codex-alimentarius-blog
codex-alimentarius-blog
Codex Alimentarius
5 posts
Blog sulla Sicurezza Alimentarewww.codex-alimentarius.it
Don't wanna be here? Send us removal request.
codex-alimentarius-blog · 8 years ago
Photo
Tumblr media
#SicurezzaNelFrigorifero #Day5 5. IL FRIGORIFERO NON è INDICATO PER QUALSIASI ALIMENTO Alcuni alimenti non hanno bisogno di essere refrigerati, anzi, potrebbero esserne danneggiati, come per esempio la frutta esotica, gli agrumi (il freddo può farli diventare amari), i pomodori, i fagiolini, i cetrioli e le zucchine; il pane diventa raffermo più velocemente con le basse temperature. Frutta e verdura che devono ancora maturare. #codexalimentarius #sicurezzaalimentare #haccp #temperatura #frigorifero
0 notes
codex-alimentarius-blog · 8 years ago
Photo
Tumblr media
#SicurezzaNelFrigorifero #Day4 4. RICORDA CHE OGNI ALIMENTO HA LA SUA "TEMPERATURA DI CONSERVAZIONE" Carne e pesce devono sostare nella parte più fredda (solitamente il comparto più in basso). Il pesce eviscerato e lavato, deve essere consumato entro 24 ore. La carne ha tempi di conservazione diversi a seconda del tipo di taglio e composizione: deve essere consumata entro 24 ore se macinata, entro 48 ore se di pollo o tacchino, entro 3 giorni nel caso di affettati non confezionati e carne fresca in genere. La parte centrale (di solito 4-5 °C) è adatta a uova, latticini, dolci a base di creme e panna e agli alimenti da conservare in frigorifero “dopo l’apertura”. Nella zona a temperatura maggiore (di solito il cassetto nella parte bassa) si conservano le verdure e la frutta che possono essere danneggiate da temperature troppo basse; vanno consumate rapidamente per evitarne il deterioramento. Le mensole all’interno della porta sono i punti più caldi del frigorifero e sono destinati ai prodotti che necessitano solo di una leggera refrigerazione (es. bibite, burro). #codexalimentarius #sicurezzaalimentare #haccp #temperatura #carne #pesce #conservazione #frigorifero
0 notes
codex-alimentarius-blog · 8 years ago
Photo
Tumblr media
#SicurezzaNelFrigorifero #Day3 3. NON CONSERVARE GLI ALIMENTI OLTRE LA LORO DATA DI SCADENZA Per i prodotti da conservare in frigorifero si parla di “scadenza”: è la data entro la quale un alimento può essere venduto e deve essere consumato. La data deve riportare, nell’ordine, il giorno, il mese ed eventualmente l’anno. Entro tale data il produttore garantisce la salubrità e le caratteristiche organolettiche del prodotto. Sulla confezione devono essere inoltre riportate le condizioni di conservazione ed eventualmente la temperatura in funzione della quale è stato determinato il periodo di validità. Viene indicato con la dicitura “da consumarsi entro”: è importante verificare questa data al momento dell’acquisto e durante la conservazione domestica ed eliminare i prodotti scaduti dal frigorifero. #codexalimentarius #sicurezzaalimentare #haccp #scadenza #etichetta #frigorifero
0 notes
codex-alimentarius-blog · 8 years ago
Photo
Tumblr media
#SicurezzaNelFrigorifero #Day2 2. RICORDA CHE OGNI ZONA DEL FRIGORIFERO MANTIENE TEMPERATURE DIVERSE Il punto più freddo del frigorifero è la mensola più bassa, subito sopra il cassetto per le verdure (circa 2 °C), mentre la parte meno fredda è rappresentata dallo sportello. Tuttavia, poiché i frigoriferi di nuova generazione hanno differenti sistemi di refrigerazione, solo il libretto delle istruzioni può darti indicazioni precise e corrette sulla gestione degli spazi interni. #codexalimentarius #sicurezzaalimentare #haccp #temperatura #frigorifero
0 notes
codex-alimentarius-blog · 8 years ago
Photo
Tumblr media
Ecco il primo di dieci consigli sulla #SicurezzaNelFrigorifero. Ogni giorno ne posterò uno! #Day1
1. VERIFICA LA TEMPERATURA ALL'INTERNO DEL TUO FRIGORIFERO Mantieni la temperatura interna del frigorifero intorno ai 4-5 °C (sulla mensola centrale) per conservare nel modo migliore i tuoi cibi. Colloca il frigorifero lontano da fonti di calore. Aprilo solo al bisogno e richiudilo in tempi brevi. I modelli più recenti dispongono di un display che riporta la temperatura interna del frigorifero: se il tuo non è così equipaggiato, poni un normale termometro sui diversi ripiani e scomparti: in questo modo potrai verificarne l’efficienza e regolarne la potenza, abbassando la temperatura interna. #codexalimentarius #sicurezzaalimentare #haccp #temperatura #frigorifero
0 notes