cannedcat
cannedcat
cannedcat
324 posts
my instant blog
Don't wanna be here? Send us removal request.
cannedcat · 2 months ago
Text
Amore è dare
Una ragazza di 15 anni uccisa perchè uno non poteva più averla. Come se fosse un oggetto, una cosa. Come accade sempre. Il capro espiatorio è di solito x,y,z (mettete quello che volete!) La verità è la colpa è della narrazione tossica fatta dalla letteratura e dal cinema, dove si mostrano tanti amori ed un solo scopo: possedere la persona che si ama. L’amore è un sentimento transitivo, che…
0 notes
cannedcat · 2 months ago
Text
Tra Messa in Scena e Autenticità
La Tensione tra Napoli e il Resto d’Italia Perchè c’è dell’astio, ma anche tanta attenzione, del resto degli italiani su Napoli? Ve lo siete mai chiesto? Negli ultimi 160 anni, l’identità italiana si è modellata non tanto sulla storia vera, ma sulla letteratura nazionale (che riguardava solo chi poteva studiare), ma poi, a valanga e per tutti:– sulle immagini del cinema,– quello dei telefoni…
0 notes
cannedcat · 4 months ago
Text
Medioevo Moderno
USA, Russia, il Ritorno dei Signori Armati Introduzione: La Storia Come Ciclo La storia spesso ripete i suoi schemi sotto nuove forme. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il mondo ha adottato una struttura socio-economica che, a ben guardare, rievoca il sistema medievale dei signori armati, dei borghesi e del contado. Se nel Medioevo il castellano garantiva la protezione militare e i borghesi si…
0 notes
cannedcat · 5 months ago
Text
Le Grandi Potenze nel Contesto di un Moderno Medioevo
Geografia, Storia e Antropologia delle Grandi Aree Mondiali Introduzione Il mondo contemporaneo è caratterizzato da dinamiche geopolitiche complesse e spesso fraintese. Le analisi superficiali rischiano di appiattire la realtà, trascurando il ruolo fondamentale di tre discipline: la geografia, la storia e l’antropologia, che mutualmente sono cause e concause, sempre fra di loro interconnese,…
0 notes
cannedcat · 6 months ago
Text
I bias nelle risposte delle AI
Il problema delle fonti secondarie Quando cerchiamo informazioni online o utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale c’è sempre il rischio che le risposte siano influenzate da bias, cioè pregiudizi o inclinazioni presenti nelle fonti utilizzate per creare le risposte. Cosa sono i bias da fonti secondarie? Le fonti secondarie sono articoli, recensioni, riassunti o analisi scritti da…
0 notes
cannedcat · 6 months ago
Text
Futuro Perpetuo
Il futuro non arriva mai, perchè è sempre qui Nel corso della storia, il futuro è stato percepito come una dimensione distante, un orizzonte da avvicinare con pazienza e determinazione. Il futuro era una promessa, qualcosa di remoto da costruire un mattone alla volta. Oggi, invece, il futuro sembra collassato nel presente: un flusso incessante di innovazioni e cambiamenti che rende obsoleto ciò…
0 notes
cannedcat · 7 months ago
Text
AI ed il Modello o3: Verso l'AGI
Con o3, le capacità sono vicine al pensiero umane OpenAI ha recentemente annunciato un nuovo modello di intelligenza artificiale chiamato o3, progettato per migliorare le capacità di ragionamento rispetto ai suoi predecessori. Questo modello è in grado di affrontare compiti complessi in ambiti come la programmazione avanzata, la matematica e le scienze, superando significativamente le…
0 notes
cannedcat · 7 months ago
Text
Cos'è l'Embodied AI? Agenti Artificiali nel Mondo Reale
Una vera rivoluzione in arrivo L’Embodied AI (Intelligenza Artificiale “incarnata”) è un ramo dell’intelligenza artificiale che si concentra sulla creazione di agenti artificiali capaci di percepire, interagire e agire nel mondo fisico attraverso un corpo o un’interfaccia fisica. In altre parole, non si tratta solo di “pensare” o elaborare dati, ma di sperimentare e interagire con il mondo…
0 notes
cannedcat · 7 months ago
Text
PMI e Intelligenza Artificiale
Le Ai non sono un nemico ma un’opportunità Negli anni a venire, il panorama imprenditoriale sarà trasformato dall’Intelligenza Artificiale (IA). Entro il 2034, il 70% delle attività di ufficio potrebbe essere automatizzato, portando a una rivoluzione nella gestione aziendale. Ma cosa significa questo per i piccoli imprenditori? E come possono prepararsi? Cosa Cambierà? Le tecnologie IA stanno…
0 notes
cannedcat · 7 months ago
Text
Una poltrona per due…
…e il paraocchi per tutti Ogni Natale, l’Italia si riunisce religiosamente davanti alla TV per guardare “Una poltrona per due”. Un rito collettivo, un evento immancabile, quasi più sacro del panettone ed un cine-panettone. Ma vi siete mai chiesti cosa significhi davvero questa passione per un film che, ironia della sorte, ci sbatte in faccia come siamo pedine in mano ai grandi finanzieri? Il…
0 notes
cannedcat · 9 months ago
Text
Catastrofe Italia
Le alluvioni in giro per l’Italia, dimostrano che il paese subirà impatti devastanti dal cambiamento climatico. Soprattutto perché le popolazioni non sono disponibili a prendere atto che certi posti diventeranno inabitabili. Non accade solo da noi: anche in US, molti si aggrappano alle fantasie più estreme (cavalcate anche da politici senza scrupoli) per non dover prendere atto che certi posti…
0 notes
cannedcat · 9 months ago
Text
La California e i "dati cerebrali"
Una nuova legge protegge i dati nel cervello da usi impropri Il 28 settembre 2024, la California ha fatto un passo storico verso la protezione della privacy mentale con l’approvazione di una legge che tutela i dati cerebrali dei consumatori. Questa legge, la prima del suo genere negli Stati Uniti, rappresenta una risposta alle crescenti preoccupazioni riguardo all’uso e all’abuso dei dati…
0 notes
cannedcat · 10 months ago
Text
La stanza dei bottoni
Nel 1962, Pietro Nenni (PSI) ha creato l’espressione “stanza dei bottoni”, una immaginifica metafora per illustrare un desiderio, durato 70 anni, di poter entrare nelle stanze ministeriali (e dintorni) dove immaginava, chissà quali magheggi si facessero, ovviamente ai danni dei cittadini, e per ingrassare la Vacca Bianca e di suoi mini alleati. Ovviamente, una volta entrati nelle stanza dei…
0 notes
cannedcat · 10 months ago
Text
La glorificazione delle guerre
Quando vi fanno studiare la storia, gli insegnanti parlano di capi, luoghi, precursori e conseguenze, ma nessun insegnante e nessun libro (non per specialisti) informa su quanti morti sono costate battaglie e guerre, per non parlare dei mutilati, dei resi schiavi, e degli stupri.Le guerre puniche, durate 118 anni, fra Cartagine e Roma per la supremazia nel Mediterraneo, fecero 2 milioni di morti,…
0 notes
cannedcat · 10 months ago
Text
Perchè i cattivi vincono (quasi) sempre
Perchè i cattivi vincono (quasi) sempre? Perchè, come dice FG: “stupido è chi lo stupido fa” Da tempo immemore, il potere, quasi sempre fatto di cattivi, ha assoldato “artisti” per raccontare menzogne sulle loro poco onorevoli gesta. Basta leggere criticamente l’Iliade, tanto per cominciare, o la Bibbia. E la gente, anche quella intelligente, s’ammocca il raccontino, e diventa stupida, in…
0 notes
cannedcat · 1 year ago
Text
C'era una volta il tramviere
Ne mancano migliaia, in Italia ed in Europa A Milano mancano 300 tramvieri. Ma non è la sola. Mestiere pagato una miseria,che non vuole fare più nessuno. E n Italia, ne mancano 10mila Stanno cercando di reclutare stranieri, ma la lingua è un problema: come fai a litigare in swahili con il teppista locale, o con il manager che ostacola il mezzo in doppia fila mentre va a scommettere, per non…
0 notes
cannedcat · 1 year ago
Text
Effimereide 1
Dell’inutile sbattersi di miliardi di umani C’è una parte dell’umanità, conscia che deve morire, e che – perciò – cerca disperatamente di lasciare una traccia di se, nel bene e/o nel male. C’è chi inventa, chi compone, chi fa ricerca, chi s’esibisce, chi cerca la gloria nello sport e in azioni estreme, oppure ammazzando un qualsiasi “nemico”, anche inventato, pur di finire sui libri di storia…
0 notes