Tumgik
gargano-ugo-781 · 4 months
Text
Tumblr media
È il mio 7 anniversario su Tumblr 🥳
0 notes
gargano-ugo-781 · 4 years
Video
83K notes · View notes
gargano-ugo-781 · 5 years
Text
Cristo non è comunista - Danilo Quinto -18 gennaio 2018
Durante l’omelia di domenica 14 gennaio ’18, Papa Francesco ha ricordato quanto aveva scritto  nel messaggio per la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato - «Ogni forestiero che bussa alla nostra porta è un’occasione di incontro con Gesù Cristo, il quale si identifica con lo straniero accolto o rifiutato di ogni epoca (Mt 25, 35-43)» – per poi aggiungere: «E per il forestiero, il migrante, il rifugiato, il profugo e il richiedente asilo ogni porta della nuova terra è anche un’occasione di incontro con Gesù».
Tumblr media
Continua a leggere
4 notes · View notes
gargano-ugo-781 · 5 years
Text
.
Una persecuzione diabolica - Danilo Quinto - 25 gennaio 2018
Padre Paolo Siano,  tra i massimi esperti mondiali di storia della Massoneria  - in un intervento pubblicato ieri da “Corrispondenza Romana”, ripreso da “Chiesa e Post Concilio” e da molti altri siti - scrive sul destino dei Francescani dell'Immacolata, fondati da Padre Stefano Manelli. E’ un intervento coraggioso e importante. Della vicenda dei Francescani dell’Immacolata ho parlato in uno dei miei ultimi libri: “Disorientamento pastorale - La fallacia umanistica al posto della Verità rivelata?” (Introduzione Teologica di Mons. Antonio Livi - Casa Editrice Leonardo da Vinci). Avevo intitolato il paragrafo “Una persecuzione diabolica”. Ve lo propongo alla lettura e vi chiedo di diffonderlo il più possibile.
Tumblr media
Continua a leggere
5 notes · View notes
gargano-ugo-781 · 5 years
Text
Una persecuzione diabolica - Danilo Quinto - 25 gennaio 2018
Padre Paolo Siano,  tra i massimi esperti mondiali di storia della Massoneria  - in un intervento pubblicato ieri da “Corrispondenza Romana”, ripreso da “Chiesa e Post Concilio” e da molti altri siti - scrive sul destino dei Francescani dell'Immacolata, fondati da Padre Stefano Manelli. E’ un intervento coraggioso e importante. Della vicenda dei Francescani dell’Immacolata ho parlato in uno dei miei ultimi libri: “Disorientamento pastorale - La fallacia umanistica al posto della Verità rivelata?” (Introduzione Teologica di Mons. Antonio Livi - Casa Editrice Leonardo da Vinci). Avevo intitolato il paragrafo “Una persecuzione diabolica”. Ve lo propongo alla lettura e vi chiedo di diffonderlo il più possibile.
Tumblr media
Continua a leggere
5 notes · View notes
gargano-ugo-781 · 6 years
Text
mi devo preoccupare?  Anch'io, qualche volta,  in pasticceria ho chiesto il cannolo. 
Ogni volta che il prete del paese mi chiede il cannolo per colazione.
Tumblr media
19 notes · View notes
gargano-ugo-781 · 6 years
Text
Una persecuzione diabolica - Danilo Quinto - 25 gennaio 2018
Padre Paolo Siano,  tra i massimi esperti mondiali di storia della Massoneria  - in un intervento pubblicato ieri da “Corrispondenza Romana”, ripreso da “Chiesa e Post Concilio” e da molti altri siti - scrive sul destino dei Francescani dell'Immacolata, fondati da Padre Stefano Manelli. E’ un intervento coraggioso e importante. Della vicenda dei Francescani dell’Immacolata ho parlato in uno dei miei ultimi libri: “Disorientamento pastorale - La fallacia umanistica al posto della Verità rivelata?” (Introduzione Teologica di Mons. Antonio Livi - Casa Editrice Leonardo da Vinci). Avevo intitolato il paragrafo “Una persecuzione diabolica”. Ve lo propongo alla lettura e vi chiedo di diffonderlo il più possibile.
Tumblr media
Continua a leggere
5 notes · View notes
gargano-ugo-781 · 6 years
Text
Persecuzione diabolica 2 - Danilo Quinto - 1 febbraio 2018
Padre Paolo Siano interviene ancora, sul blog di Marco Tosatti (http://www.marcotosatti.com/2018/01/31/padre-paolo-siano-padre-manelli-e-i-francescani-dellimmacolata-sono-spazzatura-nella-nuova-chiesa-di-francesco/), per far emergere la verità sul commissariamento dei Francescani dell'Immacolata di Padre Stefano Manelli.
Continua a leggere
4 notes · View notes
gargano-ugo-781 · 6 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
@oncomingderrrp
Profumi & Sapori
http://www.stefaniaprofumiesapori.it/2015/02/frittelle-veneziane-ripiene-di-crema.html Frittelle veneziane ripiene di crema allo zabaione.
Ricetta per le frittelle: 300 gr di acqua 220 g di farina 00 80 gr di burro 1 pizzico di sale 60 gr di zucchero semolato 4 uova medie (valutare in base all’assorbimento della farina) scorza grattugiata di 1 limone Per friggere 1 litro di olio di semi di arachide Inoltre: 500 gr crema zabaione zucchero a velo Procedimento : Portate a bollore, l’acqua, il burro tagliato a cubetti, il sale e lo zucchero, gli aromi se usate gli oli essenziali altrimenti la buccia va messa alla fine. Aggiungete tutta insieme la farina e mescolate velocemente per evitare la formazione di grumi. Fate cuocere ancora fino a formare una palla, e aspettate che si formi appena la patina sul fondo della pentola ci vorranno appena due minuti. Mettete l’impasto in una ciotola giusto il tempo di fare intiepidire, circa 15 minuti. Aggiungete le uova uno alla volta, mescolando a mano o con il gancio spatola in planetaria. Alla fine vi ritroverete con un impasto denso e cremoso allo stesso tempo e se fate la prova con un cucchiaio, scende a nastro spezzandosi ma a fatica. Fate riposare l’impasto giusto il tempo di portare l’olio a temperatura. Fondamentale la cottura, l’olio deve essere caldo ma non troppo se l’olio è troppo caldo le vostre frittelle non si apriranno nel modo corretto e risulteranno piene e pesanti allo stesso tempo. la migliore cottura l’ho avuta con l’olio intorno a 160°, inserite le palline di impasto e alzate il fuoco, da questo momento controllate che comunque la temperatura dell’olio non superi i 175/180 gradi. Facendo così si espandono in modo corretto e verso la fine colorano. Fate cuocere tutti i lati fino a doratura. Quando saranno pronte con una schiumarola appoggiate su un piatto coperto con carta assorbente per fare asciugare l’olio in eccesso.
Fare freddare, poi spolverare di zucchero a velo e farcire con la crema. Io ho scelto una crema zabaione, ma può andare bene qualunque crema a vostro piacere.
0 notes
gargano-ugo-781 · 6 years
Text
😍 BBBBona
Meanwhile, in laguna
Tumblr media Tumblr media
Gnam.
29 notes · View notes
gargano-ugo-781 · 6 years
Photo
@sweetoothgirl A prayer: do you occasionally put the recipes for these delicacies that you publish? Please!🙏
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Zalabya (3 ways)
4K notes · View notes
gargano-ugo-781 · 6 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Zalabya (3 ways)
4K notes · View notes
gargano-ugo-781 · 6 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
16K notes · View notes
gargano-ugo-781 · 6 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
16K notes · View notes
gargano-ugo-781 · 6 years
Photo
Tumblr media
Dove inizia la terra e finisce il cielo
0 notes
gargano-ugo-781 · 6 years
Photo
R.I.P voce dolcissima Dolores O'Riordan , ieri è stato proprio un #blumonday https://m.youtube.com/watch?v=hVrHiLdmt4w&feature=youtu.be
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Zombie | The Cranberries
13K notes · View notes
gargano-ugo-781 · 6 years
Text
Ieri prima di fare per l’ultima volta il laboratorio di CF3 ho incontrato un ragazzo del mio corso con cui qualche volta ho scambiato qualche parola. Mi ha invitata ad andare con lui a salutare Gesù prima di entrare in facoltà e io, essendo in anticipo e non avendo nulla da fare, ho deciso di accompagnarlo. In chiesa. Da quando ho fatto la cresima ho abbandonato del tutto la parrocchia, come anche la religione in sé. Sentivo di non credere ad una parola di ciò che mi veniva detto in proposito anche mentre facevo catechismo, ma ho comunque fatto la cresima spinta dalla mia famiglia. Dopo i 14 anni ho avuto un rifiuto totale per tutto quel mondo e, da allora, mi sento molto a disagio anche solo ad entrare nelle chiese. Parlando con lui, però, ho sentito una forza vitale molto grande travolgermi: è sempre sorridente, trova sempre il lato positivo in tutto, sempre tutto gli va “molto bene”, vuole bene a tutti e si vede. Ho capito che questa forza che lui ha dentro di sé grazie al suo credo cattolico, la ho anche io dentro di me. Non credo nei dogmi del cristianesimo, non credo nella chiesa, ma in fondo credo in una sorta di ordine cosmico che farà sempre passare i momenti brutti e porterà gioia e serenità. Forse è stato nel momento in cui sono caduta in un baratro e mi sono rialzata, nel momento in cui ho visto la morte in faccia e ho pensato che la speranza non esistesse. Forse in quel momento, mentre rinascevo dalle mie ceneri per la prima volta, ho capito che la vita è bella. Che è vero che ci sono momenti no, giornate di merda, che a volte ci si sente soli e tristi, ma è nulla in confronto al buco nero in cui mi trovavo. Tutto è nulla in confronto a quei momenti in cui non sentivo nulla, non volevo nulla, non amavo nulla.  Perciò va tutto bene, sì, va tutto molto bene. Lui crede in Dio, nella salvezza che deriva da lui. Io credo in me stessa, nella mia capacità di rialzarmi e ho tanta speranza dentro di me. Speranza che diventa tanto maggiore ogni volta che mi rialzo dopo una caduta, ogni volta che sbaglio e capisco il mio errore. Io sono stata fortunata perché ho trovato questa forza dentro di me e basta, ma pensavo che - in fondo - se qualcuno per sentirla ha bisogno di credere in un Dio o in una religione, va bene lo stesso. Comunque è una cosa bella.  Ieri ho fatto finalmente un po’ pace con il Cristianesimo.
23 notes · View notes