amoreerrante
amoreerrante
Amore Errante
207 posts
Don't wanna be here? Send us removal request.
amoreerrante · 5 years ago
Text
Gli amori sono come gli imperi: quando scompare l’idea su cui sono fondati, periscono anch’essi.
4 notes · View notes
amoreerrante · 5 years ago
Text
Nel cervello c’è una zona speciale che potremmo chiamare memoria poetica che registra tutto quello che ci affascina o ci commuove, cioè che rende bella la nostra vita.
0 notes
amoreerrante · 5 years ago
Text
Il fatto che si volevano bene era la dimostrazione che l’errore non era in loro stessi, nel loro comportamento o nel loro sentimento labile, bensì nella loro incompatibilità, poiché lui era forte e lei debole. Ma è proprio il debole che deve saper essere forte e andar via, quando il forte è troppo debole per poter fare del male al debole.
0 notes
amoreerrante · 5 years ago
Text
Non si può misurare l'affetto che lega due esseri umani dalla quantità di parole che si scambiano.
0 notes
amoreerrante · 5 years ago
Text
Tutte le lingue che derivano dal latino formano la parola "compassione" col prefisso «com-» e la radice "passio" che significa originariamente «sofferenza.» In altre lingue, ad esempio in ceco, in polacco, in tedesco, in svedese, questa parola viena tradotta con un sostantivo composto da un prefisso con lo stesso significato seguito dalla parola «sentimento» (in ceco: "soucit"; in polacco "współ-czucie"; in tedesco: "Mit-gefühl; in svedese: "med-känsla"). Nelle lingue derivate dal latino, la parola compassione significa: non possiamo guardare con indifferenza le sofferenze altrui; oppure: partecipiamo al dolore di chi soffre. Un'altra parola dal significato quasi identico, "pietà" (inglese "pity", francese "pitié", ecc.) suggerisce persino una sorta di indulgenza verso colui che soffre. Avere pietà di una donna significa che siamo superiori a quella donna, che ci chiniamo, ci abbassiamo al suo livello. È per questo che la parola compassione generalmente ispira diffidenza; designa un sentimento ritenuto mediocre, di second'ordine, che non ha molto a che vedere con l'amore. Amare qualcuno per compassione significa non amarlo veramente. Nelle lingue che formano la parola compassione non dalla radice «sofferenza» ("passio") bensì dal sostantivo «sentimento», la parola viene usata con un significato quasi identico, ma non si può dire che indichi un sentimento cattivo o mediocre. La forza nascosta nella sua etimologia bagna la parola di una luce diversa e le dà un senso più ampio: avere compassione (co-sentimento) significa vivere insieme a qualcuno la sua disgrazia, ma anche provare insieme a lui qualsiasi altro sentimento: gioia, angoscia, felicità, dolore. Questa compassione (nel senso di soucit, współczucie, Mitgefühl, medkänsla) designa quindi la capacità massima di immaginazione affettiva, l'arte della telepatia delle emozioni. Nella gerarchia dei sentimenti è il sentimento supremo.
1 note · View note
amoreerrante · 5 years ago
Text
Come si può soffrire dell'assenza di chi è presente?
0 notes
amoreerrante · 5 years ago
Text
Nell'attimo in cui non ci interessa più come ci vede la persona che amiamo, abbiamo smesso di amarla.
0 notes
amoreerrante · 5 years ago
Text
Tomáš si diceva: fare l’amore con una donna e dormire con una donna sono due passioni non solo diverse ma quasi opposte. L’amore non si manifesta col desiderio di fare l’amore (desiderio che si applica a una quantità infinita di donne) ma col desiderio di dormire insieme (desiderio che si applica a un’unica donna).
0 notes
amoreerrante · 5 years ago
Text
Tumblr media
Passiamo le giornate a tenerci aggiornati su quello che facciamo, ci scriviamo costantemente perché abbiamo bisogno di sentirci vicini, anche se non lo siamo fisicamente.
Sono 15 giorni che non ci vediamo e mi manchi, mi manchi tanto...
Ho davvero bisogno di te nella mia vita
0 notes
amoreerrante · 5 years ago
Text
Tumblr media
Abbiamo confuso il sesso per il romanticismo. I ragazzi pensano che spingere una ragazza contro il muro sia un gesto romantico. Ma la realtà è che il sesso è facile, puoi farlo con tutti. Il romanticismo è quando qualcuno che ti piace cammina in una stanza e ti fa perdere il respiro. Il romanticismo è quando due persone stanno danzando e sono in perfetta sintonia. Il romanticismo è quando due persone stanno camminando una affianco all'altra e all'improvviso vedono che si stavano tenendo la mano, non sapendo come questo sia potuto accadere.
- John C. Moffi -
16K notes · View notes
amoreerrante · 5 years ago
Quote
Il a mis son manteau de pluie  parce qu'il pleuvait et il est parti sous la pluie Sans une parole, sanse me regarder et moi, j'ai pris ma tête dans mes mains et j'ai pleuré
prévert
0 notes
amoreerrante · 5 years ago
Text
l’amore quando gli si bendano gli occhi, è per fucilarlo. Ma lui, ad occhi spalancati, attraversa la vita senza essere colpito. 
J. Prévert
0 notes
amoreerrante · 5 years ago
Quote
365 giorni. Di momenti insieme, belli e brutti come in ogni coppia di zucconi che si rispetti. Di serate organizzate nel minimo dettaglio e di intere giornate decise al momento. Di parole dolci dette piano piano e qualche insulto urlato in un momento di rabbia. Di paure e di coraggio, perché costruire pezzi di vita con una persona è tutto tranne che facile. Di pregi e di difetti, scoperti giorno dopo giorno. Di compromessi. Di abbracci. Di debolezze. Di sorrisi e di risate. Di limiti superati, di follie. Di saluti davanti al finestrino di un treno, di baci prima di prendere un aereo. Di distanze e di mancanze. Di lacrime. Di incomprensioni. Di complicità. Di sostegno reciproco. Di me. Di te. Di noi. TI AMO. Buon anniversario.
Sara (via apiedinudinellanotte)
2K notes · View notes
amoreerrante · 5 years ago
Text
Siamo stanchi di diventare giovani seri,
o contenti per forza, o criminali, o nevrotici:
vogliamo ridere, essere innocenti, aspettare
qualcosa dalla vita, chiedere, ignorare.
Non vogliamo essere subito già così sicuri.
Non vogliamo essere subito già così senza sogni.
Pier Paolo Pasolini
364 notes · View notes
amoreerrante · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Pier Paolo Pasolini - Poesia in forma di rosa.
788 notes · View notes
amoreerrante · 6 years ago
Text
Perché mi ami? E sei sicuro sia amore? Dopotutto io non ti spingo a compiere nessun gesto stupido, nulla di romantico, nulla di buffo,ma infinitamente dolce... Di persona parliamo raramente, facciamo tragitti in macchina senza spiaccicare una parola, non abbiamo già più nulla da dirci? Dopo neanche un anno?
Ho amato tutto di te, dai tuoi capelli arruffati, alle cicatrici sulla faccia, alla gengiva destra più alta della sinistra, ai tuoi momenti di immensa euforia a quelli di profondo silenzio, tutto...
Ma ora? Ora, non capisco, non riesco a ritrovare la sintonia che c’era tra noi e non so cosa fare, perché ancora ti amo, ma non riesco a comunicare .
1 note · View note
amoreerrante · 6 years ago
Text
“Hai mai letto di quel tale che dice che servono 21 giorni per avere un’abitudine? … beh io non so se sia vero, ma di sicuro se un giorno te ne andassi non mi basterebbe una vita intera per dimenticarti e non pensarti più. Lo so, non è il modo migliore per iniziare una stupida lettera d’amore, ma non ho frasi d’effetto o qualche poesia che fa rima con Luna e Cuore… ma sono qui per dirti che voglio esserci quando non ti basterà la musica per addormentarti, che se non crederai più nei sogni ti regalerò i miei occhi per crederci ancora una volta, che ti chiamerò in una sera qualunque con la scusa di darti la buonanotte per poi tenerti tra le parole fino all’alba ed oltre. Che faremo l’amore in macchina durante un temporale, con la pioggia che cade e l’anima che sale… che quando saremo stanche di questo Mondo ti lascerò un post it sul vetro della macchina, ti ricordi quando lo facevo? con scritto “preparati, dimentica tutti e vieni via con me”, promettimi che ogni giorno, prima di scegliermi, non conterai neanche fino a tre. Che andremo al cinema d’estate e mangeremo stelle e caramelle , oppure ci ingozzeremo di pop corn , che di quel film non vedremo mai il finale perché avremo baci imperfetti, ma che sapranno di qualcosa di speciale… che con lo zaino in spalla e qualche spiccio in tasca ce ne andremo in qualche città del nord Europa, anzi ti porto a Napoli, la città che ami, magari andando lì amerai due cose, me e Napoli, e se ti va ti porto dove tu mi hai detto di andare per ammirare il tramonto, sì proprio lì, andiamo? Prenderemo un albergo con il letto che scricchiola e le pareti così sottili da vederci anche il Cielo dentro, che ci odieremo soltanto per fare pace, che avremo viaggi inaspettati, che avremo il barattolo della nutella come salvadanaio per avere desideri dolci da realizzare, che ci sveglieremo sempre abbracciate pensando che il meglio deve ancora arrivare. Hai mai letto di quel tale che dice che servono 21 giorni per avere un’abitudine? … beh io non so se sia vero, ma non farne passare neanche uno, perché io senza di te non so stare. Ti amo.”
326 notes · View notes