sapobully4l
sapobully4l
Album storia dell'arte
88 posts
Raccolta di immagini relative alle opere d’arte commentate in classe
Don't wanna be here? Send us removal request.
sapobully4l · 5 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Eros dormiente
III-II secolo a.C. , in bronzo.  New York, The Metropolitan Museum of Art, Rogers Fund, 1943.
Si dice scoperta a Rodi. Esempio eccelso e probabilmente più antico di questo tipo iconografico, in cui purezza e innocenza dell’amore sono rappresentate sotto forma di bambino addormentato. La tradizione di Eros come frutto dell’unione tra Afrodite, dea dell’amore, e Ares, dio della guerra, è un mito che prese piede in età ellenistica; la piccola figura alata diventò poi un tipo canonico, ispirando rappresentazioni del Cupido romano e dei cherubini e putti rinascimentali.
18 notes · View notes
sapobully4l · 5 years ago
Text
Tumblr media
Odisseo legato all’ariete
540 a.C. circa, da Delfi. Delfi, Museo Archeologico Nazionale.
La fuga di Odisseo dalla grotta è forse l’episodio dell’Odissea più rappresentato nell’arte greca: in particolare nel VI secolo appare in bronzetti, vasi, terrrecotte, sia nella madrepatria greca che nelle colonie, anche molto sommariamente delineato, ma i poemi omerici erano talmente conosciuti che non era necessaria una descrizione dettagliata. 
1 note · View note
sapobully4l · 5 years ago
Text
Tumblr media
Due figure femminili
180 a.C. circa
Generalmente identificate come Demetra e Persefone, da Myrina. Londra, British Museum.
1 note · View note
sapobully4l · 5 years ago
Text
Tumblr media
Statero d’argento
Di Demetrio Poliorcete, 294 - 293 a.C. Da Pella Atene, Museo Archeologico Nazionale.
1 note · View note
sapobully4l · 5 years ago
Text
Tumblr media
Kylix
490 - 480 a.C.
A figure rosse con Dioniso, che regge in mano un kantharos, e un satiro.
1 note · View note
sapobully4l · 5 years ago
Text
Tumblr media
Kantharos
470 - 460 a.C
Attico a figure rosse con Poseidon che attacca il gigante Polibote. ll termine kàntharos designava una coppa per bere il vino, ma non sappiamo quale in particolare; per convenzione il nome viene ormai usato per definire un calice con piede alto ed anse rilevate che nelle rappresentazioni vascolari compare spesso nelle mani di Dioniso; questo potrebbe confermare la pertinenza del nome, giacchè Macrobio scrive che il kàntharos era particolarmente associato a Bacco. La forma potrebbe avere origini etrusche; sicuramente è molto frequente fra i buccheri della fine del VII secolo a.C.
1 note · View note
sapobully4l · 5 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media
Doriforo
Originale greco di Policleto, 440 a.C. circa, ritrovate a Roma. La testa New York, Metropolitan Museum of Art, l’intero Napoli, Museo Archeologico Nazionale.
Il principio secondo il quale la figura è costruita viene appunto definito come chiasmo o "quadratura" e consiste nel fatto che la gamba di scarico corrisponde al braccio in movimento, e il braccio in riposo alla gamba di sostegno. La denominazione Doriforo è usata da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 55); egli e Galeno la indicano anche come "canone", cioè come "figura modello". 
1 note · View note
sapobully4l · 5 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media
Torso di Apollo
Copia romana di un originale greco del III secolo, marmo scolpito a tutto tondo.
Cleveland, Museum of Art.
Questa antica statua raffigura il mitico dio Apollo, identificato dai resti frammentati del suo kithara, uno strumento a corde usato da poeti e musicisti nell'antica Grecia. Il kithara decorato con grifoni e il cigno su cui poggia significa il ruolo di Apollo come dio della musica e leader delle Muse. Amati dalle Muse per la loro canzone, i cigni erano considerati sacri ad Apollo perché dava loro il dono della profezia. I cigni cantano una canzone gloriosa prima di morire, sapendo che presto torneranno ad Apollo per rinascere.
La cetra era composta da una cassa di legno con due braccia superiori flessibili uniti da una barra orizzontale di accordatura o da un ponte con picchetti. Di solito aveva sette corde, a differenza della phorminx, che ne aveva solo cinque. La flessibilità dell'apparato produce un suono simile ad un'onda, con note forti e profonde. Si suonava la cetra tenendola in grembo o anche in piedi, con una cinghia che la legava alla spalla. Erano necessarie entrambe le mani per pizzicare le corde contemporaneamente, di solito con un plettro di legno, avorio o metallo. Secondo il mito fu inventata da Hermes. I più famosi suonatori di cetra erano Apollo e Achille.
1 note · View note
sapobully4l · 5 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media
Duomo di Pisa
Il duomo di Pisa, dedicato a Maria assunta, fu costruito dal 1063 al 1092 a Pisa (in Toscana). Fu consacrata nel 118. Viene considerato un capolavoro del romanico e, in particolare, del romanico pisano. 
1 note · View note
sapobully4l · 5 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Basilica di San Francesco d’Assisi
La basilica presenta lo stile architettonico gotico italiano e fu costruita dal 1228 al 1253. E’ una delle chiese più importanti d’Italia (tanto da contenere anche le spoglie del santo a cui è dedicata). Si trova ad Assisi, in Umbria.
1 note · View note
sapobully4l · 5 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Basilica di San Petronio
La basilica di San Petronio, che si trova a Bologna, è una delle rappresentazioni più importanti di gotico italiano. Fu costruita tra il 1390 al 1633, ma fu consacrata solo nel 1954.
1 note · View note
sapobully4l · 5 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Duomo di Firenze
Questa chiesa, conosciuta anche come “cattedrale di Santa Maria del Fiore”, si trova a Firenze e fu costruita dal 1471 al 1903 secondo uno stile architettonico gotico e rinascimentale.
1 note · View note
sapobully4l · 5 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Duomo di Monreale
Questo duomo, dedicato a Santa Maria Nuova, si trova a Monreale (in Sicilia) e fu costruito secondo uno stile arabo e bizantino dal 1172 al 1267.
1 note · View note
sapobully4l · 5 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Cattedrale di Reims
Cattedrale situata a Reims (in Francia) costruita tra il 1211 e il 1475. Ha uno stile gotico.
1 note · View note
sapobully4l · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Duomo di Santa Maria Assunta
Questa è una delle chiese più significative in Italia costruite con uno stile romanico-gotico. Si trova a Siena, in Toscana, e la sua costruzione durò dal 1220 al 1370 circa.
16 notes · View notes
sapobully4l · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Abbazia di Cluny
L’abbazia di Cluny fu costruita tra il 909 e il 1125 d.C. a Cluny, in Francia. Lo stile architettonico è romanico.
1 note · View note
sapobully4l · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Cattedrale di Santiago di Compostela 
Fu costruita dal 1075 al 1750 a Santiago di Compostela, in Spagna, seguendo uno stile architettonico gotico. 
1 note · View note