minervagiuno
minervagiuno
Minerva Giuno
19 posts
Abbiamo sempre bisogno di alcuni buoni film e buone letture per tenerci sani di mente.
Don't wanna be here? Send us removal request.
minervagiuno · 3 months ago
Text
Vuoi una prova scientifica che dio non esista?
Mettiti ad urlare in una piazza affollata o in un campo sportivo "porcoddio, porcamadonna, merdoso allah".
Vedrai che l'unica reazione che potresti ricevere non è un gesto punitivo divino, ma quello di uno o più deficienti adulti incapaci di vedere che tra Topolino, Apollo, Nonna Papera, Superman e dio non esistono differenze: sono tutti personaggi nati dalla fantasia umana.
Nessuno di loro esiste, ma per uno (dio), gli uomini sono bravi solo a scannarsi.
0 notes
minervagiuno · 3 months ago
Text
Perché una AI possa davvero essere utile all'umanità, è importante che venga programmata da donne.
Perché noi donne abbiamo la capacità di ricordarci nei dettagli le conversazioni avute con qualcuno anche risalenti a 50 anni prima.
Un uomo, invece, fa fatica a ricordarsi, se non se lo scrive, che cosa ha mangiato un'ora prima.
La carta fu infatti inventata dagli uomini per riuscire a tenere testa al cervello positronico femminile.
0 notes
minervagiuno · 3 months ago
Text
La carità non ha nulla a che vedere con il rispetto della dignità umana
Nei Paesi più civili la fede è solo un pretesto per arrogarsi il diritto di prevaricare sulle persone fragili e di raccogliere donazioni che finiscono ovunque, ma non a favore delle persone che hanno davvero bisogno di imparare a procurarsi pasti, vestiario, un tetto da soli, senza dipendere da associazioni che impongono il loro pensiero politico-religioso.
Il terzo settore va totalmente abolito a favore di uno stato socialdemocratico, perché la carità non rispetta la dignità umana.
2 notes · View notes
minervagiuno · 3 months ago
Text
Che cosa passa davvero nella mente di una donna che affermi di essere felice di essersi liberata di un uomo "che la tradiva" (cio��, tradotto in termini razionali, dato che la promiscuità fa parte della nostra natura, "con cui non si sentiva felice"), ma poi si dedichi all'amicizia e al sostegno del clero cattolico?
Il clero cattolico è fortemente maschilista e misogino; niente, quindi: in quella testa continua ad espandersi soltanto il vuoto.
0 notes
minervagiuno · 3 months ago
Text
I social non possono spingere nessuno al "tradimento", perché il concetto di tradimento è una invenzione partorita dal genere maschile incolto per controllare il comportamento femminile.
Siamo, per natura, tutti promiscui; se non fosse così, nessuno dovrebbe impegnarsi nel recitare durante un rito religioso matrimoniale una promessa di fedeltà - promessa costantemente trasgredita in ogni forma possibile proprio dal genere maschile che l'ha voluta e imposta per assegnarsi una schiava a vita.
0 notes
minervagiuno · 3 months ago
Text
Cosa fa una persona "felicemente sposata" (a suo dire) sui social?
Va a caccia di altra gente da stressare, oltre a quella che l'ha raccattata, l'ha sposata, e non ne può più di sentirla parlare.
0 notes
minervagiuno · 3 months ago
Text
Se fai discorsi stupidi che iniziano con "L'universo con questi eventi che mi accadono vuole dirmi che...", quando il soprannaturale non esiste in alcuna forma, non devi lamentarti se ad un certo punto qualcuno ti interrompa e ti dica che sei un cretino/una cretina, perché lo sei.
0 notes
minervagiuno · 3 months ago
Text
"Nessuno è obbligato a stare con nessuno" è il più bel diritto da riconoscerci: la libertà totale di andarsene per sempre, sbattendo la porta, quando un rapporto non funzioni, senza che alcuno ti molesti o uccida, è un Diritto Universale.
E deve diventare un diritto universale anche stirare col ferro da stiro l'uccello di chi pretenda attenzioni dalle donne quando non ne merita alcuna.
0 notes
minervagiuno · 3 months ago
Text
Se una persona non viene cresciuta con la capacità di sviluppare spirito critico, la sua libertà di scelta, inclusa quella religiosa, ne risulta fortemente compromessa.
Il pensiero critico è la capacità di analizzare le informazioni in modo obiettivo, di valutarne la validità, di identificare pregiudizi, di considerare diverse prospettive e di formarsi un'opinione autonoma. Senza questa abilità, l'accettazione di qualsiasi questione diventa passiva.
Per sviluppare il pensiero critico è fortemente necessario che un bambino non riceva mai, in nessuna forma, nozioni religiose.
2 notes · View notes
minervagiuno · 3 months ago
Text
Un popolo che rivendichi un territorio basandosi su scritti religiosi (mitologia) e riesca ad ottenerlo, come è accaduto con Israele, è un motivo valido per sostenere che se gli ebrei sono idioti (e su questo, per i principi che professano, non vi è dubbio alcuno), chi gli dà ragione e opportunità pure di parola sulla stampa e in politica lo è mille volte di più.
0 notes
minervagiuno · 3 months ago
Text
La vita è una delusione per tutti: non esiste un Happy End per nessuno. Muoriamo tutti.
La maggioranza muore prima, però, causa indottrinamento religioso se non usa lo spirito critico: arriva alla morte dopo un lungo coma profondo.
0 notes
minervagiuno · 3 months ago
Text
È facile fare figli: talmente facile e ancora così legale per tutti che anche il più cretino dei cretini si permette ancora di dare vita a qualcuno senza garantirgli ricchezza materiale, salute, buona istruzione e privazione di ogni tipo di dolore.
L'eugenetica e il transumanesimo sono fondamentali per costruire un'umanità dove la parola "soffrire" non sarà più contemplata; dove nessuno potrà più approfittarsi delle altrui debolezze; dove non ci saranno più sovrani e schiavi.
3 notes · View notes
minervagiuno · 3 months ago
Text
È improprio chiamare "intelligenza" qualcosa che non ha una coscienza di sé stesso e del mondo che lo circonda; che non è in grado di correggere da solo i propri errori.
Al momento, utilizziamo AI chiamate per superficialità "intelligenze": fanno le stesse cose degli studenti diligenti, cioè imparare a memoria e ripetere dati, senza verificarne la correttezza.
E, spesso e volentieri, proprio come le persone religiose (cioè prive di spirito critico), non producono informazioni, ma allucinazioni.
1 note · View note
minervagiuno · 3 months ago
Text
Il conflitto in Palestina non ci riguarda come italiani, perché da italiani cattolici con una chiesa cattolica che domina in politica (anche in Costituzione) pur essendo causa principale da millenni sul nostro suolo di conflitti sociali, emarginazione dei "diversi", femminicidi, aggressioni verso omosessuali e donne di ogni sorta, non possiamo permetterci di fare la morale a un cazzo di nessuno.
Un ateo può tentare una protesta a riguardo; un cristiano fa bene solo a tenere la bocca chiusa.
0 notes
minervagiuno · 3 months ago
Text
È inutile ostinarsi nel rendere pubblica la notizia di matrimonio fra due malcapitati prima della cerimonia in Comune e/o tempio religioso: nessuna fede al dito esposta o notizia di essere sposati è mai stata un deterrente sufficiente ad impedire ad un uomo o ad una donna sposati di andare a letto con altri (altri sposati o meno).
Il matrimonio è soltanto un contratto economico fra le parti: quanto gli Enti sono a conoscenza dell'Atto, del contratto matrimoniale, è più che sufficiente.
0 notes
minervagiuno · 3 months ago
Text
Come costruire sistemi legali e sociali giusti
ll diritto deve basarsi sull'Etica piuttosto che sulla religione, perché l'Etica è un Processo di Ragionamento Universale.
L'Etica si fonda su un processo di ragionamento critico e argomentato: si occupa di ciò che è giusto o sbagliato, buono o cattivo, ma lo fa cercando principi che sono accessibili alla ragione umana, cioè non richiedono la fede in una rivelazione specifica.
I valori etici puntano a principi che sono validi per tutti gli esseri umani, indipendentemente dalla loro appartenenza religiosa o culturale.
Le norme etiche possono essere oggetto di dibattito, revisione e adattamento in base a nuove conoscenze, contesti sociali e comprensioni.
La differenza fondamentale fra Etica è religione consiste in questo: l'Etica tenta costantemente di costruire un terreno comune di principi attraverso il dialogo, l'empatia e, in particolare, sulla valutazione delle conseguenze delle azioni.
La religione, basandosi su pregiudizi e dogmi - pertanto non sullo spirito critico - non è in grado di guidare e stimolare l'umanità verso principi di pace, uguaglianza, tutela dell'integrità fisica e psicologica di tutti gli individui.
La religione si basa sulla fede, su testi sacri e su dottrine specifiche che sono considerate immutabili e derivanti da una volontà divina, anche se di fatto dio non esista.
La religione non è aperta alla discussione razionale esterna: i dogmi religiosi sono accettati per fede, non per dimostrazione empirica o ragionamento logico, in totale assenza di spirito critico.
Una società civile non può basare il diritto su una dottrina religiosa, poiché ogni dottrina crea, inevitabilmente, discriminazioni e ingiustizie verso chi non la condivida.
L'Etica è una Base più Solida per il Diritto Moderno: in un mondo sempre più interconnesso e pluralista, la scelta di basare il diritto sull'etica offre diversi vantaggi cruciali:
Un diritto basato su principi etici universali può essere accettato e rispettato da persone di ogni provenienza, credo o non credo, garantendo l'uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge.
L'Etica, con il suo "processo" di ragionamento, permette al diritto di evolvere e adattarsi ai cambiamenti sociali, tecnologici e culturali, mantenendo la sua rilevanza e giustizia nel tempo.
Un sistema legale che può giustificare le sue norme attraverso argomentazioni etiche razionali è percepito come più legittimo e coerente, sia a livello nazionale che internazionale.
Molti principi dei diritti umani universali (come la dignità, la libertà, l'uguaglianza) sono intrinsecamente etici e non dipendono da una specifica fede religiosa, ma soltanto dall'applicazione dello spirito critico.
La religione ha spesso fornito e continua a fornire una base morale e valoriale pericolose, basate su pregiudizi, ignoranza e il considerare lecito che in assenza di prove scientifiche, si possa offendere l'intelligenza altrui inventando risposte; troppi individui, troppe comunità vengono ancora abusate da sciamani di ogni sorta e dal forzato indottrinamento religioso applicato fin dall'infanzia con la connivenza della politica; indottrinamento che comporta il radicarsi di comportamenti del tutto simili alle persone affette da schizofrenia paranoica. Tutto ciò è in netto contrasto con il Rispetto dei Diritti Umani, in particolare con quello che riguarda il Diritto alla Salute, all'integrità fisica e psicologica per tutti gli individui.
Quando si tratta di creare un quadro giuridico che governi tutti i cittadini in uno stato laico e democratico, l'approccio etico-razionale risulta quindi il più adatto a garantire giustizia, inclusività e stabilità.
2 notes · View notes
minervagiuno · 3 months ago
Text
0 notes