#Massarosa (LU)
Explore tagged Tumblr posts
collasgarba · 2 years ago
Text
Gli ordini provenienti dall’alto prevedevano la cattura degli uomini di età compresa tra i 16 e i 50 anni
Massarosa (LU). Fonte: Wikimedia Interessanti sono anche le storie di Bruno Pagni e Francesco Selmi. Entrambi vennero catturati il 10 agosto [1944], condotti a Lucca e quindi inviati in Garfagnana. Tutti e due però riuscirono a fuggire – il 26 settembre Pagni e il 25 ottobre Selmi – e a ritornare a Massarosa rispettivamente il 13 novembre e lo stesso 25 ottobre (tale data appare però dubbia)…
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
bigarella · 2 months ago
Text
Si tratta dell’ultima fucilazione accertata commessa da truppe tedesche nel massarosese
Il comune di Massarosa [oggi in provincia di Lucca] ricadeva sotto la giurisdizione della 5ᵃ Armata del Generale Mario Caracciolo, la quale aveva il compito di presidiare la Piazza Militare Marittima di La Spezia e la fascia costiera tirrenica e adriatica (comprese le isole) fino all’altezza del Lazio ad ovest e di Pescara ad Est. In Toscana, tra Massa e Cecina, era dislocata la 216ᵃ Divisione…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
adrianomaini · 2 months ago
Text
Si tratta dell’ultima fucilazione accertata commessa da truppe tedesche nel massarosese
Il comune di Massarosa [oggi in provincia di Lucca] ricadeva sotto la giurisdizione della 5ᵃ Armata del Generale Mario Caracciolo, la quale aveva il compito di presidiare la Piazza Militare Marittima di La Spezia e la fascia costiera tirrenica e adriatica (comprese le isole) fino all’altezza del Lazio ad ovest e di Pescara ad Est. In Toscana, tra Massa e Cecina, era dislocata la 216ᵃ Divisione…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
bagnabraghe · 2 months ago
Text
Si tratta dell’ultima fucilazione accertata commessa da truppe tedesche nel massarosese
Il comune di Massarosa [oggi in provincia di Lucca] ricadeva sotto la giurisdizione della 5ᵃ Armata del Generale Mario Caracciolo, la quale aveva il compito di presidiare la Piazza Militare Marittima di La Spezia e la fascia costiera tirrenica e adriatica (comprese le isole) fino all’altezza del Lazio ad ovest e di Pescara ad Est. In Toscana, tra Massa e Cecina, era dislocata la 216ᵃ Divisione…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
riccardofranchinilucca · 2 months ago
Text
🍤 MASSAROSA (LU)
CENA DI PESCE 35 € 👉 CLICCA QUI E VEDI DOVE 🍤 🍤 MASSAROSA (LU) CENA DI PESCE 35 € 👉 CLICCA QUI E VEDI DOVE 🍤
0 notes
alessandrobelliere · 2 years ago
Photo
Tumblr media
CASTELLO DI NOZZANO  a LUCCA (LU)                                                     
tappa n° 65  VE  29/09  MASSAROSA - LUCCA
0 notes
pavillonsocial · 3 years ago
Text
SPARTA
SPARTA (SULLA PITTURA IN ITALIA) 
Mostra collettiva, a cura di Paolo Emilio ANTOGNOLI
Con il patrocinio del COMUNE di MASSAROSA, Assessorato alla Cultura e del COMITATO di RAPPRESENTANZA LOCALE
in collaborazione con: MUSKETEERS & PAVILLON SOCIAL ~ MIGRANTE KUNSTHALLE & L’ANGELO ARTISTI ASSOCIATI
LUOGO della mostra: VILLA GORI, Via della Misericordia, STIAVA (LU)
INAUGURAZIONE: sabato 4 marzo 2023: dalle ore 17 fino alle 20.
DURATA della mostra: dal 4 al 18 marzo 2023
ORARI: venerdì - domenica: 17.30-19-30 (o su appuntamento)
PER INFORMAZIONI e per appuntamento: T. (+39) 342 5829365, [email protected]
ARTISTI INVITATI:
Daniele BACCI, Jacopo CASADEI, CCH, Francesco CIMA, Yilixiati DILIXIATI, Lorenzo DI LUCIDO, Francesco LAURETTA, David LUCCHESI, Beatrice MEONI, Giuliano NANNIPIERI, Michela NOSIGLIA, David PAOLINETTI, Luigi PRESICCE, Marco SALVETTI, Eugenia VANNI
Pavillon social ~ Migrante Kunsthalle è lieta di annunciare, sabato 4 marzo 2023 dalle ore 17.00, il progetto SPARTA.
Il titolo della mostra rispecchia lo spirito che anima il progetto. Sparta, innanzitutto, nel senso di una mostra ‘spartana’: di assoluta austerità, per uno spazio pubblico nella provincia di Lucca. 
Il progetto nasce dal desiderio di far ripartire l’iniziativa artistica dal ‘basso’, dal marginale, in tempi di crisi e grande difficoltà collettiva. 
La mostra nasce anche come progetto-pilota per una mostra itinerante concepita per iniziare a sviluppare una riflessione in progress sulla pittura italiana al presente. Si conclude con la pubblicazione di un catalogo.
Sono stati invitati a partecipare una selezione di artisti d’interesse internazionale residenti in Italia dediti a una ‘pittura di ricerca’. 
La pittura ha conosciuto periodi di alti e bassi nel corso degli ultimi decenni: dal ‘ritorno alla pittura’ degli anni ottanta (dopo la stagione concettualista), fino ai costanti ‘ritorni’ alla pittura a breve cadenza dopo il calo d’interesse degli anni novanta e la crisi economica del 2008. Si tratta adesso di riprendere le fila di un discorso confuso e intricato e di fare il punto sull’attuale situazione, oramai affrancati dai pregiudizi che tendevano a considerare la pittura una pratica minore, di per sé conservatrice o comunque antitetica alle arti di ‘avanguardia’, bisognosa per questo di una sorta di lasciapassare culturale per essere accettata.
Sparta richiama anche il nome di una palestra: una sorta di palestra di pittura aperta agli esercizi della mente; una mostra come esercizio e riflessione sulla pittura in Italia o più in generale.
In quanto raccolta più o meno aleatoria di dipinti, la mostra produce di per sé una sorta di reciproco confronto che permette di valorizzare somiglianze e differenze. Non c’è perciò alcuna selezione riguardo a stile, genere o corrente pittorica – privilegiando appunto le differenze.
La Versilia è conosciuta per le iniziative artistiche della cosiddetta ‘Piccola Atene’, ossia Pietrasanta. A Stiava siamo invece ai margini della Versilia, in un paese povero e modesto, ma in un certo senso ‘fiero’ delle proprie origini operaie e contadine – un paese che fra Otto e Novecento annoverava tre teatri e cinque sale cinematografiche. 
Villa Gori a Stiava è adesso centro civico del Comune di Massarosa: una piccola villa in stile eclettico trasformata negli anni settanta in fabbrica di rasoi e infine in centro culturale dalla seconda metà degli anni ottanta. La villa è stata animata con mostre dal lavoro volontario di associazioni culturali locali, in primis del Circolo Culturale Mario Cosci. 
Il luogo è un’area della Toscana scarsamente interessato dall’arte contemporanea. Il progetto si propone di gettare semi per lo sviluppo di attività artistiche sul territorio con il coinvolgimento di istituzioni, scuole e abitanti per una diretta partecipazione ai progetti.
Pavillon Social ~ M.K., nata nel 2011, riprende le attività con questo progetto, dopo il trasferimento da Lucca nel 2016 all’interno di un cappotto.
0 notes
imprimatureditore · 7 years ago
Text
  Giovedì 20 dicembre alle 20:00, presso il ristorante "Le Terme" a Massaciuccoli, comune di Massarosa (LU), avrà luogo un aperitivo più cena in cui Massimo Rustichini presenterà il suo libro "L'anima del vino toscano".
2 notes · View notes
carolinerecords · 5 years ago
Text
▲LIVE   >   ESTERINA + MOOKIDS
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
I CONCERTI DI RIETTO #07 - Massarosa (LU), 28 Agosto 2020
esterina  open act: Mookids ___ ▼ foto di Francesca Pucci
0 notes
collasgarba · 2 months ago
Text
Si tratta dell’ultima fucilazione accertata commessa da truppe tedesche nel massarosese
Il comune di Massarosa [oggi in provincia di Lucca] ricadeva sotto la giurisdizione della 5ᵃ Armata del Generale Mario Caracciolo, la quale aveva il compito di presidiare la Piazza Militare Marittima di La Spezia e la fascia costiera tirrenica e adriatica (comprese le isole) fino all’altezza del Lazio ad ovest e di Pescara ad Est. In Toscana, tra Massa e Cecina, era dislocata la 216ᵃ Divisione…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
riccardofranchinilucca · 11 months ago
Text
La Tavernetta del Piano. Massarosa (LU)
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
marcopetracci · 8 years ago
Video
Latest news from 2017 From 14th to 24th July: Marco Petracci will be present with two of his photographic works "KEEP CALM" fine art print paperboard 60x37 cm and "L'ORDINE DEL CAOS" print fine art paperboard 60x40cm to the prestigious " Biennale Internazionale d'Arte della Versilia", Villa Gori, Stiava ,Massarosa LU The Biennale is curated by ARTEXPERTISE _____________________________________________ Ultime novità del 2017 Dal 14 al 24 luglio: Marco Petracci sarà presente con due sue opere fotografiche " KEEP CALM" stampa fine art si carta cartone 60x37 cm e " L'ORDINE DEL CAOS" stampa fine art si carta cartone 60x40cm alla prestigiosa " Biennale Internazionale d'Arte Contemporanea della Versilia", Villa Gori, Stiava, Massarosa (LU) La Biennale è curata da ARTEXPERTISE @marina_artexpertise @marcopetracciphoto _____________________________________________ #biennale2017 #biennaledellaversilia #artecontemporanea #contemporanyart #fineartphotography #bnw_art #photo_art #ig_viareggio #ig_lucca #ig_tuscany #ig_pisa #ig_massacarrara #ig_fortedeimarmi #ig_italia #ig_spezia #artgallery (presso Villa Gori)
2 notes · View notes
uldericodl · 5 years ago
Text
Fratelli d’Italia: Tutti i comuni della Versilia consegnano le mascherine ai cittadini, Viareggio no.
Viareggio (LU) – Siamo rimasti stupiti quando nella giornata di oggi sui quotidiani in cronaca locale venivano indicati i numeri di telefono di riferimento per la prenotazione e la consegna delle mascherine di protezione emergenza COV19 da parte dei comuni di Seravezza, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore e Massarosa, ma di Viareggio neanche l’ombra, e ci siamo preoccupati.
Abbiamo contattato…
View On WordPress
0 notes
tmnotizie · 6 years ago
Link
MONTEPRANDONE – Il Brevevita esiste dal 31 marzo 2007, dapprima sottoforma di locale-cult in cui si raggruppavano  appassionati di musica, e poi come firma autrice di racconti dal taglio fortemente popolare.
E’ proprio alla luce di questi racconti, spesso incentrati sul vivere quotidiano, che l’Associazione Culturale Blow Up ha pensato a una serata con le Brevevita Letters.
Inizialmente s’era pensato a una semplice intervista, dopodiché, in collaborazione con i Kobayashi (band di Carrara) e con Fabio Angeli degli Esterina (band di Massarosa LU) è venuta fuori l’idea di sonorizzare 8 racconti.
Dopo un lavoro durato alcuni mesi, giovedì 9 gennaio 2020 alle ore 21,30 le Brevevita Letters verranno proposte dal vivo all’Auditorium del Centro Pacetti di Monteprandone (AP).
Ingresso gratuito con tessera dell’associazione culturale Blow Up. Le tessere potranno essere fatte all’entrata del locale. L’evento è patrocinato dal Comune di Monteprandone.
0 notes
forumelettrico · 7 years ago
Photo
Tumblr media
Una coppia di colonnine Fast fresche fresche, appena installate al Conad di Massarosa in provincia di Lucca : ancora non compaiono sui siti Eneldrive ed Enel X, per cui c'è da verificarne l'effettivo funzionamento https://www.forumelettrico.it/forum/colonnina-fast-eva-conad-massarosa-lu-via-sarzanese-t2955.html #lucca #Massarosa #StazioniDiRicaricaPerVeicoliElettrici
0 notes
gruppo-iffi · 7 years ago
Video
youtube
Complesso residenziale Meissa Massarosa (Lu)
per maggiroi informazioni contattateci o visitate il nostro sito www.gruppoiffi.it
1 note · View note