Tumgik
#Elena Righetto
venetianeli · 2 years
Text
~Iʟ Tᴇᴍᴘᴜs Tʀᴇᴍᴇɴᴅᴜs: Lᴀ ᴘʀᴏᴄᴇxɪᴏɴ ᴅᴇɪ ᴍᴏʀᴛɪ ᴅᴇʟʟᴀ ᴛʀᴀᴅɪᴢɪᴏɴᴇ Vᴇɴᴇᴛᴀ. ~
A cura di Elena Righetto.
La tradizione veneta e anche italiana racconta che bisogna accendere una decina di lumini perché durante quella notte le anime dei morti sfilano per i cieli bui e proprio quelle fiammelle sarebbero servite per rischiarargli il cammino, per questo era importante accendere alla finestra una lumèra, o una “suca baruca”, una zucca intagliata con all’interno un lume, per aiutare i defunti nella loro processione notturna. Durante la processione dei morti, fra il 31 ottobre e il 2 novembre, i vivi possono assistere stando sul davanzale della finestra o sul terrazzo senza mai sollevare gli occhi, completamente assorti, guardano dentro un catino o una bacinella contenente acqua, illuminata solo dalla luce di una candela, nelle ore del silenzio notturno; ma, se si riconosce un parente, guai a parlare e a chiamare i Morti, si rischia di perdere la parola o di morire. I morti arrivano in processione dal cimitero e attorno al paese, tenendo un ordine preciso e particolare e le anime avevano una sorte differente l’una dall’altra, non tanto in base al comportamento tenuto in vita, ma in base al modo in cui era avvenuto il trapasso...
Se volete saperne di più leggete il libro della nostra Elena Righetto - autrice
"Calendario tradizionale veneto pagano"
Intermedia Edizioni
©️Elena Righetto per Coven Venice Project. Tutti i diritti riservati ai proprietari di testi e immagini. Riproduzione vietata.
10 notes · View notes
italianaradio · 5 years
Text
PREMIO LETTERARIO “MARIO LA CAVA” 37 le opere in concorso
Nuovo post su italianaradio https://www.italianaradio.it/index.php/premio-letterario-mario-la-cava-37-le-opere-in-concorso/
PREMIO LETTERARIO “MARIO LA CAVA” 37 le opere in concorso
PREMIO LETTERARIO “MARIO LA CAVA” 37 le opere in concorso
PREMIO LETTERARIO “MARIO LA CAVA” 37 le opere in concorso Lente Locale
R. & P.
Sono trentasette le opere in concorso al Premio letterario “Mario La Cava” 2019, terza edizione, organizzato dal Comune di Bovalino in collaborazione con il Caffè letterario “La Cava”, con il patrocinio della Regione Calabria e il contributo del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Locri, quest’anno declinato sul tema “Il viaggio. Percorsi vissuti, narrati e immaginati”.
Queste le opere partecipanti:
Salvatore Audino, Carmela Barbara – Tornanti – Rubbettino Editore
Arcangelo Badolati, Peppino Mazzotta – Muori cornuto – Pellegrini Editore
Alessandro Bertante – Pietra Nera – Nottetempo
Marco Bindi – Passaggi obbligati – Radici Future
Giusy Staropoli Calafati – Il viaggio delle nuvole – Laruffa Editore
Igor Cannonieri – Comunque una storia d’amore – Manni Editori
Luigi Carbone – La mala luce – Pellegrini
Federico Carro – Le vestigia dell’antico splendore – Pellegrini
Stefania Chiaselotti – Aspersa – Pellegrini
Maria Teresa Cipri – Uomini – Graus Edizioni
Daria Colombo – Cara premier ti scrivo – La Nave di Teseo
Caterina Adriana Cordiano – I giorni del mare – Pellegrini
Lorenzo Della Fonte – Il codice Debussy – Elliot Edizioni
Sara Ficocelli – Samia non torna a scuola – MdS Editore
Francesco Garreffa – La lettera di don José – Pellegrini
Maria Elisabetta Giudici – Il re di carta – Emersioni
Antonella Iaschi – Anguane – Lúdo Edizioni
Elena Inuso – Lo specchio dell’anima – Leonida Edizioni
Antonella La Rosa – Avrà gli occhi come il mare – Pellegrini
Vindice Lecis – Il visitatore – Nutrimenti Edizioni
Cinzia Leone – Ti rubo la vita – Mondadori
Gianni Leoni – La farfalla nel bicchiere – BIBI BOOK Editore
Danilo Manera – Lamalasantìsima – Elliot
Matteo Meschiari, Matteo Meschiari – L’ora del mondo – Hacca Edizioni
Bernardo Migliaccio Spina – Coraìsime – Rubbettino
Diego Mondella – Volevo essere Bogart – Pellegrini
Giovanna Mulas – La consistenza dell’acqua – A&B Editrice
Francesco Musmeci – Il calabrese – Lùdo
Tommaso Orsimarsi – Cielo di piombo – Pellegrini
Renato Roberto Pancallo – Il testamento di Palazzo Fragalà – Pelllegrini
Tea Ranno – L’amurusanza – Mondadori
Matteo Righetto – La terra promessa – Mondadori
Cosimo Sframeli – ‘Ndrangheta addosso – Falzea Editore
Elena Stancanelli – Venne alla spiaggia un assassino – La nave di Teseo
Nadia Terranova Nadia Terranova – Addio fantasmi – Einaudi
Giuseppe Mario Tripodi – Catalogo della casa di Gianni – Il seme bianco
Caterina Zaccaroni – Vita di C. – Mondadori
Andrea Di Consoli, Stefano Ercolino, Marco Gatto, Loredana Lipperini e Vito Teti, componenti della giuria del Premio, valuteranno le opere ed entro il 20 novembre designeranno la terna finalista. Nella cerimonia conclusiva, prevista per il 14 dicembre 2019, con voto segreto decreteranno il vincitore.
Vincitore della prima edizione, nel 2017, Claudio Magris; premio speciale a Raffaele Nigro. La seconda edizione, nel 2018, ha visto vincitrice Maria Pia Ammirati con il romanzo Due mogli – 2 agosto 1980 (Mondadori). Premio speciale a Raffaele La Capria. Ospite della serata finale, è stato Goffredo Fofi, autore della prefazione all’opera I fatti di Casignana di Mario La Cava, ripubblicata da Rubbettino.
Per ulteriori informazioni www.comune.bovalino.rc.it., [email protected], [email protected]., premiolacava.wordpress.com.
Ufficio Stampa
PREMIO LETTERARIO “MARIO LA CAVA” 37 le opere in concorso Lente Locale
PREMIO LETTERARIO “MARIO LA CAVA” 37 le opere in concorso Lente Locale
R. & P. Sono trentasette le opere in concorso al Premio letterario “Mario La Cava” 2019, terza edizione, organizzato dal Comune di Bovalino in collaborazione con il Caffè letterario “La Cava”, con il patrocinio della Regione Calabria e il contributo del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Locri, quest’anno declinato sul tema “Il viaggio. Percorsi vissuti, […]
PREMIO LETTERARIO “MARIO LA CAVA” 37 le opere in concorso Lente Locale
Gianluca Albanese
0 notes
venetianeli · 3 years
Text
🐎Filastrocca veneziana di San Martino. 🐎
San Martin xe `ndà in sofita/ a trovar la so novissa./ So novissa no ghe gera,/ el xe `ndà col cuo par tera/ viva viva san Martin/ Viva el nostro re del vin!/
San Martin m`ha mandà qua/ che ghe fassa la carità./ Anca lu col ghe n`aveva,/ carità el ghe ne fasseva/ Viva viva san Martin/ Viva el nostro re del vin!/
Fè atension che semo tanti/ E gavemo fame tuti quanti/ Stè tenti a no darne poco/ Perché se no stemo qua un toco!/
Se si è ricevuto qualcosa si prosegue con:
E con questo ringraziemo/ Del bon anemo e del bon cuor/ `N altro ano tornaremo/ Se ghe piase al bon Signor/ E col nostro sachetin/ Viva, viva S.Martin./
Se non si è ricevuto niente invece si canta:
Tanti ciodi gh`è in sta porta/ Tanti diavołi che ve porta/ Tanti ciodi gh`è in sto muro/ Tanti bruschi ve vegna sul cuło./
E CHE VE MORA EL PORSEO!
[A cura di Elena Righetto per Coven Venice Project]
(San Martin že ndà in sofita, a catar a so novisa, ła so novisa no ghe jera, el že ndà col cuło par tera, viva viva San Martin, viva el nostro re del vin!
( San Martin me ga mandà in qua, che ghe fasa a carità, anca eło col ghe n'ea, carità el ghe nè fažea, viva viva San Martin, viva el nostro re del vin!)
(Ste tinti che semo in tanti, e ghemo fame tuti quanti, ste tinti a no darne poco, parché se no stemo qua un toco!)
(E con questo ringrasiemo, del bon anemo e del bon cor, n'altro ano tornaremo, se ghe piaže al bon Segnor, e col nostro sachetin, viva, viva San Martin)
(Tanti ciodi ghe že in sta porta, tanti diavoli che vè porta, tanti ciodi ghe že in sto muro, tanti bruschi vè vegna in tel cuło)
(E che vè mora el mas-cio!)
... E come la direi io. 😁
Bon San Martin! :)
7 notes · View notes