Tumgik
#monumenti bragança
redazionecultura · 7 years
Text
sede: Unusual Art Gallery (Caserta); a cura di: Sueli Viana De Micco.
“Un poeta e due pittori provengono dallo stesso territorio, inevitabilmente per noi occidentali questa risulta l’occasione per aprire uno spiraglio non affatto esaustivo sullo sviluppo dell’arte contemporanea negli stati coinvolti dall’enorme patrimonio della foresta amazzonica. Abbiamo così la possibilità di vedere i lavori di Paulo Azevedo il quale avrà a lungo osservato i muri delle città, è un architetto, il suo sguardo sui muri ha un valore ambivalente, ciò che viene progettato e costruito dall’uomo per creare spazi architettonici subisce l’influenza dell’acqua determinata da un clima particolarmente umido, quanto si possano facilmente deteriorare e cambiare forma, colore e sostanza lo possiamo solo immaginare guardando i suoi dipinti. La stessa acqua sotto forma di pioggia è il soggetto principale dei dipinti di Sergio Neiva, il suo mondo sembra subacqueo, la visione appare sfumata come attraverso i vetri di un acquario o forse è lo sguardo di un uomo che nasconde le lacrime sotto una pioggia improvvisa ma perenne. Ho pensato a Blade Runner, ho pensato ad una pioggia incessante che non smette mai, una pioggia con la quale è meglio abituarsi a convivere, anzi che conviene amare, come fanno Sergio, Paulo e Andrè”.
Paulo Azevedo Architetto, scultore, artista plastico in attività da 30 anni, nato a Belém dello stato del Para, nel 1988 partecipa al progetto sessione spazio, dove ha inizio la sua attività artistica, nello stesso anno viene selezionato per la Prima Selezione Comunale dell’ arte,. nel 1990 viene selezionato per la manifestazione “Arte Para”, fino al 1995 partecipa a diverse mostre collettive, ha inoltre ricevuto il primo premio con un dipinto intitolato “e a berlinda passou”. E’ stato vincitore di premi in mostre d’arte per tutto il paese, tra cui il Salone dell’Arte Giovane in Santos- SP. Negli anni successivi ha realizzato 12 personali. tra cui alcune in altri paesi del mondo. Ricordiamo le più importanti: Visual Gallery di Miami, successivamente ha esposto in Portogallo, in Germania, e a Parigi. L’acque di Marzo è il titolo dato alla nuova serie di dipinti realizzati in questi ultimi cinque anni, raffigura lo sguardo dell’ artista su gli effetti causati dalle acque della regione amazzonica su diverse superfici della città, come ad esempio i muri di vecchie case, marciapiedi, monumenti, vecchie navi oggi dismesse, effetti causati dal tempo che rivelano tracce di antichi documenti e che mostrano la patina del tempo, il segno che esso lascia su tutte le cose.
Sergio Neiva Sergio Neiva è nato a Belém do Para, il 10 luglio di 1969 ha sempre disegnato e giocato con i colori, quando è diventato adulto ha imparato le tecniche di pittura e disegno. Decide di aderire alla Università di formazione Artistica presso l’ UNAMA. Durante il suo corso universitario, sempre molto movimentato nelle fasi laboratoriali, gli insegnanti gli davano lavori da eseguire a casa, ma puntualmente, al momento della consegna risultavano essere molto diversi da come erano stati commissionati. Ha inaugurato lo spazio culturale dell’ Università UNAMA, con una mostra di acquerelli, ha vinto premi nel Salone dei Primi Passi CCBEU (Centro Cultural BRASIL-Stati Uniti). In seguito ha partecipato alla Art Para, Salone di Arte contemporanea nella sede dell’Aeronautica Brasiliana, da allora in poi, la sua partecipazione artistica si è estesa a diverse città del paese, come : Sao Paulo, Santos, Piracicaba, Sao Bernardo, Blumenal, Joinvile, Manaus, Macapa, ed è stato nuovamente premiato al progetto Prima- Opera della Funarte a Brasilia, ha fatto diverse mostre personali a Belém, nelle gallerie di UNAMA e Theodoro Braga, a Brasilia nella galleria Fayga Ostrower, nella galleria TRT8. Sono stati scritti numerosi testi critici sulla sua opera tra cui si segnala la curatela e critica di Claudio de la Roque. Andre Luiz Valmont, poeta che partecipa a questa esposizione abbinando il suo lavoro a quello di Sergio Neiva ha detto dei suoi lavori: “L’artista Sergio Neiva, mostra la struttura del suo lavoro, che risulta formata dall’ incontro di diversi stili e dall’utilizzo di materiali diversi. In ogni dipinto, a prima vista, ciò che ci colpisce è la scelta di colori vivaci, allegri, e situazioni descritte in modo dettagliato. I suoi dipinti sono stati sviluppati e progettati, sono il frutto di un percorso duro. Sembra apparire una volontà di seduzione attraverso la quale siamo invitati ad unirci ai suoi sogni”.
Andre’ Luiz Valmont Nato in Brasile il, 24-03-61, nella città di Belém dello stato del Para, ha studiato al Collegio Mariano Madonna di Nazaré, ha conseguito la laurea in Economia presso l’ Università di Vale di Acarau, e quella di Geografia. La formazione poetica è legata alla bisnonna Estelita Valmont, poetessa e docente universitaria in lingua francese presso L’ università Sorbonne di Parigi e amica personale della principessa imperiale e regente Izabel Bragança e Bourbon del Brasile. Nel 1979 André ha sorpreso tutti i familiari svelando il suo lato poetico che ha rivelato in una raccolta di versi dedicata ai suoi cari, una costellazione di sensibilità, una poesia in amore indirizzata ai singoli componenti della sua famiglia. La sua percezione poetica è portata ad amare il vento, il galoppo e le notti di luna. La sua natura personale lo porta a considerare tutti i sé come le parti del suo insieme interiore. Il suo interesse per l’umanità è totale, è attratto dal sentimento, componente tipicamente umana che è in continuo fermento e da cui nascono parole da stampare. Nel corso della vostra esistenza, ci saranno alcuni giorni in cui il vostro compito, è solo quello di osservare la bellezza del mondo, in questi giorni il tempo è piallato, levigato dal vento sopra le cime degli alberi. Il dolore e la gioia della vita palpita attraverso la poesia, perché la vita, effimera e fragile, è trasportata da ciascuno di noi in un tempo indimenticabilmente bello e intraducibile. (a cura della redazione UAG).
#gallery-0-4 { margin: auto; } #gallery-0-4 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 25%; } #gallery-0-4 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-4 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Paulo Azevedo e Sergio Neiva. Propaganda ammazzonica sede: Unusual Art Gallery (Caserta); a cura di: Sueli Viana De Micco. "Un poeta e due pittori provengono dallo stesso territorio, inevitabilmente per noi occidentali questa risulta l'occasione per aprire uno spiraglio non affatto esaustivo sullo sviluppo dell'arte contemporanea negli stati coinvolti dall'enorme patrimonio della foresta amazzonica.
0 notes