Text
Monfalcone, 'Ciclista colpito dalla portiera di un'auto'. Pura sfortuna, secondo il giornalista, perché 'non c'è stato il tempo di tentare di trattenere la portiera'... La dinamica 'al vaglio', naturalmente [*Come i giornali e i giornalisti raccontano gli scontri stradali*]
Immagine dal Piccolo al 16 maggio 2025 I giornalisti di cronaca quando raccontano gli scontri stradali spesso sono estremamente garantisti con gli automobilisti. Qui un articolo in cui un’automobilista apre la portiera senza guardare, rischia di uccidere un ciclista, ma l’articolo è pieno di dubbi e di scusanti. Vittima protagonista nel titolo. Portiera animata e automobilista assente nel…
0 notes
Text
Uno di questi due veicoli è un simbolo ideologico che vuole togliere la libertà agli altri. L'altro è il simbolo della libertà
Immagine da Cycling Professor Uno di questi due veicoli è un simbolo ideologico di una minoranza radical chic che vuole imporre la sua ideologia agli altri togliendogli la libertà di muoversi e mettendo in pericolo le persone circolando con veicoli privi di targa, di assicurazione e di patente. L’altro è il simbolo della libertà: un pickup tirato a lustro che vede un cantiere o una fattoria…
0 notes
Text
I sei consigli dei vigili urbani di Milano per i pedoni. Qualcuno è proprio strambo, per esempio quello sulla postura, e quello di guardarsi negli occhi [video]
View this post on Instagram A post shared by Comune di Milano (@comune_milano) Ecco la trascrizione del video 6 consigli su come attraversare la strada Fermatevi e osservate la strada. Prima di attraversare fermatevi ad osservare la strada. Non correte perché i veicoli hanno bisogno di un tempo congruo per arrestare la propria marcia Non distraetevi. Non distraetevi parlando o usando il…
0 notes
Text
Obesità infantile in Europa: Italia al secondo posto dopo la Grecia. Probabili motivi: troppe auto, poco movimento, cattiva alimentazione. E genitori pigri
L’Italia è al secondo posto in Europa per obesità infantile. Probabili motivi: Troppe auto. In Italia si usa troppo l’automobile e in particolare, per quel che riguarda l’obesità infantile, è troppo diffusa l’abitudine di accompagnare i figli a scuola in auto. Bambini e ragazzi dovrebbero andare di più a scuola a piedi o in bici, anche con piedibus e bicibus organizzati dai genitori o dalla…
0 notes
Text
Gli uomini inquinano di più delle donne perché mangiano più carne rossa e guidano di più. Il 26% in più. Risulta da uno studio francese su 15.000 persone [The Guardian]
Immagine da Wikipedia Commons Secondo una ricerca francese che ha studiato le abitudini alimentari e di guida di circa 15.000 persone, gli uomini in media inquinano il 26% in più perché: Mangiano più carne rossa; Guidano di più. Entrambe le attività sono molto energivore, e quindi comportano sia maggiore produzione di CO₂ sia maggiori emissioni di sostanze inquinanti complessive. Mangiare…
0 notes
Text
Oltre 550 incidenti e scontri stradali l'anno a Camaiore: ecco cosa fare per ridurre incidenti, morti, feriti, interruzioni al traffico e costi sociali
Molti incidenti possono essere prevenuti ed evitati semplicemente guidando più piano e con maggiore attenzione. Limiti di velocità e progettazione delle strade possono salvare molte vite umane. Nella sua relazione di metà mandato, pubblicata e distribuita col titolo ‘Diario di viaggio’ nel gennaio 2025, l’amministrazione comunale ci informa che la Polizia Municipale, nel periodo giugno…
0 notes
Text
Napoli, il miracolo dell'auto che 'si schianta e si ribalta' da sola. Mistero impenetrabile sulle cause [*Come i giornali e i giornalisti raccontano gli scontri stradali*]
Immagine da Fanpage al14 maggio 2025 I giornalisti di cronaca quando raccontano gli scontri stradali hanno l’inconsapevole tendenza a minimizzare le responsabilità di chi guida. Un metodo collaudato è trattare le auto come se fossero a guida autonoma, prive di conducente. Qui l’ennesima auto che si ribalta da sola: Auto animata nel titolo e nel sottotitolo. La parola ‘incidente‘ nel titolo e…
0 notes
Text
Regalereste 500 milioni di dollari agli automobilisti newyorchesi per avere in cambio più traffico, congestione e inquinamento? Probabilmente no. Nei primi 4 mesi il Congestion Pricing a New York dimostra di funzionare: meno traffico, spostamenti più rapidi, più soldi per il trasporto pubblico
Manhattan nel 1931. Nonostante i progressi della scienza, lo spazio disponibile per la circolazione delle auto e per parcheggiarle ancora oggi resta molto limitato. Se non ci fosse la metropolitana e tutti dovessero muoversi in auto, probabilmente la città sarebbe paralizzata in un ingorgo perenne. Immagine da Wikimedia Commons I programmi di congestion pricing generano sempre un sacco di…
0 notes
Text
Manifesto dell'automobilista talebano: il parcheggio è un diritto, il tram è umiliante, pedalare è faticoso, camminare è schiavitù
Molti automobilisti sono marxisti in fatto di parcheggi: A ciascuno l’automobile secondo le sue capacità, a ciascuno il parcheggio secondo il suo bisogno. Immagine da Wikimedia Commons L’auto è un diritto inalienabile. Senza auto è impossibile andare al lavoro a 3 km da casa, portare i figli a scuola a 900 metri da casa, andare a fare la spesa al centro commerciale a 50 km da casa (dove si…
0 notes
Text
Un suv rovina il fondo stradale come 16 utilitarie. Ecco perché le strade sono sempre più rovinate (ingegneria civile: regola della quarta potenza)
La crescita delle dimensioni medie dei veicoli a motore, tanto delle automobili quanto di furgoni e camion, comporta una maggiore usura delle strade (e anche dei marciapiedi, quando i veicoli vengono parcheggiati irregolarmente o fanno manovre in strade troppo strette). In ingegneria civile la regola della quarta potenza (nota anche come legge della quarta potenza) afferma che maggiore è il…
0 notes
Text
Bolzano, città della bicicletta: 26% degli spostamenti urbani in bici
Immagine dal sito del Comune di Bolzano al 12 maggio 2025 A Bolzano il 26% degli spostamenti urbani avvengono in bicicletta. Secondo qualcuno i cittadini di Bolzano sarebbero tutti radical chic, vivono nella ztl e soprattutto Bolzano è una città in pianura dove non piove mai, non fa mai freddo, non nevica, c’è sempre il sole e i cittadini hanno tanto tempo libero, non hanno impegni, non hanno…
0 notes
Text
Varese, 'auto contro il portone', 'il veicolo ha perso il controllo', guidato da nessuno, non si sa perché [*Come i giornali e i giornalisti raccontano gli scontri stradali*]
Immagine da QuiComo al 10 maggio 2025 I giornalisti di cronaca quando raccontano gli scontri stradali hanno la tendenza a minimizzare le responsabilità di chi guida i veicoli a motore. Un modo è omettere di raccontare che guidava qualcuno, e sorvolare sul fatto che probabilmente la velocità era elevata. Qui un caso esemplare Auto animata nel titolo, oppure protagonista di un duello misterioso…
#incidente incidentestradale incidenti#stragequotidiana giornalisti giornali cronaca incidente incidentistradali incidenti ebook gratis
0 notes
Text
Perché l'auto diventa 'indispensabile'
Nelle aree rurali l’auto va benissimo, è il mezzo migliore del mondo per muoversi, il più comodo, perché in genere non ci sono alternative o per eccessiva dispersione delle abitazioni, o perché i trasporti pubblici sono stati smantellati e, in tempi brevi, sarebbe troppo costoso ricostituirli. In molte zone d’Italia il meccanismo che ha portato a questa situazione comunque è stato, in molti…
0 notes
Text
'Catania piange le due vittime', colpa del 'destino avverso' [*Come i giornali e i giornalisti raccontano gli scontri stradali*]
Immagine dal Fatto di Catania all’8 maggio 2025 I giornalisti di cronaca quando parlano di incidenti stradali talvolta sgridano pedoni e ciclisti per infrazioni vere o presunte, ma sono estremamente indulgenti con chi guida veicoli a motore. Qui due motociclisti morti per uno scontro fra due motociclette. Nessun cenno alla velocità dei mezzi, e prudente allusione al fatto che i due motociclisti…
#incidente incidentestradale incidenti#stragequotidiana giornalisti giornali cronaca incidente incidentistradali incidenti ebook gratis
0 notes
Text
Alcuni commercianti non sanno fare questo semplice conto...
Ci sono commercianti che, alla notizia che nella loro via verrà realizzata una pista ciclabile, si ribellano, preoccupati per la possibile perdita di posti auto e – più ipocritamente – perché diventerà più difficile parcheggiare in seconda fila. Lo stesso avveniva per le pedonalizzazioni. Persino in Corso Vittorio Emanuele a Milano, negli anni 80, alcuni commercianti prevedevano il disastro…
0 notes
Text
Il virus della velocità ad ogni costo che infetta anche i ciclisti elettrici
Un fattorino Glovo con una bici tradizionale, non elettrica, a Valencia. In Spagna la polizia fa controlli sulle bici elettriche da diversi anni. Immagine da Wikimedia Commons A Milano controlli a tappeto sulle e-bike, multe per 400mila euro: l’80% delle bici elettriche fuori legge. A Milano si sono recentemente accorti che molte ‘biciclette elettriche’ in realtà sono ciclomotori elettrici…

View On WordPress
0 notes
Text
Viareggio, 'travolte due bici' da automobilista invisibile [*Come i giornali e i giornalisti raccontano gli scontri stradali*]
Immagine dalla Nazione al 7 maggio 2025 I giornalisti di cronaca, quando raccontano gli incidenti stradali, hanno la tendenza inconsapevole a minimizzare le responsabilità di chi guida veicoli a motore. Un modo collaudato è rendere invisibili gli automobilisti, descrivendo auto che si muovono da sole. Qui un caso interessante in cui nella prima parte l’automobilista non esiste, mentre nella…
#incidente incidentestradale incidenti#stragequotidiana giornalisti giornali cronaca incidente incidentistradali incidenti ebook gratis
0 notes