#michel Petitjean
Explore tagged Tumblr posts
Text

2 notes
·
View notes
Text
DARMANIN : VERS LA FIN DU DROIT DE MANIFESTER AVEC ROMAIN PETITJEAN
0 notes
Photo







New from Other Press, The Heart: Frida Kahlo in Paris, by Marc Petitjean, translated by Adriana Hunter. “Using Kahlo’s whirlwind romance with the author’s father, Michel Petijean, as a jumping-off point, the book provides a striking portrait of the artist and an inside look at the history of one of her most powerful, enigmatic paintings.”
#books#marc petitjean#the heart#frida kahlo#frida kahlo in paris#biography#art#artists#women artists#diego rivera#other press#adriana hunter#translations#french literature#new books#new releases#lgbtq
58 notes
·
View notes
Text
Frida Kahlo par Marc Petitjean: la recherche du père
Frida Kahlo par Marc Petitjean: la recherche du père
Dans Le Cœur, Marc Petitjean met en lumière un épisode inédit de la vie de l’artiste peintre mexicaine Frida Kahlo : sa relation amoureuse avec Michel Petitjean, père de l’écrivain, à Paris en janvier 1939. Avec cet ouvrage, l’auteur veut réparer l’oubli.
Le Cœur. Frida Kahlo à Paris Par Marc Petitjean Arléa, 172 pages, 17 euros
Des hommes ont traversé l’histoire aux côtés d’illustres…
View On WordPress
0 notes
Text
GORDON MATTA-CLARK. ANARCHITECT
“...J’amerais beaucoup (...) explorer le monde souterrain. Partir à la recherche de ces lieux oubliés, enfouis sous la ville, qu’il s’agisse de zones historiques ou des traces soubsistantes de projets et de fantasies perdu (...) Je cartographierais ces endroits perdus, je percerais des trous dans les fondations, avant de rejoindre la société à partir du monde souterrain (...) Il s’agirait de faire sortir l’art des galeries et de la conduire dan les égouts...”

Eh sì, quella del mondo sotterraneo, del metro, delle catacombe, delle fogne è una costante di molti “flanêur” parigini e Gordon Matta-Clark non fa eccezione. Un paio di settimane fa è stato davvero bello averne un’ulteriore conferma nella bella mostra che il “Jeu de Paume” ha dedicato a Gordon Matta-Clarck, figlio del pittore surrealista cileno Roberto Matta e della designer americana Anne Clarck. Dire che Gordon sia un fotografo è certamente riduttivo, ma anche dire che è un architetto o un performer sarebbe più che riduttivo, inesatto. Infatti lui è un “anarchitecte”. Il termine fu mutuato dal titolo di un libro di un architetto britannico, Robin Evans intitolato “Towards Anarchitecture”. Cosa fa un “anarchitecte”? Invece di costruire distrugge, scava, buca, sprofonda. La sua opera più celebre e celebrata (per poco), è certamente “Conical Intersect” realizzato con Marc Petitjean nel 1975 sul rudere di una vecchia casa a fianco del cantiere del Centre Pompidou a Parigi. Quante volte ci è capitato di scorgere uno scorcio attraverso il quale il paesaggio, le architetture, i luoghi ci appaiono con un aspetto insolito? Gordon Matta-Clarck, buca gli edifici, smantella l’esistente per trovare l’insolito. Gordon Matta-Clark è un grande poeta del rudere, un John Ruskin della modernità. Basti ricordare la serie di lavori sui graffiti degli anni 1972-1973, quando i graffiti erano considerati scarabocchi sui muri. Numerosi i suo interventi a New York come quelli del progetto “Bronx Floors” del 1972-1973. E poi la “pancia” di Parigi, le sue interiora, scandagliate in “Sous-sols de Paris” un film del 1977 girato in una cripta sotterranea sotto l’Opera Garnier e nelle celeberrime catacombe sotto il Boulevard Saint-Michel. Insomma un profeta della cultura “underground” nel vero senso della parola, un artista difficile e, troppo facile dirlo, anche “profondo”.
2 notes
·
View notes
Photo

Mourir en député (1792 - 1799)
In his excellent book La liberté ou la mort: mourir en député 1792 - 1795, Michel Biard establishes a list of the deputies of the National Convention that died unnatural deaths (e.g. assassination, suicide, execution); since he focuses on the conventionnels whose deaths were connected to their function as representatives of the people, Biard’s list is confined to the period between 1792 and 1799. In total, it comprises 96 names – over twelve percent (!) of the circa 750 deputies of the National Convention.
Le Peletier de Saint-Fargeau, assassinated (21 January 1793).
Marat, assassinated (13 July 1793).
Baille, suicide (2 September 1793).
Sautarya, died in consequence of imprisonment (27 September 1793).
Gorsas, guillotined (7 October 1793).
Birotteau, guillotined (24 October 1793).
Valazé, suicide (30 October 1793).
Antiboul, guillotined (31 October 1793).
Boilleau, guillotined (31 October 1793).
Boyer-Fonfrède, guillotined (31 October 1793).
Brissot, guillotined (31 October 1793).
Carra, guillotined (31 October 1793).
Duchastel, guillotined (31 October 1793).
Ducos (Jean-François), guillotined (31 October 1793).
Duprat, guillotined (31 October 1793).
Fauchet, guillotined (31 October 1793).
Gardien, guillotined (31 October 1793).
Gensonné, guillotined (31 October 1793).
Lacaze, guillotined (31 October 1793).
Lasource, guillotined (31 October 1793).
Lauze de Perret, guillotined (31 October 1793).
Lehardi, guillotined (31 October 1793).
Lesterpt-Beauvais, guillotined (31 October 1793).
Mainvielle, guillotined (31 October 1793).
Sillery, guillotined (31 October 1793).
Vergniaud, guillotined (31 October 1793).
Viger, guillotined (31 October 1793).
Lidon, suicide (2 November 1793).
Coustard de Massy, guillotined (6 November 1793).
Philippe Égalité, guillotined (6 November 1793).
Gasparin, died en mission (11 November 1793).
Manuel, guillotined (14 November 1793).
Cussy, guillotined (15 November 1793).
Chambon, assassinated (20 November 1793).
Doublet, died in prison (24 November 1793).
Asselin, died in prison (5 December 1793).
Kersaint, guillotined (5 December 1793).
Rabaut Saint-Étienne, guillotined (5 December 1793).
Valady, guillotined (6 December 1793).
Noël, guillotined (8 December 1793).
Fabre, died in combat (20 December 1793).
Grangeneuve, guillotined (21 December 1793).
Dechézeaux, guillotined (17 January 1794).
Bernard, guillotined (22 January 1794).
Cloots, guillotined (24 March 1794).
Beauvais, died in consequence of imprisonment (28 March 1794).
Condorcet, suicide (29 March 1794).
Basire, guillotined (5 April 1794).
Chabot, guillotined (5 April 1794).
Danton, guillotined (5 April 1794).
Delacroix, guillotined (5 April 1794).
Delaunay, guillotined (5 April 1794).
Desmoulins, guillotined (5 April 1794).
Fabre d’Églantine, guillotined (5 April 1794).
Hérault de Séchelles, guillotined (5 April 1794).
Philippeaux, guillotined (5 April 1794).
Simond, guillotined (13 April 1794).
Rebecqui, suicide (1 May 1794).
Masuyer, guillotined (26 May 1794).
Guadet, guillotined (19 June 1794).
Salle, guillotined (19 June 1794).
Buzot, suicide (24 June 1794).
Pétion, suicide (24 June 1794).
Barbaroux, guillotined (25 June 1794).
Osselin, guillotined (26 June 1794).
Vidalin, died en mission (22 July 1794).
Le Bas, suicide (28 July 1794).
Couthon, guillotined (28 July 1794).
A. Robespierre, guillotined (28 July 1794).
M. Robespierre, guillotined (28 July 1794).
Saint-Just, guillotined (28 July 1794).
Perrin, died in prison (14 October 1794).
Carrier, guillotined (16 December 1794).
Féraud, assassinated (20 May 1795).
Brunel, suicide (27 May 1795).
Rühl, suicide (29 May 1795).
Maure, suicide (3 June 1795).
Duquesnoy, suicide (17 June 1795).
Goujon, suicide (17 June 1795).
Romme, suicide (17 June 1795).
Bourbotte, guillotined (17 June 1795).
du Roy, guillotined (17 June 1795).
Soubrany, guillotined (17 June 1795).
Briez, died en mission (23 June 1795).
Tellier, suicide (17 September 1795).
Lebon, guillotined (16 October 1795).
Collot d’Herbois, died en déportation (8 June 1796).
Cusset, shot (10 October 1796).
Huguet, shot (10 October 1796).
Javogues, shot (10 October 1796).
Charlier, suicide (23 February 1797).
Bourdon de l’Oise, died en déportation (22 June 1798).
Casabianca, died in combat (1 August 1798).
Rovère, died en déportation (11 September 1798).
Bonnier d’Alco, assassinated (19 April 1799).
Roberjot, assassinated (19 April 1799).
As Biard notes, one could add a few more names to the list. Three deputies died while being on leave after a mission (due to illness, in most cases), which is why they do not fall into the category “died en mission”: d’Anthoine (19 August 1793), Petitjean (8 March 1794) and Gillet (4 November 1795). Another representative, Aubry, was fructidorisé in 1797 and deported to Guiana, but he managed to escape to Dutch Guiana, where he died of an illness on 17 July 1798 – hence not en déportation, strictly speaking.
117 notes
·
View notes
Photo

La Petite blanc 2017 du château la Levrette fait partie de la sélection Terre de vins du mois de mars / avril ! Merci aux dégustateurs : Mathieu Doumenge, Laura Bernaulte, Laura Bret, Benjamin Corentin, Valentin Marchal, Audrey Marret, Kevin Monfeugas, Michel Petitjean, michel Sarrazin, Guillaume Seigue . . #vin #vignerons #chlalevrette #lalevrette #vigneronne #vignoble #bio #dégustation #sélection #journaliste #terredevin #winetasting #winetime #winelover (à Château la Levrette) https://www.instagram.com/p/B9WxDpJoMID/?igshid=jgdrq53jhel9
#vin#vignerons#chlalevrette#lalevrette#vigneronne#vignoble#bio#dégustation#sélection#journaliste#terredevin#winetasting#winetime#winelover
0 notes
Photo

El hijo de Michel Petitjean publica un libro en el que revela el secreto mejor guardado de Frida Kahlo: su romance a con Michel a espaldas de Diego Rivera.
0 notes
Photo

Michel Le Tellier by Robert Nanteuil, Drawings and Prints
Medium: Engraving; second state of three (Petitjean & Wickert)
Gift of Mrs. Waldo C. M. Johnson, 1981 Metropolitan Museum of Art, New York, NY
http://www.metmuseum.org/art/collection/search/428454
6 notes
·
View notes
Photo

Michel IV Le Tellier (Le Chancelier) by Robert Nanteuil, Drawings and Prints
Medium: Engraving; second state of two (Petitjean & Wickert)
Rogers Fund, 1920 Metropolitan Museum of Art, New York, NY
http://www.metmuseum.org/art/collection/search/428431
1 note
·
View note
Text
It could be because Daliland was the last movie I watched before starting to read The Heart Frida Kahlo in Paris by Marc Petitjean but I think Michel Petitjean (the man Frida Kahlo gifted the painting The Heart) is one of if not the main unnamed influence behind the character James Linton. Especially since he thought of Salvador Dali amongst other surrealist painters as family though he wasn’t an artist just liked the scene from a libertine and mildly anarchistic perspective.
0 notes
Photo



Liste à puces Palais de Tokyo 2017 Pièce sonore 15mins Prix de la ville de Montrouge et du Palais de Tokyo Commissariat : Claire Moulène En collaboration avec La BF15 et Le GRAME. Chargée de production : Pauline-Alexandrine Deforge Régisseur des Expositions : Emmanuel Debriffe. Ingénieur sonore : Guillaume Couturier Régisseur Audiovisuel et Lumière : Wilfried Julien. Enquêteurs téléphoniques : Sabrina Aït-Medjane, Serge Azoulay, Sirine Berrahmoune, Florent Bick, Odile Bonnefoux, Jeanne Bossy, Benjamin Bounkoulou, Ouafa Chatelain, Jean Michel Danielewicz-Luciani, Cyrille Dobbels, Thierry El Fezzani, Fatoumata Gandega, Maxime Granier, Shamsy Harchi, Chahinèze Kouati, Didier Machu, Stéphane Navine, Eveline Pan, Anaïs Petitjean, Frédéric Pierre, Quentin Roux-Mayoud, Jacqueline Rousset, Béatrice Rozelier, Hatice Tulan, Kenza Yahia. Remerciements : Lea Bouttier, Lionel Catelan, Denis Chatelain, Jonathan Chambon, Yannick Charlet, Sebastien Cluzel, Romain Dumas, Léa Dumayet, Britta Hegerding, Charlotte Khouri, Michael Leonard, Laurence Mayele, Morgane Pluchon. Remerciement spécial à GFK.
https://soundcloud.com/anne-le-troter/liste-a-puces
3 notes
·
View notes
Text
Tchernobyl, le monde d'après
Lundi 25 mars à 20 heures, au Ciné Mourguet de Ste Foy-lès-Lyon, projection-débat Tchernobyl, le monde d'après de Marc Petitjean et Yves Lenoir, en présence d'Yves Lenoir et d'une personne de la CRIIRAD.
En partenariat avec Attac Lyon Sud Ouest et la MJC de Ste Foy.
Catherine Chauvin | [email protected]
Face à la désinformation visant à persuader le public que vivre en zone contaminée est une expérience valant d’être vécue – comme le suggérait par exemple le documentaire diffusé par Arte le 26 avril 2016, « Tchernobyl, Fukushima : vivre avec » – l’association « Enfants de Tchernobyl-Belarus » a décidé de donner la parole aux quelques rares personnes qui ont consacré leur vie à réduire autant que possible les risques et dommages provoqués par la contamination radioactive. Marc Petijean, Yves Lenoir, Michel et Mona Hugot ont réalisé ce documentaire, pour rendre justice à ces derniers « liquidateurs » et décrire la réalité d’une existence vouée à une tâche sans fin...
vimeo
from Les Amis du Monde diplomatique http://bit.ly/2EejY5D via IFTTT
0 notes
Video
vimeo
Writen and directed by William Laboury Starring Garance Marillier And : Constantin Vidal, Malivaï Yakou, Jensen Yakou, Rosemine Safy, Louis Vallat, Michael Soule, Cédric Welsh, Romane Pineill, , Martine Roy, Olivier Enjalabert and the dogs : Kiara, Fury, Kâline Société de production : DIVISION Producteur : Théo Gall Directeur de la photographie : Raphaël Vandenbussche Chef décoratrice / Styliste : Ophélie Nicolas Infographiste 3D : Freddy Clément Monteurs : William Laboury & Zoé Sassier Etalonneur : Arthur Paux Directrice de production : Bérangère Petitjean Assistante de production : Lola Burelle 1er assistant réalisateur : Charles Portier 1ère assistante Caméra : Maud Cyrano 2ème assistant Caméra : François Diard Steadicamer : Gregory Dupe Opérateur DV : Oualid Selami Chef Electricien : Benoit Jolivet Electricienne : Laure Ménégale Chef Machiniste : William Renaud Régisseuse Générale : Louise Lebrat Régisseur adjoint : David Levi Assistant régisseur adjoint : Antoine Pradel Remerciements : Nightshift, Josselin Dor, la mairie de Montreuil, Le parc Jean Moulin, l’élan sportif de Montreuil & l’entraineur : Jean Michel, Cédric Lequileuc, Claudia Lefebvre, Jules de Chateleux, Clémence Cuvelier, Arnaud Bresson, Diane de Viry, Jean Datant.
0 notes
Video
vimeo
Writen and directed by William Laboury Starring Garance Marillier And : Constantin Vidal, Malivaï Yakou, Jensen Yakou, Rosemine Safy, Louis Vallat, Michael Soule, Cédric Welsh, Romane Pineill, , Martine Roy, Olivier Enjalabert and the dogs : Kiara, Fury, Kâline Société de production : DIVISION Producteur : Théo Gall Directeur de la photographie : Raphaël Vandenbussche Chef décoratrice / Styliste : Ophélie Nicolas Infographiste 3D : Freddy Clément Monteurs : William Laboury & Zoé Sassier Etalonneur : Arthur Paux Directrice de production : Bérangère Petitjean Assistante de production : Lola Burelle 1er assistant réalisateur : Charles Portier 1ère assistante Caméra : Maud Cyrano 2ème assistant Caméra : François Diard Steadicamer : Gregory Dupe Opérateur DV : Oualid Selami Chef Electricien : Benoit Jolivet Electricienne : Laure Ménégale Chef Machiniste : William Renaud Régisseuse Générale : Louise Lebrat Régisseur adjoint : David Levi Assistant régisseur adjoint : Antoine Pradel Remerciements : Nightshift, Josselin Dor, la mairie de Montreuil, Le parc Jean Moulin, l’élan sportif de Montreuil & l’entraineur : Jean Michel, Cédric Lequileuc, Claudia Lefebvre, Jules de Chateleux, Clémence Cuvelier, Arnaud Bresson, Diane de Viry, Jean Datant.
0 notes
Text
“Preferirei starmene seduta a vendere tortillas, piuttosto di avere a che fare con quegli artisti spocchiosi…”. Frida a Parigi. Tra pregiudizi e amori spregiudicati, viva la Kahlo!
Siamo nella seconda settimana di marzo a Parigi, e ancora il covid-19 non ha interrotto del tutto le attività cittadine. Soggiorno all’Hotel La Louisianne, il luogo di ritrovo di Jean Paul Sartre, Simone de Beauvoir, Charlie Parker, Miles Davies, Cy Twombly, e molti altri: un originale tuffo nel passato proprio nel cuore del Sesto Arrondissement. Passo le mie giornate ripercorrendo i passi delle icone della letteratura e dell’arte. A quanto pare, le vicende di Frida Kahlo a Parigi nel 1939, di cui tratta l’ultimo libro di Marc Petitjean, The Heart. Frida Kahlo in Paris, mi ossessionano ovunque mi trovi. Passeggio lungo la Senna nei pressi del Louvre, ed ecco che mi ritrovo a fissare l’Hotel Regina Louvre, nel quale mi sono appena imbattuto, leggendo. Individuo la statua dorata di Giovanna D’Arco che piaceva moltissimo alla Kahlo – sembra che Frida si sentisse a lei affine – e immagino di assistere a una scena narrata nella smilza biografia nel mio zainetto: la Kahlo esce a precipizio dalla sua camera al sesto piano per balzare nell’auto di André Breton diretta verso l’ennesima cena in compagnia che l’avrebbe, ancora una volta, delusa.
*
Penso a quella volta che la Kahlo, in risposta al suggerimento di usare un “bastone da passeggio”, dice al suo amante di non voler mettere in evidenza le proprie condizioni fisiche: “preferisco soffrire come una bestia da soma piuttosto che mi vedano come un’invalida”. Io pure ho evitato di portarmi una mazza in viaggio benché abbia un’invalidità parziale. Inoltre, il modo in cui Frida si fa beffe di Parigi in queste pagine è davvero squisito. Ripenso alle rimostranze infinite della Kahlo: “Non hai idea di quanto sia spocchiosa questa gente”. Ha alle spalle sofferenze di cuore: l’uomo della sua vita, Diego Rivera, le è stato infedele, con sua sorella Cristina, poi, e ora le sta pure chiedendo il divorzio. Lei si butta a capofitto in un lavoro commissionatole da New York – un dipinto che rappresenti il suicidio dell’attrice americana Dorothy Hale – e ha una relazione con il fotografo Nickolas Muray. Sembra avere il presentimento che Parigi la cambierà ma ancora non sa in che modo. Sebbene la sua cerchia di artisti includa personaggi quali Man Ray, Picasso, Dora Maar, Kandinsky, Duchamp e Breton, il più significativo degli ammiratori, sebbene tra i meno noti, nonché il miglior frutto del suo soggiorno, sarà Michel Petijean, che si dà il caso sia il padre dell’autore del libro.
*
Al termine del viaggio, la lettura di The Heart ha avuto su di me un effetto paragonabile a quello della stessa Parigi. Un gioiello di libro, frizzante e conciso, una vera delizia dall’inizio alla fine, che lo si prenda come una saga ultra-generazionale di passioni e cuori spezzati, un’improbabile ma splendida narrazione dei rapporti tra padre e figlio, una classica love story tra l’artista e la sua musa, o un ammonimento sulla città più incensata della terra.
Ci rendiamo conto che il padre dell’autore ha a che vedere con il titolo, The Heart, almeno quanto il dipinto a cui si riferisce: il celebre autoritratto della Kahlo del 1937, un distillato di angoscia e smembramento emozionale. L’opera di Frida, offerta a Michel come dono d’addio, è restata appesa nella casa in cui Marc è cresciuto senza che lui avesse la più pallida idea di cosa celasse. Da uno scrittore messicano che lo ha contattato, scopre che il padre non era una semplice conoscenza della Kahlo ma che aveva avuto una relazione con lei durante “una delle fasi migliori della sua vita”. Immaginate cosa voglia dire rendersi conto solo a una certa età che il proprio padre ha avuto una breve ma intensa storia d’amore con Frida Kahlo!
*
Il periodo parigino della Kahlo ha avuto un’importanza cruciale nella sua vita. Soltanto là è stata in grado di liberarsi dell’appellativo di “Mrs Diego Rivera”. Sebbene restia, Frida fa ora parte del selezionatissimo entourage di artisti surrealisti di Breton, e proprio per la sua marginalità gode di speciali attenzioni. Come conseguenza, la Kahlo, il cui legato è stato ripreso dalla critica e dalle artiste femministe, è stata spesso esaltata per lo spirito indipendente e iconoclasta. Qualità che sembrano essere maturate durante quei due mesi a Parigi, un periodo di cui si è scritto ben poco, nota Petitjean, ma che assume per lui un’importanza capitale, come sappiamo, nel tentativo di comprendere sia l’artista sia il proprio padre.
*
Parte del miracolo operato da questo libro di memorie è che l’autore riesce a rendere la figura del padre accattivante quanto quella di Frida. “Ad essere sinceri, mi rendo conto adesso di aver saputo molto poco della vita di mio padre”, ammette, e un senso di mistero ci accompagna attraverso gli scabrosi intrecci narrativi.
È arduo definire con precisione chi fosse Michel Petitjean, persino per il suo stesso figlio, dato che Michel “non sembrava aspirare a una carriera ma desiderava piuttosto una vita movimentata in mezzo ad artisti, intellettuali e vari personaggi politici”. Infine, dopo aver seguito le sue varie aspirazioni, trascorse diversi anni in un campo di concentramento nazista per aver collaborato con la Resistenza. Ha avuto una vita senz’altro interessante ma, proprio come in queste pagine l’enorme fama di artista della Kahlo resta quasi per miracolo in secondo piano rispetto alla sua relazione con Michel, in The Heart ci interessa soltanto il suo ruolo di amante devoto e passionale.
*
Ancora una volta siamo conquistati dal fascino e dall’irriverenza di Frida, brillante e insolente come sempre in tutti gli aneddoti. Considera indegni di lei i compromessi e le maniere di Breton e finisce per coinvolgersi sessualmente con la moglie, Jacqueline Lamba (a Breton è permesso di stare a guardare). Troviamo inoltre molto divertente lo sdegno della Kahlo per la cultura francese – in particolar modo per le cerchie di artisti – espresso a più riprese. “Preferirei di gran lunga starmene seduta sul selciato al mercato di Toluca a vendere tortillas, piuttosto di avere a che fare con quegli artisti spocchiosi di Parigi” (‘spocchiosi’ sembra essere l’appellativo favorito per i parigini!). Si direbbe davvero che i francesi la fraintendano; a un certo punto, il poeta Robert Desnos dice al padre di Petitjean: “la sua amica è graziosa, potrebbe essere uscita da un’esposizione del museo etnografico”. Ma noi siamo convinti che Petitjean “sia attratto dalla sua personalità e dalla sua cultura piuttosto che dal suo aspetto esotico, ‘etnico’, per così dire”. In altre circostanze, questo sembrerebbe dubbio, ma dato il carattere di Michel, ci crediamo. Entrambi i Petitjean ottengono la nostra piena adesione, tanto da non mettere in discussione la loro magnanimità da occidentali su certe questioni imbarazzanti. Mentre la Francia e i francesi sono sminuiti dall’autore, seppur francese, il Messico della Kahlo è esaltato come il fulcro dell’arte: “Il Messico non aveva alcun bisogno del surrealismo. In effetti, è vero l’opposto: il surrealismo contava sul contatto col Messico per rigenerarsi”. Nella logica di The Heart, sappiamo che lo spirito dell’arte può risiedere ovunque, che sia Città del Messico o New York City. Sembra destino che in Francia ogni cosa si riveli per la Kahlo comicamente non all’altezza, senza rimedio, fatta eccezione per l’amore.
*
Petitjean dimentica talvolta di attenersi ai fatti, mentre espone con troppo fervore le proprie fantasie: “lei trascorre tutto il pomeriggio in camicia da notte alla finestra dal vetro appannato, tracciandovi forme col dito mentre canterella una nenia messicana. Volta a volta compaiono una casa, delle facce, alberi, e poi un animale. Li cancella man mano”. L’autore risulta assai più efficace quando tratta il suo soggetto da regista di documentari quale è, dubitando delle cose di cui non ha certezza: “Cerco di raffigurarmi la prima sera in cui gli innamorati entrarono nella camera di Marcel Duchamp… È stato mio padre a girare la maniglia e ad aprire la porta? Si tenevano per mano?”.
*
The Heart è una sorprendente raccolta di frammenti biografici di gente famosa e una rassegna di pettegolezzi rivelatori sui maggiori esponenti del surrealismo. Il lettore si imbatte in un’improbabile serie di icone, da Lev Trotsky a Elsa Schiaparelli, a poche pagine di distanza, ma persino in simile compagnia i nostri innamorati rubano la scena.
Solo alla fine del libro ci facciamo un’idea di chi sia davvero l’autore. Pur sapendo che Marc Petitjean è cresciuto nella casa in cui si trovava l’enigmatico dipinto, non scopriamo in quale misura questo abbia influito su di lui e sulla sua carriera se non nelle ultime pagine: “Il dipinto di Frida mi aveva aperto una strada: se avessi deciso di farlo, avrei saputo come esprimere in piena libertà le cose che non potevo dire a parole attraverso forme, colori e metafore”.
Mentre attraversavo una Parigi ancora brulicante di gente, ma in procinto di fermarsi, per tornare a New York a fronteggiare una quarantena dagli esiti incerti – una condizione tuttora in atto dopo settimane – continuavo a pensare a Frida. È assai probabile che quello descritto nel libro di Petitjean sia stato l’ultimo periodo spensierato della vita di Frida, alla vigilia dell’inizio della Seconda guerra mondiale. Nei suoi ultimi anni la Kahlo, prima della morte all’età di quarantasette anni, non visse sotto il segno dell’arte e dell’amore ma della malattia, come Petitjean ci ricorda con discrezione. Nel volume invece ci esaltiamo nel pieno fulgore che solo una persona come Frida e coloro che l’hanno amata erano in grado di elargire.
Porochista Khakpour
*L’articolo è stato pubblicato su “Bookforum” con il titolo “Coeur Values”; la traduzione italiana è di Anna Rocchi
L'articolo “Preferirei starmene seduta a vendere tortillas, piuttosto di avere a che fare con quegli artisti spocchiosi…”. Frida a Parigi. Tra pregiudizi e amori spregiudicati, viva la Kahlo! proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/31KtMQV
0 notes