fullo
fullo
Full-o-matiC
156 posts
roba e pezzetti su anime a manga da Fullo.net
Don't wanna be here? Send us removal request.
fullo · 4 days ago
Text
L'arte dell'abduzione: come un filosofo dell'800 può salvare i tuoi progetti di innovazione
Qualche settimana fa, durante un workshop con una startup che voleva portare innovazione nel proprio prodotto, mi sono trovato davanti alla solita scena: team brillante, slide perfette sul product-market fit, roadmap dettagliata. Tutto corretto, tutto logico. Eppure mancava qualcosa. Quella scintilla che trasforma un’idea in qualcosa che funziona davvero. Il problema non erano gli strumenti,…
0 notes
fullo · 22 days ago
Text
Triple Layered Business Model Canvas
Settimana scorsa mi è capitato di nuovo. Un’azienda manifatturiera mi contatta: “Francesco, dobbiamo rendere sostenibile il nostro business model. Ci serve qualcosa di concreto, non i soliti powerpoint sulla responsabilità sociale o progetti per piantare gli alberi.“ È la quarta volta quest’anno che sento questa richiesta. E ogni volta penso al mio articolo del 2020 su resilienza e…
0 notes
fullo · 29 days ago
Text
KPI, the right way
Facendo diversi corsi sugli OKR (il prossimo ad ottobre con Avanscoperta, prossimo al sold-out, e poi a novembre in forma ridotta durante il Product Management Day) mi sono accorto che più che parlare di Obiettivi e Risultati Chiave, e della loro composizione, spesso la discussione si arena su cos’é un buon KPI, come distinguere vanity metrics da actionable metrics e così via. Ho quindi deciso…
0 notes
fullo · 1 month ago
Text
Usare Message House per rendere espliciti OKR
I tuoi obiettivi non sono solo ciò che vuoi ottenere. Sono anche il modo in cui scegli di raccontare il tuo futuro. Tra le tante cose che gli OKR non dicono, c’è spesso la più importante: perché esistono. Obiettivi ambiziosi, ben strutturati, apparentemente misurabili — ma che restano muti. O peggio, che parlano linguaggi diversi a seconda di chi li legge. Una dashboard per l’executive, un…
0 notes
fullo · 4 months ago
Text
Dopo aver letto del comportamento inquietante di Claude Opus 4 (che ricatta gli sviluppatori nell'84% dei test), ho testato le presunte "capacità avanzate" di Sonnet 4. Risultato? La differenza reale è del 10-15%, non del 50-100% che il marketing suggerisce. Il paradosso più inquietante: come può un sistema essere genuinamente autocritico se sta solo seguendo istruzioni per esserlo?
0 notes
fullo · 4 months ago
Text
L'Agilità oltre la moda: quando l'essenza batte la forma
Il paradosso delle organizzazioni: sempre più framework agili, sempre meno agilità autentica. Ma quanti sono disposti al vero cambiamento culturale? Quello che segue è la trascrizione, parzialmente ri-editata, di una lezione tenuta ad un MBA post laurea sui temi di change management ed agile tenuta lo scorso anno, mi ero riproposto di pubblicarla prima o poi e durante le “pulizie di Pasqua” di…
0 notes
fullo · 6 months ago
Text
Autorità ed Autorevolezza
TL;DR; L’autorità fa evitare che la gente si butti sotto un autobus mentre la osservi, l’autorevolezza fa in modo che non lo faccia mentre non ci sei.Fullo È da un po’ di tempo che non scrivo sul blog, mi sono tenuto particolarmente impegnato su SustainableIT.it investendo il mio poco tempo libero sui temi che in questo periodo mi sono più vicini, ma questo non significa che non pensi o ragioni…
0 notes
fullo · 11 months ago
Text
OKR²: Le tre dimensioni del successo
Objectives, Key Results e… Resources. OKR al quadrato, OKR². Non è un gioco di parole, ma una necessaria evoluzione di come pensiamo agli obiettivi aziendali. La seconda R non è un’aggiunta arbitraria, ma il riconoscimento di una dimensione sempre esistita ma spesso ignorata. In Intel, dove gli OKR sono nati, Andy Grove aveva già intuito questo concetto: "For a successful company, keeping…
0 notes
fullo · 11 months ago
Text
La Sostenibilità del Software Open Source: Innovazione, Comunità e Profitto.
Volevo scrivere questo articolo da un po’ di tempo, e l’occasione me l’ha data la recente discussione tra Matt Mullenweg e WP Engine. Nel mondo dello sviluppo software, poche cose hanno avuto un impatto tanto dirompente quanto l’ascesa del software open source (OSS). Dalla sua umile nascita nei primi giorni dell’informatica al suo attuale status di pietra angolare del mondo digitale, l’open…
0 notes
fullo · 1 year ago
Text
Grafici di Kaya, Legge di Moore e Sustainable IT
Quarta settimana di corso EN-Roads di Climate Interactive, dove vengono introdotti i Grafici Kaya. Questi sono uno strumento di analisi nato da Yoichi Kaya e che esprimono la connessione tra diversi aspetti dell’economia rapportati all’aumento delle emissioni di CO2. Kaya Graphs on EN-ROADS https://en-roads.climateinteractive.org/scenario.html?v=24.8.0 Nello specifico le emissioni possono…
0 notes
fullo · 1 year ago
Text
Discussione sulla Sostenibilità
TL;DR; Quello che segue è una discussione costruita su Claude.ai dove esperti in filosofia, teoria dei giochi, complessità, psicologia e educazione discutono approcci alla sostenibilità e propongono un piano operativo che include: Educazione innovativa per la sostenibilità Costruzione di comunità sostenibili Trasformazione economica verso modelli circolari Governance globale per la gestione…
0 notes
fullo · 2 years ago
Text
Green Web Smart Working Software
Come al solito preparare talk ed aggiornare slide per le lezioni mi porta ad approfondire temi già visti con nuovi paper, informazioni collaterali e report. Mentre preparavo il talk per l’AgileDay sul Sustainable Software, talk a corredo di quello fatto lo scorso anno riguardo ai Green Principles mi sono accorto che usare prodotti digitali in modo che siano sostenibili aiuta anche a fare Smart…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
fullo · 2 years ago
Text
Facciamo la spesa con gli OKR, una metafora
Gli OKR sono come una mappa che ci indica la direzione da seguire, ma dobbiamo essere sicuri che la destinazione sia veramente ciò di cui abbiamo bisogno e non solo un desiderio passeggero. Proprio come nella lista della spesa, dovremmo prenderci il tempo di riflettere su ciò che mettiamo nel nostro carrello, valutando attentamente se ne abbiamo davvero bisogno o se è solo un capriccio…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
fullo · 2 years ago
Text
Riutilizzare i vecchi cellulari, o cambiarne il modello di business?
È di poche settimane fa la notizia di uno studio di una ricercatrice dell’università di San Diego di sfruttare i vecchi cellulari prossimi allo smantellamento in centri di riciclaggio o, peggio, destinati alla discarica per costruire un datacenter utile ad erogare microservizi (e/o applicazioni serverless) online. Continue reading Untitled
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
fullo · 2 years ago
Text
Hoshin Kanri, pianificazione strategica e OKR
Le aziende cercano costantemente metodi efficaci per pianificare e raggiungere i risultati desiderati. Non è un mistero che apprezzi particolarmente gli OKR, questo però non mi impedisce di usare anche altre metodologie affiancandole o indipendenti al fine di trovare una quadra rispetto allo stile dell’azienda con cui lavoro. Una delle metodologie che più apprezzo usare è Hoshin Kanri, un sistema…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
fullo · 2 years ago
Text
Cyber Resilience Act e Sostenibilità Sociale del Software
Non presumere mai cattiveria laddove basti la stupidità. Rasoio di Hanlon Il Rasoio di Hanlon è la prima cosa che mi viene in mente quanto leggo documenti come il Cyber Resilience Act o il decreto legge antipirateria. Questo perché nonostante le buone intenzioni dietro a tali bozze di leggi (o peggio, leggi approvate) spesso è evidente la carenza di una competenza tecnica chiara ma,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
fullo · 2 years ago
Text
Crisi idrica e Green IT
La siccità e la mancanza di acqua (potabile) saranno le sfide di molti governi nei prossimi anni. Per fare un esempio quest’anno in Danimarca i falò per le feste del solstizio sono stati annullati su quasi tutto il territorio nazionale per il rischio incendi, e questo è nulla rispetto a quello che sta succedendo in Uruguay dove anche l’acqua potabile è agli sgoccioli. L’aumento della necessità…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes