Tumgik
annafreo · 5 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
Nome dell’opera: tazze con la cattura del toro
Attribuzione: sconosciuta
Periodo: XV secolo a.C.
Tecnica e materiali: oro a sbalzo
Luogo di conservazione: Museo Nazionale Archeologico di Atene
Luogo di ritrovamento: Vaphio
1 note · View note
annafreo · 5 years
Photo
Tumblr media
Nome dell’opera: pugnale con la caccia al leone
Attribuzione: sconosciuta
Periodo: XVI secolo a.C.
Tecnica e materiali: bronzo ageminato in oro e argento
Luogo di conservazione: Museo Nazionale Archeologico di Atene
Luogo di ritrovamento: IV tomba del cerchio A di Micene
1 note · View note
annafreo · 5 years
Photo
Tumblr media
Nome dell’opera: maschera di Agamennone
Attribuzione: sconosciuta
Periodo: XVI secolo a.C. 
Tecnica e materiali: oro a sbalzo
Luogo di conservazione: Museo Nazionale Archeologico di Atene
Luogo di ritrovamento: IV tomba del cerchio A di Micene
1 note · View note
annafreo · 5 years
Photo
Tumblr media
Nome dell’opera: anello-sigillo
Attribuzione: sconosciuta
Periodo: 1500 a.C.
Tecnica e materiali: oro inciso
Luogo di conservazione: Museo Nazionale Archeologico di Heraklion
Luogo di ritrovamento: Isopata
1 note · View note
annafreo · 5 years
Photo
Tumblr media
Nome dell’opera: brocchetta in stile di Gurnià
Attribuzione: sconosciuta
Periodo: 1700-1459 a.C.
Tecnica e materiali: ceramica al tornio dipinta con motivi in nero su sfondo bianco
Luogo di conservazione: Museo Nazionale Archeologico di Heraklion
Luogo di ritrovamento: Gurnià
1 note · View note
annafreo · 5 years
Photo
Tumblr media
Nome dell’opera: brocca in stile di Kamares
Attribuzione: sconosciuta
Periodo: 2000-1700 a.C.
Tecnica e materiali: ceramica al tornio dipinta
Luogo di conservazione: Museo Nazionale Archeologico di Heraklion
Luogo di ritrovamento: Festo
1 note · View note
annafreo · 5 years
Photo
Tumblr media
Nome dell’opera: due figure femminili con un bambino
Attribuzione: sconosciuta
Periodo: XV-XIII secolo a.C:
Tecnica e materiali: avorio scolpito atutto tondo
Luogo di conservazione: Museo Nazionale Archeologico di Atene
Luogo di ritrovamento: Micene
1 note · View note
annafreo · 5 years
Photo
Tumblr media
Nome dell’opera: Rhyton a forma di toro
Attribuzione: sconosciuta
Periodo: 1550-1500 a.C.
Tecnica e materiali: steatite finemente incisa e pasta vetrosa
Luogo di conservazione: Museo Nazionale Archeologico di Heraklion
Luogo di ritrovamento: Cnosso
1 note · View note
annafreo · 5 years
Photo
Tumblr media
Nome dell’opera: Dea dei serpenti
Attribuzione: sconosciuta
Periodo: 1700-1450 a.C.
Tecnica e materiali: maiolica scolpita a tutto tondo
Luogo di conservazione: Museo Nazionale Archeologico di Heraklion
Luogo di ritrovamento: Cnosso
1 note · View note
annafreo · 5 years
Photo
Tumblr media
Nome dell’opera: Arpista
Attribuzione: sconosciuta
Periodo: 2300-2000 a.C.
Tecnica e materiali: marmo di Paro scolpito a tutto tondo
Luogo di conservazione: Museo Nazionale Archeologico di Atene
Luogo di ritrovamento: Amorgos
1 note · View note
annafreo · 5 years
Photo
Tumblr media
Nome dell’opera: testa di idolo cicladico
Attribuzione: sconosciuta
Periodo: 2300-2000 a.C.
Tecnica e materiali: marmo di paro scolpito a tutto tondo
Luogo di conservazione: Museo Nazionale Archeologico di Atene
Luogo di ritrovamento: Syros
1 note · View note
annafreo · 5 years
Photo
Tumblr media
Nome dell’opera: Idolo cicladico
Attribuzione: sconosciuta
Periodo: 2400 a.C. 
Tecnica e materiali: marmo di Paro scolpito a tutto tondo
Luogo di conservazione: Museo Nazionale Archeologico di Atene
Luogo di ritrovamento: Syros
1 note · View note
annafreo · 5 years
Photo
Tumblr media
Nome dell’opera: la Parigina
Attribuzione: sconosciuta
Periodo: 1700-1400 a.C.
Tecnica e materiali: frammento di affresco
Luogo di conservazione: Museo Archeologico Internazionale di Heraklion
Luogo di ritrovamento: Cnosso
1 note · View note
annafreo · 5 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
Nome dell’opera: il principe dei gigli
Attribuzione: sconosciuta
Periodo: XVIII-XV secolo a.C.
Tecnica e materiali: affresco murale
Luogo di conservazione: Museo Nazionale Archeologico di Heraklion
Luogo di ritrovamento: Cnosso
* Sir.Arthur Evans ritrovò l’affresco a Cnosso e incaricò Emile Gillieron della sua integrazione (immagine a destra), che vide la comparsa di elementi di cui non vi era traccia (da qui il nome).
1 note · View note
annafreo · 5 years
Photo
Tumblr media
Nome dell’opera: affresco con antilopi
Attribuzione: sconosciuta
Periodo: XVI secolo a.C.
Tecnica e materiali: affresco murale
Luogo di conservazione: Museo Nazionale Archeologico di Atene
Luogo di ritrovamento: Akrotiri, odierna Santorini
1 note · View note
annafreo · 5 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
Tombe a Tholos, Micene, II millennio a.C.
Si trovano esterne alle mura e sono tombe ipogee di enormi dimensioni che sono raggiungibili attraverso un lungo corridoio detto dromos e presentano una porta con struttura trilitica. Probabilmente venivano dipinte con colore blu per simulare la volta celeste ed erano riservate a intere famiglie.
1 note · View note
annafreo · 5 years
Photo
Tumblr media
Tombe a fossa, Micene, II millennio a.C.
Si tratta di tombe scavate nel terreno poi chiuse con assi di legno e ricoperte con un cumulo di terra. Sono la tipologia di tomba micenea più antica.
1 note · View note