pinoschiesari
pinoschiesari
PinoVision
116 posts
Delta del Po - Riserva di Biosfera  Unesco
Don't wanna be here? Send us removal request.
pinoschiesari · 5 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
0 notes
pinoschiesari · 5 years ago
Video
youtube
ROVIGO, ZONA STADIO VIALE TRE MARTIRI, CONTROLLO CORONAVIRUS
0 notes
pinoschiesari · 6 years ago
Link
LA FUTURA “DELTA FARM” DI PORTO TOLLE (RO) - ITALY
Human Company ha vinto il concorso di progettazione bandito dall'Enel nell'ambito del programma Futur-e per riqualificare 23 centrali elettriche in Italia, una delle quali è quella di Porto Tolle (RO) nel Parco Regionale Veneto del Delta del Po, dove il fiume Po raggiunge il mare Adriatico con i suoi cinque rami principali e altri secondari, Patrimonio dell’Umanità Unesco e principale area della Riserva della Biosfera Delta del Po.
Nel blogspot (Google) “Delta-Po” il video di Human-Corriere e le immagini del progetto.
0 notes
pinoschiesari · 6 years ago
Link
0 notes
pinoschiesari · 7 years ago
Video
youtube
DIABETE - LE COMPLICANZE - CONSIGLI
0 notes
pinoschiesari · 8 years ago
Video
vimeo
CIRCOLO ARTI DECORATIVE ROVIGO - MOSTRA SOCI GENNAIO FEBBRAIO 2018 from Pino Schiesari on Vimeo.
0 notes
pinoschiesari · 8 years ago
Video
vimeo
ALIMENTAZIONE DELLA SERIE IL MIO DIABETE DA DIABETE ITALIA ONLUS from Pino Schiesari on Vimeo.
ALIMENTAZIONE, DELLA SERIE IL MIO DIABETE, DA DIABETE ITALIA Siamo alla metà del lavoro che mi sono proposto: la trasformazione dei libretti di DIABETE ITALIA ONLUS in video clip. Come detto precedentemente sono 12: 1) Diabete Tipo 1; 2) Insulina; 3) Ipoglicemia; 4) Diabete Tipo 2; 5) Esercizio Fisico; 6) Alimentazione; 7) Diabete e Gravidanza; 8) Farmaci Orali; 9) GLP-1; 10) COMPLICANZE; 11) Misurare la Glicemia; 12) Gli Esami da Fare. Questo video è il sesto: ALIMENTAZIONE - Il tema è’ molto importante, non perché lo dico io; è così da quando si nasce. Il libretto di “Diabete Italia” contiene una serie di domande e le risposte sono formulate in modo molto semplice, ma scientifico, cioè basate sulle esperienze scientifiche in fatto di “diabete”. Questi gli argomenti: obiettivi, zuccheri, carboidrati, dieta mediterranea, fibre, motivazione, appetito, dolcificanti, diete. Nel montaggio del video ho messo qualche immagine in più, ma senza alterare gli scritti degli esperti e lo spirito della pubblicazione. Per chi ha già il diabete l’alimentazione è la medicina più naturale a disposizione, fatto questo che non esclude, quando necessario, l’uso delle “medicine” propriamente chiamate. Chi invece non ha il diabete deve usare l’alimentazione per prevenirlo, comprese le sue complicanze, che non sono poche. Pino Schiesari
0 notes
pinoschiesari · 8 years ago
Video
vimeo
DELTA DEL PO - LAGUNE - RACCOLTA FOTOGRAFICA from Pino Schiesari on Vimeo.
LE LAGUNE DEL DELTA DEL PO Raccolta fotografica utilizzata per la Mostra fotografica in occasione del Workshop "LE UNIVERSITA' NEL LABORATORIO DEL DELTA DEL PO E DELLE SUE LAGUNE" presso il Museo Cà Vendramin il 4 ottobre 2008. E' una documentazione eccezionale e rara, ora trasformata in video clip. Pino Schiesari alias PinoVision.
0 notes
pinoschiesari · 8 years ago
Video
vimeo
NATALE D'ARTE ALLA FATTORIA DI ROVIGO from Pino Schiesari on Vimeo.
NATALE D'ARTE ALLA "FATTORIA" DI ROVIGO Un omaggio agli Artisti che hanno esposto le loro opere al Centro Commerciale "LA FATTORIA" di Rovigo. L'esposizione sarà visibile fino al 31 dicembre. Grazie ad Atina Bardo, Marina Basaglia, Giancarlo Brancalion, Gian Manet, Maura Mattiolo, Franco Montanari, Doriano Tosarelli. Al centro del video mi sono permesso qualche licenza in fatto di colori, giocando con le luci. Agli artisti espositori i miei più vivi complimenti e gli Auguri di Buone Feste. Accompagnano il video i seguenti brani musicali scaricati da Youtube, con l’impegno di citare la fonte: - Cello Suite #1 in G - Prelude - Classical Whimsical di Kevin MacLeod è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (creativecommons.org/licenses/by/4.0/); Fonte: incompetech.com/music/royalty-free/index.html…. Artista: incompetech.com/ - Soul Groove di Audionautix è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (creativecommons.org/licenses/by/4.0/); Artista: audionautix.com/ Pino Schiesari alias PinoVision
0 notes
pinoschiesari · 8 years ago
Video
vimeo
ARTE DEL PRESEPIO AL CIRCOLO ARTI DECORATIVE DI ROVIGO from Pino Schiesari on Vimeo.
ARTE DEL PRESEPIO AL CIRCOLO ARTI DECORATIVE NELLA PIAZZETTA ANNONARIA DI ROVIGO A Rovigo il Circolo Culturale Arti Decorative ha organizzato una Mostra-Concorso dei Presepi, con lo scopo di tenere viva la Tradizione e la Creatività dell’Arte del Presepe, mai venuta meno anche nel resto del Polesine, come dimostrano le varie iniziative degli scorsi anni nel quadro delle rassegne “IL POLESINE NEL PRESEPIO TRA ARTE E TRADIZIONE”, organizzate dalla Provincia e dal Comune di Rovigo. La Mostra è stata inaugurata il giorno 8 dicembre, festa dell’Immacolata. Ho visitato la mostra sabato 9 dicembre ed ho fatto foto. Molte le opere esposte, plastiche e dipinti, della misura massima di cm. 50x70, contenenti sia gli elementi tradizionali che elementi di fantasia. Notevole e di grande effetto la natività ambientata nel paesino di Erto (catastrofe del Vajont), L’autore è di Loreo. Tutte le opere sono state realizzate e dipinte a mano, con i materiali più vari ed originali. In una composizione ho notato le pecorelle realizzate con le pigne dei pini; in un’altra sono stati utilizzati legni e rami raccolti nella spiaggia di Boccasette del comune di Porto Tolle; non mancano le luci all’interno delle capanne, i personaggi tradizionali, i pastori e le pecorelle. Un composizione è stata realizzata con vecchie corde marinare ed altri materiali poveri. Bella quella realizzata con stoffa, lana e ricami. Tutte belle le opere, tanto da essere in difficoltà se fossi io a dover decidere chi premiare. Molti i dipinti alle pareti, rappresentanti la natività; sereno e dolce lo sguardo di Maria in un dipinto con il colore azzurro. Agli artisti i complimenti più vivi ed agli organizzatori il ringraziamento di “Pro POlesine” per aver consentito la riproduzione delle opere in questo video, che potrà essere scaricato e condiviso. La musica che accompagna il video è tratta da Youtube, con l’impegno di citare la fonte. A tutti gli Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo a nome personale e del Team “Pro POlesine”. Pino Schiesari
PS - Deck the Halls B di Kevin MacLeod è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (creativecommons.org/licenses/by/4.0/); Fonte: incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100368; Artista: incompetech.com/ I Saw Three Ships di Audionautix è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (creativecommons.org/licenses/by/4.0/); Artista: audionautix.com/
0 notes
pinoschiesari · 8 years ago
Video
vimeo
OMAGGIO A NIVELLA PARONETTO from Pino Schiesari on Vimeo.
NIVELLA PARONETTO La bellezza .../ Insieme di emozioni / in un canto d'acqua / che attraversa / gli spazi del tempo / e regala alle vette / sorgenti di gemme... / incanto di riflessi / trasparenze / e profumi / che trapassano l'anima / in un continuo / cercarsi.... / La bellezza / è lacrima / che scava / è sorriso / che incendia è carezza / di una mano / è bacio d'amore... / La bellezza / è stare all'infinito / nel cuore / di chi ama ... Ni Il modo migliore per parlare di una poetessa è quello di partire da una sua poesia, ma Nivella non scrive solo versi. La sua passione è anche la fotografia. Ogni suo scatto è ugualmente poesia, come le immagini postate oggi nella sua pagina FB. Subito tanti “likes” e tanti commenti, con frasi come queste: “Bellissime parole, stupende le foto...”, “Meravigliose sensazioni”, “Poesie e foto sempre più da brividi”, “Stupende!!! Parole e immagini”, “Vera EMOZIONE...”, “Maravillosas fotos, te felicito”. Molti, per non copiare, hanno inviato un saluto; ma tutti noi ringraziamo Nivella per le sue immagini e le sue poesie. Il video che segue, con le sue immagini, è il mio personale ringraziamento. Pino Schiesari alias PinoVision
0 notes
pinoschiesari · 8 years ago
Video
vimeo
GALLERIA D'ARTE ALL'OSPEDALE DI ROVIGO from Pino Schiesari on Vimeo.
GALLERIA D’ARTE ALL’OSPEDALE DI ROVIGO E’ trascorso un anno dall’avvenimento che ha visto trasformare l’Ospedale di Rovigo in “Galleria d’Arte”, grazie al generoso gesto del Cav. Renzo Melotti , notissimo gallerista ferrarese e critico d’arte, che ha donato la sua notevole collezione di opere d’arte, sculture e quadri, all’ULSS 18 di Rovigo. Sono note le vicende, per essere state illustrate lo scorso anno dalla stampa di Rovigo e di Ferrara. Sono state esposte in parte nelle Sale d’attesa del piano terra dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia, in parte nei piani superiori e nella Cittadella Sanitaria. In questo video mostriamo le opere del piano terra dell’Ospedale, quelle che abbiamo potuto fotografare, senza disturbare le persone in visita o in attesa del loro turno. Che significato dare a questa inconsueta mostra permanente d’Arte? E’ stato lo stesso Melotti a spiegarlo in occasione dell’inaugurazione: “arte e scienza possono e debbono convivere nelle strutture sanitarie perché la bellezza è sollievo dell’anima e del corpo, allontana i brutti pensieri e stempera l’incertezza del momento. Talmente grande è la sua potenza che l’uomo quando l’avvicina diventa egli stesso un’opera d’arte”. Noi, dell’Associazione Diabetici, ne siamo convinti! Grazie al Cav. Melotti ed agli Artisti.
0 notes
pinoschiesari · 8 years ago
Video
vimeo
LA STORIA DI QUANDO ERO PICCOLO RACCONTATA from Pino Schiesari on Vimeo.
0 notes
pinoschiesari · 8 years ago
Video
vimeo
DA GORINO AL FARO NELLA SACCA DI GORO CON CAPITAN DORIANO from Pino Schiesari on Vimeo.
DA GORINO AL FARO NAVIGANDO NELLA SACCA DI GORO CON CAPITAN DORIANO E’ capitato per caso, domenica 23 aprile.... Io e mia moglie siamo partiti da Rovigo con l’intenzione di visitare la Sacca di Scardovari, nella parte polesana del Delta del Po; a mezzogiorno non abbiamo trovato ospitalità in nessuno dei ristoranti della zona, tutto esaurito. Proseguiti per Santa Giulia, ci siamo accontentati di due tramezzini nel bar di fronte al ponte di barche che attraversa il Po di Gnocca. Attraversato, ci siamo diretti verso il Po di Goro e giunti a Gorino Veneto abbiamo attraversato l’altro ponte di barche vicinissimo a Gorino Ferrarese. Nel porticciolo pronti a partire due motoscafi: “Alessio” e “La Mora”. A condurre il primo Capitan Doriano, l’altro dal figlio. Abbiamo trovato posto nel primo. Nell’andata abbiamo fatto sosta presso la "Lanterna Vecchia, un vecchio faro distrutto durante la seconda guerra mondiale e successivamente ristrutturato a Osservatorio Ornitologico, all'imbocco dell'Oasi naturale protetta del Mezzanino. Qui abita la popolazione di Fraticelli più numerosa d'Europa, insieme a molte altre specie di uccelli palustri, anatidi e limicoli, come la Beccaccia di Mare, il Chiurlo, i Piovanelli, il Cavaliere d'Italia e quasi tutte le specie di Aironi" ( escursionineldelta.it ) Poi la navigazione è ripresa con direzione il Faro; nell’isola ci siamo fermati per brevissimo tempo; il vento troppo fastidioso. Il ritorno, per altro percorso, ha riservato una piacevole sorpresa: una nutritissima colonia di Fenicotteri Rosa, ma ci siamo tenuti lontani e spento il motore del motoscafo per non spaventarli; infatti nel video le immagini non appaiono ben definite. Bellissima esperienza, anche se non è la prima volta che visitiamo l'Isola dell’Amore, via mare. Fino a due anni fa c’era un ristorante, molto frequentato. Il luogo è oggi abbandonato. La spiaggia è allo stato selvaggio, detriti e rami di alberi ovunque nella sabbia; scheletri di baracche provvisorie delle quali sono rimasti solo i pali di sostegno. Troppo costosa la pulizia per una spiaggia raggiungibile solo per via d'acqua. Questo uno dei motivi per i quali i gestori del ristorante hanno deciso di lasciare. Lo scorso anno lo scanno è stato tagliato per consentire all'acqua di mare di ravvivare la Sacca dove avviene la coltivazione di cozze e vongole, ma sembra che il canale creato si sia rinsabbiato. E' il problema di queste lagune che richiedono la costante presenza delle "draghe". Nella Sacca di Goro, come in quella di Scardovari gli "orti d'acqua" rappresentano l'unica fonte di reddito per centinaia di famiglie. Pino Schiesari alias PinoVision
0 notes
pinoschiesari · 8 years ago
Video
vimeo
LA GABBIA SUL PONTE DI BASSANO from Pino Schiesari on Vimeo.
LA GABBIA SUL PONTE DI BASSANO Da tempo il Ponte Vecchio, o Ponte degli Alpini, presentava problemi di solidità, tali da temere per la sua stessa continuità. Finalmente sono iniziati i lavori per restituire al ponte solidità, bellezza e adesione all’originale idea palladiana. E’ stata garantita anche la circolazione pedonale. Due corridoi: uno a destra ed uno a sinistra, al centro la gabbia che consente agli operai di lavorare. Ecco la soluzione per non dividere per alcuni mesi la Città di Bassano in due tronconi; anche se ciò non non sarebbe avvenuto completamente in quanto la comunicazione fra riva destra e riva sinistra del fiume Brenta è assicurata dal Ponte Nuovo. Tuttavia questa parte della Città è meta continua di turisti e sui due lati vi sono attività commerciali che vivono di turismo. Inoltre, la soluzione evita agli abitanti di Borgo Angarano di fare un lungo giro per recarsi dall’altra riva del fiume, dove c’è la parte più estesa della Città e tutti i servizi pubblici. Pericolo scongiurato. Il Ponte degli Alpini non è solo degli abitanti di Bassano. E’ di tutti gli Italiani. Domenica 2 aprile 2017 abbiamo preso visione di persona della situazione ed abbiamo realizzato un breve video, naturalmente non limitato al solo Ponte, al fine di mostrare ancora una volta la bellezza di questo luogo. La musica è tratta da Youtube: youtube.com/watch?v=nXdDgkfuAqQ, Sul Ponte di Bassano --- Mario Muschi --- Accordion Pino Schiesari, alias PinoVision
0 notes
pinoschiesari · 9 years ago
Video
vimeo
VERONA - VENETO - ITALIA from Pino Schiesari on Vimeo.
0 notes
pinoschiesari · 9 years ago
Video
vimeo
CASA-MUSEO VIRTUALE GAROFALO - MUVIG from Pino Schiesari on Vimeo.
A CANARO (RO), NELLA FRAZIONE DI GAROFOLO, nella “Casa” che la tradizione vuole essere stata quella di nascita del Grande Pittore Benvenuto Tisi detto il Garofalo, recentemente restaurata, è nato il MUVIG (Museo Virtuale Garofalo), il primo Museo virtuale in Italia. Il Comune di Canaro è ora inserito a pieno titolo nel circuito museale che ingloba sia la Pinacoteca Nazionale di Ferrara che Palazzo Roverella di Rovigo. L'obiettivo, infatti, è quello di utilizzare la multimedialità come catalizzatore dell'interesse di un pubblico sia locale sia straniero: essa infatti ha permesso di racchiudere in un solo luogo le opere dell'artista, che, nella realtà, si trovano sparse per tutto il mondo, e di garantire al visitatore, grazie all'impiego di app per device mobili, ricostruzioni 3D, effetti multisensoriali, interfacce interattive e libri virtuali, una fruizione delle stesse in chiave assolutamente inedita e fortemente immersiva. In questo breve video l’immagine esterna del museo ed alcuni dipinti del #Garofalo “mixati” in 3D da @Pino Schiesari alias @PinoVision
0 notes