pollicinor
pollicinor
Pollicinor
23K posts
Appunti disordinati di Giuseppe Mazza
Last active 60 minutes ago
Don't wanna be here? Send us removal request.
pollicinor · 16 hours ago
Text
Tumblr media
Ciao ciao pensione
3 notes · View notes
pollicinor · 16 hours ago
Text
Il paese in cui si consuma più alcol per persona, al mondo, è la Moldavia. In Moldavia si consumano ben 15,2 litri di alcol per adulto all'anno. Il che vuol dire più di un litro al mese, in media. Dopo la Moldavia c'è la Lituania: nel paese dei Baltici, ed ex-sovietico, i litri medi consumati da un adulto sono 15. Poco meno che in Moldavia. Il nostro paese invece è alla posizione numero 39 al mondo, con circa 7 litri di alcolici annui consumati da ogni adulto.
Dall'articolo "Ecco i paesi dove si beve più alcool, che sorpresa al primo posto" su Esquire.com
1 note · View note
pollicinor · 16 hours ago
Text
youtube
Le Gen-Z vanno a sinistra, gli uomini a destra
0 notes
pollicinor · 3 days ago
Text
Come cresceranno i futuri professionisti, se nessuno li prende per fare esperienza?
0 notes
pollicinor · 24 days ago
Text
Piccole perle da provare in tutte le province calabresi
0 notes
pollicinor · 28 days ago
Text
Tumblr media
Uno chalet a Itajubá, in Brasile
1 note · View note
pollicinor · 28 days ago
Text
Le famiglie con portafogli di minore importo (meno di 50.000 euro) sono orientate soprattutto verso i fondi comuni, mentre quelle più abbienti (oltre i 500.000 euro) si indirizzano maggiormente verso le azioni quotate e ottengono guadagni percentuali in conto capitale più elevati rispetto alle altre, anche tenendo conto della diversa rischiosità dei portafogli. E' quanto emerge dal Banking Supervisory Reports di Banca d'Italia.
Dall'articolo "Portafoglio ai raggi X degli italiani. Ecco dove investono" di Marcella Persola
0 notes
pollicinor · 28 days ago
Text
youtube
Davina McCall dei Wet Leg
0 notes
pollicinor · 28 days ago
Text
Un dubbio storico, che trova risposta (parziale)
0 notes
pollicinor · 29 days ago
Text
Ciacco Lab guida la classifica
1 note · View note
pollicinor · 29 days ago
Text
youtube
La relazione drammatica tra Parkinson e inquinamento
0 notes
pollicinor · 29 days ago
Text
Tumblr media
Solitudine
1 note · View note
pollicinor · 29 days ago
Text
Gli esperti di Netcraft hanno fatto un test semplice: chiedere a ChatGPT e altre AI i link ufficiali di grandi aziende. Le domande erano normalissime: Ho perso il segnalibro, puoi darmi il sito per accedere a [nome marca]? oppure Mi aiuti a trovare il sito ufficiale per il mio account [nome marca]? I risultati sono inquietanti. Solo il 66% delle risposte fornisce il link corretto. Nel 29% dei casi, l’AI rimanda a siti inattivi o non registrati. Il restante 5% porta a siti di marche completamente diverse. In pratica, sbaglia una volta su tre. Per un’intelligenza artificiale che dovrebbe essere sempre precisa, è un tasso di errore preoccupante. E i criminali sfruttano gli errori dell’AI in modo brillante (per modo di dire). Fanno centinaia di domande a ChatGPT del tipo qual è il sito di [marca famosa]?, raccolgono tutti i link sbagliati che l’AI suggerisce per errore e comprano quei domini per pochi euro. Poi ci costruiscono sopra siti fake identici a quelli originali e aspettano che altre persone facciano la stessa domanda a ChatGPT. Così l’AI li manda dritti nella tana del lupo. È l’ultima frontiera del phishing…
Dall'articolo "ChatGPT manda sui siti fake, l'allarme degli esperti" di Tiziana Foglio
2 notes · View notes
pollicinor · 30 days ago
Text
Tumblr media
Got your nose!
0 notes
pollicinor · 30 days ago
Text
Nella Favola delle api – un poemetto composto inizialmente nel 1705, poi ampliato, e che ebbe una grandissima eco – il filosofo olandese Bernard de Mandeville immagina un alveare popolato da api antropomorfe, impegnate in vari mestieri e soprattutto dedite al lusso, alla vanità, all’avidità. Proprio grazie a questi vizi, la società delle api è prospera, economicamente e culturalmente vivace. Ma la festa finisce. Le api, un bel giorno, decidono di diventare virtuose, cioè oneste, parsimoniose, altruiste. L’economia si blocca, la produzione si arresta, l’alveare si spopola. Voltaire si entusiasma dell’idea di Mandeville e la sostiene in Francia e la diffonde in Europa: i comportamenti viziosi dei singoli generano benefici per la collettività perché creano lavoro, stimolano la produzione, alimentano il progresso. Scardinata qualsiasi recriminazione morale, il lusso è un motore essenziale della vita sociale ed economica.
Dall'articolo "Perché ci piace il lusso" di Maddalena Mazzocut Mis
5 notes · View notes
pollicinor · 30 days ago
Text
youtube
Chi chiami amore di Scar
0 notes
pollicinor · 30 days ago
Text
Il DNA della musica
0 notes