Tumgik
#sughetto
apropositodime · 3 months
Text
Cose così
Allora sono vegetariana, scelta che ho fatto tantissimi anni fa.
Non ho mai rotto il cazzo a chi mangia carne(la cucino per i miei figli), di solito sono gli onnivori a spaccare i maroni.
Non ho da dire nulla sui vegani, tranne per qualche caso estremista, che va bene un po'...
Spesso mangio vegano.
Ci sono cose che non capisco e che proprio non mi piacciono, tipo il seitan, sto impasto di farina poi messo a bollire nel brodo vegetale, che dovrebbe poi assomigliare alla carne,della quale prende solo un po' di consistenza,ma il sapore no, anzi ti stai mangiando un blocco di farina, ti stai riempiendo di glutine , va be contenti loro...
Oggi per pura curiosità ho assaggiati il tonno vegano.
5/10
Lo ricorda un po' per via dell'ingrediente che usano i vegani per ricordare il sapore del pesce, l'alga nori.
All'inizio il sapore somiglia agli omogenizzati, anche l'odore😝.
No non mi è piaciuto 😑
Forse con un sughetto al pomodoro e basilico per condirci la pasta. Proverò il restante così, forse.
Non sto giudicando nulla,è solo il mio parere verso un prodotto che non rispecchia i miei gusti.
Rispetto assolutamente le scelte alimentari e non solo delle persone.
23 notes · View notes
theangelicrose · 1 year
Text
Tumblr media
Sughetto di Sofy🍅😋
2 notes · View notes
realnews20 · 1 day
Text
Gli involtini di carne sono un secondo piatto gustoso e versatile, ideali da preparare per il pranzo o la cena, da farcire con il ripieno che preferisci: noi abbiamo scelto provola affumicata e speck, profumando i nostri involtini in padella con foglie di salvia, che donerà una nota aromatica al piatto. In pochi e semplici passaggi porterai in tavola una ricetta morbida, succulenta e dal profumo inebriante. Per realizzarli abbiamo farcito le fettine di vitello con provola affumicata a fettine sottili e speck, prima di arrotolarli e chiuderli con dello spago, per evitare che si aprano in cottura. Gli involtini saranno poi passati nella farina e cotti in padella con olio extravergine di oliva, aglio, salvia e sfumati con il vino bianco, pronti da portare in tavola ben caldi con un cremoso sughetto e ripieno filante e irresistibile. Servili con una fresca insalata o con verdure grigliate. Puoi variare il ripieno dei tuoi involtini di carne con il formaggio e il salume che più ami o che hai a disposizione in casa, così come la carne di vitello che può essere sostituita con quella di maiale o di pollo, l'importante è che le fettine siano sottili. Scopri come realizzarli seguendo passo passo la ricetta del nostro Elpidio. Sono tante le ricette di involtini che puoi realizzare, non solo di carne ma anche di pesce o di verdure, idee semplici e sfiziose per ogni occasione e per tutti i gusti. ingredienti Fettine di vitello sottili Olio extravergine di oliva Come preparare gli involtini di carne Step 1 Step 1 Stendi le fettine di carne di vitello su un tagliere e aggiungi il sale 1. Stendi le fettine di carne di vitello su un tagliere e aggiungi il sale 1. Step 2 Step 2 Metti sopra il nostro ripieno, quindi fette di provola affumicata e speck 2. Metti sopra il nostro ripieno, quindi fette di provola affumicata e speck 2. Step 3 Step 3 Arrotola piano piano e lega con uno spago 3, per evitare che si aprano in cottura.
Arrotola piano piano e lega con uno spago 3, per evitare che si aprano in cottura. Step 4 Step 4 Ora ricoprili bene di farina 4, ci servirà per ottenere un sughetto denso. Ora ricoprili bene di farina 4, ci servirà per ottenere un sughetto denso. Step 5 Step 5 In una padella fai rosolare con l’olio uno spicchio d’aglio e qualche foglia di salvia 5. In una padella fai rosolare con l’olio uno spicchio d’aglio e qualche foglia di salvia 5. Step 6 Step 6 Metti gli involtini di carne in padella 6. Metti gli involtini di carne in padella 6. Step 7 Step 7 Girali di tanto in tanto e falli dorare su tutti i lati 7. Togli l’aglio e aggiusta di sale. Girali di tanto in tanto e falli dorare su tutti i lati 7. Togli l’aglio e aggiusta di sale. Step 8 Step 8 Sfuma con il vino bianco 8 e fallo evaporare. Sfuma con il vino bianco 8 e fallo evaporare. Step 9 Step 9 Lascia cuocere con il coperchio per una decina di minuti. Nel frattempo che il sugo si restringe, puoi togliere lo spago 9, così gli involtini saranno subito pronti da mangiare. Lascia cuocere con il coperchio per una decina di minuti. Nel frattempo che il sugo si restringe, puoi togliere lo spago 9, così gli involtini saranno subito pronti da mangiare. Step 10 Step 10 Lascia cuocere ancora per qualche minuto 10. Lascia cuocere ancora per qualche minuto 10.
Step 11 Step 11 I tuoi involtini sono pronti da servire, decorati con qualche fogliolina di salvia 11. I tuoi involtini sono pronti da servire, decorati con qualche fogliolina di salvia 11. Conservazione Gli involtini di carne si conservano in frigorifero per 1-2 giorni all’interno di un contenitore ermetico. (function() searchParams.get('utm_campaign') != null ) window._fpcmp.push(function(gdpr) !function(f,b,e,v,n,t,s) if(f.fbq)return;n=f.fbq=function()n.callMethod? n.callMethod.apply(n,arguments):n.queue.push(arguments); if(!f._fbq)f._fbq=n;n.push=n;n.loaded=!0;n.version='2.0'; n.queue=[];t=b.createElement(e);t.defer=!0; t.src=v;s=b.getElementsByTagName(e)[0]; s.parentNode.insertBefore(t,s)(window, document,'script', 'https://connect.facebook.net/en_US/fbevents.js'); fbq('init', '2535976253391930'); fbq('track', 'PageView'); //send custom checkpoints event (function () var checkPoints = [10, 20, 40, 60, 90, 120, 180, 240, 300].sort(function(a, b) return a - b; ); //seconds var checkPointIndex = 0; var f = function() var data = instant: checkPoints[checkPointIndex] ; console.log("[FB PIXEL] send custom event ViewContentCheckPoint ", data, " on account " ,"2535976253391930" , " currentTime in seconds ", new Date().getTime() / 1000); fbq('trackCustom', 'ViewContentCheckPoint', data); checkPointIndex++; if(checkPointIndex < checkPoints.length) setTimeout(f, (checkPoints[checkPointIndex] - checkPoints[checkPointIndex-1]) * 1000) ; if(checkPoints.length) setTimeout(f, checkPoints[checkPointIndex] * 1000) )(); ); ()); [ad_2] Sorgente ↣ :
0 notes
barbaraincucina · 5 months
Text
Ricettario di piatti leggeri per rimettersi in forma
Secondi di carne:
Braciole di maiale, costate di manzo/vitello, tagliata, hamburger, bistecche di cavallo alla griglia
Tartare/carpaccio di manzo o cavallo
Condire la tartare con l'olio consentito, succo di limone, sale, pepe poi a piacere: capperi, cipolla, senape.
Condire il carpaccio con l'olio consentito, succo di limone, fettine di aglio, curry, foglie spezzettate di alloro,.
Filetto di maiale cbt alla texana
Preparare una marinata con: succo di limone, salsa di soia, senape, un cucchiaino di miele o zucchero di canna, uno di concentrato di pomodoro, 4 gocce di salsa worchester, scalogno e aglio tritati, alloro, paprika, sale e pepe. Marinare il filetto di maiale per una notte in questa marinata in un contenitore chiuso e in frigo. Scolare il filetto dalla marinata e cuocere su piastra rovente su tutti i lati o ancora meglio sottovuoto a bassa temperatura per 3 ore a 62° (poi scottarlo in padella antiaderente a secco). Cuocere in pentolino la marinata rimasta per pochi minuti aggiungendo l'olio consentito. Servire il filetto tagliato in spessi medaglioni nappando con la salsa ottenuta.
Filetto di maiale cbt con cipolle e senape
Salare e pepare il filetto di maiale, chiuderlo in un sacchetto da sottovuoto con poca concia emiliana (o poco rosmarino, salvia e alloro). Cuocerlo sottovuoto per 3 ore a 62°. Stufare abbondante cipolla bianca tagliata finissima con vino bianco. Farla cuocere dolcemente e aggiungere un cucchiaio di senape e uno di miele, amalgamare bene. Aggiustare di sale e pepe. Scottare il filetto di maiale in padella antiaderente a secco, tagliarlo a fette spesse e servirlo con la salsa di cipolle.
Medaglioni di filetto di maiale con prugne, cipolline borettane e mele
Sbollentare le cipolline in acqua, freddarle e quindi pelarle. Cuocerle in una casseruola con brodo, sale, un cucchiaio di zucchero, aceto balsamico e un goccio di aceto bianco. Cuocere senza coperchio fino a ridurre e ottenere una crema densa. Unire le prugne secche denocciolate e i cubetti di mela. Aggiustare di sale e pepe. Nel frattempo tagliare il filetto di maiale in medaglioni e cuocerlo in una larga padella antiaderente con uno spicchio di aglio e un rametto di rosmarino, sale e pepe. Servire i medaglioni di filetto nappandoli con la salsa balsamica.
Straccetti di filetto di maiale al curry
Tagliare il filetto in straccetti regolari e marinare con curry, zenzero fresco grattugiato, succo e scorza grattugiata di limone, salsa di soia, sale e pepe. Passare poi nello yogurt bianco magro e poi nel pangrattato. Cuocere in forno caldo o in friggitrice ad aria.
Arrosto di lonza di maiale o vitello in croc-pot
Salare e insaporire la carne con la concia e un cucchiaino di olio e massaggiarla, quindi scottarla in padella antiaderente a secco, poi adagiarla nella croc pot (o in una pentola adatta alle lunghe cotture oppure cuocere in forno) e intorno aggiungere aglio, rosmarino, salvia, alloro e un bicchiere di vino bianco. Portare a cottura, raffreddare e affettare la carne servendola col fondo di cottura filtrato.
Per un fondo più saporito e cremoso a inizio cottura aggiungere attorno alla carne un trito di sedano, carota e cipolla e volendo una manciata di funghi secchi. Alla fine frullare il tutto per ottenere una crema da servire con la carne.
Arrosto di lonza di maiale alla senape in croc-pot
Salare e insaporire la lonza con la concia e un cucchiaino di olio e massaggiarla, quindi scottarla in padella antiaderente a secco, poi adagiarla nell croc pot (o in una pentola adatta alle lunghe cotture oppure cuocere in forno) e intorno aggiungere abbondante cipolla bianca affettata fine, senape e un bicchiere di latte. Portare a cottura, raffreddare e affettare la carne. Frullare il sugo e ridurlo se serve. Servire le fette di carne nappandole col sughetto alla senape.
“Pulled pork” all'arancia con lonza in croc pot
Mettere in una ciotola due cucchiai di salsa bbq, due cucchiai di senape, il succo di mezza arancia, sale, pepe, abbondante ginepro schiacciato e mescolare per ottenere una salsa. Adagiare il pezzo di lonza in croc pot o in una casseruola di ghisa adatta alle lunghe cotture e versare la salsa sopra di esso. Aggiungere un bicchiere di brodo caldo, uno spicchio di aglio schiacciato, una foglia di alloro e un rametto di rosmarino e l’altra mezza arancia tagliata a fettine (con la scorza). Chiudere il coperchio e cuocere lentamente per almeno tre ore. Sfilacciare la carne e servirla col fondo di cottura.
Involtini di lonza con speck e zucchine in croc pot
Battere le fettine di lonza e formare degli involtini farcendo con una fettina di speck sgrassato e una fettina di zucchina tagliata molto sottile. Sigillare con uno stuzzicadente ogni involtino. Adagiare in croc pot, aggiungere sale, pepe, aromi (aglio, salvia, rosmarino) e un goccio di vino bianco. Portare a cottura.
Saltimbocca di lonza o vitello con crudo e salvia in croc pot
Battere le fettine di vitello e mettere su ognuna una fettina di prosciutto crudo e una foglia di salvia, fermare con uno stuzzicadente. Adagiare in croc pot, aggiungere sale, pepe, aglio e un goccio di vino bianco. Portare a cottura.
Fettine di pollo alla griglia con salmoriglio
Mescolare in un pentolino l'olio evo consentito, il doppio di brodo vegetale, succo di limone, scorza grattugiata se piace, prezzemolo tritato, origano, aglio tritato, sale e pepe, a piacere anche senape. Far cuocere a fiamma minima per un paio di minuti. Cuocere le fettine di pollo ben battute sulla piastra rovente e condire con l'intingolo preparato.
Straccetti di pollo o tacchino alla senape o lambrusco o aceto balsamico
Tagliare la carne in straccetti regolari, metterli in una ciotola, condirli con l'olio consentito, sale, pepe e mescolare con le mani. Cuocere in una padella antiaderente molto calda sfumando col vino bianco+senape o lambrusco o aceto balsamico.
Straccetti di pollo o tacchino con carote e zucchine 
Tagliare la carne in straccetti regolari, aggiungere carote e zucchine (la parte esterna) tagliate a coltello in fiammiferi regolari. Mettere tutto in una ciotola e condire con l'olio consentito, sale, pepe e mescolare con le mani. Cuocere in una padella antiaderente molto calda senza aggiungere altri condimenti.
Bocconcini di pollo al curry e yogurt
Tagliare il petto di pollo a cubetti. In una larga padella stufare il cipollotto a rondelle con vino bianco, aggiungere il pollo, sale, pepe, curry e peperoncino. Incorporare lo yogurt greco o bianco magro, scorza di lime e mescolare il tutto. Aggiustare di sale pepe. Terminare con prezzemolo tritato.
Spiedini di pollo alla greca
Tagliare il pollo a cubetti. Marinare una notte in frigo con yogurt greco, cipollotto tritato fine (anche la parte verde), succo e scorza di limone, origano secco, sale e pepe. Infilzare negli spiedini e cuocere sulla griglia o in forno. Accompagnare con un'insalata di cubetti di peperone rosso, pomodoro cuore di bue e/o costoluto, rapanelli, capperi, cipollotto, lattuga tagliata fine.
Spiedini di pollo al marsala
Tagliare il petto di pollo a cubetti. Mettere tutto in una ciotola con sale, pepe, aglio, un trito di timo e marsala secco. Mescolare tutto con le mani e lasciare insaporire per qualche ora. Scolare il pollo dalla marinatura e passare i cubetti nel pan grattato. Infilzare in tanti spiedini di legno. Cuocere in forno per circa mezz’ora gratinando gli ultimi minuti.
Spiedini di pollo agli agrumi
Tagliare il petto di pollo a cubetti regolari e marinarlo con sale, pepe, succo e scorza di limone, lime, arancia, paprika. Scolare la carne dalla marinatura e passarla nel pangrattato. Infilzare con uno spiedino alternando con cubetti di ananas e cuocere alla griglia o in forno.
Sovracosce di pollo “arrosto”
Adagiare le sovracosce di pollo disossate e senza pelle in una padella antiaderente senza sovrapporle. Condirle con sale, pepe, aglio, aromi (rosmarino, salvia, alloro). Scottarle su entrambi i lati, aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco e portare a cottura col coperchio e abbassando la fiamma.
Sovracosce di pollo ai peperoni
Adagiare le sovracosce di pollo disossate e senza pelle in una padella antiaderente senza sovrapporle. Condirle con una marinata di succo e scorza di limone, paprika, timo fresco, aglio, sale e pepe. Aggiungere cipolla rossa affettata fine e peperoni rossi tagliatti a falde sottili.  Cuocere lentamente col coperchio.
Petto di pollo cbt con senape e miele
Spennellare il petto di pollo con senape e miele, salare, pepare e cuocere sottovuoto a bassa temperatura a 67° per 2 ore. Scottare in padella antiaderente a secco con uno spicchio di aglio; scaloppare e servire con un cucchiaino di olio crudo e contorno a piacere (ottimo con gli spinaci).
Petto di pollo cbt con cappuccio viola e crema al cavolfiore
Cuocere il cavolfiore bianco a vapore in pentola a pressione per 10 minuti. Frullarlo per ottenere una crema liscia come una maionese, aggiustare di sale e pepe. Tagliare il cavolo cappuccio viola a julienne molto fine, scottarlo in acqua bollente salata e freddarlo. Condirlo con olio, sale e pepe. Cuocere il petto di pollo sottovuoto a 67° per 2 ore. Scottarlo in padella antiaderente a secco con uno spicchio di aglio in camicia, salvia e capperi. Servire il petto scaloppato sopra al cavolo viola, napparlo con la maionese al cavolfiore e i capperi.
Insalata di pollo con cavolo cappuccio e yogurt
Lessare in acqua il petto di pollo e sfilacciarlo (perfetto usare quello che avanza dal brodo). Tagliare il cavolo cappuccio bianco o viola molto finemente, salarlo e farlo riposare in un colapasta per un'ora. Strizzarlo e asciugarlo con lo scottex tamponandolo. Metterlo in una ciotola col pollo, peperone rosso tagliato fine e cipollotto. Condire con sale, pepe, yogurt greco o bianco magro e mescolare il tutto.
Arrotolato di tacchino arrosto con mele e invidia
Battere la fesa di tacchino e appiattirla, salare, pepare, insaporire con un po' di concia, coprire con uno strato di foglie di indivia e uno di mele, arrotolare e legare bene. Salare e insaporire la carne anche fuori con la concia e un cucchiaino di olio e massaggiarla, quindi scottarla in padella antiaderente a secco, poi adagiarla nella croc pot (o in una pentola adatta alle lunghe cotture oppure cuocere in forno) e intorno aggiungere aglio, rosmarino, salvia, alloro e un bicchiere di vino bianco. Portare a cottura, raffreddare e affettare la carne servendola col fondo di cottura filtrato.
Vitello tonnato light
Insaporire il girello di vitello (ok anche la lonza di maiale) con sale, pepe, concia. Cuocere sottovuoto a bassa temperatura a 65° per 4 ore (sia vitello che maiale). Raffreddare, tagliare sottile con l'affettatrice e servire con una salsa tonnata fatta frullando tonno al naturale sgocciolato, capperi, yogurt greco. Aggiustare di sale e pepe, allungare se necessario con un goccio di latte.
Roast beef cbt
Mettere il girello di manzo sottovuoto con sale, pepe, aglio, rosmarino, salvia, alloro. Cuocere a bassa temperatura a 54° per 6 ore. Asciugarlo e scottarlo in padella antiaderente. Recuperare il liquido rilasciato in cottura in un pentolino, aggiungere l’olio consentito, sale, pepe, aromi e portare a bollore, cuocere per un paio di minuti e filtrare. Tagliare con l'affettatrice la carne quando è ben fredda e servire sol sughetto caldo.
Brasato di manzo al vino rosso
Scegliere un pezzo di manzo magro ma comunque adatto alle lunghe cotture. Massaggiarlo con un cucchiaino di olio, sale, pepe, concia e scottarlo in padella antiaderente su tutti i lati. Adagiarlo in croc pot (o una pentola adatta alle lunghe cotture) con un trito di sedano, carota, cipolla, aglio, alloro, rosmarino, salvia, bacche di ginepro, una mezza bottiglia di vino rosso (merlot). Cuocere lentamente per almeno 3 ore. Far raffreddare, tagliare a fette e servire col fondo di cottura frullato come una crema.
Petto di anatra cbt all'arancia
Insaporire i petti di anatra privati della pelle con sale, pepe, concia. Cuocere sottovuoto a bassa temperatura a 54° per 3 ore. Scottare in padella antiaderente a secco, scaloppare e servire con un'emulsione di olio (la quantità consentita), succo e scorza di arancia.
Coniglio arrosto
Insaporire i pezzi di coniglio con sale, pepe, rosmarino, salvia, alloro, aglio, aceto bianco (poco) e farli riposare in frigo per una notte. Disporre in una teglia in modo che non si sovrappongano, aggiungere un mezzo bicchiere di vino bianco e cuocere in forno.
Secondi di pesce:
Tonno alla griglia mediterraneo
Preparare un intingolo con l'olio consentito, scorza e succo di limone, sale, pepe, uno spicchio di aglio (che andrà poi tolto), foglie di basilico fresco. Tagliare i pomodori a cubetti (togliendo la polpa interna), aggiungere poca cipolla rossa di tropea tagliata a coltello in piccoli cubetti, capperi dissalati, origano e condire con l’intingolo. Grigliare le fette di tonno sulla piastra rovente e servire con quanto preparato.
Spada alla griglia con salmoriglio
Mescolare in un pentolino l'olio evo consentito, il doppio di brodo vegetale, succo di un limone, scorza grattugiata, prezzemolo tritato, origano, aglio tritato, sale e pepe. Far cuocere a fiamma minima per un paio di minuti. Cuocere il pesce spada sulla piastra rovente su entrambi i lati e servire con l'intingolo preparato.
Pesce spada con carciofi
Pulire i carciofi privandoli delle foglie esterne più dure, del gambo e delle parti più legnose e metterli a bagno in acqua e limone per non farli annerire. Tagliare i cuori di carciofi a fettine sottili e spadellarli in una padella unta con scottex e aglio. Sfumare col vino bianco secco. Aggiustare di sale e pepe e profumare con scorza di limone e timo fresco. Accendere il forno e scaldare una pirofila. Tagliare il pesce spada a fette di mezzo cm circa, adagiare i filetti di pesce nella pirofila calda in modo da non sovrapporli, salare e pepare e versare sopra i carciofi con tutto il loro sughetto. Infornare per 10/15 minuti a 180°. 
Salmone al sale
Versare in una padella antiaderente un dito di sale grosso, adagiarvi sopra i filetti di salmone sul lato della pelle, profumarli con erbe aromatiche a piacere, mettere il coperchio e accendere il fuoco. Portare a cottura in circa dieci minuti. Servire con alcune gocce di limone e una salsina di yogurt (yogurt bianco magro, sale, pepe, erba cipollina o aneto).
Salmone gratinato con senape ed erba cipollina
Mescolare in una ciotola pangrattato,i senape, la scorza grattugiata di un limone, erba cipollina tritata, sale e pepe. Distribuire uniformemente sui filetti di salmone, schiacciando bene per far aderire la panatura. Ungere la panatura con l'oliera spray. Adagiare i filetti su una teglia da forno e infornare a 180° per circa 15 minuti. 
Barchette di salmone
Piegare la carta forno per ottenere delle barchette monoporzione che possano contenere il pesce. Riempirle con alcuni asparagi sbollentati , funghi champignon affettati e sopra il pesce senza pelle, condire con un cucchiaino di olio, sale, pepe, aromi a piacere e infornare a 200° per 10 minuti. In alternativa usare sapori mediterranei come pomodorini, cipollotto, capperi, basilico.
Branzino o orata al sale
Versare un dito di sale grosso sulla placca del forno, adagiarvi il pesce intero e pulito. Mettere nella pancia del pesce una fettina di limone, uno spicchio di aglio ed erbe aromatiche. Coprire di sale grosso. Mettere in forno caldo a 180° e portare a cottura in circa 20-25 minuti. Spaccare la crosta di sale, pulire il pesce e servire con un cucchiaino di olio crudo e gocce di limone.
Filetti di branzino o orata al cartoccio mediterraneo
Sfilettare e spinare i branzini togliendo anche la pelle. Tagliare i pomodorini a cubetti e condire con aglio, basilico, sale, pepe, capperi, olive taggiasche. Chiudere ogni filetto di pesce in un cartoccio di carta forno aggiungendo i  pomodorini. Infornare per 10 minuti a 200°.
Filetti di branzino o orata al cartoccio thai
Sfilettare e spinare i branzini togliendo anche la pelle. Tagliare a bastoncini regolari le verdure miste (carota, porro, peperone, zucchina, sedano). Preparare una salsina con salsa di soia, mirin, una punta di maizena, zenzero fresco grattugiato, peperoncino, un cucchiaino di olio di semi. Chiudere ogni filetto di pesce in un cartoccio di carta forno coprendolo con uno strato di verdure e irrorando con la salsina. Infornare per 10 minuti a 200°.
Salmone affumicato
Accompagnare con finocchi affettati con l'affettatrice, il loro verde e fettine di arancia pelate a vivo.
Tartare di tonno (abbattuto)
Condire con olio evo, succo e scorza di lime, sale, pepe, erba cipollina, semi di sesamo nero tostati.
Polpo con rucola, pomodorini e cipollotto
Cuocere il polpo in pentola pressione senza aggiungere nulla, nemmeno l'acqua, per 30 min/kg dal sibilo. Pulire, tagliare a tocchetti e condire con rucola, pomodorini, cipollotto tagliato fine, sale, pepe e l'olio misurato.
Seppia con finocchio e arancio
Lessare la seppia in acqua bollente salata, tagliare a fettine sottili e condire con finocchio tagliato sottile, spicchi di arancia pelata a vivo, olive nere taggiasche (togli 1 cucchiaino di olio ogni 6 olive taggiasche, ben asciugate), il verde del finocchio, sale, pepe, succo di arancia e l'olio misurato.
Uova:
Strapazzate
Frittata con porro e zucchine o gambi di cipollotto o asparagi
Tagliare le verdure scelte e stufarle in padella con brodo vegetale. Sbattere in una ciotola le uova consentite e aggiungere le verdure ed erbe aromatiche a piacere. Aggiustare di sale e pepe, versare in una teglia con carta da forno e cuocere in forno caldo per 15 minuti.
Radicchio cicorino o valeriana con uova barzotte
Spinaci o asparagi con uova all'occhio di bue o pochè (75° 12 min)
1 note · View note
lucadea · 6 months
Text
Spaghetti con sugo di pomodorini, sgombro, pannocchie e gamberetti, la ricetta
Tumblr media
Spaghetti con sugo di pomodorini, sgombro, pannocchie e gamberetti, la ricetta. Dal momento che avevo in freezer degli avanzi avrei di pesce ho deciso di fare un bel sughetto con tutto quello che avevo e qualche pomodorino datterino. Spaghetti with tomato sauce, mackerel, corn on the cob and shrimp, the recipe - Spaghetti mit Tomatensauce, Makrele, Maiskolben und Garnelen, das Rezept - Mỳ Ý sốt cà chua, cá thu, bắp ngô và tôm, công thức Read the full article
0 notes
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Prendi un asse di legno e un mattarello e prendi me che tiro la sfoglia da quando avevo 8 anni con lo sgabellino per arrivare al tavolo. E 2 uova di maltagliati diventano un gioco da ragazzi anche su un palco pazzesco, con il pubblico che guarda, con il maglione ingombrante, con il pentolone per un sughetto e ultimo ma non ultimo pelatone con baffi finti e parrucca!😂
...
📸 queste foto strepitose sono di @antoniocarbonefotografo 🤩
...
Grazie ancora #popolofelice!❤️ e Grazie 🍾 @zanzibarpesaro _ 🍥 Pescheria da Cimi Pesaro _ 👩‍🍳 @vestiillavoro _ 🕹️ @davide.rossi.ps di @uovasode_ _ 🎥 @andrea_amadori_ di @lommafactory 🎤 @terenzimassimo _ @comunedipesaro _ @matteopesaro _ @danielevimini _ @realize_networks _ @pesaro_village _ @giovanniizidda!🫶
_________😉❤️👩‍🍳💋________
#grazie #eli50 #festa #showcooking #pesaro #elisaccc #elisacuorecucinaechiacchiere #felicità
0 notes
mirko78rm · 7 months
Text
Tumblr media
Come da tradizione vuole giovediGnocchi con un bel sughetto al pomodoro semplice semplice e una spolverata di parmigiano sopra...
0 notes
gaetaniu · 9 months
Text
Sughetto di zucchine e fiori di zucchine
Ingredienti: 1 cipollina 3 zucchini piccoli Almeno 15 fiori Olio Mettere nel tegame la cipolla tritata e soffriggere con un poco d’olio Aggiungere gli zucchini tagliati fini a rondelle Mescolare e soffriggere per 5 minuti (Se necessario mettere un poco di vino bianco e sfumare) Mettere i fiori e mescolare, salare un poco e coprire cuocendo per altri 10-12 minuti a carota. Al termine…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
apropositodime · 11 months
Text
A volte mi amo.
Ho preparato un sughetto veloce, pomodori piccadilly, olive nere, rucola, origano a sentimento, che mi amoooo di brutto. 🤩
Poi ci condisco le orecchiette 😋
20 notes · View notes
lamiaparteintollerante · 11 months
Text
ehilà
oggi per pranzo/colazione dato che mi sono alzata dopo mezzogiorno ho preparato una magica pasta: sughetto di pomodori freschi che ho frullato dopo averli fatti appassire (?), mezza zucchina che stava nel mio frigorifero da non so quanto tempo e poi ci ho saltato dentro la pasta
ve lo giuro col pepe era proprio speciale
non so perché per tanti anni ho snobbato how i met your mother ma oggi ho iniziato a guardare la prima stagione (avevo già visto il primo episodio anni fa) e non è male, anzi mi ha anche fatto ridere quindi ci sta
ora devo finire di sistematizzare i compiti delle vacanze (che due coglioni😭) ma mi consolo pensando che sono gli ultimi compiti delle vacanze estive della mia vita
da uno strano senso di nostalgia pensarci, ma io credo fermamente nello shifting quindi teoricamente posso rivivere gli anni della gioventù altre mille volte negli altri universi
magari non succederà ma credere a questo mi aiuta a godermi meglio il presente paradossalmente
beh devo tornare alla maledetta grammatica greca che avrei dovuto in questi anni ma che non ho mai fatto santo cielo
buon pomeriggio ami <3
0 notes
realnews20 · 2 days
Text
ingredienti Olive taggiasche snocciolate Filetti di sgombro sgocciolati Olio extravergine di oliva La pasta con sgombro è un primo di mare gustoso e semplice, ideale da servire in estate, quando si ha voglia di portare in tavola qualcosa di veloce, ma ugualmente saporito. Facilissimo da preparare anche per chi non ha troppa dimestichezza ai fornelli, è perfetto per qualsiasi pranzo di famiglia o serata con gli amici organizzata anche all'ultimo momento. Per portarla in tavola, basterà soffriggere uno spicchio d'aglio con un filo generoso di olio extravergine di oliva, unire i pomodorini, tagliati in quarti, e le olive taggiasche snocciolate. Si cuoce il tutto per pochi minuti, quindi si uniscono i filetti di sgombro: noi abbiamo usato quelli in scatola, ben sgocciolati e pronti da amalgamare al resto degli ingredienti. Non rimarrà che profumare con un pizzico di origano essiccato, aggiungere sale e pepe, quindi scolare la pasta al dente e mantecarla con il condimento per qualche istante. Per una resa ottimale, ti suggeriamo come sempre di scegliere materie prime di ottima qualità, prediligendo uno sgombro sott'olio o al naturale pescato con metodi sostenibili e conservato preferibilmente in vasetti di vetro. Questo pesce azzurro, dal sapore deciso e dalla grande versatilità in cucina, è tra le varietà più ricche di omega-3 e omega-6, fonte di proteine ad alto valore biologico, vitamine e sali minerali; inoltre, contiene minore quantità di mercurio rispetto a tonno o pesce spada, ed è ideale anche per chi segue un regime dietetico. Se preferisci, puoi utilizzare la passata al posto dei pomodorini, così da realizzare un sughetto fragrante e avvolgente, oppure ometterli e cimentarti in una versione in bianco. Per un gusto più sapido, puoi unire anche una manciata di capperi o qualche acciuga, da stemperare nel soffritto di aglio e olio, oppure dare un tocco piccante con un po' di peperoncino tritato. Noi abbiamo scelto i fusilli, ma puoi optare per mezze maniche rigate, caserecce, linguine, spaghetti e qualsiasi formato corto o lungo a tua disposizione. Scopri come preparare la pasta con sgombro seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i paccheri con calamari, pomodorini e olive, la pasta tonno e ricotta e la pasta con tonno e olive. Come preparare la pasta con sgombro Step 1
Step 1 Snocciolale olive e raccoglile in una ciotolina, poi sciacqua e taglia i pomodorini a dadini delle dimensioni che preferisci 1. Nel frattempo, porta a ebollizione abbondante acqua salata, quindi lessa i fusilli o il formato corto di tuo gradimento. Snocciolale olive e raccoglile in una ciotolina, poi sciacqua e taglia i pomodorini a dadini delle dimensioni che preferisci 1. Nel frattempo, porta a ebollizione abbondante acqua salata, quindi lessa i fusilli o il formato corto di tuo gradimento. Step 2 Step 2 Fai soffriggere uno spicchio d'aglio pelato in una padella capiente insieme a un fondo di olio 2. Fai soffriggere uno spicchio d'aglio pelato in una padella capiente insieme a un fondo di olio 2. Step 3 Step 3 Aggiungi in padella i pomodorini e le olive 3. Aggiungi in padella i pomodorini e le olive 3. Step 4 Step 4 Profuma con un cucchiaino di origano essiccato, poi insaporisci con un pizzico di sale e una macinata di pepe 5. Profuma con un cucchiaino di origano essiccato, poi insaporisci con un pizzico di sale e una macinata di pepe 5. Step 5 Step 5 Amalgama per bene e cuoci per 5-6 minuti, finché i pomodorini non risulteranno ammorbiditi, ma ancora croccanti 5. Se li preferisci più cotti, tienili sul fuoco per altri 3-4 minuti. Amalgama per bene e cuoci per 5-6 minuti, finché i pomodorini non risulteranno ammorbiditi, ma ancora croccanti 5. Se li preferisci più cotti, tienili sul fuoco per altri 3-4 minuti. Step 6 Step 6 Unisci i filetti di sgombro ben gocciolati dal loro olio di conservazione 6, poi spezzettali direttamente in padella mentre li amalgami agli altri ingredienti. Unisci i filetti di sgombro ben gocciolati dal loro olio di conservazione 6, poi spezzettali direttamente in padella mentre li amalgami agli altri ingredienti. Step 7 Step 7 Scola la pasta al dente direttamente nel condimento 7.
Scola la pasta al dente direttamente nel condimento 7. Step 8 Step 8 Salta la pasta in padella per pochi istanti 8; se il tuto dovesse risultare troppo asciutto, unisci un goccino di acqua di cottura. Salta la pasta in padella per pochi istanti 8; se il tuto dovesse risultare troppo asciutto, unisci un goccino di acqua di cottura. Step 9 Step 9 Distribuisci nei piatti individuali e servi la pasta con sgombro ben calda, spolverizzata di pepe nero macinato al momento 9. Distribuisci nei piatti individuali e servi la pasta con sgombro ben calda, spolverizzata di pepe nero macinato al momento 9. Conservazione Si consiglia di consumare la pasta con sgombro al momento. Se desideri, puoi preparare il condimento in anticipo e conservarlo in frigorifero, ben chiuso in un contenitore ermetico, per 1 giorno al massimo. (function() var searchParams = new URLSearchParams(location.search); if ( searchParams.get('utm_source') != null ()); [ad_2] Sorgente ↣ :
0 notes
Text
Cuori di filetto di bue al Beaujolais
Cuori di filetto di bue al Beaujolais
Tumblr media
Cuori di filetto di bue al Beaujolais è un piatto della cucina francese che prevede l’utilizzo di cuori di filetto di manzo cotti in una salsa al vino Beaujolais.
Per preparare questo piatto, è necessario pulire e tagliare i cuori di filetto di manzo a fette sottili. In una padella, si fa rosolare la carne con burro e cipolla tritata. Una volta che la carne è dorata, si aggiunge il vino Beaujolais, del brodo di carne e delle spezie (come timo, alloro e aglio). Si lascia cuocere la carne a fuoco lento finché non diventa morbida e la salsa si è ridotta e addensata.
Il piatto può essere servito con contorni a piacere, come purè di patate o verdure.
Ingredienti per quattro persone
quattro fette di filetto di bue tagliate nella parte centrale,
due melanzane di media grossezza,
mezz’etto di burro,
un etto di olive nere,
quattro cucchiai di sugo di carne di vitello (oppure sugo d’arrosto),
un ciuffo di prezzemolo,
un quarto di Beaujolais (oppure un vino italiano tipo Bonarda giovane o Merlot del Trentino),
due cucchiai di olio d’oliva,
olio per friggere,
sale,
pepe.
Tempo necessario
circa un’ora e un quarto.
Difficoltà: OD
Nota: il grado di difficoltà delle ricette è espresso con i simboli D (facile esecuzione), OD (media difficoltà), ODO (ricetta che richiede una certa abilità).
Preparazione
Tagliare a rondelle le melanzane, salarle, metterle su un piatto, appoggiarvi sopra un peso e lasciarle riposare per una mezz’ora.
Asciugarle in un canovaccio, friggerle quindi in abbondante olio ben caldo, sgocciolarle su una carta assorbente e tenerle in caldo.
Far scaldare in un tegame, a fuoco basso, l’olio d’oliva con il burro, farvi rosolare i filetti, cuocendoli più o meno al sangue secondo i gusti, salarli, peparli e sgocciolarli su un piatto da portata caldo; disporre su ciascuno due rondelle di melanzana e tenere il tutto al caldo.
Mettere al fuoco in una casseruola il sugo di carne e unirvi a poco a poco, lasciandolo man mano evaporare, il vino.
Far restringere bene il sughetto, completarlo con il prezzemolo tritato grossolanamente e versarlo sulla carne.
Guarnire con le olive snocciolate e servire.
Abbinamento Vini
Essendo un piatto a base di vino Beaujolais, l’abbinamento ideale sarebbe con un vino rosso della stessa regione, come un Beaujolais Cru come il Morgon, il Brouilly o il Fleurie. Questi vini hanno un sapore fruttato e speziato che si sposa bene con il sapore della carne e della salsa.
In alternativa, si possono scegliere vini rossi a base di uva Pinot Noir o Syrah, che hanno un gusto simile al Beaujolais, ma sono prodotti in altre regioni. Ad esempio, si potrebbe optare per un Pinot Noir della regione della Borgogna in Francia, o per un Syrah della valle del Rodano in Francia.
In generale, si consiglia di scegliere un vino rosso che abbia una struttura abbastanza leggera e un sapore fruttato per non coprire il sapore delicato della carne e della salsa.
Si può accompagnare con Bonarda o Merlot del Trentino o Nipozzano o Aglianico del Vulture o Corvo Rosso di Casteldaccia.
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/cuori-di-filetto-di-bue-al-beaujolais/
0 notes
mantruffles · 1 year
Text
Cuori di filetto di bue al Beaujolais
Cuori di filetto di bue al Beaujolais
Tumblr media
Cuori di filetto di bue al Beaujolais è un piatto della cucina francese che prevede l’utilizzo di cuori di filetto di manzo cotti in una salsa al vino Beaujolais.
Per preparare questo piatto, è necessario pulire e tagliare i cuori di filetto di manzo a fette sottili. In una padella, si fa rosolare la carne con burro e cipolla tritata. Una volta che la carne è dorata, si aggiunge il vino Beaujolais, del brodo di carne e delle spezie (come timo, alloro e aglio). Si lascia cuocere la carne a fuoco lento finché non diventa morbida e la salsa si è ridotta e addensata.
Il piatto può essere servito con contorni a piacere, come purè di patate o verdure.
Ingredienti per quattro persone
quattro fette di filetto di bue tagliate nella parte centrale,
due melanzane di media grossezza,
mezz’etto di burro,
un etto di olive nere,
quattro cucchiai di sugo di carne di vitello (oppure sugo d’arrosto),
un ciuffo di prezzemolo,
un quarto di Beaujolais (oppure un vino italiano tipo Bonarda giovane o Merlot del Trentino),
due cucchiai di olio d’oliva,
olio per friggere,
sale,
pepe.
Tempo necessario
circa un’ora e un quarto.
Difficoltà: OD
Nota: il grado di difficoltà delle ricette è espresso con i simboli D (facile esecuzione), OD (media difficoltà), ODO (ricetta che richiede una certa abilità).
Preparazione
Tagliare a rondelle le melanzane, salarle, metterle su un piatto, appoggiarvi sopra un peso e lasciarle riposare per una mezz’ora.
Asciugarle in un canovaccio, friggerle quindi in abbondante olio ben caldo, sgocciolarle su una carta assorbente e tenerle in caldo.
Far scaldare in un tegame, a fuoco basso, l’olio d’oliva con il burro, farvi rosolare i filetti, cuocendoli più o meno al sangue secondo i gusti, salarli, peparli e sgocciolarli su un piatto da portata caldo; disporre su ciascuno due rondelle di melanzana e tenere il tutto al caldo.
Mettere al fuoco in una casseruola il sugo di carne e unirvi a poco a poco, lasciandolo man mano evaporare, il vino.
Far restringere bene il sughetto, completarlo con il prezzemolo tritato grossolanamente e versarlo sulla carne.
Guarnire con le olive snocciolate e servire.
Abbinamento Vini
Essendo un piatto a base di vino Beaujolais, l’abbinamento ideale sarebbe con un vino rosso della stessa regione, come un Beaujolais Cru come il Morgon, il Brouilly o il Fleurie. Questi vini hanno un sapore fruttato e speziato che si sposa bene con il sapore della carne e della salsa.
In alternativa, si possono scegliere vini rossi a base di uva Pinot Noir o Syrah, che hanno un gusto simile al Beaujolais, ma sono prodotti in altre regioni. Ad esempio, si potrebbe optare per un Pinot Noir della regione della Borgogna in Francia, o per un Syrah della valle del Rodano in Francia.
In generale, si consiglia di scegliere un vino rosso che abbia una struttura abbastanza leggera e un sapore fruttato per non coprire il sapore delicato della carne e della salsa.
Si può accompagnare con Bonarda o Merlot del Trentino o Nipozzano o Aglianico del Vulture o Corvo Rosso di Casteldaccia.
leggi tutto https://online-wine-shop.com/cuori-di-filetto-di-bue-al-beaujolais/
0 notes
blissful-moontrip · 1 year
Text
Cuori di filetto di bue al Beaujolais
Cuori di filetto di bue al Beaujolais
Tumblr media
Cuori di filetto di bue al Beaujolais è un piatto della cucina francese che prevede l’utilizzo di cuori di filetto di manzo cotti in una salsa al vino Beaujolais.
Per preparare questo piatto, è necessario pulire e tagliare i cuori di filetto di manzo a fette sottili. In una padella, si fa rosolare la carne con burro e cipolla tritata. Una volta che la carne è dorata, si aggiunge il vino Beaujolais, del brodo di carne e delle spezie (come timo, alloro e aglio). Si lascia cuocere la carne a fuoco lento finché non diventa morbida e la salsa si è ridotta e addensata.
Il piatto può essere servito con contorni a piacere, come purè di patate o verdure.
Ingredienti per quattro persone
quattro fette di filetto di bue tagliate nella parte centrale,
due melanzane di media grossezza,
mezz’etto di burro,
un etto di olive nere,
quattro cucchiai di sugo di carne di vitello (oppure sugo d’arrosto),
un ciuffo di prezzemolo,
un quarto di Beaujolais (oppure un vino italiano tipo Bonarda giovane o Merlot del Trentino),
due cucchiai di olio d’oliva,
olio per friggere,
sale,
pepe.
Tempo necessario
circa un’ora e un quarto.
Difficoltà: OD
Nota: il grado di difficoltà delle ricette è espresso con i simboli D (facile esecuzione), OD (media difficoltà), ODO (ricetta che richiede una certa abilità).
Preparazione
Tagliare a rondelle le melanzane, salarle, metterle su un piatto, appoggiarvi sopra un peso e lasciarle riposare per una mezz’ora.
Asciugarle in un canovaccio, friggerle quindi in abbondante olio ben caldo, sgocciolarle su una carta assorbente e tenerle in caldo.
Far scaldare in un tegame, a fuoco basso, l’olio d’oliva con il burro, farvi rosolare i filetti, cuocendoli più o meno al sangue secondo i gusti, salarli, peparli e sgocciolarli su un piatto da portata caldo; disporre su ciascuno due rondelle di melanzana e tenere il tutto al caldo.
Mettere al fuoco in una casseruola il sugo di carne e unirvi a poco a poco, lasciandolo man mano evaporare, il vino.
Far restringere bene il sughetto, completarlo con il prezzemolo tritato grossolanamente e versarlo sulla carne.
Guarnire con le olive snocciolate e servire.
Abbinamento Vini
Essendo un piatto a base di vino Beaujolais, l’abbinamento ideale sarebbe con un vino rosso della stessa regione, come un Beaujolais Cru come il Morgon, il Brouilly o il Fleurie. Questi vini hanno un sapore fruttato e speziato che si sposa bene con il sapore della carne e della salsa.
In alternativa, si possono scegliere vini rossi a base di uva Pinot Noir o Syrah, che hanno un gusto simile al Beaujolais, ma sono prodotti in altre regioni. Ad esempio, si potrebbe optare per un Pinot Noir della regione della Borgogna in Francia, o per un Syrah della valle del Rodano in Francia.
In generale, si consiglia di scegliere un vino rosso che abbia una struttura abbastanza leggera e un sapore fruttato per non coprire il sapore delicato della carne e della salsa.
Si può accompagnare con Bonarda o Merlot del Trentino o Nipozzano o Aglianico del Vulture o Corvo Rosso di Casteldaccia.
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/cuori-di-filetto-di-bue-al-beaujolais/
0 notes
mirko78rm · 7 months
Text
Tumblr media Tumblr media
Rigatoni con un sughetto semplice e saporito, quindi la scarpetta è obbligatoria...
Buon Pranzo
0 notes
danni-phantom · 1 year
Text
Cuori di filetto di bue al Beaujolais
Cuori di filetto di bue al Beaujolais
Tumblr media
Cuori di filetto di bue al Beaujolais è un piatto della cucina francese che prevede l’utilizzo di cuori di filetto di manzo cotti in una salsa al vino Beaujolais. Per preparare questo piatto, è necessario pulire e tagliare i cuori di filetto di manzo a fette sottili. In una padella, si fa rosolare la carne con burro e cipolla tritata. Una volta che la carne è dorata, si aggiunge il vino Beaujolais, del brodo di carne e delle spezie (come timo, alloro e aglio). Si lascia cuocere la carne a fuoco lento finché non diventa morbida e la salsa si è ridotta e addensata. Il piatto può essere servito con contorni a piacere, come purè di patate o verdure. Ingredienti per quattro persone quattro fette di filetto di bue tagliate nella parte centrale, due melanzane di media grossezza, mezz’etto di burro, un etto di olive nere, quattro cucchiai di sugo di carne di vitello (oppure sugo d’arrosto), un ciuffo di prezzemolo, un quarto di Beaujolais (oppure un vino italiano tipo Bonarda giovane o Merlot del Trentino), due cucchiai di olio d’oliva, olio per friggere, sale, pepe. Tempo necessario circa un’ora e un quarto. Difficoltà: OD Nota: il grado di difficoltà delle ricette è espresso con i simboli D (facile esecuzione), OD (media difficoltà), ODO (ricetta che richiede una certa abilità). Preparazione Tagliare a rondelle le melanzane, salarle, metterle su un piatto, appoggiarvi sopra un peso e lasciarle riposare per una mezz’ora. Asciugarle in un canovaccio, friggerle quindi in abbondante olio ben caldo, sgocciolarle su una carta assorbente e tenerle in caldo. Far scaldare in un tegame, a fuoco basso, l’olio d’oliva con il burro, farvi rosolare i filetti, cuocendoli più o meno al sangue secondo i gusti, salarli, peparli e sgocciolarli su un piatto da portata caldo; disporre su ciascuno due rondelle di melanzana e tenere il tutto al caldo. Mettere al fuoco in una casseruola il sugo di carne e unirvi a poco a poco, lasciandolo man mano evaporare, il vino. Far restringere bene il sughetto, completarlo con il prezzemolo tritato grossolanamente e versarlo sulla carne. Guarnire con le olive snocciolate e servire. Abbinamento Vini Essendo un piatto a base di vino Beaujolais, l’abbinamento ideale sarebbe con un vino rosso della stessa regione, come un Beaujolais Cru come il Morgon, il Brouilly o il Fleurie. Questi vini hanno un sapore fruttato e speziato che si sposa bene con il sapore della carne e della salsa. In alternativa, si possono scegliere vini rossi a base di uva Pinot Noir o Syrah, che hanno un gusto simile al Beaujolais, ma sono prodotti in altre regioni. Ad esempio, si potrebbe optare per un Pinot Noir della regione della Borgogna in Francia, o per un Syrah della valle del Rodano in Francia. In generale, si consiglia di scegliere un vino rosso che abbia una struttura abbastanza leggera e un sapore fruttato per non coprire il sapore delicato della carne e della salsa. Si può accompagnare con Bonarda o Merlot del Trentino o Nipozzano … Leggi tutto
https://online-wine-shop.com/cuori-di-filetto-di-bue-al-beaujolais/
0 notes