Tumgik
designintouch · 9 years
Text
One: Dai brevetti ai Premi
Dopo il Red Dot Award 2014, il brevetto italiano per invenzione industriale e quello europeo in ambito di design industriale, «One» si è visto assegnare anche il Good Design Award 2014, attribuito ogni anno dal Chicago Athenaeum Museum of Architecture and Design
One di Comelit è un dispositivo di comando su BUS per sistema SimpleHome Multipotente. E' possibile impostare le funzionalità in fase di programmazione. Comandi touch sensitive, scorrimento per cambio pagina su 3 pagine, pressione breve o pressione prolungata. Possibilità di comandare fino a 27 luci dimmer, RGB, ON/OFF. Possibilità di inviare scenari, comandare aperture automatizzate, regolare la luminosità di un dimmer o il colore e la luminosità di una luce RGB. Sensore di temperatura integrato con possibilità di regolare la zona termica in un intervallo di +/-3°C rispetto alla temperatura impostata dal supervisore. Sensore di luminosità per variazione automatica della luminosità dei LED. Colore di ogni songolo LED personalizzabile in fase di programmazione. Da completare con cover a scelta tra la gamma di colori disponibili. Montaggio su scatola 3 moduli per serie civile, su scatola tonda con griffe di fissaggio o su scatola interasse 60mm (in verticale). Dimensioni: 113x78x36mm. Assorbimento: max 75mA. Da completare con cover per ONE.
#One #Comelit #GoodDesignAward #ChicagoAthenaeumMuseum #brevettoitaliano #brevettoeuropeo
0 notes
designintouch · 10 years
Text
Omaggio alla #Trabant
In occasione del venticinquesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino (9 novembre) lo scultore berlinese Carlo Wloch ha presentato la sua nuova opera realizzata, la scultura di una Trabant, realizzata a grandezza naturale e scolpita in pietra arenaria. Omaggio a 'Trabi', l'utilitaria per eccellenza dei cittadini della Repubblica democratica tedesca, che poteva essere acquistata soltanto dopo lunghi anni di attesa. Memorabile a questo proposito una battuta pronunciata all'interno del film "Goodbye Lenin": dovendo chiedere con un pretesto alla madre i suoi risparmi il protagonista Alex le dice che è arrivata la Trabant che avevano ordinato, e lei si stupisce dei "soli tre anni di attesa". #MurodiBerlino #Trabant #CarloWloch
0 notes
designintouch · 10 years
Text
Blocks il nuovo rivoluzionario smartwatch
Rilasciato un nuovo filmato che svela quello che sarà probabilmente il design definitivo di Blocks, il primo smartwatch modulare che si rifà a Phoneblocks e Google Project Ara, progettato dagli studenti dell'Imperial College [Regno unito]. L'idea è quantomai rivoluzionaria, persino per un segmento così nuovo come quello degli smartwatch, Blocks vanta infatti un modulo centrale con display touch, processore e bluetooth da circa 120 dollari; il resto dei componenti possono essere a scelta con le 'maglie modulari' del cinturino, che integrano via via un diverso sensore (monitor battito cardiaco, contatore passi, etc). Blocks è anche una delle idee finaliste del concorso Intel 'Make It Wearable'. Ad ogni modo il percorso sembra già segnato, Blocks passerà infatti tramite la strada del crowdfunding, utilissima per raggranellare fondi immediati ed anche la dovuta visibilità mediatica, in modo da cercare di commercializzare i primi modelli alla fine del prossimo anno. #Blocks #smartwatch #Intel #MakeItWearable #Crowdfunding   
0 notes
designintouch · 10 years
Text
Nobel per i LED
«Con l’arrivo delle lampade a Led ora abbiamo lampadine molto più efficienti e che durano molto di più rispetto alle vecchie fonti luminose», questa la motivazione del premio data dell’Accademia svedese delle scienze. Il Nobel per i rivoluzionari dispositivi Led (Light Emitting Diode), che sfruttano le proprietà ottiche di alcuni materiali per produrre la luce in modo più efficiente e con un maggior rispetto per l'ambiente, è stato assegnato ai giapponesi Isamu Akasaki (85 anni) e Hiroshi Amano (55 anni), e all'americano Shuji Nakamura (60 anni). #PremioNobel #NobelFisica #Nobel #Led #Akasaki #Amano #Nakamura
0 notes
designintouch · 10 years
Text
Container, modularità e creatività per #Londra
Nell'immagine vista del colorato d'ingresso di The Estate Office Shoreditch 5–10 Corbridge Crescent, London E2 9DS.  Sfruttando la scia del coworking nasce a Londra, ContainerVille, il nuovo centro per imprese start-up interamente ospitato in container riciclati, posizionati in un magnifico angolo di Shoreditch. Struttura flessibile, affittabile anche temporaneamente, ogni unità può essere locata per pochi mesi anche da diverse persone contemporaneamente,  . Eco-friendly e alternativo, il progetto ContainerVille, ideato dallo studio di design londinese Kyson, in collaborazione con OneAnother Design e LeGun, può ospitare un totale di 30 diverse attività con un massimo di 5 persone per ciascun container. Ogni unità è dotata di una minicucina e di una connessione internet ad alta velocità oltre che ovviamente all'impianto elettrico e di illuminazione. #ContainerVille #Kyson #TheEstateOfficeShoreditch #London
0 notes
designintouch · 10 years
Text
#followmeto 2014
Murad Osmann continua imperterrito a girare il mondo e con il suo amore Nataly. Diventato famoso per il suo fotoprogetto #followmeto, che pubblica e aggiorna continuamente sul suo profilo Instagram, dove è seguito da oltre 500mila follower, continua a mostrarci scorci, più o meno conosciuti del mondo, strabiliandoci con la sua arte.  «Chi sa dove andrà?...»
0 notes
designintouch · 10 years
Text
Designer + cibo per mostrare perché è più costosa San Francisco
Il designer statunitense Annalisa van den Bergh e fotografa Sierra Hartman di The Bolt Italic, si sono riunite per rivelare esattamente quanto è caro a vivere a San Francisco. Invece di creare un infografica che elenca le spese, il duo ha utilizzato le informazioni ottenute da Lovely per creare una presentazione semplice attraverso il cibo. Il concetto giocoso mostra rappresentazioni metaforiche del tipo di apartments che si possono ottenere con la stessa quantità di denaro nelle varie città degli Stati Uniti, rispetto a San Francisco. Ad esempio, quattro palline di gelato con salsa di cioccolato a Albuquerque solo vi darà un miserabile cono gelato a San Francisco. Scorrere verso il basso per visualizzare il resto della presentazione creativa.
#SanFrancisco #life #US
0 notes
designintouch · 10 years
Text
Vuoti tecnici e record
I vuoti tecnici spesso in italia utilizzati per non cubare zone della casaa in altre parti del mondo diventano escamotage per diventare gli edifici più alti del mondo Image of CTBUH Grattacieli sono stati per lungo tempo una sorta di gara. I proprietari sono spesso reticenti circa l'altezza effettiva dei loro edifici, in modo che gli altri non li eclissano rapidamente. I trucchi che i progettisti usano per gonfiare altezze sono davvero molti. Antenne ed elementi decorativi sono spesso utilizzati per ottenere quegli ultimi metri preziosi. Ma sotto queste facciate di vetro lucido il trucco è un altro. Di recente il Council on Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH) sta dimostrando che grandi zone di spazio inutile sono nascoste nella parte superiore di molti dei grattacieli del mondo, al fine di gonfiare la loro effettiva altezza. Infatti, in molti casi quasi un terzo dell'altezza di un edificio può essere "vanity space", praticamente un trucco. Consideratelo spazio come decorazione. Un esempio tra tutti è l'attuale edificio più alto del mondo, il Burj Khalifa, che presenta un enorme guglia di 800 metri, su 2.716 metri, di "vanity space". #skyscraper
0 notes
designintouch · 10 years
Text
RAIOOO nuova mobilità
Design IPVC lancia il nuovo concetto di ciclismo urbano
   Progettato in Portogallo, sviluppato in collaborazione con aziende e istituzioni, sarà presentato pubblicamente questo Venerdì 25 luglio (ore 21: 00), presso l'Oficina Cultural do Politécnico de Viana. La rivoluzione della mobilità, vista dagli studenti e docenti del Politecnico di Viana do Castelo [IPVC] vede adeguare ai tempi moderni una pratica bicicletta del passato. Ha tre ruote, è in legno e alluminio, con un powertrain elettrico, è portoghese e si chiama "RAIOOO".   l'idea nasce per creare una via alternativa che può servire le città nuovi modi di vivere lo spazio urbano", spiega Ermanno Parry, Coordinatore del master in Integrated Design [MeDeIn] la Scuola di Tecnologia e Gestione IPVC. "Oggi, infatti, soggetta a continui cambiamenti, un prodotto deve dimostrare elevate capacità di adattarsi al continuo cambiamento dei contesti. La progettazione di un prodotto di mobilità come moto vede questa funzione come una qualità intrinseca che caratterizza sia per la sua natura e il suo processo evolutivo ", spiega ulteriormente lo scopo del progetto, che sarà pubblicato il Venerdì, 25 luglio in Exhibition Design Studenti finalisti per Hiperligar notizie corrispondenti. Secondo il professore, "RAIOOO" è un progetto sviluppato all'interno del politecnico, "di questo profondamente pragmatica, si vuole dimostrare la possibilità che la sperimentazione accademica può diventare uno strumento fondamentale per l'individuazione di nuovi modelli di sviluppo del business." L'idea nasce da una serie di stimoli ricevuti e raccolti all'interno del mondo della mobilità urbana, tenendo conto delle tendenze espresse nella società, promuovendo un nuovo concetto di ciclismo urbano. In questo senso, RAIOOO propone due peculiarità che determinano la loro differenziazione nel mercato portoghese. Da un lato, la presenza di tre ruote, che rendono l'ambiente più stabile e sicuro in mobilità urbana. "Questa impostazione è attualmente un fattore di importanza nel contesto della mobilità offrono poche città al mondo come un elemento di differenziazione e un catalizzatore per nuove funzionalità. Città come Los Angeles, New York, Rio de Janeiro, Pechino, Singapore, Nuova Delhi, Città del Messico, Mosca, Barcellona, Londra, Amsterdam o Copenaghen hanno riscoperto questo mezzo ed eletto come l'ideale per la locomozione in città ", osserva Ermanno Parry . Inoltre, "il motore elettrico, sostenendo l'uso dei mezzi di trasporto in condizioni che altrimenti farebbero uso di carrier più complicato" ancora chiarito. "Molti degli attuali servizi di bike sharing si sono evoluti in territorio internazionale per la realizzazione di un propulsore elettrico che eroga una maggiore diffusione tra le nuove tipologie di utenti," la carica. Il "triciclo" vuole essere anche una piattaforma sperimentale per la cooperazione tra le imprese che, nel contesto della cultura politecnica, in grado di fornire nuove partnership strategiche. Il progetto è stato sviluppato con circa 19 studenti all'interno della disciplina del 1° anno del Master di Integrated Design [MeDeIn] sseguiti d Ermanno Parry e Manuel Ribeiro. Questa iniziativa coinvolge un partenariato composto da diverse aziende e istituzioni come Irmãos Jacôme, pela APPACDM, a Rodi, Ruedas Electricas, Ciclos Terra e Irmãos Queiróz.  Il "triciclo" con pedalata assistita sarà brevettato dal Politécnico de Viana. Il progetto è un prototipo (per ora) e che sarà proposto per essere sviluppato come un servizio di Bike Sharing a enti municipali, ma sta richiamando molta attenzione da parte di privati.
0 notes
designintouch · 10 years
Text
Sesso e design
Bettina Zagnoli, sensual coach consiglia alcuni oggetti del piacere… Il design e il sesso hanno da lungo tempo sono in stretto rapporto, basti pensare che perfino Edoardo VII di Inghilterra, che a causa del suo sovrappeso si fece realizzare una particolare “love seat”. Come racconta la sensual coach Bettina Zagnoli,oggi nel panorama dell'arredamento si possono trovare oggetti di desain pensati aanche per appagare altri sensi oltre la vista. Si può partire con Tantra Chair, un’elegante ed ergonomica canapè in grado di seguire le curve del corpo e ottimizzare i rapporti, colori e i materiali, totalmente eco-sostenibili, sono a scelta del cliente. Un'altra idea divertente proviene dal Messico è un tavolino in cui è riprodotta una sagoma di un corpo perfetto. La struttura del tavolo è realizzata in poliuretano, fibra di vetro e legno. Infine per gli amanti dell'acqua, il box doccia “wet collection” di balastudio dove sono consentite vari escursioni oltre la semplice doccia. #TantraChair #WetCollection #balastudio #sex www.sensualcoach.it
0 notes
designintouch · 10 years
Text
Material Design di Android L
A fine giugno Google ha dedicato agli sviluppatori una conferenza per mostrare tutte le novità che saranno introdotte sul mercato nel corso del prossimo anno. Android L è stato certamente uno degli argomenti che ha suscitato maggiore interesse, specialmente per il completo rinnovamento del design. Anticipazioni sulle nuove interfacce grafiche chiamate "Material Design" possono trovrsi sul portale Android Developers, di cui alleghiamo link. L’app Google I/O 2014, il cui codice sorgente è stato pubblicato la settimana scorsa, viene presa come esempio per spiegare le future innovazioni di Android L. #AndroidL #Material Design #GoogleDevelopers #Android #Smartphone
0 notes
designintouch · 10 years
Text
Cataste&Canzei
A Mezzano [Primiero] la legna dà sempre spettacolo con la rassegna “Cataste&Canzei”, legna da ardere che diventa opera d’arte lungo le vie, nelle piazze, nei cortili, sui poggioli. Otto le nuove istallazioni realizzate, di cui due vengono direttamente dal concorso nazionale gestito dai Giovani artisti italiani di Torino. Poi sono state selezionate le opere del noto artista trentino Albino Rossi con il suo “Il bosco vecchio”, l'opera “Opposti” di Giuliano Orsingher di Canal San Bovo e del varesotto Fabrizio Milani con il “Santone”, ed infine vi è l partecipazione dell’Istituto delle arti Vittoria di Trento. Queste sono le iniziative che fanno bene alla città all'arte al design e alla cultura. #Cataste&Canzei #Mezzano
0 notes
designintouch · 10 years
Text
Fabulous Marvel Heroes Themed House
Questo progetto d'interni, unico nel suo genere, dei designer di House Design Taiwan, mostra come possa essere il Sancta Sanctorum di un eroe, una fortezza dove possa rilassarsi dopo una lunga giornata di lavoro. I luoghi risultano un po' industriali, con tutti i dettagli che un supereroe potrebbe aver bisogno, ma da la possibilità di prender spunto per la propria cameretta.
#Marvel #HEROES
mangocasaarredamenti.blogspot.it
0 notes
designintouch · 10 years
Text
Thonet the Wooden Bike
Il designer londinese Andy Martin ha progettato di Thonet una bicicletta da strada in legno per Thonet utilizzando i processi di piegatura a vapore di una azienda di mobili tedesca che nel 1859 impiegò per una classica sedia da caffè. Anche se gran parte della struttura di Thonet è in faggio ed è piegata a mano, la giunzione finale e contorni sarono in CNC-cut. Inoltre vista la particolarità dei mteriali una serie di connettori e barre a molle sono stati progettati per rinforzare articolazioni e zone di sforzo nel telaio. "La sfida era quella di prendere sul processo relativamente low-tech di curvatura a vapore e poi applicarlo a una bicicletta del 21° secolo con l'ingegneria molto complessa", dice Martin. La moto-ruota fissa ha una sede massello di faggio, ruote in fibra di carbonio e senza freni, ed è disponibile su ordinazione per £43.000.
Thonet concept bike da Andy Martin Studio #Thonet #AndyMartin Wooden bike
0 notes
designintouch · 10 years
Text
La prima bici senza raggi
“Tutta la struttura può diventare uno zainetto”
Gianluca Sada, trentenne battipagliese, ingegnere laureatosi a Torino, ha realizzato e brevettato un piccolo gioiello della mobilità sostenibile, una bici pieghevole senza mozzo, di dimensioni standard ma senza raggi, fattore che riduce notevolmente l’ingombro. Una volta chiusa questa rivoluzionaria bici, la Sada bike, è grande più o meno come un ombrello.
0 notes
designintouch · 10 years
Text
Curiosità Salone del Mobile: Pausa alla Vanity-Laundry
A Corso Garibaldi 12 Milano quest'anno si può fare un bucato «speciale». Fino al 13 aprile (oggi dalle 15 alle 23 e dalle 10 alle 24 sabato e domenica), Vanity Fair ha ha allestito una Laundry-design che farà tornare come nuovi. Complici Samsung, L'Orèal Paris Italia, Birra Moretti Radler e Chanteclair, si può passare per dare una rinfrescata al dress code grazie a lavatrici super hi-tech. E mentre si asciugano i panni, si avrà una T-shirt sostitutiva. E nel mentre si può assaggiare una merenda d'autore, firmataVanilla Bakery, bere una rinfrescante Birra Moretti Radler, aromatizzata con il succo di limoni 100% italiani, e collegarsi al wi-fi. Il tutto in una vera e propria lavanderia-design studiata dallo studio diPaola Navone.
#Salone del Mobile #Vanity-Laundry
0 notes
designintouch · 10 years
Text
Anche questanno riparte “Be Original”, progetto di Elle Decor Italia, nato nel 2012, dall'idea etica di difesa dell’originalità, sinonimo di ricerca, innovazione e investimento in qualità. Il primo tassello sarà la mostra multimediale “100% ORIGINAL DESIGN”, che si tiene a Milano, nelle sale al primo piano di Palazzo Reale ed è aperta gratuitamente al pubblico da oggi 7 aprile, fino al 27. L’iniziativa è un punto di attrazione per tutti gli appassionati e gli addetti ai lavori del mondo del design che sono a Milano durante il Salone Internazionale del Mobile.
#BeOriginal 100%OriginalDesign #ElleDecor
0 notes