#Marisilio
Explore tagged Tumblr posts
thiswaycomessomethingwicked · 7 months ago
Text
was looking through Marsilio's letters (as per usual) and noticed that there was a solid group to Giovanni written circa late Dec. 1475 and into January 1476. Naturally, half of them are Marisilio going "why won't you write me? you never write me enough."
Actual contemporary picture of Marsilio in January 1476:
Tumblr media
anyway, we then get a letter where Marsilio is lamenting that he has been very ill the last few weeks/months and his father has forbade him from seeing anyone which gives us clear context as to why Marsilio was going bonkers.
Then! We get a suite of joint-email-account letters from Marsilio and Giovanni which are all dated to February 1476
which tells you that Giovanni got a pile of letters from Marsilio and in one of them Marsilio finally is like "oh yeah, I've been ill" and then the next thing you know Giovanni is down there with Marsilio.
(Either Marsilio was better by February or Giovanni strong armed his way in past Diotifeci who was like OH MY GOD I'M TRYING TO STOP DISEASES FROM SPREADING I SWEAR TO THE VIRGIN)
Giovanni: it's ok. we can die at the same time while holding hands.
Marsilio: no, no, you can't die yet. I refuse to have you die young.
Giovanni: well you better get old, then, because I am scheduling it for same time. holding hands.
Diotifeci, face in his hands: NONE of this is what I am worried about. Quarantine exists for a REASON.
-
all of this showing, once again, that they were very dedicated to one another. Giovanni just wasn't a letter writer the way Marsilio was.
Or, also likely, he would get a pile of letters then decide it would be easier to go find Marsilio than reply to every single one of them. Leaving Marsilio to vibrate with anxiety in the meantime.
6 notes · View notes
primavereautunni · 6 years ago
Quote
La politica newtoniana era adatta a un mondo lineare, controllabile, nel quale a un'azione corrispondeva una reazione e gli elettori potevano essere considerati come atomi dotati di appartenenze ideologiche, di classe o territoriali, dalle quali derivavano scelte politiche definite e costanti. La democrazia liberale è, in qualche modo, una costruzione newtoniana [...]. Nella politica quantistica una realtà obiettiva non esiste. Ogni cosa si definisce, provvisoriamente, in relazione con qualcos'altro e, sopratutto, ogni osservatore determina la propria realtà. Nel nuovo mondo diventa sempre più raro accedere a contenuti che non siano stati tagliati su misura. Gli algoritmi di Apple, di Facebook, di Google fanno in modo che ciascuno di noi riceva le informazioni che ci interessano [...]. Il risultato è che, nella politica dei quanti, la versione del mondo che ciascuno di noi vede è letteralmente invisibile agli altri. Il che rende sempre più remota la possibilità di un'intesa. [...] Ognuno di noi cammina nella propria bolla, dentro la quale si sentono alcune voci e non altre, esistono alcuni fatti e non altri, senza la minima possibilità di uscirne, figuriamoci scambiarla con quella di un'altra persona. "Sembriamo pazzi gli uni altri altri" dice Jaron Lanier e in effetti è proprio così, perché a dividerci non sono più le opinioni che portiamo sui fatti, ma i fatti stessi.
Giuliano Da Empoli, Gli ingegneri del caos, Marsilio 2019.
4 notes · View notes
immersinelmondodeilibri · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Buongiorno amici, non riesco ancora a crederci, sono riuscita a fare tutto quello che avevo nel programma, ma ahimè ecco che spuntano sempre nuove cose e magicamente mi ritrovo punto e accapo. Ehm... beh, ovviamente non che questo vi interessava... comunque oggi sono qui per parlarvi delle uscite di giugno di Marsilio e, seppure siamo in ritardo vi posso assicurare che l'attesa ne vale la pena perchè... Questa volta le proposte sono davvero molto ma molto interessanti ( come sempre). Pronti... katya #segnalazione #segnalazionelibro #marisilio #marsilioeditore #uscitelibri #libriinuscita #segnalazionelibrogiugno #giugno #librigiugno #immersinelmondodeilibri #instablogger #blogger https://www.instagram.com/p/CCwUY1tnSQ4/?igshid=s2qebs4zs530
0 notes
mirrorofliterature · 3 years ago
Text
fun fact: do you know who coined the term platonic?
I do!
it’s an italian philosopher called marsilius ficinus, or marisilio ficino.
he was also the first one to translate plato’s works into latin, I’m pretty sure?
2 notes · View notes
quotedacademia · 6 years ago
Quote
Nadie se podría sorprender de que los primeros humanistas de Italia dieran el nombre de "academia" a sus reuniones, en recuerdo del bosque de la Academia, de Atenas, donde Platón congregaba a sus discípulos. Tampoco nos sorprenderá que la primera academia humanista naciera en Florencia bajo el patrocinio de Lorenzo de Médici, llamado el Magnífico. [...] Cuando Lorenzo conoció al joven Marsilio Ficino [...], vieno sus dotes excepcionales y su pasión por el idealismo platónico, lo animó a buscar la conciliación entre el platonismo y el cristianismo. Si bien Marisilio parecía aristotélico, su lectura del Filósofo fue muy distinta de la de "la Escuela". Así apareció la primera "Academía platónica".
Jacques Lafaye. Por amor al griego. La nación europea, señorío humanista (siglos XIV-XVII). (México: FCE, 2005), 240.
0 notes
alemicheli76 · 7 years ago
Text
Acclamato da pubblico e critica come la nuova promessa della letteratura canadese, Christian Guay-Poliquin, vincitore del Governor General’s Literary Award e del Prix Littéraire France-Québec,ci presente il suo libro "Il peso delal neve" Marisilio editore. Da non perdere!
Acclamato da pubblico e critica come la nuova promessa della letteratura canadese, Christian Guay-Poliquin, vincitore del Governor General’s Literary Award e del Prix Littéraire France-Québec,ci presente il suo libro “Il peso delal neve” Marisilio editore. Da non perdere!
    «Un faccia a faccia che cattura con grazia ed efficacia la curiosità del lettore, due personaggi che si rivelano con il contagocce, il racconto di una vera e propria guerra psicologica». Libération
«Da un giovane autore prodigio, una variazione sul mito di Icaro in sette atti, un mistero della stanza chiusa dallo schema implacabile, che ci ipnotizza fino alla sorprendente scena finale».…
View On WordPress
0 notes
Text
Tumblr media
love Cosimo being like: come talk Plato with me and play your orphic lyre <3 <3 <3
Below is Ficino's response to Cosimo. (In classic Marisilio fashion it is hilariously long. I sympathize, Marsilio, I too cannot reply in a concise manner.)
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
9 notes · View notes