#Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 7 months ago
Text
Riccardo Molinari. Lega. Ricezione Rai a Casale Monferrato: la risposta all'Interrogazione Parlamentare
Iniziativa dell’On. Riccardo Molinari in seguito alle numerose segnalazioni
Iniziativa dell’On. Riccardo Molinari in seguito alle numerose segnalazioni In seguito alle numerose segnalazioni della cittadinanza rispetto a casi di difficoltà nella ricezione del segnale RAI a Casale Monferrato è stata depositata dall’On. Riccardo Molinari l’Interrogazione Parlamentare della quale è stata fornita risposta scritta ad opera del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Rif.…
0 notes
hardoctornews · 9 months ago
Text
Lilly Italia: un francobollo dal MIMIT per celebrare la sua “eccellenza del sistema produttivo ed economico nazionale”
Tumblr media
Un francobollo in tiratura limitata del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per celebrare l’“Eccellenza del sistema produttivo ed economico” nazionale di Lilly Italia, in virtù della rilevanza storica e produttiva dell’azienda nel Paese, in linea con la programmazione del Ministero stesso. Il valore bollato, che è stato presentato il 17 ottobre scorso, nel corso di un evento presso il…
View On WordPress
0 notes
curiositasmundi · 2 months ago
Text
Il senato ha approvato il disegno di legge "Disposizioni in materia di economia dello spazio" respingendo tutti gli emendamenti, compresi quelli volti a eliminare il contestato articolo 25 su Starlink. L'Agenzia Spaziale Italiana diventa di fatto l'authority delle attività spaziali
Il Senato ha approvato la legge "Disposizioni in materia di economia dello spazio" con 76 voti favorevoli e 56 contrati, respingengo tutti gli emendamenti proposti. La maggior parte riguardavano il contestato articolo 25 che assegna il compito al Ministero delle imprese e del made in Italy di realizzare una rete satellitare volta "a garantire, in situazioni critiche o di indisponibilità delle principali dorsali di interconnessione delle reti terrestri, un instradamento alternativo con velocità di trasmissione adeguata". La legge specifica che ciò potrà essere fatto ricorrendo anche a costellazioni satellitari in orbita bassa operate da soggetti appartenenti all'Unione europea o all'Alleanza atlantica. È in sostanza la norma che dà il supporto legislativo al progetto di cui si parla da mesi di adottare Starlink di SpaceX come soluzione per una rete di emergenza nazionale.
[...]
5 notes · View notes
anchesetuttinoino · 1 year ago
Text
Marco Rizzo: “L’Interrogazione del Presidente del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera Tommaso Foti, contro la chiusura forzata di Visione TV, accende finalmente i riflettori sul vero problema della libertà di espressione in questo Paese”.
“La piattaforma privata YouTube come sapete ha bloccato Visione Tv, con Francesco Toscano direttore, per una settimana. Una vera e propria censura alla libertà di espressione nel nostro Paese. La fondatezza della nostra critica è testimoniata da questa importante interrogazione del Presidente del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera On. Tommaso Foti e di altri deputati che chiedono il parere del Governo Italiano per questa incredibile situazione. Un’iniziativa di grande rilevanza, un atto concreto da parte di parlamentari che hanno opinioni diverse da noi, ma che individuano nell’enorme potere delle piattaforme social private estere il vero nodo da sciogliere in merito alla libertà di espressione”
A renderlo noto è il coordinatore nazionale di Democrazia Sovrana e Popolare Marco Rizzo.
“Si tratta-sostiene il leader di DSP- della prima iniziativa del principale partito della maggioranza di governo contro un evento così grave come l’ingiusta sospensione delle attività di un’emittente libera. L’interrogazione parlamentare è rivolta al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro delle Imprese e del Made in Italy e al Ministero della Giustizia. Tra i firmatari, oltre all’on. Foti, ci sono l’on. Manlio Messina (Fdi) , l’on. Alfredo Antoniozzi (Fdi), l’on. Augusta Montaruli (Fdi) , Elisabetta Gardini (Fdi) e Massimo Ruspandini (Fdi). Nel testo dell’interrogazione, continua Rizzo, “si definisce disarmante e stupefacente la motivazione addotta perchè si fonderebbe sul fatto di aver pubblicato una prima pagina del quotidiano “La Verità” regolarmente registrato in un tribunale italiano. Il provvedimento appare agli interroganti del tutto privo di fondamento alla luce dell’articolo 21 che sancisce la libertà di espressione. Per questo il canale Visione TV deve poter ritornare attivo”.
2 notes · View notes
crossroad1960 · 2 years ago
Text
E se ne vanta!🤡
13 notes · View notes
sardies · 2 years ago
Text
Un francobollo per i 75 anni di Tex Willer
Roma. Poste Italiane comunica che oggi 30 settembre 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano”, dedicato a Tex Willer, nel 75° anniversario della prima uscita in edicola, relativo al valore della tariffa B pari a 1,25€. Tiratura: ottocentomila e 33 esemplari. Foglio da…
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
gdsradio7 · 3 days ago
Text
La coppa al cielo e gli spalti pieni: ecco il francobollo per il quarto scudetto del Napoli
Poste Italiane comunica l’emissione dal ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo appartenente alla serie tematica “i valori sociali” dedicato alla Squadra vincitrice del Campionato di calcio di serie A, relativo al valore della tariffa B pari a 1.30 euro. Tiratura: 400.005 esemplari di francobolli e 150.000 foglietti contenenti rispettivamente quattro esemplari di francobolli…
0 notes
giorgioconsolandi · 7 days ago
Text
Taranto, sindaco Bitetti: "Revocate dimissioni, sarò a riunione ex Ilva". Adnkronos - ultimora
(Adnkronos) – Il sindaco di Taranto, Piero Bitetti, ha revocato le dimissioni e oggi sarà al Ministero delle imprese e del Made in Italy per la riunione sull’accordo di programma per l’ex Ilva. “Non posso pensare che si discuta della nostra città e nessuno ci sia a rappresentarla”, ha detto il primo cittadino della città jonica all’Adnkronos, sottolineando che le dimissioni non avevano origine in…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
adicunazionale · 3 months ago
Text
Progetto "DigitalMentis 2"
Progetto rivolto alle Regioni per lo sviluppo delle competenze digitali dei consumatori adulti e vulnerabili” di cui all’Avviso pubblico del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), ai sensi dell’art. 148, Legge 388/2000 – Iniziative a vantaggio dei consumatori, art. 4, comma 1 del decreto ministeriale 6 maggio 2022; art. 4, comma 1 del decreto ministeriale del 31 luglion2024; decreto…
0 notes
fashionluxuryinfo · 4 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
DANIELA CAON RICEVE IL PREMIO “DONNE DI ROMA” UNA CELEBRAZIONE DELLE DONNE NEL MADE IN ITALY 10 APRILE 2025
In occasione del suo 25° anniversario, Luxury Files Magazine celebra il talento, la visione e la determinazione delle donne che, con il loro impegno quotidiano, contribuiscono a valorizzare il Made in Italy e a rafforzare il ruolo di Roma come Capitale delle Eccellenze.
È stato dunque istituito il Premio “Donne di Roma”, recentemente accreditato tra le iniziative ufficiali della Giornata del Made in Italy (15 aprile) – promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy: un elogio al ruolo delle donne nella crescita e nello sviluppo del nostro Paese.
0 notes
peritiauto · 4 months ago
Text
IL PERITO NON E' UN INGRANAGGIO
Segnalazione AIPED: al tavolo RCA anche Federperiti, ma senza spirito unitario Riceviamo e pubblichiamo una segnalazione da parte di AIPED, una delle associazioni presenti al tavolo tecnico sull’RCA istituito presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Come già comunicato nei nostri precedenti aggiornamenti, AIPED partecipa attivamente ai lavori insieme a tutte le principali…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
michelangelob · 4 months ago
Text
Michelangelo 550: il francobollo che ricorda l'anniversario
In occasione dei 550 anni dalla mia nascita, è stato emesso il 6 marzo 2025 il francobollo commemorativo dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’immagine impressa è quella del mio ritratto, realizzato su ispirazione di quello che mi fece Marcello Venusti, custodito a Casa Buonarroti. Il ritratto in bianco e nero è inscritto in un cerchio con sfondo rosso. A sinistra, sotto il mezzo…
0 notes
scienza-magia · 4 months ago
Text
Nuovi datacenter potenziano la network Italiana
Tumblr media
Data center, c'è chi prova a scrivere una strategia nazionale. Al ministero delle Imprese e del made in Italy un team sta raccogliendo dati da Regioni, Demanio e altri enti per impostare un approccio univoco agli investimenti esteri in centri di elaborazione dati. Solo nei primi due mesi dell'anno le richieste di allaccio di nuovi data center alla rete elettrica nazionale hanno aumentato di circa 8 gigawatt (GW) la domanda del settore in Italia. Per capire se sono tanti o pochi, basti pensare che secondo le proiezioni di Terna, la società che gestisce le reti, ogni scatto aggiuntivo di 10 GW aumenta del 20-25% il carico a livello nazionale. E il trend non è destinato a fermarsi. Ci sono contratti pronti all'allaccio per 700 megawatt (MW) e 7,5 GW in fase di valutazione, per progetti pianificati nell'arco dei prossimi 2-3 anni. E quello dei consumi è solo un angolo dal quale guardare il boom dei data center in Italia, che oggi conta 184 impianti di questo tipo sul territorio. Ben lontani dai 1.053 su suolo inglese, dai 791 in Germania. Ma anche dai 544 nei Paesi Bassi, che, complici le ridotti dimensioni del paese, sono ancora più frequenti nel paesaggio. Tuttavia, negli ultimi sei mesi, anche nello Stivale si assiste a un'accelerazione. Per numero di impianti, taglia (aumentano quelli sopra i 200 MW, il 20% delle richieste di allaccio a Terna) e platea degli sviluppatori. Tanto che al ministero delle Imprese e del made in Italy (Mimit) si lavora a una strategia per mettere ordine sui progetti per nuovi data center. All'opera c'è la squadra dello sportello per l'attrazione degli investimenti esteri, che nelle ultime tre settimane ha iniziato a raccogliere una serie di informazioni per produrre poi un dossier da recapitare sulla scrivania del ministro, Adolfo Urso. Il gruppo ha bussato alla porta delle Regioni, per farsi indicare se ci sono zone che stanno andando in saturazione per numero di data center (come la Lombardia, dove si concentrano impianti per 23,3 GW di consumi sui 40 installati complessivamente lungo lo Stivale) o aree che intendono orientare a questi progetti. Poi si è fatto consegnare alcune mappe, come quella della sismicità prodotta dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia o quella sull'irraggiamento solare annuo dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), per sovrapporle e creare una cartina dei territori più papabili per ospitare queste infrastrutture. Il team ha anche contattato il ministero dell'Economia e delle finanze (Mef), per vagliare strutture demaniali ormai abbandonate, come ex carceri o ex caserme, che potrebbero essere messe in vendita per la riconversione in data center. L'obiettivo è mappare il territorio, identificare le procedure locali e individuare le potenziali destinazioni degli investimenti per orientare le aziende estere che vogliono sbarcare in Italia e guidare l'installazione di nuovi impianti.  La strategia, se approvata, si affiancherebbe da un lato ai codici Ateco provvisori (una sequenza alfanumerica che identifica a livello statistico le attività economiche) riconosciuti al settore dei data center, al commissario che il Consiglio dei ministri può designare a fronte di investimenti di “preminente interesse strategico nazionale" (sopra il miliardo di euro, come da decreto legge 104 del 2023) e alla semplificazione per i progetti al sud previsti dalla Zona economica speciale (Zes). Non solo. La strategia potrà servire da bussola per scrivere i decreti legislativi sui data center. Alla commissione Trasporti della Camera è ormai in dirittura d'arrivo il voto sulla legge delega al governo in materia di organizzazione, potenziamento e sviluppo tecnologico dei centri di elaborazione dati. Il testo unisce le proposte depositate dai vari partiti, a cominciare dalla prima firmata dalla deputata di Azione, Giulia Pastorella. “Questa settimana si votano gli emendamenti, prima dell'approdo in Aula - spiega -. Il testo fissa vari principi, tra cui la catena di responsabilità degli iter autorizzativi, la creazione di una unità specifica presso la presidenza del Consiglio o la revisione del processo delle valutazioni di impatto ambientale o delle valutazioni ambientali strategiche”. Attraverso la legge delega il Parlamento affida al governo il mandato di esprimersi su una determinata materia con decreti legislativi, che in questo caso dovranno essere emanati entro sei mesi. Uno degli obiettivi è stabilire una procedura unica a livello nazionale per autorizzare gli impianti. E stabilire regole per i consumi energetici. Secondo Giulio Centemero, deputato della Lega, la legge dovrebbe passare al Senato entro l'estate. Gli sviluppatori scalpitano. Secondo l'Osservatorio sui data center del Politecnico di Milano, nel 2023 23 società - di cui 8 nuovi attori sul mercato nazionale - hanno annunciato l'apertura di 83 infrastrutture nel periodo 2023-2025. Per un giro d'affari stimato in 15 miliardi di euro. Read the full article
0 notes
m-comparini · 4 months ago
Text
FLASH NEWS - Dubbi sulla sanzione per l’obbligo di Pec dell’amministratore
☞ FLASH NEWS – Dubbi sulla sanzione per l’obbligo di Pec dell’amministratore ☜ Un elemento di criticità emerge dalla circolare del Ministero delle Imprese e del made in Italy del 12.03.2025 relativamente al tema dell’obbligo, per ciascun amministratore di società, di dotarsi di una Pec diversa da quella della società e riguarda il sistema sanzionatorio. Il termine del 30.06.2025 è stato…
0 notes
sardies · 1 month ago
Text
Un francobollo per ricordare Spadolini
Poste Italiane comunica che oggi 24 giugno viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo commemorativo di Giovanni Spadolini, nel centenario della nascita, relativo al valore della tariffa B pari a 1,30 euro. Tiratura: 225mila e 25 esemplari, foglio 45 esemplari. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in rotocalcografia su carta…
0 notes
studiorussogiuseppe · 6 months ago
Text
Finanziamenti bancari a sostegno dell’agroalimentare made in Italy
Un’importante iniziativa a sostegno del comparto agroalimentare italiano è stata lanciata grazie a una collaborazione tra Crédit Agricole Italia e il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf). L’intesa, formalizzata il 21 febbraio 2025, prevede la messa a disposizione di un fondo di 3 miliardi di euro in prestiti bancari destinati alle imprese del settore, con…
1 note · View note