Tumgik
#Mauro Vicentini
marcogiovenale · 3 months
Text
20 marzo: "e tu come stai?" - di filippo maria gori e lorenzo enrico gori - il film sulla lotta dei lavoratori della gkn di firenze
cliccare per ingrandire FINALMENTE IN SALA A ROMA E TU COME STAI? di Filippo Maria Gori e Lorenzo Enrico Gori con Collettivo di fabbrica – Lavoratori Gkn Firenze (Italia, 2022 – 100’) IL FILM SULLA LOTTA DEI LAVORATORI DELLA GKN DI FIRENZE Mercoledì 20 marzo 2024 – Ore 20:00 Nuovo Cinema Aquila Via L’Aquila 66/74 – Roma una produzione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS e…
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
cinquecolonnemagazine · 3 months
Text
E tu come stai?
E tu come stai? sarà proiettato mercoledì 20 marzo alle ore 20:00 presso il Nuovo Cinema Aquila, alla presenza del regista Filippo Maria Gori, del produttore Luca Ricciardi dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS e del delegato RSU Dario Salvetti del Collettivo di Fabbrica GKN. Il 9 luglio 2021 la GKN Driveline Firenze chiude: nessun preavviso, nessuna crisi, solo una delocalizzazione a fini speculativi. La reazione dei circa 500 operai non si fa attendere. Nello stabilimento viene indetta l’assemblea permanente e, dietro al motto partigiano “Insorgiamo”, il Collettivo di Fabbrica avvia una mobilitazione che si intreccia con altre lotte del Paese. https://www.youtube.com/watch?v=B6Mv4jBLis4 E tu come stai?  Dopo più di due anni e mezzo, la vertenza sindacale sul destino dello stabilimento di Campi Bisenzio (FI) non è ancora conclusa e la presenza in sala, mercoledì 20 marzo al Nuovo Cinema Aquila, di una rappresentanza del Collettivo di Fabbrica offrirà l’occasione per un confronto diretto sullo stato attuale della vertenza e della lotta, a partire dalla campagna di azionariato popolare lanciata dalla cooperativa GFF (Gkn For Future) a sostengo dei piani di riconversione industriale ideati dal basso dai lavoratori del Collettivo assieme ai gruppi di ricerca e impresa solidali, cui sarà devoluto il ricavato della serata, detratti i costi spettanti all’esercente. Il Collettivo di Fabbrica GKN sarà presente a Roma anche venerdì 22 marzo alle 17:30, presso l’aula Majorana il Dipartimento di Fisica della Sapienza, per l’iniziativa pubblica “Il clima è il lavoro giusto”. Un’occasione di confronto e convergenza che, come la proiezione di E tu come stai? al Nuovo Cinema Aquila, va a iscriversi nella rete delle molteplici iniziative della “famiglia allargata” che il Collettivo di Fabbrica ha saputo riunire attorno alla propria lotta. Filippo Maria Gori e Lorenzo Enrico Gori E tu come stai? è un documentario diretto da Filippo Maria Gori e Lorenzo Enrico Gori; con Collettivo di fabbrica – Lavoratori GKN Firenze; scrittura e montaggio di Filippo Maria Gori; fotografia di Filippo Maria Gori e Lorenzo Enrico Gori; produzione creativa di Luca Ricciardi; montaggio del suono di Beatrice Mele; mix di Piero Fasoli; color e titoli di Mauro Vicentini.  È prodotto dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS e dall’Istituto Ernesto De Martino ed è distribuito in Italia da Open DDB. È stato presentato in anteprima al 63° Festival dei Popoli, riscuotendo un’accoglienza euforica e inaugurando una tournée di proiezioni che nel corso del 2023 ha portato il film in decine di sale. Le oltre 50 ore di documentazione audiovisiva prodotte per la realizzazione del documentario sono raccolte in un fondo conservato dall’AAMOD e dedicato alle lotte dei lavoratori della GKN. Read the full article
0 notes
lamilanomagazine · 1 year
Text
Vicenza, riqualificazione dell'aula didattica del Museo civico di Palazzo Chiericati
Tumblr media
Vicenza, riqualificazione dell'aula didattica del Museo civico di Palazzo Chiericati. Verrà completamente riarredata e sarà dotata di campioni, strumentazioni, modelli e riproduzioni utili agli operatori per l'organizzazione dei laboratori didattici. I materiali sono stati ideati per una didattica integrata connessa alle collezioni dei musei civici: ci saranno sezioni dedicate alle tecniche artistiche e pigmenti, ai filati e alla tradizione secolare della produzione serica vicentina e alla carta. Riproduzioni fotografiche e tridimensionali di opere del museo accompagneranno bambini e ragazzi alla scoperta delle collezioni e della storia artistica della città con l’obbiettivo di generare, sin dai primi cicli educativi, senso di appartenenza e comunità. L’apprendimento sarà stimolato da sollecitazioni tattili, visivi, uditive: tra le dotazioni ci sarà una LIM (Lavagna Interattiva Multimediale). Queste sono le caratteristiche che avrà lo spazio riservato alla didattica secondo il progetto redatto da Emilio Alberti e Mauro Zocchetta. "Vogliamo sviluppare un vero e proprio laboratorio per la città dedicato principalmente ai bambini e ragazzi – dichiarano il sindaco e l'assessore alla cultura - ma adatto anche ad approfondimenti che possano coinvolgere gli adulti. L'aula didattica è stata pensata per venire incontro alle esigenze degli operatori che durante i laboratori potranno utilizzare i materiali creati su misura per il museo. Il progetto, che darà una nuova veste all'aula ora spoglia e poco funzionale, prevede la predisposizione di strumenti adeguati ad approfondire la conoscenza delle collezioni delle sedi museali civiche. Oggi possiamo vedere un progetto in tre dimensioni che dà l'idea del risultato finale possibile grazie alla collaborazione di partner che si sono offerti di donare materiali e forniture. Il Comune si occuperà dell'acquisto della lavagna LIM, di altre dotazioni tecniche, della tinteggiatura e dell'adeguamento degli impianti". La riqualificazione dell'aula didattica prevede una riconfigurazione estetica e funzionale. Tra gli elementi d'arredo ci sarà una parete a mensole con riproduzioni fotografiche a colori di dettagli delle opere d'arte del museo, selezionate in base a tre differenti percorsi tematici: "Persone e sguardi - gli illustri vicentini", "I luoghi - architetture e paesaggi di Vicenza", "I simboli dell’arte". La sezione tattile e multisensoriale, prevede la collocazione su mensole di tre modellini tridimensionali corrispondenti alle tre arti, architettura, scultura, pittura, per l’attività tattile, L'area delle tecniche artistiche, con la realizzazione di teche-cassettiere per esposizione e ricovero di materiali, campioni, riproduzioni dedicati alle tecniche e ai manufatti, suddivisi in sezioni tipologiche: pietre da costruzione del vicentino e di territori limitrofi, campionari stratigrafici di intonaco, di tela preparata con colla e gesso, di tavola con le differenti tipologie di lavorazione aurea. Un’intera teca-cassettiera andrà dedicata al tema dei filati e tessuti connesso alla storia della produzione materiale ed economica di Vicenza e alla sua vocazione radicata nel settore tessile e alle raccolte dei Musei Civici che comprendono anche il Fondo Marasca, ricco di tessuti, campionari, disegni-modelli. Nell'aula didattica ci sarà anche uno spazio dedicato alle riproduzioni fotografiche di abiti e accessori tratti dai dipinti esposti in museo, ai pigmenti e alle tinte, con polveri e campioni di minerali e altre sostanze per poter consentire attività su pigmenti, tinte, colori e leganti. Saranno a disposizione anche riproduzioni tridimensionali in scala 1 a1 o ingrandite di monete, medaglie, oselle e placchette bronzee. Inoltre la riproduzione della mappa di Giandomenico Dall'Acqua che cartografa la Vicenza del Settecento, servirà, insieme alle riproduzioni di opere custodite dal museo e che provengono da edifici della città, molti dei quali distrutti, a ricomporre mappe ideali della storia urbana, architettonica, artistica di Vicenza, qualificando sempre di più il Museo Civico di Palazzo Chiericati come il “museo della città”. Tra i partners dell’iniziativa, disponibili ad offrire alcune sponsorizzazioni tecniche ci sono Zordan Srl di Valdagno per costruzione e fornitura di parete attrezzata e arredi lignei; Grafiche Stocchiero S.r.l, per le riproduzioni d; la maison veneziana Rubelli e la sua Fondazione e Archivio Storico, per il contributo sulla parte tessile; il Centro di Formazione Professionale e corso per tecnici collaboratori del Restauro di ENGIM Professioni del restauro di Vicenza, con la quale il Comune di Vicenza ha siglato recentemente un’importante convenzione per scambi e collaborazioni, e che donerà campioni e saggi relativi a stratigrafie, un piccolo lapidario per la tassonomia delle pietre da taglio e costruzione, campioni su dorature e lavorazioni della lamina aurea, pigmenti e leganti, una xiloteca e altre prove e saggi degli allievi della scuola per la didattica sulle tecniche artistiche. Il progetto vede il coinvolgimento di tutti i musei civici. Nuova attività didttica per gli asili nido: "Piccole emozioni al museo - progetto nido" "Recentemente è stata avviata un'esperienza didattica rivolta esclusivamente agli asili nido che ne hanno fatto richiesta. Per realizzare il progetto abbiamo coinvolto la cooperativa sociale Scatola cultura che si occupa della didattica per i Musei civici che ha studiato uno specifico progetto denominato "Piccole emozioni al museo - progetto nido" - dichiara l'assessore alla cultura. Si tratta di un mini percorso pensato per i bambini di età 30-36 mesi, frequentanti le ultime classi dell’asilo nido, che, grazie al loro innato senso di scoperta e curiosità, diventano protagonisti attraverso la stimolazione dei 5 sensi. Verranno proposte tre attività in un museo a scelta tra il Museo Naturalistico Archeologico e il Museo di Palazzo Chiericati della durata di un'ora ciascuna. Due attività, sempre per la durata un'ora ciascuna, saranno proposte nell'ambito della mostra in Basilica "I Creatori dell'Egitto eterno". Per informazioni e adesioni: [email protected], tel. 320-4566228 - scatolacultura.it... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
paoloxl · 5 years
Link
Non c’è coperta di depistaggi e menzogne che possa coprire la verità sul caso di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, assassinati a Mogadiscio il 20 marzo 1994 mentre stavano facendo il loro lavoro. Difendere la memoria della giornalista e dell’operatore del Tg3 e lottare a fianco delle loro famiglie per avere verità e giustizia è diventato un impegno collettivo, un atto di resistenza civile e di cittadinanza attiva che vedono coinvolti anche oggi centinaia di associazioni e cittadini della società civile del nostro Paese.
Lo sanno bene gli organizzatori della serata “La verità non muore a 25 anni dall’omicidio di Ilaria e Miran” che si terrà venerdì 22 marzo dalle ore 18 al WeGil di Largo Ascianghi 5 a Trastevere, Roma.
Con musica, parole e immagini verranno ripercorsi questi 25 anni e ricordati anche Luciana e Giorgio Alpi. Interverranno, fra gli altri, Raffaele Lorusso, segretario Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Mariangela Gritta Grainer, Federica Sciarelli, Maurizio Torrealta, Luciano Scalettari, Chiara Cazzaniga, Bianca Berlinguer e Giuseppe Giulietti.  Mauro Biani interpreterà con le sue vignette il ricordo di Ilaria e Miran. L’attore Vittorio Viviani reciterà Io so di Pasolini, mentre la lettura del testo di Aldo Nove Io, la verità, parlo è affidata all’attrice Carla Chiarelli.  Scenografia di Marco Catalani e fotografie di Paola Gennari Santori. Il contributo musicale è a cura di Nicola Alesini, Patrizia Bovi, Paolo Fresu, del gruppo folk rock The Gang e della Scraps Orchestra.  Durante la serata verrà proiettato un video su Giorgio Alpi di Ferdinando Vicentini Orgnani, con testo di Marcello Fois, musiche di Paolo Fresu, voce di Omero Antonutti. Conducono l’evento Elisa Marincola e Francesco Cavalli.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
La serata è promossa dall’associazione Amici di Roberto Morrione in collaborazione con Articolo 21, FNSI, UsigRai con il patrocinio della Regione Lazio e ospitato dal WeGil, spazio gestito da LAZIOcrea.
Per info: WWW.PREMIOROBERTOMORRIONE.IT  e WWW.ILARIAALPI.IT
Per aderire: inviare una email a [email protected]
PRIME ADESIONI
Ass. Amici di Roberto Morrione, Amnesty International Italia, Articolo 21, FNSI, Ordine dei Giornalisti, Tavola della pace, UsigRai, Stefano Corradino, direttore Articolo21, Barbara Scaramucci, presidente onoraria Articolo21, Valerio Cataldi, presidente carta di Roma, Riccardo Cristiano, associazione “Amici di Padre Dall’Oglio”, Guido D’Ubaldo, segretario nazionale Ordine dei giornalisti, Vania De Luca, presidente Unione stampa cattolica, Maurizio Di Schino, segretario Stampa cattolica, Flavio Lotti, coordinatore Marcia PerugiAssisi, Alessandra Mancuso, presidente commissione lari opportunità Fnsi, Riccardo Noury, portavoce Amnesty International Italia, Sandro Ruotolo, presidente cronisti della Campania, Claudio Silvestri, giunta Fnsi, Paola Spadari, presidente ordine dei giornalisti del Lazio.
1 note · View note
tempi-dispari · 4 years
Photo
Tumblr media
New Post has been published on http://www.tempi-dispari.it/2020/06/01/sqizo-il-film-doc-su-louis-wolfson-in-prima-assoluta-al-biografilm-festival/
SQIZO, il film-doc su Louis Wolfson, in prima assoluta al Biografilm Festival
Sarà presentato in prima mondiale alla sedicesima edizione del Biografilm Festival (5-15 giugno 2020) in Concorso nella sezione “Biografilm Italia”, Sqizo, l’opera prima di Duccio Fabbri, attivo da molti anni come regista e aiuto regista tra l’Italia e gli Stati Uniti. 
Il film sarà trasmesso attraverso la piattaforma www.mymovies.it sabato 6 giugno dalle 21 (disponibile per un numero limitato di spettatori, con prenotazione già dal primo giugno).
Sqizo racconta la storia di Louis Wolfson, scrittore del Bronx che ha lottato per tutta la vita contro le definizioni correnti di malattia mentale, fortuna e linguaggio. Diagnosticato schizofrenico in adolescenza, ha ripudiato la lingua madre in favore di un idioma del tutto personale.
Autore cult dell’editore Gallimard nella Parigi degli anni Settanta, nonostante la notorietà è rimasto un perfetto sconosciuto negli Stati Uniti, continuando a vivere come homeless.
Giocatore d’azzardo incallito e outsider assoluto, in età matura si è trasferito a Porto Rico, dove la sua fortuna è cambiata di colpo e dove l’autore del film lo ha rintracciato: a 89 anni vive ancora solo e sospeso tra due mondi, quello del silenzio e quello della parola.
Il regista Duccio Fabbri dichiara: “Quando ho saputo che era ancora vivo, ho sentito il dovere di raccogliere la sua testimonianza. Un rapporto nato sotto il segno della diffidenza – mi credeva un possibile agente segreto italiano! – e culminato, anni dopo, in amicizia. Penso che la vita e le azioni di Wolfson siano estreme ed esemplari.
I suoi atti (come il rifiuto della lingua madre, il disprezzo per la psichiatria, il rifiuto delle più elementari istituzioni sociali) possono essere interpretati come gesti politici: forme di resistenza e sopravvivenza che ci mettono di fronte ad un nuovo punto di vista sul mondo”.
Con l’anteprima mondiale del film si conclude un lavoro durato dieci anni, costruito attraverso una lunga e complessa relazione capace di rendere finalmente visibile la vita avvolta nella leggenda di uno scrittore unico nel suo genere, che ha affascinato intellettuali come Jean Paul Sartre e Simone de Beauvoir, Gilles Deleuze, Jacques Lacan, Raymond Queneau e ispirato scrittori come Jean-Marie Gustave Le Clézio e Paul Auster (del quale il film raccoglie la testimonianza). 
Alla Epsifilm, società americana del regista che ha avviato il progetto, si è affiancata tre anni fa la startup produttiva FilmAffair, che ha lavorato alle strategie editoriali e produttive del film, partecipando a numerosi mercati internazionali (DokLeipzig co-production meetings, HotDocs co-production meetings, Thessaloniki Agora Works in Progress) e ottenendo il premio come miglior progetto al BioToB 2017.
Decisivi, per la realizzazione del film, la fiducia e il sostegno di Rai Cinema e del MiBACT e l’apporto di un distributore internazionale esperto come Cinephil. 
DUCCIO FABBRI è attivo come aiuto regista e regista negli Stati Uniti e in Italia. Tra gli altri Duccio ha lavorato con Marco Bechis, Sara Colangelo, Paul Dano, Andrew Dosunmu, Rashid Johnson, Ken Loach, Salvatore Mereu, Crystal Moselle e Josh e Benny Safdie. SQIZO è la sua opera prima. 
FILMAFFAIR nasce dall’incontro tra professionalità provenienti da percorsi contigui e complementari, con l’obiettivo di concentrare la propria attività attorno allo sviluppo editoriale e produttivo del cinema documentario e delle diverse forme di non fiction, compresi i suoi possibili sviluppi interattivi, trans-mediali, museali, attraverso una costante ricerca formale e narrativa.
Il team, composto da Valeria Adilardi, Luca Ricciardi, Laura Romano, Mauro Vicentini, ha una pluriennale esperienza nello sviluppo, produzione, distribuzione e post-produzione, si è strutturato nel 2015 a partire dalla collaborazione al festival Visioni Fuori Raccordo dedicato al cinema del reale e si è costituito in società agli inizi del 2018.
Il primo documentario prodotto, NORMAL, di Adele Tulli, vincitore del prestigioso Eurimages Lab a Karlovy Vary nel 2018, ha avuto la sua prima internazionale a Berlinale Panorama nel 2019 e ha partecipato a numerosi festival italiani ed internazionali, vincendo diversi premi (CPH:DOX, Salonicco FF, Sarajevo FF, Lovers FF, Torino; Festival des Libertés, Belgio, tra gli altri). È stato distribuito in Italia, Germania, Inghilterra, Grecia, Lituania.  SQIZO è la nuova produzione di FilmAffair.
youtube
0 notes
Text
Inizia il Rodeo ... il programma ...
Ecco gli orari ed il programma congelato del secondo torneo Rodeo.
Per evitare spiacevoli disguidi si ricorda a tutti i partecipanti che, come da regolamento approvato FIT, gli incontri si giocheranno su due campi scoperti in terra battuta e su due campi coperti in mateco, con assegnazione casuale del campo/superficie e comunque a discrezione della Direzione del Torneo, al fine di assicurare il regolare svolgimento della manifestazione.
Confidando nella collaborazione di tutti, ecco gli orari
SABATO 05/10/2019
Ore 09.00: RUSSO GIOVANNI vs ROSA GIORGIO
Ore 09.00: LORTZ PETER vs MASO MATTIA NAHYUN
Ore 09.00: CARMAGNOLA DANILO vs SANDIANO MAXIMILIANO
Ore 09.00: SAMBRI LUCA vs GAGLIARDI DOMENICO
Ore 10.00: TERZI PAOLO GIUSEPPE vs PUCCETTI PIERLUIGI
Ore 10.00: MARENGHI JACOPO vs BIGIOGERA PAOLO
Ore 10.00: PENZO LUCA vs SALA ALBERTO
Ore 10.00: PARRELLA SALVATORE vs QUAINI FRANCESCO
Ore 11.00: BRAMBILLA ALBERTO vs vinc: RUSSO/ROSA
Ore 11.00: VERNIZZI GIORGIO vs vinc: LORTZ/MASO
Ore 11.00: CUBEDDU ANDREA vs vinc: CARMAGNOLA/SANDIANO
Ore 11.00: FIRPO FRANCESCO vs vinc: SAMBRI/GAGLIARDI
Ore 12.00: BIANCHI LUCA vs vinc: TERZI/PUCCETTI
Ore 12.00: MAZZARELLO DANIELE vs vinc: MARENGHI/BIGIOGERA
Ore 12.00: ROSSI FABIO vs vinc: PENZO/SALA
Ore 12.00: DESCHI SERGIO vs vinc: PARRELLA/QUAINI
ORE 14.00: DISPUTA DEI QUATTRO INCONTRI DI QUALIFICAZIONE AL TABELLONE FINALE
SI RIPRENDE ALLE 15.00 CON IL TABELLONE PRINCIPALE
Ore 15.00: SANTACROCE ALESSANDRO vs BIONDI STEFANO
Ore 15.00: ORIANI MASSIMO vs CHIARELLO FRANCESCO
Ore 15.00: TORRETTA JACOPO vs MOROSI THOMAS
Ore 15.00: ROMEO DOMENICO vs MORANDINI GIULIANO
Ore 16.00: CAJANO ALESSANDRO vs qualificato
Ore 16.00: BELGERI STEFANO vs qualificato
Ore 16.00: COLLA CRISTIANO vs qualificato
Ore 16.00: ARNONE COMPARE MAURO vs qualificato
Ore 17.00: VICENTINI SERGIO vs ROSAIA VITTORIO
Ore 17.00: ZICHI PAOLO vs VANNI ALESSANDRO
Ore 17.00: NOVA MASSIMILIANO vs COLOMBO MATTEO
Ore 17.00: GUIDI MATTIA vs CERMESONI GIACOMO
DOMENICA 06/10/2019
Ore 09.00: MELLACE THOMAS vs vinc: CAJANO/q
Ore 09.00: VITALE ALESSANDRO vs vinc: BELGERI/q
Ore 10.00: FRISINGHELLI DARIO vs vinc: ZICHI/VANNI
Ore 10.00: ASCIONE SALVATORE vs vinc: ARNONE/q
TUTTO IL RESTO COME IN OGNI RODEO CHE SI RISPETTA CONTINUA SINO ALLA FINALE PREVISTA PER IL POMERIGGIO DI DOMENICA
BUON DIVERTIMENTO A TUTTI !!!!
0 notes
piranot · 4 years
Text
Necrologia do dia 08 de fevereiro de 2020 em Piracicaba e região
Grupo Bom Jesus
TEREZINHA ODETE MORETTI DELVAGE Faleceu ontem na cidade de Limeira, aos 75 anos de idade e era casada com o Sr. Luiz Delvage. Era filha do Sr. Joao Pedro Moretti e da Sra. Tereza Novello, falecidos. Deixa os filhos: Sueli Aparecida Delvage, Luiz Antônio Delvage, Adalberto Delvage, falecido, Marcos Roberto Delvage e Lilian Cristina Delvage Leonel. Deixa também netos, bisnetos, demais parentes e amigos. O seu corpo foi transladado em auto fúnebre para a cidade de Piracicaba e o seu sepultamento dar-se-á hoje às 10h, saindo a urna mortuária do Velório da Saudade – Sala 04, para o Cemitério da Saudade, onde será inumada em jazigo da família.
EVA DE CAMPOS GARCIA Faleceu anteontem na cidade de Piracicaba, aos 82 anos de idade e era viúva do Sr. João Garcia. Era filha do Sr. Jordão Pinto de Campos e da ra. Maria de Lourdes Gonçalves, ambos falecidos. Deixa os filhos: Vera Lucia Garcia; Silvia Regina Garcia Camargo; Jose Ederaldo Garcia. Deixa também genros, nora e netos. O seu corpo foi transladado em auto fúnebre para a cidade de São Pedro e o seu sepultamento deu-se ontem às 16h saindo a urna mortuária do Velório Memorial Bom Jesus – Sala 01 seguindo para o Cemitério Municipal naquela localidade, onde foi inumada em jazigo da família. Deixa também genro, noras e netos.
Grupo Unidas
Jose de Oliveira Faleceu ontem, nesta cidade, contava 78 anos, filho dos finados Sr. Jovencio de Oliveira e da Sra. Antonia Miranda, era casado com a Sra. Teresinha Rosa de Oliveira; deixa os filhos: Roseneide de Oliveira Giannini casada com o Sr. Reginaldo Giannini; Rubens Gilberto de Oliveira casado com a Sra. Karina Raquel Ferraz Zefa; Silvia Regina de Oliveira Elias viúva do Sr. Wilson Elias; Genesia Rosa de Oliveira, já falecida; Luciane Cristina de Oliveira casada com o Sr. Jose Carlos Gentil e Jose Luis de Oliveira, já falecido. Deixa netos, bisnetos, demais parentes e amigos. Seu sepultamento será realizado hoje, saindo o féretro às 17h da sala 02 do Velório do Cemitério da Vila Rezende para a referida necrópole, em jazigo da família.
Jose Benedito Jordão Faleceu anteontem, nesta cidade, contava 76 anos, filho dos finados Sr. Marcos Jordão e da Sra. Maria Felicio Jordão, era casado com a Sra. Castorina Francisca Jordão; deixa os filhos: Jair Aparecido Jordão casado com a Sra. Rosana Elisabete Canto Jordão; Eduardo Augusto Jordão casado com a Sra. Giselda Moreira; Maria de Fátima Jordão casada com o Sr. Denilson Conceição Rezende; Eliana Aparecida Jordão e Leandro Jordão, já falecido. Deixa netos, bisneto, irmãos, cunhados, sobrinhos, demais parentes e amigos. Seu sepultamento será realizado hoje, saindo o féretro às 09h da Residência da Família, sito a Rua Cassandra Rios Nº 81 – Bairro Parque Monte Rey II, para o Velório Municipal da Vila Rezende, em jazigo da família.
Maria Aparecida dos Santos Faleceu anteontem, nesta cidade, contava 76 anos, filha da Sra. Judith da Silva, já falecida, era casada com o Sr. Antonio da Rocha; deixa os filhos: Noel Ferreira dos Santos Filho e Marlene Ferreira dos Santos Ferraz casada com o Sr. Oedesio de Jesus Ferraz. Deixa netos, bisnetos, demais parentes e amigos. Seu sepultamento será realizado hoje, saindo o féretro às 10h da sala 01 do Velório do Cemitério da Vila Rezende, para a referida necrópole, em jazigo da família.
Cassio Henrique Pereira Batista Sestari Faleceu anteontem, nesta cidade, contava 21 anos, filho do Sr. Mario Gregório Sestari e da Sra. Rosemeire Cristina Pereira Batista, era casado com a Sra. Ana Carolina Salomão Sestari; deixa o filho: Henry Gabriel Salomão Batista Sestari. Deixa irmãos, demais parentes e amigos. Seu sepultamento foi realizado ontem, tendo saído o féretro às 17h da sala 03 do Velório do Cemitério da Vila Rezende, para a referida necrópole, em jazigo da família.
Agostinho Gonçalo Ferreira Faleceu anteontem, nesta cidade, contava 88 anos, filho dos finados Sr. Emilio Gonçalo Ferreira e da Sra. Francisca Maria Rosa, era viúvo da Sra. Maria Vieira de Proença; deixa os filhos: Cridia, já falecida; Jorge, já falecido; Jonas, já falecido; Aparecida; Paulo; Neuza; Rosalina; Cleusa; Aurora e Elias. Deixa netos, bisnetos, tataranetos, demais parentes e amigos. Seu sepultamento foi realizado ontem, tendo saído o féretro às 17h da sala A do Velório do Cemitério Parque da Ressurreição, para a referida necrópole em jazigo da família.
Luis Carlos de Oliveira Silva Faleceu anteontem, nesta cidade, contava 36 anos, filho do Sr. Nelson Moreira da Silva e da Sra. Teresinha Coelho de Oliveira Silva, era casado com a Sra. Daniela Mara Galvão Silva; deixa as filhas: Jamile Gabrieli Galvão Silva e Emanuelly Galvão Silva. Deixa irmãos, demais parentes e amigos. Seu sepultamento foi realizado ontem, tendo saído o féretro às 15h do Velório Parque da Ressurreição, sala B, para o Cemitério Municipal da Vila Rezende, em jazigo da família.
Conceição Garcia de Oliveira Faleceu ontem, nesta cidade, contava 70 anos, filha dos finados Sr. Antonio Garcia e da Sra. Maria Garcia, era casada com o Sr. Liseo Alves de Oliveira; deixa os filhos: Noemi Alves de Oliveira Vicentini casada com o Sr. Mauro Cesar Vicentini; Paulo Roberto Alves de Oliveira casado com a Sra. Rosana Sampaio de Oliveira; Lígia Mara de Oliveira Alves casada com o Sr. Mateus Alves e Valdecir Alves de Oliveira. Deixa netos, bisnetos, demais parentes e amigos. Seu sepultamento foi realizado ontem, tendo saído o féretro às 17h do Velório da Saudade, sala 07 para o Cemitério da Saudade, em jazigo da família.
0 notes
cancersfakianakis1 · 5 years
Text
Retraction: Festuccia, C., Gravina, G. L., Angelucci, A., Millimaggi, D., Muzi, P., Vicentini, C. and Bologna, M. (2005), Additive antitumor effects of the epidermal growth factor receptor tyrosine kinase inhibitor, gefitinib (Iressa), and the nonsteroidal antiandrogen, bicalutamide (Casodex), in prostate cancer cells in vitro. Int. J. Cancer, 115: 630–640. http://bit.ly/2DByr9Z.
The above article, published online on 7 February 2005, in Wiley Online Library (wileyonlinelibrary.com), has been retracted by agreement between the authors, the journal Editor‐in‐Chief, Prof. Peter Lichter, the Union for International Cancer Control and John Wiley & Sons, Ltd. The retraction has been agreed due to reuse of several figure panels in the paper. Due to the time elapsed since the publication of the article, the original data for these figures are no longer available for re‐analysis. The authors are therefore not able to confirm the accuracy of the reported results or provide updated figures to replace the duplicated panels.
Reference
International Journal of Cancer
Additive antitumor effects of the epidermal growth factor receptor tyrosine kinase inhibitor, gefitinib (Iressa), and the nonsteroidal antiandrogen, bicalutamide (Casodex), in prostate cancer cells in vitro
Volume 115, Issue 4, 1 July 2005, Pages: 630–640, Claudio Festuccia, Giovanni Luca Gravina, Adriano Angelucci, Danilo Millimaggi, Paola Muzi, Carlo Vicentini and Mauro Bologna
Version of Record online : 7 FEB 2005, DOI: https://doi.org/10.1002/ijc.2091710.1002/ijc.20917
http://bit.ly/2Svr6mE
0 notes
dismappa · 7 years
Text
Palazzo della Gran Guardia, Teatro Ristori, Polo Santa Marta 3-8 novembre 2017 Ingresso libero
L’ADO, associazione per l’assistenza domiciliare oncologica di Verona, quest’anno festeggia il venticinquesimo anniversario dalla fondazione. Per celebrare il traguardo ha organizzato sei giorni di eventi al servizio della città, per incontrarsi e festeggiare.
Foto della conferenza stampa a Palazzo Barbieri
In occasione dei 25 anni di attività, ADO, associazione che fornisce assistenza domiciliare ai malati oncologici, organizza una serie di eventi rivolti alla cittadinanza. Dal 3 al 7 novembre l’appuntamento è con il mercatino vintage in Gran Guardia, shopping solidale tra capi di abbigliamento, accessori e manufatti sartoriali. Mercoledì 8 novembre, dalle ore 16 al Polo Universitario Santa Marta, si terrà il convegno “Accompagnare verso il compimento della vita. Il diritto alla cura negli ultimi passi. A chiudere, nella serata di mercoledì, il concerto gratuito al Teatro Ristori con protagonista d’eccezione la cantautrice Nada, che porterà in scena il progetto musicale “Parole che si cantano anche”. Il ricavato delle iniziative andrà a supporto delle attività di ADO destinate all’assistenza domiciliare ai malati, al supporto psicologico ai familiari, alla formazione continua dei volontari e all’Hospice San Giuseppe di Marzana, struttura dedicata all’assistenza dei malati oncologici alla fine della vita. ll programma degli eventi è stato illustrato oggi in sala Arazzi alla presenza dell’assessore Francesca Toffali. Presenti il presidente di Ado Massimo Gastaldo con la vicepresidente Barbara Zanoni, i volontari Luciano Fiorese e Eddi Puttini e Enrico de Angelis, direttore artistico dello spettacolo. “L’Amministrazione comunale non può che essere a fianco di queste iniziative, cercando di supportare al meglio l’insostituibile servizio di coloro che offrono parte del proprio tempo per alleviare il dolore, non solo fisico, di persone malate e dei loro familiari” afferma l’assessore Toffali.
Momenti per informare, emozioni da condividere
La settimana di eventi organizzata dall’ADO a Verona dal 3 all’8 novembre 2017 a Verona comprende numerose attività. Questo il programma completo:
Mercatino ADO: dove donare è anche ricevere
Da venerdì 3 novembre a martedì 7 novembre, dalle 10 alle 19 presso il palazzo della Gran Guardia in piazza Bra. Un appuntamento charity irrinunciabile: il mercatino vintage vi aspetta nella sala Polifunzionale del palazzo della Gran Guardia. E un percorso tematico-emozionale vi guiderà nei 25 anni dell’ADO.
Accademia d’Arte Circense
Sabato 4 novembre alle ore 11.00 davanti alla Gran Guardia gli artisti dell’Accademia d’Arte Circense regaleranno performance ricche di emozioni.
Sfilata dei capi d’abbigliamento glamour Sabato 4 novembre alle ore 16.00 nella Sala Polifunzionale della Gran Guardia si svolgerà la sfilata dei capi d’abbigliamento glamour.
Magic hour 2, “Parole che si cantano anche”
Mercoledì 8 novembre alle ore 21 presso il teatro Ristori sarà possibile assistere al concerto di musica leggera per voce e pianoforte. Il progetto “Parole che si cantano anche” con Nada e Julian Barrett, pianista della A Toys Orchestra, è uno spettacolo che comprende brani intramontabili di musica leggera polimorfa. I due artisti interpreteranno pezzi come la struggente “Sul porto di Livorno” di Piero Ciampi, la popolare “Ma che freddo fa”e altri grandi successi. L’ultima innovativa produzione di Nada che comprende “Guardami negli occhi”, “Luna in piena” e “Senza un perché” colonna sonora di The Young Pope di Sorrentino completerà la performance. In apertura del concerto si esibirà Ennio Rega. Seguirà Vanessa Tagliabue Yorke (voce) accompagnata da Enrico Terragnoli (chitarre) e Maria Vicentini (violino e viola). Consulenza artistica: Enrico de Angelis.
Convegno “Accompagnare verso il compimento della vita. Il diritto alla cura negli ultimi passi”
Mercoledì 8 novembre alle ore 16 presso il polo Sanata Marta (aula SPC, silos Ponente, 1° piano) si terrà un incontro con la cittadinanza con il seguente programma: ore 16.00 Saluto delle autorità ore 16.20 Prof. Umberto Curi, Filosofo, Università di Padova. Le parole di accompagnamento. ore 16.40 Dr. Luca Moroni, Presidente Federazione Nazionale Cure Palliative. Il diritto alla cura negli ultimi passi. ore 17.00 Dr. Massimo Gastaldo, Presidente Ado, Medico palliativista Ado: la storia, le attività. ore 17.20 Tavola rotonda: Il paradigma dell’accompagnamento. Modera: Maria Teresa Ferrari, giornalista. Partecipano: Prof. Umberto Curi, Dr. Luca Moroni, Dr. Massimo Gastaldo, Dr.ssa Eddi Puttini, Infermiera palliativista Manuela Dallago ore 18.40 Omaggio a Mauro Fiorese. Maria Teresa Ferrari, Luciano Fiorese ore 19.00 Aperitivo
25 anni di una scelta coraggiosa
Offriamo assistenza domiciliare ai malati di tumore, assistendoli gratuitamente nella fase ultima della vita. Lo facciamo da 25 anni, come Associazione di volontari sempre preparati, aggiornati, affiancati da specialisti per garantire il massimo del supporto, dell’assistenza, della serenità. Crediamo nelle cure palliative come approccio per dare al malato dignità e sollievo in ogni fase del suo percorso. Il nostro impegno è riconosciuto dalla Regione Veneto, e ribadito giorno dopo giorno in ogni nostro gesto, dal 1992.
[accordion title=”Rassegna stampa” id=”ado”]
ANNIVERSARI. L’associazione di volontariato per l’assistenza domiciliare organizza una serie di eventi e uno spettacolo
Cure palliative per il fine vita Ado celebra 25 anni d’impegno
Elena Cardinali
Venerdì via al mercatino vintage in Gran Guardia Mercoledì convegno al Polo Santa Marta e in serata concerto gratuito al Teatro Ristori con Nada
Quando l’associazione nacque, 25 anni fa, le cure palliative e la terapia del dolore erano ancora pratiche quasi sconosciute per la Sanità pubblica. Oggi quelle cure destinate ai malati terminali sono entrate a pieno titolo nei protocolli della Sanità e l’Ado, l’associazione per assistenza domiciliare oncologica onlus di Verona, ha tutti i motivi per celebrare i suoi 25 anni d’impegno grazie ai suoi volontari. Lo farà con una serie di eventi dal 3 all’8 novembre, in occasione della Giornata nazionale contro la sofferenza inutile delle persone inguaribili promossa dalla Federazione Cure Palliative.
Gli appuntamenti sono stati presentati a Palazzo Barbieri alla presenza dell’assessore Francesca Toffali, con il presidente di Ado Massimo Gastaldo e la vicepresidente Barbara Zanoni, i volontari Luciano Fiorese (il papà di Mauro, il fotografo di 46 anni scomparso l’anno scorso a causa di un tumore), ed Eddi Puttini ed Enrico de Angelis, direttore artistico dello spettacolo. «L’Amministrazione comunale non può che essere a fianco di queste iniziative, cercando di supportare al meglio l’insostituibile servizio di coloro che offrono parte del proprio tempo per alleviare il dolore, non solo fisico, di persone malate e dei loro familiari», ha sottolineato l’assessore Toffali.Si comincia venerdì 3 novembre con il mercatino vintage in Gran Guardia, dalle 10 alle 19, che proseguirà fino a martedì 7, shopping solidale tra capi di abbigliamento, accessori e manufatti sartoriali. Sabato 4 novembre alle 11, sul piazzale antistante la Gran Guardia, gli artisti dell’Accademia d’Arte Circense regaleranno ai visitatori emozionanti performance. Alle 16, nella sala del mercatino, si terrà un’imperdibile sfilata dei capi d’abbigliamento vintage con l’accompagnamento musicale della violinista Laura Di Marzio. Mercoledì 8 novembre, dalle 16 al Polo Universitario Santa Marta, in via Cantarane 24, si terrà il convegno con tavola rotonda «Accompagnare verso il compimento della vita. Il diritto alla cura negli ultimi passi», promosso da Ado. Interverranno Umberto Curi, filosofo docente all’Università di Padova e autore del libro «Le parole della cura», il dottor Luca Moroni, presidente della federazione Nazionale Cure Palliative e il dottor Massimo Gastaldo, presidente di Ado e medico palliativista. A seguire tavola rotonda moderata dalla giornalista Maria Teresa Ferrari. Chiuderà il convegno un omaggio a Mauro Fiorese, fotografo veronese di fama internazionale. Nella sera di mercoledì 8 ci sarà il concerto, alle 21, al Teatro Ristori, a ingresso libero. Protagonista d’eccezione la cantautrice Nada, che insieme a Julian Barrett, pianista della A Toys Orchestra, porterà in scena il progetto musicale «Parole che si cantano anche». Artista eclettica, tra le più amate della musica italiana, è stata insignita del Premio Amnesty International Italia per un suo lavoro dedicato alla violenza sulle donne. In programma anche l’esibizione della creativa cantante di jazz veronese, sperimentatrice di linguaggi sonori, Vanessa Tagliabue Yorke, accompagnata da Enrico Terragnoli alla chitarra e da Maria Vicentini con violino e viola. In apertura, il cantautore romano Ennio Rega. Consulenza artistica di Enrico de Angelis. Il ricavato delle iniziative andrà a supporto delle attività di Ado per l’assistenza domiciliare ai malati, al supporto psicologico ai familiari, alla formazione continua dei volontari e all’Hospice San Giuseppe di Marzana, struttura dedicata all’assistenza dei malati oncologici alla fine della vita.Le cure palliative sono un modello di cura completo e personalizzato, erogato da un’équipe di specialisti e volontari, che si propone non solo di alleviare i sintomi e il dolore dei malati, ma si occupa anche degli aspetti emotivi che la malattia comporta, in modo da restituire senso e dignità fino alla fine della vita delle persone coinvolte. In Italia, nonostante dal 2010 esista una legge dello Stato che garantisce l’accesso alla terapia del dolore e il diritto a non soffrire, ancora poche persone ne sono a conoscenza, o guardano alle cure palliative con confusione e diffidenza. Tra gli obiettivi di Ado vi è la diffusione di una corretta informazione e la volontà di intervenire nella formazione dei medici.[/accordion]
Festa per i 25 anni di ADO Verona Palazzo della Gran Guardia, Teatro Ristori, Polo Santa Marta 3-8 novembre 2017 Ingresso libero
0 notes
colombodigital-blog · 7 years
Text
Notícias de Colombo - Jornal Colombo Digital
http://noticiasemcolombo.com.br/ultimas-noticias-de-colombo-pr/27/05/2017/policia-militar-promove-blitzes-educativas-em-todo-o-parana/
Polícia Militar promove blitzes educativas em todo o Paraná
By admin
A Polícia Militar promoveu uma série de blitzes educativas nesta sexta-feira (26) em todo o Estado, em alusão à campanha Maio Amarelo. A atividade aconteceu simultaneamente em Curitiba, Londrina, Maringá, Foz do Iguaçu, Cascavel, Guarapuava e Ponta Grossa por meio das unidades operacionais da Polícia Militar.
Em Curitiba foram montados 10 locais de blitze em vias com grande concentração de tráfego, entre 11h30 e 13h, buscando abordar o maior número possível de usuários para repassar orientações e dados que podem fazer a diferença na busca por um trânsito mais seguro. Os policiais militares e agentes distribuíram folders e colaram adesivos da campanha nos veículos dos condutores que aderiram à iniciativa.
“Essa ação é uma reunião de forças da sociedade civil, vários órgãos de trânsito e a estrutura do Estado, encabeçada pela Pol��cia Militar, no sentido de conscientizar o cidadão, conversar com ele e lembrá-lo de sua responsabilidade”, explicou o porta-voz do BPTran, tenente Ismael Veiga.
Harmonia O soldado Mauro Henrique Vicentini, do Batalhão de Operações Especiais (BOPE), em horário de folga, participou da atividade. Ele faz parte do motoclube Esquadrão Foursquare e distribuiu materiais aos motociclistas e demais condutores. “A ação é para todos terem uma convivência mais harmoniosa no trânsito, levando em questão a segurança acima de tudo e a prevenção de acidentes”, afirmou.
“Têm pessoas que, por falta de conhecimento e educação, tomam atitudes erradas e acabam infringido as normas do trânsito. É importante levar esse aprendizado que estamos recebendo hoje para toda a vida”, disse Georgia Santos, uma das motoristas que participou da blitz na Rua João Negrão, em Curitiba.
Foto – Soldado Levi Junior
Via:: Jornal de Colombo
0 notes
lamilanomagazine · 2 years
Text
Vicenza, torna il festival Poetry
Tumblr media
Vicenza, torna il festival Poetry. Poetry Vicenza, il Festival di poesia contemporanea e musica, ritorna con una nuova edizione dal titolo "Il mare, il viaggio, la deriva" che si è aperta ufficialmente ieri 14 novembre in sala Stucchi a Palazzo Trissino con un primo incontro dedicato alla classe 3C del Liceo classico Pigafetta: "Le isole sconosciute: una lettura di Michele Silvestrin per José Saramago (1922-2010)". Il festival è promosso dalle Gallerie d’Italia - Vicenza, sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, e dall’assessorato alla cultura del Comune di Vicenza, in collaborazione con l’associazione culturale TheArtsBox, il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, e il Festival Jazz di Vicenza, e da alcuni tra i maggiori istituti scolastici vicentini e da altre istituzioni pubbliche e private. In parte per ripercorrere le rotte di Magellano (e Pigafetta), e in parte per dar voce a coloro che Magellano e Pigafetta hanno incontrato lungo la loro navigazione, Poetry Vicenza 2022 vuole mettere in gioco voci "altre", dall’Argentina, le Filippine, la Cina, il Sudafrica, anche passando per le musiche tipiche e folcloriche di Spagna, Portogallo, Capo Verde e Brasile. Quelle voci provenienti dai luoghi toccati da quella storica avventura per mare, aiutano a puntare gli occhi non solo sulla difficoltà della navigazione, sul mistero e l’insondabile sfuggevolezza degli Oceani, o sul coraggio d’intrepidi protagonisti, ma anche sulle rotte che sono poi state battute dalle più recenti emigrazioni europee verso il Nuovo Mondo o, al contrario, sono state percorse all’indietro da popoli e individui per la loro personale “riconquista”, o per un approdo finale nello spazio europeo. Ci aiuteranno in questo la poesia e la voce di Giuseppe Conte e Gianni D’Elia, due poeti ormai "storici" della nostra contemporaneità, scrittori che hanno dedicato più d’un libro al mare e al suo mistero/tragedia. A presentare il fitto calendario, con 14 appuntamenti in differenti sedi fino al 13 dicembre, c'erano oggi in sala Stucchi il sindaco Francesco Rucco, il direttore dei Musei civici Mauro Passarin, il vicedirettore Gallerie d’Italia – Vicenza,  Elena Milan e il direttore artistico del festival Marco Fazzini. "Attraverso la poesia si può fare reputazione e promozione culturale, come accade nella nostra città, che per alcuni giorni diventerà crocevia di espressioni e linguaggi culturali magari lontani geograficamente ma accomunati dalla suggestione e insieme dalla potenza della parola, e in particolare della parola poetica, che talvolta assomiglia, per citare un verso di José Saramago, a ‘un solco per terra, in riva al mare: e la marea subito lo spiana’" - ha dichiarato l'assessore alla cultura del Comune di Vicenza, Simona Siotto. "Negli ambienti del nostro museo fanno da suggestivo scenario alle letture le collezioni d’arte appartenenti al Gruppo e, quest’anno, anche le opere del percorso espositivo ‘Pigafetta e la prima navigazione attorno al mondo’ "- ha precisato Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo - "Abbiamo organizzato questa mostra per festeggiare i cinquecento anni dalla grande impresa di Ferdinando Magellano di cui fu cronista il vicentino Antonio Pigafetta, e lo stesso festival, in occasione della sua ottava edizione, partecipa all’importante anniversario focalizzandosi sui temi ‘mare, viaggio e deriva’. L’avventura di Magellano sollecita infatti argomenti ancora attuali – dal desiderio di nuove scoperte, alla globalizzazione, all’incontro tra popoli diversi – che saranno trattati dai poeti e dai musicisti invitati, per ripercorrere le culture e le storie dei paesi interessati da quell’incredibile viaggio." La navigazione, la strada, l’anelito di conquista e l’appropriazione d’isole e continenti sembrano aver ispirato più di un’opera, in varie forme letterarie. È per questo che uno spazio particolare viene dedicato, all’interno del festival Poetry Vicenza 2022, a centenari strategici (come quelli di Kerouac, Saramago, e Pasolini), o a libri nodali per la cultura del contemporaneo usciti esattamente cento anni fa, in particolare l’Ulisse (1922) di Joyce e La terra desolata (1922) di TS Eliot. Si tratta di libri e autori nei quali il viaggio, il mare, l’orizzonte, le isole e la deriva, assieme al movimento verso orizzonti inaspettati comunicano tutta la tensione della tempesta dei tempi che dalla Modernità arriva fino al nostro presente. Il direttore artistico del festival, Marco Fazzini, ha spiegato: "Comunque lo si legga, il mare, da sempre, è stato il crocevia di speranze e approdi verso nuovi orizzonti, ma anche di tragedie inaudite, come le recenti migrazioni o i viaggi della speranza all’interno del Mediterraneo. Attraverso varie voci poetiche la poesia ci porterà, in questa edizione di Poetry Vicenza, a leggere le attese, i conflitti, le migrazioni e le sfide dell’uomo, sfide odierne del tutto simili a quelle di allora, consumate in un mondo che, seppure cambiato rispetto ai tempi di Pigafetta, ci presenta la stessa emotività, la stessa tragicità e le stesse aspettative di uomini che possono diventare i protagonisti, ma anche le vittime degli eventi e della marosi della storia." Alcuni viaggi storici, come quelli di Colombo, Vasco da Gama, Vespucci o Magellano hanno cambiato la visione e le geografie del mondo. Non sono stati solamente uno sfidare la vastità e la misteriosità del mare, ma hanno anche rappresentato un incontro (e spesso anche uno scontro) tra popoli, culture, gestioni di spazio e strategie economiche. In particolare, quello di Magellano, portato a compimento da una ciurma sparuta di marinai superstiti tra cui il vicentino Antonio Pigafetta, ha aperto non solo la strada verso il Brasile, e quindi la via verso il Pacifico grazie alla navigazione all’interno dello Stretto di Magellano, ma anche la possibilità di toccare, grazie a una circumnavigazione totale, e per la prima volta, una diversità incredibile di mondi. Partendo dalla Spagna, si possono facilmente ri-elencare le terre raggiunte da quel viaggio: Tenerife, il Brasile appunto, ma anche il sud dell’attuale Argentina, le Isole della sventura, l’Isola dei ladroni, le Filippine (con l’Isola di Massawa, e poi l’Isola di Ceb), le Molucche, costeggiando poi l’India, il Sudafrica, la Namibia, il Golfo di Guinea e Capo Verde. Grazie alle ricostruzioni storiche, ma spesso anche fantasiose di Pigafetta, l’Europa ha sognato e anche temuto quei mondi lontani, mondi che a lungo sono diventati i veri e propri imperi di spietate potenze economiche e commerciali, come la Spagna, il Portogallo, l’Inghilterra. I poeti invitati al festival "Poetry Vicenza" nelle diverse edizioni (dal 2015) – circa 200, per un totale di oltre 30 lingue e più di 40 paesi rappresentati – hanno più volte evocato gli alti valori della libertà e della coscienza civile, facendoci ridere, commuoverci e gioire con loro, condividendo la tragicità ma anche l’ottimismo delle loro storie e il fascino della loro musicalità. A disposizione il volume previsto per l’edizione Poetry Vicenza 2022, contenente testi poetici, descrizioni di mostre di arte visiva, e speciali finestre su centenari di poeti e libri famosi, testimonianza d’un progetto complesso e articolato per le celebrazioni dei 500 anni dal viaggio di Magellano e Pigafetta. Gli eventi sono ad ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Informazioni Gallerie d’Italia – Vicenza numero verde 800.167619, [email protected] Associazione TheArtsBox. 339.5709671, [email protected]   PROGRAMMA POETRY VICENZA 2022 Festival di poesia contemporanea e musica Il mare, il viaggio, la deriva  14 novembre-13 dicembre 2022 - 14 novembre (Palazzo Trissino, sala Stucchi, ore 11.00-13.00) – Presentazione ufficiale del festival. Le isole sconosciute: una lettura di Michele Silvestrin per José Saramago (1922-2010) - 19 novembre (Spazio Der Ruf, ore 17.00 | Spazio 6, ore 18.00) Due mostre per la poesia: Bruno Ceccobelli e Maurizio Gabbana - 24 novembre (Gallerie d’Italia - Vicenza, ore 18.00) Giuseppe Conte e Paolo Birro (pianoforte) - 25 novembre (Gallerie d’Italia - Vicenza, ore 18.00) Rafael Soler (Spagna) ed Elisa Ridolfi Trio - 26 novembre (Gallerie d’Italia - Vicenza, ore 18.00) Daniel Calabrese (Argentina) con video letture di: Gémino H. Abad (Filippine), Yin Xiaoyuan (Cina) e Lynthia Julius (Sudafrica).              Presenta A. Gazzoni Musiche di Ilaria Fantin (arciliuto) & Hersi MATMUJA (voce). Voce recitante: Antonino Varvarà. - 27 novembre (Palazzo Chiericati, ore 18.00) Gianni D’Elia. Una conversazione con M. Fazzini e una lettura poetica - 30 novembre (Galla-Libraccio, ore 18.00) 1922: La Terra desolata di T.S. Eliot. Trad. Elio Chinol. Presenta R. Pretto - 1 dicembre (Palazzo Chiericati, ore 18.00) Roberto Nassi/Roberto Dedenaro/Davide Brullo/Andrea Molesini Una lettura a 4 voci con musiche di Victor Valisena (chitarra) - 2 dicembre (Teatro Spazio Bixio, ore 20.30) Jack Kerouac (1922-1969): On the Road Forever. Letture di Piergiorgio Piccoli - 3 dicembre (Galla-Libraccio, ore 11.00) Giorgio Manacorda e Pier Paolo Pasolini (1922-1975). Una lettura e una conversazione con Marco Fazzini e Bruna D’Ettorre - 3 dicembre (Gallerie d’Italia - Vicenza, ore 18.00) Giovanni Ceccarelli & Daniele Di Bonaventura: Musiche per “Mare calmo” - 4 dicembre (Spazio Der Ruf, ore 17.00) Andrea Ponso. Gli angeli e la poesia: una lezione per il finissage della mostra di Bruno Ceccobelli - 4 dicembre (Galla-Libraccio, ore 18.00) 1922: L’Ulisse di Joyce. Presenta Francesca Romana Paci - 13 dicembre (Spazio 6, ore 20,30) Maurizio Gabbana: una lezione sulla fotografia Letture per Vittoria Colonna, Alda Merini e Francesca Serragnoli... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes