divulgatoriseriali
divulgatoriseriali
Gnōthi Seautón - Divulgatori seriali di conoscenza
220 posts
Team di autori multiculturale e multidisciplinare. Divulghiamo conoscenze con coerenza e competenza
Don't wanna be here? Send us removal request.
divulgatoriseriali · 3 months ago
Text
3 buoni motivi per smettere di fare i compiti al posto di tuo figlio
Fare i compiti ai figli: ti è mai capitato di farlo “giusto per questa volta”, e poi di ritrovarti a farlo sempre più spesso? Magari lo hai fatto per stanchezza, per senso di colpa, per amore. O, semplicemente, perché “così si fa prima”. Eppure, dietro questo gesto all’apparenza innocuo, si nasconde un rischio educativo profondo: togliere ai bambini la possibilità di sbagliare, imparare,…
0 notes
divulgatoriseriali · 3 months ago
Text
Il metodo ikigai e la sua applicazione nel mondo del lavoro
Cosa ti fa alzare dal letto la mattina? Non per dovere, ma per senso. Per desiderio. In un tempo che ci chiede performance e risultati, il metodo ikigai ci riporta alla ricerca del nostro equilibrio tra ciò che ci appassiona, ciò in cui siamo bravi, ciò di cui il mondo ha bisogno e ciò per cui possiamo essere retribuiti. In questo articolo, esploreremo come questo concetto giapponese possa…
0 notes
divulgatoriseriali · 3 months ago
Text
Gastone Nencini e Charles De Gaulle: eroi nazionali tra sport e storia
Nel 1960, in una Francia che stava ricostruendo la propria identità nazionale sotto la guida di Charles De Gaulle, accadde qualcosa di inaspettato ma simbolicamente potente: un ciclista toscano, Gastone Nencini, vinse il Tour de France. Quell’impresa sportiva, già straordinaria di per sé, divenne l’occasione per un incontro che fece storia. Continue reading Gastone Nencini e Charles De Gaulle:…
0 notes
divulgatoriseriali · 4 months ago
Text
L’umiltà come forza silenziosa: Riconoscersi oltre l'immagine narcisistica di sé
L’umiltà non fa notizia e sicuramente non è tra gli obiettivi che ci prefiggiamo a gennaio. Se ne parla poco, non ha un grande appeal, e quando se ne parla spesso viene fraintesa: confusa con la modestia, associata alla timidezza, scambiata per mancanza di autostima o di ambizione. Continue reading L’umiltà come forza silenziosa: Riconoscersi oltre l’immagine narcisistica di sé
0 notes
divulgatoriseriali · 5 months ago
Text
Ritratti seriali: Gaetana Stimoli, la strega di Adernò
Donna, madre, strega, assassina: seppellì il frutto del suo grembo e visse covando rancore. Gaetana Stimoli vide il maleficio e credette nel sortilegio fino a mutarsi in ragno, strega d’inganni che attese piccini innocenti con latte e dolcetti. Continue reading Ritratti seriali: Gaetana Stimoli, la strega di Adernò
0 notes
divulgatoriseriali · 5 months ago
Text
837,1 km
837,1 km è una poesia nata nel silenzio che segue un volo. Un volo leggero, inevitabile, che non cancella la vibrazione lasciata. È lì che trovo il senso: nel tremore che resta, nei dettagli che risuonano, in quel legame che continua a vibrare, anche senza più un corpo da toccare. Continue reading 837,1 km
0 notes
divulgatoriseriali · 5 months ago
Text
La voce di Fahezeh: una poesia in memoria di chi non ha più voce
La voce di Fahezeh è un atto d’amore e di giustizia, un gesto di resistenza silenziosa che parte da una maglietta rossa e arriva fino alle montagne dell’Afghanistan, attraversando il dolore e restituendo dignità a una giovane vita spezzata. Grazie a questa testimonianza, Antonella Cavallo, autrice sensibile e attenta al valore della memoria, ci conduce in un viaggio struggente che unisce poesia,…
0 notes
divulgatoriseriali · 5 months ago
Text
Madres
Madres è nata durante un progetto che mi ha lasciato addosso molto. Eravamo in piazza Duomo, a Milano, a realizzare una serie di flashmob in memoria delle migliaia di persone scomparse in mare, disperse, torturate, inghiottite da una storia che non ha saputo scriverne il nome. Continue reading Madres
0 notes
divulgatoriseriali · 5 months ago
Text
Camilla è viva
Camilla è viva. È viva nel momento esatto in cui il dolore la spezza e, nello stesso istante, la ricompone. Questo racconto è nato in Salento, durante un seminario di psicologia, ma soprattutto dentro un cuore che ha perso tutto e ha trovato una voce. Camilla è il corpo che ricomincia a sentire, è il desiderio che torna a vibrare, è la rabbia che diventa scelta. Continue reading Camilla è viva
0 notes
divulgatoriseriali · 5 months ago
Text
Così blu
Così blu è una poesia inedita, scritta il 5 agosto 2024, un mese prima della perdita di una persona a me molto cara. Questa poesia parla di una tristezza che affiora nel cuore per la prima volta così nitida. Continue reading Così blu
0 notes
divulgatoriseriali · 5 months ago
Text
La mappa della tua vita: il percorso esistenziale in Gestalt, un viaggio in un mare protetto e scevro dalle dinamiche quotidiane
Tutti partiamo con una mappa, volenti o nolenti. Alcuni se la disegnano, ad altri è stata consegnata già tracciata. Alcuni la seguono senza mai metterla in discussione. Altri, un giorno, si ritrovano in mare aperto, senza sapere dove sono né dove stanno andando. Continue reading La mappa della tua vita: il percorso esistenziale in Gestalt, un viaggio in un mare protetto e scevro dalle…
0 notes
divulgatoriseriali · 5 months ago
Text
lascia che il fiume scorra
Lascia che il fiume scorra è una poesia tratta dalla sezione Inverno della raccolta dal nome Rami per le Stagioni. È stata scritta una domenica pomeriggio in cui decisi di andare a posare il mio respiro stanco in riva al fiume Bisenzio. Continue reading lascia che il fiume scorra
0 notes
divulgatoriseriali · 6 months ago
Text
Orfana
Questa poesia, dal titolo Orfana, fa parte della sezione primaverile di una raccolta dal nome Rami per le stagioni. Parla di ciò che resta, di invisibile, della fine di una relazione d’amore. Continue reading Orfana
0 notes
divulgatoriseriali · 6 months ago
Text
La vendetta ha senso? E perchè la risposta è proprio sì? Storia e psicologia a supporto di un sentimento troppo bistrattato
La vendetta ha senso, e non è solo un capriccio emotivo. È una risposta umana radicata, una pulsione che attraversa le culture e le epoche, un riflesso della nostra natura intrapsichica che si attiva di fronte a una ferita narcisistica. È la rabbia a innescare il desiderio di vendetta, ma dietro la rabbia si cela spesso un’ego che sanguina. Continue reading La vendetta ha senso? E perchè la…
0 notes
divulgatoriseriali · 6 months ago
Text
Relazioni in carcere: solitudine, affetti e legislazione in Italia e in Europa
Relazioni in carcere, solitudine e reintegrazione sociale sono temi fondamentali per comprendere le difficoltà che i detenuti affrontano nel mantenere legami affettivi. L’isolamento dalla famiglia e dagli affetti più cari può avere conseguenze psicologiche significative, incidendo sulla riabilitazione e sulla recidiva. In molti paesi europei, il sistema penitenziario riconosce il valore delle…
0 notes
divulgatoriseriali · 7 months ago
Text
Blocchi emotivi e nodi interiori: strategie di scrittura terapeutica per sbloccarsi
Ci sono momenti nella vita in cui ci sentiamo bloccati, come se qualcosa dentro di noi si aggrovigliasse impedendoci di andare avanti. Sono quei nodi invisibili ma potenti, detti anche blocchi emotivi, fatti di emozioni non elaborate, parole mai dette e pensieri che continuano a tormentarci. Spesso, nemmeno ci rendiamo conto di quanto questi ostacoli interiori ci condizionino, trattenendoci in un…
1 note · View note
divulgatoriseriali · 7 months ago
Text
Dall’apprendistato al contratto indeterminato in Italia: quando e come avviene la trasformazione
L’apprendistato in italia è una tipologia di lavoro subordinato (anche detto dipendente) a tempo indeterminato. Come riportato dal sito del Ministero italiano del Lavoro e delle Politiche Sociali, è finalizzato alla formazione e all’occupazione giovanile. L’apprendistato è disciplinato dal Decreto Legislativo n. 81 del 15 giugno 2015 (e successive modifiche agli articoli 41-47), emanato in…
0 notes