Tumgik
attiliocaliendo · 4 years
Text
TWINE
Tumblr media
0 notes
attiliocaliendo · 4 years
Text
SHAPE OF STORY
Tumblr media
0 notes
attiliocaliendo · 4 years
Text
ARTIST’S STATEMENT
Tumblr media
0 notes
attiliocaliendo · 4 years
Photo
Tumblr media
pedonale
0 notes
attiliocaliendo · 4 years
Text
Tumblr media Tumblr media
1 note · View note
attiliocaliendo · 5 years
Text
Tumblr media
15.10.2009
0 notes
attiliocaliendo · 5 years
Text
DECOSTRUZIONE DI UNA STORIA LINEARE
Tumblr media
1. IL VESTITO
La locandina e il titolo di questo film ci aiutano a capire gli elementi principali della storia, nonostante ciò è prematuro ipotizzare sulla trama poiché ci lascia sul vago. Ritrae un Clint Eastwood particolarmente infastidito con in braccio il proprio fucile e subito, alle sue spalle la sua amata Gran Torino del ’72. La sua figura è resa particolarmente tenebrosa, lo sfondo nero che prevale sullo sfondo, la luce chiara che di taglio illumina l’eroe, che in questo caso non rispecchia i canoni d’età, il che rende tutto più misterioso ed interessante, oltre lui gli unici oggetti presenti sono in contrasto, non sarà un film solo sulle auto, così come non sarà un film sulla guerra, i due significati si annullano l’un l’altro creando interesse per la trama. Inoltre il font è serioso e ben definito, ricorda quasi le placche in rilievo con cui scrivono il modello sulle auto.
2. IL GANCIO
Il rapporto con il pubblico viene creato grazie alla figura anziana di questo strano eroe che ci lascia spiazzati poiché non vediamo il classico uomo dal fisico granitico che salva l’umanità, bensì un uomo attempato e minaccioso che, quasi con stanchezza, afferra quel fucile con aria cinica e indignata. Il pubblico è incuriosito dal rapporto di lui con la violenza e di conseguenza se è in relazione al mondo delle auto.
3. LA MOTIVAZIONE
Walt è ormai solo, è da poco deceduta sua moglie e l’unica cosa che vuole è trascorrere la propria vita in maniera tranquilla e priva di increspature, condurre la sua classica routine quotidiana da pensionato. Ciò che gli impedisce di godersi i suoi momenti di solitudine sono le persone che gli stanno atto questo è dovuto principalmente dalla sua forma mentis, la guerra e gli avvenimenti della sua vita l’hanno duramente segnato. Odia la società moderna e disprezza qualsiasi razza diversa da quella tradizionale americana o comunque qualsiasi individuo moralmente distante da lui, crede di vivere ancora con la mentalità e le leggi imposte in esercito perciò non riesce ad instaurare un buon rapporto con le persone.
4. IL BISOGNO
Il bisogno primario di Walt è condurre una vecchiaia agiata, vuole bastare a se stesso nonostante la sua età, rifiuta la sua attuale forma fisica e le limitazione che ne consegue, non tiene sotto controllo la sua salute perché vuole sentirsi di nuovo un giovane combattente che silenziosamente incassa ogni colpo.
5. IL DILEMMA
Per Walt il dilemma è facilmente individuabile, sono i due ragazzi suoi vicini di casa, unici individui con cui riesce ad essere paterno e affettivo, con cui stabilisce un rapporto rispettoso e pacifico, vengono quasi addestrati dall’uomo che ne fa di loro due persone mature e responsabili grazie all’educazione impartita, è il loro mentore. Loro sono le uniche persone che smuovono il cuore di Walt e lo spingono ad essere migliore e aperto ad un cambiamento di veduta.
6. LA MORALE
Questo punto è fondamentale per comprendere Walt, la sua morale è fitta di regole rigide e invalicabili, scandiscono i suoi pensieri e i suoi atteggiamenti con l’esterno. La sua condotta deriva direttamente dal suo background, una vita trascorsa in officina a assemblare automobili, e un'altra metà a combattere in frontiera l’hanno reso molto selettivo e schivo verso le persone, ha uno sguardo polemico e cinico con chiunque non gli dimostri di essere motivato e socialmente utile.
7. L’ANTAGONISTA
Walt vive di preconcetti verso il mondo esterno, l’antagonista inizialmente è la società, in particolare il suo quartiere, che ogni giorno osserva giudiziosamente dall’uscio della sua casa. Nel progredire della storia l’antagonista si incarna in alcuni ragazzacci appartenenti a una gang che minacciano continuamente il quartiere,in particolare Thao, prediletto di Walt. I ragazzi sono senza controllo e comandano l’area, da quando provano a rubare l’auto di Walt entrano nel suo mirino, e viceversa.
8. PUNTI DI SVOLTA
I momenti di svolta sono tanti e tutti legati all’arco del personaggio principale. Il primo è quando Thao prova a rubare l’auto a Walt, poi quando la gang cerca di rapire Thao e lui sventa il rapimento puntando il fucile sui teppisti, questi passi avvicineranno il protagonista alla famiglia orientale. Durante il giorno del suo compleanno prende parte ad una festa a casa loro mangiando cibo straniero e trascorrendo la giornata circondato da persone di etnie diverse. Altri momenti importanti sono l’intervento nella rissa in cui si sono imbattuti Sue e il suo ragazzo Walt risolve la situazione spaventando gli aggressori. Il rapporto con i due ragazzi si fortifica quando Thao inizia a aiutare Walt in lavori casalinghi, lo instrada nel mondo degli adulti portandolo dal suo barbiere e trovandogli un lavoro.
9. L’ARCO DEL PROTAGONISTA
Walt compie un lungo percorso caratteriale nel corso della narrazione. Parte in negativo con la morte della moglie, inizia a avere picchi di positività solo nel momento in cui capisce di essere necessario nel suo quartiere, che viene rispettato e dipinto proprio come un eroe che sventa le minacce dei criminali. Sale drasticamente quando inizia ad affezionarsi a Sue e Thao quasi come suoi figli, li protegge e li forma proprio come un padre farebbe, capisce che a loro manca un impostazione ed una buona educazione e inizia ad essere il loro punto di riferimento, inizia a crescere e migliorare anche lui, iniziando ad apprezzare anche chi è diverso da lui, lo notiamo quando inizialmente rifiuta e manda via i doni spediti dalle signore del quartiere, e poi dopo essere stato alla festa e aver provato le loro pietanze accetta i loro regali e le loro attenzioni smodate. Inizialmente odia Thao per il tentato furto e per la sua inadeguatezza, ma poi capisce le motivazioni e sceglie di essere il suo punto di riferimento permettendogli una grande crescita interna sul punto di vista lavorativo e sentimentale.
10. IL FINALE
La fine del film è molto straziante, vediamo crescere e maturare personaggi come Sue e Thao, Walt che se ne prende cura e li protegge nel loro pericoloso quartiere, anche questa volta senza l’aiuto di nessuno vuole rendere giustizia all’atto di violenza della gang nei confronti della famiglia orientale, ma affronta un qualcosa più grande di lui, completamente disarmato, le motivazioni possono essere tante, sarà stato per avere una fine eroica, per sfidare la gang in maniera esageratamente superficiale o per farsi uccidere mandando in galera i criminali e facendo terminare per sempre le minacce nei confronti di Sue e Thao?
11. COSA HA IMPARATO IL PROTAGONISTA?
Walt ha imparato ad apprezzare le persone, la diversità che caratterizza ognuno di noi, ha messo a repentaglio la propria vita per due ragazzini, ha dato in eredità la sua amata Gran Torino a Thao, ‘’il msuogiallo tardo’’ questo ci fa capire quanto abbia rivalutato la società o comunque una parte di essa poiché darà la sua vita in sacrificio pur di far regnare la pace sul suo quartiere.
12.  COME CI SENTIAMO?
Il finale ci intristisce molto, ma è pienamente coerente con il resto del film, è triste vedere la morte di Walt ma è soddisfacente vedere i frutti dei suoi insegnamenti sulle persone con cui ha avuto a che fare, chiudono perfettamente il ciclo della sua vita, restituendogli onore e rispetto, proprio come si era guadagnato sul campo di battaglia, ha combattuto la sua guerra e anche se morto ha ottenuto il risultato sperato, venendo ricordato a vita come un grande eroe buono.
2 notes · View notes
attiliocaliendo · 5 years
Photo
Tumblr media
4 notes · View notes
attiliocaliendo · 5 years
Text
4 ICON CHALLENGE
Tumblr media
3 notes · View notes