#handmadedisneycosplay
Explore tagged Tumblr posts
Text
Aurora pt. 2
Hello again! Welcome back to the second and final part of the making of Princess Aurora.

In this final entry I will show you the skirt, the jewels and the accessories. Let’s start with the
- Skirt
Like I said in the previous entry, I did the belt and the skirt as one piece and the skirt is a very full circle skirt with deep pleats on front, back and sides. The skirt is lined with a satin petticoat with a lace trim at the hem.
The first I did was the petticoat, a half circle skirt made in white satin lining with a Chantilly lace border: this is a very old lace from my stash, I think I still have a few yards to use for other projects (including a bridal gown started before the Pandemic and now in hiatus for obviour reasons...)



The petticoat was really quick and easy, then I moved to the main skirt. Like the corset, I do not take any pictures during the making of but thw final result is quite self-explaining.
I made the belt with two layers of soft pink silk satin, one layer of sturdy interfacing inbetween and the sleeves organdy on top to add shine and texture. I used the corset as guide for the placement of the pointed ends and their final measures (in the picture below the corset was still in progress)

Then I started the skirt, I did two half circle skirt with different lenghts, 110 cm on the center front, almost 125 cm on side seams and 140 cm on the center back seams to make the small train. As the skirt waist was almost 3,5 times my client’s waist I did the pleats where the pointed ends of the belt end.

In the picture above you can see how deep are the pleats on the front and the final shape of the belt.


Both the skirt and the belt are attached to the petticoat on the waist line and close on the back with a zipper and a giant hook and eye (because of the total weight).


The hem is a simple rolled hem hand sewn to not be visible on the front.


And this is the finished skirt. I made a little ring-hoop to lift the train from the ground in crowded spaces)



- Final look of the dress
With the skirt done, the main dress is completed! Here are some pictures of the final look, before moving to the accessories and the jewels.



- The jewels
I made a tiara and a neckpiece for this costume using my favorite method: golden spandex with a foam base.

The neckpiece is a one-piece closed on the back with a big snap button, the tiara is build around an hairband also covered in golden spandex.

- The accessories
To complete the look I also did a cape and a purse.
The cape is made with pink alcantara (fake suede) and a border in white fake fur. The construction was really easy: I made a rectangle 150 cm x 150 cm, I shaped the back part with a small train and gathered the top part of the back on the shoulders. It closes on the front with hidden snap buttons.



The bag was also really simple, a circular base with gathered body and a gathered closure on top. It is really spacious on the inside but very practical and easy to carry around with two handles.


And Aurora is done! These are some pictures of the final dress and my beautiful client wearing it last year.









Thanks a lot for reading! Please keep following me on my social media to be always updated on my next projects! I remeber you that you can find this cosplay (women and children size) and the pattern to make it in my Etsy shop! I hope you like it! See you next week with another cosplay entry.
Chiara (StregaCorvina)
Ciao a tutti! Bentornati alla seconda e ultima parte del making of sulla Princessa Aurora.

In questo ultimo post vi farò vedere come ho fatto la gonna, i gioielli e gli accessori. Iniziamo da
- La gonna
Come ho detto nel post precedente, ho considerato la gonna e la cintura come pezzo e ho realizzato una ricca gonna a ruota con profonde pieghedavanti, dietro e sui lati. La gonna è foderata con una fodera di raso e ha un bordo di pizzo in fondo.
Per prima cosa ho realizzato la sottogonna, una mezza gonna a ruota fatta in fodera di raso bianca bordata con un pizzo Chantilly :è un pizzo che ho nella mia “collezione” da molto tempo, penso di averne ancora aprecchi metri da usare per altri progetti (fra cui un abito da sposa iniziato prima del lock down e poi rimandato per obvvi motivi...)



La sottogonna è stata semplice e rapida, perciò ho poi iniziato la gonna principale. Come per il corsetto, non ho fatto foto durante il processo di realizzazione ma il risultato finale è abbastanza chiaro ed esplicativo.
Ho fatto la cintura con due strati di raso di seta rosa chiaro, uno strato di interfodera rigida per mantenere la forma e poi ho sovrapposto all’esterno la stessa organza rosa usata per le maniche, per dare un po di lucentezza e uniformare il look. Ho usato il corsetto come guida per posizionare correttamente le parti a punta della cintura e per le corrette proporzioni (nella foto sotto il corsetto era ancora in lavorazione).

Poi ho iniziato la gonna vera e propria; ho fatto due gonne a mezza ruota di lunghezze diverse: 110 cm nel centro davanti, circa 125 cm sui fianchi e 140 cm nel centro dietro per fare il piccolo strascico. Siccome la vita della gonna era circa 3,5 volte quella della ragazza ho potuto fare delle pighe molto ampie sul davanti, sul dietro e sui fianchi.

Nella foto qui sopra potete vedere le pieghe sul davanti e l’aspetto finale della cintura.


Sia la gonna che la cintura sono attaccate alla petticoat sul punto vita e si chiudono con una cerniera sul dietro e un gancio con occhiello (molto grande per supportare il peso dell’intera gonna)


L’orlo della gonna è molto semplice: un orlo arrotolato cucito a mano in modo da non farlo vedere sul davanti.


Ed ecco la gonna finita. Ho aggiunto anche un anellino di nastro nascosto nella gonna per sollevare lo strascico nei luoghi troppo affollati.



- Final look
Con la gonna finita anche l’abito principale poteva considerarsi concluso! Ecco alcune foto, prima di passare ai gioielli e agli accessori.



- I gioielli
Per questo cosplay ho realizzato una tiara e una collana con il mi ometodo preferito: lycra oro all’esterno e un’anima in foam all’interno.

La collana è un pezzo unico che fa il giro dietro al collo e si chiude dietro con un automatico, la tiara invece è montata su un cerchietto sempre rivestito in lycra oro.

- Gli accessori
Su richiesta della ragazza ho realizzato anche un mantello e una borsetta.
Il mantello è realizzato in alcantara rosa (finto scamosciato) bordata con eco-pelliccia bianca. La costruzione è molto semplice: ho realizzato un rettangolo 150 cm x 150 cm, ho attorondato il bordo inferiore per fare un piccolo strascico e ho arricciato la parte alta a misura delle spalle, si chiude sul davanto con degli automatici nascosti.



Anche la borsa ha un modello molto semplice: una base circolare con una parte centrale arricciata in alto fcon un cordoncino. Molto spaziosa all’interno ma piccola e comoda da portare in giro grazie ai due manici.


E Aurora è finita! Ecco alcune foto del costume finito completo di tutte le sue parti e della ragazza che lo indossava l’anno scorso.









Grazie mille per aver letto il mio post, spero contonuiate a seguirmi sulle mie pagine social per essere sempre aggiornati sui miei prossimi progetti!
Vi ricordo che potete trovare questo cosplay (taglia donna e bambina) e il cartamodello per realizzarlo nel mio negozio Etsy! Spero che vi piaccia!
Alla prossima settimana con un nuovo post sui cosplay!
Chiara (StregaCorvina)
#disney#disneyprincess#disneycosplay#handmadecosplay#handmadedisneycosplay#cosplaytutorial#walkthrough#cosplaywalkthrough#disneyprincesscosplay#handmadedisneyprincess#sleepingbeauty#sleepingbeautycosplay#sleepingbeautycostume#princessaurora#auroracosplay#auroracostume#aurorapinkdress#sewingcosplay#sewingtutorial#handmade#sewing#seamstress#cosmaker#stregacorvina
1 note
·
View note
Text
Another Disney Princess!
Welcome back on my journal! <3 Sorry for the lack of updates recently but I took some days off finally! I get out of this quarantine way too tired and overwhelmed than throughout the actual quarantine, so I really needed some rest! Luckly, I started working at full speed again by the middle of June (thanks to all the people that scheduled photoshooting in the Summer!) so I had a lot of order to fullfill but also I worked kinda in a rush to ship everything out before August so I was very tired, phisically and mentally at the end of July... And actually this post was started in the end of July but never got the time to finish it so...
After some rest, today I wanna show you how I made the Princess Aurora Cosplay last year for the most famous italian convention Lucca Comics & Games (that is still taking place this year but with a lot of changes in the organizations and in the “events” due this well known virus that is still with us all.....)
This entry was kind of “requested” on my Etsy shop as an explanations to go with my Aurora pattern I sold recently so I hope that can also help everyone that is trying to make this costume!
Let’s start with the basic...
- Materials
For this costume I used very high quality materials, because she is a princess after all! I made the bodice with a light fucsia silk satin, interfaced with heavy canvas and lined with heavy satin to keep it sturdy; the collar is also in white heavy satin and the sleeves in sheer shiny organdy. For the skirt and the belt I used the same light satin of the bodice but in lighter colors and I also made a petticoat in satin lining and white lace.


As this convention takes place in Autumn the client also requested a cape to go with the dress and I made it with a fucsia/pink alcantara (fake suede) and white fake fur, along with a small purse to carry her belongings.

So, after discussing materials let go a bit dip in the
- Pattern

As I said, I have this pattern for sale in my Etsy shop (in a lot of different sizes and I also can make it for your custom measures) so I will not dig very deep into it but let’s talk about its parts. Bodice: according to the pictures is a 4 panels corset in the front as well in the back, with a V neckline on the front and several V shapes at the hem, at the front, at the back and on the sides. The sleeves are simple tubolar sleeves with a straight edge on the wrist and in the official pictures they do not seems made with sheer fabric but with the same fabric as the belt. The collar reminds me a lot of the Belle Ballgown collar, it is called Bertha collar and it is a flat and rounded collar that goes aroun the shoulders (If you want to know more about it you can check the definition on this page). Skirt: I considered the belt as a part of the skirt so I did not make a separated piece, but if you prefer you can also make two pieces. I did the belt based on the waist measurement and drew the pointed ends in the same places of the corset, but longer this time. As I attached this part to the skirt it closes with the same zipper of the skirt. For the skirt I did a very full circle skirt as it has very deep pleats in the front, sides and back. I did a little train in the back nothing too long because the conventions are always very crowded and it is not safe to have a long train (the total lenght of the skirt is about 110 cm and the center back is 140 cm) Jewels: Aurora has a neckpiece and a very cute tiara so I follow the original design and adjust the shapes to my client measures. As usually I used my favourite technique here: golden spandex and foam. Accessories: as I already mentioned for this cosplay I did a cape and a little purse and I will show them in the second part of this entry.
And now let’s start with the construction of
- The Bodice
I do not have pictures of the early stages of the construction but is very simple to build: I cut all the pattern pieces one time on the fashion fabric (the fucsia satin), one time in the interfacing fabric (the heavy canvas), one time on the heavy satin and one last time on the satin lining, for a total of 4 layers to put togheter! Well it is a corset after all...

In this picture above you can see the fucsia lining and the heavy satin (the pale pink one) that together are the lining layer of the corset. I marked the boning placement on the heavy satin with very long machine seams and then I sewn together the sturdy interfacing and this heavy satin to make the boning channels. The position of the boning was decided during the fitting with the client but you can place wherever you like accordin to your support needs.

This is the rough shape of the corset after the first fitting: you can see the alteration marked on the neckline and the final boning placement.
For the back we decided to avoid metal eyelets (as they are not so princessesque) and to go with ribbon lacing, so I marked the position of the loops and I used a soutache ribbon (heavier and stronger than normal cord) to make loops and the lacing.

Then I covered the loops ends with a matching satin ribbon and on the inside I put two different bones to strenghten this part.

This is the final result of the back closure! All the corset ends (except for the top edge) were finished with bias binding as you can see in this picture. This is a picture of the corset fully closed (my dress form is a little bit bigger than the girl so it seems very stretched XD)

To finish the corset I closed the sleeves and sewn them in the armholes. The sleeves are very simple sleeves sewn with a french seam and a simple rolled hem.

The last thing to do was attaching the white collar on the top egde, it is really simple as well: it is made with two layers of heavy white satin and one layer of sturdy interfacing inbetween. I inserted also two plastic boning in the side seams to help keep the point up. I incased the seam between the fashion layer of the corset and the lining, the edge along the sleeves was snipped to change the direction and finished with white bias binding then sewn with tiny handstiches turning upwards (to be hidden by the collar) Maybe it is a bit complicated to read but I am sure it will be very clear when you will do it yourself! I decide then to add a big snap button on the center back of the white collar to help also the client to put on the corset.


Finally, I sewn bias binding along the center back and the bottom edge to finish the corset.
I totally forgot to tell you about the modesty panel but it is really a short passage XD I made it with the same layers of the corset, it has 5 boning channels made sewing together the interfacing and the heavy satin layers and this time I decided to attach it with handstiches on the right side on the lining instead of leaving it stand alone as I usually do.


And this is the finished corset! (it looks a bit weird wthout actual arms inside XD)


And the corset ends part 1 of this entry, in the next one I will show you how I made the skirt and the accessories. Keep following my social media to be updated with my works and next entries! I post mainly on my Facebook page and my Instagram!
Have a nice day and thanks for stick around! See you next time!
Chiara (StregaCorvina)
Bentornati nel mio blog! <3 Eccoci di nuyovo con un aggiornamento dopo tanto tempo ma mi ero presa qualche giorno di vacanza finalmente! Sono uscita da questa quarantena molto più stanca e stressata che durante l’effettivo tempo di quarantena in casa, perciò avevo decisamente bisogno di riposare! Fortunatamente, ho ricominciato a cucire assiduamente già verso metà Giugno (grazie a tutte le persone che si sono organizzate per set fotografici in estate!) e ho avuto un sacco di ordini da terminare e spedire prima di Agosto perciò sono arrivata a fine Luglio esausta, fisicamente e mentalmente... In effetti ho iniziato a scrivere questo post a metà Luglio ma non ho mai trovato il tempo di terminarlo...
Dopo un po di riposo, oggi voglio farvi vedere come ho realizzato il cosplay della Principessa Aurora, fatto l’anno scorso per una delle convention italiane più famose, il Lucca Comics & Games (che si terrà anche quest anno nonostante numerosi cambiamenti all’organizziazione e agli eventi, per via di questo caro virus che ormai ci accompagna da un pò...)
Questo post è stato più o meno “richiesto” sul mio negozio Etsy per accompagnare il cartamodello del cosplay che ho venduto recentemente, perciò spero che possa aiutare anche chi prova a fare questo abito!
Iniziamo dalle basi...
- I Materiali
Per questo abito ho usato materiali di qualità molto alta, del resto è pur sempre una principessa! Ho fatto il corpino con un raso di seta fucsia abbastanza leggero, irrigidito con una tela all’interno, uno strato di raso più pesante come interfodera e infine una fodera di raso; anche la scollatura è fatta in raso pesante bianco e le maniche in organza rosa brillante. Per la gonna e la cintura ho usato lo stesso tipo di raso del corpino ma in tonalità di fucsia/rosa diverse. Infine ho realizzato una sottogonna in fodera di raso bianco con bordo in pizzo.


Siccome il Lucca Comics si tiene in Autunno la ragazza mi ha richiesto anche un mantello da abbinare all’abito che ho realizzato in alcantara (finto scamosciato) fucsia e eco-pelliccia bianca, inoltre ho aggiunto anche una borsetta a secchiello per aiutarla a portare i suoi effetti personali in giro per la fiera.

E ora, dopo aver parlato di materiali, iniziamo ad approfondire
- Il Cartamodello

Come ho gia detto, potete acquistare questo cartamodello nel mio negozio Etsy (è disponibile in tante taglie diverse ma posso realizzarlo anche sulle vostre misure) perciò non approfondirò più di tanto la costuzione, ma andiamo comunque a vedere i vari componenti. Corpino: guardando le immagini ufficiali, si tratta di un corsetto a 4 telini per il davanti e altrettanti per il dietro, con uno scollo a V davanti e numerose forme a V sull’orlo, davanti, dietro e sui fianchi. Le maniche sono delle semplici maniche tubolari con un orlo dritto sul posto e nelle immagini non sembrano realizzate in materiali trasparenti quanto piuttosto nello stesso materiale della cinutura. La scollatura mi ricorda molto quella dell’abito oro di Belle, si chiama “Bertha collar“ e per sempliicare è un colletto piatto e tondo che copre anche le spalle (se volete approfondire vi consiglio questo link). Gonna: ho considerato la cintura come parte della gonna perciò le ho unite sul punto vita, ma se preferite potete anche fare due pezzi. Ho costruito la cintura basandomi sulla circonferenza vita e ho disegnato le punte a V negli stessi punti del bustino ma più lunghe questa volta (circa 18 cm se non ricordo male). Siccome io ho realizzato un pezzo unico con la gonna, si chiude con la cerniera nel centro dietro. Per la gonna invece ho fatto una gonna a ruota intera molto ampia, circa 2 volte e mezza la circonferenza della vita visto che ha delle pieghe molto profonde davanti, dietro e sui fianchi. Ho fatto un piccolo strascico dietro ma non troppo lungo perchè nelle fiere affollate potrebbe essere pericoloso avere uno strascico lungo (la lunghezza totale della gonna è circa 110 cm e nel centro dietro di circa 140 cm) Gioielli: Aurora ha una collana e una tiara molto carina perciò ho semplicemente seguito il design originale adattandolo alle misure della ragazza. Come al solito li ho realizzati nella mia tecnica preferita: lycra oro e anima in foam! Accessori: come ho già detto ho completato il cosplay con un mantello e una borsetta, che sicuramente vi farò vedere nella seconda parte di questo post.
E ora inziamo con la costruzione del
- Il corpino
Non ho fatto molte foto nelle fasi iniziali di costruzione ma è motlo semplice da assemblare: ho tagliato tutti i pezzi del cartamodello una volta sullo strato esterno (il raso di seta fucsia), una volta sulla tela di sostegno (un cotone pesante), una volta sull’interfodera di raso pesante e per ultima una volta sulla fodera di raso vera e propria. Un totale di 4 strati da assemblare insieme! Del resto è sempre un corsetto...

Nella foto qui sopra vedete la fodera di raso (fucsia) e l’interfodera in raso pesante (rosa cipria) che insieme formano lo strato di fodera del corpetto. Ho segnato con delle lunghe cuciture a macchina sullo strato di interfodera la posizione dei canali per le stecche di sostegno, e ho creato questi canali cucendo insieme la tela di sostegno e l’interfodera. La posizione delle stecche ha seguito più o meno la posizione iniziale che avevo segnato il cartamodello, con qualche piccola modifica nell’area seno dopo il fitting con la ragazza, in realtà potete posizionarle dove volete in base alle vostre esigente di supporto e sostegno.

Ed ecco la prima forma del corsetto dopo il primo fitting, come potete vedere in alto si notano le modifiche da fare sulla scollatura ed essendo girato dal lato della fodera si vedono anche le posizioni finali delle stecche.
Per il dietro abbiamo deciso di non usare degli occhielli metallici (che non sono proprio così “principeschi”) ma di usare un’allacciautura con nastri ed asole; ho segnato la posizione di ogni asola e poi le ho realizzate con una fettuccia da soutache (molto più dura e resistente di un normale cordoncino).

Per chiudere e nascondere bene la fine degli occhielli ho applicato sopra un nastro di raso in tinta e nella parte interna ho sfruttato le cuciture del nastro per creare altri canali per le stecche.

Ed ecco il risultato finale della corsettatura! Tutti i bordi, tranne quello in alto, sono stati riginiti con uno sbiego di raso in tinta che potete vedere nelle immagini qui sotto (il manichino è leggermente più grande della ragazza perciò la corsettatura tira un pò più del dovuto)

Per terminare il corsetto sono passata alle maniche! Le ho assemblate con una cucitura francese (o all’inglese, come siete più familiari) e un semplice orlo arrotolato in fondo, poi le ho inserite nel giromanica.

L’ultimo passaggio riguarda la scollatura in alto. Anche questo è molto semplice, realizzato con due strati di raso bianco pesante e una tela di sostegno all’interno, ho inserito anche due stecche di plastica nelle cuciture laterali per aiutare la parte a punta a restare in alto. Ho nascosto la cucitura della scollatura fra la stoffa del corpetto e la fodera in modo che restasse nascosta, invece per le maniche ho tagliato il margine in corrispondenza della parte trasparente, l’ho bordato con dello sbiego bianco e l’ho cucito verso l’alto con dei punti a mano per nasconderlo sulla parte bianca. A parole forse è un pò complicato ma vi assicuro che se lo farete capirete subito di cosa sto parlando Infine ho deciso di applicare sul collare un grande automatico (anche se non era necessario ai fini del collare stesso) per aiutare la ragazza ad indossare il bustino da sola.


In ultimo ,ho bordato tutti i margini ancora da rifinire (i centri dietro e l’orlo in basso) con dello sbiego di raso, attaccato a macchina dritto contro dritto e poi cucito a mano all’interno.
Mi sono resa conto di non aver minimamente menzionato il modesty panel ma in realtà non c’è molto da dire XD L’ho realizzato con gli stessi passaggi del resto del corsetto, all’interno ha 5 stecche inserite in canali realizzati cucendo insieme i vari strati del corsetto e poi ho preferito fermarlo con dei punti a mano sul lato destro del corsetto invece di lasciarlo separato come di solito si usa fare.


Ed ecco il corsetto finito! (Purtroppo le maniche sono un pò cadenti senza delle vere braccia dentro XD)


Con il corsetto chiudiamo qui la parte 1 di questo post, nella prossima vi farò vedere la gonna e gli accessori.
Continuate a seguirmi sui Social per maggiori aggiornamenti sui miei lavori e le novità su cui lavorerò possimamente, soprattutto sulla mia pagina Facebook e su Instagram!
Buona giornata a tutti e grazie a chi continua a seguirmi assiduamente! Alla prosima!
Chiara (StregaCorvina)
#disney#disneyprincess#disneycosplay#handmadecosplay#handmadedisneycosplay#cosplaytutorial#walkthrough#cosplaywalkthrough#disneyprincesscosplay#handmadedisneyprincess#sleepingbeautycosplay#sleepingbeautycostume#auroracosplay#auroracostume#aurorapinkdress#sewingcosplay#sewingtutorial#handmade#sewing#seamstress#cosmaker#stregacorvina#Aurora#princessaurora#SleepingBeauty
0 notes