#blog monologo
Explore tagged Tumblr posts
Text
Lo que una profesora me dejó
youtube
Hoy escribiré con una nostalgia profunda… pero de esas agradables. De esas que te humedecen los ojos, que te llenan de una felicidad entrelazada con el llanto. Que te provocan gritar en lágrimas. Una emoción que, si alguien te viera desde fuera, pensaría que estás roto. Pero no lo estás. Es que estás tan pleno, tan vivo en ese instante, que casi puedes rozar ese punto donde el dolor se confunde con el placer.
Ese punto que vemos a veces en películas, o en momentos cotidianos: como cuando la persona que amas te pide matrimonio y lloras porque no puedes creer que sea real. O como cuando llega tu primer hij@, ese ser en el que depositas todos tus sueños, todas tus esperanzas, todo lo que te faltó y todo lo que desearías haber tenido.
Son ejemplos simples, pero poderosos… aunque, en mi caso, no lloro hoy por eso.
Lloro —con una sonrisa tranquila— por recordar.
Sé que para muchos, el pasado es una espina. Conozco quienes lo aborrecen con tal vehemencia que satanizan todo lo que ocurrió antes, como si vivir de recuerdos fuera un obstáculo. Y no digo que no pueda serlo… pero también sé que, para otros, el pasado no es una cadena, sino un motor. Una bebida amarga que al principio cuesta tragar, pero que uno acaba saboreando… sin dejarse embriagar.
Hoy recordé mi infancia, aquellos años de estudiante. Fue hermoso regresar en la memoria y pensar, por ejemplo, en mi profesora de Castellano. Una mujer que en mi mente habita como eterna: vieja, pero dulce. Su rostro arrugado, su olor —que imaginaba a madera húmeda—, esos lentes grandes y negros que apenas le dejaban ver. Siempre con esas camisas blancas de bordados renacentistas, que quizás en su época eran símbolo de elegancia… pero que a mí me recordaban los cubremesitas que protegen la madera en casa.
Aquella mujer —a la que describo casi como un fósil— probablemente ya haya muerto. La edad pesaba sobre ella. Y si sigue viva… espero que sea feliz. Porque fue ella quien me hizo amar la literatura. Todo comenzó con El caballero de la armadura oxidada (vaya tostón), después Don Quijote de la Mancha, Cien años de soledad... historias que, en su momento, no me gustaban. Pero ella veía cómo los leía con intensidad, cómo me incomodaban… y entonces me recomendó Moby Dick. Ahí… me enamoré.
Después vino Fausto de Goethe, una obra que hasta hoy atesoro en mi corazón. Y luego Drácula, esa maravilla epistolar. Por un instante, al leer, dejaba de ser ese chico callado y distante, encerrado en una burbuja de lujos. Me convertía en Ismael, el arponero de Moby Dick, sentía su disgusto, su impulso por continuar una odisea que comenzó como un simple trabajo… pero que se volvió un delirio por la pasión de Ahab.
Lo mismo me ocurrió con Fausto. Ese hombre que, creyéndose sabio, acabó siendo víctima de su ignorancia. Que, por querer superar al Diablo, cayó en la trampa más humana: el amor. Su dolor por Margarita… la culpa por su muerte… me desgarró como si yo mismo la hubiera amado.
Por eso, cuando escribo, lo hago en primera persona. Porque deseo que los demás puedan sentir algo parecido. Porque, de alguna manera, escribir así me ayuda a vivir, a interpretar.
Lo que somos está hecho de muchos matices. Algunos son sus padres. Otros, sus deportes, sus fiestas, sus errores, sus amores. En mi caso, fue una profesora cualquiera, probablemente olvidada por el sistema, la que me encendió la chispa. Y luego vinieron los foros de rol, la interpretación… pero todo comenzó con ella.
Hoy, puedo decir que gracias a ese pequeño evento soy quien soy. Quizá un hombre extraño, desapegado del mundo. Sé que puedo desprenderme fácilmente de todo y aún así mostrar una sonrisa que parece genuina. Pero también sé que estoy, en el fondo… vacío. Soy un reflejo de conductas sociales extremas que adopté para sobrevivir.
Y sin embargo… agradezco tener esto. Esta habilidad que pocos valoran: la de escribir y sentir al mismo tiempo. Porque sin drogas ni sustancias, solo con palabras, puedo sentir placer, tristeza, euforia. Todo.
Con tan solo escribir algo como:
"Estoy sin camisa. Me miro el torso, noto más músculo pero también cierta holgura. Frente a mí, una chica pecosa, de cabello corto y piel blanca me rodea con sus manos por el cuello. Me observa con picardía, como sabiendo que no tengo idea de lo que hago. Pero ella… ella nació para ser profunda, para ser natural. Acerca su nariz a la mía, sin llegar a tocar. Sabe que eso me pone nervioso. Ella tiene el control… pero entonces me besa con dulzura. Porque también desea ternura, no solo dominar. Siento su respiración, agitada pero suave. Me siento parte de ella. Me siento amado por ella."
Al escribir eso, lo siento de verdad. Lo vivo.
Y por eso agradezco esta virtud. Porque me permite comprenderme, comprender a los demás y —sobre todo— amar profundamente a quien tengo enfrente. No importa su carácter, sus formas, su historia. Puedo, aunque sea brevemente, ponerme en sus zapatos y entender.
Todos tenemos talentos. Todos. Lo que pasa es que la mayoría está sepultado bajo el desprecio hacia uno mismo. Pensamientos como: “No soy buen estudiante, no soy buen padre, no soy buen amigo, no soy suficiente.” Pero el solo hecho de pensarlo, y aún así seguir intentando… demuestra que sí lo eres.
La rueda ya fue inventada, sí. Pero la manera de crearla puede ser infinita. Aunque el molde exista, cuando lo haces tú… es único.
No necesitas ser modelo de revista para ser elegante. Solo necesitas reconocer tu propia belleza, tu carisma, tu capacidad para amar, para comprender, para crecer.
Por eso te invito, quien sea que esté leyendo esto, a mirar hacia atrás no con tristeza, sino con paz. A recordar que lo que ya pasó, te formó. Que sobreviviste. Que sigues aquí. Que las heridas no te mataron. Y que quienes se fueron… viven en tu memoria.
Yo, por eso, me siento pleno en la nostalgia.
Y hoy me atrevo a decirte, con el corazón: Vive plenamente. No hay respuestas absolutas, no hay un significado único para la vida. Solo hay incertidumbre. Y esa incertidumbre… también puede ser maravillosa.
Un gran beso y un abrazo. Goodnight.
1 note
·
View note
Text
Non mettere le mani in tasca
Gli studi universitari mi hanno portata lontana da questo blog, ma dopo i recenti avvenimenti non posso restare zitta. Lo scrittore Antonio Scurati sarebbe stato ospite della trasmissione di Serena Bortone, CheSarà, e avrebbe letto un monologo sul 25 Aprile e sul delitto Matteotti. Il tutto è stato bloccato all'ultimo dal nostro Governo, giustificandosi prima con una motivazione di natura economica e in seguito con un per "questioni editoriali". La Bortone ha di conseguenza deciso di leggere il suddetto discorso in diretta, procurandosi una diffida e la chiusura del programma.
Dopo aver appreso la vicenda, sarà perché ormai sono sommersa dallo studio o per una semplice associazione mentale, mi vengono in mente le parole di un filosofo austriaco, Karl Popper, sulla questione della democrazia e della libertà di parola.
Non voglio farvi una lezione di filosofia politica in questo post, vi basti solo sapere che secondo Popper esistono due tipi di società, una aperta e una chiusa. La società chiusa è governata da dogmi indiscutibili che portano alla piena sottomissione gli individui, mentre la società aperta ammette l'esistenza del dialogo e della libera discussione critica. Nella società aperta la libertà di pensiero è un valore radicale, perché senza di essa la nostra democrazia non potrebbe essere in grado di evolversi ed adattarsi alle nostre esigenze. E allora io mi chiedo, non siamo forse una società aperta? o forse lo eravamo, o forse ci siamo illusi di esserlo. Ora più che mai ho l'impressione che non possiamo considerarci tale.
Presidente, io comprendo quanto per Lei sia necessario il consenso delle masse, quanto possa essere potente l'uso dei mass media per poterlo ottenere. Non è la prima che utilizzerà questo mezzo per i suoi scopi e sono certa che non sarà l'ultima. Ma le voglio solo dire questo: la censura non è mai la risposta. Ciò che ha commesso è un fatto gravissimo che conferma il suo valore come personaggio politico e soprattutto il suo valore umano.
Mi rifiuto categoricamente di sentirmi rappresentata da Lei.

23 notes
·
View notes
Text
Una nota prima del post vero e proprio: non mi dilungherò qui sul monologo di Sesshōmaru presente esclusivamente nell'anime perché ho il presentimento che finirebbe per prendersi tutto lo spazio e in più ne sto ancora analizzando/confrontando le traduzioni di cui sono in possesso, pertanto gli dedicherò un post a parte in futuro.
----------------------------------------------
IL DEBUTTO DI SESSHŌMARU (SECONDA PARTE): LA PRIGIONE DEL DESIDERIO
L'esordio di Sesshōmaru è segnato da una miriade di variazioni più o meno significative nel passaggio dal manga all'anime, di ciò in parte ne abbiamo già preso atto e in ogni caso difficilmente sarà sfuggito ad anche un solo lettore/spettatore, ma forse provare a tracciare le differenze principali può darci una mappa da seguire per guardare le cose da una prospettiva più ampia.


L'anime introduce Sesshōmaru nell'episodio 5 privilegiando una posa contemplativa. La luna, la foschia della notte, il silenzio, questi elementi diventano da subito parte integrante del personaggio conferendogli una sorta di aura mistica. È solo dopo il suo monologo su una misteriosa Zanna dai poteri straordinari che vediamo Sesshōmaru per quello che è, un superpredatore.
Il manga di Takahashi invece col capitolo 12 non solo fa esattamente l'opposto nel darci prima la creatura da incubo e poi la sua maschera umana, ma la maschera che ci presenta è quella di un ragazzino annoiato, un malvagio cherubino non molto dissimile da Yura dei capelli.

[Friendly reminder che questo blog è 100% baby-faced Sesshōmaru stan account]
L'aspetto intrigante è che in realtà questi elementi non sono davvero in contraddizione. O meglio, il punto è che Sesshōmaru esiste all'interno di questa contraddizione. Sesshōmaru è azione e inazione allo stesso tempo. È un fanciullo capriccioso che vuole il suo giocattolo (Tessaiga) ma anche una creatura antica profondamente malinconica. Sesshōmaru è superbo, altezzoso, eppure insoddisfatto di sé. Il suo senso di superiorità è pari al suo complesso di inferiorità. La sua ricerca è un continuo girare in tondo. Sesshōmaru è intrappolato, incastrato. La stessa sete di potere che lo spinge avanti in realtà lo tiene fermo (prigioniero) al punto di partenza. Si staglia maestoso contro l'orizzonte come una fortezza impenetrabile ad ammirarlo da lontano, ma più lo si guarda da vicino più ci si accorge di quanto riesca ad essere piccolo, patetico. Lo diciamo? Un autentico sfigato. Molti fan non colgono questo aspetto di lui oppure odiano doverlo riconoscere ma, in un modo che probabilmente è del tutto bizzarro, per me è proprio questo che rende il suo personaggio così unico. Se Sesshōmaru fosse solo un gran figo che fa cose fighe sarebbe piuttosto noioso. No, è quando fallisce, quando è a terra, quando prende cantonate, è nel momento dell'umiliazione, nel realizzare la sua inettitudine che risplende come non mai. Sì, temo proprio di avere dei gusti stranissimi. Però, pensiamoci, il punto è: grandezza, perfezione (e badate che quando uso tali termini in relazione a Sesshōmaru non li intendo ovviamente in senso virtuoso) cos'hanno poi di tanto speciale? Che merito c'è nell'essere perfetti, nel non cadere mai, nel non conoscere dubbio e miseria? Sesshōmaru vive nell'illusione di essere al di sopra di tutto questo ma ora sta per scoprire che non è così, o perlomeno che le cose non sono affatto così semplici come ha sempre creduto.
In altre parole, possiamo concludere, è come se il manga e l'anime scegliessero di montare il puzzle che è Sesshōmaru a partire da tessere differenti, anticipando determinati aspetti o posticipandone altri, ma il risultato finale sostanzialmente resta lo stesso.
P.S. Voglio precisare, se non fosse chiaro, che sì mi piace fare a pezzi e bullizzare Sesshōmaru, perché be' se lo merita, ma lo faccio sempre con amore, giuro.
4 notes
·
View notes
Text
Ma la gente non sa proprio che fare nella vita eh!?
Comunque benvenuti nel mio blog, più avanti aggiornerò la foto profilo ( per ora non sapevo cosa mettere😅 ) mi presento come bunny-girl, lo so, nome strano, sono un artista e una fotografa, questo blog lo userò un po' per tutto, per sfogarmi e per mostrarvi le mie opere, deve essere qualcosa per confrontarsi e non per giudicare 🧐 ma per migliorarsi a vicenda e mostrare le proprie capacità. Vi parlerò della mia vita e del mio lavoro, delle mie passioni e di ciò che mi piace e non mi piace 💕 scusatemi per il monologo iniziale ma penso sia meglio mettere le cose in chiaro fin da subito. ( Scusatemi per gli errori grammaticali se ce ne sono e buona giornata a tutti 😚)
4 notes
·
View notes
Note
Comunque sta cosa che v'incazzate se qualcuno vi manda foto sconce è ridicola, è un modo retorico e fittizio di parlare di cioʻ che si sente incentivato da chi grida al maschilismo per ogni cosa. Ci sono anche ragazze che inviano foto hot non richieste, magari di meno, ma prova a pensare solo a quelle che vengono mandate ai vip dei vari social (es. Calciatori ecc) e non mi sembra nessuno si sia mai lamentato..Ma non perchè uno/a ci debba stare per forza, ma perchè al massimo ti fai una risata se la cosa non ti eccita e passi oltre..Nulla contro di te eh anzi non mi sembravi neanche particolarmente indignata peroʻ boh volevo discutere stasera ahah No vabbè è che la leggo spesso sta cosa e non so non mi convince..poi c'è pure il discorso che in effetti per quanto la gente metta foto di un certo tipo solo per questioni di ego (comunque fatto inquietante) essendo animali sociali inevitabilmente quando una ragazza ad es. si mostra provocante diventa una tentazione provarci in modo spudorato. Prova a pensare a una delle foto o pose che vengono postate da blog hot qui su tumblr o altri social, ora prova a immaginare quella ragazza che fa la stessa cosa davanti a un ragazzo nella realtà, lui avrebbe ragione di pensare che stia per succedere qualcosa, so che puoi dire che qui è diverso perchè non è un messaggio personale rivolto solo a uno ma..è come se davanti a una persona assetata gli metti davanti un bel bicchiere d'acqua e poi invece di darglielo te lo bevi, cioè prima veniamo tentati e poi come si dice "guardare ma non toccare" va be che questo con te non c'entra mi dispiace che ti becchi sto monologo, ciao
Secondo te è normale ritrovarmi cazzi in chat da parte di gente che non conosco?
Il fatto che qualcuno non si lamenti, non vuol dire che non possa dare fastidio.
Purtroppo, poi, i nudes delle ragazze vengono percepiti in maniera diversa rispetto a quelli dei maschi.
Per quanto mi riguarda, non mi interessa se sei maschio, femmina o altro, ma non mi mandare foto intime se non te le ho chieste. E no, non mi faccio una risata.
Per tutto il resto del discorso che hai fatto neanche ti rispondo perché ti commenti da solo.
Ps. Non mi mandare altri messaggi a riguardo perché non voglio perdere un altro secondo a parlare dell'argomento.
4 notes
·
View notes
Text

«Giacomo Matteotti fu assassinato da sicari fascisti il 10 di giugno del 1924. Lo attesero sotto casa in cinque, tutti squadristi venuti da Milano, professionisti della violenza assoldati dai più stretti collaboratori di Benito Mussolini. L’onorevole Matteotti, il segretario del Partito Socialista Unitario, l’ultimo che in Parlamento ancora si opponeva a viso aperto alla dittatura fascista, fu sequestrato in pieno centro di Roma, in pieno giorno, alla luce del sole. Si batté fino all’ultimo, come lottato aveva per tutta la vita. Lo pugnalarono a morte, poi ne scempiarono il cadavere. Lo piegarono su se stesso per poterlo ficcare dentro una fossa scavata malamente con una lima da fabbro. Mussolini fu immediatamente informato. Oltre che del delitto, si macchiò dell’infamia di giurare alla vedova che avrebbe fatto tutto il possibile per riportarle il marito. Mentre giurava, il Duce del fascismo teneva i documenti insanguinati della vittima nel cassetto della sua scrivania. In questa nostra falsa primavera, però, non si commemora soltanto l’omicidio politico di Matteotti; si commemorano anche le stragi nazifasciste perpetrate dalle SS tedesche, con la complicità e la collaborazione dei fascisti italiani, nel 1944. Fosse Ardeatine, Sant’Anna di Stazzema, Marzabotto. Sono soltanto alcuni dei luoghi nei quali i demoniaci alleati di Mussolini massacrarono a sangue freddo migliaia di inermi civili italiani. Tra di essi centinaia di bambini e perfino di infanti. Molti furono addirittura arsi vivi, alcuni decapitati. Queste due concomitanti ricorrenze luttuose – primavera del ’24, primavera del ’44 – proclamano che il fascismo è stato lungo tutta la sua esistenza storica – non soltanto alla fine o occasionalmente – un irredimibile fenomeno di sistematica violenza politica omicida e stragista. Lo riconosceranno, una buona volta, gli eredi di quella storia? Tutto, purtroppo, lascia pensare che non sarà così. Il gruppo dirigente post-fascista, vinte le elezioni nell’ottobre del 2022, aveva davanti a sé due strade: ripudiare il suo passato neo-fascista oppure cercare di riscrivere la storia. Ha indubbiamente imboccato la seconda via. Dopo aver evitato l’argomento in campagna elettorale, la Presidente del Consiglio, quando costretta ad affrontarlo dagli anniversari storici, si è pervicacemente attenuta alla linea ideologica della sua cultura neofascista di provenienza: ha preso le distanze dalle efferatezze indifendibili perpetrate dal regime (la persecuzione degli ebrei) senza mai ripudiare nel suo insieme l’esperienza fascista, ha scaricato sui soli nazisti le stragi compiute con la complicità dei fascisti repubblichini, infine ha disconosciuto il ruolo fondamentale della Resistenza nella rinascita italiana (fino al punto di non nominare mai la parola “antifascismo” in occasione del 25 aprile 2023). Mentre vi parlo, siamo di nuovo alla vigilia dell’anniversario della Liberazione dal nazifascismo. La parola che la Presidente del Consiglio si rifiutò di pronunciare palpiterà ancora sulle labbra riconoscenti di tutti i sinceri democratici, siano essi di sinistra, di centro o di destra. Finché quella parola, Antifascismo, non sarà pronunciata da chi ci governa, lo spettro del fascismo continuerà a infestare la casa della democrazia italiana.»
Si tratta del testo integrale del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile che lo scrittore avrebbe dovuto portare a “Che sarà” ma che è stato censurato dalla Rai. Anche se non si tratta di fumetti condivido questo monologo nel blog e nei vari canali sociali a cui ho accesso, in modo che arrivi a tutti, per poter essere letto, riletto e studiato. Oggi sul blog https://corrierino-giornalino.blogspot.com/2024/04/mentre-vi-parlo-siamo-di-nuovo-alla.html
5 notes
·
View notes
Text

Ricordatemi come vi pare. Non ho mai pensato di mostrarmi diversa da come sono per compiacere qualcuno. Anche a quelli che mi odiano credo di essere stata utile, per autodefinirsi. Me ne andrò piena di ricordi. Mi ritengo molto fortunata. Ho incontrato un sacco di persone meravigliose. Non è vero che il mondo è brutto; dipende da quale mondo ti fai. Quando avevo vent’anni ci chiedevamo se saremmo morti democristiani. Non importa se non avrò più molto tempo: l’importante per me ora è non morire fascista».
Queste le parole nell’ultima intervista di Michela Murgia.
Definire Michela Murgia non è semplice: da scrittrice a presentatrice, da speaker radiofonica ad attrice. In ogni ruolo in cui si applica riesce sempre a contraddistinguersi con la sua grande passione e forza che porta in ogni sua opera.
Michela Murgia nasce a Cabras, in Sardegna, il 3 giugno 1972 e la sua terra natia sarà sempre fonte di orgoglio e di costante presenza in tutte le sue opere, da quelle letterarie a quelle per il teatro. Prima di diventare scrittrice ha sperimentato una grande quantità di altre professioni e in questi lavori ha potuto conoscere persone e storie sempre diverse che sono state fonte di ispirazione per le sue narrazioni. Ed è proprio durante una di queste esperienze lavorative che avvia la sua carriera da scrittrice: stava infatti lavorando in un call center quando si rende conto che deve far sapere a tutti le condizioni e la realtà quotidiana che vivono gli operatori telefonici. Decide quindi di aprire un blog dove descrive e racconta tutto questo, dagli articoli di quel blog nascerà il suo primo libro Il mondo deve sapere, che verrà pubblicato nel 2006. Il libro diventerà un vero cult e un regista come Paolo Virzì lo prenderà come modello e ispirazione per produrre la sceneggiatura del proprio film Tutta la vita davanti.
Il primo romanzo che decreterà il successo di Michela Murgia è l’Accabadora che uscirà nel 2009 per Einaudi. Un libro molto forte che narra la storia di una professione antica, quella di colei che aiuta le anime ad andare nell’Aldilà. Si tratta di un romanzo ambientato in Sardegna e che riceverà molti premi, tra i quali il Premio Campiello nel 2010.
Il suo forte legame con la Sardegna è sancito anche dalla fondazione con altre persone della rete di librai, bibliotecari e associazioni culturali del territorio sardo dal nome Lìberos, con i quali mirano a sostenere le realtà legate al mondo della cultura e della lettura in Sardegna.
Negli anni Michela Murgia collabora con molte riviste e testate giornalistiche, con le quali porta avanti una lotta contro il maschilismo per ristabilire il valore della donna.
Lo fa anche attraverso un importante podcast ideato e condotto con Chiara Tagliaferri dal titolo Morgana.
Il successo del podcast è così forte che verranno realizzate varie stagioni e soprattutto dal podcast nasceranno ben due volumi in cui sono raccolte le storie delle donne che vengono raccontate: Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe (2019) e Morgana. L'uomo ricco sono io (2021).
Tra le sue celebri storie troviamo anche un volume illustrato: Noi siamo tempesta (2019), che nello stesso anno vince il premio Morante e la menzione speciale della giuria del premio Andersen.
Non si tiene fuori dalla politica, infatti, oltre a candidarsi in Sardegna esordisce con un pamphlet politico dal titolo Istruzioni per diventare fascisti, che ebbe un grande riscontro di pubblico al punto da essere tradotto in cinque lingue.
Dopo alcune esperienze come drammaturga teatrale, con discreto successo, dal 2018 è lei stessa a calcare le assi del palcoscenico portando a teatro sia Istruzioni per diventare fascisti sia Dove sono le donne, un monologo sulla parità di genere molto apprezzato.
Su questo tema nel 2021 esce il saggio Stai Zitta, e altre nove frasi che non vogliamo sentire più, dove indaga alcune delle espressioni maschiliste utilizzate nei confronti delle donne.
L’autrice si spegne a Roma il 10 agosto 2023.
3 notes
·
View notes
Text
Grafico x Nobel della letteratura
In che senso l'ultimo post del Grafico risale a un anno fa? Il tempo passa sì velocemente senza il trash amore a infestare le nostre vite... Le scuse sono doverose, e in attesa di progetti più grandi, si è deciso di aggiornare il blog con un post nostalgico, fatto anche un po' perchè a seguito del grande restauro l'admin si è ricordata di certe perle nascoste fra i post e ha deciso che necessitavano di un post highlight. Ah sì. Avete letto bene. C'è stato un restauro. Visto l'età che si trascinano dietro alcuni post, c'è stato un leggero editing con rimozione di alcuni dati troppo sensibili e con la correzione di errori di battitura per i quali all'epoca avrete probabilemnte urlato allo schermo. Ci sono anche state delle piccole aggiunte, ma non vi rovineremo il piacere della ricerca e non vi diremo dove trovarle ;) Detto ciò, in memoria dei bei vecchi tempi, stiliamo una lista delle citazioni letterarie e cinematografiche del quale il Grafico si è impossessato, in questo #tbt di apprezzamento all'admin che ha dovuto rieditare e riscrivere tutti i 54 [sì, sono 54] post del sito. N.D.A. [nota dell'admin] - confido che i post delle sub-pagine siano corretti perchè ormai è troppo tardi per fare una seconda manche.
1.Settembre 2019 : "La Danza delle streghe" - Gabry Ponte
Spiriti potenti, vi invochiamo Vegliate su noi, che stanotte gossippiamo Volti alla tazza di thè, alta la fronte Danzano i gossip del Grafico - nte.
Versione originale: "Spiriti potenti, vi invochiamo Vegliate su noi, che stanotte balliamo Volti alla luna, alta la fronte Danzano le streghe di Gabry Ponte"
2. Settembre 2020 : Monologo di Morpheus - Matrix
Il trash amore è ovunque, è intorno a noi. Anche adesso, nella pagina web in cui siamo. È quello che percepisci quando qualcuno si incontra alla finestra, o quando apri il link magico. L’avverti quando vai a scuola, quando vai in scambio, quando apri Instagram o WhatsApp. È il mondo che ti è stato messo davanti agli occhi per nasconderti la verità. La verità che sei uno schiavo, come tutti gli altri sei nato in catene. Sei nato in una prigione che non ha sbarre, che non ha muri, che non ha odore, a parte quando qualcuno dimentica la sacca da ginnastica in classe troppo a lungo. Una prigione, per il vero amore.
Versione originale: "Matrix è ovunque, è intorno a noi. Anche adesso, nella stanza in cui siamo. È quello che vedi quando ti affacci alla finestra, o quando accendi il televisore. L' avverti quando vai al lavoro, quando vai in chiesa, quando paghi le tasse. È il mondo che ti è stato messo davanti agli occhi per nasconderti la verità Neo: Quale verità? Morpheus: Che tu sei uno schiavo, Neo. Come tutti gli altri sei nato in catene. Sei nato in una prigione che non ha sbarre, che non ha muri, che non ha odore. Una prigione, per la tua mente."
3- Ottobre 2020 : Monologo di Cady - Mean Girls
Nel mondo reale Halloween è la notte in cui i ragazzini si mascherano e chiedono dolcetto o scherzetto. Nel mondo del Grafico Halloween è la notte in cui Leshi può diventare una grandissima puttanella nessuno gli può dire niente, anche se in realtà lo fa tutto l’anno.
Versione originale: "Nel mondo reale Halloween è la notte in cui i ragazzini si mascherano e chiedono dolcetto o scherzetto. Nel mondo delle ragazze Halloween è la notte in cui una ragazza può vestirsi come una modella porno e nessuno le può dire niente."
4. Maggio 2021 : Monologo di Neo - Matrix
So che mi state leggendo, avverto la vostra presenza. So che avete paura di noi, paura del trash. Io non conosco il futuro, non sono venuto qui a dirvi come andrà a finire, sono venuto a dirvi come comincerà. Adesso pubblicherò il post e farò vedere a tutta questa gente quello che non si voleva vedessero, mostrerò un mondo pieno di trash, un mondo senza regole e controlli, senza frontiere e confini, un mondo in cui tutto è possibile, quello che accadrà dopo dipenderà da voi e da loro.
Versione originale: "So che mi state ascoltando, avverto la vostra presenza. So che avete paura di noi, paura di cambiare. Io non conosco il futuro, non sono venuto qui a dirvi come andrà a finire, sono venuto a dirvi come comincerà. Adesso appenderò il telefono e faro vedere a tutta questa gente quello che volete che non vedano. Mostrerò loro un mondo senza di voi, un mondo senza regole e controlli, senza frontiere e confini. Un mondo in qui tutto e possibile. Quello che accadrà dopo, dipenderà da voi e da loro."
& Monologo - Gossip Girl
Vi sarete pure liberati della 5F, ma non vi libererete mai del trash. Ci sarà sempre qualcuno che guarda da fuori e cerca di entrare. Di chi saranno adesso le storie trash? È un segreto che si scoprirà solo vivendo. XoXo Grafico
Versione originale: "Vi sarete anche liberati di Dan Humphrey, ma non vi libererete mai di me: ci sarà sempre qualcuno dal di fuori che vorrà intrufolarsi... Chi sono io ora? È un segreto che non rivelerò mai! Xoxo gossip girl."
5. Il Signore dei Triangoli : "Il Signore degli Anelli" - J.R.R. Tolkien
Quando il signor Editore Anonimo del Grafico del sito del Grafico annunziò che la società avrebbe presto festeggiato il suo quinto compleanno con una notizia sontuosissima, tutto il web si mise in agitazione.
Versione originale: "Quando il signor Bilbo Baggins di Casa Baggings annunziò che avrebbe presto festeggiato il suo centoundicesimo compleanno con una festa sontuosissima, tutta Hobbiville si mise in agitazione."
6. Post di Moushi : "Il Nome della Rosa" - Umberto Eco
Giunto al termine della mia vita di peccatore, mentre declino canuto insieme al mondo, mi accingo a lasciare su questa pagina web testimonianza degli eventi mirabili e tremendi a cui mi accadde di assistere in gioventù, a partire dell'anno del Signore 2017. Che Dio mi conceda la grazia di essere testimone trasparente e cronista fedele di quanto allora avvenne in un luogo remoto a nord della penisola italiana, in una scuola di cui è pietoso e saggio tacere anche il nome.
Versione originale: "Giunto al termine della mia vita di peccatore, mentre declino canuto insieme al mondo, mi accingo a lasciare su questa pergamena testimonianza degli eventi mirabili e tremendi a cui mi accadde di assistere in gioventù, sul finire dell'anno del Signore 1327. Che Dio mi conceda la grazia di essere testimone trasparente e cronista fedele di quanto allora avvenne in un luogo remoto a nord della penisola italiana, in un abbazia di cui è pietoso e saggio tacere anche il nome."
Ora che finalmente sono state esplicitate tutte le citazioni utilizzate nei vari post potrete dormire in pace per la prima volta da anni. Le avevate già individuate tutte? Con la promessa che si sono dei nuovi contenuti in preparazione, ma senza specificare la data di pubblicazione, ci vedremo nel futuro. D'altronde, per aggiungere l'ennesima quote: "il tempo non porta altro che guai. mi occuperò del secondo grande mistero dell'universo: il trash!" Per quest'ultima lascio a voi lettori il piacere di scoprirne l'origine.
XoXo Grafico
Per premiare voi che avete letto il post nella sua interezza, lasciamo la lista delle entrate che hanno avuto delle aggiunte. Per cercarle vi basterà cercarle sulla barra di ricerca del sito così come ve le listeremo:
- Marzo2019
-Novembre2019 ural-trash
-Marzo2019 ural-trash
- Giugno2020
- Dicembre2020
- Febbraio2021
Buona lettura!
0 notes
Text
Disseminazioni #5
Ieri sera sono andata a teatro. Ho visto un monologo, cioè, tutto lo spettacolo era un monologo, che a volta diventava un dialogo con un attore muto che certe volte diventava il flagellatore di Cristo, altre volte, il complice di un massacro autocratico, altre volte era il tenero amante servile che mangiava pomodori inzuppati nel sudore di chi conduceva la scena. Dinamiche disturbanti, mi viene da dire corrosive e corruttive ed è interessante che tendevano a passare in secondo piano rispetto alla comicità decostruzionista del personaggio parlante.
Uno spettacolo che ha distrutto tutto: concetto di religione, politica, sesso, senso di appartenenza, specie e razza. Ha distrutto il senso del teatro, della rappresentazione, ha sfondato sicuramente la quarta parete, spesso saccheggiando elementi della stand up comedy e del metateatro. Ma era anche un teatro dell'assurdo e un teatro di parola. Era anche un dialogo con il pubblico in cui però era l'attore ad avere sempre e comunque ragione, sempre in dinamiche di potere che era sempre lui a dettare. Era sempre lui a comandare.
E se comanda lui, detta lui le regole. Qualsiasi lamentala era linciata, il suo corpo diventava corpo di uomo e di donna quando lui lo voleva, ma diventava anche cane o assassino. Non si privava di sfruttare l'attore silenzioso, deridere - se non offendere - spettatori impotenti trascinati nel suo gioco malato.
Sul finale ha iniziato a palpare i culi di tutte le donne che aveva trascinato sul palco e loro lì, ferme, immobili, stese a terra sulla pancia, a farsi toccare non potendo fare altro che ridere. E lui giustificava tutto rivendicando la sua pazzia. Io intanto mi chiedevo "è lecito?". Fino a che punto si può spingere l'arte? Se penso che non ci sono limiti a quello che più fare la performance mi sento esplodere il cervello in un'infinità di colori e immagini che non posso definire, sorrido e rabbrividisco all'idea che c'è ancora tanto che l'uomo può fare e che neanche siamo capaci di concepire. Ma fa anche paura: se l'arte non ha limiti allora cosa ce l'ha? Dove finisce l'arte e inizia l'etica? E' un pensiero spaventoso ma mi eccita tanto.
Non lo so se quello che ho scritto ha un senso ma quando ho iniziato ascrivere su questo blog mi sono ripromessa di non rileggere mai quanto scritto prima di pubblicarlo. Perché mi sembra che poi ne risenta la funzione diaristica. Lascia la riflessione qui, così, poi un giorno se vorrò la rileggerò e deciderò se ha un senso quello che ho scritto, magari ce l'avrà, o magari ne avrà uno nuovo, senso intendo, magari ci nascerà una nuova riflessione, oppure per allora sarò una bigotta che pensa che "una volta il mondo era migliore e ora tutto è allo scatafascio", magari è vero. Magari non lo rileggerò mai.
0 notes
Text
🇧🇪🇧🇪🇧🇪🇧🇪
Comunicado
Después de analizar todo el poemario y e información pasa la etapa de el conjunto literario Bélgica a la última etapa en dónde de manera conjunta se publica en una sola edición
Para su divulgación y disfrute de publicidad por publicación en mi plataforma digital de internet
Estos POEMARIOS, ENSAYOS, HISTORIETAS, MONOLOGOS Y DECIMAS tardaron más de 20 años de diseñarse a lo que está publicación se refresca con la nación de Bélgica para mantener mi poesía en publicidad constante
Aclaraciones...
Nunca he visitado la nación de Bélgica por lo que si algún dato de imagen o musa por nombre no coincide en su guion pido comprensión ya que mis utensilios de trabajo son extremadamente muy rudimentarios
Daniel García Román
El zorro
🇧🇪🇧🇪🇧🇪🇧🇪
Debido a el tamaño de el POEMARIO no es posible escribir el POEMARIO completo
Para lectura del comunicado o poemario por favor siga el enlace
🇧🇪🇧🇪🇧🇪
Enlaces de almacenamiento interno
🇧🇪🇧🇪🇧🇪
https://mega.nz/folder/LQxVkBiL#zGKyo088OoTJFpVzYuV6ZQ
🇧🇪🇧🇪🇧🇪
https://1024terabox.com/s/1lD9etLu3Vi4qeDnqhA3cWA
🇧🇪🇧🇪🇧🇪
https://terabox.com/s/1nwm_-66I5yKre5ENVARiUQ
🇧🇪🇧🇪🇧🇪
Enlace de blog de Google
http://elzorro01.blogspot.com/ 🇧🇪
https://elzorro-roman.blogspot.com/ 🇧🇪
https://elzorrodanielgarciaromsn.blogspot.com/ 🇧🇪
https://elzorrodgr.blogspot.com/ 🇧🇪
https://linkr.bio/elzorrodgr 🇧🇪
centro de operaciones via gps satelital
Direccion de domicilio
Avenida orquidea calle durango numero 20 colonia san marcial fortin veracruz México código postal 94476
#princesselisabeth #princesselisabethofbelgium #elisabethofbelgium #princeemmanuel #princeemmanuelofbelgium #emmmanuelofbelguim #belgianroyals #belguimroyalfamily #royalfamilyofbelgium #royalfamily #belgianroyals #royalfamilyofbelgium #queenmathilde #princesselisabeth #princess #queenfabiola #queenpaola #princessastrid #princessdelphine #princesslaetitiamaria #princessluisamaria #belgica #copenhagen





1 note
·
View note
Text
🇧🇪🇧🇪🇧🇪🇧🇪
Comunicado
Después de analizar todo el poemario y e información pasa la etapa de el conjunto literario Bélgica a la última etapa en dónde de manera conjunta se publica en una sola edición
Para su divulgación y disfrute de publicidad por publicación en mi plataforma digital de internet
Estos POEMARIOS, ENSAYOS, HISTORIETAS, MONOLOGOS Y DECIMAS tardaron más de 20 años de diseñarse a lo que está publicación se refresca con la nación de Bélgica para mantener mi poesía en publicidad constante
Aclaraciones...
Nunca he visitado la nación de Bélgica por lo que si algún dato de imagen o musa por nombre no coincide en su guion pido comprensión ya que mis utensilios de trabajo son extremadamente muy rudimentarios
Daniel García Román
El zorro
🇧🇪🇧🇪🇧🇪🇧🇪
Debido a el tamaño de el POEMARIO no es posible escribir el POEMARIO completo
Para lectura del comunicado o poemario por favor siga el enlace
🇧🇪🇧🇪🇧🇪
Enlaces de almacenamiento interno
🇧🇪🇧🇪🇧🇪
https://mega.nz/folder/LQxVkBiL#zGKyo088OoTJFpVzYuV6ZQ
🇧🇪🇧🇪🇧🇪
https://1024terabox.com/s/1lD9etLu3Vi4qeDnqhA3cWA
🇧🇪🇧🇪🇧🇪
https://terabox.com/s/1nwm_-66I5yKre5ENVARiUQ
🇧🇪🇧🇪🇧🇪
Enlace de blog de Google
http://elzorro01.blogspot.com/ 🇧🇪
https://elzorro-roman.blogspot.com/ 🇧🇪
https://elzorrodanielgarciaromsn.blogspot.com/ 🇧🇪
https://elzorrodgr.blogspot.com/ 🇧🇪
https://linkr.bio/elzorrodgr 🇧🇪
centro de operaciones via gps satelital
Direccion de domicilio
Avenida orquidea calle durango numero 20 colonia san marcial fortin veracruz México código postal 94476
#princesselisabeth #princesselisabethofbelgium #elisabethofbelgium #princeemmanuel #princeemmanuelofbelgium #emmmanuelofbelguim #belgianroyals #belguimroyalfamily #royalfamilyofbelgium #royalfamily #belgianroyals #royalfamilyofbelgium #queenmathilde #princesselisabeth #princess #queenfabiola #queenpaola #princessastrid #princessdelphine #princesslaetitiamaria #princessluisamaria #belgica #copenhagen





1 note
·
View note
Text
🇧🇪🇧🇪🇧🇪🇧🇪
Comunicado
Después de analizar todo el poemario y e información pasa la etapa de el conjunto literario Bélgica a la última etapa en dónde de manera conjunta se publica en una sola edición
Para su divulgación y disfrute de publicidad por publicación en mi plataforma digital de internet
Estos POEMARIOS, ENSAYOS, HISTORIETAS, MONOLOGOS Y DECIMAS tardaron más de 20 años de diseñarse a lo que está publicación se refresca con la nación de Bélgica para mantener mi poesía en publicidad constante
Aclaraciones...
Nunca he visitado la nación de Bélgica por lo que si algún dato de imagen o musa por nombre no coincide en su guion pido comprensión ya que mis utensilios de trabajo son extremadamente muy rudimentarios
Daniel García Román
El zorro
🇧🇪🇧🇪🇧🇪🇧🇪
Debido a el tamaño de el POEMARIO no es posible escribir el POEMARIO completo
Para lectura del comunicado o poemario por favor siga el enlace
🇧🇪🇧🇪🇧🇪
Enlaces de almacenamiento interno
🇧🇪🇧🇪🇧🇪
https://mega.nz/folder/LQxVkBiL#zGKyo088OoTJFpVzYuV6ZQ
🇧🇪🇧🇪🇧🇪
https://1024terabox.com/s/1lD9etLu3Vi4qeDnqhA3cWA
🇧🇪🇧🇪🇧🇪
https://terabox.com/s/1nwm_-66I5yKre5ENVARiUQ
🇧🇪🇧🇪🇧🇪
Enlace de blog de Google
http://elzorro01.blogspot.com/ 🇧🇪
https://elzorro-roman.blogspot.com/ 🇧🇪
https://elzorrodanielgarciaromsn.blogspot.com/ 🇧🇪
https://elzorrodgr.blogspot.com/ 🇧🇪
https://linkr.bio/elzorrodgr 🇧🇪
centro de operaciones via gps satelital
Direccion de domicilio
Avenida orquidea calle durango numero 20 colonia san marcial fortin veracruz México código postal 94476
#princesselisabeth #princesselisabethofbelgium #elisabethofbelgium #princeemmanuel #princeemmanuelofbelgium #emmmanuelofbelguim #belgianroyals #belguimroyalfamily #royalfamilyofbelgium #royalfamily #belgianroyals #royalfamilyofbelgium #queenmathilde #princesselisabeth #princess #queenfabiola #queenpaola #princessastrid #princessdelphine #princesslaetitiamaria #princessluisamaria #belgica #copenhagen





1 note
·
View note
Text
Blog in Crisi d'Identità?
Alla Ricerca di un Dialogo Perduto Avete presente quella sensazione di vuoto quando parlate a un muro? Ecco, a volte, gestire un blog può sembrare proprio questo: un monologo senza fine, un grido nel deserto digitale. Ma cosa succede quando la passione incontra l’indifferenza? Quando le parole, pur sincere, non trovano eco? Scopriamolo insieme, in un viaggio alla ricerca di un dialogo…
0 notes
Text
Voglio una poltrona rossa
È da qualche tempo che progetto uno spazio in cui parlare dei libri che leggo, delle abitudini di lettura e del mio problema con l'accumulo di volumi che voglio leggere ma a cui non riesco a stare dietro ai ritmi di crescita. Partiamo dal presupposto che leggere e comprare libri sono due attività correlate ma totalmente differenti.
Cosa voglio condividere qui?
Le paturnie che mi guidano verso la scelta del prossimo libro da leggere
Le lamentele per non riuscire (ancora) a leggere in inglese rapidamente come vorrei
Lodi sperticate dei libri che mi piaceranno
Borbottii e rimostranze per i libri che mi deluderanno
Altre cose varie ed eventuali, sempre correlate alla lettura
Voglio una poltrona rossa per creare un angolo di lettura in casa, ma ho finito gli angoli in casa quindi, finché qualcosa non cambierà, la poltrona rossa rimane un desiderio.
Leggo comunque, appena mi è possibile.
Al momento sto leggendo una raccolta di racconti crime di autori vari ambientati in Sardegna: Giallo Sardo, della Pickwick.

Mi mancano poche pagine per finirlo e poi inizierò "Nessuno torna indietro" di Alba De Cèspedes, per un gruppo di lettura. Non so bene cosa aspettarmi. Io avevo votato per l'altro titolo proposto, "Margo ha problemi di soldi" di Rufi Thorpe. Mi interessava abbastanza, così l'ho prenotato in biblioteca. Un po' è una fortuna che abbia vinto l'altro libro. Un po' perché è già disponibile al prestito, mentre per quello di Thorpe devo aspettare (sono la sesta in coda!). Un po' perché mi spinge a uscire dalla mia confort zone e magari alla fine è una lettura che mi piace.
In inglese invece inizierò "It ends with us". Di base non è il mio genere di lettura preferito ma lo leggo in contemporanea con una cara amica bibliofila, una sorta di lettura condivisa. Sono spinta dalla FOMO perché è un libro molto popolare? Sì. Mi sono convinta perché leggendo in inglese mi alleno un po' a diventare un po' più fluente come piacerebbe a me? Anche.
Sul Kindle ho iniziato qualche tempo fa "Fragile Things", raccolta di racconti di Neil Gaiman, in inglese. Ma visto che il Kindle lo uso soprattutto a letto prima di andare a dormire, sto andando abbastanza a rilento. Arrivo a sera stanca e mi addormento abbastanza in fretta.
Il buon proposito è di leggere in inglese su carta e in italiano su Kindle ma poi mi lascio guidare dall'ispirazione (e dall'opportunità) del momento ed eccomi ancora qui a iniziare più libri contemporaneamente, mentre il tempo a disposizione è sempre lo stesso.
Leggere è un'attività intima e solitaria, ma poi sento fortissimo il bisogno di condividere ed esternare. Sono graditi opinioni, commenti, consigli. Non verranno tollerate aggressitivà e spam. Molto probabilmente questo blog sarà uno spazio di monologo interiore, ma va bene così.
0 notes
Text
Pensando demais sobre assuntos banais, sobre assuntos ordinários. Posso comentar bastante sobre as bobeiras que ando fazendo, que nao são tantas assim. Na verdade, ando mais para o lado de nao fazer nada, mas o pouco que faço me desperta para a sensação de ilucidez que permeia todo esse blog, a que me fez ter vontade de o fazer.
O que vale a pena do que faço se citar? Nada de um lado pífio e pervertido é tao recrativo para uma boa confabulação, ou melhor, monologo que é esse blog. Estou um pouco cansado de perversoes, e olha é ate uma palavra forte, nao que algum pensamento sobre sexo ou asunto assim seja um crime, tal qual se preconiza ideias religiosos de X e B, isso para nao nome aos bois, nao que ja nao seja claro, mas é demasiado em todo meu dia essa questão, entao tento so me fingir de despretensioso no assunto.
O que se falar, entao? Meramente o ato de pensar o que se falar é uma volta por uma questao basica que me define. Palavras. Nao que eu as use tanto, nao no sentido comunicativo geral, mas pelo plano metaforico da questao. As palavras certas, se é que sequer existem. O que precisa ser dito, para ser mais exato. Um ato de falo nunca se repete igualmente, cada fala é um ato renovado, diferente, pois cada situação envolvendo aquela mesma especifica vocalização se muda. Meio que esqueci o autor do sobredito, mas saiba-se que nao é meu. Para que me veio a mente fica dificil de se explicar. Por nada tao óbvio, foi um fio de pensamento e veio uma frase que achei boa. Eu me pego em situações com outras pessoas encantados com mesmas falas, mesmas interações. Nunca tenho muito disso, entao realmente é demais para mim. Ao mesmo tempo, tanto do mesmo e e tanto de diferente. Nao foi o que pensei que me deu esse pensamento. Agora ja esqueci o que disse. E foi so uma fala mental que se esvaiu e, nunca mais irá se repetir, apesar de que ela tem uma impressao vaga na minha mente.
Talvez seja tudo por hoje, continuo sendo um idiota sendo sozinho. Eu ainda vou pensar em uma tradução melhor para essa frase de Rhyzhy, mas por enquanto servirá de fechamento.
0 notes
Text
Ciao a tutti. AAA anche tu a prova di audizione teatrale? Sei pronto a giocare con me? Indovina la differenza tra questo video chiamato beta, e quello chiamato alfa. Scrivi nei commenti la differenza ai due più veloci che scoveranno e scriveranno le differenze regalerò il li mio libro Pensieri e segreti di Betty Braun, autografato. Vi do un aiuto sono 2 gesti che in un video faccio e in uno no. #giorgioalbertazzi #teatro #readinglist #autore #monologo A presto da Professional Blog, l'identikit delle cose.#giorgioalbertazzi
0 notes