là della classica piscina, è possibile puntare alla più divertente ed emozionante pista per scivolare sull’acqua. Si tratta di teli in PVC robusti e colorati sui quali scivolare pattinando sul filo dell’acqua. Il pretesto perfetto per organizzare tornei e gare per vincere l’arsura estiva.

Questo è anche il posto perfetto per attrezzare un letto rialzato in terra e riempirlo di sabbia. Si potrà far finta di essere sulla spiaggia oppure organizzare tornei di bocce in cortile.
0 notes
Text
Tutto Il Necessario Per Arredare La Cucina Della Tua Casa Giardino 2
Una qualsiasi struttura di legno sia essa una casa di grandi dimensioni che una delle tante casette da giardino proposte dal brand Pineca.it, puoi arredarle con gusto e funzionalità seguendo alcuni semplici suggerimenti che ci pregiamo di fornirti nei vari passi di questo post.

Scegli Mobili Con Svariate Tonalità Di Verde
Il tono verde chiaro è ideale per dei mobili rustici da cucina da posizionare all‘interno di una casa giardino poiché aggiunge un tocco di freschezza alla stanza, specie se le strutture sono corredate di maniglie e pomelli in ottone dorato che in tal caso possono regalare tanta raffinatezza al contesto d‘arredo.
Anche dei mobili da cucina in stile inglese quindi più sul classico e dal colore verde oliva, si integrano alla perfezione con le pareti e i pavimenti in legno di case giardino, specie se la materia prima è beige quindi al naturale e verniciata solo con del flatting trasparente.

Ovviamente quando parliamo di mobili da cucina, intendiamo citare non solo quelli all‘americana corredati quindi da pensili e di forma lineare, ma anche di una credenza ed una piattaia e con annesso un tavolo fratino, che ti consentono di impostare un design in tipico stile shabby chic.
Inserisci Nel Contesto Un Focolare In Muratura
Per rendere più raffinata la cucina della tua casa giardino, non è importante solo scegliere i mobili adatti per colore e forme, ma anche altri compomenti d‘arredo e accessori vari.

Per fare un paio di esempio, puoi optare per un classico focolare in muratura e rifinito con mattoni faccia a vista o con pietre naturali, e che in entrambi i casi può degnamente sostituire dei mobili in legno sia dal punto di vista estetico che da quello della funzonalità .
Anche un divanetto in ferro battuto e con dei cuscini foderati con stoffa di colore bianco o con decorazini floreali, può rivelarsi utile per ottimizare il design della cucina di una casa giardino.

A margine per completare il tutto puoi benissimo optare per delle piante da fiore o per quella a foglie verdi specifiche per interni. Inoltre se nel tuo giardino hai degli esemplari di fiori che si prestano per essere recisi, puoi inserirli in un vaso con acqua, e goderteli per tre o quattro giorni come un raffinato centrotavola.
0 notes