#ALESSANDRO CALCAGNILE
Explore tagged Tumblr posts
Text
BLEVIO: Il concerto dei finalisti del Concorso Donizetti chiude il Festival
BLEVIO: Il concerto dei finalisti del Concorso Donizetti chiude il Festival
Con il Concorso Lirico Internazionale “Gaetano Donizetti” si conclude la prima edizione del Festival Casta Diva, che ha preso avvio il 10 luglio a Blevio, facendo poi tappa a Como e Saronno, sulle orme di Giuditta Pasta. Domenica 28 agosto alle ore 16.30 presso la Chiesa dei Santi Gordiano ed Epimaco di Blevio si terrà la finale del concorso lirico con la partecipazione di 10 cantanti…

View On WordPress
#ALESSANDRO CALCAGNILE#An Sejoon#Anna Zhang Jingdan#blevio#CHIESA SANTI GORDIANO ED EPIMACO BLEVIO#CINA#CONCORSO DONINZETTI#CONSUELO GILARDONI#FABRIZIO MESCOLI#FESTIVAL CASTA DIVA#GAETANO DONINZETTI#GANAH JEONG#GEORGE BIZET#GIACOMO PUCCINI#Giaochino Rossini#GIORGIO APPOLLONIO#giuseppe verdi#Irena Alhazov#Jaeyeong Lee#lirica#MARCO TARALLI#MAURIZIO COMENCINI#NEW YORK#POLONIA#RUGGERO LEONCAVALLO#Tsang Yuk Ki Freddie#Yewon Kim
0 notes
Text
MITELLI DELIUS EDWARDS CALCAGNILE QUARTET
Sembra una scampagnata in città, in una sera d’estate, questo concerto di Novara Jazz al Castello che ospita il “Mitelli Delius Edwards Calcagnile Quartet”, nome chilometrico e didascalico, ma meglio così piuttosto che intitolare il quartetto a qualche misteriosa divinità, di qualche misterioso Olimpo. Una formazione che vede Gabriele Mitelli alla tromba, Tobias Delius al sax tenore, John Edwards al contrabbasso e Cristiano Calcagnile alla batteria. Si comincia con il canonico ritardo, sfruttato da Corrado Beldì e dal Sindaco di Novara, Alessandro Canelli che annunciano, tra le altre cose, uno stanziamento di fondi per prossimi tre anni a favore di Novara Jazz Festival e non è cosa di poco conto. E poi a rompere gli indugi, è il sax di Tobias Delius e subito dopo la tromba di Gabriele Mitelli. Sono subito brividi forti quelli che suscitano: il piglio deciso di una cavalcata interrotta per lasciar poi spazio al contrabbasso di Delius che se la vede con la batteria deliziosamente rumoristica di Cristiano Calcagnile. Fraseggi variati che accennano e sviluppano sonorità free ed echi groove. E poi quello che mi piace di più: il suono che diventa fiato (tecnica in cui Mitelli eccelle in bravura virtuosistica, ma soprattutto in poesia). Il rumorismo è discreto poco invasivo, mutevole e variegato ed inframezza dolcemente le parti del concerto più corpose. E poi, quel silenzio rotto e ritmato dallo straordinario contrabbasso di John Edwards che, come diceva qualcuno, “non ha prezzo”. E basta poco a Delius e Mitelli per riprendere quota dopo la planata momentanea nelle valli del silenzio. Si potrebbe continuare a raccontare e a scrivere, come faccio ora, mentre il quartetto suona. Si ricomincia con la batteria di Calcagnile ed è un gioco di sussurri tra i fiati che sembra fatto apposta per arrampicarsi sul muraglione del Castello Visconteo Sforzesco di Novara, ma il fuoco cova sotto la cenere e l’energia vitalistica riprende il suo impetuoso corso. Una scomposizione e ricomposizione di tinte sonore che solo il jazz sa dipingere. E quello di questa sera è un gran bel jazz…


4 notes
·
View notes
Photo

Cartolina da Taranto di Alessandro Calcagnile Un complice silenzio tinge di nero Un acceso tramonto di cenere cosparso Persino il cielo pare ormai scomparso…
0 notes
Text
Raffaele Casarano in "Jazz Bistrot" al Politeama Greco di Lecce
Raffaele Casarano in “Jazz Bistrot” al Politeama Greco di Lecce
È un connubio che sposa il jazz con la musica sinfonica, mettendo insieme due realtà affermate “made in Salento”, come il talento del sassofonista Raffaele Casarano e le professionalità dell’Orchestra Sinfonica Tito Schipa di Lecce. Si chiama “Jazz Bistrot” il progetto originale che li vede collaborare e che ha debuttato in prima nazionale il 5 aprile, al Politeama Greco di Lecce, nel…
View On WordPress
#Alessandro Monteduro#Alfonso Girardo#Cristiano Calcagnile#Eraldo Martucci#Erik Honorè#Fondazione Ico Tito Schipa#Guglielmo Dimidri#ivan fedele#jazz bistrot#Marco Bardoscia#mirko signorile#rafaele casarano#TriaCorda
0 notes
Photo

Radiopassodiunsogno Siamo live con On the radio "il ritorno" Tante sorprese Emozioni.. Ospiti eccezionali con noi Sergio Calcagnile Alessandro Onali tanti premi.. Cliccate qui per essere con noi https://www.spreaker.com/user/senzanuvole/on-the-radio-il-ritorno #spreaker 💯#Fantasticamente2018 #musicartists #icoloridellavita #likeforfollow #followme #like4likers #photo #seguiteci #mipiace #like4like #likeforlike #like4follow #folllowers #italy #seguitemi #seguitemiricambio #followme #fitness #italianboy #napoli #likebackteam #nice #followerfollowing #followforfollow #likeme #song #hitsnuevo https://www.instagram.com/p/BorAhHUhnYu/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=15v2h53u1sdkl
#spreaker#fantasticamente2018#musicartists#icoloridellavita#likeforfollow#followme#like4likers#photo#seguiteci#mipiace#like4like#likeforlike#like4follow#folllowers#italy#seguitemi#seguitemiricambio#fitness#italianboy#napoli#likebackteam#nice#followerfollowing#followforfollow#likeme#song#hitsnuevo
0 notes
Photo

Nuovo post su http://www.fondazioneterradotranto.it/2017/03/07/copertino-a-tutela-dellambiente/
Copertino a tutela dell'ambiente
La raccolta fondi cittadini per l’acquisto di telecamere mobili contro l’abbandono dei rifiuti nelle periferie non decolla? Basta non arrendersi! I copertinesi che ci tengono alla tutela dell’ambiente rilanciano infatti con determinazione, presentando nuove iniziative per incentivare la raccolta anche nel mese di marzo! Un rapido resoconto: finora sono stati raccolti 1360 euro dei 4600 necessari all’acquisto delle telecamere.
Mancano dunque ancora 3240 euro all’obiettivo ambito dai cittadini coinvolti, semplici copertinesi accomunati da una iniziativa che, sebbene avanzata da alcuni attivisti 5 Stelle, non ha e non vuole avere connotazioni politiche. Si tratta infatti di una inziativa aperta alla partecipazione di tutti, volta com’è alla tutela di un ambiente sano e pulito che avvantaggia semplicemente tutti, senza distinzioni di sorta. Le idee e la voglia comune di molti cittadini di raggiungere presto l’obiettivo non mancano. Ne è un esempio l’iniziativa spontanea del dottor Alessandro Calcagnile, noto cardiologo copertinese, il quale, proprio a sostegno della raccolta fondi, si propone alla cittadinanza tutta offrendo una sua visita gratuita per tutta la giornata di domenica 12 marzo, a partire dalle ore 9:00, in via Campania n° 3 a Copertino, presso la propria abitazione.
Il dr. Calcagnile effettuerà un controllo cardiologico, una visita più un elettrocardiogramma, in cambio solo di un libero contributo (anche di un solo euro!) da destinare ai salvadanai cittadini per le telecamere.
Per prenotare la propria visita basta chiamare al numero 3282168921.
Altri cittadini inoltre piazzeranno 15 nuovi salvadanai in nuovi punti di Copertino (bar, farmacie, attività commerciali ecc). Per non favorire alcuna attività, si è lasciata ai titolari di pubblici esercizi che volessero partecipare massima libertà di farsi avanti per accogliere un salvadanaio a disposizione della propria clientela. Per domenica 26 marzo infine tutta la cittadinanza è invitata in piazza Umberto I, dove sarà posizionato un gazebo per pubblicizzare ulteriormente l’iniziativa e raccogliere altri contributi con cui chiudere il bilancio della raccolta di marzo.
0 notes
Link
Martedì 31 gennaio, alle ore 21.00, nell’ambito della mostra FuTurBalla, la Fondazione Ferrero in collaborazione con Alba Music Festival presenta il concerto tematico Feu d’artifice tenuto dal Duo pianistico Pianox2, formato da Rossella Spinosa e Alessandro Calcagnile.
Parte fondamentale dell’esperienza teatrale di Balla sono alcuni bozzetti elaborati per il balletto Feu d’artifice di Igor Stravinskij, messo in scena il 12 aprile 1917 al Teatro Costanzi di Roma.
Fu l’unica scenografia di Balla ad essere realizzata, ma non l’unica progettata dal vulcanico artista.
Il concerto prevede la versione per pianoforte a quattro mani dello stesso Feu d’artifice e altri capolavori della produzione stravinskijana e dell’epoca, come la Sagra della primavera del 1913.
Completano il programma le Pagine di guerra di Alfredo Casella, quattro film musicali per pianoforte a quattro mani op. 25 bis.
Il concerto prevede un’introduzione musicologica a cura di Dino Bosco.
http://ift.tt/eA8V8J
0 notes
Text
Sogno d’acciaio
di Alessandro Calcagnile
Forse era sincero il Presidente della Repubblica Saragat quando negli anni ’60 inaugurò l’Italsider, il grande polo siderurgico che doveva essere il fiore all’occhiello dell’Italia del boom economico, capace di creare lavoro e ricchezza in una città che in quegli anni era attraversata da una profonda crisi di identità e lavorativa per il declino dei suoi cantieri navali,…
View On WordPress
0 notes