antiumanistica
antiumanistica
Antiumanistica
2K posts
Federico, 38. Animula Vagula Blandula.
Last active 4 hours ago
Don't wanna be here? Send us removal request.
antiumanistica · 3 years ago
Text
Il mondo ormai si lascia capire soltanto se lo si aggira.
Roberto Calasso, Il tramonto dei progressisti
13 notes · View notes
antiumanistica · 4 years ago
Text
youtube
16 notes · View notes
antiumanistica · 4 years ago
Text
Cos'è la vita? Un'educata e religiosa preparazione alla morte. Ma si immagina lei il politico italiano che pensa alla morte? Si immagina un deputato che alla Camera esordisce: “Signori, dobbiamo morire”, oppure “Onorevoli colleghi, avete mai pensato alla morte?”. Se pensassero alla morte, la vita ne uscirebbe nobilitata e tanta cosmesi putrefatta del quotidiano andrebbe in malora.
Carmelo Bene
61 notes · View notes
antiumanistica · 5 years ago
Photo
R.I.P.
Kim Ki-duk (1960 - 2020)
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
봄 여름 가을 겨울 그리고 봄 (김기덕 2003) Spring, Summer, Fall, Winter… and Spring (Kim Ki-duk, 2003)
183 notes · View notes
antiumanistica · 5 years ago
Text
Tumblr media
I padroni fascisti di oggi non sono tanto superuomini quanto funzioni del loro stesso apparato pubblicitario, punti d'incrocio delle stesse reazioni di milioni. Se nella psicologia delle masse odierne il capo non rappresenta più tanto il padre quanto la proiezione collettiva e dilatata a dismisura dell'io impotente di ogni singolo, le persone dei capi corrispondono effettivamente a questo modello. Non per nulla hanno l'aria di parrucchieri, attori di provincia e giornalisti da strapazzo. I capi sono diventati completamente ciò che furono sempre, un poco, in tutta l'età borghese: attori che recitano la parte di capi. Nella lotta contro il fascismo non è il compito meno importante quello di ridurre le immagini gonfiate dei capi alla misura della loro nullità.
Theodor W. Adorno
27 notes · View notes
antiumanistica · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Nella fase gassosa putrefattiva ogni uomo bianco diventa negroide e anche un nano ha il suo momento di gigantismo.
Guido Ceronetti, Il silenzio del corpo
24 notes · View notes
antiumanistica · 5 years ago
Photo
Tumblr media
67 notes · View notes
antiumanistica · 5 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
photos of riots on the nights of may 28 and 29, 2020 over the murder of an unarmed black man by a white police officer with a history of excessive force towards and the murder of people of color
Rest in Power George Floyd
347 notes · View notes
antiumanistica · 5 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Finalmente!
45 notes · View notes
antiumanistica · 5 years ago
Link
3 notes · View notes
antiumanistica · 5 years ago
Video
youtube
Rara occasione: non fare della quarantena il proprio quotidiano, ma dismettere il quotidiano in grazia della quarantena.
15 notes · View notes
antiumanistica · 6 years ago
Link
Grazie alla musica salvarsi ogni giorno di nuovo, tirarsi fuori da tutte le nefandezze e le cose disgustose, è questo il trucco, ritrovare ogni giorno la salvezza grazie alla musica, ridiventare ogni giorno, di primo mattino, un vero individuo che pensa e sente! Ma sì, l’arte, anche se la malediciamo e se a volte ci sembra del tutto pleonastica, e se anche siamo costretti ad ammettere che essa in realtà non vale un accidente, malgrado tutto non c’è nient’altro che salvi la gente della nostra fatta se non proprio quest’arte maledetta e dannata, e spesso funesta e disgustosa da far vomitare.
Thomas Bernhard
26 notes · View notes
antiumanistica · 6 years ago
Quote
La poesia, come ogni creazione dello spirito, non può che denunciare il pericolo che il linguaggio rappresenta per l’uomo; è il pericolo dei pericoli; è il lampo che gli rivela, a rischio di accecarlo e di fulminarlo, che egli è perduto nella banalità delle parole usuali, nella comunità della lingua sociale, nella quiete delle metafore addomesticate. Il linguaggio essenziale brilla improvviso nel cuore della nube e il suo splendore corrode, consuma, divora il linguaggio storico.
Maurice Blanchot, Passi falsi
37 notes · View notes
antiumanistica · 6 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Raw vision: The fantastic sculptural world of blues musician Son Ford. Born James Thomas in Mississippi, Son Ford as he was nicknamed, not only created a universe of raw blues, he made hundreds of little sculptures using clay in wild combinations with found materials such as hair, glasses, teeth and cigarettes. 
806 notes · View notes
antiumanistica · 6 years ago
Quote
La vita ha anche lati oscuri. E’ ciò che resta della sua decenza.
Stanislaw J. Lec, Pensieri spettinati
69 notes · View notes
antiumanistica · 6 years ago
Quote
La società non è, come per lo più si crede, lo sviluppo della natura, bensì piuttosto la sua decomposizione. E’ un secondo edificio, innalzato con le macerie del primo.
Nicholas de Chamfort, Massime e pensieri
31 notes · View notes
antiumanistica · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Con l’ottavo numero avevamo realizzato il nostro primo falso. Si trattava di Repubblica, «Lo Stato si è estinto». Qualche giorno dopo eravamo in riunione in una piccola casa al centro di Roma, quando squilla il telefono. Ero vicino all’apparecchio. Rispondo io. Buona sera – mi fa una voce stentorea – sono Eugenio Scalfari. Cazzo. Pesce grosso. Chi?? Sono Eugenio Scalfari…SCAL-FA-RI… Si sbrighi. Faccio subito… ragazzi c’è uno che dice di chiamarsi Eugenio Scooter. Come si permette…sta parlando con il direttore di Repubblica! Mi sembra strano – faccio. Come sarebbe, eh? Come sarebbe?? Che io sappia in Italia c’è un presidente della repubblica, poi abbiamo avuto vari re,      però mai, mai, un direttore della repubblica. Vi sentite spiritosi eh…ma siete solo dei facinorosi, dei mascalzoni. Avete osato l’inosabile… prendere per il naso un grande giornale noto in tutto il mondo… io vi rovino! Siete delle canaglie sovversive! Dei teppisti!! Dei parassiti!! (Riattacca)
Jiga Melik, L’augurio di Eugenio Scalfari
23 notes · View notes