taccuindivino
taccuindivino
Taccuin di Vino
387 posts
Vinum Dei, ebrietas opus diaboli est.
Don't wanna be here? Send us removal request.
taccuindivino · 7 years ago
Text
Nuovo sito
Amica o amico che mi leggi, per una maggiore flessibilità ho trasferito Taccuindivino su una nuova piattaforma. Se non vedrai più aggiornamenti o nuovi contenuti, ti basterà seguirmi all'indirizzo www.taccuindivino.it oppure www.taccuindivino.com . Graze per la tua attenzione e per avermi seguito sin qui.
3 notes · View notes
taccuindivino · 7 years ago
Text
Chianti Classico 2010, Tenuta Villa Rosa, 13 gradi.
Tumblr media
Un vino che non so se esista più, di un’azienda che forse non esiste più, di un enologo che non c’è più; ma un vino che ispira poesia e commozione. Ché poi, enologo, non sarebbe nemmeno corretto: Maestro assaggiatore, come si era soliti dire di Giulio Gambelli. Lui, che enologo non era, sapeva però, com’è stato detto, ascoltare il vino. Questo Chianti Classico fu uno tra i suoi ultimi grandi vini. Andai a Villa Rosa alcuni anni fa, credo nel 2012. Arrivarci non era difficile, seppure fosse su una strada un po’ secondaria, grosso modo tra Poggibonsi e la parte alta di Castellina. Però era difficile trovare la porta aperta e, se si bussava a quella porta, o era per caso o perché con determinazione si era giunti a conoscenza di quei vini lì nati: la visibilità della firma sulla stampa dell’epoca era quasi nulla. Quel giorno di un agosto ormai lontano la porta si aprì. La cantina era semplicissima, pulita ma non asettica, intonacata di bianco, tra i pilastri botti grandi e annose ovunque. L’accoglienza, semplice, gentile, signorile a suo modo, con molto understatement. Su una parete, un ritratto fotografico di Giulio Gambelli.  Tecnologia, lo stretto indispensabile, forse ferma da qualche lustro. Ne venni via con una dozzina di bottiglie miste ed ancora mi pento di essere stato avaro. Gambelli mancò nel 2012 e Villa Rosa, che era passata alle sapientissime cure dell’allievo Paolo Salvi, credo venisse già nel 2013  acquisita da Cecchi. Il marchio, non saprei se esista ancora; e se esiste, non so chi e come ne curi la fattura dei vini. Allora mi rimangono queste poche bottiglie non ancora godute ed ho stasera l’occasione felice di una cena in famiglia con le persone che amo e di una costata all’antica. Cavo il sughero in anticipo di circa otto ore, perché il vino respiri. Ed eccolo, giunta l’ora nel calice, con le sue lacrime lente, pensose, persistentissime, dalle gambe lunghe; vivido e lucente nella sua tinta rubina e trasparente, che si scurisce un calice dopo l’altro per la dispersione finissima del fondo. Nobile profumo, intenso, ma sfumato come un quadro leonardesco, con la stessa misura velando e fondendo aereo infiniti dettagli minuti. Le viole, le rose, le ciliegie, uva nera matura, la piccola mora di rovo che si coglie passeggiando per le macchie, la susina nera,  i minerali (ferro, ghisa, ruggine, sasso, rena), le spezie (pepe bianco e nero, noce moscata, chiodo di garofano), un profumo netto di conifera, non saprei se pino o cipresso, la liquirizia, il carciofo, l’alloro, un sentore lontano di terra umida e gravida, evocati vividamente, ma come attraverso la lente del ricordo, con infinita malinconia. Cangiante, ma in un tono minore, con quella sorta di opacità severa che Cesare Brandi attribuiva ai colori della campagna toscana e che si ritrova nei quadri di Fattori e di Rosai. Invitante, assonando con gli odori della mensa toscana, riserba al sorso ulteriori bellezze. È una dama in lungo, una notte con un manto di stelle, un suono di viola d’amore. Vividissimo, più di quello che i suoi otto anni suggerirebbero: l’acidità altissima ne sorregge la danza, guizzando sulle punte, rilucendo come la trota che risale il torrente; tuttavia la bocca ne risulta avvolta, con un senso di levità setosa, con un brillìo salino sottotraccia, arco teso di intensità minerale. Il gusto è pienissimo, profondo, specchio perfetto dei profumi, irradiante, preciso, concentrato di energia, lunghissimo e vibrante, in equilibrio fatato, dove ogni asperità tannica (un tannino presente, virile, deciso, maturo) è un’ulteriore rifrazione luminosa e sonora, significante e misurata. Stasera, ancora una volta, in questo Chianti Classico di Castellina -  sangiovese il più, con pochi tocchi forse di canaiolo e di merlot -   si è ripetuta la magia di un vino del Maestro. Il caro Maestro, che con la misura dei suoi vini francescani evocava la Toscana antica che favellavano i miei nonni. Il tempo però passa e questo dolce privilegio sarà per pochi anni ancora.
Tumblr media
2 notes · View notes
taccuindivino · 7 years ago
Text
Il mio Benvenuto Brunello 2018, ossia l’elogio della lentezza.
Tumblr media
Il mio quint'anno a Benvenuto Brunello; e ci son voluti quasi 5 mesi per metterlo nero su bianco: il tempo di una lentezza per decantare idee, sensazioni, emozioni vecchie e nuove, profonde e molto intime; un sentimento rarefatto che ha pervaso anche quelle mie giornate montalcinesi: non solo, ormai, dedicate  all'assaggio di vini -sia detto- buonissimi, ma  al godere calmo e adagio delle relazioni umane dei silenzi notturni, dell'aria pura, delle passeggiate mattutine odorando i profumi della campagna e rifacendomi lo sguardo su quel paesaggio benedetto dal Signore. Beata solitudo, sola beatitudo. Tuttavia mi rimase l'esigenza quest'anno di tornare di lì ad una dozzina di giorni, per vivere Montalcino e respirarla, approfondendone territori e  aziende che avevo da tempo nel cuore,  vedendo visi e stringendo mani, passeggiando le vigne e gli uliveti. Vino, olio e pane: elementi sacri della vita e, guarda caso, del cristianesimo, che qui trovano consacrazione eccelsa (ho in mente ancora il profumo intensissimo e quasi floreale dell'olio giovane di Fattoi, sul pane fresco e soffice del forno Lambardi). Perciò ritorno a Montalcino fu soprattutto un'occasione privatissima, voluta e cercata, di condivisione; e una messa mattutina a Sant'Antimo, seppure orfana dei canti gregoriani che un tempo ne risuonavano le arcate, assunse un carattere di profondità particolare. Gioia e dolore, sole e nuvole, colle e piano: l'armonia della vita è una ricomposizione di dualismi.
Quindi, se la mia presenza a Benvenuto Brunello 2018 si è ridotta, in realtà, a una giornata di assaggi ai Chiostri del Museo Civico e Diocesano, in realtà si è estesa idealmente per una ventina di giorni; e si riverbera nella memoria ad ogni sorso del Sangiovese di quelle zone fino al prossimo anno.
Finalmente, ora che inizio a scrivere guardando l'immensità marina del Tirreno, ho la serenità per chiudere gli occhi e ricordare.
“ È sera, ma sembra già quasi notte per il buio di quest'inverno che sembra quasi non finire mai. Giungo a Montalcino per il mio quinto Benvenuto Brunello. La città giace sotto il cielo nero, nel quale nubi gravi si intuiscono minacciose; eppure essa è sospesa, magicamente silenziosa e deserta, malgrado simultaneamente si tenga la cena di gala della manifestazione; specie lassù dove ho preso stanza, intorno al solitario Duomo ottocentesco, col suo protiro di colonne di ordine tuscanico, possenti e slanciate, che ripara i colombi; dove i pochi lecci maestosi fan da sipario ai tetti di cotto delle case, digradanti a cascata verso la Val d'Orcia. Là in alto, isolato, mi beo dove il vento gioca sul crinale del colle.
Il quint'anno: quando andavo alle scuole elementari, quello preludeva all'esamino che doveva introdurci alle classi delle medie: chiudeva un ciclo, ci insegnava a dire la signora maestra. Similmente alle superiori: cinque anni in totale, col bienno del ginnasio seguito dal liceo propriamente detto, il glorioso classico; poi c'era la maturità. Me ne accorgo forse all'ultimo, ma per tanti motivi  il mio Benvenuto Brunello 2018, rientra in questa regola. Ripenso - mentre percorro nel freddo della sera, verso l'Albergo il Giglio,  le rughe familiari-  al mio stato dello scorso anno e lo paragono all'attuale: quanto cammino e quanta salita!
Ho studiato a lungo quest'anno, ho letto e ascoltato su Montalcino e sul sangiovese, tanto ho assaggiato:  oggi posseggo  miglior cognizione delle terre, dei versanti, dei microclimi; e dell'uva conosco meglio le bizze e il capriccio e l'espressione, secondo la mano di chi lo coltivi e lo vinifichi, e secondo il territorio; perché, a Montalcino il Sangiovese venga diverso rispetto alle terre del Morellino, ed ancora  differente nel Chianti, alla Rufina, in Romagna e, naturalmente, a  Montepulciano dirimpettaia. C'è insomma in me una maturità nuova nel mio modo di rapportarmi alla manifestazione, ed una mia, nuova, personale disposizione di spirito. Anche la formula di Benvenuto Brunello è cambiata, aprendosi al pubblico appassionato, ferme restando le necessarie sale separate per la critica:  così si promuovono il territorio e il vino, sottolineando come siano intrinsecamente legati.
Parla da sé quel territorio; però, perché lo capisca e fino in fondo l'apprezzi, il pubblico bisogna portarlo fin qui: basta affacciarsi da uno dei numerosi balconi panoramici della città, dal lato della chiesa della Madonna del Soccorso, ad esempio, oppure dagli spalti della Fortezza, per restare senza fiato. Risalga il colle e i suoi tortuosi tornanti, il viaggiatore, traversi i boschi, veda e tocchi con mano le vigne, respiri l'aria delle nuvole che corrono sopra la torre del comune;  scenda nei fondi, scorra i menù, scega una fiorentina di chianina perfettamente frollata che abbondi l'etto, o una terrina di fagiano, o una selezione di caci locali, assaggi un Brunello di almeno una quindicina d'anni; solo allora potrà intimamente capire.
Come s'è fatto il mio amico Stefano ed io, al Giglio. Due bottiglie di Brunello in due. Prima il 2003 di Fuligni, poi il 2003 di Conti Costanti: ampio, avvolgente e maestoso il primo, composto splendente e solenne il secondo; entrambi finissimi, elegantissimi, superbi, caratterizzati da un frutto sì molto maturo, ma anche da una freschezza ed un'equilibrio sorprendente, sin nelle più minute trame della tessitura: ecco la tenuta del Sangiovese di Montalcino, anche in un'annata caldissima (tanti scommisero che l'annata 2003 avrebbe dato dato vini stanchi, cotti, non longevi).
E tuttavia, per stupire l'ipotetico viaggiatore che passasse di qui nei giorni di Benvenuto Brunello,  basterebbe la qualità espressa dal buffet della manifestazione, allietato dai prodotti locali e da tradizionalissime preparazioni, acconciato vieppiù da una dozzina di oli e grappe montalcinesi,  (ecco, magari un po’ più di riflettori li avrebbero meritati i mieli, per i qual Montalcino va famosa). Peraltro, malgrado la notevole affluenza di visitatori, ci sono  aria e spazio per tutti, anche ai banchi d'assaggio: ottima organizzazione.
Poi  c'è la passeggiata sentimentale e suggestiva che snoda attraverso il meraviglioso museo cittadino, con la scenografica  disposizione di statue lignee, terrecotte robbiane, tele e pale d'altare, Madonne, santi, angeli, Cristi, a formare un'unica danza spiraliforme di pose e colori, come se le opere d'arte prendessero vita, gesto, favella. Solo dopo un colloquio muto con esse si può  iniziare a discorrere col vino e sul vino.
 E sul  Brunello e sul Rosso di Montalcino, ce ne sarebbero discorsi: "territorialità” e “maturità” i termini che ricorrono nella mia mente, intrinsecamente legati: maturità dei vigneti, che più in profondità affondano le radici nella terra; maturità dei produttori.  Ecco, pur col caveat di assaggiare in piedi ai banchetti, in chiacchiera rilassata come mai prima, mi formo a poco a poco  l'idea che  una larga parte dei produttori abbia raggiunta la consapevolezza stilistica, perché nel calice parlano soprattutto territorio e sangiovese, tra trasparenze visive e profondità aromatiche e strutturali. Persino certi produttori che per semplificare chiamerò “modernisti” e “internazionali” , mostrano nelle ultimissime annate un benvenuto ripensamento di rotta verso una tipicità più autentica, evidente - per motivi anagrafici e fors'anche per una più misurata ambizione- soprattutto nel più giovane Rosso, 2015 o 2016 che sia.
Quest'anno si presentano annate favorevolissime: il 2013 ha propiziato Brunello di compostezza e proporzione classica, spesso da attendere perché si raggiunga il picco di equilibrio e complessità,  come è giusto per la tipologia; i Rosso 2015 (in uscita ritardata) sono vini di forza, polpa, spalle larghe: giustificano ambizioni da piccoli Brunello; i Rosso 2016, sono golosissimi: potenti anch'essi, snob più eleganti, profumati, freschi e beverini; i Brunello di Montalcino Riserva 2012, spesso, giustificano appieno la denominazione: perché l'annata calda, ma relativamente equilibrata, ha generato nei casi migliori vini ricchi, di  carattere deciso, avvolgenti e signorili.
Procedendo con gli assaggi penso che l'equilibrio dell'annata 2013 -insieme magari all'accresciuta consapevolezza produttiva- abbia in qualche modo ridotto la diversità tra i Brunello di un produttore o dell'altro: piuttosto si può discriminare i vini raggruppandoli  per area di provenienza: quelli del nord della denominazione, ad esempio (con molte ottime riuscite),  rispetto a quelli del quadrante sud, o quelli di Tavernelle e de “La villa”. Perciò gli assaggi richiedono un ascolto assai attento, giacché il gioco è tutto nel cogliere le sfumature; gioco difficile, se svolto in piedi tra i banchetti. Mi scuserai pertanto, amica o amico che mi leggi, se sarò qui e là un po’ generico nelle mie descrizioni.
Vorrei cominciare a raccontarti i miei assaggi (l'ordine dei quali segue pedissequamente quello proposto dal quadernuccio di appunti offerto dal Consorzio) proprio da un vino che trae la sua bellezza dalle sfumature: il Brunello di Montalcino 2013 di Fuligni, sicuramente tra i miei preferiti. Un vino di gran classe, ispirato: netto il profumo tra fiori, ciliegie e richiami boschivi; pieno al sorso, caldo, ampio, potente, ma soprattutto setoso, soffice addirittura, dai tannini finissimi, con una lunghezza gustosa e intensa. L'azienda, che come molte altre realtà storiche si trova poco fuori le mura di Montalcino, in questo caso sul lato orientale, ha prodotto 23.000 bottiglie di questo vino: anno dopo anno, per la mia esperienza, una rara costanza nell'eccellenza.
Un filo rosso unisce i tutti i vini presentati oggi da Gianni Brunelli - Le Chiuse di Sotto; qualcosa che definirei “stile aziendale”, propiziato forse dal possesso di appezzamenti in zone diametralmente opposte della denominazione: l'uno nel più fresco quadrante di nord-est, l'altro nel più caldo sud-ovest, dai quali consegue una possibilità piuttosto ampia di bilanciare i vini con tagli opportuni, secondo l'annata. Sia il Rosso di Montalcino 2016 che il Brunello di Montalcino 2013 si porgono con precisione, sulla frutta e su una struttura importante, quasi nervosa in questa fase. Nelle mie note segno “scheletro”, ad significare un'ossatura tannico-acida forte e in evidenza. In realtà rimango quasi sorpreso, perché in precedenza i vini di questa firma mi erano sembrati più risolti, più riposati e in equilibrio, al debutto;  magari è solo una mia sensazione o, semplicemente, debbono affidarsi ancora un po’ in bottiglia. Viene presentato anche il Brunello di Montalcino Riserva 2012, dove rintraccio il filo rosso aziendale. Mi piace perché più fresco di altri di pari tipologia, anche se mi sembra di sentirvi qualche nota un po’ amara sul finale.
Si vola alto, coi vini de Il Marroneto. Il Rosso di Montalcino 2015 ha un colore che tende all'aranciato e il suo profumo, se non particolarmente intenso, è tuttavia raffinato; al pari del sorso, che potenza ne ha, eccome, con un tannino superiore alla media ed un'alta acidità. Il Brunello di Montalcino 2013 è bellissimo; ha una grande personalità: nel suo profumo, erbe e spezie fini, mineralità, note sottilmente evolute ed eleganti, quali arancia e corbezzolo, senza rinunciare alla fragranza; gode al sorso del sostegno di una decisa acidità. La selezione, il celebre Brunello di Montalcino “Madonna delle Grazie”, anche  nell'annata 2013 è all'altezza della sua fama: esemplare per raffinata concentrazione, aromi terziari, sensazione tattile, in bocca, nobilmente soffice. Fosse un quadro, sarebbe un primitivo su fondo oro, richiamare così una vecchia e celebre descrizione che il Principe Boncompagni Ludovisi inviò a Tancredi Biondi Santi a proposito di un Brunello Riserva di quest'ultimo.
La mia affinità verso i vini de Il Paradiso di Manfredi è stata nel tempo altalenante, perché li ho trovati spesso scontrosi (mentre  la famiglia Guerrini, a cominciare dal Signor Florio, sono persone deliziose, garbate e gentili); quest'anno, però, mi conquistano: mi avvisa il produttore che andranno in commercio qualche anno dopo la presentazione, secondo la filosofia della firma, ma  io li trovo già buonissimi . Il Rosso di Montalcino 2016 è succosissimo: tutto fiori, fragole, ciliegie; pieno ed estremamente fresco; con un gran tannino, un'acidità verticale ed un'anima minerale che lo rende elegantissimo. Il Brunello di Montalcino 2013, che andrà in commercio tra due anni, mi sorprende: pieno, concentrato, fresco, futuribile per la sua forza pervasiva, già oggi si distende in una notevole eleganza; con un gran carattere, così marcato dal sale sulla bocca, che ne contrappunta il gusto; infine la speziatura, il tannino importante. A mio vedere, il miglior Brunello de Il Paradiso di Manfredi che ho assaggiato in questi 5 anni di Benvenuto Brunello.
Coi vini di Fattoria il Pino, invece, la mia immedesimazione  è stata immediata ai primi assaggi di qualche anno addietro ed è anzi cresciuta anno dopo anno. Credo questa sia oggi tra le più belle realtà artigiane di Montalcino ed i vini presentati ne mostrano continuità qualitativa. Rossi passionali, dalla timbrica scura, dall'espressività  profonda e calda;  figli del nord del comune, mantengono però un profilo slanciato . Il Rosso di Montalcino 2015 è squillante: profumi centratissimi di ciliegia e amarena, circonfusi di spezie; con corpo medio, tannino finissimo, acidità a sufficienza, sul palato è setoso, addirittura soffice. Il Brunello di Montalcino 2013 possiede, oltre alle caratteristiche timbriche ed espressive tipiche della firma, un equilibrio declinato in finezza, nitore, misura, rotondità, ed una personalità quasi viscerale.
L'assaggio dei vini de La Fiorita è sintomatico di un certo cambiamento in atto in azienda e in tutto il comprensorio,  che io reputo benvenuto. I vini, coprendo lo spazio di 5 annate, lo testimoniano bene: inizialmente paradigmatici di un certo stile internazionale, modernista e interventista, disegnati per svolgere una certa tesi, piuttosto che per esprimere in trasparenza il territorio, evolvono verso uno stile più sciolto, misurato, puro. Difatti il Brunello di Montalcino Riserva 2012 è molto marcato dai toni del legno di invecchiamento e da una certa ricerca di concentrazione. Il Brunello di Montalcino 2013 sembra già ispirato da un cambiamento di rotta: permangono i toni boisè, ma è ben evidente la bellezza della materia di base, che riesce quasi a sovrastarli. Il Rosso di Montalcino 2016, invece, ha già tutto un altro passo: caratterizzato da un certo elegante profumo agrumato, è più caldo di altri Rosso dell'annata, ma più liberamente espressivo dei precedenti: sapido, rotondo, fitto più che sussurrato, ma spaziato, riesce un vino equilibrato e piacevole. Bene: spero che si continui su questa linea.
Le Chiuse si è distinta negli anni per il rispetto di una certa ortodossia tradizionale: rossi severi, talvolta severissimi quelli della firma, che ha - com'è noto - vigne che erano utilizzate da Biondi Santi nel taglio per le Riserve: ogni anno un bel bere, accettandone la maestosa introversione. Il Rosso di Montalcino 2016, in realtà, balza subito incontro con profumi aperti, netti di ciliegia e floreali; e poi conquista con una succosità che mimetizza appena una struttura ed una potenza notevoli: sorprendente e davvero buono. D'altra parte il Brunello di Montalcino 2013, benché abbia anch'esso similmente note di frutta, principalmente è composto, rigoroso, austero, verticale, di saldissima struttura. Molto completo nelle sensazioni olfattive e gustative, dispiega un carattere da Sangiovese senza compromessi. Buonissimo.
C'è sempre la fila davanti al banchetto de Le Ragnaie; a ragione: secondo me, qui si trovano alcuni tra gli assaggi più personali e identitari della manifestazione, che individuano perfettamente la peculiarità delle annate e del genius loci, articolato su corpi vitati molto alti e freschi, ed altri più bassi e caldi, di età assai differenti. Si spazia dalla zona elevata del Passo del Lume Spento, a quella intermedia e boschiva di Petroso, fino a quella meridionale di Castelnuovo dell'Abate. Ne risultano vini diversissimi, tutti però di gran classe, eleganza, rifinitura. Il Rosso di Montalcino 2015 - uscita ritardata- ha un gran profumo: sfaccettato, speziato; mentre al sorso si giova di un bellissimo e vivido  contrasto acido-tannico. Il Brunello di Montalcino 2013 è simile, ma ha dalla sua una maggior concentrazione, che vieppiù risalta la speziatura aromatica e gustativa, la finezza tannica, l'acidità  notevolissima. Il Brunello di Montalcino “Vecchie Vigne” 2013 non deflette dai capisaldi di eleganza espressi dagli altri vini, ma ha un frutto assai più scuro, un tannino di diversa e maggiore imponenza, un fiato più più profondo, a costo di essere, ancora un po’ contratto e di richiedere presumibilmente  tempo per dispiegare davvero le ali. Gioca, per così dire, un altro campionato:  lo stesso del Brunello di Montalcino “Fornace” 2013, che ha un frutto ancora più scuro, se possibile quasi nero, e si impone anch'esso per presenza tannica.
Per limiti di tempo e di resistenza dei miei organi sensoriali, assaggio di Mastrojanni soltanto il Brunello di Montalcino “Vigna Loreto” 2013. Sarà stata appunto la mia stanchezza, ma lo trovo al di sotto delle mie aspettative: il suo frutto scuro, il suo tannino importante e in evidenza, mi sembrano frenati da una confezione enologica assai pensata. Vista anche la sua fama, meriterebbe un riassaggio a palato riposato, ma purtroppo non ne ho modo.
Assaggio per la prima volta -  con grande curiosità- i vini di Padelletti, un produttore storico, perché tra quella manciata di nomi che incominciarono a produrre ed imbottigliare Brunello tra la fine dell'Ottocento ed i primi del Novecento. La firma negli anni si è mantenuta ipertradizionale, al punto che è l'unica (per quel che so) ad avere ancora la cantina di vinificazione all'interno delle mura del borgo in un edificio storico, con tutte le difficoltà produttive immaginabili. C'è fermento, però, perché si sta predisponendo una nuova cantina e si nota un certo nuovo corso anche nella comunicazione. Bisognerà tenerla d'occhio, quest'azienda. Intanto, il Rosso di Montalcino 2015  presentato quest'anno (un'uscita ritardata), è classicissimo, trasparente alla vista, molto profumato, tra fiori, frutta e vernice. Un po’ scomposto ancora all'assaggio, scisso tra  un tannino ed un'acidità piacevolmente decisi, che si ricompongono in un finale lungo e di bell'equilibrio. Piacevole, a mio gusto. Il Brunello di Montalcino 2013 del mio assaggio, invece, si offre ancora poco decifrabile: non nitidissimo, un po’ chiuso, marca il ricordo per una mineralità spiccata, per forza salina e per una certa decisione acido-tannica. Il Brunello di Montalcino Riserva 2012 si pone con un profilo d'antan, non per tutti forse, ma assai affascinante: etereo, con profumi classici di frutta rossa e spezie, insieme e paralleli a quelli più evoluti di solvente, di pellami, di bosco, di castagne; con un sorso molto asciutto e sorretto da un tannino potente.
Pietroso produce vini ch'io trovo sempre affascinanti ed affidabili, nel senso che colgono in qualunque annata il segno di uno stile tipico, tradizionale, accurato, con un'identificazione netta del loro territorio di provenienza, consistente in alcune parcelle alte subito ad ovest del borgo, contornate di boschi. Sarà anche suggestione, ma quei sentori boschivi a me pare di ritrovarli nei loro vini, come nel Rosso di Montalcino 2016, che dispiega un profumo di media intensità dove la frutta rossa di sposa a sentori nettamente balsamici, di sempreverdi, e di terra umida. Un vino fresco, succoso, contrastato, con un bel tannino ed un'acidità notevole. Qualche sbuffo d'alcol sul finale disegna forse una piccola ruga nella sua bella armonia. Il Brunello di Montalcino 2013 è molto elegante, con profumi profondi, ancora centrati su frutta rossa e bosco, ma vi si sovrappongono note di solvente e minerali, come di pietra focaia. La mineralità ritorna al sorso sotto forma di sale, che è assai presente e contribuisce a renderlo un vino fresco ed equilibratissimo nelle sue componenti, più morbide e più dure.
Ritorno ad assaggiare i vini di un mio vecchio amore: Poggio di Sotto. Sono cambiate tante cose in questa azienda, ma si continuano a produrre vini eccellenti. Ecco, manca loro quella antica magia, direi; la vita però va avanti,  bisogna farsene una ragione. Apprezzo perciò il Rosso di Montalcino 2015, un'uscita ritardata: un vino eccezionale, della statura di un Brunello, com'è tradizione per questa firma: complessità e struttura ottime, e possiede quella caratteristica tattile impalpabile che io trovo tipica di tanti vini di Castelnuovo dell'Abate. Il Brunello di Montalcino 2013 è molto bello fin dal colore, con un profilo aromatico elegante, assai agrumato, speziato e ricco di umori della terra. Al sorso l'acidità è vivida ed il tannino eccezionale per quantità e qualità.
Salvioni: anno dopo anno, sempre eccellenza. Il Brunello di Montalcino 2013: sulle prime il suo profumo mi pare un po’ ritroso, ma è come se ribollisse sottile sotto la superficie, toccando tutti i registri, compreso quello ematico e speziato, da norcineria. Il vino al sorso è classico: proporzionato, strutturato, composto, con un'acidità notevolissima.
San Giacomo non è magari tra le firme più note, ma la seguo da qualche anno e credo che abbia raggiunto una certa maturità interpretativa, con una bella progressione: i vini presentati quest'anno parlano da soli. È un nome, credo, da segnarsi per gli anni a venire. Il Rosso di Montalcino 2015 (un'uscita ritardata, a dimostrare che ci sono certe ambizioni, qui) ha un profumo puro, con una bella ciliegiona in evidenza, e spezie: a gran voce canta: “Sangiovese”! Al sorso è polposo più che teso, ma ha nerbo a sufficienza ed un finale piacevole dove scorgo note di terra e e cenni di ruta. Il Brunello di Montlacino 2013 mi pare un bel vino elegante che al naso  già prelude alla sapidità del sorso, con fiori, frutti e sentori ematici. Al palato è gustoso, originale rispondente ai profumi: mi ricorda il mallegato con l'uvetta. Non è equilibratissimo, però: credo che sia in cerca di una definizione che verrà col tempo e mi sento di scommettere su di lui. Il Brunello di Montalcino Riserva 2012 è anch'esso molto buono: profumi puliti di frutta e di vernice, un sorso setoso, pieno, sentito, capace di un intimo melodiare malgrado forza e corpo.
L'assaggio dei vini di Sanlorenzo, ossia del mio caro amico Luciano Ciolfi, è sempre un bell'esercizio, perché; sono quelli che conosco meglio, avendoli incontrati relativamente spesso ed in tempi diversi, dalla botte alla bottiglia al…bicchiere; anche dopo diversi anni dall'uscita in commercio. Ho imparato qualche cosa del loro percorso nel tempo e di come abbiano fotografato l'annata. Il suo Rosso di Montalcino 2015 è un miracolo di equilibrio: ha un profumo intenso, accattivante, caloroso, con frutta rossa e fiori in evidenza; ma già baluginano, discretamente, i terziari figli dell'evoluzione. Guarda, amica o amico che mi leggi, il grado alcolico in etichetta: 15,5 gradi; il sorso però è fresco e con un'acidità vivida e ben integrata. È un vino di sferica proporzione; chissà che cosa sarà il Brunello di quell'annata! Il Brunello di Montalcino 2013 di Luciano è un vino essenzialmente verticale: un po’ chiuso forse in questa fase, è  raffinato, con profumi di fiori che si alternano all'eleganza dell'arancia, del melograno, del corbezzolo. La medesima classe si trova al sorso: amalgamato, setoso, col tannino potente ed un'acidità importante, ben mascherata nella fittezza del suo corpo.
Santa Giulia è un'azienda che non conoscevo, situata a  Torrenieri, all'estremo nord-ovest della denominazione. Nella zona i terreni sono, per quel che ne so, tendenzialmente argillosi, tuttavia alcuni vini ultimamente stanno riuscendo interessanti. Il Rosso di Montalcino 2016 è molto profumato (anche se - ma posso sbagliarmi- sento forse un po’ di tannino enologico in evidenza), sorprendentemente maturo all'olfatto, con tanta frutta rossa e cenni di fieno. Il sorso è largo e morbido, con un'acidità discreta. Il Brunello di Montalcino 2013 mi pare abbia un profumo con striature verdi, di erbe officinali, ed al sorso lo direi pieno, tannico, tendenzialmente morbido, ma con un'acidità più che buona. Mi sembrano vini riusciti, forse più da bersi nell'immediato che per una lunga vita di virtuosa evoluzione.
Non conoscevo nemmeno Sassodisole, anch'essa è di Torrenieri. Mi pare che lo stile della casa si orienti sulla rotondità o, magari, è caratteristica dei loro vigneti. Il Rosso di Montalcino 2016 profuma con intensità armoniosa, di incenso e spezie. Al sorso è cremoso, con un alcool un po’ aggressivo ed un'acidità di intensità media, che me ne suggerisce un consumo piuttosto immediato. Il Brunello di Montalcino 2013 mi pare più riuscito, perché  arioso e più contrastato, coniugando la morbidezza con un'acidità notevole. Il Brunello di Montalcino Riserva 2012 ha un profumo più maturo, evoluto e sfaccettato, su note di solvente, di arancia e di menta; al sorso, non rinuncia ad una certa rotondità.
Si cambia scenario con i vini di Sesti, perché da Torrenieri, superando idealmente a volo d'aquila il colle cittadino e le sue torri, ci si spinge quasi all'estremo opposto della denominazione, verso  zone più classiche, un'area mediana tra quelle più calde, meridionali, e quelle più fresche a settentrione della città. Il Rosso di Montalcino 2016 porge subito una notevole apertura di profumi, che arriva già a toccare  tutti i registri, compresi i terziari, indugiando sulle spezie. In bocca sembra più giovanile che al naso: è intenso, croccante, con un bel contrasto tannico-acido. Il Brunello di Montalcino 2013 mi sembra un conseguimento raro: un vino splendente, dai profumi finissimi e completissimi, intensissimo al sorso, radioso, in un contrasto caldo-fresco estremamente appagante. Richiama certi esempi borgognoni per finezza, ma declinati secondo le forme della struttura forte del Sangiovese. Inoltre, benché si offra già oggi piacevolissimo alla beva, credo che abbia ottime prospettive di invecchiamento. Il Brunello di Montalcino Riserva “ Phenomena ” 2012, invece, mi delude un poco: sarà il mio palato, ma in questa fase lo trovo assai frenato dal legno di affinamento, però ha tantissima materia e molto probabilmente sarà in grado di riassorbirlo in un disegno coerente.
Con i vini di Tenuta Le Potazzine siamo nel solco dei vini classici, che preferiscono il sussurro, l'agilità e la sveltezza alla pura forza, che tuttavia non manca. Vini donatelliani, se pensiamo al tipo di energia espressa dal David bronzeo del Maestro fiorentino. Il Rosso di Montalcino 2016 è fresco, con profumi di arancia, lampone, spezie fini, toni ematici e minerali. Al palato è succoso, saldo di struttura, ma delicato nelle sue movenze, come danzante. Il Brunello di Montalcino 2013 è semplicemente buonissimo. I suoi profumi ariosi, molto intensi, con fiori, frutta, spezie in evidenza, trascolorano l'uno nell'altro con naturalezza estrema. Pur strutturato, al sorso è comunicativo, invitante. La riprova concentrandosi sul calice vuoto: quel che rimane è un profumo pulitissimo, floreale, l'ultimo bacio di questo vino seducente.
Terre Nere di Campigli Vallone è un'azienda che meriterebbe più rinomanza: rientra nel gruppo di quelle locate a Castelnuovo dell'Abate, giovandosi della particolare tessitura che, a mio avviso, la zona regala ai vini; inoltre, la coscienza produttiva è notevole: si lascia parlare il territorio, originando vini precisi ed equilibrati. Il Rosso di Montalcino 2016 è complessissimo: tocca tutti i registri, ma in primo piano pone l'evocazione degli spazi aperti di un campo d'estate, ed i fiori macerati. Al sorso, è salato, fresco, lungo, con un tannino rotondo. Il Brunello di Montalcino 2013 è in qualche misura simile: fresco e complesso, è più strutturato e, pur con la frutta rossa in evidenza, si declina su sfumature maggiormente minerali, al limite di un tocco austero. Nel Brunello di Montalcino Riserva 2012 c'è più polpa ed una struttura ancora più imponente, mentre gli spunti di frutta rossa si fanno imperiosi. Indubbiamente c'è qui tanta materia, ma modellata elegantemente.
Di fronte Enzo e Monica Tiezzi, mi tolgo sempre il cappello: padre e figlia, anime di un'azienda che lavora secondo un'artigianalità vera e con tecniche di minimo intervento, ottenendo vini rigorosi e senza rete: significa che certe bottiglie vanno  attese diversi minuti dall'apertura nel calice, mentre altre risultano subito perfette e smaglianti: sono vini vivi, imprevedibili, ma sanno ripagare chi ha la pazienza di capirli. Ciò detto, il Rosso di Montalcino “Poggio Cerrino” 2016 mi pare ancora offuscato da note fermentative, ma se ne distingue già il disegno asciutto, lieve, essenziale, sospinto da una certa bella acidità (lo riassaggerò in verità qualche mese dopo al Vinitaly, è già sarà trasfigurato e più compiuto). Il Brunello di Montacino “Poggio Cerrino” 2013 ha già al naso un profumo stupendo, puro, dove convivono ciliegie, amarene, spezie dolci, i segreti del bosco e le aldeidi. Al sorso è accogliente e essenziale insieme: ha la stessa grazia minuta ed elegante di certi schizzi leonardeschi ed è, si può dire, già pronto per essere gustato con piacere. Il Brunello di Montalcino “Vigna Soccorso” 2013 è senz'altro meno pronto, ma è radioso, luminoso, con una notevolissima qualità tannica, quasi mozzafiato al sorso. Il Brunello di Montalcino “Vigna Soccorso” Riserva 2012, richiede un po’ di ossigenazione per dispiegare il suo straordinario potenziale: ha una bocca soffice e potente e un allungo straordinario verso un finale a coda di pavone, dove balugina, come lumeggiatura, persino il cioccolato.
Lo scorso anno avevo assaggiato per la prima volta i vini di Ventolaio, rimanendone favorevolissimamente impressionato. La medesima impressione nell'autunno passato a Sangiovese Purosangue, a Siena; tuttavia con l'assaggio delle annate in presentazione a Benvenuto Brunello sono completamente conquistato. Il Rosso di Montalcino 2016 è piccola gemma. Molto aromatico e puro, sfaccettato: ciliegia, erbe aromatiche da cucina, persino fieno; ed è assai fresco al sorso, soffice, setoso, glicerico, con un'acidità alta e ottimamente integrata. Il Brunello di Montalcino 2013 ha un bellissimo colore, quasi corallo: forse la veste più bella di tutta la manifestazione. Ha tanto aroma, e variegato: in ordine sparso, spezie dolci, fiori appassiti, più sfumata sta la frutta rossa. Vista ed olfatto invogliano decisamente al sorso, bellissimo anch'esso: puro, fresco, lungo, equilibrato, risolto e quintessenziale: una giusta misura lo regola sovrano. Il Brunello di Montalcino Riserva 2012 ha un colore più nettamente rubino. Meno definito olfattivamente, gioca maggiormente sui toni della frutta matura, più scuri e carnali. Più potente, più alcolico del Brunello 2013, al momento è contratto e rivendica l'attesa.
Fattoria dei Barbi presenta ancora una volta una batteria di vini classici e di alto livello, nei quali la cura artigianale si sposa con numeriche produttive importanti. Che  riesca ogni anno nell'impresa basterebbe a far notizia, tuttavia ogni anno c'è  qualche acuto ragguardevolissimo del quale compiacersi. Il Rosso di Montalcino 2016 è estremamente profumato e ammiccante, perché già suggerisce di essere saporitissimo: in effetti, tocca tutti i registri aromatici, a ventaglio. Al sorso mantiene quasi tutte le promesse; è rotondo, con un'acidità e forza tannica discrete. Il Brunello di Montalcino 2013 (quello con la mitica etichetta blu) incarna una certa idea di classicità, sul filo di un'evoluzione controllata e col passo sicuro al palato che esprime la calma dei forti. Il Brunello di Montalcino  "Vigna del Fiore" 2013, al confronto, ha più polpa, più struttura, più tannino ed una maggiore integrità, nel senso che è meno evoluto. Il vero asso della batteria, però, è il Brunello di Montalcino Riserva 2012: campione di uno stile antico, è un vino estremamente signorile, possente ma più ancora posato, di grande sostanza: vigorosamente chiaroscurato all'olfatto, dove lascia emergere note di frutta, vincontrappone un sorso setoso, lungo e profondo, con un'alta acidità a sostenerlo.
L'unica azienda che a mio parere possa accostarsi a Fattoria dei Barbi in termini di stile tradizionale, cura e costanza qualitativa nell'ambito delle numerosissime bottiglie prodotte è Col d'Orcia. Io, per risparmiare un po’ i miei sensi, che ad un certo punto della giornata di assaggi risentono della fatica, assaggio solo il celebre Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento 2010: ancora una volta lascia me (e l'amico Stefano) senza parole. Profumo di eccezionale forza e concentrazione; prestanza statuaria: tannini, acidità, corpo, alcol “eroici”; eppure riesce infiltrante, godibile, quasi - mi verrebbe da dire - leggero. A trovargli un difetto, forse ancora un po’ in fieri rispetto ad altre annate che ho precedentemente assaggiate.
Per la prima volta ho occasione di assaggiare la proposta completa dei vini di Corte dei Venti, un produttore del quale si è fatto un certo parlare recentemente. Il Rosso di Montalcino 2016 mi è sembrato buonissimo: da un altopiano posto a circa 300 metri sul livello del mare, all'estremità più meridionale della denominazione, ma rinfrescato da venti continui, si ottiene questo Sangiovese paradigmatico, che sa di sale persino al naso, e dispiega profumi campestri, di paglia e di fieno. Lo assaggio, ed al sorso è lieve e salino, saporito e pulitissimo. Il Brunello di Montalcino 2013 ha eleganti profumi di arancia, ma trovo l'espressione un po’ frenata dal legno di affinamento, almeno in questa fase; un peccato, perché al sorso è bello, gustoso, carezzevole, equilibrato. Mi pare più riuscito il Brunello di Montalcino Riserva “Donna Elena”  2012: racconta la larghezza dell'annata calda, ma riesce comunque fresco, dinamico e molto succoso. A margine, l'assaggio del Sant'Antimo “Poggio ai Lecci”, un taglio di Syrah, Cabernet Sauvignon e Merlot. Viene da una vigna affacciata sulla Val d'Orcia, soggetta al l'influsso del Monte Amiata. L'apprezzo, pur non amando particolarmente il genere: con profumi giocati tra frutta nera e rossa e nitidi spunti minerali, in bocca è ben teso tra una più che discreta acidità ed un tannino di buon livello.
Che meraviglia, anche quest'anno, gli assaggi di Fattoi: nella mia piccola esperienza sempre tra i migliori, se si apprezzano vini appassionati e di spirito artigiano. Quello, difatti, sono. A partire dal Rosso di Montalcino 2016: “divino”, segno per l'entusiasmo e la foga della sintesi nelle mie note. È profumato, con note nitidissime ed evocative di ciliegia. Al sorso è succoso, caldo-fresco, vivido, dal tannino fine ed acidità decisa. Un vino di bellezza viscerale. Nel Brunello di Montalcino 2013 ritrovo quei toni gravi e baritonali che tanto amo in questa firma. I profumi di frutta, in lui, già trascolorano evolvendo nelle spezie e negli incensi. Un vino di struttura potente, apparentemente morbido, ma con le giuste durezze nascoste: quelle che rendono il sorso narrativo e rilevante. Di fronte al Brunello di Montalcino Riserva 2012 per un attimo taccio. Il profumo è molto intenso, dipinge composizioni di frutta matura; ma la bocca è potentissima, carnosissima, quasi una bestia selvaggia che aspetta ancora di essere domata. Stefano, l'amico che assaggia con me, commenta: “È una pornostar”; ridiamo, ma credo che colga nel segno. 
Non avevo mai assaggiato prima i vini di Ferrero ed è forse un peccato che io li accosti solo quest'anno, viste le recenti e tristi vicissitudini familiari. Però è l'occasione di rendere merito a chi questi vini pensava e faceva. Il Rosso di Montalcino 2016 è molto integro, anche al colore, rubino e luminoso. Ha un profumo definitissimo di amarena matura e scura, che ritorna anche all'assaggio: elegante, con un'acidità viva ed un tannino raffinato. Il Brunello di Montalcino 2013 ha un profilo diverso: un po'aranciato alla vista, più viscerale, con note terrose di farmyard (come dicono gli inglesi) al naso. L'assaggio ed è equilibrato, rinfrescato da una buona acidità, con un tannino importante ma fine, maturo, e lungo su un retrogusto ematico e terroso.
Qui finiscono gli assaggi: sono le 5 e mezzo, la mia bocca e il mio naso satolli di bellezza non rispondono più. Eppure chissà  quanti altri vini meravigliosi potrei assaggiare oggi, in questo Benvenuto Brunello dal livello medio altissimo, vetrina di annate assai diverse, ma tutte fortunate. Stasera ci sarà la cena con gli amici produttori, debbo recuperare lucidità per i miei sensi. Pausa. Posso ripensare ai calici  e ai volti di oggi. Già la mente però va lontana, vola al prossimo anno: immagina e sogna i futuri regali della terra di Montalcino".
La cena ci fu: andammo da “Il Pozzo”, celebre trattoria di Sant'Angelo in Colle. Amici e conoscenti: Luciano, Stefano, Jessica, Alessia, Raffaella. Buon cibo rustico di tradizione Toscana e tanti buoni vini, che ciascun commensale aveva portato: vini locali e vini foresti, annate vecchie e recenti. Molti, splendidi. La mia bottiglia fu il  Nebbiolo d'Alba Valmaggiore di Marengo, rifinito e gustoso. Però la sorpresa venne con le vecchie annate di Rosso di Montalcino, ancora scattanti eppure tanto complessi. Il 2006 di Luciano, che vino! Resta di allora  nella memoria soprattutto il clima rilassato, allegro, conviviale, umano; il rientro a Montalcino nella notte fonda, arrampicando l'auto sui fianchi bruni del colle, con la pioggia e la nebbia ad avvolgerci in una dimensione conclusa, intima.
Rientrai a Milano con il nome di Montalcino già segnato sul l'agenda e la prenotazione in tasca, per tornarvi di lì a due settimane e rivedere gli amici e stringerne di nuovi; per camminare ancora quella terra  e meglio conoscerla . Ne visitai  il nord,  fresco e cristallino nelle sue geometrie, a Montosoli, da Baricci; là trovai vini che hanno la grazia essenziale e composta della primavera fiorita di un maestro del Quattrocento o della prosa lirica di Idilio dell'Era, quando racconta dei Santi eremiti e fanciulli, come fossero novelle popolari. Là trovai giovinezza e sapienza insieme unite, un'anello orgoglioso tra le generazioni. Di lì si vede il Montalcino ergersi imperiosa sul suo colle -visto di sotto, drammatico e ripido come una balza - visione grifagna e quasi dantesca. Poi andai a sud-ovest, percorrendo i fianchi del colle come quelli di una grande madre, godendomi l'apertura assolata delle colline che stanno dove il bosco cede il passo alle colture e guarda - come dovesse tuffarsi in mare, la fronte battuta dal vento - la calma distesa ondeggiante, gialla e verde di spighe e di fieno, che sta tra l'Orcia e l'Ombrone. Finalmente passeggiai le vigne di Fattoi, toccai la terra, respirai l'aria, vidi la cantina: ecco la culla di quei vini viscerali, terrestri e splendenti. Là trovai l'orgoglio contadino in una dimensione distesa, schietta, confidenziale. Poi restai dipresso le mura antiche della città, da Tiezzi: là trovai l’antico che guarda al futuro, i vecchi attrezzi e la nuovissima cantina, i vecchi Cru con le viti giovani, e l’equilibrio sovrano dei vini. Poi andai a sud, sotto un cielo grigio e nero ed aria di tempesta, vento forte che scuoteva le nubi, gli alberi, le erbe; salendo sempre più in alto una lunga sterrata, traversando un paesaggio di pascoli verdi e colli deserti, solitari, tenebrosi nel loro silenzio; fino a giungere tra le vigne di Ventolaio, che pare scivolino a precipizio verso Sant'Antimo, piccola di lassù come un giocattolo e candida come una pietra preziosa. Là trovai vini profumati come quelli di montagna ed un'ospitalità calda, familiare: la sensazione immediata di sentirsi a casa.
Queste, però, sono altre storie, che un loro tempo e un loro spazio vogliono per essere narrate: l'avranno. Intanto, mentre scrivo queste ultime righe, già la nostalgia di Montalcino mi chiama: poche ore, e vi ritornerò.
Tumblr media
1 note · View note
taccuindivino · 7 years ago
Text
Baccanale 2016, Il vino e le rose SAS, 14,5 gradi.
Tumblr media
La Terra Trema è una manifestazione novembrina che ho nel cuore: la fondò l'anziano Veronelli  in uno stato di ultima tensione morale, e tanto basti. Il livello dei vini che si trovano in assaggio al milanese Centro Sociale Leoncavallo in queste occasioni non è omogeneo, ma il clima è assai festoso ed i vini sono davvero artigianali senza compromessi. Insomma: il conservatore anarchico che è in me ne viene ampiamente solleticato.
Lo scorso novembre assaggiai per la prima volta i vini della Società Agricola Semplice “Il vino e le rose” e rimasi conquistato sia dal genuino ed un po’ ingenuo entusiasmo di chi stava dall'altra parte del banchetto, sia dall'allegra veracità dei vini proposti. Lo stile di vita in azienda, che capisco trovarsi a Momperone, in provincia di Alessandra, nella zona dei Colli Tortonesi, presso l'oasi di Mastarone a Momperone, mi pare piuttosto originale, perché sembra -sbaglierò- quello di una comune.  La palma dell'originalità va a questo Baccanale, Un Nebbiolo vinificato sulle bucce fresche della barbera, secondo una vecchia tradizione piemontese, che mira ad ottenere un vino col corpo e la freschezza acida e fruttata del Barbera, con il profumo e il gusto del Nebbiolo.  Come  gli altri vini della firma, non contiene solfiti aggiunti, non si usano lieviti autoctoni e, mi spingerei a dire, nessuna pratica enologica che preveda additivi o coadiuvanti chimici.
Ed ora eccolo qui nel mio calice, durante un solitario pranzo in una calda giornata di giugno, 7 mesi dopo l'assaggio in fiera, che avranno sicuramente aiutato il suo assestamento.
Il Baccanale 2016 è rubino di media trasparenza, tuttavia profondo per la complessità dei riflessi, che vanno dal granato al  purpureo. Lascia lacrime di lentezza irregolare e fitte, un po’ evanescenti. Profumo di intensità superiore alla media, complesso, fragola e ciliegia e prugna maturissima nel cuore  che si ammantano di note più solari e campestri ad un estremo e  più scure e gravi, all'altro: la paglia al sole, la ginestra, la camomilla, il timo e la polpa di mele rosse croccanti; poi uva appassita, note segaligne, di asbesto ( intendendo con questo termine un insieme di odori specifici di metallo e di carbone),affumicate, empireumatiche. Qualche sbuffo di aldeide e in ultimo un tocco lievissimo di cipria, come di giovane contadina d'antan allo specchio - il catino a lato -  per farsi bella, nella penombra della casa. Al palato è ben secco,  di medio corpo, polposissimo, scorrevole, ampio,  naturale, con quel certo asprigno dell'uva appena spremuta; difatti, è teso da un'acidità netta e felice e da una salinità marcata e sfavillante. Il tannino è poco più che accennato, ma gioiosamente rustico e irregolare,  per nella sua grana sottile. È molto saporito ed il suo sale contribuisce ad esaltarne la percezione, ravvivando i contrasti. Ha un finale di buona lunghezza e di discreta, intensità, con una nota amarognola che a me piace, stuzzica intriga. Grandissima bevibilità : anche caldo - ma te lo consiglio tra i 16 e i 20 gradi, amica o amico che mi leggi, secondo tuo gusto e abbinamento -  se ne finirebbe una bottiglia; almeno, io la finirei. Molto bello e pulito, il suo bouquet,  anche a calice vuoto: dove emergono nitidi il profumo di melograno e qualche spezia, come curcuma e cumino,  che erano rimasti sottotraccia. Sulla tavola si esalta, con una flessibilità di abbinamenti a tutta prova: mi ha tenuto compagnia, ottimamente, su lenticchie delle Crete Senesi condite con olio d'oliva di Seggiano (un taglio di olivastra seggianese, leccano e moraiolo), sale , pepe, zafferano, pecorino romano; e con fette di pane ed patè di olive taggiasche. Tuttavia, non esiterei a misurarlo a tutto tondo, persino sulle zuppe di pesce o, per esempio, sul tonno, sullo spada, su certo pesce azzurro ( i missolittini del Lago di Como, ad esempio).
È un vino indubbiamente ruspante e con una spiccata individualità, ma possiede un suo  equilibrio instabile ed un'autenticità vernacola trasparente: ha in pieno forza di carattere.
Viene, bevendolo - perché un vino così non si sorseggia, eh- da sollevare un tema, che mi ronza alla mente dopo parecchie prove e controprove: certi vini - chiamiamoli artigiani, naturali, sempliciotti, rustici, contadini, come ci pare - che non hanno quell'equilibrio perfetto ricercato dagli appassionati, me compreso, a tavola si sposano meglio col cibo; come se le loro fallanze gustative e gli squilibri, sovrapposti a quelli che la maggior parte dei cibi possiede, trovassero miglior matrimonio rispetto ad una ipotetica perfetta proporzione. Allora, delle due l'una: per uno sposalizio d'amore, o si accettano mancanze e disarmonie oppure la perfetta proporzione  assurge assurge a livelli di intensità tali da risultare inattaccabile: la flessibilità come traguardo ultimo di un'estrema forza interiore.
0 notes
taccuindivino · 7 years ago
Text
Il Volpato Bianco e Rosso del Podere Nannini: una micro verticale.
Tumblr media
Volpato Bianco Toscana, IGT 2017, 12 gradi; IGT 2016, 13 gradi;
Volpato Rosso Toscana, IGT 2017, 13 gradi; IGT 2016, 12,5 gradi;
Podere Nannini.
Ho conosciuto la Maremma che ero un bambino: erano i primissimi Anni '80, perché dell’ultimo scorcio del decennio precedente, è difficile io abbia contezza. La si frequentava in transito per andare d'agosto all'isola d'Elba: i miei genitori, i miei nonni, zii e cugini, la famiglia e gli amici di mio fratello. Bellissima e selvaggia quella terra, di fascini e silenzi notturni, di immobili meriggi assolati, affocati dal caldo e dal ronzio delle cicale che invadeva i cespugli degli oleandri. C'era,allora, la vecchia Aurelia, che inanellava come le semi di un rosario paesi dai nomi aperti e indolenti, evocativi di sole, di mare e di rena: Bibbona, Donoratico...costeggiando i vecchi poderi un po' cadenti, che immancabilmente avevano un capanno di legno e canniccio preposto allo smercio di frutta, verdura, vino e olio, saltuariamente miele e qualche cacio. Un paesaggio non molto diverso da quello dell'"abito fiero" e "dello sdegnoso canto" di carducciana memoria o dalle macchie abbagliate di un Fattori, di un Signorini, di un Lega, di un Borrani, di un Cabianca.   La zona di Castagento Carducci e di Bolgheri, da spettinata e sonnolenta che era, si è oggi rifatta il trucco grazie al turismo ed all'enoturismo, divenendo assai più curata ed elegante, ma perdendo qualche cosa in autenticità e schiettezza. Da qualche anno ritrovo la memoria di quell'antica Maremma dei miei ricordi scendendo un poco più a meridione e doppiando il capo dove sorge Piombino, verso Follonica.  Lì si stende una landa - ché  diversamente non saprei come definirla- piatta, lembo estremo della Val di Cornia quando quest’ultima si tuffa nello specchio di mare che guarda la sagoma sensuale e altera dell'Elba. È incorniciata a settentrione dalle sagome spettrali degli altiforni Ilva, poi Lucchini, oggi Jindal, con le loro duplici ciminiere altissime; a meridione dalle palazzine di Follonica. Nel tratto parallelo al mare condta di aree incontaminatamente, umide, selvagge (il parco della Sterpaia), mentre nell'interno la campagna è ancora genuinamente campagna: una distesa vasta e spaziosa di terra coltivata, di zolle fertili rimosse, coi campi di girasole, grano, carciofi, lattughe, peschi e albicocchi, ulivi e viti; che, se non sono coltivati promiscui filare per filare, poco ci manca, tanto un appezzamento confina con l'altro, variando la coltura: così che le une si affratellano alle altre secondo riquadri regolari. Essi sono delimitati, di quando in quando, dalle numerose strade bianche; e, d'intorno, stanno le colline subito alte e verdi di boschi. Lì, ancor oggi, ci sono tante aziende agricole, dove ancora si posson comperare al minuto frutta, verdura , formaggi, olio, miele, vino; da coltivatori diretti di un'autenticità sana e veramente a chilometro zero, altro aspetto che mi rende sempre piacevole una vacanza a Torre Mozza, ultima località livornese prima del confine grossetano.
Ora: non è che vedendo qualche cartello di codeste aziende che reclamizzava la vendita di vino, mi fossi in verità mai affrettato ad assaggiare quelle bibite: su quelle terre piatte, apparentemente pesanti, e assolate, che cosa poteva mai venire? E poi, lo sapevo, qui si produce ancora tanto sfuso senza pretese - non c'è nulla di male, se non si hanno particolari aspettative.
Ventura vuole che lo scorso novembre, girellando per i banchetti del meraviglioso mercato FIVI, mi imbattessi in un'azienda della quale non avevo mai sentito il nome e che notassi, con una certa curiosità, che era di Riotorto, una frazione del comune di Piombino che sta a un tiro di schioppo dal mare e da Torre Mozza.  Assaggiai i due "Volpato", bianco e rosso, ed il rosso più ambizioso, l'Esopo, l' unico ad affinare in legno.
Furono però i " Volpato" ad accendere il mio interesse: giovani, spontanei, schietti, pieni di carattere; vini di ispirazione felicemente artigiana, quasi antica se mi ricordavano certi vini contadini locali degli anni '70 e 80. Il Bianco mi attrasse in maniera particolare, rammentandomi i buoni bianchi locali e rustici di un tempo;  ripulito, sì, questo Volpato, ma autentico: dal colore carico e vivido, generoso, gustoso, corposo, dissetante, univa queste doti dei bianchi  maremmani della mia memoria ad una moderna precisione, con un taglio particolare, credo all'incirca paritario, di uve verdicchio e vermentino, che fu portato in zona da coloni marchigiani negli anni '20 e '30: erano terre di bonifica quelle del fondo della Val di Cornia.
Difatti  dal mercato FIVI mi riportai a casa due Volpato Bianco 2016 , un Volpato rosso della medesima annata ed una bottiglia del loro olio franto da poco, che trovai eccezionale: estremamente aromatico, piccante, vivido e sbalzato come un bassorilievo.
L'occasione di una vacanza a Torre Mozza in questo fresco principio di giugno è stata propizia per una visita al Podere Nannini, fugacissima ma intensa: qui c'è ancora una realtà autentica, contadina, dove una famiglia coltiva i campi, taglia le siepi e coglie le albicocche: se è il caso, potresti trovartele offerte, come usava un tempo: grandi, colorate, polpose e sode, saporite, asprine il giusto: squisite. L'ospitalità è calda, amichevole, genuina: in un attimo ti senti in famiglia, perché trattato con domestica e gentile confidenza. Per arrivare, uno stradello sterrato che si separa dalla strada provinciale 39 ( la vecchia Aurelia) e si infila fra i campi piatti, bordeggiando distese apparentemente  sconfinate di spighe dorate e di carciofi, grandi e violacei come monumenti barocchi. La terra attorno è di zolla grave, scura, gravida di sostanze nutrienti come una vitella dalle lunghe corna; e, credo, con una certa percentuale di argilla.  Piatte sono pure le vigne, quelle che ti vengono mostrate con orgoglio: amplissima quella vecchia di trebbiano, con piante che superano i quarant'anni e sono magnificamente in vegetazione, quasi formassero un labirinto verde; e  assai più raccolta quella di cabernet franc, appena piantata, che andrà in produzione tra qualche anno.
Viene spontaneo riflettere, empiricamente: le vigne distano 5-6 chilometri dalla linea di costa, che è la lunga spiaggia sabbiosa del parco della a Sterpaia; troppi forse per ricevere appieno le brezze marine che spazzano l'ampio golfo di Follonica (in estate, lì sul mare, può fare persino freddo), tuttavia son sicuro che benefici della sua azione termoregolatrice, delle sue guazze notturne (che ristorano le viti quando soffia la calda brezza di terra) e di quella luce intensa, pura e particolarissima per la quale è celebre questo tratto di costa Toscana, da  Bibbona a Gavorrano. D'altra parte le vigne in pianura possono anche limitare l'espressione di certe varietà e sospetto che il verdicchio funzioni bene in taglio per regalare un di spinta acida e struttura  al vermentino che qui, forse, da solo riuscirebbe troppo largo e senza nerbo.
Con la visita al Podere Nannini mi son messo in bagagliaio anche qualche bottiglia del Volpato Bianco 2017 e del Volpato Rosso 2016, potendomi così divertire al gioco di una  verticale di due annate: piccola, improvvisata, domestica, ma rivelatoria. Cominciando, come da vecchia tradizione, dal vino più giovane.
Tumblr media
Il 2017 ha un bel color limone luminoso e molto pieno, con riflessi verdini, quasi di giada: saranno verdicchio e vermentino con quelle a radice "ver/verd/vert" ad ispirarlo.
Forma sul calice un velo spesso, che diviene lacrime massicce, lente, evanescenti. Si vede ancora un po' di finissima anidride carbonica disciolta, segno di giovinezza e di un imbottigliamento tutto sommato recente. Per me è la benvenuta.
Esprime un profumo molto intenso e campereste, estivo: fosse un arazzo, l'ordito sarebbe scopertamente cerealicolo, di campi di grano maturi e biondi, sui quali si disegnano rustiche figure di salvia e di alloro, di albicocche e foglie di carciofo, di semi di girasole e di papavero, un tocco delicato di uva spina ed uno deciso di pomodoro, con una lieve scia minerale.
Al palato è schietto: di corpo importante,  ben secco, eppur morbidamente avvolgente per effetto del glicole, ha un'acidità netta (un "asprigno", ha detto il mio babbo), che disseta e richiama sorsi e sorsi, anche perché c'è quell'anidride carbonica disciolta ed una certa sapidità che titillano. Al gusto è dinamico, con continui e franchi rimandi ai suoi profumi intensi, e tuttavia il vino rimane improntato ad una certa delicatezza di tocco, in virtù anche di una sensazione tattile  fluida e sciolta.  Il finale ha una giusta lunghezza, pulizia, ed un gioco quasi scherzoso tra le dolcezze alcoliche e le note saline. Fosse una luce, sarebbe quella decisa, ma nitida ed ancora fresca di metà di una mattina di giugno. Credo che trovi il suo migliore abbinamento su una cucina di mare ricca e sapida , ma lo proverei volentieri anche sulle verdure ripiene e sulle carni bianche.
Curiosamente Il Volpato 2016 esprime un grado alcolico maggiore, una sorpresa considerato che l'annata 2017 è stata più calda; ma calore, si sa, non significa necessariamente  grado alcolico, che è piuttosto legato all'intensità luminosa ed alle ore d'insolazione: anzi, la maggior calura può aver da un lato mandato le viti in uno stato, per così dire, di protezione; dall'altra il cielo potrebbe essere addirittura rimasto più velato per l'afa, riducendo l'insolazione; e conta, ovviamente, l'epoca della vendemmia. Rispetto al fratello minore ha un color limone più carico e maturo, e profumi ancora più intensi, robusti, profondi: qui si annodano in perfetto ed armonioso bilanciamento agrumi maturi (e limoni, in particolare), frutta secca (nocciole fresche, mallo di noce), spunti idrocarburici e terrosi, su un tappeto soffice di fiori gialli e bianchi, di uva spina, con intermezzi quasi piccanti di peperoncino e timo. Ritornano i girasoli, petalo e seme, ritorna la macchia riarsa dal sole, evocata e subito sfumata. Sorso molto armonioso, col corpo ampio, energico, di notevole spinta acida e salinità più delicata, quasi accennata rispetto al 2017, ma in realtà ben presente e integrata in delicata fusione grazie alla maggior presenza  estrattiva del vino. Al gusto è ancora più concentrato e nel finale si illumina di un'inattesa balsamicità di resina di pino, che all'olfatto era appena accennata. Anche la persistenza mi sembra avere una marcia in più rispetto al fratello più giovane, per lunghezza ed armonia. Mantiene in pieno, tuttavia, quelle benvenute doti di freschezza e secchezza, quel dissetante "asprigo". Fosse una luce, in questo caso virerebbe su quella di un mezzo meriggio di giugno: sempre decisa, ma ancora più forte e più calda. Lo direi bene sul pescato di mare, e su grandi crostacei: astice, aragosta.
La mia micro verticale del Volpato rosso è forse una piccola forzatura, essendo dichiaratamente , questo, un rosso da gustarsi nella sua giovinezza.  Però è stata l'occasione quasi di riscoprire questo vino, che durante la fiera novembrina non avevo forse apprezzato appieno nella sua giusta dimensione, che poi è quella della tavola, dei sapori sapidi e genuini, dell'aria aperta: non ti aspettare qui -amica o amico che mi leggi- un vinone signorile da concorso, un bell'imbusto in doppio petto, ma un vino amico e schietto, quello è.  Curiosamente, nel rosso l'annata ha avuto effetto inverso sul grado alcolico, maggiore nel vino più recente.
Tumblr media
Il Volpato Rosso 2017, è perlopiù di uva sangiovese, con aggiunte di canaiolo e ciliegiolo. Ha un colore rubino perfetto,  molto trasparente, bellissimo e luminoso; lascia sul calice un velo evanescente. Profumo di intensità  superiore alla media, semplice e fresco, principalmente sulla frutta rossa: se parte dalla rosa, vira subito sulla  fragola e attraverso la ciliegia trascolora  fino all'amarena, persino quella candita e  sotto spirito. Un fondo delicato di erbe aromatiche un po' selvatiche, come il timo, e minerale, di grafite, di legna bruciata. Di corpo quasi lieve, inferiore di certi a quello di molti rossi, ha snellezza, scatto, tanta acidità ben integrata che lo rende fresco e dissetante come un agrume, ed un più è assai salino. Il tannino c'è , ma leggero, fine. Non ha grande estratto, ma è ragionevolmente gustoso,  ed ha un finale di discreta lunghezza, equilibrato, nitido e pulito, perché si giova della secchezza del vino: è senz'altro toscano è maremmani nel carattere, non ci sono svenevolezze qui. Sobria quasi una versione mediterranea, sorridente, virile di un Beaujolais, ma di quelli buoni: un  Morgon, un Moulin a vent. Fosse un colore, sarebbe un rosso vivo, ma pastello.
L'abbiamo gustato con grande piacere su un'insalata di pomodori rossi locali, squisiti, e su pecorino fresco ed affettati assortiti, tra i quali una divino prosciutto di cinta senese brada della Macelleria Marini di Agliana (PT), tagliato rigorosamente al coltello. Tuttavia non esito  a immaginarlo ottimo su zuppe di pesce e persino sulle triglie alla livornese, per non parlar dello stoccafisso in umido, come si prepara in Toscana; e, perché no, sul tonno. A mio vedere, è un vino da pesce paradigmatico.
A margine, mi sono chiesto come sia stato possibile ottenere un rosso così lieve e dalla tinta trasparente in un'annata calda e asciuttissima  come la 2017, e in questa zona, dove sui colli vicini seccavano persino gli alberi nei boschi. Non credendo a magheggi di cantina - perché il vino fluisce in maniera talmente naturale- ritengo che l'effetto del mare ed una certa percentuale di argilla nel terreno possa aver aiutato le viti, ma soprattutto che,  intelligentemente, la vendemmia sia stata alquanto anticipata e la macerazione sulle bucce tenuta corta.
Il Volpato Rosso 2016, complice l'annata felice ma notoriamente particolare, mostra in maniera se possibile ancora maggiore un carattere originalissimo ed artigiano: mi ricorda davvero, come se li avessi materializzati davanti, certi rossi toscani che si bevevano qui e sulla dirimpettaia Isola d'Elba, soprattutto dal punto di vista aromatico. Già al colore, l'impatto è diverso: sempre rubino trasparente, e  molto luminoso, ma assai più concentrato e cupo rispetto al fratello più giovane. Anch'esso forma sul calice solo un velo, che si ritira adagio ed uniformemente, senza quasi accennare a lacrime. Il profumo è molto intenso, concentrato e complesso, sfaccettato fino a toccare note più acute e profonde. C'è un'idea di fiori, come di petali di viola appassiti, che vanno a braccetto con profumi di frutti di bosco rossi e neri (lamponi, more e mirtilli), fino all'uva aleatico appassita. In mezzo sta la frutta rossa: polpose susine, mature ma ancora croccanti, un po' acidule. Intorno sta una nuvola complessa ed inestricabile di macchia, quella selvaggia e resinosa delle dune costiere, ed una scia sottotraccia di spezie di norcineria - il pepe nero e quello bianco - e di sottile mineralità. In bocca è gustosissimo, succoso, longilineo, ben secco, salinissimo e con un'acidità spiccata: non l'ho assaggiato in parallelo col 2017, tuttavia credo che i parametri analitici di acidità non siano granché diversi: ma in questo 2016 la combinazione di maggior estratto e minor alcol (limitato alla soglia legale dei 12,5 gradi) risulta in una superiore freschezza: letteralmente,  è appetitoso e fa salivare appena lo si avvicina al naso. Di corpo presente, ma assai misurato, sul finale è nitido, equilibratissimo ed in rimando continuo ed incalzante tra frutta e sale, dolcezza e acidità, molto gustoso e di spiccata persistenza. Insomma, ha una marcia in più rispetto al fratello minore; o, piuttosto, un eloquio più scopertamente tridimensionale. Toscanissimo anch'esso e forse più ancora dell'altro. Fosse un colore, sarebbe un viola scuro, luminoso e cangiante, come i petali di certi fiori di campo. L'abbiamo goduto con piacere su un piatto di penne coi pomodori freschi, guardando il mare del Golfo di Follonica, ma lo proverei, credendolo ideale, sovra un galletto alla griglia o al mattone, o eventalmente allo spiedo.
Tumblr media
Rossi, entrambi - mi raccomando di cuore amica o amico che mi leggi- da bere un po' freschi, assolutamente non oltre i 18 gradi e scendendo tranquillamente fino ai 14, in particolare col 2017, specie lo gusti su vivande di mare. Faccio mia la raccomandazione che il produttore mi ha detto mentre si caricava in macchina le bottiglie: meglio berlo in fretta, senza lasciarlo troppo invecchiare; ed io direi che il suo orizzonte può essere i tre, forse i quattro anni dalla vendemmia,  solo se ottimamente conservato.
Guarda tu che vini, quelle viti di pianura, quelle terre da ortaggi, da pesche...è forse questo il massimo che possono dare?
Ecco un territorio che parla attraverso il bicchiere, grazie ad una mano sapiente e rispettosa, in grado di valorizzarne la peculiarità oltre ogni aspettativa. Proprio vero: " nel vino si riconosce il mondo".
La prossima volta al Podere Nannini mi fermerò con calma: farò mio il tempo lento di stringere le mani, di aspettare il tramonto passeggiando le vigne.
1 note · View note
taccuindivino · 7 years ago
Text
Bianco Pomice 2010, Sicilia IGT, Tenuta di Castellaro, 13,5 gradi.
Tumblr media
Oggi il Mercato novembrino della FIVI (Federazione Italiana Vignaioli indipendenti) è uno tra gli eventi più conosciuti , amati e frequentati da chi, a varo titolo, si occupa di vino. Io, che per intuizione fortunata lo visitai anche il primo anno che si svolse, posso testimoniare che partì alquanto in sordina. Però, ciò che era vero allora è vero ancora oggi: al Mercato della FIVI si possono scoprire vini meravigliosi, anche uscendo dalle rotte più conosciute. Fu appunto in quel lontano primo mercato della FIVI che acquistai questo Bianco Pomice: mi stregò allora, mi strega forse ancor più oggi, che mi decido finalmente ad aprirlo. Pomice nel nome, perché richiama la pietra vulcanica e leggera che abbonda sulla terra dove è nato: Lipari, l'isola maggiore delle Eolie. Fu, nell'assaggiarlo allora, un tuffo nel sole di quell'isola, nei riflessi del suo mare, nei suoi profumi, evocando in me i ricordi di una visita lontana nel tempo, ma abbagliante. Vino, questo Bianco Pomice - sei decimi da malvasia delle Lipari ed il restante da uva carricante- che mi pareva di esecuzione precisa e di grande suggestione; tuttavia ne sospettavo e temevo una ridotta capacità di tenuta nel tempo, un po' per mio preconcetto di allora verso i vini isolani in generale, vieppiù se bianchi e del sud, un po'  perché ricordavo che la Tenuta di Castellaro era alle sue prime annate e, nella mia mente, tale gioventù produttiva doveva pur pagarsi, in qualche modo. Il produttore stesso ne indicava una vita stimata tra i tre e i quattro anni. Perché dunque aspettai tanto ad aprirlo, otto lunghi anni dalla sua vendemmia? I casi della vita, puri e semplici, senza nessuna premeditazione.  Ecco dunque che viene il momento propizio, e speranzoso lo apro. Speranzoso, sì, perché col tempo l'esperienza mi ha portato a deflettere da quei preconcetti. Speranzoso, malgrado l'abbia conservato in una cantina buona, ma non ideale. Però, a versarlo nel calice, io resto addirittura allibito:  il suo colore è limone perfetto, limpido, appena con qualche riflesso dorato, luminoso, solare, e forma sul calice gocciole rade, veloci, che subito divengono evanescenti: prima un velo, poi spariscono. A riguardarlo - e bisogna, perché affattura la vista- non dimostra che la metà dei suoi anni. Attira, seduce, in un attimo si accosta alle nari: anche il profumo, benché in evoluzione, è assai più giovane di quello che detterebbero i suoi anni; risponde piuttosto, in pieno, alla sua immagine visiva: pulito, molto intenso e complesso, ti rapisce e ti porta dritto nella primavera eoliana avvolgendoti in una nuvola di zagara, mimosa , di fiori di limone e di arancio e i fiori gialli tutti; ed ecco che il fiore diventa frutto e si fa estate profumata di limoni, di aranci maturi, materici fino a percepirne il profumo della scorza, e poi le susine bianche (le Claudia); ed ecco inoltrarsi ancora nei caldi agostani, le macchie riarse ed ebbre di salsedine, le erbe arroventate dal sole che ancor più si fanno odorose: rosmarino e timo; persino la terra nuda, in una mineralità ocra che profuma quasi di sabbia, di pomice, creando una correlazione evocativa tra profumo e colore e materia impressionante; ed ancora, ad un ascolto attento (eh sì, perché un vino così , che racconta, bisogna proprio ascoltarlo) , capperi e acciughe, su un fondale distintamente ammandorlato: pura territorialità. È il suo bacio però, come in un crescendo, a conquistarti per sempre, come proprio dovrebbe essere per tutti i grandi vini: alla bocca è incredibile per forza motrice, così ampio, pieno di gusto, perfettamente rispondente e aperto come la coda di un pavone, ripercorrendo sul palato tutti i profumi dell'olfatto fino a toccare, nel retrogusto la mandorla e l'amaretto. Tuttavia, sono la sua struttura e la sua freschezza ad accendere la miccia di tanta complessità, e provocarne in bocca l'esplosione piroclastica che la lancia in volo: la sua acidità è altissima, incredibile per un vino isolano di quelle latitudini, ed è meravigliosamente integrata, sciolta e naturale al punto che, foss'anche un gioco di prestigio enologico  -  ma non lo credo affatto- lo avrei benvenuto. Poi è salinissimo, come pochissimi ne ho assaggiati in vita mia, al punto che userei un doppio superlativo per descriverlo, come si faceva nelle filastrocche da bambini: " -issimissimo!".  E sul sale sta per tutta la sua persistenza, per il resto bilanciatissima e lunghissima. Per complessità, souplesse e scatto, ed anche per la suggestione dovuta alla forma della bottiglia, verrebbe da definirlo un Borgogna del sud Italia: la citan tutti a sproposito la Brogogna, lo faccio anch'io. La realtà tuttavia è che  questo Bianco Pomice è individuale e unico, perché  riesce a trasmettere tutta l'emozione e la forza del suo territorio in una veste moderna, precisa, distinta: forse perché c'è in lui e nella mente e nelle mani di chi l'ha creato un laico ideale di rispetto per ciò che genera la terra, la volontà di assecondare la vocazione dell'uva, senza forzature, utilizzando tecnica e ingegno solo quanto basta, quasi l'enologia non fosse che l'opera sensibile di una levatrice: lieviti indigeni, chiarifica naturale dei mosti, pratiche antiche. E, per esperienza ci scommetto, partendo da una gestione attenta e progettuale del vigneto. Il risultato è, al mio gusto almeno, un miracolo di bellezza.   Lo immagino ideale, in questa fase matura  della sua vita, su pesce pescato di mare al forno- ad esempio un semplice branzino al sale. Stasera ha avuto compagno del pesce spada cotto coi pomodorini: la sua voce ci ha comunque incantato. 
Tumblr media Tumblr media
1 note · View note
taccuindivino · 7 years ago
Text
Serrone 2010, Taburno Rosso, Nifo Sarrapochiello, 14 gradi .
Tumblr media
Aglianico, Piedirosso, Sangiovese. Io credo che dal primo prenda la forza e il profumo di frutta, dal secondo le spezie e la delicatezza, dall'ultimo finezza e slancio: un vino sorprendente questo Serrone che ho scoperto per caso, acquistandolo su internet e scegliendolo volutamente tra alcuni vini campani da tenere a portata di mano per berne in scioltezza sulla tavola quotidiana, senza pensarci su, magari col gusto però di provare etichette nuove. In questo caso, ad attrarmi, oltre al prezzo molto accessibile (poco più di sei euro), fu il nome del produttore, che nella mia piccola esperienza tengo tra i più seri della Campania; ed inoltre l'evocazione magica del Taburno, la montagna sannita aspra e dolcissima, dai boschi verdi e dai candidi massi calcarei, dall'aria profumata di erbe e di fiori: un paradiso che ad andarci permette ancora il tuffo in una natura primigenia, quasi che il tempo l'avesse cristallizzata. La cantina Di Lorenzo Nifo Sarrapochiello sta a Ponte, Sannio profondo e straordinariamente agricolo, preservato: lì coltiva le vigne in regime biologico ed a me pare - a prescindere dalla certificazione pure posseduta- scelta giustissima, dato il contesto. Con le prime caldane di maggio lo preparai in frigorifero per berlo un po' fresco ed una sera, avendo in tavola spiedini ed una buona compagnia, pensai di aprirlo. Solo allora mi accorsi che l'annata era la 2010 e che dunque questo vino scelto per contesti quotidiani e senza troppe aspettative né pretese, aveva già otto anni; e quasi rimasi perplesso, chiedendomi se la temperatura ridotta non  svilisse pertanto i suoi aromi; persino, se non fosse magari già troppo evoluto. Il tappo tuttavia era un lungo monopezzo di sughero che emise, estraendolo, un incoraggiante "plum", indice di buona tenuta. Difatti questo vino dal colore rubino scuro e concentrato, tendente al granato sull'unghia e che lasciava sul calice gocciole fitte e lente e regolari, mi apparve subito ben più giovanile del previsto, portando assai bene i suoi anni: perché il suo profumo intenso, sebbene in evoluzione, mostrava una quantità di aromi primari che ben si adattava al servizio fresco; ed i suoi terziari erano chiari e nitidi, risaltati ed integrati perfettamente anche alla bassa temperatura (tra i 12 e i 13 gradi all'apertura, ma in lenta risalita perché nessun accorgimento presi per stabilizzarla). Si svolgeva come una successione di piani prospettici: anzitutto, amarene, ciliegie e fragole anche candite; poi rose rosse, ed insieme macchia, bosco, bacche di ginepro, alloro, rosmarino; quindi  spezie dolci (cannella) ed ancora humus e inchiostro e petrolio e ruggine. Un vino tutto terra, che trovava il suo senso nell'evocazione ruvida della materia, quasi una natura morta di Morandi. Un sentimento terragno che si ripresentava anche al palato, dove il Serrone esordiva secco, ma segnato dalla dolcezza dell'alcol, con un corpo pieno, quasi commestibile eppure restando scattante. Tutto polpa, era fitto, cremoso, carnoso, con un tannino irregolare ma piacevolissimo, maturo, croccante e rispettoso. Mostrava  una certa salinità, un'acidità notevolissima, una discreta lunghezza che si chiudeva su un finale un po' scomposto tra alcol e tannino, ma il vino andava giù che era una meraviglia e con soddisfazione, anche per via di una chiarezza espositiva e di esecuzione accuratissime: sebbene una parte di lui avesse conosciuto  barrique (che tuttavia presumo usate), l'avrei detto affinato in contenitori del tutto neutri, perché  lui cantava  l'evidenza del sole del sud e dell'aria di montagna o dell'alta collina. È un vino allegro questo Taburno Rosso, di compagnia, rusticone, sinceramente carnale e senza fronzoli, tutto terra; un po' guascone, ma agile e leggero a dispetto del corpaccione, e di purezza primigenia. Ottimo, e su quegli spiedini ci stava benissimo. Però devi averne bevuti, di vini, per apprezzarne appieno la sincerità spudorata.
0 notes
taccuindivino · 7 years ago
Text
Rosso di Montalcino 2007,  Terre Nere Campigli Vallone, 13,5 gradi.
Tumblr media
Montalcino ha molte facce e, con essa, il suo vino. Guardala sulle pagine di un atlante, amica o amico che mi leggi: quel colle posto a sud della Toscana, circa equidistante tra Appennino e Tirreno, ha una base quasi quadrata, sì che potresti immaginarlo come la Piramide di Cheope del Sangiovese. Piramidale la forma, prismatica la sostanza: ogni pendio, ogni vallecola, origina vini differenti, espressione autonoma ed identitaria di un Sangiovese che pure mantiene tratti comuni: c'è in tutti una stessa radice di energia e di sostanziale, intrinseca, estrema eleganza. Persistono pertanto sottozone nelle quali i vini si disegnano con caratteristiche che all'assaggio balzano evidenti come un'insegna del luogo: è non è suggestione, ma suolo, vento e sole. Personalmente, per ragioni paesaggistiche e sentimentali, amo molto l'areale di Castelnuovo dell'Abate, che occupa il quadrante sud-sudorientale del comune: lì, in valle ampia e verde, contornata da olivi, stanno le pietre millenarie dell'Abbazia di Sant'Antimo: nude, mute, cantano lodi ininterrotte verso il cielo; lì, il Castello di Velona, maestoso e grifagno seppur tramutato In resort di lusso, erto su un poggio ripido come rupe, scosceso da balze infernali che precipitano verso l'Orcia; lì, dirimpetto, la sagoma imponente del Monte Amiata, gigante verde di fiaba e magia, Olimpo toscano e silvestre, rifugio di sognatori e eremiti, che per anni è stato mia base estiva di passeggiate e porto sereno dal quale, in auto, risalire appunto il colle di Montalcino dal lato di Castelnuovo. Mi fermavo a Poggio di Sotto, quando ancora c'era la cara Chiara Antoni: vini, quelli, di bontà leggendaria. Tuttavia negli anni altri assaggi mi hanno convinto che tutti i vini di Castelnuovo, se la voce del territorio è rispettata, abbiano una timbrica particolare, un equilibrio mirabile tra una sensazione tattile larga e setosa, un bouquet ampio, complesso, lievemente etereo, ed un'acidità salvifica, che assicura sveltezza al palato ed eleganza nel quadro di un sorso di bellezza distesa più che di verticale tensione. E, non ultima, la dote della longevità. Ne ebbi la prova qualche mese fa, quando il 16 settembre 2017 aprii un Rosso di Montalcino  che aveva dieci anni esatti: il 2007 di Terre Nere, che avevo comprato tanti anni prima solo per averne sentito dire tanto bene: l'azienda non solo non la conoscevo, ma neppure sapevo che si trovasse sotto il Castello di Velona, a Castelnuovo (solo parecchio tempo dopo ebbi modo di assaggiare più volte i vini della famiglia Vallone, apprezzandone il valore). Poi, i casi della vita, rimase a lungo nella mia piccola cantina Toscana, ben protetto e al buio. Ora, che i Rosso di Montalcino possano essere vini di lunga gittata, specie in certe annate, lo sapevo, ma di trovare questo 2007 in condizioni tanto splendide ed integre non me lo aspettavo davvero: versato nei calici, si presentò ai nostri occhi in forma mirabile, trasparente e di color granato, luminoso, lasciando sul calice gocciole fitte, lente, consistenti, persistenti. Aveva un profumo molto intenso, complesso, in evoluzione: prima un acquerello floreale di rosa e di viola, poi - più nettamente materiche- ciliegia e amarena, lampone e melograno, chinotto candito e carrube. C'era poi una speziatura di pepe bianco e nero, e un accenno piacevolmente vegetale, come una buccia di melanzane e di zucchine, che con le ore viravano sui toni delle erbe officinali. Infine, un fondale morbido, silvestre, di foglie bagnate e fungo porcino, con accordi boschivi di pineta e faggeta, con un tocco pungente di alloro ammorbidito e arricchito da una spolverata di cacao. Soprattutto, un profumo lirico nella fusione, nella coesione, nella successione slanciata. Un sorso, ed in bocca si rivelava un Sangiovese rotondo, ampio , quasi solenne, eppure ficcante, filante, longilineo, fresco, con altissima acidità accoppiata a un tannino di gran classe: abbondante, fitto, rifinito. Un gran corpo, questo vino, quasi sontuoso nell' incedere: setoso, compatto, luminoso, ma con ombreggiature. Deciso nell'attacco, energico e determinato nello sviluppo, col finale espresso in vibrante souplesse: magari un po' marcato dall'alcol quest'ultimo, ma in maniera in fondo accattivante e piacevole. Fu per noi, nell'intimità domestica della tavola domenicale, eccellente su una pasta al sugo di carne.
0 notes
taccuindivino · 7 years ago
Text
Langhe Nebbiolo 2016, Tenuta Cucco, 14 gradi.
Tumblr media
Tra i comuni del Barolo, ho un'affezione particolare per Serralunga d'Alba. Certo, conta l'unicità del timbro dei suoi vini: potenti, tannici, complessi, longevi; ma non basta a spiegarne la malia che su me il villaggio esercita. Sarà magari che fu il primo che visitai durante la mia primissima gita in Langa, dieci anni fa: ricordo ancora l'impressione di severa grandiosità che mi suscitavano quei paesaggi, la forza morbida di quelle ripide colline, scure e sfumate tra i bagliori delle foschie autunnali; la salita, ripida, che quasi a balze in pochi stretti tornati risaliva lasciandosi alle spalle la vallecola e le memorie sabaude per spingersi tra le vigne in una dimensione fortemente rurale, bordeggiata di vecchie cascine, dove gli stemmi non sono nobiliari, ma quelli storici delle cantine, in ferro battuto e dipinto. Tutte le volte che percorro quella strada, attendo il momento nel quale comincia a snodarsi in cima al crinale, mantenendosi quasi piana, a destra le viti di Meirame , a sinistra Ceretta e Prapò, poi ancora Parafada e Lazzarito, in vista già del castello, che è un dito splendido e drammatico che punta verso il cielo, col borgo muto e solitario che si stringe alla sua base, conoscendo angoli di abbandono e di insegne da decenni serrate: là eran bottegucce che han perso ogni rilevanza sociale. È luogo di memorie e di singolari silenzi, chiuso nelle sue mura, ma basta affacciarsi percorrendone il periplo e  lo sguardo spazia verso Castiglione Falletto e Monforte, verso Diano e Grinzane, verso i poderosi contrafforti delle Alpi.   Poco prima del paese sta la Cascina Cucco, storico edificio affacciato sul Cru Cerrati, del quale rivendica in larga porzione il possesso. Questo ampio edificio sette-ottocentesco, ospita al suo interno una cantina suggestiva, ipogea, attrezzata secondo criteri di ragionata modernità: un paio di rotofermentatori di lucente acciaio, botti grandi per lo più, qualche barrique. Da qualche anno l'azienda ha cambiato proprietà ed anche il nome è mutato in Tenuta Cucco, a sottolineare un cambiamento che riguarda prettamente la gestione delle vigne, in conversione alla biodinamica: questo mi diceva l'enologo interno, persona di estrema e sincera gentilezza, mentre mi accompagnava tra botti e tini, un sabato pomeriggio di gennaio 2018. Dice il vecchio adagio che il buongiorno si vede dal mattino: mi incuriosisce allora l'assaggio di questo Nebbiolo che trovo, omaggio alla clientela, nell'annessa struttura bed&brekfast, un bel appartamento a ridosso della vecchia chiesa del paese. Lo apro pochi giorni dopo, tornato a Milano, come souvenir di quel bel fine settimana trascorso nelle Langhe. Eccolo che già scorre nel calice, rubino trasparente, tendendo verso il bordo già al granato, con gradualità estrema, disegnando archetti sul bordo. Ha un profumo pulitissimo, di intensità notevole, però non sfacciata, subito marcato dai caratteri tipici del Nebbiolo di queste zone, con la rosa e la liquerizia in evidenza, quasi basso continuo; tuttavia, a ripieno, si svolge decisa e sinuosa la frutta rossa: le susine scurissime, a perfetta maturazione; qualche spunto di erba officinale: ruta; poi spezie: un chiodo di garofano netto, ammorbidito dalla noce moscata; un tocco di ginepro, di legno di sandalo, di incenso, su un fondale morbido di carrube. Lo bevo: il vino è carezzevole, ma secco e serio, intimamente piemontese. Non ti sbagli: alla bocca la potenza di Serralunga, il corpo pieno che soddisfa e appaga, ma non stanca mai, anzi richiama al sorso per l'intensità del suo bacio. Il tannino qui è abbondante, ma caldo, vellutato, fine e morbido, tale da invogliare la beva; l'acidità è medio-alta, la salinità ben percettibile, la lunghezza notevole ed ordinata, verso un finale pulito e asciutto. Il terroir di Serralunga, qui espresso in maniera mirabile, ma virtuosamente, quasi didascalicamente, con una precisione e pulizia che rendono la beva facile e invitante, scorrevole, amica. Questa sera, per noi, compagno familiare dei saltimbocca di tacchino col prosciutto. Che buono. Ah il Nebbiolo, quel Nebbiolo!
0 notes
taccuindivino · 8 years ago
Text
Valtellina Superiore Grumello 2013, Rainoldi, 13 gradi.
Tumblr media
Chi, risalendo dal Lago di Como, superi l’Abbazia di Piona e l’ampia insenatura protetta di Colico, e si inoltri in direzione della Svizzera, fronteggerà, inevitabili, le montagne maestose e silenti della Valtellina, con i loro chilometri di muretti a secco, monumento perenne alla fatica, all’ingegno e alla laboriosità dell’uomo. Fuor di metafora, un’opera plurisecolare che è insieme dominio della natura e armoniosa convivenza con essa, ritagliando con amore o strappando a viva forza lembi di terra dalle coste dei monti, salvandole insieme dal dilavamento e rendendole più ospitali per le coltivazioni. Sassella, Inferno, Valgella, Maroggia, Grumello sono le sottozone d’eccellenza del vino valtellinese, ciascuna, si dice, con una sua individualità specifica. Del Grumello, in particolare,  si diceva esprimesse eleganza e prontezza di beva. Io amo i vini valtellinesi per un’antica consuetudine familiare, benché me ne possa dire solo un orecchiante, alle meglio: non posseggo né l’adeguata conoscenza del territorio, né mai ho potuto compiere un’approfondita ricognizione delle produzioni locali; men che meno, ahimè, no ho passeggiate le vigne. Però, la simpatia, quella sì; l’intesa e l’immedesimazione sentimentale, eccome, ce l’ho tutta. E difatti, trovandomi poco prima dello scorso Natale una sera in una bottiglieria milanese un po’ periferica e polverosa, curioso d’assaggiar vini nuovi, avvistai questo Grumello di Rainoldi sullo scaffale tra altre significanti bottiglie e non resistetti alla tentazione di acquistarlo. L’aprii di lì a qualche giorno e fu più che una sorpresa: un batticuore. Perché nella sua veste color granato trasparente e luminoso, con gocciole lasciate sul calice rade, lente, evanescenti, esprimeva un senso di consolante e domestica poesia. Il suo profumo era molto intenso e fresco e sottilissimamente in evoluzione, con l’evocazione delle rose, delle fragoline di bosco, del succo della melagrana, dell’amarena, di giuggiole, di rosmarino, di ruta, di pepe bianco, con una purezza primigenia ed aera tale, che sembrava di entrare Granato trasparente e luminoso, gocciole rade, lente, evanescenti nel candore del giardino di un chiostro medievale, o del terrazzo fatato sugli spalti di un castello che si volga a mezzogiorno e a oriente, sotto luci nitide di metà mattina. Sul fondo, un aroma, un ricordo caldo di legna al sole, di torba, di carrube, forse di uva sultanina; una nota civettuola di cipria.  Al sorso, in bocca, era di gusto concentrato, succoso. Coniugava un’avvolgenza distesa su un'intelaiatura solida e schiettamente minerale, con un corpo piuttosto pieno; ma era soprattutto svelto, reattivo, quasi brioso; energico fin dall'attacco, però aggraziato, con il tannino subito in evidenza e in quantità superiore alla media, tuttavia così croccante da risolversi in un dialogo - che aveva l'argento vivo addosso - con un'acidità altissima e ben distribuita e con un'altrettanto notevole sostegno salino, quasi percussivo, sul quale il vino scorreva fluido e come sospeso, quale acqua di corrente fra i sassi, verso un finale radioso, di lunghezza notevole e di ottima articolazione, ampio ed armonioso nelle sue risonanze, dove anche l'alcol, di tenore medio e perfettamente misurato per tutto il sorso, rimaneva in perfetto equilibrio e in coesione, regalando una punta di dolce e morbido calore che  bilanciava con naturalezza estrema le altre componenti più dure, in un gioco di rimandi che stuzzicava, solleticava,invitava. Un vino, mi pareva, in grado di restare a testa alta accanto a quelli delle più famose denominazioni mondiali, ma guardandoli tutti  con un sorriso: altri Nebbiolo sono più ricchi, più potenti, più complessi, più suadenti, più maestosi, più evocativi, ma nessuno così gioiosamente goloso. Mi sembrò eccellente con salumi, formaggi a media stagionatura, minestre  con fagioli e grano saraceno. Il vero problema era, ed è,  resistergli. Credo si trovi sui 13 euro euro a scaffale: un vero affare, amica o amico mio lettore.
0 notes
taccuindivino · 8 years ago
Text
Rosso di Montalcino Poggio Cerrino 2015, Tiezzi, 14 gradi.
Tumblr media
Vorrei ritrovare la semplicità di una foglia, di un ramo, di un tronco di legno. Vedi la vite: essa ha chiaro il suo scopo, la sua direzione: qualunque strada prenda, tende sempre verso il sole. 
Io ho impegni, doveri, abitudini: ma la strada dov'è? Vado ancora verso il sole, o mi contorco come un'inutile liana?
Vedi, amica o amico che mi leggi, perchè amo questo vino: esso ha la stessa semplicità della vite, lo stesso naturale senso di direzione, la stessa trasparenza dell'aria del cielo. Infatti, quando lo bevo, non è un semplice mandar giù e nemmeno un piacere edonistico: è una riflessione, un pensiero, come l'avrei sereno se camminassi in campagna. 
È un Rosso di Montalcino che direi quasi didascalico del Sangiovese che proviene dalla zona nord della denominazione, verso Siena;  anche se - ma posso sbagliare- qualche grappolo d'uva magari viene dagli alti filari della Vigna Soccorso, che sta a ridosso del paese. Enologicamente parlando, nasce nella maniera più tradizionale, dalla vigna alla cantina: tini di legno, botti grandi, nessuna filtrazione; e i lieviti, quelli dell'uva. L'ho stappato 9 ore prima del consumo e l'ho subito richiuso, a proteggerlo, con un poco di carta porosa da cucina. È un giovane di Montalcino e lo si vede: è rubino trasparente e profondo, appena impercettibilmente granato sull'unghia, con gocciole abbondanti, veloci, persistenti. Il suo profumo è molto intenso e contraltile, molto complesso,  fresco, in evoluzione: le sue note giovanili di viole e di iris, di ciliegie e susine mature, di lamponi e persino, accennate, di more di rovo ( quelle selvatiche, acidule e piccine), sono intense, materiche, sbalzate nella loro presenza, ma cominciano a sfumarsi in sentori profondi di terra  umida, di sottobosco, di tabacco bagnato, come l'estate trascolora infine nell'autunno in un giorno di pioggia, con una speziatura sottile di norcineria che si unisce al balsamico dell'eucalipto, ad un'idea di corbezzolo, emozionanti perché non evidenti: sono lì in quantità piccola ma percettibile. Tra l'esuberanza giovanile dei Rosso di Montalcino 2015 comincia a farsi strada in lui, in questa fase almeno, un più meditato splendore autunnale, fino ad insinuare, col passare delle ore, qualche nota di goudron. Il suo sorso è pieno: delicato sulle prime, va poi in gran crescendo ed è sempre più deciso, melodico nel fluire naturale e ritmico della sua possente struttura: ha un gran corpo , ricco , estrattivo ed avvolgente quanto basta a camuffare un'acidità  assai alta ed un tannino dalla presenza imperiosa e potente, tuttavia maturo, di grana medio-fine e dalla trama puntuale, petrosa e stilizzata come le figure di un capitello medievale. Resta sostenuto da una corrente salina nemmeno troppo velata,  fino ad un finale molto persistente e che soprattutto si apre a coda di pavone con una consequenzialità logica di tutta proporzione; e risuona lunghissimo , in eccellente integrazione alcolica, con una sonorità bronzea, balsamica, che ricorda il gusto delle foglie di eucalipto spezzate, perché è leggermente amaricante; ed è persino un po' asciugante, ma è la  garanzia della sua efficacia sulla tavola. L'amo per questo eloquio naturale, semplice,  senza sovrastrutture e però energico, come vorresti ti parlasse un'amico al quale chiedere consiglio.   È un vino di grande equilibrio,  ma di fattura artigiana, non perfetto ma millanta volte vivo, che - seppur debba ancor trovare col tempo l'assetto migliore- mi fa sentire a casa, circondato dagli affetti più cari, che difatti, per l'energia e la semplicità,  l'hanno lodato, mentre accompagnava, ottimo, un ricchissimo e complesso risotto con zucca, salsiccia, funghi chiodini, condito con unto di arrosto d'anatra; atterrando poi, comodo ed eccellente, su un ossobuco bollito.
(Assaggio del 4 novembre 2017)
0 notes
taccuindivino · 8 years ago
Text
Ribera del Duero Crianza 2005, Matarromera, 14,5 gradi.
Tumblr media
Può un vino esprimere un sentimento? Domanda oziosa, forse oziosissima. Verrebbe da dire che un vino, semmai, un sentimento lo suscita in te che lo ascolti, evocandoti ricordi, esperienze , suggestioni, sogni, che son già dentro di te; similmente, in parte, alla musica. Io poche volte ho percepito un senso di solitudine così vera come in certe zone centrali della Spagna: lande sconfinate, spesso aride, dagli ampi silenzi: il vero Far West europeo, non per nulla fondale immaginifico di tanti film di Sergio Leone e di Corbucci; non per nulla, scenario delle gesta folli e malinconiche di Don Chisciotte: perché di fronte a quel nulla, sotto quella luce che acceca, si può anche impazzire. La Ribera del Duero è una di queste terre, parte della regione della Castilla y Leòn: un altopiano ondulato e luminosissimo perché posto a quote elevate, in media 800 metri sul livello del mare, solcato nel mezzo da quel fiume che entrerà poi in Portogallo  scorrendo verso l’Atlantico e cambiando lievemente nome: da Duero a Douro , portando altre storie ed altri vini. Terra di sabbie e ciottoli calcarei, bianchissimi, che riflettono abbaglianti la luce; arida, con soli 450 millimetri di pioggia l’anno - ricorda, amica o amico che mi leggi: 700 millimetri è la media italiana. Lì, si fa vino da secoli: già i Romani vi avevano portato Bacco. Lì, l’uva è il tempranillo, come nella Rioja, ma assume caratteri particolari al punto che si giustifica quasi che abbia un suo nome locale: Tinto fino; perché in effetti, la combinazione della luce nitida dell’alta quota, dei tanti giorni di sole e delle terre bianche, dona caratteri ai vini originali e spiccati: più alcolici, più potenti, ma di una peculiare finezza tannica anche quando sono relativamente giovani; ed irradianti, quasi la luminosità che ricevono le uve si facesse succo da bere. L’ultimo Ribera del Duero l’assaggiai ormai qualche tempo addietro, il 20 luglio del 2015. Il vino aveva già dieci anni, ma il tempo non è un problema per i Ribera del Duero; ed, infatti, non lo era stato per questo Matarromera, ancora rubino scurissimo alla vista, profondo, con il sentore del legno  di affinamento ancora evidente come spesso capita coi moderni rossi spagnoli. Oltre il legno, però, l’evidenza della frutta rossa molto matura, ma fresca; e della frutta nera; poi cera, pelle ed un senso di legno diverso, più naturale, muschioso, evocativo, più parte del vino medesimo che sovrapposizione enologica. Puro e suadente al sorso, di corpo ampio ma fresco, con un’acidità superiore alla media ed un tannino ben presente, ma molto fine; lunghissimo, con   un retrolfatto che ricorda il succo amaro del melograno e le carrube. Eccola, la luminosità della Ribera, in questo vino di gran stoffa e rango, non fine, ma orgoglioso e generoso, quasi picaresco: sì, perché se chiudo gli occhi e mi vesto di stracci, e sogno di lanciarmi in irregolari avventure tra una taverna e l’altra, nel mio romanzo io bevo un vino così: per sola amica, la solitudine.
0 notes
taccuindivino · 8 years ago
Text
Brunello di Montalcino Bramante 2010, Sanlorenzo, 15 gradi.
Tumblr media
Il 2010: che estate nei miei ricordi, di viaggi e avventure, forse l’ultima davvero spensierata. Con gli occhi di poi, l’ultima vissuta con animo di ragazzo; quelle venute dopo, nel bene o nel male le ho vissute da uomo. Tranne un breve viaggio d’agosto, l’ultima estate che ho vissuto intera in Italia, trascolorandola d’un fiato dalla primavera all’autunno, fino a cinque anni dopo.  Un’estate che rammento assolata, intensa, potente, ma non oppressiva, come altre venute dopo: la 2011, la 2012. Ricordo certe serate fresche, con l’aria profumata della vita che batteva: certe lunghe passeggiate in campagna e sul mare, che non si possono dimenticare. Questo vino non posso dire di averlo visto nascere: nel 2010 ancora non frequentavo assiduamente Montalcino; però posso dire di averlo viso in fasce, grazie alla consuetudine col mio amico Luciano e alla sua gentilezza. In cantina il primo assaggio fu dalla botte: esprimeva già una grande potenza, insieme al carattere ribelle della gioventù. E con curiosità l’ho seguito di anno in anno nel suo percorso di affinamento, fino alla sua presentazione a Benvenuto Brunello 2015. Quando l’assaggiai allora, scrissi di "un'energia speciale che scalpita e trabocca”. Ne ho - ne avevo- 12 bottiglie nella mia piccola, umida e fresca, cantinetta toscana, il mio minuscolo antro ipogeo; lì c’erano tanti altri vini tra i quali scegliere per questo Natale, anche altri Brunello di Montalcino di Sanlorenzo di annate che oggi sarebbero più pronte e godibili: la 2009, la 2011…Eppure ho voluto aprire questo 2010, incontrarlo di nuovo come si saluta un amico, fors’anche per cullarmi nei ricordi in questi giorni di festa. Sulla tavola, crostini e affettati toscani, un fagiano ripieno: vivande antiche per un Natale che vorrei fingere sospeso nel tempo, che vorrei trattenere con me come si trattiene un respiro, perchè il tempo “move, come move rota” e tutto consuma: già domani, più nulla sarà uguale. Allora eccoti, amico mio, ti svelo levandoti il sughero, ti lascio per 12 ore, il tempo che tu respiri e ti distenda le gambe. Già sei nel mio calice, rubino scuro e trasparente, repentinamente ammattonato ai bordi del calice, dove tu lasci, lunghe e persistenti, le tue lacrime, che son di gioia mentre inneggi alla vita - e noi con te. Si sente che sei giovane e quasi ritroso a svelarti, dopo 12 e ancora a 36 ore dall’apertura: il tuo profumo in questo momento bisogna un po’ cercarlo, ma è già complesso e arioso, benché appena all’inizio dello sviluppo. C’è la frutta rossa fresca: ciliegia, fragola, lampone, susina; ma anche l’arancia elegantissima e il signorile melograno, che sono propri del Sangiovese più maturo. Sento in te una mineralità gessosa; un’idea, che ora è solo in fasce ed accennata, di terra e di foglie autunnali. Ti assaggio: sei ancora stretto in una morsa di tannino abbondantissimo e di altissima acidità, appena coperti dalla ricchezza piena del tuo corpo perché siano percepiti con giusto riserbo; ma quel tannino, com’è già molto fine e di rotonda maturità, seppur grintoso! E l’acidità tua, come si distribuisce naturale, ritmando il tuo passo. Hai anche salinità in te, che oggi va cercata: un bassorilievo a stiacciato donatellesco tra le colonne possenti dell’acidità e del tannino. La tua ossatura è così possente, il tuo corpo così profondo - stratificato si direbbe, non estrattivo - che l’alcol nemmeno si nota, malgrado i tuoi 15 gradi. E ritmato prosegui il tuo cammino, verso un finale pulito e lungo, al quale il tempo, son sicuro, donerà bronzee e segrete risonanze. Il tempo…magari a te non importa: sebbene io non sia una Cassandra e non mi azzardi a divinare il futuro, credo che tu appartenga a quella stirpe di Brunello eroici, fatti per durare; quelli all’antica, che si teme a volte nemmeno possano più esistere, per il cambio delle mode e del clima. Lo sento anche dal calice vuoto, che dopo minuti profuma ancora di gioventù: purissimo e floreale, di viole e di rose, con un tocco lieve di vaniglia. Il tempo…alle tue 11 sorelle sarà probabilmente amico, tutte e 11 son futuribili: più amico che a me. Faccio i miei conti: una ogni 10 anni; no, una ogni 5, o magari ogni 4, ogni 3…60 anni, 40, 30. Per la prima volta realizzo che, forse, avranno più tempo di me. All’amica o all’amico lettore consiglio, se vuol berti oggi, d’accompagnarti a cibi molto saporiti. Più avanti, forse, sarà il momento saggio della delicatezza e delle sfumature.
0 notes
taccuindivino · 8 years ago
Text
Chianti Classico 2005, Ormanni, 14 gradi.
Tumblr media
  Poi, dopo tanti assaggi, apri di nuovo un vino di Gambelli. E capisci. Che cosa si può capire, da un vino? Nulla e tutto. Ad esempio, che sei tornato a casa: quel colore, quei profumi, sono parte della tua storia, della tua famiglia, delle tue origini, ormai lontanissime, ma orgogliosamente contadine; quello che senti lì, è Toscana, è Chianti Classico, è Sangiovese ed, anche, un po' di Canaiolo; è poesia di Stilnovo e bestemmia di bifolco, così schiette e inestricabilmente unite; quello, dopo tanti assaggi, dopo tanto vagare per terre, mari, colline, montagne, pianure, coste, terrazzi, ritocchini, cru e sorì,  è la tua idea originaria di finezza ed eleganza, che tanto hai girato per trovare ed era lì, davanti all'uscio o, meglio, nell'interrato buio del tuo vecchio sottoscala; quello, ti dice che più spesso avresti dovuto aprirne, per ricordare, però sai che invece devi serbarne perché si ripeta ancora la magia, perché il mago, il Sor Giulio, non c'è più. Il Chianti Classico 2005 di Ormanni, azienda storicissima , sita grosso modo all'incrocio tra i territori di Poggibonsi, Barberino Val d'Elsa e Castellina in Chianti. Azienda del cuore, se così si può, dire di Giulio Gambelli, che il Maestro seguì fino all'ultimo,  con quelle poche altre dove sapeva di aver carta bianca ed ottimi terreni: nel gruppo, per dire, Montevertine, Poggio di Sotto, la scomparsa Villa Rosa: i miti. Fu un vino  particolare quel 2005, perché da Ormanni non si produsse la Riserva di Chianti Classico "Borro del Diavolo" , la cui materia confluì nel Chianti Classico annata non essendo ritenuta all'altezza della più prestigiosa etichetta. Ne comprai direttamente in cantina, e me lo ricordo, bevuto giovane, come scalpitava maschio. Ora lo riapro a 12 anni dalla vendemmia, nemmeno gli lascio il tempo di respirare: aperto e subito nel bicchiere, fiducioso anche per il tappo di sughero intero in perfettissime condizioni. Aperto e subito bello; meno male, però, che me lo gusto con calma, lasciandogli il tempo di dispiegarsi: già, perché questo è uno di quei vini che reagisce all'ossigeno cambiando continuamente, un po' caleidoscopio, un po' coda di pavone. Anzitutto, però, lo guardo: non mi privo, amico o amica che mi leggi, del piacere della vista. È rubino trasparente e luminoso, ricco di riflessi, e vira in maniera estremamente progressiva e naturale all'aranciato verso il bordo. Lascia sul cristallo lacrime molto lente, molto fitte e regolari, molto persistenti: una trina equabile e solenne, come gli archetti delle chiese di stile romanico pisano-lucchese. Il profumo, subito pulito, è di intensità notevolissima, ma in qualche maniera contenuto, riservato: di una ritrosia elegante e pacata, ne vedi subito la melodia, tuttavia serve tempo per discernere le note e gli accordi, i passi dei violini e i trilli degli strumentini. I fiori del vero Chianti Classico: le viole, l'iris, la rosa canina. La frutta rossa insieme presente e sfumata: ciliegie, lamponi, amarene, susine; una speziatura complessa  e delicata che spazia dalle note del pepe bianco, alla noce moscata, al chiodo di garofano. Le erbe, con ancor più  complessità e delicatezza: rosmarino, salvia essiccata, alloro, timo, maggiorana. Un fondale morbido e arioso di bergamotto, che prelude ad accenni di sviluppo terziario, più evocati che reali: quasi un sentimento di paglia al sole e terra umida, accomunati in un acquarellato trascolorare. Tuttavia, ogni volta che ritorno al calice, un nuovo fantasma mi sorride e mi invita a seguirlo: ora il dattero verso un Oriente di fiaba, ora la ruggine di cancelli del tempo fatati, ora la canfora e la lavanda che nonne e mamme mettevano nei cassetti di bucato, ora le rocce di un muro scolpite dal vento, ora la pelliccia di volpe che indossava mia mamma quando veniva a prendermi alle scuole elementari e mi piaceva tuffarmi in quel morbido pelo; ora, i balsami dell'eucalipto, e i lunghi pomeriggi alla casa al mare. Il sorso è sognante: freschissimo, nitido e morbido insieme, setoso e croccante allo stesso tempo, in misura eguale maturo e succoso. Di ottimo corpo, eppure compatto sul palato, come se nello scorrere seguisse una linea flessibile ma continua come un binario e da lì irradiasse il suo sapore e tutta la sua struttura: ne basta un sorso minimo sulla punta della lingua per sentire il sapore espandersi, come fosse un giulebbe, un elisir. L'equilibrio è la sua grazia: dimentichi tannino, acidità , alcol e qualunque altro parametro in virtù dell'armonia. Eppure, tannino ce n'è assai, di setosissima qualità, matura; assai anche di acidità, ma così ben distribuita da risultare stuzzicante su tutto il fondo del palato, unendosi così naturalmente con la salinità da faticare a distinguerle. L'alcol, si percepisce a stento o per nulla, né col vino in bocca, nè nel finale, pulitissimo, lunghissimo, suadente nei suoi sussurri, non ampio nella sensazione, ma penetrante, profondo, articolato, vieppiù esaltato dal cibo. Certo, son sfumature, è un vino da ascolto attento, da grandi silenzi ; eppure te ne puoi anche scordare e berlo così, in compagnia, scorrevole e amico: lui troverà sempre il suo posto. Non è, forse, il sommo dei vini di Gambelli: le annate giocano giustamente un ruolo e così l'ambizione delle selezioni; ma c'è anche in lui quell'ariosità soffice che ho sentito, impareggiabile, in tutte le sue creature; e ritrovo in questo Chianti Classico la mia idea di vino: fatta di grazia, di purezza, di levità, anche quando, come in lui,  la forza non manca. Serve il territorio, naturalmente; serve anche il vitigno, chiaro; ma se quell'idea la ritrovo in certi Pinot Nero, in certi Nebbiolo, in certi Sangiovese, allora conta, eccome,  la mano dell'uomo. Quella del Maestro, da anni si è fermata; ma il suo gesto, oggi mille mani lo possono ripetere, se lo vogliono. Qualora tu abbia la fortuna, amico o amica che mi leggi, di trovarne, godine sulle carni bianche. Meglio: sulle pernici.
Tumblr media
0 notes
taccuindivino · 8 years ago
Text
Barbaresco La casa in collina 2004, Terre da vino, 13,5 gradi
Tumblr media
Barbaresco è, senza dubbio, una tra le denominazioni più prestigiose non solo d’Italia, ma del mondo; ed è una tra le massime espressioni del nebbiolo; al punto che accostarsi ad essa potrebbe anche intimidire: i tanti cru, le tante piccole cantine artigiane, il peso della storia, in certi i casi i prezzi dei vini e i dubbi sull’abbinamento: grandi arrosti, cacciagione , tartufi e funghi, si suole dire;  ma chi e quando mangia così oggigiorno? Eppure, credo, varrebbe la pena godersi un Barbaresco in maniera più rilassata, quasi quotidiana, tale e tanta è la sua classe elegante da apparirmi irrinunciabile; e, aggiungerei, la sua capacità di  accostarsi flessibilmente col cibo è spesso sorprendente. C’era un tempo che per lavoro capitavo spesso in Langa. Avevo ovviamente le mie tre, quattro cantine preferite: quelle piccole, artigiane che amo io, dove l’elemento umano - il contatto umano- non solo conta, ma è parte del piacere. Tuttavia mi garbava accostarmi ad altre realtà, assaggiare e scoprire, non solo i vini, ma le aziende stesse, i modelli produttivi. C’era, e c’è, una grande cooperativa sociale ai piedi del paese di Barolo, poco prima della collina di Cannubi: Terre da vino. Un struttura moderna, non spiacevole, con un negozio fruibile dove trovare moltissime etichette delle denominazioni piemontesi, dall’Astigiano a Gavi, oltre naturalmente ai classici delle Langhe; famosi, in specie , i Barbera. Lì comprai questo Barbaresco, proprio per il gusto della scoperta, oltre per l’attrazione esercitata dalla bella etichetta che citava un libro di Pavese che avevo letto e amato molti anni prima. Non ne ricordo con esattezza il prezzo, ma lo ricordo abbordabile. Come molti altri vini rimase a parecchio tempo semidimenticato nella mia cantina milanese durante la mia lunga parentesi inglese, salvo riemergere durante uno dei mei periodici rientri. E, dunque, quando l’aprii un paio di anni fa, lui ne aveva già undici sulle spalle e le sue condizioni provavano la tenuta nel tempo di un buon Barbaresco. Era color granato di media trasparenza e formava lacrime fitte e scorrevoli sul vetro. Il suo profumo era timido sulle prime, poi intenso e complesso, da gran Nebbiolo invecchiato, con rose, susine, chiodo di garofano , liquirizia in tronchetti: queste le evidenze. Poi, più sfumati, accenni di asfalto, tocchi di arance e di foglie bagnate e di tabacco. Al sorso, mostrava la sua gran stoffa: ampio e pieno di corpo, ma non pesante; con un tannino maturo e abbondante, appena un po’ rugoso ma di grana fine, con un’alta acidità. Serio, con una media concentrazione di sapori, presentava una discreta continuità ed espansione sul palato con una lunghezza media ed un finale non troppo complesso, ma un poco asciugante. Un Barbaresco paradigmatico e didascalico, straordinariamente integro, sebbene non coinvolgente; però rispettava le aspettative, regalava quelle sensazioni da Nebbiolo invecchiato che un amico definisce “come entrare in chiesa” e soprattutto si rivelava straordinariamente flessibile e godibile negli abbinamenti,  per tornare al punto di partenza. Per noi fu un buon compagno su un pollo alla birra, ma perché non provarlo su una bella fiorentina?
0 notes
taccuindivino · 8 years ago
Text
Solarancio, L a 2015, Vino Bianco, La pietra del focolare, 13,5 gradi.
Tumblr media
Amo, da sempre, le terre di confine. Le lagune, ad esempio, dove non è suolo e neppure mare; le paludi, dove il capriccio delle acque muta senza posa il paesaggio. Sarà forse per quel senso di indeterminazione, per quel limitare sospeso, per quella vaghezza che aggiunge poesia, senza neppur tirare troppo in ballo il buon Leopardi e le sue teorie. Oppure sarà che l’incontro di sfere diverse, di differenti territori, crea una meravigliosa, seppur obliqua, ricchezza. Le terre dei Colli di Luni sono appunto di confine: politicamente, sempre un po’ indecise tra la Toscana, la Liguria e l’Emilia, e le varie signorie che nei tempi si sono susseguite; geograficamente -ciò che più conta- ponendosi allo stacco tra l’Italia peninsulare e continentale, con gli Appennini e le Apuane alle spalle e davanti lo specchio del mare, prendendo un po’ dai monti e un po’ dal Mediterraneo l’aria e la vegetazione. In fondo in certi periodi dell’anno solo pochi chilometri in linea d’aria separano le onde dalle creste innevate: quella la magia; che, se fossimo in Nuova Zelanda, tutti diremmo: “oh”. Il territorio perciò è peculiare e che fosse favorevole ai vini se n’erano già accorti i romani, se Plinio il Vecchio già giudicava quelli di Luni i migliori vini dell’alta Etruria (uè, all’epoca non c’erano né gli agronomi né gli enologi ad aggiustare ciò che la Natura non dava). Sono i vigneti, lì, lacerti di terra impervi, strappati al bosco ed alle colline a forza di mani, perché spesso col trattore nemmeno ci puoi entrare, tanto son piccini come  fazzoletti di trina della nonna. Però il Vermentino, lì, esprime un carattere notevolissimo, identitario, raggiungendo forse le vette della sua eleganza. Lì sono state negli anni e per forza di tradizione ed evidenza empirica identificate zone di particolare pregio: tra esse, Sarticola, una località tra Castelnuovo Magra e Ortonuovo, posta a circa 300 metri d’altezza, ben ventilata e che guarda il mare, con terreni, da quel che mi si dice -e spero con cognizione- argillosi e sassosi. Da essa vengono anche le uve di questo Vermentino, del quale a lungo avevo sentito parlare: trovandomelo davanti in un’enoteca di Sarzana nell’agosto del 2016, non l’ho potuto ignorare. E l’apro ora, che si è ben riposato in un’adeguata cantina; e mi pare una fortuna averlo atteso, perché i bianchi 2015 dell’Italia centrale, appena usciti, mi sembravan quasi tutti muti; ma, d’altra parte ,nemmeno vorrei aspettare troppo: non ho grande fiducia nell’invecchiamento del Vermentino, che mi pare sempre un po’ un azzardo perché mi credo sia un peccato perdere quella freschezza caratteristica di questi vini e che è tanto bella. A maggior ragione tiro un sospiro di sollievo per la decisione presa trovandolo col tappo in plastica: saprai - amica o amico che mi leggi - che assai poco ne stimo la tenuta nel tempo, anche quando sia di qualità buona come mi pare questa chiusura. Allora, giusto così: apriamolo. Lo trovo di una bellissima tinta limone carico, luminosissimo, con una evidentissima carbonica disciolta: veramente “il calor del sole che si fa vino, giunto a l'omor che de la vite cola". Lascia sul calice gocciole veloci, rade, che si disgregano in un velo. Ha un profumo molto intenso e complesso, pulito, arioso e luminoso, solare, mediterraneo o  -più ancora- tirrenico. Un’armonia di fiori: ginestre, mimosa, biancospino e sambuca; di agrumi, soprattutto arancia e mandarino, ma anche un po’ di cedro; di erbe, salvia, alloro, rosmarino; un garbato ma evidente bouquet minerale petroso, gessoso, ferruginoso, sottilmente empireumatico, pronto col tempo ad aumentare ed aggiungere ulteriori profondità. Forse, sul fondo, c’è un barlume di cannella ed una nota lievemente, elegantemente ammandorlata. E’ ancora molto giovane, ma già in sviluppo ed incuriosisce, intriga, invoglia all’assaggio, che è pieno, quasi cremoso eppure un po’ titillante di carbonica. Giustamente secco, con una altissima acidità, molto salino, ritmato verso un finale lunghissimo e nitido, con una gestione esemplare dell’alcol, che resta nascosto tra ricchezza e freschezza, ha una ampiezza sonante che si innalza verso il cielo e il sole in una dimensione verticale con una indimenticabile continuità di tono, e con una scorrevolezza felice che quasi ti verrebbe di definirlo passante, ma solo nel senso della flessibilità naturale e gioiosa: cioè, che passa attraverso la bocca, insinuandone ogni pertugio per poi fuoriuscirne alato. Un Vermentino lirico e potente, verace  e raffinatissimo insieme,  tecnicamente impeccabile e figlio di scelte enologiche consapevoli, ma calorosamente comunicativo. Sulla nostra tavola si è sposato con amore ad un piatto di spaghetti con la bottarga e ad una zuppa di vongole veraci, ma lo immagino un sogno su grandi pesci pescati, ricciole e sanpietri,  sui crostacei , persino sui crudi. Questa Pietra del Focolare, che pure non conosco direttamente, che altri vini produce e che sarebbe giusto assaggiare, mi pare oggi una pietra di paragone.
0 notes
taccuindivino · 8 years ago
Text
Chianti Classico 1997, Dievole, 12,5 gradi.
Tumblr media
Credo che per molti della mia generazione, se bazzicavano la Toscana e se si accostavano al vino come me, più o meno autodidatti, i Chianti Classico di Dievole siano stati le prime bevute veramente serie, venendo direttamente dal bianco Galestro delle estati dei primi baci, o giù di lì. C’è stato un momento, verso la fine degli anni ’90, che le bottiglie di Dievole avevano goduto di un’ottima distribuzione ed erano comparse persino sugli scafali di qualche supermercato di un certo tono. Era un progetto, quello di Dievole, all’avanguardia per i tempi. Anche il marketing era originale e aggressivo: le etichette frontali dalla grafica affascinante e innovativa, le etichette sul retro a libro, e parlanti, piene di foto; certe bottiglie, ricordo, recavano le foto dei vecchi contadini della zona o l’impronta delle loro mani; i campioni dei vini, venivano mandati alle prime riviste online. Addirittura, tutta questa originalità  finì forse per nuocere, spostando l’attenzione dal vino all’involucro e alla comunicazione. Peccato, perché il vino in sé era serio, e  si scostava abbastanza dagli schemi dell’epoca, con una produzione curata e di qualità: grande attenzione ai vitigni autoctoni, anche minori, uso estensivo di moderni tini di legno troncoconici con controllo delle temperature, uso misurato e consapevole delle barrique. Al punto che, sono sicuro, se facessimo un sondaggio, chi all’epoca beveva Dievole negli anni si è accostato a vini artigianali, naturali o basati sui vitigni autoctoni; chi beveva, per dire, il Bruciato di Antinori, è rimasto legato alle grandi produzioni e a uno stile più “internazionale” . A me i Chianti Classico di Dievole piacevano molto. Mi pareva fossero davvero Chianti degni di questo nome, per il valido profilo sensoriale, che non aveva né la magrezza di certe produzioni, né quelle note esplicite di uve straniere e quelle morbidezze incongrue che altri avevano. Difatti ne comprai diverse bottiglie e li consigliai a mio padre, che aveva ancora il ristorante all’epoca: lui, per una volta, mi ascoltò, forse convinto dai vini stessi più che dalle mie parole. Qualcuna di quelle primissime bottiglie rimase al buio nella mia piccola cantina toscana, appositamente, per il piacere di risentirla più in là negli anni. E perciò  l'assaggio oggi alla prova del tempo questo Chianti Classico del 1997, annata che venne salutata con grandi elogi, ma che ora si dice sovrastimata. In questo vino stanno: sangiovese, canaiolo, colorino e, a memoria mia, anche malvasia nera. Il suo colore è granato profondo, limpido, con gocciole molto fitte, regolari, veloci; ne parte poi una seconda ondata, e sono più rade e più lente. Il suo profumo, dopo vent'anni, è molto intenso ed ancora in sviluppo, molto complesso: viole appassite, susine mature, amarene, lamponi; anche un bel po' di frutta nera: mirtilli e more di rovo; arancia - elegante- e melograno; una speziatura raffinata di noce moscata e chiodo di garofano; spunti balsamici: mentolo,  alloro, erbe medicinali, foglie e bacche di cipresso.  Vi sono poi, evidenti ma in equilibrio, i profumi più tipici dell' invecchiamento, più ombrosi e segreti: il muschio, il fungo porcino, la terra bagnata, la ruggine, il ferro, la ghisa. A mio vedere, le stigmate del Sangiovese ci sono, eccome, ed anche quelle della Berardenga, che, almeno nella mia minuta esperienza , regala i Chianti Classico più ampi e più fitti. Difatti il sorso è pieno e, incredibilmente per l'età, ancora molto succoso, fresco e scorrevole; eppure è di gran corpo, con un tannino ancora molto presente, ma maturo e insieme croccante. Certamente la snellezza di beva si giova di un tenore alcolico di 12,5 gradi, quale oggi si stenta a trovare, tuttavia la sua acidità altissima, e la sua grande salinità, lo spingono verso un finale lunghissimo, equilibrato, proporzionato e franco nel passare nuovamente in rassegna tutti gli aromi, in un ultimo saluto che non sembra finire mai. Complessità, eleganza e scatto: verrebbe quasi da accostarlo a un Barbaresco invecchiato, per spiegare il genere, se non avesse qualche cosa di profondamente terragno, carnale , etrusco. Prosit, con questo vino che, pur figlio del suo tempo,  forse meritava maggiore considerazione per ciò che era e ciò che ha fatto, crescendo tanti di noi. Non so la nuova proprietà come gestisca l'azienda: magari benissimo; a quel Mario svizzero però, che di cognome faceva Schwenn e che si firmava " di Dievole" nelle comunicazioni, che aveva solo 21 anni quando a Dievole aveva cominciato a coltivare il suo sogno, un bel grazie per quel progetto un po' matto e visionario bisognerebbe dirglielo.
0 notes