#ian cantation
Explore tagged Tumblr posts
Text
THE FREAK SQUAD.. COMING TO STORES NEVER!!
What happens when you take a rebellious quarter demon villain with a sharp tongue, a defected viltrumite who is the half sibling of mark grayson with mysterious powers , an amnesiac telekinetic on the new guardians of the globe and a half demon wizard cursed to never die?
You get… THE FREAK SQUAD!
These four people are on the fringes of society and outcasts in their own respective circles. They come together as friends and then an unstoppable team, bound by the love they have for one another.
Together they will come face to face with eldritch horrors! Alien monsters from deep space! And corrupt secret organizations threatening to undo the very fabric of super-powered society!
The freaks and who they belong too!
Heloise Contraire [HellCat] (they/them): belongs to @dasinclair
Cele Grayson [Celestial] (they/she/he): belongs to me!
Ky Kolster [Psyforce] (they/them): belongs to @deadchiamemorialhospital
Ian Cantation [Magic Man] (he/him): belongs to @spellbook-gayboy
#hey do you know the freak squad?#now you do.#invincible#invincible oc#invincible original character#heloise contraire#cele grayson#ky kolster#ian cantation#the freak squad#you people have no idea how special these four are to me#NO IDEA.#I’m bias as fuck but they’re the coolest guys ever#mark will be fighting doc seismic and meanwhile these four are battling in a whole other dimension bc their adventures are insane#invincible show#original characters#they are my freaking shaylas I had sm fun drawing them all in cory walkers style it was a genuinely great study of how he draws#he’s one of my biggest art inspos if you couldn’t tell already#anyways i love them#invincible fanart#crismakesstuff
135 notes
·
View notes
Text
Invincible OC - Ian Cantation/Magic Man (UPDATED)
"Could you say no? If I offered to show you how to bend the stars out of shape, and shape the very sky above your head, would you have the strength to say no?"
(design by @crismakesstuff thank u bestieeeeee)
Backstory:
Ian Cantation was not born into the kindest of circumstances; orphaned from birth, his mother dying not long after delivering him and his father not in the picture, the boy was instead raised in an underfunded and rundown orphanage in the coastal town of Port Glasgow, Scotland. His early years were marked by hardship and intense loneliness, enforced in part by bullying from older boys and part by his then undiagnosed Autism Spectrum Disorder. Distant from his peers, Ian instead found solace in the books of the orphanage's library, taking particular interest in the great works of Gothic authors like Mary Shelley, Robert Louis Stephenson and Bram Stoker.
At the age of seven, however, his life would change dramatically. During his latest harassment by an older boy, Ian struck the bully; but to both their surprise, bright tongues of fire shot from his hand as it made contact, burning the other boy's arm badly. But this accidental maiming also attracted the woman who would be his saviour.
Less than a week after the incident, a mysterious woman by the name of Yesenia Marquez arranged to adopt him, effectively rescuing the young Ian from an increasingly hostile environment inside the orphanage. Mexican by birth, Yesenia also arranged for Ian to immigrate to the United States with her; but rather than travel there by any conventional means, she instead teleported them in, making the truth of her clear to him.
Yesenia was a magician, one of many across the world, and she had recently purchased land in the city of San Diego on which she might build a home for herself and her son. And build she did, erecting a vast and strange house that was many times larger on its inside than on its outside. It was here that Ian learned of his own magical potential, where Yesenia tutored him in both normal subjects of education like mathematics and the English language and the study and practice of the arcane arts, nurturing his power as a magician while also developing him as a child.
When Ian was old enough, and with the reluctant consent of his adopted mother, he enrolled in F.J. McKinley Middle School, where he made his first and tentative steps towards forming a social life outside of his home, as well as receiving a properly structured education, allowing Yesenia to focus more on tutoring him in the ways of the metaphysical arts outside of school hours.
Ian was a quick study of magic, learning at such a rate that surprised even the seasoned Yesenia. By the age of eleven, he decided to put his skills to, in his words, "better use"; creating a makeshift costume, he went out to fight crime as San Diego's newest superhero, Kid Wizard.
His short tenure as Kid Wizard marked some of the happiest years of Ian's short life; he used his abilities to save countless lives, worked with other heroes like War Woman and the Teen Team, and likewise flourished in his civilian life upon entering Joaquin Rodriguez High School. But this happiness was cut short when, in the latest of many fights against a minor villain, Ian's arm transformed mid-punch, and the resulting blow hit hard enough to almost completely decapitate the villain, killing them instantly. This change, brought on by the tumult of his maturing to adulthood, revealed to him the truth of his heritage; Ian was half-demon, and his father was none other than Satanas, a powerful demon and the personification of mankind's wrath.
What followed was a long and difficult process of self-realisation, culminating in him switching to a costume that blended his human and infernal roots, as well as the addition of a fabric demon companion (affectionately named 'Cloak') charged with protecting and assisting Ian. With both the powers of Hell and his skills as a magician on his side, Ian protects the world, and the worlds beyond, as the Matchless Magic Man!
#invincible#invincible oc#ian cantation#FINALLY DONE WITH THIS#hoping to do more of these with my other oc once i get around to that
35 notes
·
View notes
Text



Invincible OC: 4/?
STATUS: Hero (active)
Ian Cantation, AKA Magic Man
he's @spellbook-gayboy's oc!!
"Mastery is not found in total perfection, mastery is found in trusting yourself when the circumstances are at their most dire."
#lemme just share that ian is literally the first invincible oc i ever encountered let's go magic man!!#invincible#invincible oc#invincible magic man#ian cantation#🔮🪄#superhero oc#smmrdts: invncbl oc mdbrds
7 notes
·
View notes
Text

Didn’t have much energy today after work so have a doodle of @spellbook-gayboy ‘s invincible OC. I was stalking through their blog looking for a hero uniform but couldn’t find one, so I just went with black and a red cape. Sorry lol.
Anyways he’s a cutie and just had to do a lazy doodle before bed.
#pixeycowdoods#sketch#spellbook-gayboy#invincible oc#not my oc tho#magic man#Ian Cantation#Magic MaaaAAAaaAAAAannnnn
13 notes
·
View notes
Text
@summershot said this had Ian vibes and I agree
You're conducting a dangerous research
Remember to bring sweets
60K notes
·
View notes
Photo

Storia Di Musica #128 - King Crimson - In The Court Of The Crimson King, 1969
13 Gennaio 1969. In uno dei sotterranei del Fulham Palace Cafè, sta suonando una band. Ma non è una band qualsiasi, perché di lì a pochi mesi la loro musica esploderà come una supernova, divenendo di fatto in pochi mesi una delle formazioni principe del rock inglese. In quel sotterraneo suonavano Robert Fripp (chitarra), Greg Lake (basso e voce), Mike Giles (batteria) Ian McDonald (tastiere e fiati) a cui si deve aggiungere un paroliere, Peter Sinfield. Qualche tempo prima Fripp e Giles suonavano già insieme, con il fratello di Mike, Pete, nel trio Giles Giles & Fripp. McDonald subentra di lì a poco, portando la fidanzata Judy Dyble, ex Fairport Convention, come vocalist (ma si lasciarono dopo pochi mesi) ma soprattutto l'artista Peter Sinfield, col quale già scriveva canzoni. Quella sera del 13 gennaio la band ha già preso un nuovo nome: King Crimson, inventato da Sinfield come nuova versione di Belzebù, il principe dei demoni. Secondo molti era un omaggio a Federico II di Svevia, lo stupor mundi, a cui il soprannome di Re Cremisi fu affibbiato dalla Chiesa in quanto considerato l’Anticristo. La svolta avvenne qualche mese più tardi, quando i King Crimson suonarono al leggendario concerto di Hyde Park voluto dai Rolling Stones come commemorazione dell’appena scomparso Brian Jones: suonarono come uno dei gruppi di apertura per oltre 500000 persone nel luglio del 1969 . Appena poche settimane prima erano iniziate le registrazioni del loro disco d’esordio, che partì con la supervisione del noto produttore Tony Clarke ma che alla fine la band accantonò per prodursi il disco da sola. Il 10 ottobre del 1969 è pronto nei negozi il loro esordio, In The Court Of The Crimson King: l’album è devastante per due motivi, uno visivo, per la iconica, leggendaria copertina di Barry Godber, di cui scriverò dopo; e poi per la musica, che cambia le coordinate del rock, divenendo il primo (e forse insuperato) capolavoro del progressive. In The Court Of the Crimson King è un memorabile, dolente e inquietante manifesto, un disco che esplora le contraddizioni del tempo in una musica aggressiva, visionaria, maestosa, poetica che per la prima volta si estende oltre i limiti del rock del periodo, prendendo dal jazz, dalla melodia e per la prima volta si discosta dai canoni del rock blues imperante. La partenza con 21st Century Schizoid Man è già leggenda, con la voce distorta di Lake, le schitarrate di Fripp (con leggendario assolo) e gli innesti di sax di McDonald, in una canzone incubo sulla miseria dell’uomo moderno (Nulla di ciò che ha gli serve realmente\Uomo schizoide del ventunesimo secolo sentenzia l’ultimo verso) e sulla guerra del Vietnam; poi si passa alla dolcezza di I Talk To The Wind, in un continuo ondeggiare tra un passato glorioso, inteso proprio in senso storico, e un presente oscuro e drammatico; infatti la canzone è una ballata bucolica dove la voce di Lake è cullata dal flauto di McDonald in un momento che sembra solo uno spiraglio di luce nel buio. Perchè dopo arriva un altro capolavoro: i tamburi e l’intro di Epitaph danno i brividi, per un brano che è una riflessione terribile sul destino dell’uomo nell’era nucleare, tra paura e sconforto, celebre per il pessimismo che esprime (La conoscenza è un amico mortale\Quando nessuno fissa le regole\Il destino dell'intera umanità, per quel che vedo\È nelle mani degli idioti) e contiene due intermezzi strumentali che si intitolano March For No Reason e Tomorrow and Tomorrow. Moochild è la parte free form del capolavoro, 12 minuti di improvvisazione di chiaro stampo jazz, con intermezzi famosi strumentali, poche parti cantate e soprattutto l’apoetosi del mellotron, che è presente in tutto il disco, ma qui raggiunge l’apice di utilizzo e potenza. La chiusura non può essere da meno: The Court Of The Crimson King è una suite da pelle d’oca, piena prova della grandezza strumentale e creativa del gruppo, un viaggio nelle stanze del Re, nella sua magia, nella sua visionarietà. Rimane da dire sulla copertina, divenuta una delle icone del ‘900. Godber non era un grafico di professione, faceva il programmatore di computer, che nel 1969 era un mestiere da fantascienza. Sentendo e leggendo le prime idee sul Schizoid Man, decise di disegnare quella paranoia, ispirandosi a L’Urlo di Munch. I colori saturi e psichedelici fecero il resto, sul retro il disegno ambiguo del Re Cremisi che invita ad andarlo a trovare; lo sguardo è quasi stanco, ma il sorriso mostra dei canini vampireschi che non sono proprio amichevoli. Tra l’altro Godber morì per una rara malattia cardiaca mai diagnosticata qualche mese dopo l’uscita del disco, senza poter mai vivere il successo del suo lavoro. All’epoca della sua uscita fu accolto con sentimenti contrastanti e una parte della critica non lo capì affatto. Con gli anni, e la fortuna del progressive, si capì la forza rivoluzionaria di uno dei dischi più importanti del secolo scorso, per la forza pionieristica, per la potenza sonora e immaginifica. Dopo questo disco, McDonald e Giles se ne vanno, prima intraprendendo una carriera come duo poi McDonald diventerà ricco e famoso con i Foreigner. Lake rimane a mezzo servizio nel successivo In The Wake Of Poseidon (1970), dove già emerge maggiormente la guida di Fripp, ma lascerà anche lui per unirsi a Keith Emerson e Greg Palmer per il leggendario trio prog Emerson Lake & Palmer. Fripp continuerà da solo a sondare il suo amato jazz per i King Crimson, ma quella è un’altra storia, riflessi di quella supernova scoppiata un giorno dell’ottobre del 1969.
25 notes
·
View notes
Photo

LA BELLA E LA BESTIA voto 6-
Era il 1991 quando la Disney compì il “miracolo”. Per la prima volta un film d'animazione, un cartone animato, venne candidato al premio Oscar come Miglior Film. Tra canzoni e personaggi indimenticabili, la casa di Topolino aveva costruito un piccolo gioiello dove ogni elemento impreziosiva ogni fotogramma (dall'attenzione dei particolari degli abiti alle ambientazioni, dai variopinti e complessi numeri musicali alle scelte di inquadrature di forte impatto emotivo, dall'attenzione nel tratteggiare la psicologia dei personaggi alle pennellate di colore mai così vivo…).
Ventisette anni dopo la Disney, sull'ormai consolidata tendenza al “riportare in vita” vecchi classici, decide di farne un remake con attori in carne e ossa.
Vengono arruolati tra i migliori attori che si prestano con piacere a dare voce ai personaggi-oggetti che vivono nel palazzo incantato: Ian McKellen, Ewan McGregor, Emma Thompson, Stanley Tucci. E a contendersi il cuore della nostra Belle - interpretata con grazia da una convincente Emma Watson- ecco da una parte la Bestia (che ha gli occhioni di Dan Stevens , ai più conosciuto per la sua partecipazione nella serie “DOWNTON ABBEY”) e dall'altra Gaston (che qui ha la fisicità di un ottimo Luke Evans, visto di recente nel thriller LA RAGAZZA DEL TRENO).
Bill Condon (vedi i due capitoli conclusivi della saga di TWILIGHT) dirige con meticolosità questo film che pare voglia rispettare con umile devozione il cartone da cui trae ispirazione. Un'operazione più che lodevole per certi versi (i testi delle canzoni sono gli stessi, alcune sequenze ricalcano quasi alla perfezione quelle originali) a cui si aggiungono qua e là nuove canzoni, qualche scena che va a delineare il background dei protagonisti e la presenza di personaggi di colore così come dalla sessualità incerta (o differente!).
Grazie alla computer grafica sono state realizzate alcune scene davvero spettacolari (su tutte la celebre scena della cena servita a Belle) che non ci fanno rimpiangere il cartone animato; vi è anche un'attenzione alle scenografie e ai costumi davvero notevole; e , nel complesso, i personaggi e i loro interpreti brillano. Ma…
Come già accade col live action di CENERENTOLA, per la regia di Kenneth Branagh, anche qui il paragone col suo predecessore è quasi impietoso. Anzitutto è davvero terribile il lavoro di doppiaggio attuato qui in Italia affinché ci fosse una certa sincronia tra le parole cantate e il movimento della bocca dei vari attori, a perderci è stato appunto la bellezza e musicalità di molte canzoni che sono forse la parte più importante in un musical. Nonostante ci sia stata una maggiore attenzione alla psicologia di vari personaggi (su tutte lo strepitoso Le Tont in cui si accenna un sentimento omoerotico) questa va ad appesantire la narrazione con inutili intermezzi che vanno a svelare il passato di Belle e della Bestia. Le nuove canzoni non hanno neppure la metà della bellezza delle canzoni che tutti già conosciamo. La narrazione, un tantino priva di ritmo, spesso si frantuma in episodi che non offrono una continuità emozionale così che il pathos va sfiorire di volta in volta come la rosa incantata. La celebre scena del ballo non possiede la stessa magia di quella disegnata così come tutto il processo di avvicinamento e innamoramento tra i due protagonisti non ha una consistente e convincente credibilità.
Un compito fatto più che bene ma privo di un cuore, incapace di farci realmente innamorare.
1 note
·
View note
Note
@kafkacinematicuniverse you can’t tell me Ian doesn’t own at least four of these bad boys
Snagon (snail dragon)
Scaly-foot gastropod snagons
35K notes
·
View notes
Text
Un teatre tradicionalment conservador com el MET presenta any sí any no una estrena, m’agradaria que succeís el mateix a casa nostra però com que el problema aquí es de molt més ampli abast, ja el tractaré properament, per tant avui toca parlar de la representació de The Exterminating Angel que va tenir lloc ahir dissabte al teatre novaiorquès i que la direcció del teatre va tenir l’encert de incloure-la en la temporada d’abonament al cinema, sent una rara avis enmig d’una programació molt tradicional i de títols repetitius amb casts d’interès relatiu.
La nova òpera del compositor anglès Thomas Adès, de qui ja havíem vist en la temporada 2012/2013 del teatre novaiorquès l’interessant The Tempest, es va estrenar en el Festival de Salzburg del 2016.
Després de passar per la ROH arriba al MET sota la direcció musical del mateix compositor i en una proposta escènica de Tom Cairns, que segueix, amb alguna que altra llicència, fil per randa la narració de la pel·lícula de Buñuel que va fascinar a Adès.
L’adaptació seria fidel si l’òpera estès impregnada d’aquell humor o ironia surrealista que caracteritzava a Buñuel, però Cairns com a director d’escena i juntament amb Adès com a adaptadors de la pel·lícula, han optat per una violència i crispació teatralment molt potent, però que desvirtua en qualsevol cas l’esperit original, el que no vol dir que com a plantejament dramàtic teatral no funcioni, ans al contrari, creen una tensió durant tota la representació extraordinària i a moments fins i tot irritant.
Adès utilitza l’orquestra de manera admirable, afegint als instrument tradicional, les ones Martenot, uns minúsculs violins, i tota mena d’objectes, alhora que una guitarra i un piano solista per crear un univers quasi sempre prop a l’histerisme, no debades la situació de crispació dels personatges tancats a la mansió dels De Nobile no podria permetre una música amable, no exempta de pocs però brillants i bellíssimes illes de repòs sonor d’un lirisme captivador, com l’ària de Leonora Palma “Over the sea” que canta magníficament la mezzosoprano Christine Rice o el captivador duet dels amants suïcides, la soprano Sophie Bevan (Beatriz) i el tenor David Portillo (Eduardo).
Però aquests, com altres moments orquestrals de transició, són els únics de respir, ja que la partitura pràcticament no n’ofereix ni als cantants, que estan permanentment al llindar de l’atac de nervis, com les dones del famós film d’Almodovar, ni al públic que ens veiem atrapats com els protagonistes del famós sopar, en l’ambient opressiu i irrespirable d’una situació tan absurda com auto-destructiva.
Hi ha qui diu que Buñuel no volia dir res en especial i en canvi tothom va voler treure conclusions de les escenes, situacions i personatges surrealistes d’aquella España fosca dels anys 60. Veient l’òpera i sense saber exactament quina era la pretensió de Buñuel i Alcoriza, avui també podríem pensar que la situació i els personatges poden tenir paral·lelismes amb la nostra crispada societat, i no només perquè l’amfitriona s’anomeni Leticia.
La resposta de l’orquestra del MET és admirable i la llàstima és que la retransmissió als cinemes mai podrà oferir l’orgia sonora amb la qualitat que de ben segur aclapara als espectadors en el teatre. Absolutament fascinant, amb l’acompanyament del cor que no té masses intervencions, però que al final participa en un moment musical que et deixa el cor en un puny.
L’òpera és bàsicament coral, els 12 personatges (a la pel·lícula en són 17, estan permanentment en escena i tret dels moments ja esmentats on hi ha veritables solistes en números que podríem definir com a tancats, canten de manera conjunta en uns complicadíssims concertants d’extraordinària dificultat, especialment pel rol de Leticia Maynar, la cantant d’òpera que acaba de cantar Lucia i per a qui es fa el fatídic sopar a la mansió d’Edmundo i Lucia De Nobile. El rol exigeix una tessitura inclement per a una soprano lleugera, on ha d’arribar a cantar un Sol#. La soprano Audrey Luna, que ja va ser l’estratosfèric Ariel a The Tempest en fa una recreació absoluta si bé no us negaré que aquesta permanent tensió vocal em va arribar a esgotar, en una interpretació quasi inhumana del que pot arribar a suposar les possibilitats vocals.
No és ella sola la que canta al límit ja que també el rol de Silvia de Ávila, cantat per l’excel·lent soprano anglesa Sally Matthews voreja sovint la frontera de la crispació vocal amb altres d’impactant lirisme com l’escena incestuosa amb el seu germa Francisco o quan el seu fill Yoli la busca fora d’escena, . La soprano lírica sud-africana Amanda Echalaz interpreta a Lucia De Nobile i la suggeridora veu de la soprano anglesa Sophie Bevan captiva en l’impactant duo del suïcidi.
Pel que fa a les veus greus femenines, tant Alice Coote que interpreta la malalta terminal Leonora Palma, com Christine Rice que és l’evocadora pianista Blanca Delgado estan esplèndides vocalment i dramàticament intenses.
També els rols masculins estan magníficament servits, començant pel tenor Joseph Kaiser com a Edmundo De Nobile, un cantant que mereixeria més reconeixement ja que sempre que el veig m’agrada i en canvi sembla que no acabi d’agafar el vol de la fama que sempre acompanyen als bons tenors.
També el tenor nord-americà David Portillo (Eduardo) mereix atenció, tant per les dificils intervencions en el números de conjunt, com en aquest duet de l’armari abans de perdre la vida que sense cap mena de dubte esdevé un dels moments memorables d’aquesta complicada partitura. Completa amb encert la vocalitat tenoril el canadenc Frédéric Antoun en el rol de Raúl Yebenes
El contratenor Iestyn Davies com a hipocondríac i maniàtic Francisco De Avila està vocal i dramàticament convincent, mentre que el ja venerable Sir John Tomlinson està molt més convincent com a actor que vocalment, ja que la veu està massa esgotada per donar l’autoritat “moral” del Doctor Carlos Conde.
Els barítons nord-.americans Rod Gilfry com a Alberto Roc i David Adam Moore com a Coronel Álvaro Gómez completen el cast principal amb autoritat i sense fissures.
L’encert del MET en vestir un repartiment tan complexa ha estat total.
El rols molt més petits també van funcionar en un engranatge musical i teatral admirable. A destacar que entre aquest el rol de Meni a Mary Dunleavy, una soprano que ens va fer una Violetta al Liceu molt recordada i que ha acabat fent una carrera molt més discreta del que ens va semblava que tenia que ser.
La producció de Tom Cairns és tan senzilla com impactant i teatralment clarificadora, s’entén tot malgrat que la trama és hermètica i de difícil comprensió. El treball amb els cantants és minuciós i cadascun d’ells recrea amb curosa precisió una personalitat fàcilment reconeixible.
Magnífic vestuari i una escenografia funcional arrodoneix una producció important per a una òpera no de fàcil digestió però d’innegables qualitats. No crec que esdevingui una òpera de repertori, però aquest també és un altre tema. El que sí est`pa clar que la reacció del públic que semblava omplir de manera sorprenent l’immensa sala, no va ser la típica d’una estrena, ans al contrari, l’èxit va ser sorollós i notori per Adès i molt calorós per els esforçats i quasi diria que “maltractats” cantants.
THE EXTERMINATING ANGEL Thomas Adès/Tom Cairns/Luis Buñuel/Luis Alcoriza
Edmundo De Nobile…….Joseph Kaiser Lucía De Nobile………Amanda Echalaz Leticia Maynar……….Audrey Luna Leonora Palma………..Alice Coote Silvia De Ávila………Sally Matthews Francisco De Ávila……Iestyn Davies Blanca Delgado……….Christine Rice Alberto Roc………….Rod Gilfry Beatriz……………..Sophie Bevan Eduardo……………..David Portillo Raúl Yebenes…………Frédéric Antoun Colonel Álvaro Gómez….David Adam Moore Señor Russell………..Kevin Burdette Doctor Carlos Conde…..John Tomlinson Julio……………….Christian Van Horn Lucas……………….John Irvin Enrique……………..Ian Koziara Pablo……………….Paul Corona Meni………………..Mary Dunleavy Camila………………Catherine Cook Servant……………..Andrea Coleman Servant……………..Marc Persing Padre Sansón…………Jeff Mattsey Yoli………………..Lucas Mann
Ondes Martenot……….Cynthia Miller Piano……………….Dimitri Dover Guitar………………Michael Kudirka
Director musical……………Thomas Adès Director escènic…………..Tom Cairns Escenografia i vestuari…………….Hildegard Bechtler Disseny de llums…….John Clark Production Designer…….Tal Yarden Moviment escènic………..Amir Hosseinpour
Metropolitan Opera House, 18 de novembre de 2017
METROPOLITAN 2017/2018: THE EXTERMINATING ANGEL Un teatre tradicionalment conservador com el MET presenta any sí any no una estrena, m'agradaria que succeís el mateix a casa nostra però com que el problema aquí es de molt més ampli abast, ja el tractaré properament, per tant avui toca parlar de la representació de…
#.Sophie Bevan#Alice Coote#Amanda Echalaz#Andrea Coleman#Audrey Luna#Catherine Cook#Chorus and Orchester Metropolitan Opera House#Christian Van Horn#Christine Rice#David Adam Moore#David Portillo#Frédéric Antoun#Ian Koziara#Iestyn Davies#Jeff Mattsey#John Irvin#John Tomlinson#Joseph Kaiser#Kevin Burdette#Lucas Mann#Marc Persing#Mary Dunleavy#Paul Corona#Rod Gilfry#Sally Matthews#The Exterminator Angel#Thomas Adès
0 notes
Text

The freaks are now fruits!
(except ian bc he wants to be different)

and daargorr is here too
In order of appearance of who belongs to who !
Ian- @spellbook-gayboy
Cele- mine!
Heloise- @dasinclair
Ky- @deadchiamemorialhospital
Daareios- @lara60
Gorr- @d0rksausalito
#y’all have no idea how special these lil guys are to me#I would die for them all#invincible oc#invincible#ian cantation#cele grayson#heloise contraire#ky koestler#daareios invincible#gorr invincible#the freak squad#viltrumite tag
40 notes
·
View notes
Text
OC MASTERPOST
Ian Cantation/Magic Man - link here
Kyle Washington/Frontline - link here
4 notes
·
View notes
Text
Caught Ian on his Witcher arc
Meanwhile Kyle came dressed like a Roman general
made my hero oc in another picrew and just [chef kiss]
there’s also a version for guys!!
19 notes
·
View notes
Text
French Magazine Draws Outrage for Putting Convicted Killer on Its Cover
Ian Bagley's New Blog Post
The music weekly Les Inrockuptibles featured Bertrand Cantat, who was jailed for fatally beating his partner in 2003, on the front of its latest issue.
from NYT > Arts http://ift.tt/2grpw3G
via WordPress http://ift.tt/2ysUnno
0 notes
Text
NETHERLANDS – JULY 18: NETHERLANDS Photo of Tina TURNER, performing live onstage at Groningen (Photo by Paul Bergen/Redferns)
Hello!
Febbraio è stato un mese un po’ malinconico, ma fortemente introspettivo, ispirante, creativo. E’ il mese degli Oscar, di Sanremo, il mese in cui finiscono gli esami, il mese in cui ti sembra di chiudere un cerchio, qualcosa. Ecco, per me, l’anno potrebbe incominciare a febbraio. Per me é come il mese della catarsi, che lascia a marzo la parte della rinascita .
Partiamo subito con i miei preferiti del mese!
LIBRI
Sono abbastanza contenta delle mie letture di febbraio, ma posso dire che marzo sta andando ancora meglio!
A febbraio ci sono stati libri che non mi hanno entusiasmata in modo particolare, altri che mi hanno colpita, affascinata, commossa.
Per dieci minuti, Chiara Gamberale
Questo è uno di quei libri che non mi ha entusiasmato moltissimo, più per lo stile di scrittura che per la trama in sè. In realtà l’idea su cui si fonda il libro l’ho apprezzata e trovata originale. Questa é la storia di Chiara (ogni riferimento è puramente casuale) , trentaduenne che viene lasciata dal marito e perde pure il lavoro . Che sfiga. Fino a quando , e qui incomincia il libro, la protagonista si rivolge da una terapeuta che le dà un compito: ogni giorno , per dieci minuti, Chiara dovrà fare qualcosa di nuovo. Così seguiamo le sue avventure, mentre impara a fare il punto croce , a cucinare dei pancakes, a ballare come una matta, a fare un giro su un sito pornografico, a suonare il violino Il libro é quindi una specie di diario. Aspetto positivo di questo romanzo é appunto l’idea iniziale, che fa sviluppare il romanzo nell’ottica di un tema importante che é quello del cambiamento. Il fulcro sembra proprio essere questo: piccoli cambiamenti, ogni giorno, fanno davvero cambiare e non é rifugiandosi nel proprio mondo che si supera una situazione di crisi. Il libro sembra insegnare a dare valore alla propria vita, responsabilizzandosi e valorizzando ciò che già c’é intorno a noi stessi. Questo ha provocato in me delle riflessioni, ma non abbastanza profonde da muovermi qualcosa. Per quanto mi riguarda, credo che se avessi letto questo romanzo qualche anno fa, o in una situazione di vita diversa mi sarei immedesimata di più (nonostante, forse, i libri belli sono libri belli, a qualsiasi età e in qualsiasi momento secondo me, ma capita che la trama di un libro possa seguire i battiti dei nostri passi in maniera quasi perfetta, e questo non può che dare un quid alla lettura). In ogni caso lo stile di scrittura l’ho trovato a tratti fastidioso, pieno di punteggiatura e frasi corte, ma in maniera forzata e non naturale (per intenderci, non come farebbe Baricco, che può piacere o non piacere, ma il suo modo di scrivere ha il suo perché). Ora, purché mi piaccia leggere, non mi va di soffermarmi su stile o particolari stilistici perché non ne ho le competenze, sta di fatto che non questo libro, a causa di questo fattore, e del finale che ho trovato banale, non mi ha colpito particolarmente.
Se non ti vedo non esisti, Levante
Seguo Levante come musicista, amo il fatto che sia un’artista indipendente e consapevole di ciò che scrive, oltre ad amare lo stile che ha. Perciò ero curiosa e avevo voglia di leggere questo romanzo, per poter addentrarmi anche nel suo modo di scrivere . Mi viene da fare un ragionamento opposto a quello fatto sopra per quanto riguarda Chiara Gamberale: la trama di questo libro non mi ha colpito, ma lo stile di scrittura di Levante mi è piaciuto. Una che di professione canta che scrive meglio di una che come professione scrive. Diciamola meglio, sempre perché non sono competente in questo campo: io ho apprezzato di più come scrive Levante. Come ha scritto questo libro. Ci sono frasi che mi sono sottolineata, delle metafore molto carine, dei commenti ironici che mi hanno divertita. Il libro racconta la storia di Anita , redattrice di una rivista di moda , un po’ inquieta, e si descrive usando la metafora “delle mille me“, che riflette i suoi cambiamenti di umore, il suo essere incostante. Nel romanzo si innamora di due uomini, durante una crisi consolidata con il marito . Ricorre più volte la frase: “io pago sempre il conto“. Questo mi è piaciuto per due fattori: il primo é che il personaggio di Anita in fin dei conti, anche se crede di amare più uomini contemporaneamente, é una donna indipendente, che ama offrire la cena al ristorante, senza per questo sentirsi meno donna. Legato a questo c’é il secondo motivo per cui questa frase mi è piaciuta: Anita, nel corso della storia, aumenta sempre di più la sua consapevolezza, comprendendo che è lei stessa che deve “pagare”, che deve scavare dentro di sè per fare i conti con le sue mille facce e per fare i conti con un passato molto doloroso. Il personaggio di Anita me lo sono raffigurato con un colore rosa tenue ; dentro, invece, con un grigio malinconico. Insomma, la trama non mi ha colpito perché l’ho trovata a tratti banale e forse non mi ha coinvolto anche per il tema di cui trattava, ma ci sono state molte frasi acute che mi sono piaciute molto ed è un libro che consiglierei, sopratutto a quelle ragazze e donne che stanno vivendo una fase un po’ spaesata, che si sentono confuse.
Chesil Beach, Ian McEwan
Arriviamo al mio libro preferito di febbraio ! Un libro di 130 pagine che mi ha commosso e che ho lasciato sedimentare prima di leggere quello successivo. È la storia di Edward e Florence, una giovane coppia appena sposata. Siamo negli anni ’60 e la trama si svolge nell’albergo della prima notte di nozze, luogo in cui per la prima volta i due si trovano vicini fisicamente. Non mancano alcune digressioni storiche del contesto di riferimento e della vita dei personaggi, caratterizzata da mancanze affettive e sentimentali. Il libro è molto breve e a chi mi sta leggendo non voglio preannunciare molto, ma voglio dirti: leggilo! Leggilo perché McEwan ha la capacità di trasformare frasi in poesia, di disporre le parole in modo che sembri di leggere un’opera d’arte. La scrittura è delicata, il dolore e la situazione sentimentale dei due personaggi è descritta con una sensibilità che ho trovato rara. Ci sono molte emozioni in questo libro, mescolate a una descrizione di una società piena di convenzioni, che ingabbia e provoca senso di vergogna , senso di colpa, che genera persone che sembrano essere analfabeti sentimentali.
Come un romanzo, Daniel Pennac
L’ultima settimana di febbraio è stata accompagnata da questo libro che è un inno alla lettura! Questo è un saggio in cui Pennac cerca di smontare tutti gli aloni che ruotano attorno alla lettura, come il dovere di leggere, il dovere di terminare per forza un libro, il dovere di leggere solo determinate cose. Ho apprezzato sopratutto le riflessioni sulla scuola e sull’educazione , perché mi sono ritrovata molto, ho pensato a quando andavo alle superiori e mi assegnavano libri che poi avevo l’obbligo di recensire, e la maggior parte di questi non li ho nemmeno letti, chissà quante cose mi sono persa. Forse l’amore per la lettura l’ho respirato veramente dal mio professore di storia e filosofia: non so se avesse letto il libro di Pennac, eppure un giorno é venuto a scuola con un libro e ha iniziato a leggercelo ad alta voce. Il libro era “Novecento” di Baricco, e lo leggeva talmente bene che ti vedevi le immagini davanti, ti perdevi in un mondo, e quasi volevi portarti il prof a casa, e chiedergli di leggerti un altro capitolo, e un altro ancora. Saranno due anni che leggo con costanza vera , mi capita di non finire libri, mi capita di fare periodi in cui leggo solo saggi psicologici/sociali, periodi in cui leggo romanzi, periodi in cui non leggo. Ma quando associano la lettura con il dovere mi viene da svenire. Io stessa prima mi obbligavo a leggere certe cose. Alla fine ho capito che i libri che più amo sono quelli che hanno un filo psicologico, che parlano di sentimenti, oppure che parlano di storie vere, di bambini o donne maltrattati, di coraggio e ambizione. Ora alzi la mano chi è come me. Forse pochissimi, forse tanti. Io sono una lettrice tira pacchi eppure io sto bene così, provo piacere. Perché dovrei obbligarmi a leggere cose che non mi interessano?
FILM
Sì, lui, il film evento, girato dal regista di Whiplash ( che mi è piaciuto ancora di più) e questa é la mia scena preferita, con quei colori e quella musica. Sono andata a vederlo il 7 febbraio al cinema.
Devo dire che, per mio gusto, amo tutto ciò che è musical, è colorato, e che fa venire mal di pancia ai nerd. Avevo grossissime aspettative su questo film perché era attesissimo e devo dire che forse non é stato per me il film dell’anno come pensavo, ma comunque l’ho adorato. Ho adorato la fotografia del film, i colori, le sceneggiature, il fatto che ci fossero elementi antichi e moderni insieme, e questo ha fatto in modo che mi perdessi senza pensare in che epoca ero. E’ stato un momento sui generis. Ho adorato anche il fatto che questo è un musical moderno, perciò anche i personaggi sono moderni, e questo sta a significare anche parità tra i due sessi.
Ho adorato le parti cantate che secondo me ( forse non secondo chi odia i musical ) erano troppo ridotte. Ho adorato anche la riflessione esplicita che viene fatta sul jazz, genere musicale spesso ricondotto al puro accompagnamento.
Questo, in effetti, è un film dedicato “ai folli e ai sognatori” e per questo credo che molti non possano non amarlo.
I punti forse più critici a mio avviso sono stati quelli legati alle poche canzoni , che speravo fossero di più e ad alcune parti ( come la discussione a tavola dei due protagonisti, che sembrava una banale litigata che vedresti in milioni di altri film, quando io già me li immaginavo litigare cantando) che avrei apprezzato se fossero state più vibranti, più cantate, più magiche.
MUSICA
Vietato morire, Ermal Meta
Febbraio, cinique giorni di Sanremo. Cinque giorni all’italiana, sembra che il mondo si annulli. Ma non voglio parlare di Sanremo dal punto di vista mediatico, delle battute della De Filippi che non fanno ridere ( poverina, ma cosa le fate dire cose divertenti?), o di ospiti invitati a caso. Voglio parlare della canzone che ho più apprezzato. Forse non ho nemmeno una classifica, ma voglio parlare di questa canzone. E di lui.
Ermal Meta, l’unico ad essere salito sul podio con un testo tutto suo e quest l’ho trovato,già di per sé, super.
Il testo é una dedica alla madre, ma questo l’ho scoperto dopo. Mi ha commosso già così, come mi ha commosso il video e mi commuove ancora ora.
Mi sono sentita muovere dentro alle parole :
Non ho dimenticato l’istante in cui mi sono fatto grande, per difenderti da quelle mani anche se portavo i pantaloncini
Scegli una strada diversa, ricorda che l’amore non è violenza, ricorda di disobbedire e ricorda che è vietato morire
La vita che avrai non sarà mai distante dall’amore che dai
Mi commuove l’immagine di questo bambino, che si fa più grande di quello che è, che capisce ciò che vede. Mi colpisce il fatto che il fulcro della canzone sia la disubbidienza. Disobbedire per vivere, disobbedire per amare più forte. Ermal Meta riesce a cantare questo testo importante senza molta retorica, con una consapevolezza che si respira, che sta dalla parte del più debole, ma che alla fine ha un grande margine per scegliere, per ricominciare, per far sì che la macchia della violenza non si intacchi sulla pelle come una cicatrice.
Proud Mary, Tina Turner
Tutto un altro tipo di canzone. Tina Turner é una bomba della versione live di questa canzone, su YouTube si trova la versione girata durante il concerto a Wembley. Una canzone che scuote, che fa divertire. Grazie alla band ho potuto scoprirla ed é decisamente la canzone che mi dà la carica in queste giornate di febbraio !
https://m.youtube.com/watch?v=T2T5_seDNZE
Che sia un marzo pieno di cose belle!
Febbraio, caos catartico Hello! Febbraio è stato un mese un po' malinconico, ma fortemente introspettivo, ispirante, creativo. E' il mese degli Oscar, di Sanremo, il mese in cui finiscono gli esami, il mese in cui ti sembra di chiudere un cerchio, qualcosa.
0 notes
Text
love this wizard
@spellbook-gayboy ‘s little guy
#invincible#invincible show#ian cantation#mark grayson#i loved this scene so much guys#i loved when he told mark ‘now…. stay boy’#he’s the coolest guy ever I love ian I love that wizard#invincible oc#original character#invincible original character#crismakesstuff
38 notes
·
View notes
Text
the little mii trend but with them ♡ they’re very special to me
little carrot top wizard belongs too: @spellbook-gayboy
#finally iancele posting on here#can I interest y’all in ocxoc ship?#go my fucking 500k mutual pining slowburn ship#invincible#invincible show#invincible oc#original characters#iancele#ian cantation#cele grayson#art trend#mii#crismakesstuff
33 notes
·
View notes