Tumgik
#castello di moncalvo
mapforham · 1 year
Text
📣 Map For Ham -> New QTC!
👤 IZ0WRS Alex 💬 IZ0WRS 145500 da castello di Moncalvo (AT) JN45DB dalle11:30 alle 13:30 ⏰ From: 12/01/2023 10:21:30 (UTC) 🕘 To: 12/01/2023 12:21:30 (UTC)
www.mapforham.com
Group on Telegram: t.me/mapforham
0 notes
freedomtripitaly · 5 years
Photo
Tumblr media
Un divo di Hollywood in Monferrato. L’ex 007, Pierce Brosnan, in vacanza ospite da un amico, qualche giorno fa ha visitato a sorpresa la Fiera Nazionale del Tartufo di Moncalvo. Una visita inattesa durante la quale l’attore ha pranzato al Ristorante Vineria Corona Reale presentandosi come un semplice cliente e attendendo il proprio tavolo per sedersi con i suoi amici nel nuovo spazio del ristorante con vetrata da soffitto a pavimento, sulle colline piemontesi. Le colline di Moncalvo | Ph: Claudio Giovanni Colombo (123f.it) Un panorama che Brosnan deve aver particolarmente gradito visto che non ha perso tempo a pubblicare su Instagram un breve video sul borgo di Moncalvo. Il menù del pranzo non poteva che prevedere specialità a base di tartufo. L’attore ha particolarmente apprezzato gli agnolotti monferrini serviti al tovagliolo. Pierce Brosnan è un grande amante dell’Italia e parla molto bene l’italiano. Tra le località preferite dall’ex 007 c’è Portofino: nelle Langhe invece ci è arrivato grazie ad un amico che ha acquistato una casa nelle campagne di Moncalvo. L’attore americano è un estimatore del tartufo, di cui apprezza il sapore e il profumo unico, e non ha perso occasione per fermasi a fare del buon shopping enogastronomico tra carne, vino e agnolotti in alcune botteghe locali. Le colline di Barolo Ph: Giorgio Pulcini | 123rf.it Tappa successiva per Brosnan è stata poi Barolo: il divo hollywoodiano ha attraversato le vie del borgo, ed è stato accompagnato in visita tra le stanze del WiMu, il Museo del vino, nel castello Falletti. Ha raccontato anche qui di essere colpito da tutto questo splendido territorio, dal buon cibo, dal buon vino e dal Museo. https://ift.tt/2p4KlpC Pierce Brosnan, uno 007 innamorato delle Langhe e del Monferrato Un divo di Hollywood in Monferrato. L’ex 007, Pierce Brosnan, in vacanza ospite da un amico, qualche giorno fa ha visitato a sorpresa la Fiera Nazionale del Tartufo di Moncalvo. Una visita inattesa durante la quale l’attore ha pranzato al Ristorante Vineria Corona Reale presentandosi come un semplice cliente e attendendo il proprio tavolo per sedersi con i suoi amici nel nuovo spazio del ristorante con vetrata da soffitto a pavimento, sulle colline piemontesi. Le colline di Moncalvo | Ph: Claudio Giovanni Colombo (123f.it) Un panorama che Brosnan deve aver particolarmente gradito visto che non ha perso tempo a pubblicare su Instagram un breve video sul borgo di Moncalvo. Il menù del pranzo non poteva che prevedere specialità a base di tartufo. L’attore ha particolarmente apprezzato gli agnolotti monferrini serviti al tovagliolo. Pierce Brosnan è un grande amante dell’Italia e parla molto bene l’italiano. Tra le località preferite dall’ex 007 c’è Portofino: nelle Langhe invece ci è arrivato grazie ad un amico che ha acquistato una casa nelle campagne di Moncalvo. L’attore americano è un estimatore del tartufo, di cui apprezza il sapore e il profumo unico, e non ha perso occasione per fermasi a fare del buon shopping enogastronomico tra carne, vino e agnolotti in alcune botteghe locali. Le colline di Barolo Ph: Giorgio Pulcini | 123rf.it Tappa successiva per Brosnan è stata poi Barolo: il divo hollywoodiano ha attraversato le vie del borgo, ed è stato accompagnato in visita tra le stanze del WiMu, il Museo del vino, nel castello Falletti. Ha raccontato anche qui di essere colpito da tutto questo splendido territorio, dal buon cibo, dal buon vino e dal Museo. L’ex 007, Pierce Brosnan, in vacanza tra Langhe e Monferrato ha visitato a sorpresa la Fiera Nazionale del Tartufo di Moncalvo e alcuni dei luoghi più belli delle colline piemontesi.
0 notes
allnews24 · 7 years
Text
» Asti, marjuana nella borraccia della bicicletta: ragazzo arrestato per spaccio
» Asti, marjuana nella borraccia della bicicletta: ragazzo arrestato per spaccio
<!-- -->
I militari del N.O.R. della Compagnia di Asti, coadiuvati dalle Stazioni CC di Moncalvo e Castello di Annone, hanno arrestato in flagranza di reato un nigeriano pregiudicato, E.J. cl. 96 per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente del tipo marijuana.
In particolare, a seguito di attività di pedinamento e osservazione, veniva individuato il sospetto, residente in Asti…
View On WordPress
0 notes
Domani domenica 10 settembre 2017 appuntamento nel centro di Asti per ripercorrere l’antica arte contadina che con 3000  figuranti verrà raccontata ai presenti alla sfilata.  Il mondo contadino ritorna per raccontarsi il secolo scorso ed anche quello prima a cavallo fra l’800 e il ‘900. La tradizionale sfilata percorrerà le strade del centro di Asti con in testa,come di consueto i frustatori di Rocchetta Tanaro del gruppo “I controcorrente” , le Bande Musicali di Costigliole e Villafranca e “Ji Arliquato”. A partire dalle 11.30 fino alle 22  nel “villaggio gastronomico” di piazza Campo del Palio distribuzione al pubblico del menù di cucina tipica realizzata da 41 pro-loco,presente un area riservata ai diversamente abili una postazione curata dai volontari dell’Aisla. I temi della sfilata 2017:
foto di repertorio delle scorse edizioni delle Sagre dei paesi.
Sul Quotidiano on line di domani e per tutta la settimana ampi servizi fotografi della sfilata ed. 2017
ESTATE CALLIANETTO: il ciclo della canapa. MOTTA DI COSTIGLIOLE: il peperone  quadrato d’Asti: dalla terra alla tavola. SAN DAMIANO: la festa ‘d San Roc. COSTIGLIOLE: per grazia ricevuta. PORTACOMARO: ‘l balun a brassal (l’antico gioco del pallone col bracciale) CALLIANO: la fonte solforosa della Pirenta. MONTEGROSSO:  il ritorno della campana a Montegrosso. MONGARDINO: ‘l martinèt (il maglio) d’ Mungardìn e l’antica fabbricazione degli attrezzi agricoli. QUARTO: la corsa degli asini. VARIGLIE: la pesca limonina: coltivazione, raccolta e conservazione.
AUTUNNO VILLAFRANCA: la festa di leva. CUNICO: la vinificazione. SAN MARZANOTTO: i due San Marziano: quello della Chiesa e quello della pentola. CASABIANCA: ‘l carbùn d’na vira (taglio e commercio della legna). CATERINA DI ROCCA D’ARAZZO: quando ci si faceva male. ANTIGNANO:  l’esodo dalla campagna verso la fabbrica negli anni ’50. CASTELLO DI ANNONE: la prima fiera dell’artigianato e le feste settembrine del 1932. BOGLIETTO DI COSTIGLIOLE: la distilleria: dal grappolo alla grappa. AZZANO: quando ad emigrare eravamo noi.. ..sogni, speranze, disperazione verso “la Merica”. VALENZANI: San Martin del masuè (il San Martino del mezzadro). ROCCHETTA TANARO: la scuola di ricamo e gli antichi mestieri all’ombra del castello. PALUCCO: l’aratro nel tempo. VILLANOVA: la gallina bionda ed altri animali da cortile alla fiera di Santa Caterina. CASTELLERO: la nocciola, principale risorsa economica della vita contadina di un tempo. SERRAVALLE: la zucca nella vita: tradizione e cultura contadina.
INVERNO VIARIGI: finalmente il rimedio alla filossera: l’innesto. CELLARENGO: il ciclo del legno: taglio, contrattazione e lavorazione. ISOLA D’ASTI: “el ginìch e la galaverna” (il freddo e il gelo). CORTAZZONE: “el bal ëd l’ors” (il ballo dell’orso): riti carnevaleschi nelle campagne astigiane. CESSOLE: la castagna: raccolta, essiccatura e battitura. MONCALVO: la fiera del bue grasso. REVIGNANO: andùma a viè (la veglia nella stalla). CANTARANA: “dai magnin alla ciapèta”: dall’antico mestiere di stagnino al carnevale Cantaranese.
PRIMAVERA REVIGLIASCO: le ciliegie: la fioritura, la raccolta, il mercato. SESSANT: quando la campanella dell’asilo suonava a Sessant. CORSIONE: al forno come una volta. MONTIGLIO  MONFERRATO:  l’acqua elemento essenziale di vita e di lavoro nel Monferrato agli inizi del ‘900. GRAZZANO BADOGLIO: la processione del venerdì santo. NIZZA MONFERRATO:  Nizza Monferrato: terra di botti e di vino. MONTECHIARO: le sarte di Montechiaro. MONASTERO BORMIDA: il polentonissimo di Monastero Bormida.
IL PERCORSO DELLA SFILATA La sfilata parte alle 9.15 di domenica 10 da Piazza Marconi;Via Cavour, Piazza Statuto, Piazza San Secondo, Via Gobetti, Corso Alfieri, Piazza Alfieri, Corso Alfieri, Piazza I° Maggio, Via Calosso, Viale alla Vittoria, Via F.lli Rosselli, Corso G. Ferraris per rientrare in Piazza Campo del Palio.
ASTI. LE SAGRE DEI PAESI 2017: I TEMI DELLA SFILATA DI DOMENICA 10 SETTEMBRE 2017. Domani domenica 10 settembre 2017 appuntamento nel centro di Asti per ripercorrere l'antica arte contadina che con 3000  figuranti verrà raccontata ai presenti alla sfilata.  
0 notes
Casale Città Aperta: sabato 8 e domenica 9 aprile monumenti, musei aperti e visita guidata gratuita
Torna per questo fine settimana a Casale Monferrato l’appuntamento con Casale Città Aperta, tradizionale iniziativa per far conoscere i monumenti e i musei cittadini organizzata dall’Assessorato alla Cultura – Museo Civico e in programma abitualmente durante il Mercatino dell’Antiquariato: seconda domenica del mese e sabato precedente. Con l’edizione del mese di aprile entrerà in vigore l’orario estivo che consentirà una più ampia fruizione dei monumenti. Sabato 8 e domenica 9 aprile saranno visitabili: la Cattedrale di Sant'Evasio, la chiesa di San Domenico (dalle ore 15 alle 17,30), la chiesa di Santa Caterina (con la mostra di icone dipinte da Giovanna Ramaglia), il Teatro Municipale, la Torre Civica, la chiesa di San Michele e il Palazzo Vitta (sabato dalle 15,30 alle 18,30 e domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30). Il Castello del Monferrato sarà aperto con la mostra “Grafica ed ex libris” (orario 10,30-12.30 e 16-19). Domenica, alle ore 15,30 con partenza dal Chiosco Informazioni Turistiche in piazza Castello, si potrà inoltre partecipare a una visita guidata gratuita a cura dell’Associazione Orizzonte Casale. Prosegue l’interessante novità dell’anno 2017, voluta dall’Assessorato alla Cultura e sempre valida nel secondo fine settimana di ogni mese, con l’ingresso gratuito al Museo Civico (sabato e domenica dalle 10,30 alle 13 e dalle 15 alle 18,30). Situato nell’ex Convento di Santa Croce, affrescato all’inizio del Seicento da Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, include la Pinacoteca (con l’esposizione di circa 250 opere tra dipinti e sculture) e la Gipsoteca Leonardo Bistolfi (una delle poche collezioni italiane in grado di illustrare l’intero percorso creativo di uno scultore nella sua completezza. Sono esposte 170 sculture del maestro simbolista, di origine casalese, che raggiunse fama internazionale). La Sinagoga e i Musei Ebraici saranno aperti domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17 con ingresso a pagamento: edi?cata nel 1595, monumento di grande interesse storico e artistico, il Tempio Israelitico oggi si presenta nel suo splendore barocco rococò piemontese (1700-1800). Sono annessi il Museo Ebraico, che espone numerosi argenti, tessuti e oggetti di culto. Sacrestia Aperta e i sottotetti della Cattedrale (visitabili con tessera Momu Monferrato Musei) saranno visitabili con la mostra “L’immagine del sacro”, curata da Carlo Pesce. http://dlvr.it/Nnmd64
0 notes
Casale Città Aperta: Edizione speciale per Golosaria il 1-2 aprile
In occasione dell’appuntamento casalese con Golosaria, si svolgerà un appuntamento straordinario di Casale Città Aperta, con musei aperti e molte manifestazioni in tutta la città. Avrà luogo al Museo Civico di Casale Monferrato domenica 2 aprile alle ore 16,30 la visita guidata “A tavola con il Moncalvo – Cibi, bevande e stoviglie tra simbolo e realtà”. L’esperienza, curata da Lia Carrer, avrà il costo di 5 euro (3,50 euro biglietto ridotto, omaggio per Abbonamento Torino Piemonte Musei e Tessera MoMu) e comprenderà un focus di approfondimento sulla tela di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo intitolata “Gesù nel deserto nutrito dagli angeli”, conservata nella Sala delle Lunette. L’opera presenta un’interessante carrellata di cibi e bevande di ambiente mediterraneo. La visita si concluderà nella Sala Vitta con l’osservazione della tavola “Contadini in festa fuori dall’osteria” del fiammingo David Vinckboons. MONUMENTI APERTI AD INGRESSO LIBERO Castello del Monferrato mostra Grafica ed ex Libris: sabato 16.00-19.00 domenica 10.30-12.30 / 16.00-19.00 Chiesa di Santa Caterina: sabato e domenica 9.30-12.30 / 15.00-18.30 Torre Civica: sabato 15.30-18.30; domenica 10.00-12.30 / 15.30-18.30 Teatro Municipale: sabato 15.30-18.30; domenica 10.00-12.30 / 15.30-18.30 Cattedrale di Sant’Evasio: sabato e domenica 15.00-17.00 Visita guidata gratuita domenica 2 aprile con partenza alle ore 15.30 dal Chiosco Informazioni di piazza Castello a cura dell’Associazione “Orizzonte Casale” MUSEI visitabili con tessera Momu Monferrato Musei MUSEO CIVICO e GIPSOTECA BISTOLFI (sabato-domenica 10.30-13.00/15.00-18.30) collocato nell’ex Convento di Santa Croce, si apre sul chiostro affrescato da Guglielmo Caccia detto Il Moncalvo. Il Museo accoglie importanti raccolte d’arte esposte in Pinacoteca; al pian terreno si trova la Gipsoteca Leonardo Bistolfi, una delle poche collezioni italiane in grado di illustrare l’intero percorso creativo di uno scultore nella sua completezza. Sono esposte circa 170 sculture del maestro simbolista che raggiunse fama internazionale. SINAGOGA e MUSEI EBRAICI (solo domenica 10.00-12.00/15.00-17.00). Monumento di grande interesse storico e artistico la Sinagoga venne edificata nel 1595, oggi si presenta nel suo splendore barocco rococò piemontese, valorizzato da un accurato restauro. Il matroneo ospita il Museo degli Argenti che espone, oltre a numerosi argenti, tessuti, oggetti di culto e il Museo dei Lumi. SACRESTIA APERTA (sabato 9.00-12.00/15.00-18.00 domenica 15.00-18.00) espone antichi mosaici databili al XII sec., preziosi reliquiari, antiche armadiature in legno che ospitano splendidi tessuti e opere di argenteria e oreficeria. http://dlvr.it/NlT9YG
0 notes