Outlander, Sam Heughan, DianaGabaldon Italian Fans ClubMy Peack Challenge and Clan Mc Peaker Italian Speakers reblog postsBook's evidence with reviews and roles to fly with fantasyLibri in evidenza, recensioni e ruolate per volare con le ali della fantasia
Don't wanna be here? Send us removal request.
Text
youtube
youtube
#sam heughan#outlander#jamie fraser#outlanderedit#diana gabaldon#outlander books#outlander starz#blood of my blood#BOMB#Youtube
3 notes
·
View notes
Text

Well, I'm in LA for the premiere (tomorrow!) of BLOOD OF MY BLOOD--looking forward to it! Also to having all of you see it soon!
In the meantime, though, I thought I'd provide a little entertainment for those at home....
[Excerpt from A BLESSING FOR A WARRIOR GOING OUT, Copyright 2025 Diana Gabaldon]
[Jamie, William and Claire in the hall by the open front door, the men about to leave.]
“Go along and bid Frances adieu, aye?" Jamie said. "She’s waiting by the horses.” William looked momentarily surprised, but his eyes flicked toward Claire and back to Jamie. The lad stepped forward, took Claire’s hand and bowed over it.
“Thank you for your kindness, Mother Claire,” he said, and kissed her knuckles lightly. “Don’t worry yourself; I’ll bring him back safely.” Without a glance at Jamie, he turned and went down the steps, two at a time.
Claire was smiling at his impudence—a real smile—and Jamie blessed the lad for that. Before the look of dread could come back to her, he drew her close, took off her cap and kissed her. Her body came to him at once, and things were as they should be, if only for a moment.
“_Tha mi a ' losgadh dhut, a Sassunaich_,” he said. His hand was on the back of her neck and her hair, loosed from the cap, fell over his knuckles, warm and heavy. “_Agus bidh mi an-còmhnaidh_.”
“Did you just say that my hair smells strange?” she asked, drawing back to look at him. She touched her hair, frowning a little.
“Does it?” He pulled her close again and breathed in ostentatiously. Her hair smelled of breakfast smoke and the musk of bedding. He ran his hand gently through it, smoothing it—so far as such a thing was possible-- and tucking it behind her ears. Her ears didn’t stick out, but he noticed them--they were delicate and elegant and he wanted suddenly to nibble one and make her squeak, but didn’t, as he heard the door of her surgery open, a few feet away.
It was Frances, who was _not_ outside with the horses. She glanced at him, and at Claire’s cap in his hand, but then looked over his shoulder and brightened at the sound of William’s steps on the porch.
“Mr. Fraser?” William’s shadow fell through the morning light, long on the floorboards, and Jamie bent his head and kissed his wife again, before he could think about it being goodbye.
[end section]
Frances and I stood together on the porch, waving as Jamie and Willie rode off, hatted, booted and spurred, tall in their saddles, armed to the teeth and looking capable of damned near anything.
Frances sighed. So did I, but not—entirely--for the same reason. I’d lost count long ago of the occasions on which he’d left to do something dangerous, and likewise how often I’d been possessed by dread when he did. A dread that had now and then been justified—but I shoved that thought away.
“Well, there’s soap to be made,” I said, hoping that I sounded brisk and cheerful.
“Ick,” said Frances, but absently, still staring down the empty trail. She sighed again. “I hope my husband says things like that to me. When I have one, I mean,” she added.
“Things like what?”
She glanced at me, surprised.
“Why, what Mr. Fraser said to you in the hall. In Gaelic.”
“What...? That my hair smelled like burnt sausage?”
She laughed, and her cheeks went pink.
“That’s not what he said.”
I looked at her thoughtfully. Obviously, Cyrus had been teaching her more than I thought.
“What _did_ he say, then?”
Her cheeks went noticeably pinker, but she answered readily.
“He said, ‘I burn for thee, Englishwoman.’” She made a small _hem_ sound in her throat and looked down at her feet, adding softly, “’And I always will.’”
[end section]
It wasn’t until I went outdoors to fire up the big kettle for soap-making that the wind blew my hair into my eyes and I missed my cap.
“Frances!” I called. “Would you go look in the hall? I must have dropped my cap on the floor.”
“No, you didn’t,” she said, puffing as she set down an armload of small logs. “Mr. Fraser put it in his pocket.”
[end section]
[The image is of a painting by Jean-Baptiste-Simeon Chardin, ca. 1733. Public domain.]
Bene, sono a Los Angeles per la première (domani!) di BLOOD OF MY BLOOD—non vedo l’ora! E non vedo l’ora che anche tutti voi possiate vederla presto!
Nel frattempo, però, ho pensato di offrire un po’ di intrattenimento a chi è a casa…
[Estratto da A BLESSING FOR A WARRIOR GOING OUT, Copyright 2025 Diana Gabaldon]
(Jamie, William e Claire nel corridoio, vicino alla porta d’ingresso aperta; gli uomini stanno per partire.)
*****
«Va’ a salutare Frances, d’accordo?» disse Jamie. «Ti sta aspettando coi cavalli.»
William sembrò sorpreso per un istante, ma i suoi occhi si spostarono da Claire a Jamie. Il ragazzo fece un passo avanti, prese la mano di Claire e si inchinò su di essa.
«Grazie per la vostra gentilezza, Madre Claire,» disse, e le baciò leggermente le nocche. «Non preoccupatevi; ve lo riporterò sano e salvo.»
Senza neanche guardare Jamie, si voltò e scese i gradini a due a due.
Claire stava sorridendo della sua insolenza—un sorriso vero—e Jamie benedisse il ragazzo per quello. Prima che sul volto di lei potesse tornare l’espressione di angoscia, la strinse a sé, le tolse il berretto e la baciò.
Il corpo di lei si avvicinò subito al suo, e le cose erano come dovevano essere, anche solo per un istante.
«Tha mi a’ losgadh dhut, a Sassunaich,» disse.
Aveva la mano sulla nuca di lei e i suoi capelli, liberati dal berretto, gli cadevano sulle nocche, caldi e pesanti. «Agus bidh mi an-còmhnaidh.»
«Hai appena detto che i miei capelli hanno un odore strano?» chiese lei, allontanandosi per guardarlo. Toccò i capelli, accennando un piccolo cipiglio.
«Davvero?» La strinse di nuovo a sé e inspirò platealmente.
I capelli di lei odoravano di fumo della colazione e del muschio delle lenzuola.
Le accarezzò delicatamente i capelli, cercando—per quanto possibile—di sistemarli, e li infilò dietro le orecchie.
Le sue orecchie non sporgevano, ma lui le notò—erano delicate ed eleganti, e gli venne improvvisamente voglia di mordicchiarne una e farla ridacchiare, ma non lo fece, perché sentì la porta dell’ambulatorio aprirsi, a pochi passi.
Era Frances, che non era fuori con i cavalli.
Gli lanciò un’occhiata, poi notò il berretto di Claire nella sua mano, ma poi guardò oltre la sua spalla e si illuminò al suono dei passi di William sul portico.
«Mr. Fraser?»
L’ombra di William attraversò la luce del mattino, lunga sulle assi del pavimento, e Jamie abbassò il capo e baciò di nuovo sua moglie, prima di poter pensare che quello poteva essere un addio.
*****
Io e Frances eravamo insieme sul portico, a salutare con la mano mentre Jamie e Willie si allontanavano a cavallo, con cappello, stivali e speroni, alti in sella, armati fino ai denti e con l’aspetto di chi è capace, praticamente, di qualunque impresa.
Frances sospirò. Anch’io, ma non—del tutto—per la stessa ragione.
Avevo perso da tempo il conto di quante volte lui fosse partito per affrontare qualcosa di pericoloso, e di quante volte fossi stata assalita dal terrore quando lo faceva.
Un terrore che, di tanto in tanto, si era rivelato giustificato—ma scacciai quel pensiero.
«Beh, c’è del sapone da fare,» dissi, sperando di suonare energica e allegra.
«Bleah,» disse Frances, distrattamente, continuando a fissare il sentiero vuoto. Sospirò di nuovo.
«Spero che mio marito mi dica cose così. Quando ne avrò uno, intendo,» aggiunse.
«Cose come cosa?»
Mi guardò sorpresa.
«Ma quello che Mr. Fraser ha detto a voi, nel corridoio. In gaelico.»
«Cosa…? Che i miei capelli odoravano di salsiccia bruciata?»
Rise, e le guance le si tinsero di rosa
«Non è quello che ha detto.»
La guardai pensierosa.
Ovviamente, Cyrus le stava insegnando più di quanto pensassi.
«E cosa ha detto, allora?»
Le guance le si fecero visibilmente più rosse, ma rispose subito.
«Ha detto: ‘Brucio per te, donna inglese’.»
Emise un piccolo ehm con la gola e abbassò lo sguardo, aggiungendo piano:
«‘E sempre lo farò’.»
*****
Fu solo quando uscii per accendere il grosso paiolo per fare il sapone che il vento mi soffiò i capelli sugli occhi e sentii la mancanza del mio berretto.
«Frances!» chiamai. «Puoi guardare nel corridoio? Devo aver lasciato cadere il mio berretto sul pavimento.»
«No, non l’avete fatto,» disse lei, ansimando mentre posava un carico di piccoli ceppi.
«Mr. Fraser l’ha messo in tasca.»
0 notes
Text
youtube
#sam heughan#outlander#jamie fraser#diana gabaldon#outlander books#outlander starz#richard rankin#roger mckenzie#brianna fraser#jamieclaire#jamie and claire#sam and caitriona#james alexander malcom mckenzie frase#Youtube
36 notes
·
View notes
Text
The official trainer of season 8 and A beautiful interview to Sam and Cait from some time ago (but not more ago).
Outlander’ Stars Caitríona Balfe and Sam Heughan on the Shock of That Cliffhanger Finale: “We Had No Idea Ourselves”
The couple at the center of Starz's fantasy historical drama unpack how that ending — a surprise to book and non-book fans alike — sets up the eighth and final season, which has already finished filming.
[This story contains major spoilers from the season seven finale of Outlander, “A Hundred Thousand Angels.”]
In seven seasons of Outlander, Claire (Caitríona Balfe) and Jamie Fraser (Sam Heughan) have endured enough trauma to last multiple lifetimes. While they have always found their way back to each other and the family they’ve created together across centuries, Claire and Jamie, now in middle age, are perhaps more aware than ever about what they stand to lose.
“Jamie is very much aware of his mortality. He’s talked about it multiple seasons, about his nine lives, and he’s right at the end of them,” Heughan tells The Hollywood Reporter in a joint interview with Balfe about the season seven ending. “He didn’t want to be involved in this [Revolutionary War], but his choice now is that he has to be involved to protect those he loves. I think [Jamie and Claire] are aware that they can’t exist without each other and they’d rather not. So what does that mean for the future? I think if one loses the other, then I don’t know if there’s much hope for them.”
Despite that bleak outlook, Claire and Jamie have reason to be hopeful heading into the eighth and final season of the fantasy historical drama. In the season seven finale, as Claire recovers from being shot again and undergoing a life-saving surgery at the hands of Denzell (Joey Phillips), she and Jamie discover that their first daughter Faith, who they believed died in childbirth, had actually survived and was the mother of their new ward Fanny Pocock (Florie Wilkinson) and her late sister Jane (Silvia Presente), who Jamie and his biological son William (Charles Vandervaart) were tragically unable to save from captivity just days earlier.
That shocking cliffhanger — which was not in Diana Gabaldon’s Outlander novels — sets up the final 10 episodes, which Balfe and Heughan have already finished filming. Given that the show has remained a constant in their lives for 11 years, the actors, who both became producers during the fifth season, admit they are still in the early stages of grieving that loss and figuring out how to fill that new void.
“I’m reading a lot, I’m writing a bit, I’m watching so many movies at the moment — all of these things that I just didn’t have time to do,” Balfe says. “I feel like as an actor, when you’re working, you’re on output mode all the time, and it’s so important to feed your soul as well. I want to take my time, wait and do things that really mean something to me.”
Below, the actors behind one of the most beloved TV couples of all time open up to THR about the evolution of their onscreen and offscreen relationships, how they chose to play the key moments from the latest chapter of Claire and Jamie’s love story — and the one genre they would love to collaborate on in the future.
Having played Claire and Jamie for over a decade, what new layers were you able to find in the playing of these characters in the seventh season?
SAM HEUGHAN Jamie’s gone from being this tempestuous, impetuous highland warrior with very little responsibility to becoming a laird, and now he’s responsible for not just his men in battle, but everyone on Fraser’s Ridge. He’s essentially a landlord or a clansman. But what I think is really interesting as well is that over the past couple of seasons — but this one in particular — Jamie realizes what he’s got to lose. I think now he realizes he can’t have a life without Claire; he knows that life isn’t worth living without her. I guess being more fragile is what’s interesting about him, which I think comes with old age as well. He’s not as hotheaded, he’s definitely more experienced, and with age comes perhaps more insight into mortality.
CAITRÍONA BALFE Seasons five and six were such a huge shift in who Claire was. Going through the attack and then the ether storyline, it wasn’t like [she became] two different people, but Claire’s whole structure and her coping mechanisms had to change. In season seven, it was this tentative rebuilding of who she was, which was really interesting because I feel like up until that point, there was a lot of compartmentalization — she would do things, but it was put away in a box and she wouldn’t really deal with it. In season seven, there was a maturity to her, but it came with this new layer of vulnerability, especially the beginning of the second part. I think it just made everything much more porous and much more fragile.
As you’ve played these characters from their earlier adult years into middle age, how have you found ways to deepen the palpable sense of intimacy and chemistry between them?
BALFE One of the things that Sam and I were very interested in working out and exploring was this difference in intimacy. People talk about the passion of Claire and Jamie, and that is always a through line, but it can’t feel like those first throes of lust. You want to find something that has more depth, more maturity and more nuance. So we didn’t want to be chasing something that we had done in season one; we didn’t want to be always trying to replicate that. We wanted to find new ways of doing it — and we did.
We had those conversations for most of the sex scenes, and we had chats with the writers about how to find those intimate moments when they’re in conversation and when we see them working out issues in their marriage. It was really important to us to develop that as the seasons went on because sometimes, there’s a call from the fans, and they want to see those sex scenes, and they want the passion. And we want to give you that, but we want to give it to you in a more honest way.
HEUGHAN I think you’re absolutely right. Over the years, they’ve both had to accept each other and their failings, and all these things that have happened either together or separately. And it can’t be like season one because XYZ has happened, so therefore, who’s this character? Who’s this person in front of you now? If anything, they’ve become more understanding of each other, and I think that comes with just playing these characters over time when they’ve been assaulted and lost and found each other again.
BALFE There was a vulnerability to them in the beginning because everything was so new and they didn’t know if they could trust each other. As we were in the mid-seasons, it felt like they had really come into their own — and there was a strength. In the later seasons, there was this new and very different vulnerability. With the precariousness of life that they were experiencing, there was this whole new set of fears and vulnerabilities that came up. That wasn’t something that I expected or imagined would happen, but it naturally happened that way.
Caitríona, grief is already a tricky emotion to play, but you had the added challenge of having to make the audience believe, even if for a little bit, that Claire had really lost Jamie in episode 10. How did you want to play the different stages of her grief?
BALFE It was really tough, because I feel like there is that sense of, “Does anyone really believe that Jamie Fraser is dead?” But you have to go for it. I had just lost my dad, so the last thing I wanted to do was go into work and feel these feelings. It was not my favorite couple of weeks at work. I worked really hard with the writers to craft a bit of a journey, and there was that [line] that I held on to as well: “I would know [if he died]. I would feel it.” She feels betrayed by herself because she feels like it should feel differently. So there’s the anger and the disbelief that comes with what it feels like when you can’t even trust your own emotions.
And then, of course, the added implication of Lord John Grey [David Berry] was a curveball. (Laughs) David Berry was an amazing scene partner in those scenes. To do intimate scenes with somebody other than Sam — usually all my stuff is with him, so it was like an added unknown territory. But what was also good was we approached it in a very different way to how Sam and I approached things. Sam and I have this shorthand — it’s very organic, and we don’t have to plan out things as much — whereas David likes to [plan]. I’m glad he did because I was quite lost about how we were going to achieve it, but I think in the end it worked quite well.
Claire’s grief-stricken hook-up with John — during which they were both picturing Jamie — has to be one of the most shocking moments of the series. How did you justify Claire’s actions in that moment for yourself?
BALFE I suffer from a real need for things to be logical, which drives the writers crazy, because for me to be able to play it, I need to be able to understand the journey. I think in the final edit, things are quite cut up and it’s not as linear as how we played it. But I think it was great that David and I found a linear journey into it so we could understand that [moment], because it’s also two people who are drunk.
When you’re drunk, there isn’t always logic, but there has to be those moments of, how do you get from A to B? How do these two people who aren’t sexually attracted to each other, who don’t have a history together, go from being alone, drunk and in pain to then being together? So it was finding that shared pain, that shared anger. Lord John was almost needing this kind of consolation in the beginning, and then it’s just the anger and the passion — and it had to come out in some way. So that’s how it happened.
But I think that morning after scene — that gorgeous story that Lord John had and the insight into his life — is so much more intimate than the stuff before. The intimacy the next morning is where you really see these two people form this bond that isn’t sexual, but it’s a friendship and a deep understanding of each other, which I thought was quite beautiful.
In episode 12, Jamie makes his feelings about Claire and John’s entanglement clear in a long, heated sequence where Jamie and Claire are working through their own emotions in real time. How did you each approach that fight?
BALFE Well, Sam had COVID. Do you remember? (Laughs)
HEUGHAN Yeah! It was certainly very challenging. In some ways, it was [shot] like a play, but I think we shot one direction, then I came down with COVID. I think quite some time later we shot the rest of it, and we shot it in two sections because it moves all around the house. I suppose [that sequence shows] why this couple are still together. They manage to work through it, to hear each other and to communicate despite Jamie’s stubbornness, anger and jealousy.
BALFE But neither are wrong, really. This was a situation that is so unusual and unique, so it’s totally understandable why Jamie would be so upset and angry, but it’s also totally understandable why Claire would defend herself. I think what’s great is you get this tension of these two people who ultimately love each other so much, but they’re going to stand their ground. I think both Sam and I relish when we do get to do scenes like this. There’s certain days when you’re on a show and you’re just sitting at a table and somebody’s passing somebody coffee, and it doesn’t necessarily feel like the most rewarding acting day. But when you get big scenes like this, you really feel like you have to work hard, give it your all, and make it work.
Sam, do you think Jamie could ever bring himself to forgive John?
HEUGHAN I think what Jamie did [to John upon learning what happened] — is it justifiable? No, from [the viewers’] point of view. But for Jamie, probably. But what he did to him is horrific and certainly has broken their bond. John Grey comes back and does justify it, and I think we hope that they will become friends again, but I think it’d be a lot for them to get over. Jamie is going to have to admit his wrongdoing, and I think that’s probably the hardest thing for Jamie to do. It’s certainly put a rift in that relationship, and I’m sure for Claire and John Grey as well, it’s also a pretty weird situation. (Laughs)
In episode 15, Claire gets shot in the battlefield and Jamie desperately searches for any kind of way to save her. Sam, how did you want to play Jamie’s inner turmoil?
HEUGHAN Jamie has always been in control in situations, and I thought it was really interesting in the script that he loses it and he’s lashing out. I think the only other time where we’ve seen him like that is when he lost Murtaugh at the Battle of Alamance. I think that moment was close because Murtaugh was his godfather, a father figure to him, but this is even bigger. It’s like, “How do you react in that moment when your universe has just imploded?” I didn’t want to plan it; I just wanted to go for it and see what happens. I think what’s cool about the writing and the space I got in the performance was that he’s not Jamie. He’s out of control, and he’s pleading with everyone, with God. He knows he’s on the edge of losing his entire universe.
How did you react, then, to Jamie’s decision to write his notice of resignation using Claire’s blood on the back of one of his soldiers?
HEUGHAN Look, it’s a really hard one to get your head around. It’s a book moment, and even in discussing the practicality of that [moment], we were talking about “What is the way to write on this guy’s back?” and we realized it’s actually verydifficult. But I think it’s just sheer desperation; it’s a moment where he’s completely at a loss. I think he can’t work out how to get his message through to these people, and he just goes for the nearest thing. It’s a really dark idea. It’s amazing that after eight seasons — well, seven at this point — that these characters still surprised us as actors, and there’s so many times we’ve had these book moments where I’m like, “Jamie wouldn’t do that. Jamie knows better.” And then, I’m like, “OK, let’s see what happens.” And actually, you get this really dramatic moment which is shocking, and I think that’s what makes Outlander perhaps still resonate.
Caitríona, on the flip side, what was it like for you to play the aftermath of Claire getting shot?
BALFE It was very funny because they were very concerned about how comfortable I would be lying down for that long, and I was like, “Guys, I’m going to be lying down. It’s going to be very comfortable!” But they made a prosthetic for my stomach so they could do the operation. Look, I’ve never been shot. You can watch things, but sometimes we joke about it, like, “Am I just playing my version of what I’ve seen other actors do in movies?” (Laughs.) But you have to trust the director and everything that’s going on in the scene and go with it. I’m not going to lie: I don’t mind playing sick and half-dying. (Laughs.) You get to let other people do all the hard work, and you just get to lie there and moan a bit. But the set was amazing. When you have all of those things around — and Sam was incredible in those scenes — it makes your job very easy.
After they’re unable to save Jane in the finale, William has a heated confrontation with Jamie about William’s late birth mother, and William ends the conversation with the line, “I will never call you father.” The hurt on Jamie’s face is obvious, but what is going through Jamie’s mind in that scene?
HEUGHAN Jamie’s never been able to be a father to William, and I think he’s always wanted to be — from a distance. Here’s a moment where Jamie doesn’t really know how to be a father. He’s been a father to other people. He’s got so many surrogate sons — from Fergus to a bunch of people that he’s brought into this extended family that he’s got — but with William, it’s a really tough one. I think it’s great because you can see Jamie and his son are very similar; they both have that fire in them. And without giving away spoilers, it’s definitely something that plays out a lot [going forward].
But it’s also interesting because he is John Grey’s son in a lot of ways. He’s been brought up by John Grey, and that adds another dimension to that trio’s relationship. Jamie has all this pride, hurt and longing that he could be [Jamie’s] father, and also jealousy that John has been his father but also thankful [at the same time]. Certainly, it’s going to be a tough one for [Jamie and William] to both overcome their pride.
In the final scene, Claire overhears Fanny singing “I Do Like to Be Beside the Seaside,” a 19th-century song Claire sang to her and Jamie’s first daughter, Faith. After learning that Fanny and Jane’s mother was also named Faith, Claire now believes that Faith wasn’t actually stillborn and had somehow lived to have children of her own. How does that set up their journey in the final season?
HEUGHAN It’s a huge moment for them to find out that their daughter potentially lived, and now they have this grandchild in their life. It’s a great cliffhanger — one that I think book and non-book fans are going to be surprised by. I think it was beautifully done with the song. It’s interesting because even playing [Faith’s death] way back in season two, we played the truth of it; we had no idea ourselves. So it was a shock for us as actors reading it and learning about it, as it was for the characters. I think the thought process for Jamie is, “How is it possible?” The elation, the happiness that, actually, it could be possible. And then, who is this young girl in front of us right now?
BALFE I just love it when you are given a scene and you read it, and it’s like, “Ooh, that’s really good.” But in the playing of it, when the hairs on your arms are standing up, it’s pretty brilliant. Florrie is so amazing. Every time we have a scene with her, you’re just so blown away by how brilliant she is. It’s such an interesting cliffhanger because it just opens up this whole other world of questions, which leads us so brilliantly into the next season. I think for Claire, it’s like her heart stops, her heart breaks and her heart sings — all at the same time.
You’ve seen each other through just about everything in the 11 years that you’ve worked together. Looking back, how has your working relationship evolved over time, and what do you think has stayed the same?
HEUGHAN (Laughs) That’s a cool question!
BALFE Well, I think our childish sense of humor has stayed the same.
HEUGHAN I was going to say our humor, silliness. When we’re in the shit and it’s a tough day, or we’re in the dark and it’s cold, we’ve always had each other. I’m very fortunate to have spent so much time with such an amazing person and also managed to laugh a lot as well. But what’s changed, Cait?
BALFE I think when we first started, the job wasour lives. We lived it, breathed it. Our schedules were so insane. We really didn’t do much of anything else. I think as we’ve gotten older, our lives have gotten so much busier and you have obviously a wealth of experience to fall back on with your character. So it’s not that we’re not as invested as much, but the show isn’t just the only thing going on. I think, in that way, maybe our approach to things is slightly different. Would you agree, Sam, or no?
HEUGHAN Yeah. It’s not sustainable to be all-consumed by something for that long, but in some ways, perhaps having a bit more space or a life outside of it, it also influences the work itself. We’ve just both grown over time, and I guess it’s depressing but also an amazing opportunity that we’ve got to live with these characters for so long.
What would it take, then, for the two of you to work together again? Maybe in a more modern story without wigs or period costumes?
BALFE I’d love to do a comedy with Sam.
HEUGHAN Yeah, that would be a lot of fun. And as you said, yeah, no wig. Well, actually —
BALFE The wigs would be alright. No corset for me.
HEUGHAN I’d wear a corset, so maybe there’s the comedy right there.
BALFE I’ll wear your wig. There you go!
Le star di Outlander Caitríona Balfe e Sam Heughan sullo shock di quel finale mozzafiato:
“Non ne avevamo idea neanche noi”
La coppia al centro del dramma storico-fantasy di Starz analizza come quel finale – una sorpresa sia per i fan dei libri che per quelli della serie – prepara il terreno per l’ottava e ultima stagione, le cui riprese sono già terminate.
Di Max Gao
17 gennaio 2025
[Questo articolo contiene importanti spoiler sul finale della settima stagione di Outlander, intitolato “A Hundred Thousand Angels”.]
In sette stagioni di Outlander, Claire (Caitríona Balfe) e Jamie Fraser (Sam Heughan) hanno sopportato traumi sufficienti per più vite. Anche se sono sempre riusciti a ritrovarsi e a proteggere la famiglia che hanno costruito attraverso i secoli, Claire e Jamie, ormai nella mezza età, sono forse più consapevoli che mai di ciò che rischiano di perdere.
“Jamie è molto consapevole della sua mortalità. Ne ha parlato per più stagioni, delle sue nove vite, e ora è alla fine di esse,” racconta Heughan a The Hollywood Reporter in un’intervista congiunta con Balfe sul finale della settima stagione. “Non voleva essere coinvolto in questa [Guerra d’Indipendenza], ma ora la sua scelta è che deve esserlo per proteggere chi ama. Penso che [Jamie e Claire] siano consapevoli che non possono esistere l’uno senza l’altra e che preferirebbero di no. Quindi, cosa significa per il futuro? Penso che se uno perde l’altro, non so se ci sia molta speranza per loro.”
Nonostante questa prospettiva cupa, Claire e Jamie hanno motivo di essere fiduciosi mentre si avvicinano all’ottava e ultima stagione del dramma storico-fantasy. Nel finale della settima stagione, mentre Claire si riprende dopo essere stata ferita da un colpo di arma da fuoco e aver subito un intervento salvavita eseguito da Denzell (Joey Phillips), lei e Jamie scoprono che la loro prima figlia, Faith, che credevano fosse morta alla nascita, era in realtà sopravvissuta ed era la madre della loro nuova protetta Fanny Pocock (Florie Wilkinson) e della sua defunta sorella Jane (Silvia Presente), che Jamie e il suo figlio biologico William (Charles Vandervaart) non erano riusciti a salvare dalla prigionia solo pochi giorni prima.
Questo scioccante colpo di scena – che non compare nei romanzi di Outlander di Diana Gabaldon – prepara il terreno per gli ultimi dieci episodi, le cui riprese sono già state completate da Balfe e Heughan. Poiché lo show è stato una costante nelle loro vite per 11 anni, gli attori, che sono diventati anche produttori durante la quinta stagione, ammettono di essere ancora nelle fasi iniziali dell’elaborazione di questa perdita e di cercare di capire come riempire il nuovo vuoto.
“Sto leggendo molto, sto scrivendo un po’, sto guardando un sacco di film in questo momento — tutte cose che non avevo mai avuto tempo di fare,” dice Balfe. “Come attore, quando lavori, sei sempre in modalità produttiva, ed è così importante nutrire anche la tua anima. Voglio prendermi il mio tempo, aspettare e fare cose che significhino davvero qualcosa per me.”
Avendo interpretato Claire e Jamie per oltre un decennio, quali nuovi livelli sei riuscito a trovare per mostrare questi personaggi nella settima stagione?
SAM HEUGHAN Jamie è passato dall'essere questo tempestoso e impetuoso guerriero dell'altopiano con pochissima responsabilità a diventare un laird, e ora è responsabile non solo dei suoi uomini in battaglia, ma di tutti a Fraser's Ridge. È essenzialmente un padrone di casa o un membro del clan. Ma quello che penso sia anche davvero interessante è che nelle ultime due stagioni - ma questa in particolare - Jamie si rende conto di cosa ha perdere. Penso che ora si renda conto che non può avere una vita senza Claire; sa che non vale la pena vivere la vita senza di lei. Immagino che l'essere più fragile sia ciò che è interessante di lui, e penso che questa consapevolezza venga anche con la vecchiaia. Non è così focoso, è decisamente più esperto e con l'età arriva forse di più la comprensione della mortalità.
CAITRÍONA BALFE Le stagioni cinque e sei hanno determinato un cambiamento così grande per Claire. I passaggi attraverso l'attacco e poi la trama eterica, non l'hanno fatta diventare due persone diverse, ma l'intera struttura di Claire e i suoi meccanismi di coping dovevano cambiare. Nella settima stagione, c'è stata questa ricostruzione provvisoria di chi era, il che è stato davvero interessante perché sento che fino a quel momento, c'era molta compartimentazione - lei avrebbe voluto fare le cose, ma le metteva via in una scatola e non se ne occupava davvero. Nella settima stagione, c'era più maturità per lei, ma è arrivata portando questo nuovo livello di vulnerabilità, specialmente all'inizio della seconda parte. Penso che questo abbia reso tutto molto più poroso e molto più fragile.
Dato che hai interpretato questi personaggi dai loro primi anni di età adulta fino alla mezza età, come hai trovato il modo di approfondire il palpabile senso di intimità e chimica tra di loro?
BALFE Una delle cose a cui io e Sam eravamo molto interessati a lavorare ed esplorare era questa differenza di intimità. La gente parla della passione di Claire e Jamie, e questa è sempre una linea, ma non può assomigliare a quei primi tormenti di lussuria. Vuoi trovare qualcosa che abbia più profondità, più maturità e più sfumature. Quindi non volevamo inseguire qualcosa che avevamo fatto nella prima stagione; non volevamo sempre cercare di replicarlo. Volevamo trovare nuovi modi per farlo, e l'abbiamo fatto. Abbiamo avuto quelle conversazioni per la maggior parte delle scene di sesso e abbiamo chiacchierato con gli scrittori su come trovare quei momenti intimi quando sono in conversazione e quando li vediamo affrontare i problemi nel loro matrimonio. Era davvero importante per noi svilupparlo man mano che le stagioni andavano perché a volte, c'è una chiamata dai fan, e vogliono vedere quelle scene di sesso, e vogliono la passione. E vogliamo dartela, ma vogliamo dartela in modo più onesto.
HEUGHAN penso che tu abbia assolutamente ragione. Nel corso degli anni, entrambi hanno dovuto accettarsi l'un l'altro con i loro fallimenti, e tutte quelle cose che sono accadute loro, insieme o separatamente. E non può essere come la prima stagione perché è successo XYZ, quindi chi è questo personaggio? Chi è questa persona di fronte a te ora? Semmai, sono diventati più comprensivi l'uno verso l'altro, e penso che ciò derivi dal solo interpretare questi personaggi nel tempo quando sono stati aggrediti e persi e si sono ritrovati.
BALFE C'era una vulnerabilità per loro all'inizio perché tutto era così nuovo e non sapevano se potevano fidarsi l'uno dell'altro. Dato che eravamo a metà stagione, sembrava che fossero davvero entrati in gioco - e c'era una forza. Nelle stagioni successive, c'era questa nuova e molto diversa vulnerabilità. Con la precarietà della vita che stavano vivendo, c'era tutta questa nuova serie di paure e vulnerabilità che è emersa. Non era qualcosa che mi aspettavo o immaginavo sarebbe successo, ma è successo naturalmente in quel modo.
Caitríona, il dolore è già un'emozione difficile da giocare, ma hai avuto l'ulteriore sfida di dover far credere al pubblico, anche se per un po', che Claire avesse davvero perso Jamie nell'episodio 10. Come volevi interpretare le diverse fasi del suo dolore?
BALFE È stato davvero difficile, perché sento che c'è quella sensazione di "Qualcuno crede davvero che Jamie Fraser sia morto?" Ma devi farlo. Avevo appena perso mio padre, quindi l'ultima cosa che volevo fare era andare a lavorare e provare questi sentimenti. Non erano le mie due settimane preferite al lavoro. Ho lavorato molto duramente con gli scrittori per creare un po' di viaggio, e c'era anche quella [linea] a cui mi sono aggrappato: "Sarei [se fosse morto]. Lo sentirei.” Si sente tradita da se stessa perché sente che dovrebbe sentirsi diversamente. Quindi c'è la rabbia e l'incredulità che derivano da come ci si sente quando non puoi nemmeno fidarti delle tue emozioni.
E poi, naturalmente, l'ulteriore implicato di Lord John Grey [David Berry] era una palla curva. (Risate) David Berry è stato un fantastico compagno di scena in quelle scene. Per fare scene intime con qualcuno diverso da Sam - di solito tutte le mie cose sono con lui, quindi era come un territorio sconosciuto aggiunto. Ma la cosa buona è stata anche che ci siamo avvicinati in un modo molto diverso dal modo in cui io e Sam ci siamo avvicinati alle cose. Io e Sam abbiamo questa scorciatoia - è molto organica e non dobbiamo pianificare così tanto le cose - mentre a David piace [pianificare]. Sono contento che l'abbia fatto perché ero piuttosto perso su come l'avremmo raggiunto, ma penso che alla fine abbia funzionato abbastanza bene.
Il collegamento triste di Claire con John - durante il quale entrambi immaginavano Jamie - deve essere uno dei momenti più scioccanti della serie. Come hai giustificato le azioni di Claire in quel momento per te stesso?
BALFE Soffro di un reale bisogno che le cose siano logiche, il che fa impazzire gli scrittori, perché per me per poterlo interpretare, devo essere in grado di capire il viaggio. Penso che nella modifica finale, le cose sono abbastanza tagliate e non è così lineare come il modo in cui l'abbiamo giocato. Ma penso che sia stato fantastico che io e David abbiamo trovato un viaggio lineare in modo da poter capire quel [momento], perché sono anche due persone ubriache.
Quando sei ubriaco, non c'è sempre una logica, ma ci devono essere quei momenti di, come si arriva da A a B? Come fanno queste due persone che non sono sessualmente attratte l'una dall'altra, che non hanno una storia insieme, a passare dall'essere sole, ubriache e soffrire allo stare insieme? Quindi stava trovando quel dolore condiviso, che la rabbia condivisa. Lord John aveva quasi bisogno di questo tipo di consolazione all'inizio, e poi è solo la rabbia e la passione - e doveva venire fuori in qualche modo. Quindi è così che è successo.
Ma penso che quella scena del giorno dopo - quella splendida storia che Lord John aveva e la visione della sua vita - sia molto più intima delle cose precedenti. L'intimità del mattino dopo è dove vedi davvero queste due persone
Formare questo legame che non è sessuale, ma è un'amicizia e una profonda comprensione reciproca, che ho pensato fosse piuttosto bello.
Nell'episodio 12, Jamie chiarisce i suoi sentimenti sul coinvolgimento di Claire e John in una lunga e accesa sequenza in cui Jamie e Claire lavorano attraverso le proprie emozioni in tempo reale. Come si è avvicinato a quella lotta?
BALFE Beh, Sam aveva il COVID. Ti ricordi? (Ride)
HEUGHAN Sì! È stato certamente molto impegnativo. In un certo senso, è stato [girato] come un gioco, ma penso che abbiamo girato in una direzione, poi sono sbattuto con il COVID. Penso che un bel po' di tempo dopo abbiamo girato il resto, e l'abbiamo girato in due sezioni perché si muove in tutta la casa. Suppongo che [quella sequenza mostri] perché questa coppia è ancora insieme. Riescono a lavorarci, ad ascoltarsi a vicenda e a comunicare nonostante la testardaggine, la rabbia e la gelosia di Jamie.
BALFE Ma nessuno dei due ha torto, davvero. Questa è stata una situazione così insolita e unica, quindi è del tutto comprensibile perché Jamie sarebbe così arrabbiato e arrabbiato, ma è anche del tutto comprensibile perché Claire si sarebbe difesa. Penso che la cosa fantastica sia che tu capisca questa tensione di queste due persone che alla fine si amano così tanto, ma terranno in piedi. Penso che sia io che Sam ci piaccia quando possiamo fare scene come questa. Ci sono alcuni giorni in cui sei in uno spettacolo e sei solo seduto a un tavolo e qualcuno sta passando il caffè a qualcuno, e non sembra necessariamente il giorno di recitazione più gratificante. Ma quando ottieni grandi scene come questa, ti senti davvero come se dovessi lavorare sodo, dare il possibile e farlo funzionare.
Sam, pensi che Jamie potrebbe mai riuscire a perdonare John?
HEUGHAN Penso che quello che Jamie ha fatto [a John dopo aver saputo cosa è successo] - sia giustificabile? No, dal punto di vista [degli spettatori]. Ma per Jamie, probabilmente. Ma quello che gli ha fatto è orribile e certamente ha rotto il loro legame. John Grey torna e lo giustifica, e penso che speriamo che diventino di nuovo amici, ma penso che sarebbe molto per loro da superare. Jamie dovrà ammettere le sue illecite, e penso che sia probabilmente la cosa più difficile da fare per Jamie. Ha certamente messo una spaccatura in quella relazione, e sono sicuro che anche per Claire e John Grey, è anche una situazione piuttosto strana. (Ride)
Nell'episodio 15, Claire viene colpita sul campo di battaglia e Jamie cerca disperatamente qualsiasi tipo di modo per salvarla. Sam, come volevi interpretare il tumulto interiore di Jamie?
HEUGHAN Jamie ha sempre avuto il controllo delle situazioni, e ho pensato che fosse davvero interessante nella sceneggiatura che lo perde e si stia scagliando. Penso che l'unica altra volta in cui l'abbiamo visto così sia stata quando ha perso Murtaugh nella battaglia di Alamance. Penso che quel momento fosse vicino perché Murtaugh era il suo padrino, una figura paterna per lui, ma questo è ancora più grande. È come, "Come reagisci in quel momento in cui il tuo universo è appena imploso?" Non volevo pianificarlo; volevo solo farlo e vedere cosa succede. Penso che la cosa bella della scrittura e dello spazio che ho ottenuto nella performance è che non è Jamie. È fuori controllo e sta supplicando tutti, Dio. Sa che è sul punto di perdere tutto il suo universo.
Come hai reagito, allora, alla decisione di Jamie di scrivere il suo avviso di dimissioni usando il sangue di Claire sulla schiena di uno dei suoi soldati?
HEUGHAN Guarda, è davvero difficile da far girare la testa. È un momento di libro, e anche nel discutere la praticità di quel [momento], stavamo parlando di "Qual è il modo di scrivere sulla schiena di questo ragazzo?" E ci siamo resi conto che in realtà è molto difficile. Ma penso che sia solo pura disperazione; è un momento in cui è completamente in perdita. Penso che non riesca a capire come far arrivare il suo messaggio a queste persone, e va solo per la cosa più vicina. È un'idea davvero oscura. È incredibile che dopo otto stagioni - beh, sette a questo punto - che questi personaggi ci sorprendano ancora come attori, e ci sono così tante volte che abbiamo avuto questi momenti di libro in cui sono tipo, "Jamie non lo farebbe. Jamie sa meglio.” E poi, dico: "OK, vediamo cosa succede". E in realtà, ottieni questo momento davvero drammatico che è scioccante, e penso che sia questo che fa risuonare Outlander forse ancora.
Caitríona, d'altra parte, com'è stato per te interpretare le conseguenze di Claire che è stata colpita?
BALFE È stato molto divertente perché erano molto preoccupati di quanto sarei stato a mio agio sdraiato per così tanto tempo, e io ero tipo, "Ragazze, mi sdraierò. Sarà molto comodo!” Ma hanno fatto una protesi per il mio stomaco in modo da poter fare l'operazione. Guarda, non mi hanno mai sparato. Puoi guardare le cose, ma a volte ci scherziamo, tipo: "Sto solo interpretando la mia versione di ciò che ho visto fare altri attori nei film?" (Ride.) Ma devi fidarti del regista e di tutto ciò che sta accadendo nella scena e andare con esso. Non mentirò: non mi dispiace giocare a essere malato e mezzo morto. (Ride.) Puoi lasciare che altre persone facciano tutto il duro lavoro, e puoi solo sdraiarti lì e lamentarti un po'. Ma il set è stato fantastico. Quando hai tutte quelle cose in giro - e Sam era incredibile in quelle scene - rende il tuo lavoro molto facile.
Dopo che non sono in grado di salvare Jane nel finale, William ha un acceso confronto con Jamie sulla madre tardiva di William, e William termina la conversazione con la frase "Non ti chiamerò mai padre". Il dolore sul viso di Jamie è ovvio, ma cosa sta passando per la mente di Jamie in quella scena?
HEUGHAN Jamie non è mai stato in grado di essere un padre per William, e penso che abbia sempre voluto esserlo - a distanza. Ecco un momento in cui Jamie non sa davvero come essere un padre. È stato un padre per altre persone. Ha così tanti figli surrogati - da Fergus a un gruppo di persone che ha portato in questa famiglia allargata che ha - ma con William, è davvero difficile. Penso che sia fantastico perché puoi vedere che Jamie e suo figlio sono molto simili; entrambi hanno quel fuoco in loro. E senza rivelare spoiler, è sicuramente qualcosa che gioca molto [ando avanti].
Ma è anche interessante perché è il figlio di John Grey in molti modi. È stato cresciuto da John Grey, e questo aggiunge un'altra dimensione alla relazione di quel trio. Jamie ha tutto questo orgoglio, dolore e desiderio di poter essere il padre [di Jamie], e anche gelosia che John sia stato suo padre ma anche grato [allo stesso tempo]. Certamente, sarà difficile per [Jamie e William] superare entrambi il loro orgoglio.
Nella scena finale, Claire sente Fanny cantare "I Do Like to Beside the Seaside", una canzone del XIX secolo che Claire cantava a lei e alla prima figlia di Jamie, Faith. Dopo aver appreso che anche la madre di Fanny e Jane si chiamava Faith, Claire ora crede che Faith non fosse in realtà nata morta e che in qualche modo fosse vissuta per avere figli suoi. Come imposta il loro viaggio nell'ultima stagione?
HEUGHAN È un momento enorme per loro scoprire che la loro figlia potenzialmente viveva, e ora hanno questo nipote nella loro vita. È un grande cliffhanger, uno che penso che i fan dei libri e non dei libri saranno sorpresi. Penso che sia stato fatto magnificamente con la canzone. È interessante perché anche giocando [la morte di Faith] nella seconda stagione, ne abbiamo giocato la verità; non ne avevamo idea noi stessi. Quindi è stato uno shock per noi come attori leggerlo e conoscerlo, come lo è stato per i personaggi. Penso che il processo di pensiero per Jamie sia: "Come è possibile?" L'esazione, la felicità che, in realtà, potrebbe essere possibile. E poi, chi è questa giovane ragazza di fronte a noi in questo momento?
BALFE Adoro quando ti viene data una scena e la leggi, ed è come, "Ooh, è davvero bello". Ma nel suo gioco, quando i peli delle tue braccia sono in piedi, è piuttosto brillante. Florrie è così incredibile. Ogni volta che abbiamo una scenata con lei, sei così sbalordito da quanto sia brillante. È un cliffhanger così interessante perché apre tutto questo altro mondo di domande, che ci conduce così brillantemente nella prossima stagione. Penso che per Claire, sia come se il suo cuore si fermasse, il suo cuore si spezzasse e il suo cuore cantasse - tutto allo stesso tempo.
Si è visto l'un l'altro attraverso quasi tutto negli 11 anni in cui avete lavorato insieme. Guardando indietro, come si è evoluto il tuo rapporto di lavoro nel tempo e cosa pensi sia rimasto lo stesso?
HEUGHAN (Ride) È una bella domanda!
BALFE Beh, penso che il nostro senso dell'umorismo infantile sia rimasto lo stesso.
HEUGHAN stavo per dire il nostro umorismo, la nostra follia. Quando siamo nella merda ed è una giornata difficile, o siamo al buio e fa freddo, ci siamo sempre avuti. Sono molto fortunato ad aver trascorso così tanto tempo con una persona così straordinaria e di essere riuscito anche a ridere molto. Ma cosa è cambiato, Cait?
BALFE Penso che quando abbiamo iniziato, il lavoro era la nostra vita. L'abbiamo vissuto, l'abbiamo respirato. I nostri programmi erano così folli. Non abbiamo davvero fatto molto altro. Penso che invecchiando, le nostre vite siano diventate molto più impegnative e tu abbia ovviamente una grande quantità di esperienza su cui ricadere con il tuo personaggio. Quindi non è che non siamo così investiti, ma lo spettacolo non è l'unica cosa in corso. Penso che, in questo modo, forse il nostro approccio alle cose sia leggermente diverso. Saresti d'accordo, Sam, o no?
HEUGHAN Sì. Non è sostenibile essere consumati da qualcosa per così tanto tempo, ma in qualche modo, forse avere un po' più di spazio o una vita al di fuori di esso, influenza anche il lavoro stesso. Entrambi siamo cresciuti nel tempo, e immagino che sia deprimente ma anche un'opportunità straordinaria che dobbiamo vivere con questi personaggi per così tanto tempo.
Cosa ci vorrebbe, allora, per voi due lavorare di nuovo insieme? Forse in una storia più moderna senza parrucche o costumi d'epoca?
BALFE Mi piacerebbe fare una commedia con Sam.
HEUGHAN Sì, sarebbe molto divertente. E come hai detto tu, sì, niente parrucca. Beh, in realtà —
BALFE Le parrucche andrebbero bene. Nessun corsetto per me.
HEUGHAN indosserei un corsetto, quindi forse c'è la commedia proprio lì.
BALFE Indosserò la tua parrucca. Ecco a te!
#sam heughan#outlander#jamie fraser#diana gabaldon#outlander books#outlander starz#jamie and claire#jamieclaire#samheughanupdates#sam and caitriona
7 notes
·
View notes
Text

The new official trainer of Starz.
#outlander#jamie fraser#outlanderedit#diana gabaldon#outlander books#outlander starz#blood of my blood
5 notes
·
View notes
Text
A beautiful interview. Sam Heughan talks about his last adventures and life preferences.
He is absolutely amazing ❤️
#sam heughan#outlander#jamie fraser#my peak challenge#clan mcpeakers italian#outlanderedit#diana gabaldon#outlander books#outlander starz#mountainworld#scotland#holly rube stein#samheughanupdates#sassenach spirits#sassenach
4 notes
·
View notes
Text
instagram
#sam heughan#jamie fraser#outlander#outlanderedit#diana gabaldon#outlander books#jamieclaire#jamie and claire#outlanderseason8#outlander series#outlander starz#samheughanupdates#sam and caitriona#Instagram
6 notes
·
View notes
Text
A beautiful new project from #samheughan.
💪🫶🏻🍾🥂🙌🥂🍀
Good luck guy
39 notes
·
View notes
Text
[EXCERPT from A BLESSING FOR A WARRIOR GOING OUT, Copyright 2025 Diana Gabaldon]
New York Harbor, 1781
Aboard HMS Achilles
None of the chaos onshore concerned Minnie. What did concern her were her sons—and Hal.
_Ben is alive_. Before Adam’s letter arrived, she hadn’t had any reason to assume that he wasn’t, and that statement had struck her in the pit of the stomach. It indicated strongly that Adam—and thus, most likely, his father—had had reason to think that something drastic had happened to Benjamin…and neither of them had told her.
Besides alarming and angering her, the letter also made her cautious. “_What’s happening is very terrible_”. “Terrible” was one of those words that could mean anything, from a burnt dinner to…well, a few things she’d seen in her life, particularly in France. But she wasn’t going to know more until she got her hands on at least one of her miscreant men.
The choice had been clear from the beginning: It was find Hal, find Adam, or find Ben. And of the three, at least she knew where Adam _was_. Unless the bloody army had sent him somewhere else… Also, as of Ben’s last letter—sent more than a year ago—he was in or near New York, as well, whereas Hal was (theoretically, at least…) in Savannah, and shipping to the southern colonies had been haphazard at best for the last two years.
“Best have something to eat first thing, your grace.” Mick was at her elbow, surveying the docks with interest. “It never does to square up to someone on an empty stomach. That’s what my Mammy always told me.”
“And you’re still alive, so she must have been right.”
Her stomach muscles were sore; she’d been clenching them all the way. But the thought of food made her innards rumble with anticipation, despite the reek of tar, sweat, wood and fish that wafted from the docks.
“There’s a little bit of a tavern called Fraunce’s,” Mick went on. “Does a nice burgoo, and the oysters were prime, last I was here.” She could see his nose twitch above the bristly set of whiskers he’d grown during the voyage, as though in anticipation of burgoo, whatever that might be.
“And when did you last sample the delights of Fraunce’s, may I ask?” Rafe lied for the fun of it, but Mick usually did it only when telling the truth was inconvenient.
“Oh, it must be three or four years now,” he said, and nodded toward the seawall that prevented her seeing the town itself. “’Twas in American hands, then, as I recall; mebbe still is. But no matter—oysters haven’t any truck with politics.”
“I’m relieved to hear it,” Minnie replied, repressing a small gurgle of amusement at thought of political oysters, jostling and shouting at each other in a bowl of stew. “We’ll try Fraunce’s, then. I imagine the proprietor can direct me to Sir Henry’s headquarters.” Minnie and the British army existed, for the most part, in a state of wary _détente_, but that was one good thing about the army; they usually knew where their people were. Someone would find Adam for her.
That thought unfortunately led her to consider where people weren’t. Ben, for instance.
The cold wind off the harbor had chilled her face and hands. She folded her hands inside her cloak and pulled it close, but the chill had moved abruptly inward at thought of him. _ Ben_. Benjamin. Normally, she managed not to think about where her sons or husband were and what they might be doing. The wife of a soldier learned early not to think about it; only to be grateful for their presence, and in their absence, pray. She shut her eyes.
“Mother,” she whispered, unheard in the wind and the shouts of the business on the quay. “Help me. Help me find Ben, and not kill Hal.” She didn’t know whether she was herself a Catholic—her father had never told her—but she crossed herself at thought of _Soeur_ Emmanuelle, who was, she was sure, now a saint of some kind. Surely the poor woman deserved sainthood, after what Minnie’s father and the convent had done to her.
The ship hit the edge of the dock with a thump and a rending scrape of wood and bounced off, the impact sending her wide-eyed and staggering. Mick and Rafe instantly grabbed her by the arms, themselves swaying to and fro with ease as the ship settled.
“We’re here, your grace,” Rafe announced cheerily. “Onward now, is it?”
“It is,” she said, detaching herself from the O’Higginses and straightening her clothing. “What the devil _is_ burgoo?”
[ESTRATTO da A BLESSING FOR A WARRIOR GOING OUT, Copyright 2025 Diana Gabaldon]
Porto di New York, 1781
A bordo della HMS Achilles
Nessuno dei disordini a terra preoccupava Minnie. Quello che la preoccupava erano i suoi figli — e Hal.
Ben è vivo.
Prima dell’arrivo della lettera di Adam, non aveva alcun motivo per pensare che non lo fosse, e quella frase le aveva colpito lo stomaco come un pugno. Indicava chiaramente che Adam — e quindi, con ogni probabilità, anche suo padre — avevano avuto motivo di pensare che fosse accaduto qualcosa di grave a Benjamin… e nessuno dei due glielo aveva detto.
Oltre a spaventarla e farla infuriare, la lettera la rese anche cauta.
“Quello che sta succedendo è molto terribile.”
“Terribile” era una di quelle parole che potevano significare qualsiasi cosa, da una cena bruciata a… beh, alcune cose che aveva visto nella sua vita, soprattutto in Francia.
Ma non avrebbe saputo nulla di più fino a quando non avesse messo le mani su almeno uno dei suoi uomini degeneri.
La scelta era stata chiara fin dall’inizio: trovare Hal, trovare Adam o trovare Ben.
E dei tre, almeno sapeva dov’era Adam.
A meno che l’esercito maledetto non lo avesse spedito altrove…
Inoltre, secondo l’ultima lettera di Ben — spedita più di un anno fa — si trovava a New York o nei dintorni, mentre Hal era (almeno in teoria…) a Savannah, e le spedizioni verso le colonie del sud erano state, negli ultimi due anni, del tutto inaffidabili.
«Meglio mangiare qualcosa per prima cosa, vostra grazia.»
Mick era al suo fianco, osservando i moli con interesse.
«Non è mai saggio affrontare qualcuno a stomaco vuoto. Questo è quello che mi ha sempre detto la mia mamma.»
«E sei ancora vivo, quindi doveva avere ragione.»
I muscoli dello stomaco le facevano male; li aveva tenuti contratti per tutto il tempo.
Ma il pensiero del cibo le fece brontolare le viscere per l’anticipazione, nonostante la puzza di catrame, sudore, legno e pesce che si sollevava dai moli.
«C’è una specie di taverna chiamata Fraunce’s,» continuò Mick. «Fa un buon burgoo, e l’ultima volta che sono stato qui, le ostriche erano ottime.»
Poteva vedere il suo naso fremere sopra la barba ispida che si era fatto crescere durante il viaggio, come se già pregustasse il burgoo, qualunque cosa fosse.
«E quando avresti assaggiato l’ultima volta le delizie del Fraunce’s, se posso chiedere?»
Rafe mentiva per il gusto di farlo, ma Mick lo faceva solo quando dire la verità era scomodo.
«Oh, dev’essere stato tre o quattro anni fa,» disse, annuendo verso il muraglione che le impediva di vedere la città vera e propria.
«All’epoca era in mano agli americani, se ben ricordo; forse lo è ancora.
Ma poco importa — le ostriche non si curano della politica.»
«Mi rassicura saperlo,» rispose Minnie, trattenendo un piccolo gorgoglio divertito all’idea di ostriche politiche, che si spingevano e si urlavano addosso in una zuppa.
«Proveremo il Fraunce’s, allora. Immagino che il proprietario potrà indicarmi la sede del comando di Sir Henry.»
Minnie e l’esercito britannico vivevano, per la maggior parte del tempo, in uno stato di cauta détente (tregua), ma c’era una cosa buona dell’esercito: di solito sapevano dove si trovavano i loro uomini. Qualcuno avrebbe trovato Adam per lei.
Quel pensiero la portò purtroppo a riflettere su dove non si trovassero le persone. Ben, per esempio.
Il vento freddo del porto le aveva gelato il viso e le mani.
Si strinse le mani dentro il mantello e lo tirò stretto, ma il freddo si era spostato bruscamente all’interno, al solo pensiero di lui.
Ben. Benjamin.
Di solito riusciva a non pensare a dove si trovassero i suoi figli o suo marito e a cosa potessero fare.
La moglie di un soldato impara presto a non pensarci; solo ad essere grata per la loro presenza e, in loro assenza, a pregare.
Chiuse gli occhi.
«Madre,» sussurrò, inascoltata nel vento e nelle grida degli uomini sulla banchina.
«Aiutami. Aiutami a trovare Ben, e a non uccidere Hal.»
Non sapeva nemmeno se fosse cattolica — suo padre non glielo aveva mai detto — ma si fece il segno della croce al pensiero di Soeur Emmanuelle, che era certa fosse ormai una santa di qualche tipo.
Sicuramente la povera donna meritava la santità, dopo quello che suo padre e il convento le avevano fatto.
La nave urtò il bordo del molo con un tonfo e un raschio di legno, poi rimbalzò, l’impatto la fece sgranare gli occhi e barcollare.
Mick e Rafe la afferrarono immediatamente per le braccia, ondeggiando con naturalezza mentre la nave si stabilizzava.
«Siamo arrivati, vostra grazia,» annunciò Rafe allegramente. «Avanti, dunque?»
«Avanti,» disse lei, staccandosi dagli O’Higgins e sistemando i vestiti.
«Ma che diamine è il burgoo?»
#outlander#jamie fraser#sam heughan#outlanderedit#diana gabaldon#outlander books#outlanderseason8#outlander series#lord john grey#william ransom#outlander starz#jamie and claire#jamieclaire
5 notes
·
View notes
Text

2 notes
·
View notes
Text
1 note
·
View note
Text

GOOD OMENS
Well, first things first—
A Very (slightly ex post facto…) Happy Birthday to Sam Heughan! When he was first cast to play Jamie Fraser, I noted that he was born on April 30th, while Jamie’s birthday is May 1st—one on either side of the Beltane fire.
Beltane is the Celtic fire festival that marks the beginning of summer, so plainly a time of good omens. As it turned out, it was indeed a time of good omens for All Things Outlander, so it seems an appropriate time to offer up two bits of (what I assume will be) further Good News. One on either side of the fire, as it were…
The newly recorded audiobook of OUTLANDER, recorded by Kristin Atherton (the lovely actress who played the “mature” version of Jenny Murray in Season Seven), was released just yesterday, and I’m pleased to see that so many people already are excited about it and delighted with the quality.
(This in no way denigrates the wonderful Davina Porter, who has read all the Outlander novels, through GO TELL THE BEES THAT I AM GONE. Davina has retired, but all of her recordings will remain available, alongside the new ones.)
[Should you want to check out Kristin’s new audio version, here’s a link:
https://rbmediaglobal.com/audiobook/9798895949726/?utm_content=331391525&utm_medium=social&utm_source=facebook&hss_channel=fbp-163400547032308 ]
And on the _other_ side of the fire (aka May 1st)…I thought I’d let you know what the title of Book Ten is (so we can stop calling it Book Ten, which is slightly boring…).
First, A Word of Warning: THE BOOK IS NOT FINISHED. IT HAS NO PUB DATE (because the publishers wisely won’t set one until they have the full manuscript in their eager hands).
I AM STILL WRITING IT.
YES, I DO KNOW HOW IT ENDS.
NO, I’M NOT TELLING YOU.
NO, YOU CAN’T ORDER IT YET, BECAUSE THE PUBLISHERS DON’T HAVE PAGES SET UP FOR ORDERS BECAUSE THERE IS NO PUB DATE AND BECAUSE I HAVEN’T TOLD THEM WHAT THE BOOK IS CALLED.
Until now. <ahem>
The title of Book Ten of the OUTLANDER series (and yes, this is the final book of the main series, though there may be other companion books and side stories, depending on how long I live…) is
.
.
.
.
.
.
.
.
[spoiler space for people who don’t even want to know the title, but couldn’t help reading this far]
.
.
.
.
A BLESSING FOR A WARRIOR GOING OUT
(NO, that doesn’t mean Jamie’s going to die. It’s not a death blessing, it’s the Blessing of St. Michael, said for a warrior about to go and do something important and possibly dangerous. There are quite a few people in this book who qualify for that blessing, believe me…)
It seems only reasonable to append a small sample from near the beginning of the book, but I know that not everyone wants to read bits and pieces, preferring to wait for The Whole Thing. Ergo, here’s another chunk of spoiler space:
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
[Excerpt from A BLESSING FOR A WARRIOR GOING OUT, Copyright 2025 Diana Gabaldon]
Only a few people had noticed William’s arrival. The post-wedding revelry was well underway, and most of the guests were gathered in clumps near the food tables, talk and laughter rising and falling in volume as the wind shifted in the trees.
One of those who _had_ noticed was Fanny, standing at my elbow.
“_A Dhia_,” she said faintly. Oh, God.
I couldn’t have put it better myself.
Jamie rose slowly from his chair on the porch—not using his stick, I saw—and drew himself up, eyes fixed on William.
William himself was still on his horse, the two of them mud-spattered, windblown and breathing hard. I saw his throat move as he swallowed, evidently preparing to repeat what he’d said a moment before.
_Sir—I need your help_.
But Jamie was moving, going down the steps. I could hear his left knee crack with each step, but he didn’t flinch or limp. He reached William and put a hand on his arm.
“You have it,” he said simply. “Come in.”
William came up the steps after Jamie, his hat tucked under his arm. His face was still set in lines of anxious determination, but this relaxed for a moment when he saw me. He paused, and a tinge of warmth touched his eyes.
“Mother Claire,” he said. “I hadn’t—though clearly I should have-- expected you.” His glance flicked past me, taking in the open doorway behind me, the fine, heavy door and the long, broad hallway beyond, lined with Brianna’s sketches and paintings.
“I know,” I said, smiling. “It gives you a bit of a turn, when you see someone out of place, so to speak.”
The corner of his mouth twitched briefly.
“So to speak,” he said, at once acknowledging and dismissing the circumstances in which he had been accustomed to seeing me: As Lord John’s wife. And as quickly as it had come, the warmth disappeared and his jaw set again. Jamie was waiting at the door of his study.
William had just set foot on the threshold when Fanny spoke behind him.
“Will-yum?” she said, her voice clear but uncertain.
He turned to look back, surprised, but then smiled and stepped back on the porch, reaching to take her hands.
“Frances,” he said softly, looking down at her. “There you are.”
“Here I am,” she said, smiling up. She’d blushed when he turned to her, but her brown eyes sparkled. “Shall I take care of your horse for you?”
“Oh.” He glanced down the steps; the horse, a big, muscular bay, was munching grass beside the path, his reins carelessly looped over the hitching rail. William glanced at me, and I made a tiny nod in Fanny’s direction.
“That’s most kind of you, Frances,” he said, and squeezed her hands briefly before letting go. “His name is Trajan and I’m sure he will be as grateful for your welcome as I am.”
She turned at once and skipped down the steps, glowing. William looked after her, the smile still on his face.
“I nearly said, ‘How you’ve grown, Frances!’,” he remarked, _sotto voce_, to me. “But that wouldn’t have done, would it? I always hated it when Papa’s friends would say that to me.”
“It would have gone over like a lead balloon,” I assured him. “She has, though. And her speech is nearly perfect now. “ I glanced over my shoulder; Jamie had gone into the study. “And—er—how _is_ Lord John these days?”
“I wish I knew,” he said, face and voice both suddenly bleak. He took a deep breath and walked past me down the hall.
I didn’t know whether I ought to be present at whatever conversation he was about to have with Jamie, but neither of them had shut the door, so I walked quietly in and went at once to the cupboard where the visitor’s tray was kept, a plain pewter object, but equipped with several shot glasses, a bottle of fairly good whisky and a jug of water.
Jamie met my eyes but didn’t say anything as I set the tray down. He put a glass in front of William, poured a dram and said casually, “Aye, so?”
“It’s concerning my f-- It’s Lord John, sir.”
“_A Dhia_,” Jamie said, with somewhat more force than Fanny had used. He drew a deep breath through his nose. “Where is he? And sit down, my lord,” he added, nodding to a chair.
“I don’t know.” William sat down, adding, “Don’t call me that,” then adding a hasty “if you please, sir,” as an afterthought.
Jamie raised one brow.
“Do ye ken where his lordship may be, Mr. Ransom?” he asked politely.
“No! Goddamn it, if I knew where he was, I would have got him back by now!”
The outburst startled us all, including William, who pressed his lips together.
“I beg your pardon, sir,” he said stiffly. “I—have been searching for…his lordship…for some time—for months. I am somewhat…” he made a brief gesture indicating emotional disturbance, lack of sleep and/or deep fear, and Jamie nodded.
“_Dèrangè_,” he said, in good French. “I expect so. I suppose it wouldna be helpful to ask where ye saw him last?”
“No,” William said dryly. He’d nearly got himself back under control, though, and helped the process along with a slug of whisky. “Though for what it’s worth, I last saw him in the drawing-room of his house in Savannah, on [date]. Later in the day, after I’d left, he received a written message, and whatever it said, it apparently caused him to go immediately to the docks. The cook told me. She was present when he got the message,” he added, “but she didn’t see what it said or whom it was from.”
“Did he tell the cook he was going to the docks?” I asked, and he shook his head.
“No. But he did go there. A whelk-seller on one of the quays said she’d seen a fair-haired man in a good coat, with a soldier’s queue, who’d asked her if there was a ship called “Palace” in the harbor.”
“But if you didn’t know he was going to the docks, why did you look for him there?” I took the bottle and poured a bit more whisky all round; this was clearly going to take some time.
Willie gave me a slightly odd look, as though he might ask me to leave the room, but instead took another mouthful and swallowed it.
“Are either of you familiar with a man named Percival Wainwright? Or, for that matter, the Chevalier St. Honorè?”
Jamie looked blank, but I felt a light, cold touch on the back of my neck, like the caress of a ghost.
“Yes,” I said. “Lord John mentioned him once or twice. He was John’s…step-brother, I think he said. His name isn’t Percival, though; it’s Perseverance. And—”
“Perseverance?” Jamie leaned forward, interested. “A Quaker, is he?”
William cleared his throat and looked down.
“Definitely not,” he said.
“He’s dead, though,” I told Jamie, and William looked up at me.
“He is _now_,” he said.
[Photograph is licensed for use through Wikimedia Commons, and was taken at a Beltane celebration by Stub Mandrel, May 4th, 2015.]
La cara DG si premura di farci sapere che
SPOILER
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Si, sará l’ultimo libro della sere principale e
No
Non significa che Jamie morirà
BUONI PRESAGI
Be’, prima di tutto—
Un Buon (anche se leggermente ex post facto…) Compleanno a Sam Heughan! Quando fu scelto per interpretare Jamie Fraser, notai che era nato il 30 aprile, mentre il compleanno di Jamie è il 1° maggio: uno da un lato e uno dall’altro del fuoco di Beltane.
Beltane è il festival celtico del fuoco che segna l’inizio dell’estate, quindi chiaramente un tempo di buoni presagi. E, a quanto pare, fu davvero un periodo di buoni presagi per Tutto Ciò che Riguarda Outlander, quindi sembra il momento giusto per offrire due notizie (quello che presumo saranno) ulteriori Buone Novità. Una da un lato del fuoco, per così dire… e una dall’altro.
L’audiolibro appena registrato di OUTLANDER, letto da Kristin Atherton (la deliziosa attrice che ha interpretato la versione “matura” di Jenny Murray nella settima stagione), è stato pubblicato proprio ieri, e sono lieta di vedere che così tante persone sono già entusiaste e deliziate dalla qualità.
(Ciò non toglie nulla alla meravigliosa Davina Porter, che ha letto tutti i romanzi di Outlander fino a GO TELL THE BEES THAT I AM GONE. Davina è andata in pensione, ma tutte le sue registrazioni resteranno disponibili, accanto a quelle nuove.)
[Se volete ascoltare la nuova versione audio di Kristin, ecco un link:
https://rbmediaglobal.com/audiobook/9798895949726/?utm_content=331391525&utm_medium=social&utm_source=facebook&hss_channel=fbp-163400547032308]
E dall’altro lato del fuoco (cioè il 1° maggio)… ho pensato di farvi sapere qual è il titolo del Libro Dieci (così possiamo smettere di chiamarlo Libro Dieci, che è un po’ noioso…).
Prima, un Avvertimento: IL LIBRO NON È FINITO. NON HA UNA DATA DI PUBBLICAZIONE (perché gli editori, saggiamente, non ne stabiliranno una finché non avranno l’intero manoscritto tra le mani, impazienti).
LO STO ANCORA SCRIVENDO.
SÌ, SO COME FINISCE.
NO, NON VE LO DICO.
NO, NON POTETE ANCORA ORDINARLO, PERCHÉ NON C’È UNA PAGINA PER L’ORDINE, NON C’È UNA DATA DI PUBBLICAZIONE E NON AVEVO ANCORA DETTO IL TITOLO AGLI EDITORI.
Fino ad ora.
Il titolo del Libro Dieci della serie OUTLANDER (e sì, sarà il libro finale della serie principale, anche se potrebbero esserci altri libri complementari e storie secondarie, dipenderà da quanto a lungo vivrò…) è:
.
.
.
.
.
.
.
.
[spazio spoiler per chi non vuole nemmeno sapere il titolo, ma non ha potuto fare a meno di leggere fin qui]
.
.
.
.
A BLESSING FOR A WARRIOR GOING OUT
(Una benedizione per un guerriero in partenza)
(NO, questo non significa che Jamie morirà. Non è una benedizione di morte, è la Benedizione di San Michele, detta per un guerriero che sta per affrontare qualcosa di importante e forse pericoloso. Ci sono parecchi personaggi in questo libro che meritano quella benedizione, credetemi…)
Mi sembra ragionevole aggiungere un piccolo estratto preso dall’inizio del libro, ma so che non tutti amano leggere frammenti e preferiscono aspettare l’opera completa. Pertanto, ecco un altro spazio spoiler:
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
[Estratto da A BLESSING FOR A WARRIOR GOING OUT, Copyright 2025 Diana Gabaldon]
Solo poche persone avevano notato l’arrivo di William. I festeggiamenti post-matrimonio erano già in pieno svolgimento, e la maggior parte degli invitati era radunata a gruppetti vicino ai tavoli del cibo, tra chiacchiere e risate che salivano e scendevano di volume al mutare del vento tra gli alberi.
Una di quelle che avevano notato era Fanny, che stava al mio fianco.
«A Dhia», disse piano. Oh, Dio.
Non avrei potuto dirlo meglio.
Jamie si alzò lentamente dalla sua sedia sul portico—senza usare il bastone, notai—e si raddrizzò, gli occhi fissi su William.
William era ancora a cavallo, entrambi infangati, spettinati e ansimanti. Gli vidi la gola muoversi mentre deglutiva, chiaramente pronto a ripetere ciò che aveva appena detto.
Signore—ho bisogno del vostro aiuto.
Ma Jamie si stava già muovendo, scendendo i gradini. Sentii il ginocchio sinistro scricchiolare a ogni passo, ma lui non fece una piega. Raggiunse William e gli mise una mano sul braccio.
«Lo hai», disse semplicemente. «Entra.»
William salì i gradini dopo Jamie, il cappello sotto il braccio. Il volto era ancora segnato dalla tensione, ma si rilassò per un attimo quando mi vide. Si fermò, e un’ombra di calore gli toccò gli occhi.
«Madre Claire», disse. «Non avevo previsto—anche se chiaramente avrei dovuto—di trovarvi qui.» Il suo sguardo superò la mia figura, soffermandosi sulla porta aperta alle mie spalle, sull’anta pesante e sul lungo corridoio decorato con gli schizzi e i dipinti di Brianna.
«Lo so,» dissi sorridendo. «Colpisce sempre un po’ quando vedi qualcuno fuori contesto, per così dire.»
L’angolo della sua bocca si increspò brevemente.
«Per così dire,» disse, riconoscendo e al tempo stesso allontanando le circostanze in cui era abituato a vedermi: come moglie di Lord John. Ma subito quel calore scomparve e la mascella si irrigidì di nuovo. Jamie lo attendeva sulla soglia del suo studio.
William aveva appena messo piede sulla soglia quando Fanny parlò alle sue spalle.
«Will-yum?» disse, la voce chiara ma incerta.
Si voltò sorpreso, poi sorrise e tornò indietro sul portico, tendendole le mani.
«Frances», disse dolcemente, guardandola. «Eccoti.»
«Eccomi,» disse lei, sorridendo. Arrossì quando lui si voltò, ma i suoi occhi castani brillavano. «Vuoi che mi prenda cura del tuo cavallo?»
«Oh.» Guardò giù dai gradini; il cavallo, un baio massiccio, stava brucando vicino al sentiero, le redini appese al palo. William mi guardò, e io feci un piccolo cenno verso Fanny.
«Molto gentile da parte tua, Frances,» disse, stringendole brevemente le mani prima di lasciarle andare. «Si chiama Trajan, e sono certo che sarà grato del tuo benvenuto quanto lo sono io.»
Lei si voltò subito e scese i gradini saltellando, raggiante. William la osservò, il sorriso ancora sul volto.
«Stavo per dirle: “Come sei cresciuta, Frances!”,» mi sussurrò. «Ma non sarebbe stato il caso, vero? Odiavo quando gli amici di papà lo dicevano a me.»
«Sarebbe caduto come un pallone di piombo,» gli assicurai. «Ma è vero. E ormai parla quasi perfettamente.» Mi voltai; Jamie era già entrato nello studio. «E—ehm—com’è Lord John in questi giorni?»
«Vorrei saperlo,» disse, il volto e la voce improvvisamente cupi. Fece un respiro profondo e proseguì lungo il corridoio.
Non sapevo se dovessi essere presente alla conversazione che stava per avere con Jamie, ma nessuno dei due aveva chiuso la porta, quindi entrai silenziosamente e mi diressi subito all’armadietto degli ospiti, dove si trovava un vassoio di peltro con bicchierini, una bottiglia di buon whisky e una brocca d’acqua.
Jamie incrociò il mio sguardo ma non disse nulla mentre posavo il vassoio. Mise un bicchiere davanti a William, versò un goccio e disse con tono casuale: «Aye, dunque?»
«Riguarda mio p— riguarda Lord John, signore.»
«A Dhia,» disse Jamie, con un tono più deciso di Fanny. Trasse un profondo respiro dal naso. «Dov’è? E siediti, mio lord,» aggiunse, indicando una sedia.
«Non lo so.» William si sedette, aggiungendo: «Non chiamatemi così,» poi un affrettato «se permettete, signore.»
Jamie sollevò un sopracciglio.
«Sai dove potrebbe trovarsi il vostro signore, signor Ransom?» chiese educatamente.
«No! Dannazione, se sapessi dov’è, l’avrei già riportato indietro!»
Lo scoppio sorprese tutti, incluso William, che serrò le labbra.
«Chiedo scusa, signore,» disse rigido. «È… da mesi che lo cerco. Sono alquanto…» fece un gesto per indicare lo sfinimento emotivo, la mancanza di sonno e/o una profonda paura, e Jamie annuì.
«Dérangé,» disse, in buon francese. «Lo immagino. Suppongo non sia utile chiedere dove l’hai visto l’ultima volta?»
«No,» disse William secco. Sembrava però aver ripreso il controllo e aiutò il processo con un sorso di whisky. «Comunque, per quel che vale, l’ho visto l’ultima volta nel salotto della sua casa a Savannah, il [data]. Più tardi, dopo che me ne andai, ricevette un messaggio scritto, e qualunque cosa dicesse, lo portò immediatamente al porto. Me lo ha detto la cuoca. Era presente quando ricevette il messaggio,» aggiunse, «ma non vide cosa dicesse né chi l’avesse mandato.»
«Gli ha detto che andava al porto?» chiesi, e lui scosse la testa.
«No. Ma ci è andato. Una venditrice di molluschi su uno dei moli disse di aver visto un uomo biondo, in buon cappotto, con la coda da soldato, che le chiese se ci fosse una nave chiamata Palace nel porto.»
«Ma se non sapevi che era andato al porto, perché lo hai cercato lì?» Presi la bottiglia e versai un altro po’ di whisky a tutti; chiaramente ci sarebbe voluto tempo.
Willie mi lanciò uno sguardo leggermente strano, come se stesse per chiedermi di uscire, ma poi prese un altro sorso e inghiottì.
«Conoscete un uomo di nome Percival Wainwright? O, per caso, il Chevalier St. Honoré?»
Jamie sembrò confuso, ma sentii un brivido freddo dietro il collo, come il tocco di un fantasma.
«Sì,» dissi. «Lord John lo ha menzionato un paio di volte. Era… il suo fratellastro, credo abbia detto. Ma non si chiama Percival; si chiama Perseverance. E—»
«Perseverance?» Jamie si sporse in avanti, interessato. «È un quacchero, forse?»
William si schiarì la gola e abbassò lo sguardo.
«Decisamente no,» disse.
«È morto, però,» dissi a Jamie, e William mi guardò.
«Adesso sì,» disse.
(La fotografia è concessa in licenza tramite Wikimedia Commons ed è stata scattata a una celebrazione di Beltane da Stub Mandrel, il 4 maggio 2015.)
#sam heughan#outlander#jamie fraser#outlanderedit#diana gabaldon#outlander books#outlanderseason8#outlander series#outlander starz#william ransom#jamie and claire#catriona balfe#sam and caitriona#samheughanupdates
6 notes
·
View notes
Text

From Sam Heughan Instagram official profile.
Great Sam
37 notes
·
View notes
Text
[EXCERPT from Book Ten (Untitled), Copyright 2025 Diana Gabaldon]
[I should perhaps include a word of explanation/introduction to this scene: Jamie Fraser and his s0n William (aka the Earl of Ellesmere, and Lord John Grey's son...) are on their way to attempt to rescue Lord John, who has been kidnapped by one Ezekiel Richardson, to be used as a political pawn.]
They’d discussed ways and means yet again, as they drew closer to Savannah. Though in truth, the immediate possibilities were as limited as they had been when they left the Ridge.
Luckily, I do, and I have (sent it to her, I mean). S0 “_Alles Gute zum Welttag des Buches_“ to our Deutsche Leser, as well!
“We’ve got the ship—and Ezekiel Richardson—and Denys Randall,” Fraser said now. They were sitting in the Silver Scrod, on Bay Street, and the smell of the docks came in through the open doors with the morning breeze, thick with tar and fresh fish.
Invigorated by the previous night’s sleep in a bed, William scratched a flea bite on his thigh and reached for a much-anticipated canikin of coffee. Savannah was a British stronghold, and while still expensive, both tea and coffee were to be had, and Mr. Fraser had insisted they must have these sumptuous beverages with their breakfast mess of scrod, accompanied by buttered grits.
“In celebration of survival,” Fraser said, lifting his cup. “So far.”
“_Alla nostre salute_,” William replied, lifting his coffee, and was gratified to see his father smile.
“Do ye speak Italian, then, _a charaid_?” Fraser asked.
“Some. Do you?”
“Enough to order a drink or start a fight. What did ye say, there?”
“It means, ‘Here’s to us!’”
Fraser’s smile widened.
“There’s a Scottish pledge wi’ much the same meaning, _a bhailach_.” He lifted his cup, and his chin.
“Here’s to us! Wha’s like us?”
“_Who’s_ like us?” William asked dubiously.
“Damn few,” his father said, broadening his accent, “and they’re all deid. _Slàinte mhath_!”.
“Divide and conquer, do you think?” William belched slightly, poured the last of his coffee into the dish and added more cream and sugar. “Or a massed attack on one of our prospects?”
Fraser had opted for tea, and the smell of that across the table made William think of England, for the first time in months. The Scot took a last sip, closed his eyes in momentary savor, then swallowed and sighed pleasurably before plucking two more of the small scrod, fried in butter and corn meal, off the nearly empty platter between them.
“As there are only the two of us,” he said, “and I havena yet met Denys Randall, I think we must divide. Were ye on good terms wi’ the man when last ye set eyes on him?”
“No, but I don’t suppose he would care.” William took the last of the scrod and a few fried shrimp and a slice of toast with it. “He abandoned me in Canada.” William’s cheeks were already warm from hot food and coffee, but grew slightly hotter, remembering a cold winter sheltering in a convent of French-speaking Catholic nuns.
Fraser seemed undisturbed by the revelation of Randall’s callousness, but interested in his disappearance.
“When was this, exactly?” he asked.
“I don’t recall—oh, wait, I do,” William replied, surprised. “It was Christmas Eve, four years ago; I remember the nuns going out to church at midnight, and seeing the lights—the aurora, they call it—flickering across the sky over the church.” He closed his eyes and drank the last of the coffee, remembering the nuns hurrying along, two by two like a marching column, their dark gowns and cloaks making them look like small pieces of the night, drifting among the stars of their torches.
“Why, does it matter?” he asked, opening his eyes.
“It mattered to Randall,” Fraser pointed out. “He was likely taken unawares by something, because if he left because of something that he already kent was coming, he’d have found a better purpose for ye than leavin’ ye to say prayers for his soul wi’ the Sisters.”
Taken by surprise, William laughed, inadvertently inhaling a toast crumb as he did so, then sneezing it out.
Fraser pulled his plate out of range of the spluttering.
“So I’m wondering what might ha’ happened. Did he get a message of any kind, that ye knew of? Or did ye happen to hear, any time in the month after he left, that something—maybe of a military nature?—might have occurred?”
There was neither tablecloth nor napkins, and the last of the foot-marked broadsheets that normally served this purpose was scudding slowly down the street outside. William wiped his face on his sleeve and shook his head.
“He didn’t really talk about anything specific—with me, I mean. We were in Quebec, though. And he did get news now and then—despatches, I mean, and letters. He sometimes shared them with me, but not often.”
He closed his eyes, trying both to concentrate and not to think at the same time; sometimes memory and ideas both came more easily when not pursued…
“Quebec,” Fraser said thoughtfully. “Ye ken Lord John fought in the battle for the Citadel? Under James Wolfe?”
“No,” William said, opening his eyes. “I didn’t. He never told me.”
“Well, ye were not quite two at the time,” Fraser said, not bothering to suppress a smile, which aggravated William. He took a deep breath, though, and spoke civilly.
“Don’t do that,” he said, pointing a finger at the man. “If you please.”
One thick red brow flicked up in query, and William took another breath.
“You know quite well what I mean,” he said levelly. “You have me at a constant disadvantage, by reason of the difference in our ages and…other things.” He cleared his throat. “Surely an honorable man—as I believe you to be,” he added, somewhat reluctantly, “would not use unavoidable personal circumstance in order to gain moral ascendency.”
To his credit, Fraser neither laughed nor smiled at this, but sat back a bit and gave William a long, measuring look.
“Aye, he would,” he said at last. “Depending upon circumstance and reason. But ye have a point,” he added, reaching for the teapot, “and I won’t.”
William was surprised, but nodded with what he hoped looked like gracious acceptance, then picked up his saucer and drained the last of the coffee, lapping the final grains of sugar from the edge.
“Ye resigned your commission,” Fraser said thoughtfully, “but ye didna sell your red coatie, did ye?”
“My _what_?”
Fraser’s mouth twitched.
“Your uniform. Ye didna quit the army because ye despised the army, and rich as ye were raised, I dinna think you’re a wastrel by nature. So ye likely didna burn it or throw it in the river. And ye didna give it to a friend, because they’d have asked questions ye didna want to answer at the time. Nor yet did ye bring it with ye to the Ridge. Where is it now?”
William quelled the reflexive pulse of annoyance and replied as civilly as he could.
“I left it at my uncle’s house. That’s where I was when I decided to resign my commission. Unless Amaranthus has sold it or cut it up to make a quilt, it’s likely still there. Why do you care?”
“I don’t,” Fraser said mildly. “But if we’re seekin’ Denys Randall, does it not make sense to begin with the army? Unless he’s had a change of heart akin to your own, he’s still with the army—and from what I ken of the British army—” William saw with interest that mention of the British army made Fraser’s broad mouth draw back at one corner, like the shadow of a snarl. _Well, those scars…_
“They mostly know where their soldiers are—or at least where they’re meant to be. If ye find the clerk of his company and ask where he is, and you in an officer’s uniform, they’ll tell ye, with no questions asked, won’t they?”
This was undeniably true. What was also true, though, was that not all of William’s uniform was at the house.
“Yes,” he said, slowly. “Yes, that’s a good idea.” He was trying, vainly, to think of some delaying tactic, or some excuse that would prevent Fraser from coming with him.
“I’ll make my way down among the taverns and warehouses on the docks, then,” Fraser said casually. “I kent a good many men among the sailors and warehousemen when I worked there.”
Fraser’s first sentence had momentarily relieved William, with the promise of escaping—or at least delaying--discovery. The “when I worked there,” though, struck him solidly in the chest, and deprived him of speech.
He’d been in that warehouse, two [three? ck] years before; had gone to find Fraser at his work, and demand of him an account of the events leading to William’s own birth. A demand Fraser had bluntly denied.
“_I’ll tell ye anything ye want to know—so long as it’s my story to tell_.”
And it wasn’t. The other half of that story belonged to Geneva. Who had not, after all, left willingly.
William set down the saucer, carefully.
“All right,” he said. “I’ll go and fetch my uniform, and see what the regimental office can tell me. I’ll…meet you…”
“Let us say breakfast tomorrow, here,” Fraser said casually. “Likely I’ll have to drink wi’ a few people tonight. I’ll take a room at McPherson’s—the warehouse clerks used to drink there, and likely still do. I suppose ye still have a bed at your uncle’s house?”
“I—yes. Yes, that will do.” He pushed back from the table and stood up, feeling as though he’d drunk a lot more ale than he actually had. _“Bubbles in your blood.”_ That was how Papa had described the sensation, when they drank champagne together to celebrate the awarding of William’s university diploma.
He’d turned toward the door, straightening his back, when Fraser spoke behind him.
“Who’s Amaranthus?” he asked curiously.
[ESTRATTO dal Libro Dieci (senza titolo), Copyright 2025 Diana Gabaldon]
[Forse dovrei includere una parola di spiegazione/introduzione a questa scena: Jamie Fraser e suo figlio William (alias il Conte di Ellesmere, e figlio di Lord John Grey…) sono in viaggio per tentare di salvare Lord John, che è stato rapito da un certo Ezekiel Richardson per essere usato come pedina politica.]
Avevano discusso ancora una volta di modi e mezzi, man mano che si avvicinavano a Savannah. Anche se, in verità, le possibilità immediate erano limitate tanto quanto lo erano state quando avevano lasciato la Ridge.
«Abbiamo la nave – e Ezekiel Richardson – e Denys Randall», disse Fraser ora. Erano seduti al Silver Scrod, su Bay Street, e l’odore dei moli entrava dalle porte aperte con la brezza del mattino, denso di catrame e pesce fresco.
Rinvigorito dal sonno della notte precedente in un vero letto, William si grattò una puntura di pulce sulla coscia e allungò la mano verso l’attesissima tazzina di caffè. Savannah era una roccaforte britannica e, pur essendo ancora costosi, tè e caffè erano reperibili, e il signor Fraser aveva insistito affinché avessero queste bevande sontuose insieme al loro disordinato pasto mattutino di scrod, accompagnato da grits al burro.
«Per festeggiare la sopravvivenza», disse Fraser, sollevando la tazza. «Finora.»
«Alla nostre salute», rispose William sollevando il caffè, ed ebbe la soddisfazione di vedere suo padre sorridere.
«Parli italiano, allora, a charaid?» chiese Fraser.
«Un po’. E tu?»
«Quanto basta per ordinare da bere o iniziare una rissa. Cosa hai detto, lì?»
«Vuol dire: “Un brindisi a noi!”»
Il sorriso di Fraser si fece più ampio.
«C’è un brindisi scozzese con più o meno lo stesso significato, a bhailach.» Sollevò la tazza e il mento.
«Un brindisi a noi! Chi è come noi?»
«Chi è come noi?» chiese William, dubbioso.
«Davvero pochi», disse suo padre, accentuando il suo accento, «e sono tutti morti. Slàinte mhath!»
«Dividiamoci e conquistiamo, pensi?» William ruttò leggermente, versò l’ultimo caffè nel piattino e aggiunse altra panna e zucchero. «O attacco di massa su uno dei nostri obiettivi?»
Fraser aveva optato per il tè, e l’odore che attraversava il tavolo fece pensare a William all’Inghilterra, per la prima volta in mesi. Lo scozzese prese un ultimo sorso, chiuse gli occhi per gustarlo un momento, poi deglutì e sospirò con piacere prima di prendere altri due scrod, fritti nel burro e farina di mais, dal vassoio ormai quasi vuoto tra loro.
«Dato che siamo solo in due», disse, «e io non ho ancora incontrato Denys Randall, credo che dobbiamo dividerci. Avevi buoni rapporti con l’uomo l’ultima volta che l’hai visto?»
«No, ma non credo gli importerebbe.» William prese l’ultimo pezzo di scrod, alcuni gamberetti fritti e una fetta di pane tostato. «Mi ha abbandonato in Canada.» Le guance di William erano già calde per il cibo e il caffè, ma si fecero un po’ più roventi ricordando un inverno freddo passato in un convento di suore cattoliche francofone.
Fraser non sembrò turbato dalla rivelazione dell’insensibilità di Randall, ma fu interessato alla sua sparizione.
«Quando è successo, esattamente?» chiese.
«Non ricordo… oh, aspetta, sì che ricordo», rispose William, sorpreso. «Era la vigilia di Natale, quattro anni fa; ricordo le suore che uscivano per andare in chiesa a mezzanotte, e le luci – l’aurora, la chiamano – che ondeggiavano nel cielo sopra la chiesa.» Chiuse gli occhi e bevve l’ultimo sorso di caffè, ricordando le suore che camminavano a due a due come una colonna in marcia, i loro abiti e mantelli scuri che le facevano sembrare piccoli frammenti della notte che fluttuavano tra le stelle delle loro torce.
«Perché, è importante?» chiese, riaprendo gli occhi.
«Era importante per Randall», fece notare Fraser. «Probabilmente fu colto di sorpresa da qualcosa, perché se se ne fosse andato per qualcosa che già sapeva stava per accadere, ti avrebbe trovato un impiego migliore che restare a pregare per la sua anima con le Suore.»
Colto di sorpresa, William rise, inalando involontariamente una briciola di pane tostato, che poi starnutì fuori.
Fraser spostò il piatto fuori portata dagli schizzi.
«Quindi mi chiedo cosa possa essere successo. Ha ricevuto qualche messaggio, che tu sappia? Oppure hai sentito, nel mese successivo alla sua partenza, che fosse successo qualcosa – magari di natura militare?»
Non c’erano né tovaglia né tovaglioli, e l’ultimo dei fogliacci sporchi che solitamente fungevano da tovaglioli stava svolazzando lentamente per la strada. William si pulì la faccia sulla manica e scosse la testa.
«Non parlava davvero di cose specifiche – con me, intendo. Eravamo a Québec, però. E riceveva notizie ogni tanto – dispacci, intendo, e lettere. A volte li condivideva con me, ma non spesso.»
Chiuse gli occhi, cercando di concentrarsi e allo stesso tempo non pensare; a volte i ricordi e le idee arrivano più facilmente se non inseguiti…
«Québec», disse Fraser pensieroso. «Sai che Lord John ha combattuto nella battaglia per la Cittadella? Sotto James Wolfe?»
«No», disse William, riaprendo gli occhi. «Non me l’ha mai detto.»
«Beh, avevi meno di due anni all’epoca», disse Fraser, senza preoccuparsi di nascondere un sorriso, che irritò William. Fece però un respiro profondo e parlò in tono civile.
«Non farlo», disse, puntandogli un dito contro. «Per favore.»
Un sopracciglio rosso e spesso si sollevò in segno di domanda, e William fece un altro respiro.
«Sai benissimo cosa intendo», disse con tono equilibrato. «Mi metti costantemente in svantaggio, per via della differenza d’età e… di altre cose.» Si schiarì la gola. «Sicuramente un uomo d’onore – come credo tu sia», aggiunse, un po’ riluttante, «non userebbe circostanze personali inevitabili per ottenere un vantaggio morale.»
A suo merito, Fraser non rise né sorrise a questo, ma si appoggiò un po’ indietro e lo osservò a lungo, valutandolo.
«Sì, lo farebbe», disse infine. «A seconda delle circostanze e della ragione. Ma hai ragione», aggiunse, versandosi altro tè, «e non lo farò.»
William ne fu sorpreso, ma annuì con quella che sperava fosse un’accettazione dignitosa, poi prese il piattino e finì il caffè, leccando i granelli di zucchero rimasti sul bordo.
«Ti sei dimesso dalla tua commissione», disse Fraser pensieroso, «ma non hai venduto il tuo giubbotto rosso, vero?»
«Il mio cosa?»
La bocca di Fraser si contrasse leggermente.
«La tua uniforme. Non hai lasciato l’esercito perché lo disprezzavi, e per quanto tu sia stato cresciuto nel lusso, non credo tu sia uno spendaccione per natura. Quindi è probabile che non l’hai bruciata o buttata nel fiume. E non l’hai nemmeno data a un amico, perché ti avrebbero fatto domande a cui non volevi rispondere. E nemmeno l’hai portata con te alla Ridge. Dove si trova ora?»
William soffocò l’impulso di irritazione e rispose nel modo più civile possibile.
«L’ho lasciata a casa di mio zio. È lì che mi trovavo quando ho deciso di dimettermi. A meno che Amaranthus non l’abbia venduta o tagliata per farne una coperta, probabilmente è ancora lì. Perché ti interessa?»
«Non mi interessa», disse Fraser con calma. «Ma se stiamo cercando Denys Randall, non ha senso iniziare con l’esercito? A meno che non abbia avuto un cambiamento di cuore simile al tuo, è ancora nell’esercito – e per quanto ne so dell’esercito britannico» – William notò con interesse che il solo nominare l’esercito britannico fece tirare indietro un angolo della bocca di Fraser, come l’ombra di un ringhio. Beh, con quelle cicatrici…
«Di solito sanno dove sono i loro soldati – o almeno dove dovrebbero essere. Se trovi il contabile della sua compagnia e chiedi dove si trova, e tu sei in uniforme da ufficiale, te lo diranno senza farti domande, no?»
Era innegabilmente vero. Quel che era altrettanto vero, però, era che non tutta l’uniforme di William era a casa.
«Sì», disse, lentamente. «Sì, è una buona idea.» Cercava invano un pretesto o una scusa per impedire a Fraser di andare con lui.
«Io andrò giù tra le taverne e i magazzini del porto, allora», disse Fraser con noncuranza. «Conoscevo un bel po’ di uomini tra i marinai e i magazzinieri, quando lavoravo lì.»
La prima frase di Fraser aveva momentaneamente sollevato William, dandogli la speranza di sfuggire – o almeno ritardare – la scoperta. Ma il «quando lavoravo lì» lo colpì in pieno petto, togliendogli la parola.
Era stato in quel magazzino, due [tre? da verificare] anni prima; era andato a cercare Fraser al lavoro per chiedergli conto degli eventi che avevano portato alla nascita di William. Una richiesta che Fraser aveva bruscamente negato.
«Ti dirò tutto quello che vuoi sapere – finché è una storia mia da raccontare.»
E non lo era. L’altra metà di quella storia apparteneva a Geneva. Che, dopotutto, non se n’era andata di sua volontà.
William posò con cura il piattino.
«Va bene», disse. «Andrò a prendere la mia uniforme, e vedrò cosa può dirmi l’ufficio del reggimento. Io… ci vediamo…»
«Diciamo colazione domani, qui», disse Fraser con disinvoltura. «Probabilmente dovrò bere con qualche persona stasera. Prenderò una stanza da McPherson – i contabili dei magazzini bevevano lì, e probabilmente lo fanno ancora. Suppongo tu abbia ancora un letto a casa di tuo zio?»
«Io… sì. Sì, va bene.» Si spinse indietro dalla sedia e si alzò, sentendosi come se avesse bevuto molta più birra di quanto avesse effettivamente fatto. “Bolle nel sangue.” Così Papa aveva descritto quella sensazione, quando avevano bevuto champagne per festeggiare il diploma universitario di William.
Si era già voltato verso la porta, raddrizzando la schiena, quando Fraser parlò alle sue spalle.
«Chi è Amaranthus?» chiese con curiosità.
#sam heughan#jamie fraser#outlander#outlanderedit#diana gabaldon#outlander books#william ransom#charles vandervaart#outlander starz#outlanderseason8#outlander series#official
29 notes
·
View notes
Text
Beautiful article by My Peak Challenge. It talks about the Mediterranean diet and its endless benefits.
Bellissimo articolo di My Peak Challenge. Parla della dieta mediterranea e dei suoi infiniti benefici.
12 notes
·
View notes
Text
instagram
International Earth Day and #samheughan
#wwf Italy #wwf_uk
51 notes
·
View notes