#sensoristica quantistica
Explore tagged Tumblr posts
Text
Nasce l’Alleanza Quantistica Italiana con otto università e centri di ricerca per promuovere le tecnologie quantistiche. Italia al centro dell’innovazione globale. Scopri di più su Alessandria today.
#Alessandria today#Alleanza Quantistica Italiana#AQI#CINECA#competenze digitali#computer quantistici#comunicazioni sicure#ecosistema quantistico#Europa digitale#formazione avanzata#frontiera tecnologica#Google News#INAF#industria 5.0#INFN#innovazione italiana#INRIM#intelligenza artificiale quantistica#Italia innovazione#italianewsmedia.com#Lava#Marco Milan#Pier Carlo#Politecnico di Milano#quantistica#reti quantistiche#Ricerca scientifica#scienza italiana#scienze applicate#sensoristica quantistica
0 notes
Text

I “difetti” del diamante migliorano le prestazioni del bit quantistico
Uno studio internazionale coordinato dall’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr, ha portato ad un metodo innovativo di fabbricazione di “bit quantistici” ad alte prestazioni destinati alla trasmissione di informazioni e alla sensoristica quantistica, basato su una combinazione di laser e fasci ionici nel diamante. La ricerca, pubblicata sulla rivista Nano Letters, ha coinvolto numerosi giovani dottorandi aderenti al programma di formazione europeo “Marie Skłodowska-Curie”.
0 notes
Text
Tecnopolo di Bologna centro di scienza quantistica

Nasce Boqa, la Bologna Quantum Alliance, protocollo d'intesa fra Unibo, Cineca, Cmcc, CNR, Inaf, Infn e Ingv, Con la nascita della collaborazione Boqa il capoluogo emiliano si candida a diventare un punto di riferimento nel panorama italiano ed europeo nell’ambito delle scienze e tecnologie quantistiche. Andrea Bulgarelli (Inaf): «Potremo così unire le nostre competenze con quelle dei partner per comprendere come sfruttare i vantaggi della computazione quantistica». Il futuro delle scienze e delle tecnologie quantistiche trova a Bologna un nuovo punto di riferimento a livello nazionale ed europeo. È la Bologna Quantum Alliance (Boqa): un’intesa che riunisce l’Università di Bologna, il Consorzio interuniversitario Cineca, il Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc), il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), l’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) e l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Siglato alla vigilia del G7 Scienza e Tecnologia, ospitato al Tecnopolo di Bologna, l’accordo mette a sistema le tante competenze distribuite sul territorio nazionale legate a temi d’avanguardia della scienza quantistica, dalla ricerca fondamentale alle applicazioni scientifiche e industriali.

Crediti: Forest Stearns, Google AI Quantum Artist in Residence, CC BY-ND In questo modo, grazie al ruolo di coordinamento svolto dall’Alma Mater, la Bologna Quantum Alliance potrà dare un forte impulso allo sviluppo dell’intera filiera quantistica, promuovendo ambiti strategici come quello dei computer quantistici, delle comunicazioni quantistiche sicure e della sensoristica quantistica di precisione. Un nuovo fondamentale tassello che va ad arricchire l’ecosistema dell’innovazione bolognese e dell’Emilia-Romagna. Temi centrali per lo sviluppo tecnologico e sociale come quelli dei big data, del supercalcolo e dell’intelligenza artificiale potranno così fondersi insieme alle enormi potenzialità delle scienze quantistiche, con applicazioni possibili in molteplici campi tra cui la salute, la climatologia, le scienze della terra e l’innovazione industriale. Con la Bologna Quantum Alliance nasceranno progetti congiunti, attività comuni per favorire l’innovazione sul fronte della ricerca fondamentale e applicata, e collaborazioni con le aziende, anche mirate al trasferimento tecnologico. Senza dimenticare il campo, altrettanto centrale, della formazione: saranno messi a punto percorsi di formazione sulle scienze quantistiche per studentesse e studenti, per la qualificazione di ricercatrici e ricercatori e per l’aggiornamento delle figure professionali. E ci saranno anche attività di comunicazione e di divulgazione sul mondo delle tecnologie quantistiche a livello locale e nazionale. A partire dalle numerose iniziative su queste tematiche già avviate dai partner fondatori, la Bologna Quantum Alliance punterà ad ampliare ulteriormente il suo raggio d’azione, coinvolgendo altre realtà presenti in Emilia-Romagna, in Italia e in altri paesi europei. L’orizzonte è infatti quello tracciato dalla European Declaration on Quantum Technologies, con l’obiettivo di contribuire a rendere l’Europa una regione leader a livello globale nell’ambito delle scienze e tecnologie quantistiche. «I ricercatori Inaf lavorano già da qualche anno nel contesto del Centro nazionale Icsc alla realizzazione di algoritmi di quantum computing per la risoluzione di problemi di astrofisica», ricorda Andrea Bulgarelli, ricercatore all’Inaf di Bologna. «La collaborazione Boqa rappresenta un ulteriore fondamentale passo in avanti per l’Inaf, permettendoci di sfruttare al meglio le nascenti tecnologie quantistiche per avanzare nella ricerca astrofisica. Con Boqa potremo unire le nostre competenze con quelle dei partner per comprendere come sfruttare i vantaggi della computazione quantistica, tra i quali l’elaborazione più veloce di problemi complessi, il miglioramento della simulazione di sistemi quantistici naturali per cui i computer quantistici sono particolarmente adatti, e l’ottimizzazione avanzata ai fini di trovare le soluzioni ottimali (o quasi ottimali) a un dato problema, in tempi molto più rapidi rispetto ai metodi classici». Read the full article
0 notes
Text
LEONARDO: Riparte la terza edizione per il Premio Innovazione
Riparte il concorso dedicato ai giovani innovatori. Al Premio Innovazioni Leonardo potranno partecipare gli studenti, i neolaureati e i dottorandi delle facoltà STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) di tutti gli atenei italiani. Questa iniziativa ha come scopo quello di sostenere la creatività e l’innovazione delle nuove generazioni che vogliono trasformare le idee del presente nelle tecnologie del futuro. L’Amministratore delegato di “Leonardo” Alessandro Profumo ha dichiarato: “Leonardo è la più grande fucina di tecnologia e innovazione del Paese. Per progredire sulla frontiera dell'innovazione abbiamo bisogno delle persone giuste, delle competenze adeguate alle sfide che ci attendono nei prossimi anni e di valorizzare i talenti delle nuove generazioni. Il Premio Innovazione Leonardo è l'occasione per avvicinare i giovani, l'impresa e il mondo accademico e trarre spunti per affrontare le sfide del futuro". I giovani partecipanti potranno presentare i propri progetti in tre diversi settori di business aziendale: Image intelligence. L'uso di tecnologie di "Advanced Image Recognition" fornisce soluzioni nuove basate su immagini prodotte da sensori e piattaforme eterogenee che vanno dall'imaging ottico a quello infrarosso, dal LIDAR (Light Detection and Ranging, la tecnica di telerilevamento che permette di determinare la distanza di un oggetto o di una superficie utilizzando un impulso laser) ai radar SAR (Synthetic Aperture Radar, il sistema di telerilevamento radar a microonde). Il processo innovativo di queste tecnologie e degli algoritmi di analisi delle immagini, sia in tempo reale sia in termini di "change detection", sta alimentando lo sviluppo di applicazioni in diversi campi, dalla sicurezza (analisi degli scenari, analisi comportamentale, face recognition), al monitoraggio del territorio (Precision Farming, gestione delle crisi derivanti dal dissesto idrogeologico, sviluppo sostenibile del settore agricolo, monitoraggio della pesca e del traffico marittimo), fino alla cognitività dei sistemi autonomi (automobili a guida autonoma, droni, robot antropomorfi. Tecnologie quantistiche per i sensori. Quanto alle tecnologie quantistiche per i sensori, la nuova frontiera delle applicazioni delle tecnologie quantistiche si sta rapidamente espandendo nei campi delle comunicazioni sicure (Quantum Cryptography), del calcolo (Quantum Computing) e della sensoristica. Proprio il campo applicativo della sensoristica è quello che più degli altri rimane inesplorato e ricco di opportunità: dall'evoluzione dei radar basata sulla "microwave quantum illumination", potenzialmente in grado di individuare oggetti invisibili ai sistemi convenzionali (es. velivoli stealth), alla misura della gravità che sfrutta atomi ultrafreddi, la fisica quantistica offre prospettive innovative. Tecnologie e soluzioni innovative per la tutela dei beni culturali. Il nostro Paese detiene uno ingente patrimonio culturale che deve essere tutelato e valorizzato e la cui salvaguardia può essere implementata attraverso la gestione di tutte le fasi del ciclo di vita: dalla scoperta alla mappatura, dallo studio alla conservazione, dalla fruizione del pubblico alla protezione. In questo ambito è indispensabile applicare e sviluppare delle tecnologie nuove relative alla sensoristica, all'elaborazione e archiviazione dell'informazione, fino alle soluzioni per la sicurezza dei siti e la protezione del patrimonio. Tale impegno vuole estendere il contributo di Leonardo anche alla diffusione della discipline artistiche Per i finalisti di ciascuna categoria sono previsti dei tirocini formativi nell’azienda Leonardo, riconoscimenti economici e l’invito a partecipare, insieme ai vincitori dell’analogo concorso dedicato ai dipendenti Leonardo, alla cerimonia di premiazione, dove saranno presenti i top management del gruppo e dei rappresentanti del mondo accademico e della ricerca. Foto: premioinnovazioneleonardo.com Click to Post
0 notes
Text
LEONARDO: Riparte la terza edizione per il premio innovazione
Riparti il concorso dedicato ai giovani innovatori. Al Premio Innovazioni Leonardo potranno partecipare gli studenti, i neolaureati e i dottorandi delle facoltà STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) di tutti gli atenei italiani. Questa iniziativa ha come scopo quello di sostenere la creatività e l’innovazione delle nuove generazioni che vogliono trasformare le idee del presente nelle tecnologie del futuro. L’Amministratore delegato di “Leonardo” Alessandro Profumo ha dichiarato: “Leonardo è la più grande fucina di tecnologia e innovazione del Paese. Per progredire sulla frontiera dell'innovazione abbiamo bisogno delle persone giuste, delle competenze adeguate alle sfide che ci attendono nei prossimi anni e di valorizzare i talenti delle nuove generazioni. Il Premio Innovazione Leonardo è l'occasione per avvicinare i giovani, l'impresa e il mondo accademico e trarre spunti per affrontare le sfide del futuro". I giovani partecipanti potranno presentare i propri progetti in tre diversi settori di business aziendale: Image intelligence. L'uso di tecnologie di "Advanced Image Recognition" fornisce soluzioni nuove basate su immagini prodotte da sensori e piattaforme eterogenee che vanno dall'imaging ottico a quello infrarosso, dal LIDAR (Light Detection and Ranging, la tecnica di telerilevamento che permette di determinare la distanza di un oggetto o di una superficie utilizzando un impulso laser) ai radar SAR (Synthetic Aperture Radar, il sistema di telerilevamento radar a microonde). Il processo innovativo di queste tecnologie e degli algoritmi di analisi delle immagini, sia in tempo reale sia in termini di "change detection", sta alimentando lo sviluppo di applicazioni in diversi campi, dalla sicurezza (analisi degli scenari, analisi comportamentale, face recognition), al monitoraggio del territorio (Precision Farming, gestione delle crisi derivanti dal dissesto idrogeologico, sviluppo sostenibile del settore agricolo, monitoraggio della pesca e del traffico marittimo), fino alla cognitività dei sistemi autonomi (automobili a guida autonoma, droni, robot antropomorfi. Tecnologie quantistiche per i sensori. Quanto alle tecnologie quantistiche per i sensori, la nuova frontiera delle applicazioni delle tecnologie quantistiche si sta rapidamente espandendo nei campi delle comunicazioni sicure (Quantum Cryptography), del calcolo (Quantum Computing) e della sensoristica. Proprio il campo applicativo della sensoristica è quello che più degli altri rimane inesplorato e ricco di opportunità: dall'evoluzione dei radar basata sulla "microwave quantum illumination", potenzialmente in grado di individuare oggetti invisibili ai sistemi convenzionali (es. velivoli stealth), alla misura della gravità che sfrutta atomi ultrafreddi, la fisica quantistica offre prospettive innovative. Tecnologie e soluzioni innovative per la tutela dei beni culturali. Il nostro Paese detiene uno ingente patrimonio culturale che deve essere tutelato e valorizzato e la cui salvaguardia può essere implementata attraverso la gestione di tutte le fasi del ciclo di vita: dalla scoperta alla mappatura, dallo studio alla conservazione, dalla fruizione del pubblico alla protezione. In questo ambito è indispensabile applicare e sviluppare delle tecnologie nuove relative alla sensoristica, all'elaborazione e archiviazione dell'informazione, fino alle soluzioni per la sicurezza dei siti e la protezione del patrimonio. Tale impegno vuole estendere il contributo di Leonardo anche alla diffusione della discipline artistiche Per i finalisti di ciascuna categoria sono previsti dei tirocini formativi nell’azienda Leonardo, riconoscimenti economici e l’invito a partecipare, insieme ai vincitori dell’analogo concorso dedicato ai dipendenti Leonardo, alla cerimonia di premiazione, dove saranno presenti i top management del gruppo e dei rappresentanti del mondo accademico e della ricerca. Foto: premioinnovazioneleonardo.com Click to Post
0 notes