#alessandra restelli
Explore tagged Tumblr posts
castellanzanelcuore · 6 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
IL VIOLINO DI AUSCHWITZ EMOZIONA I CASTELLANZESI
“Una serie di manifestazioni, per ricordare la Shoah, condannare la crudeltà dell’uomo ma anche per dare speranza, abbattendo il muro dell’indifferenza. Conoscere significa avere gli strumenti per comprendere le cause e le responsabilità, ma anche le terribili conseguenze generate dalla guerra. L’augurio è che i nostri giovani imparino a guardare il prossimo e le diversità del prossimo, come ad una ricchezza e non con paura o indifferenza, e solo ricreando un senso di comunità forte e coesa e ricordando quanto l’odio abbia portato morte e distruzione, si potrà costruire un futuro migliore”.
Così il Sindaco della Città di Castellanza, arch. Mirella Cerini, ha concluso un emozionante pomeriggio che ha catapultato i tanti castellanzesi presenti in un altro tempo attraverso le parole e la musica del violino di Auschwitz, simbolo dell’Olocausto.
Si tratta del pomeriggio di sabato scorso quando nella Sala Conferenze della Biblioteca Civica Anna Lavatelli ha letto “Il violino di Auschwitz”, racconto toccante della vera storia di Eva Marie Levy, e Alessandra Sonia Romano ha suonato il violino originale simbolo della tragedia dell'Olocausto.
“Il Violino di Auschwitz”, di Anna Lavatelli, è il racconto della storia di Eva Marie Levy, una ragazza di buona famiglia, colpevole solamente di essere ebrea. Deportata con i suoi cari da Torino ad Auschwitz, grazie al suo inseparabile strumento, riuscirà a sopravvivere per molto tempo nel terribile campo di sterminio nazista, suonando, suo malgrado, per gli ufficiali delle S.S.
La lettura del racconto è stata seguita dalle note suonate da Alessandra Sonia Romano, diplomata al conservatorio di Venezia e specializzatasi nei più prestigiosi collegi musicali internazionali, con il violino di Auschwitz.
La forza della musica di Alessandra Sonia Romano è riuscita a ridare voce ai protagonisti delle vicende, lette dall'autrice Anna Lavatelli per un grande messaggio di libertà e amore.
Il pomeriggio del violino di Auschwitz è solo l’ultimo appuntamento organizzato dal Comune di Castellanza per ricordare la “Giornata della Memoria”. In precedenza, infatti, presso la Biblioteca, era stato organizzato un incontro a cura del prof. Giancarlo Restelli intitolata “1938-45 dalle leggi razziali ad Auschwitz”, e di Andreina Colombo Passoni per le “Testimonianze dei Deportati Castellanzesi”, dove era stato affrontato il tema dal punto di vista storico-sociale e culturale.
In settimana poi gli studenti delle scuole medie hanno potuto visitare, insieme al Sindaco e ai loro professori, il Memoriale della Shoah, presso il tristemente noto Binario 21 della Stazione Centrale di Milano, laddove partirono i 23 treni diretti ai campi di concentramento. Inoltre, dal 26 gennaio, presso la Biblioteca Civica, è stata aperta anche la mostra dedicata al Violino di Auschwitz, con le tavole dell’illustratrice Cinzia Ghigliano.
0 notes
lacameliacollezioni · 17 days ago
Text
Questa settimana il tema della nostra rubrica (n.28/2025) sul giornale " La Lomellina" è dedicato ai sandali Capresi
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
lacameliacollezioni · 17 days ago
Text
La Villa Gallarati Scotti di Fontaniva (Padova) ospiterà fino a fine anno uno tra gli abiti dell'Attrice donati alle nostre Collezioni Private e un piccolo saggio di accessori collocati nella vetrinetta; continuano le visite guidate prenotabili sul sito venetosegreto.com dove si racconta il profondo legame artistico tra Tommaso Gallarati Scotti e la Duse.
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lacameliacollezioni · 17 days ago
Text
Questa settimana il tema della nostra rubrica (n.27/2025) sul giornale " La Lomellina" è dedicato alla moda mare Positano nata tra gli anni '50 e '60
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lacameliacollezioni · 17 days ago
Text
Le atmosfere che si creano durante una sfilata a tema sono puramente di festa, divertimento e condivisone della creatività...Non esiste competizione e si creano ricordi. In questa occasione , le ragazze hanno indossato abiti e accessori "anni 20 / charleston" originali / autentici del nostro guardaroba storico.
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lacameliacollezioni · 1 month ago
Text
Questa settimana il tema della nostra rubrica (n.26/2025) sul giornale " La Lomellina" è dedicato alla moda marinara dei bimbi tra l'800 e il '900
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
lacameliacollezioni · 1 month ago
Text
Sul giornale " 𝙻𝚊 𝚅𝚘𝚌𝚎 𝚍𝚎𝚕𝚕'𝙰𝚕𝚝𝚘 𝚅𝚎𝚛𝚋𝚊𝚗𝚘" la nostra rubrica mensile " C'erɑ unɑ voltɑ " n. 2 / 2025 che parla di una rarità conservata nelle nostre Raccolte Museali e pervenuta, assieme ad altri cimeli, come riconoscimento di un inventario notarile nella Casa dei Conti di Monale nei primi anni 90. A cura della giornalista Stefania Romito.
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lacameliacollezioni · 1 month ago
Text
"𝑰𝒏 𝑽𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝑬𝒍𝒆𝒐𝒏𝒐𝒓𝒂 𝑫𝒖𝒔𝒆" ~ Alcuni tra abiti e accessori che compongono la preziosa donazione che le nostre Raccolte Museali Private hanno ricevuto. La Galleria Dusiana allestita a Milano ha voluto essere l'unica occasione per esporne una selezione; un omaggio che accompagna e si accosta al progetto internazionale Duse Centenario per il quale siamo partner gemellate . Non è stato solo un tributo a una delle artiste più influenti del teatro, ma ha rappresentato anche un’opportunità unica per riflettere sull’eredità culturale che ha lasciato.
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lacameliacollezioni · 1 month ago
Text
Questa settimana il tema della nostra rubrica (n.25/2025) sul giornale " La Lomellina" è dedicato alla moda anni '70 : lo stile hippie e boho
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lacameliacollezioni · 2 months ago
Text
Questa settimana il tema della nostra rubrica (n.24/2025) sul giornale " La Lomellina" è dedicato ai ventagli
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lacameliacollezioni · 2 months ago
Text
Con Giugno, è iniziata la nostra nuova rubrica mensile " C'erɑ unɑ voltɑ " a cura della giornalista Stefania Romito sul giornale "La Voce dell'Alto Verbano" che racconterà le nostre Collezioni Museali Private ~
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lacameliacollezioni · 2 months ago
Text
𝔣ₑₛₜₐ 𑀘ₑₗₗ'ₐᵣₜₑ : abbiamo partecipato a questa rassegna locale abbigliando i figuranti a tema anni 20 / Gatsby con il nostro guardaroba storico
youtube
View On WordPress
0 notes
lacameliacollezioni · 2 months ago
Text
Questa settimana il tema della nostra rubrica (n.22/2025) sul giornale " La Lomellina" è dedicato alla moda dei cappelli estivi femminili tra il secolo 800 e 900
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lacameliacollezioni · 2 months ago
Text
La rubrica settimanale n.21/2025 del giornale "La Lomellina" si focalizza sui bottoni, esplorando le loro caratteristiche, utilizzi e importanza nella moda e nell'arte. L'articolo mira a offrire una panoramica esaustiva su questo elemento essenziale e spesso trascurato degli abbigliamenti.
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lacameliacollezioni · 2 months ago
Text
La ritintura di calate dell'800 richiede lunghe fasi per ripristinare il colore originale dei tessuti sbiaditi. Questi materiali, deteriorati dal tempo, dall'uso e dall'esposizione al sole, necessitano di un processo accurato per recuperare le loro caratteristiche originarie e garantire una preservazione adeguata nel tempo.
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lacameliacollezioni · 2 months ago
Text
¹¹⁰ ᵃⁿⁿⁱ ᵈᵃˡˡᵃ ᴾʳⁱᵐᵃ ᴳᵘᵉʳʳᵃ ᴹᵒⁿᵈⁱᵃˡᵉ - le mostre a tema hanno lo scopo di promuovere la conoscenza, stimolare la riflessione, apprendere e approfondire un argomento specifico. Abbiamo creato percorsi espositivi con abiti, accessori, oggettistica e documenti cartacei /storia postale tra il 1915 e 18 - recuperati e conservati nelle nostre Raccolte Museali- creando una narrazione di quello che è parte della nostra storia.
Tumblr media
View On WordPress
0 notes