wineup
wineup
Wineup
279 posts
Journalist. Wine & Food Marketing and communication professional. Digital innovation
Don't wanna be here? Send us removal request.
wineup · 1 year ago
Text
Tumblr media
Esperienza alla scoperta del patrimonio culturale ed enogastronomico del Monferrato
Domenica 19 maggio 2024, i Comuni dell’Unione del Monferrato degli Infernot, in collaborazione con l’Associazione Turismo in Langa, che da anni è promotrice del medesimo format di gioco sul territorio collinare delle Langhe, con il patrocinio dell’ATL Alexala e dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, propongono la I edizione della Caccia al Tesoro nel Monferrato degli Infernot.
I singolari infernot, locali sotterranei utilizzati tradizionalmente per conservare le bottiglie di vino, il patrimonio storico e culturale e le eccellenze enogastronomiche sono la mappa di gioco per un’intera giornata da trascorrere in compagnia di amici e parenti. Giocando in squadra, i partecipanti andranno alla ricerca di indizi attraverso l’avvincente discesa nelle cantine scavate sottoterra, degustazioni e visite guidate delle attrazioni culturali dei Comuni dell’Unione.
La Caccia al Tesoro nel Monferrato degli Infernot andrà percorsa in automobile, motocicletta oppure in bicicletta e si svilupperà su 3 itinerari diversi ma simili per lunghezza e tematiche con 5 tappe ciascuno, dove i partecipanti, a orari prestabiliti, si cimenteranno in prove di gioco o quiz inerenti al luogo visitato.
Grazie alla conformazione del territorio, nell’ottica di eco-sostenibilità, uno degli itinerari proposti sarà fruibile anche con le biciclette, e-bike oppure mountainbike, al fine di rendere l’iniziativa più sostenibile dal punto di vista ambientale. Al termine di ciascun itinerario, i partecipanti si troveranno tutti nella località finale, “a sorpresa” come ogni tappa toccata durante la giornata.
Un’occasione per festeggiare i 10 anni nell’Unesco del territorio vitivinicolo di Langhe Monferrato e Roero.
Per partecipare alla Caccia al Tesoro nel Monferrato degli Infernot è necessario iscriversi sul sito www.turismoinlanga.it, compilando l’apposito form d’iscrizione.
0 notes
wineup · 7 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media
Il mio assaggio preferito tra gli splendidi champagne in degustazione alla Bottega del vino di Dogliani venerdì sera durante il Laboratorio dedicato ai Blanc de Noirs. Con la sommelier Monica Coluccia, coautrice della Guida “Le migliori 99 maison di champagne”🥂🍾
1 note · View note
wineup · 7 years ago
Photo
Tumblr media
Buona domenica! Oggi alle 16 a Palazzo Birago “l’esperienza del cacao sul territorio torinese” e degustazione dei prodotti dei Maestri del Gusto Guido Castagna e Piemont organizzato da CNA Torino per #BOCUSE d’Or OFF. Vi aspettiamo!
1 note · View note
wineup · 7 years ago
Photo
Tumblr media
(comunicato stampa Strada del Franciacorta)
Camilla Alberti è la nuova Presidente della Strada del Franciacorta, fra le prime strade del vino nate in Italia e fra le più attive e conosciute. L’Assemblea generale dei Soci l’ha scelta per guidare l’associazione nel prossimo triennio. Camilla Alberti succede a Lucia Barzanò, che ha condotto la Strada del Franciacorta dal 2015.
42 anni, dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere a indirizzo turistico manageriale, con una tesi sullo sviluppo ed evoluzione delle cantine della Franciacorta, Camilla Alberti ha frequentato con successo un Master in Gestione del Sistema Vitivinicolo all’Università di Agraria di Milano. Dal 2003 ha assunto la conduzione della Società Agricola Castelveder, fondata dal nonno Renato Alberti nel 1975, di cui ora è Amministratore Delegato con attività di gestione e promozione dell’azienda in Italia e all’estero, con particolare attenzione all’accoglienza e al turismo enogastronomico. Fa parte del Consiglio di Amministrazione della Strada del Franciacorta da vari anni e ha seguito con passione ed entusiasmo la crescita del territorio da un punto di vista paesaggistico e turistico, partecipando a convegni tematici in sinergia con altre Strade del vino e dei sapori sul territorio nazionale. Vive con il marito e i tre figli a Brescia, città che ama moltissimo e che vede fortemente legata alla crescita della Franciacorta come meta turistica d’eccellenza.
“Dopo tanti anni di lavoro nella Strada, di cui sono stata Vice Presidente accanto a Lucia Barzanò, mi sento matura per affrontare questo impegno – dice Camilla Alberti – Sono entusiasta di affrontare i prossimi 3 anni con un Consiglio di cui fanno parte persone giovani che provengono da varie realtà importanti per lo sviluppo del turismo in Franciacorta: non solo aziende vinicole, ma anche agriturismo, ristoranti, dimore storiche, attività sportive. Ho molti progetti che intendo condividere con i nostri soci (che sono in significativa crescita), gli enti e le altre associazioni che operano sul territorio con l’obiettivo di garantire standard qualitativi sempre più alti ai numerosi visitatori che si affacciano per la prima volta in Franciacorta o a coloro che tornano affascinati dalle molteplici offerte che la nostra terra regala agli appassionati di vino, arte, cultura, natura e turismo ecosostenibile.”
La sua elezione traccia una linea di continuità nell’attività di promozione dell’enoturismo di qualità in Franciacorta, che la Strada ha intrapreso con successo dal 2000, anno della sua fondazione. “Il nostro intento è di intercettare le nuove esigenze del turismo esperienziale – dice- con un ventaglio di proposte e di attività che facciano sempre di più della Franciacorta una meta apprezzata e ambita a livello nazionale ed internazionale.”
Con Camilla Alberti sono stati eletti nel nuovo Consiglio di Amministrazione della Strada del Franciacorta i produttori Lucia Barzanò (Mosnel), Joska Biondelli (Biondelli), Massimiliano Mauro (Ca’ del Bosco), Gualberto Ricci Curbastro (Ricci Curbastro), Giorgio Vezzoli (Le Quattro Terre), Cristina Ziliani (Antica Fratta). Con loro Roberta Bianchi (Agriturismo Villa Gradoni), Daniela Codeluppi (Ristorante Hostaria Uva Rara), Clara Zucchi (L’Albereta Relais&Chateuax), Francesco Pasini Inverardi (Comune di Passirano). Il nuovo Collegio dei Revisori, invece, è composto da Ernesto Bino (Iseolago Hotel), Eugenia Baccolo (Villa Fassati Barba Dimora storica), Fabrizio Pagnoni (Comune di Erbusco). Supplenti: Patrizia Larocca (Enoteca Cantine di Franciacorta) e Flavio Tignonsini (Iseo Bike).
Nata 18 anni fa dalla sinergia tra operatori privati (aziende vitivinicole, produttori di prodotti tipici e artigiani, alberghi, dimore storiche, ville in affitto, ristoranti, trattorie, osterie, wine bar, aziende agrituristiche, campeggi, enoteche, agenzie viaggi, campi da golf, noleggio biciclette) ed enti pubblici e privati (Comuni, associazioni per la promozione del territorio), la Strada del Franciacorta è un percorso di 80 km che parte da Brescia, si snoda su colline tappezzate da vigneti e punteggiate da caratteristici borghi, castelli e antiche ville, e giunge sulle sponde del lago d’Iseo. Il suo scopo è quello di promuovere e sviluppare le potenzialità turistiche, in particolar modo legate al turismo enogastronomico, della Franciacorta. I soci sono oltre 220.
0 notes
wineup · 7 years ago
Photo
Tumblr media
Scorci di #Dogliani #wine #piemonte_super_pics #igerspiemonte #igersitalia #vivopiemonte #bottegadelvino (presso Bottega del Vino Dogliani Docg)
0 notes
wineup · 7 years ago
Photo
Tumblr media
Matteo Ascheri è il nuovo presidente del Consorzio di tutela del Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani
Matteo Ascheri è il nuovo presidente del Consorzio di tutela del Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani. È stato eletto oggi dall’Assemblea dei produttori.
Imprenditore vitivinicolo di Bra, classe 1962, una laurea in Economia e Commercio, guiderà un Consorzio con oltre 500 aziende vitivinicole associate che rappresentano 10 mila ettari di vigneti in Langa e Roero e 65 milioni di bottiglie.
Ascheri è già stato vicepresidente del Consorzio dal 1992 al 1994 e in passato ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: presidente del Consiglio di amministrazione e poi amministratore unico del Centro di Ricerca Vitivinicolo del Piemonte – Tenuta Cannona dal 1993 al 1999; presidente del Consiglio di amministrazione dell’Unione Produttori Vini Albesi dal 1991 al 1997; vicepresidente dell’Ente Turismo Alba - Bra Langhe e Roero dal 2002 al 2005. Oggi siede nel Consiglio di amministrazione del Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero.
«La grande partecipazione dei produttori che ho visto in questi giorni – dice il neo presidente – è segno di una vivacità e di un’energia positiva di questo Consorzio e di tutto il territorio. Inizieremo riattivando il ruolo dei comitati che hanno il compito di gestire le denominazioni tutelate e sono uno strumento di partecipazione dei produttori. Ci occuperemmo sin da subito della promozione delle denominazione, concentrandoci su progetti specifici in base alle diverse esigenze che emergeranno».
A breve saranno nominati anche i vice presidenti e il Consiglio di amministrazione che resteranno in carica fino alla primavera 2021.
Il Consorzio Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani in numeri:
512 aziende vitivinicole associate
10 mila ettari di vigneti
65 milioni di bottiglie
10 denominazioni tutelate (Barolo, Barbaresco, Dogliani, Dolcetto di Diano d’Alba, Barbera d’Alba, Langhe, Dolcetto d’Alba, Nebbiolo d’Alba, Verduno Pelaverga, Alba)
(Comunicato stampa)
2 notes · View notes
wineup · 7 years ago
Photo
Tumblr media
Buona Pasquetta ❣️ #pasquetta #relax #picoftheday #sky #skyline #bluesky #sea
1 note · View note
wineup · 7 years ago
Photo
Tumblr media
Stasera si studia! #agile #projectmanagement (presso Talent Garden Fondazione Agnelli)
0 notes
wineup · 7 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
(COMUNICATO STAMPA)
Clavesana festeggia il Dolcetto nuovo con centinaia di brindisi
Fine settimana intenso alla cantina per l’anteprima della vendemmia 2017
Oltre 600 persone hanno partecipato all’evento. Venerdì la parola ai soci
«La Cantina di Clavesana rappresenta non solo un cuore economico per il territorio ma ha anche un importante valore sociale che ora vuole trasmettere ai soci più giovani». Così Giovanni Bracco, presidente della cooperativa, ha aperto venerdì sera la tre giorni di festa dedicata al Dolcetto nuovo, che si è conclusa ieri con una partecipazione importante: oltre 600 persone hanno accettato l’invito della cantina a brindare con la nuova annata di Dogliani 2017. Un brindisi simbolico ma significativo per un’azienda cooperativa la cui produzione, 2,5 milioni di bottiglie, per l’85% è Dolcetto.
Si è parlato di viticoltura e futuro delle colline in un dibattito moderato da Roberto Fiori, giornalista della Stampa, e con gli spunti di Ermanno Bressy, presidente della Rete del Buon Cammino. Invitati a riflettere, confrontarsi, raccontare alcuni dei 260 soci conferitori che coltivano i 380 ettari. Sul palco si sono alternate le voci di giovani e storici soci: da Giuseppe Bracco, 35 anni al decano Renato Botto, 75. Poi Giovanni Bracco, Giuseppe Sardo, Paolo Occelli, Walter Costamagna, Franco Clerico, Giovanni Sciolla. E una donna dalle forti passioni vitivinicole Giuseppina Masante Pollano. Accolti dal presidente Bracco e dal direttore Damiano Sicca.
«I giovani sono il nostro futuro e un presidio del territorio: dobbiamo pensare bene gli investimenti per pagare il futuro ai nostri figli». «Collaborare per valorizzare il nostro lavoro ed il territorio anche da un punto di vista turistico». Questi alcuni spunti lanciati durante la serata.
Ieri brindisi con il “vino nuovo” e la simbolica apertura della prima bottiglia di Dogliani vendemmia 2017. Un rituale che si ripete ogni anno preceduto dall’alzabandiera del Gruppo Alpini e accompagnato dall’inno nazionale cantato dalla corale Frise d’ Langa. Una domenica di festa anche tra musica e i trattori d’epoca dell’associazione Trattori e Trattoristi di Murello (Cn). Gli allievi dell’Istituto Alberghiero Giolitti Bellisario di Mondovì hanno accolto gli ospiti con le loro specialità. Non solo vino: tanti bimbi hanno partecipato al laboratorio di lettura e disegno organizzato dalla biblioteca civica di Clavesana. Sabato è stato proiettato il documentario “Sotto la neve pane” a cura di Remo Schellino, che sta ora lavorando a un nuovo docu-film sulla storia partigiana in Langa.  
1 note · View note
wineup · 7 years ago
Photo
Tumblr media
Fine & Rare Wines intriguing catalogue, from Christie's Auctions @christieswine and Comitato Grandi Cru. Splendido catalogo Fine & Rare Wines, di Aste Christie’s e Comitato Grandi Cru #Christiesauctions #wine #rarewines #finewines #London (presso Turin, Italy)
0 notes
wineup · 7 years ago
Photo
Tumblr media
Oggi Digital Innovation Day Food & Travel al Tag 😊 #food #innovation #tag #torino (presso Talent Garden Fondazione Agnelli)
0 notes
wineup · 8 years ago
Photo
Tumblr media
Comincia una stuzzicante giornata di vino. Oggi all’Hotel Westin Palace di Milano si festeggia il 50^ anniversario della DOC MONTEPULCIANO D’ABRUZZO. Interessantissima la degustazione dalle 15,30, con i migliori produttori. #Milano #wine #winetasting #events
0 notes
wineup · 8 years ago
Photo
Tumblr media
Piazza Carlina (nome corretto Piazza Carlo Emanuele II) al tramonto #Torino #piemonte #piemonte_super_pics #torinocity @piemonteconte @crpiemonte @piemonte_bestsunset @piemonte_super_pics @piemontedascoprire @piedmont_lands_ (presso Piazza Carlo Emanuele II)
1 note · View note
wineup · 8 years ago
Photo
Tumblr media
Buona festa della #Befana a tutti voi amici! E per festeggiare con la famiglia, con gli amici e con chi amate, scegliete sempre buoni vini. Cheers! 🥂🍾 #wine #vino #Italy #holiday #celebration #celebrate #life (presso Turin, Italy)
0 notes
wineup · 8 years ago
Photo
Tumblr media
Ottima colazione e le parole giuste per la giornata. Live from #Torino 😉 (presso Bread House Food Experience)
0 notes
wineup · 8 years ago
Photo
Tumblr media
Stasera a cena Novi Luna del Birrificio Maiella, un piccolo birrificio artigianale ai piedi della montagna, nel cuore d'Abruzzo. Un'esplosione di profumi floreali, in particolare di lavanda ❤️ Spaziale! In etichetta si legge: "Selezione di grano Solina (antica varietà di grano tenero locale), Senatore Cappelli (grano duro), acqua di sorgente, miele d'acacia, spezie e fiori provengono dalla Maiella". (Bottiglia acquistata alla fiera Agroalimenta di Lanciano: quanti prodotti meravigliosi! #notsponsored) #birra #beer #Abruzzo #maiella #igersabruzzo #igersitalia #ig_abruzzo #igerschieti #picoftheday #pictureday #birraartigianale #lavanda #lavandaflavour
0 notes
wineup · 8 years ago
Photo
Tumblr media
Splendida giornata di sole, il tempo sereno accoglie il mio arrivo in Abruzzo. Di passaggio verso un ottimo pranzo, la Fontana Nave di Cascella. La quiete dopo la tempesta dei giorni scorsi. #Pescara #Abruzzo #navedicascella #visitabruzzo #igersabruzzo #igerspescara #igersitalia #ig_pescara #spiagge #seaside #seafront #sunnyday in #pescara #art #fountain #wineandfood (presso Nave di Cascella)
0 notes